View Full Version : Apple potrebbe valere 1000 miliardi di dollari con la riforma Trump
Redazione di Hardware Upg
12-10-2017, 12:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-potrebbe-valere-1000-miliardi-di-dollari-con-la-riforma-trump_71693.html
La riforma fiscale che il presidente Trump ha annunciato la scorsa settimana potrebbe dare vita ad un rientro di capitali dall'estero per le aziende IT. Realtà come quella di Apple potrebbero addirittura superare i 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TwinDeagle
12-10-2017, 12:53
Questo valore, se confermato dai fatti, mi fa capire quanto il mondo non stia funzionando a dovere. Ho da poco letto alcuni articoli che parlavano del costo previsto per terra-formare Marte. Si parlava di approssimativamente 3000 miliardi di dollari. Enorme ondata di amarezza nell'apprendere più avanti nello stesso articolo che questa è la stessa cifra prevista per contrastare il surriscaldamento globale e "riparare" la terra. Quindi chiedo, a chi è più esperto di finanza di me, come può un'azienda avere un valore pari a 1/3 del costo necessario per rimettere a posto il pianeta o per crearne un'altro abitabile?
penso non sia così semplice...
Lampetto
12-10-2017, 13:10
Il piano sulle tasse prescrive una riduzione delle aliquote individuali federali da sette a tre o quattro. Vengono fissate al 12%, al 25% e al 35 per cento
Questo fa capire invece come l'Italia sia messa...
Basta osservare la differenza di aliquote tra quelle Americane e le nostre per vedere, senza ombra di dubbio, che l'Italia è avviata in una spirale senza fine verso il DECLINO.
In compenso noi abbiamo una legge elettorale diversa ogni volta che ci mandano a votare, studiata bene per garantire le poltrone a vita alle bandieruole, siamo dei fenomeni... :doh: che Dio li fulmini
gd350turbo
12-10-2017, 13:14
Quindi chiedo, a chi è più esperto di finanza di me, come può un'azienda avere un valore pari a 1/3 del costo necessario per rimettere a posto il pianeta o per crearne un'altro abitabile?
Non è necessario essere esperti in finanza...
E' sufficiente creare un prodotto o meglio una linea di prodotti, dal costo di produzione normale, sovraprezzarli, e convincere gli abitanti della terra che devono possedere uno di questi prodotti e nel giro di qualche anno ti trovi i soldi che ti servono per comprare il pianeta stesso !
alexbilly
12-10-2017, 13:19
https://68.media.tumblr.com/a60669080c3b1ea9dc35c2ca4cee6d41/tumblr_oq99zktJqx1tlsda4o1_500.gif
genesi86
12-10-2017, 13:49
Il piano sulle tasse prescrive una riduzione delle aliquote individuali federali da sette a tre o quattro. Vengono fissate al 12%, al 25% e al 35 per cento
Questo fa capire invece come l'Italia sia messa...
Basta osservare la differenza di aliquote tra quelle Americane e le nostre per vedere, senza ombra di dubbio, che l'Italia è avviata in una spirale senza fine verso il DECLINO.
In compenso noi abbiamo una legge elettorale diversa ogni volta che ci mandano a votare, studiata bene per garantire le poltrone a vita alle bandieruole, siamo dei fenomeni... :doh: che Dio li fulmini
il problema dell'italia è che le aliquote sono alte quasi come i paesi nord Europei, ma i servizi sono scarsi quasi quanto gli USA,ed è giusto che tu sia arrabbiato per questo.
Ma dopo anni in cui vivo nel nord europa, non accetterei mai aliquote USA se poi lo stato sociale e i servizi sono a livello USA. Preferisco di gran lunga il mio quasi 50% di tassazione, ma continuare a godere di servizi e qualità della vita che in qualsiasi altra parte del mondo, si sognano.
In Italia abbiamo unito le due cose: tasse alte e servizi scarsi.
Il dono della sintesi :rolleyes:
Il piano sulle tasse prescrive una riduzione delle aliquote individuali federali da sette a tre o quattro. Vengono fissate al 12%, al 25% e al 35 per cento
Questo fa capire invece come l'Italia sia messa...
veramente l'IRES (tassazione delle imprese italiane (https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_sul_reddito_delle_societ%C3%A0)) è al 24%... quindi di cosa stai parlando?
Ma dopo anni in cui vivo nel nord europa, non accetterei mai aliquote USA se poi lo stato sociale e i servizi sono a livello USA. Preferisco di gran lunga il mio quasi 50% di tassazione, ma continuare a godere di servizi e qualità della vita che in qualsiasi altra parte del mondo, si sognano.
punti di vista, io preferisco che mi lascino più soldi in tasca e poi me la vedo io, voglio libertà di scelta
punti di vista, io preferisco che mi lascino più soldi in tasca e poi me la vedo io, voglio libertà di scelta
se devi per sfiga farti un'operazione, ti voglio vedere a tirar fuori cash da un giorno all'altro 100'000€... :rolleyes:
se devi per sfiga farti un'operazione, ti voglio vedere a tirar fuori cash da un giorno all'altro 100'000€... :rolleyes:
100.000 dollari sono pure pochi se e' per questo, ma ci sono le assicurazioni, in buona sostanza invece di dare i soldi allo stato per avere indietro la sanità pubblica, quei soldi me li lasci a me e mi faccio l'assicurazione... la sostanza non cambia ma cambia la forma... ma ripeto, punti vista, rispetto chi dice do tutto allo stato e se la veda lui per me
veramente l'IRES (tassazione delle imprese italiane (https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_sul_reddito_delle_societ%C3%A0)) è al 24%... quindi di cosa stai parlando?
Ma hai un'impresa o almeno una P.IVA?
Perchè non c'è solo l'IRES da pagare (ovviamente parlando di chi rientra nei soggetti che pagano questa imposta).
100.000 dollari sono pure pochi se e' per questo, ma ci sono le assicurazioni, in buona sostanza invece di dare i soldi allo stato per avere indietro la sanità pubblica, quei soldi me li lasci a me e mi faccio l'assicurazione... la sostanza non cambia ma cambia la forma... ma ripeto, punti vista, rispetto chi dice do tutto allo stato e se la veda lui per me
cambia.
l'assicurazione molto facilmente ti fa rogne e trova scuse per sborsare il meno possibile. E' pieno di casistiche sul tema.
per non parlare in generale di quanto sono care le assicurazioni in altri settori molto meno "critici"...
Ma hai un'impresa o almeno una P.IVA?
Perchè non c'è solo l'IRES da pagare (ovviamente parlando di chi rientra nei soggetti che pagano questa imposta).qui si stava parlando delle imposte sul reddito delle imprese in USA :read:
l'Italia è avviata in una spirale senza fine verso il DECLINO.
L'unico modo che hai per fermare arginare questo circolo vizioso, in presenza di un cambio fisso, è aumentare le tasse. (Monti)
Caro italiano sei in declino perché, quando hai dei soldi in saccoccia, vai a comprati un bene fatto all'estero.
Quindi, siccome vendi poco dentro e vendi poco fuori, le aziende chiudono o delocalizzano dove conviene.
Tu finisci a casa.
Non puoi avere il cambio adeguato all'economia del tuo paese.
Hai segato gli stipendi al massimo. Si ricomincia...
Quest'anno siamo perfino in surplus, a forza d'impoverire le masse stiamo in pareggio. Mai visto tanto autorazzismo e malafede al potere.
Le priorità restano il ceta, lo ius e la Fiano.
Nel frattempo lamentatevi del prezzo delle memorie, degli amoled Samsung che fanno costare di più l'iPhone.
100.000 dollari sono pure pochi se e' per questo, ma ci sono le assicurazioni, in buona sostanza invece di dare i soldi allo stato per avere indietro la sanità pubblica, quei soldi me li lasci a me e mi faccio l'assicurazione... la sostanza non cambia ma cambia la forma... ma ripeto, punti vista, rispetto chi dice do tutto allo stato e se la veda lui per me
Certo, e l'assicurazione avrebbe SICURAMENTE coperto i miei interventi per problemi congeniti alle gambe del valore di oltre 100.000€. Ovviamente no, perché essendo congeniti erano pregressi alla stipula della polizza e quindi me li sarei dovuti pagare da solo, con il risultato che ora non camminerei più già da anni. W la sanità pubblica, pur con tutti i problemi che si porta dietro.
Ginopilot
12-10-2017, 17:47
qui si stava parlando delle imposte sul reddito delle imprese in USA :read:
Forse bisognerebbe fare un discorso piu' ampio. Perche' il sistema di tasse e imposte e' talmente incasinato che e' difficile calcolare quanto ci rastrelli ogni volta. Per non parlare dei bellissimi giochini tipo la scissione dei pagamenti. Immagino le risate che si fanno all'estero per il bordello che abbiamo qui.
comunque non si scappa da una tassazione complessiva per le aziende di circa il 65%
comunque non si scappa da una tassazione complessiva per le aziende di circa il 65%
ovvero?
le imprese pagano:
l'IRAP alle regioni che è il 4.25% (in germania è dal 7 al 17%...)
l'IRES allo stato che è il 24% (in calo da anni)
queste sono le % di tasse propriamente dette da confrontare con gli altri paesi.
quindi non vedo questo fantomatico 65%.
se poi vuoi dire che non è giusto che amazon o apple paghino 1 o 2% e tu circa il 28, ci sta, ma non dirmi che è quella la causa del "declino".
la causa sono imprenditori incapaci, cittadini che si fanno solo i cazzi loro, ecc ecc.
Forse bisognerebbe fare un discorso piu' ampio. ...
appunto. non si può confrontare solo una % come qua sopra qualcuno ha fatto parlando di "declino". ;)
giusto per puntualizzare, io non ho mai parlato di declino
ovvero?
le imprese pagano:
l'IRAP alle regioni che è il 4.25% (in germania è dal 7 al 17%...)
l'IRES allo stato che è il 24% (in calo da anni)
queste sono le % di tasse propriamente dette da confrontare con gli altri paesi.
quindi non vedo questo fantomatico 65%.
ma un'azienda paga anche le tasse/contributi per i lavoratori
Ginopilot
12-10-2017, 18:21
appunto. non si può confrontare solo una % come qua sopra qualcuno ha fatto parlando di "declino". ;)
Perche' quella percentuale non lo dimostra affatto, ne il declino, ne il disastro in cui ci troviamo e da cui non c'e' via d'uscita.
ma un'azienda paga anche le tasse/contributi per i lavoratori
no, non paga nessuna tassa x i lavoratori, quelle sono tasse che pagano i lavoratori e che l'azienda trattiene dal loro stipendio e versa per i lavoratori.
quanto ai contributi, NON sono "tasse" ma un accumulo pensionistico, che anche lì sono soldi in gran parte trattenuti ai lavoratori.
hai un po' le idee confuse a proposito di chi siano 'sti soldi... :p
...il disastro in cui ci troviamo e da cui non c'e' via d'uscita.
evviva l'ottimismo! e che hai, 90 anni? :D
Lampetto
12-10-2017, 20:43
veramente l'IRES (tassazione delle imprese italiane (https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_sul_reddito_delle_societ%C3%A0)) è al 24%... quindi di cosa stai parlando?
Ires? ..ma sai quando paga un impresa tra tasse dirette e indirette? ..tra l'altro con un sistema di verifica farraginoso dove non sai mai se sei a posto o meno?
Vogliamo parlare del costo della manodopera per singolo dipendente e le varie trattenute?
Vogliamo parlare dei costi diretti tra accise più alte d'europa, carburanti, costi burocratici, e tutte le spese solo per tenere in piedi carrozzoni?
24% de che? un'impresa in Italia che paga tutte le tasse è ben al di sopra del 60%.
Certo, e l'assicurazione avrebbe SICURAMENTE coperto i miei interventi per problemi congeniti alle gambe del valore di oltre 100.000€. Ovviamente no, perché essendo congeniti erano pregressi alla stipula della polizza e quindi me li sarei dovuti pagare da solo, con il risultato che ora non camminerei più già da anni. W la sanità pubblica, pur con tutti i problemi che si porta dietro.
certo che e' possibile ma vabbè non ha senso disquisire qui la tematica, il mio era più che altro un ragionamento di principio tra chi ama lo stato assistenzialista e chi meno, tutto qui... pero' uno spunto ultimo ve lo do e forse e' più emblematico di quello sanitario, pensa alla previdenza, voi adesso versate contributi per pagare la pensione di altri senza sapere quando andrete in pensione voi e a che cifra (sicuramente infima)... pagate senza avere il minimo controllo... se vi piace cosi, a me non piacerebbe ;)
Doraneko
13-10-2017, 06:35
certo che e' possibile ma vabbè non ha senso disquisire qui la tematica, il mio era più che altro un ragionamento di principio tra chi ama lo stato assistenzialista e chi meno, tutto qui... pero' uno spunto ultimo ve lo do e forse e' più emblematico di quello sanitario, pensa alla previdenza, voi adesso versate contributi per pagare la pensione di altri senza sapere quando andrete in pensione voi e a che cifra (sicuramente infima)... pagate senza avere il minimo controllo... se vi piace cosi, a me non piacerebbe ;)
Mi trovi pienamente d'accordo con te. La questione pensioni mi fà girare le balle a mille, visto che i nostri contributi non li versiamo per noi bensì per qualcun altro...che magari prende la pensione immeritatamente o immeritatamente alta. Essendo poi che i contributi non sono una forma di accantonamento, non è detto che un domani ci sia chi paga la mia di pensione. Personalmente sarei perché la gente si arrangi, con fondi o quant'altro.
Uno vivrebbe una pensione da signore se potesse destinare ad un fondo privato i soldi che paga di contributi! È che qui vige il "intanto dacci i soldi che poi vediamo"...
Per quanto riguarda la sanità, si potrebbero fare anche forme ibride. Tipo che uno deve farsi un'assicurazione per visite mediche, medicinali e interventi di minore entità, mentre per interventi salvavita o "importanti" interviene lo Stato.
Chi dice che le assicurazioni "fanno storie" quando si tratta di pagare forse non sa che esistono diversi piani assicurativi, che coprono vari tipi di spese mediche, a seconda della tipologia e del massimale. Perciò se uno si fà l'assicurazione base per risparmiare poi non può cascare dalle nuvole quando si vede negare la copertura di certe spese. È come se mi facessi l'assicurazione base per l'auto ma pretendessi di avere la copertura di una kasko.
C'è da dire anche che paghiamo le tasse per la sanità ma sempre più spesso ci si rivolge al privato per accelerare i tempi o per altri motivi...qualcosa non torna...
Ginopilot
13-10-2017, 06:58
evviva l'ottimismo! e che hai, 90 anni? :D
L'ottimismo nasce da un segnale anche minimo di cambiamento. Non perche' necessariamente si debba cambiare per fare bene. Ma visto che l'impostazione delle poliche economiche e fiscali e' completamente sbagliata, quello che ci vorrebbe e' proprio un radicale cambiamento. Che non ci sara' mai perche' anche tutto il resto e' stato talmente incasinato che solo cancellando tutto, ma proprio tutto, si puo' pensare, forse, di poter migliorare le cose. Quindi siamo destinati a pagare sempre di piu' per avere sempre meno.
Ires? ..ma sai quando paga un impresa tra tasse dirette e indirette? ..tra l'altro con un sistema di verifica farraginoso dove non sai mai se sei a posto o meno?....
ma che c'entra?:rolleyes:
qua si sta parlando di aliquote dell'imposta sui redditi delle imprese in USA (dal 12 al 35) e in Italia (24), NON di tutto il resto.
Tu stai confrontando la sola aliquota sui redditi americana con la pressione fiscale TOTALE in Italia, ovvero mele con pere. :read: :muro:
come confrontare il consumo di una automobile con quello di un jet militare e lamentarsi che il jet consuma di più... :muro:
discorsi da bar itaGlia
per chi non si è mai messo in gioco, rischiando personalmente in
un'attività in proprio, con tutto quello che comporta, capisco che
certe dinamiche possano risultare 'incredibili'...però basterebbe
guardare un pò la storia degli ultimi anni...il numero di piccole
imprese fallite, i suicidi...tutti commissari tecnici e tutti
imprenditori...davanti a uno spritz o a una tastiera...
Scusate lo sfogo, ma dopo quasi 30 anni come libero professionista,
sentir dire che il regime fiscale in italia non è così male, mi fa veramente
girare i co***ni!
NON ho detto che è "così male".
ho detto che l'imposta sui redditi delle imprese (che NON è quella dei liberi professionisti come te) in USA è dal 12 al 35*%, mentre in italia è 24% fisso x tutti.
Per cui non vedo le imprese (che NON sono i liberi professionisti) cosa abbiano da stracciarsi le vesti su QUESTA imposta, se non il fatto che in USA è + progressiva e in italia fissa (frutto delle "semplificazioni" e delle "aliquote uniche" proposte da quelli che passano per "liberalisti", "amici degli imprenditori" ecc ecc. e che in realtà sono quelli coi redditi altissimi e che da una aliquota unica ci guadagnano, mentre il 99% degli imprenditori seri ci rimettono)
* (secondo l'articolo, non conosco la fiscalità USA nel dettaglio)
Mi trovi pienamente d'accordo con te. La questione pensioni mi fà girare le balle a mille, visto che i nostri contributi non li versiamo per noi bensì per qualcun altro...che magari prende la pensione immeritatamente o immeritatamente alta. Essendo poi che i contributi non sono una forma di accantonamento, non è detto che un domani ci sia chi paga la mia di pensione. Personalmente sarei perché la gente si arrangi, con fondi o quant'altro.
Uno vivrebbe una pensione da signore se potesse destinare ad un fondo privato i soldi che paga di contributi! È che qui vige il "intanto dacci i soldi che poi vediamo"......
i fondi privati x ora si sono dimostrati un gigantesco bidone.
se non proprio una truffa vera e propria vista la quantità di banche che hanno dati il giro.... pensa che bello se avevi il "fondo pensione" da loro...
gestione privata=bidone garantito al 100%
gestione pubblica=vota meglio e sarai + fortunato.
...voi adesso versate contributi per pagare la pensione di altri senza sapere quando andrete in pensione voi e a che cifra (sicuramente infima)... pagate senza avere il minimo controllo... se vi piace cosi, a me non piacerebbe ;)
mi sembra di capire che sei un evasore e te ne vanti...
Doraneko
13-10-2017, 17:48
gestione privata=bidone garantito al 100%
gestione pubblica=vota meglio e sarai + fortunato.
Ma anche il contrario, un potrebbe anche scegliere dove mettere i suoi soldi o diversificare, cosa che invece non puoi fare con l'INPS...che potenzialemnte è il cavallo che arriva per ultimo o muore durante la corsa ma è l'unico sul quale ti lasciano puntare.
Doraneko
13-10-2017, 18:05
mi sembra di capire che sei un evasore e te ne vanti...
O magari vive all'estero...o è già in pensione...o chissà cos'altro
Ma anche il contrario, un potrebbe anche scegliere dove mettere i suoi soldi o diversificare, cosa che invece non puoi fare con l'INPS...che potenzialemnte è il cavallo che arriva per ultimo o muore durante la corsa ma è l'unico sul quale ti lasciano puntare.
mi risulta che siano fallite banche (e non solo italiane), e che lo/gli Stati abbiano dovuto metterci delle costosissime pezze, non il contrario...
Lampetto
13-10-2017, 19:38
ma che c'entra?:rolleyes:
qua si sta parlando di aliquote dell'imposta sui redditi delle imprese in USA (dal 12 al 35) e in Italia (24), NON di tutto il resto.
Tu stai confrontando la sola aliquota sui redditi americana con la pressione fiscale TOTALE in Italia, ovvero mele con pere. :read: :muro:
come confrontare il consumo di una automobile con quello di un jet militare e lamentarsi che il jet consuma di più... :muro:
discorsi da bar itaGlia
Saranno discorsi da bar ItaGlia ma la situazione è esattamente quella da me illustrata.
L'Italia fiscalmente è il paese meno attrattivo nella UE, oltre a una pressione fiscale altissima ha un sistema farraginoso con una miriade di leggi in contraddizione, un sistema di fisco da brividi e migliaia di voci fiscali che sono da terzo mondo. (ES: La tassa comunale sulle insegne, la tassa sul suolo pubblico fino ad arrivare alla tassa sull'ombra :muro: :doh: ) ci sarebbe da buttare tutto al macero e rifare tutto il fisco da capo a piedi.
Infine abbiamo alcuni paesi UE, tra cui il Lussemburgo di Juncker, che attirano le imprese IT grazie a vantaggi fiscali notevoli rendendo ancora più sconveniente il paese Italia.
Se permetti quello che sto dicendo è quello che pesa su imprese e partite Iva, ogni giorno... o mi sbaglio??
Piedone1113
13-10-2017, 19:42
ovvero?
le imprese pagano:
l'IRAP alle regioni che è il 4.25% (in germania è dal 7 al 17%...)
l'IRES allo stato che è il 24% (in calo da anni)
queste sono le % di tasse propriamente dette da confrontare con gli altri paesi.
quindi non vedo questo fantomatico 65%.
se poi vuoi dire che non è giusto che amazon o apple paghino 1 o 2% e tu circa il 28, ci sta, ma non dirmi che è quella la causa del "declino".
la causa sono imprenditori incapaci, cittadini che si fanno solo i cazzi loro, ecc ecc.
Forse non hai capito affatto che la tassazione sulle imprese non rientra nella sola IRES.
O forse sei come i politici che sbandieravano l'eliminazione dell'ICI per chiamarla in altro modo ( oppure equitalia che hanno sostituito le insegne ma è tutto come prima).
Se un prodotto costa x produrlo in USA in Italia costa x+20% (minimo), ma la colpa è dell'imprenditore che fa un prezzo troppo alto e non vende, vero?
ComputArte
13-10-2017, 23:01
Purtroppo si fa confusione fra la pressione fiscale e le singole aliquote di imposta.
Se una azienda avesse la facoltà di scegliere di pagare solo l'aliquota di imposta sul reddito, senza tutti gli altri oneri ( che sono obbligatori ;-) , allora sarebbe giusto disquisire delle sole aliquote...ma NON è così!
I soggetti giuridici in forma di impresa DEVONO pagare le imposte dirette ed indirette.
Ed il tutto è BEN OLTRE il 50%!!!!
Poi analizzando le singole fattispecie, dove i dipendenti fanno crescere ulteriormente questa percentuale già di per sè vergognosa, si arriva a lavorare solo per la gloria....e ne sono testimoni i tanti imprenditori stritolati da questa situazione fiscale ed economica non più sostenibile.
Tornando in topic: Apple ( come tutte le altre furbette del pianetino , Amazon, Google, Facebook, TripAdvisor-Expedia ), semplicemente NON HANNO PAGATO le DOVUTE tasse nel e sui territori in cui stavano generando reddito.
Grazie al tax ruling con l Irlanda, nelle sedi "locali" ( tutti gli altri paesi europei ) , facevano semplicemente lievitare i costi per royalties che la casa madre "concedeva" alle sedi locali....azzerando o quasi il profitto, sul quale veniva applicata l'aliquota generale. Mentre i soldi VERI venivano traghettati sul conto irlandese e l'aliquota REALE era MENO DELL'1%!!!!!
Ed infine i soldini "trafugati" prendevano il largo sui conti off-shore.... E TE CREDO CHE APPLE PUO' VALERE 1000 Miliardi di dollari ....ma fose anche di più....in quasi 20 anni di APPROPRIAZIONE INDEBITA DI DENARO CHE COSTITUIVA LE TASSE DA VERSARE AL FISCO LOCALE...
Ecco perchè si sono arricchite a tal punto da avere bilanci ben più corposi di molti stati sovrani.
Nel nostro paese governato da disonesti decerebrati siamo giunti al 2017 con l'economia totalmente annientata, aziende a conduzione familiare polverizzate, commercianti evaporati, e lavoratori stuprati ... e ancora, chi continua a stare al "governo" non decide di tassare questi "furbacchioni" che vendono e scambiano merci, spiano e raccolgono dati ( anche strategici ) ...ma si concentrano ancora una volta nell'infierie su una cenomia INTERNA che per le loro scelte scellerate oramai NON è più in grado di competere!!!
amd-novello
13-10-2017, 23:13
...
hai detto tutto tu. libera circolazione dei capitali ma i diritti e le regole sono sotto terra.
ma sei serio? o sei solo molto giovane?
https://www.rischiocalcolato.it/2015/08/la-piu-grande-rapina-del-secolo-fondi-pensione-finalmente-conclamata-lo-dice-mediobanca-bruciato-32-dei-capitali-affidati-altro-terza-gamba.html
il primo risultato trovato con google.
Obelix-it
15-10-2017, 22:06
Tornando in topic: Apple ( come tutte le altre furbette del pianetino , Amazon, Google, Facebook, TripAdvisor-Expedia ), semplicemente NON HANNO PAGATO le DOVUTE tasse nel e sui territori in cui stavano generando reddito.
Tornando in topic: Apple e le altre societa' hanno pagato le dovute tasse, come previsto dalle regole. Il fatto che Irlanda e Lussemburgo (due paesi, ohibo', della CEE, mi risulta) abbiano offerto loro una 'sponda' per pagare aliquote risibili e' colpa in ordine, dei due paesi stessi ed, in subordine, della CEE che se ne e' bellamente fregata.
Dire che e' colpa della Eppol il fatto di cercare di pagare meno tasse possibili restando nella legalita' e' un'idiozia bella e buona. Le tasse non si pagano per bonta' d'animo..
Nota, indeed, che non funziona solo per Eppol Gugol egli altri big web: migliaia, per non dire miglioni di aziende usano lo stesso trucchetto...
Nota2, che sono d'accordo che le tasse andrebbero pagate nel paese in cui si genera la vendita, ma se le regole non lo prevedono, o le si cambia o si fa finta di peri..
amd-novello
15-10-2017, 22:59
finta di peri?
Doraneko
16-10-2017, 05:02
finta di peri?
:asd:
Si dice anche "far finta da pomi", cioè fare gli indifferenti, far finta di niente.
È un modo di dire della sua (nostra) zona.
Doraneko
16-10-2017, 05:03
:doh:
articolo di Joe Black su rishiocalcolato.it.
Bello anche il disclaimer finale :asd:
:doh:
articolo di Joe Black su rishiocalcolato.it.
veramente fa riferimento ad uno studio di Mediobanca. :rolleyes:
cercatelo.
Tornando in topic: Apple e le altre societa' hanno pagato le dovute tasse, come previsto dalle regole. ...
no, tanto è vero che Google ha transato.
Che paghino in Irlanda/Lux tasse infime e che quello sia teoricamente "in regola" è vero, ma hanno fraudolentemente spostato gli utili là dichiarando di non avere una organizzazione stabile nei vari paesi, il che NON è affatto vero e così "in regola"...
infatti si parla di elusione, non di evasione, ma il succo non cambia.
amd-novello
16-10-2017, 11:13
zappy con gli apologist a prescindere è tempo perso.
zappy con gli apologist a prescindere è tempo perso.
:D
ComputArte
17-10-2017, 09:48
Tornando in topic: Apple e le altre societa' hanno pagato le dovute tasse, come previsto dalle regole. Il fatto che Irlanda e Lussemburgo (due paesi, ohibo', della CEE, mi risulta) abbiano offerto loro una 'sponda' per pagare aliquote risibili e' colpa in ordine, dei due paesi stessi ed, in subordine, della CEE che se ne e' bellamente fregata.
Dire che e' colpa della Eppol il fatto di cercare di pagare meno tasse possibili restando nella legalita' e' un'idiozia bella e buona. Le tasse non si pagano per bonta' d'animo..
Nota, indeed, che non funziona solo per Eppol Gugol egli altri big web: migliaia, per non dire miglioni di aziende usano lo stesso trucchetto...
Nota2, che sono d'accordo che le tasse andrebbero pagate nel paese in cui si genera la vendita, ma se le regole non lo prevedono, o le si cambia o si fa finta di peri..
...e lo dimostrano le sanzioni irrogate alle OTT! :read:
...e per sanzione si intende : "una conseguenza in danno del trasgressore"!
Quindi le OTT hanno trasgredito le leggi ed i regolamenti europei e dei singoli stati. A fronte di questo comportamento illeggittimo sono state multate....
Poi se vogliamo entrare nella questione del "quantum" si apre una voragine!
Perchè la "risibilità" di queste sanzioni pecuniarie è sotto gli occhi anche di analisti di primo pelo... Basta incrociare i dati fra il fatturato REALE generato in Europa e nello specifico nei singoli stati per concludere che quelle multe sono SOLO UN ALTRO REGALO alle OTT.
Ti faccio un esempio ; http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/30/evasione-fiscale-apple-trova-laccordo-con-lerario-italiano-e-paga-318-milioni-di-euro/2339479/
Apple dal 2008 al 2013 ha evaso l IRES ( attenzione....si identifica SOLO questa imposta .... ) per 880 MILIONI di EURO....e che cosa fa il nostro "SPLENDIDO" govern(ICCHIO)?!?! ....giunge ad una transazione in cui il fisco "accetta" 318 Milioni di euro per poi cassare tutti i procedimenti e insabbiare il RESTO....
....poi esce vittorioso quel "simpaticone" di Renzi che con tono trionfale si loda e abroda per "aver convinto" Apple ad aprire un centro di ricerca a Napoli....
DAJE, NO!?!?! è sotto gli occhi di tutti questo laido comportamento di abbonare FURTI e SOTTRAZIONI ILLECITE di denaro dalle casse erariali !!!!
Ma i danni sono ASSAI più ingenti del "solo" ammanco tributario...
Innanzitutto un contribuente "normale" se fosse stato trovato "in difetto" gli sarebbero stati addebitati SANZIONI ed INTERSSI non solo sull'IRES ma su tutti gli ammontari evasi ed eslusi in barba al SEMPLICE e MONOLITICO concetto di STABILE ORGANIZZAZIONE ( anche citato da Zappy )... vale a dire che Apple avrebbe dovuto RESTITUIRE somme nell'ordine di MILIARDI di EURO e non le briciole di elemosina accettate da chi in quel momento governava l Italia!!!!:doh: :sofico:
Il danno cagionato all'Italia , come a tutti gli altri paesi europei ed extra europei ( Usa inclusi ) è non solo il DANNO EMERGENTE dal sottrarre risorse finanziarie fiscali, ma anche in termini di LUCRO CESSANTE in quanto vengono spazzate via tutte le attività produttive e commerciali che insistono sullo stesso comparto industriale, commerciale e lavorativo in quanto INCAPACI di COMPETERE ad armi pari.... questi poracci devono sottostare alle regole, mentre le OTT fanno lo slalom RUBANDO senza limiti....
....e te credo che poi Google, si reinventa produttore di auto a guida autonoma o scenziato del genoma per sequenziare il DNA e lo stesso fanno tutti gli altri diversificando in maniera "dirompente"... tutto EASY, con i soldi RUBATI!
Quindi caro Obelix-it non è una questione di regole ...che ci sono ed hanno già generato SANZIONI...è questione di onestà non solo delle OTT, ma anche e soprattutto di chi ci governa e degli organi di controllo che sono sempre annacquati!
Ergo: chi ceglie di IGNORARE le regole con le quali le economie locali ed internazionali hanno funzionato e stanno funzionando, HA COLPA!
...e le migliaia di aziende che adotterebbero la stratgia di tax planning basata sul tax ruling in realtà non sono così tante e soprattutto non hanno una massa critica che impatti così negativamente come quella delle OTT :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.