PDA

View Full Version : WD: dischi rigidi fino a 40TB con la nuova tecnologia MAMR a partire dal 2019


Redazione di Hardware Upg
12-10-2017, 10:51
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5018/wd-dischi-rigidi-fino-a-40tb-con-la-nuova-tecnologia-mamr-a-partire-dal-2019_index.html

La innovativa tecnologia MAMR, allo studio da anni, poterà Western Digital a presentare hard disk meccanici fino a 40TB di capacità, in risposta all'enorme domanda di storage indotta dalla diffusione dei Big Data e non solo. Ecco di cosa si tratta

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mr.cluster
12-10-2017, 11:06
magari, siamo fermi ad hd meccanici da max. 2TB nei portatili da almeno 4 aa.

demon77
12-10-2017, 11:28
SE (doveroso) quanto detto sarà confermato nella realtà, allora giù il cappello per WD che ha rimesso pesantemente in gara gli HDD. :)

E' una tenconologia nuovissima, sarà importante valutarla anche dal punto di vista dell'affidabilità.. anche perchè con simili capienze penso sarà più richiesta nel settore enterprise piuttosto che home.

Nautilu$
12-10-2017, 11:36
Gia li sento girare 160TB:eek: nel mio nas! :D:D

demon77
12-10-2017, 11:44
Gia li sento girare 160TB:eek: nel mio nas! :D:D

CENTOSESSANTA TERABYTE?
CENTOSESSANTATREMILAOTTOCENTOQUARANTA GIGABYTE?

Ellamadonna. Ma che ci metti?? :stordita:

Nautilu$
12-10-2017, 11:52
purtroppo ho solo 4 posti....
....1600 film in 4k da 50GB l'uno per esempio... (su raid1) :)

Per ora i costi dei WD RED salgono proporzionalmente tra 2TB , 4 , 6 , 8.....
Devo aspettarmi un prezzo intorno ai 1500€ per un solo 40GB ?:eek:
x4 fanno 6000€ ! :cry:

demon77
12-10-2017, 12:24
purtroppo ho solo 4 posti....
....1600 film in 4k da 50GB l'uno per esempio... (su raid1) :)

Anche io ho la mia piccola collezione di film sul mulo.. ovviamente tutto più in piccolo visto che sono quasi tutti in SD.
Sono forse 800 e stanno per ora su un disco da 2tb.

Sinceramente sto un po' perdendo questo interesse per la libreria personale.. di tutti i film che ho tenuto nelgli anni ne avrò riguardato si e no una trentina.. tutti gli altri sono stati visti la prima volta e poi archiviati..

Mettici poi i servizi on line sempre più fighi tipo netflix che mi offre un catalogo enorme per un pugno di noccioline.. alla fine di tutto sto spazio non ne farei nulla.

andbad
12-10-2017, 12:25
purtroppo ho solo 4 posti....
....1600 film in 4k da 50GB l'uno per esempio... (su raid1) :)

Per ora i costi dei WD RED salgono proporzionalmente tra 2TB , 4 , 6 , 8.....
Devo aspettarmi un prezzo intorno ai 1500€ per un solo 40GB ?:eek:
x4 fanno 6000€ ! :cry:

Si, ma poi il NAS li supporta dischi così grandi?

By(t)e

demon77
12-10-2017, 12:27
Si, ma poi il NAS li supporta dischi così grandi?

By(t)e

Ma penso che non sia un problema.
Al massimo forse un aggiornamento del firmware o del SO.

andbad
12-10-2017, 12:32
Ma penso che non sia un problema.
Al massimo forse un aggiornamento del firmware o del SO.

Se è una limitazione del controller, sei fregato :D
Io controllerei, prima di fare l'ordine.

By(t)e

calabar
12-10-2017, 12:35
ma il fatto di averne fatto un pubblico annuncio con promesse dei primi dischi MAMR per il 2019 testimonia il successo delle ricerche.
Beh, con HAMR avevano promesso 60TB nel 2016, direi quindi che l'annuncio di date future è molto lontano dall'essere una garanzia.
Speriamo che stavolta, essendo in teoria una tecnologia più semplice ed economica, si riesca a vederla sul mercato in tempi decenti.

Comunque per HAMR si prevedeva di arrivare fino a 10Tb/in2 in combinazione con le altre tecnologie, quindi questi 4Tb/in2 non paiono così straordinari.
Vedo poi che se la sono anche pensata bene... con i 4Tb/in2 raggiungibili nel 2025, e quindi niente balzo in avanti ma un lento, graduale aumento con cui potranno lucrare per bene. Del resto visti i prezzi mai ridotti dopo le alluvioni del 2011, hanno già dimostrato la propria avidità.

pipperon
12-10-2017, 12:59
CENTOSESSANTA TERABYTE?
CENTOSESSANTATREMILAOTTOCENTOQUARANTA GIGABYTE?

Ellamadonna. Ma che ci metti?? :stordita:

Se dovessero prendere piede PER DAVVERO HD e 4k tieni conto che un film in 4K sono circa 1TB. Ci starebbero 160 fiml 4k e 1000 film in HD.

Poi ovviamente per vedere la differenza con un PAL ben messo non basta un LCD TFT da 30" cinokoreano.

demon77
12-10-2017, 13:42
Se dovessero prendere piede PER DAVVERO HD e 4k tieni conto che un film in 4K sono circa 1TB.

Un tera per un film? Mi pare decisamente esagerato.. :mbe:
Secondo me in 4K codificato H265 come si deve ci stai comodo in 15-20 giga.. ma sto andando a braccio basandomi sui dati dei 1080p.

Se qualcuno ha provato a codificare un film 4k in h265 dica la sua.

andbad
12-10-2017, 14:06
Un tera per un film? Mi pare decisamente esagerato.. :mbe:
Secondo me in 4K codificato H265 come si deve ci stai comodo in 15-20 giga.. ma sto andando a braccio basandomi sui dati dei 1080p.

Se qualcuno ha provato a codificare un film 4k in h265 dica la sua.

Qui parlano di 12-15Mbit:
https://blog.streamingmedia.com/2015/01/4k-streaming-bandwidth-problem.html
Ma con riferimento allo streaming. In ogni caso, 20GB per 4K, anche in 265, è veramente il minimo. Per una qualità decente si andrà sui 50, penso. metti 100GB a star larghi. 200GB se vuoi l'HFPS.

1TB mi sembra un filino esagerato. :D

By(t)e

danieleg.dg
12-10-2017, 14:06
Se è una limitazione del controller, sei fregato :D
Io controllerei, prima di fare l'ordine.

By(t)e
Penso che ormai praticamente tutti i nas abbiano raid sw.

Se dovessero prendere piede PER DAVVERO HD e 4k tieni conto che un film in 4K sono circa 1TB.
Un remux (quindi copia 1:1 dal disco) pesa sui 40-60GB. D'altronde come disco usano dei normali BD doppio/triplo strato quindi max 100GB.

Micene.1
12-10-2017, 14:12
direi finalmente un punto di svolta per il settore

ora cerchiamo di farli velocemente

che stiamo ancora fermi a 3tb a 100 euro

Dumah Brazorf
12-10-2017, 14:25
CENTOSESSANTA TERABYTE?
CENTOSESSANTATREMILAOTTOCENTOQUARANTA GIGABYTE?

Ellamadonna. Ma che ci metti?? :stordita:

Se sono 160TB come li intendono loro sono "solo" 149milaGiB

Nautilu$
12-10-2017, 15:20
Se sono 160TB come li intendono loro sono "solo" 149milaGiB

già....:rolleyes: :mad:

Comunque un film 1080p ben rippato per me deve stare sui 12-15Gb (h264)
Uno in 4K almeno 35GB (per quelli non girati in 4k nativamente), ma meglio 40-50MB se parliamo di 4k vero

calabar
12-10-2017, 15:39
Ma poi i 40 TB dell'articolo mi sembrano un po' eccessivi rispetto alla densità di cui si parla.

Facendo due calcoli, la superficie di un'area circolare da 3,5" è di circa 9,6 in^2. Poniamo diventino 8 in^2 eliminando l'area centrale del disco, che non è utilizzabile (e per facilità di calcolo :p ).
Con una densità di 4Tb/in^2 abbiamo circa 4 TB per ogni piatto, per raggiungere i 40 TB ci vogliono 10 piatti, che mi paiono tantini...

Sto sbagliando qualcosa?

DIDAC
12-10-2017, 15:50
Anche io sto perdendo interesse alle filmografie personali.
Anche se in raid1 poi se vuoi tenere tutto al sicuro ti serve un backup. E quindi ti serve il doppio dello spazio.

Condivido che i servizi online iniziano ad essere interessanti (tipo Netflix). Io ancora non li uso ma sto pensando di abbandonare la filmografia personale ... E relativo backup....

Alessandro Bordin
12-10-2017, 15:53
Ma poi i 40 TB dell'articolo mi sembrano un po' eccessivi rispetto alla densità di cui si parla.

Facendo due calcoli, la superficie di un'area circolare da 3,5" è di circa 9,6 in^2. Poniamo diventino 8 in^2 eliminando l'area centrale del disco, che non è utilizzabile (e per facilità di calcolo :p ).
Con una densità di 4Tb/in^2 abbiamo circa 4 TB per ogni piatto, per raggiungere i 40 TB ci vogliono 10 piatti, che mi paiono tantini...

Sto sbagliando qualcosa?

Dovremmo esserci, per dischi con 5 piatti che sfruttano la doppia faccia :)

calabar
12-10-2017, 15:56
In effetti c'era qualcosa che mi stava sfuggendo... :doh:

HAMR comunque avrebbe dovuto fare di meglio, ma finora è stata solo una promessa mancata.

pipperon
12-10-2017, 16:51
Un tera per un film? Mi pare decisamente esagerato.. :mbe:
Secondo me in 4K codificato H265 come si deve ci stai comodo in 15-20 giga.. ma sto andando a braccio basandomi sui dati dei 1080p.

Se qualcuno ha provato a codificare un film 4k in h265 dica la sua.

non e' un problema di codifica, la codifica e' perdita. Quando tu perdi il 5% e' perfetto.
Quando perdi il 50% non si vede come avviene con il D5 su pal.
Quando perdi il 90% come avviene con la miniDV cavolo se lo vedi.
Se poi passi sul DVD (anche se ha un interframe che DOVREBBE recuperare) che perde 25:1 ti viene da piangere.
Il BD beta, con i suoi 75Mbps di picco (50GB) era uno scxifo ma aveva fretta di partire. Poi avrebbe dovuto averne 216 appena stabilizzato.
il 4K, proporzionalmente, un file straccione e' da 200MB...

Certo poi uno puo' invocare una compressione al campo di fragole per sempre ma un cambio scena quella foxxutissima immafune da qualche parte la devi pure caricare, compressore o meno.

Guarda caso in ambito cinema le DCI vanno a 250Mbps o 500Mbps.
no, non e' un caso, e' buon senso.
E' inutile avere il formato 8K e poi la qualita' di una VHS.
Infatti il DCI

Bestio
12-10-2017, 17:12
Vanno giusto bene per gli accumulatori seriali di film/serie TV/Pornazzi che non guarderanno mai... :asd:
Ci ero caduto anche io, ma ora grazie allo streaming mi sto disintossicando...
Anche se ho ancora un sacco di film che non essendoci su Netflix mi spiace cancellare, nonostante sappia già che molto probabilmente non li guarderò mai. :stordita:

Nautilu$
12-10-2017, 17:20
@pipperon:
stiamo parlando di film "casalinghi"...............
.....tu hai copie di film in 4k "straccioni" da 200GB? :rolleyes:

Nautilu$
12-10-2017, 17:25
beh.... fermi!
Se avete un buon impianto audio/video con proiettore annesso, avere film di qualità (copie dei propri bluray 1:1 , o magari già quelli attualmente usciti in 4K, o qualsiasi altra cosa DI QUALITA')....
.....averli belli e pronti sul proprio NAS è un'altra cosa rispetto a qualsiasi streaming online....

Bestio
12-10-2017, 18:57
beh.... fermi!
Se avete un buon impianto audio/video con proiettore annesso, avere film di qualità (copie dei propri bluray 1:1 , o magari già quelli attualmente usciti in 4K, o qualsiasi altra cosa DI QUALITA')....
.....averli belli e pronti sul proprio NAS è un'altra cosa rispetto a qualsiasi streaming online....

Verissimo, però mi ero anche stufato di continuare a comprare HDD per riempirli di film che non guarderò mai.
Se a un particolare film ci tengo veramente compro il Blu Ray.

s-y
12-10-2017, 20:24
senza dubbio interessante, ma come fa notare anche l'articolo, il 'driver' di questa ricerca sono i data center nuvolettati, e quello che arriverà nel mercato consumer saranno le briciole.
anche perchè poco da fare, l'archiviazione personale (salvo usi particolari che certo non fanno volumi di vendita) si sta spostando dal locale al remoto. connettività permettendo, certo, ma tanto l'italia conta il giusto, quindi...

a me la cosa non piace, ma che se puede far?

DIDAC
12-10-2017, 20:41
Ciao Naut! Quanto tempo! :sofico:

andbad
13-10-2017, 09:03
500Mbit di bandwith... forse se hai un proiettore 4K coi controcazzi. Ma se ce l'hai, hai tanti soldi, quindi compra un NAS più grande e vivi felice :D
Lo streaming va bene, ma devi avere anche una connessione adatta. Già per un FHD una 20Mbit ci va stretta (considerato che, oltre al flusso video, probabilmente avrai altri 3/4 device connessi, e se si tratta di una famiglia con bimbi/adolescenti, so cazzi). Col 4K servirà una fibra/VDSL come dio comanda (almeno 100Mbit).
Mi vien da piangere perché se parli di auto elettriche, tutti a pensare alla rete che collasserà quando tutti attaccheranno le auto a ricaricare, ma nessuno pensa alla rete di telecomunicazioni che già ora collassa tra le 20 e le 23 perché stanno tutti attaccati a quel ca@@o di streaming.
Preferisco avere un bel NAS in RAID5, le mie belle serie/film in 1080p già tutte belle scaricate in locale che posso vedere quando e come mi pare, da tutti i device che voglio, senza il pericolo di vederli laggare perché i vicini devono guardarsi i pornazzi.

By(t)e

Opteranium
13-10-2017, 10:00
Se è una limitazione del controller, sei fregato :D
Io controllerei, prima di fare l'ordine.

By(t)e
davvero mettono limiti hardware di questo tipo?

andbad
13-10-2017, 10:01
OT
tutti a parlare di 4k... ma vi rendete conto che per un occhio umano con visione perfetta 10/10 (quindi la stretta MINORANZA della popolazione, visto che anche con lenti e occhiali non si recupera mai una visione perfetta), per poter fisicamente vedere il dettaglio di un 4k servono schermi ENORMI???

ecco una tabella

http://www.thedarshan.com/elettronicadevices/il-limite-della-retina-e-le-risoluzioni-inutilmente-alte/


Questa è fisica, scienza, matematica, non è possibile contraddire queste evidenze: il 4k (2160p) è un puro inutile inganno (e uno spreco di banda/spazio su disco), a meno di non avere uno schermo:

100pollici e guardarlo da 2m di distanza
200pollici e guardarlo da 4m di distanza
400pollici e guardarlo da 8m di distanza

oppure anche il fullhd (1080p), è inutile se non abbiamo almeno uno schermo da:

60pollici e guardarlo da 2,5m di distanza
100pollici e gugardarlo da 4m di distanza
200pollici e guardarlo da 8m di distanza


nota a margine: i pollici fanno riferimento a fattori di forma 16:9

non capisco proprio questo enorme spreco di spazio (4x rispetto a un fullhd a parità di codec) per nessun miglioramento percepibile in ambito domestico, quando avrebbero potuto, con un semplice 2x di spazio occupato, investire sull'alto frame rate 50fps in pal, 60fps in ntsc, per avere miglioramenti EVIDENTI nel realismo (basta vedere qualsiasi video anche amatoriale su youtube a 60fps, sembra estremamente reale rispetto anche ad un film girato professionalmente ma a 25fps).

fine OT

Sul resto non mi pronuncio perché non ho le capacità (e soprattutto la voglia) di controllare quei conti. Ma IMHO sono eccessivamente pessimistici (ma è un parere, eh).
Detto questo, i film in HFPS sono orribili. Ho appena finito di vedere Lo Hobbit ed è osceno. Vanno bene per gli eventi sportivi (che rendono parecchio meglio) ma i film :doh:

By(t)e

demon77
13-10-2017, 10:07
OT
tutti a parlare di 4k... ma vi rendete conto che per un occhio umano con visione perfetta 10/10 (quindi la stretta MINORANZA della popolazione, visto che anche con lenti e occhiali non si recupera mai una visione perfetta), per poter fisicamente vedere il dettaglio di un 4k servono schermi ENORMI???

:mano:

DIDAC
13-10-2017, 10:13
Ma insomma, sul 4k non mi pronuncio, ma dal tuo link in tabella è evidente che un 42" fhd a 1,5 metri permette di vedere più dettagli rispetto ad un 42" hdready alla stessa distanza.

L'articolo dice un'altra cosa che entrambi i TV da 42" a distanze maggiori non permettono più di apprezzare i dettagli tra HD ready e fhd.

Forse volevi dire la stessa cosa. È chiaro che più ti allontani e più pollici servono per riuscire a cogliere i dettagli.

Io il 42" fhd lo tengo a casa a meno di due metri e la differenza con l'hd ready difatti si nota.

AleLinuxBSD
13-10-2017, 11:05
Finché il parametro MTBF non incrementerà di pari passo all'incremento della capacità degli Hdd, significherà soltanto la possibilità di perdita di più dati.
Poco importa, al livello di utenza, se per es. vengono usati per stoccaggio di video ad alta risoluzione, oppure al livello di datacenter, con i loro sistemi ridondanti e backup programmati.

Chiaro l'MTBF non offre garanzia assoluta riguardo a guasti o durata effettiva, ma dismettere questo parametro, come insignificante, non mi pare opportuno.

pipperon
13-10-2017, 11:16
Sul resto non mi pronuncio perché non ho le capacità (e soprattutto la voglia) di controllare quei conti. Ma IMHO sono eccessivamente pessimistici (ma è un parere, eh).

By(t)e

non esiste IL PARERE, esiste la fisica e la matematica.
Se non hai un 250" scordati di vedere il 4K.
Oltretutto, dati istat, oltre il 50% della popolazione non arriva a 10/10.
In pratica per il fullHD non servirebbero in un classico setup di almeno 80" ma almeno 120 di media.

http://allarovescia.blogspot.it/2013/01/4k-newhd.html

Poi uno puo' avere il parere che gli asini volino, la roba sciachimista e il grillinismo acuto come risoluzione economica.

pipperon
13-10-2017, 11:24
@pipperon:
stiamo parlando di film "casalinghi"...............
.....tu hai copie di film in 4k "straccioni" da 200GB? :rolleyes:

vedi, non sono cosi' stolto da avere in oggetto 4k.

Giusto per capirci la videocassetta D5 per il PAL va MOLTO piu' veloce ed e' usata come supporto cheap, con una modifica HW, anche per il 2K.

Purtroppo la diffusione di pessimi TV dai marchi osce_i in cui e' inutile mettere un BUON segnale perche' tanto se riescono a produrre 2 macchie colorate e' un successo ha permesso la diffusione di supporti e compressioni altissime.
Poi si va al cinema con un VPR da 2K (sostanzialmente un fullhd) ma con 250Mbps della cartuccia DCI e tutti a godere come dei ricci con teli metrici.
Forse non e' il pixel la risposta?

Sembra la storia dei MOS dei citofonini scrausi (ma da 1000E).

Micene.1
13-10-2017, 11:39
vedi, non sono cosi' stolto da avere in oggetto 4k.

Giusto per capirci la videocassetta D5 per il PAL va MOLTO piu' veloce ed e' usata come supporto cheap, con una modifica HW, anche per il 2K.

Purtroppo la diffusione di pessimi TV dai marchi osce_i in cui e' inutile mettere un BUON segnale perche' tanto se riescono a produrre 2 macchie colorate e' un successo ha permesso la diffusione di supporti e compressioni altissime.
Poi si va al cinema con un VPR da 2K (sostanzialmente un fullhd) ma con 250Mbps della cartuccia DCI e tutti a godere come dei ricci con teli metrici.
Forse non e' il pixel la risposta?

Sembra la storia dei MOS dei citofonini scrausi (ma da 1000E).

effettivamente :asd:

andbad
13-10-2017, 11:50
non esiste IL PARERE, esiste la fisica e la matematica.
Se non hai un 250" scordati di vedere il 4K.
Oltretutto, dati istat, oltre il 50% della popolazione non arriva a 10/10.
In pratica per il fullHD non servirebbero in un classico setup di almeno 80" ma almeno 120 di media.

http://allarovescia.blogspot.it/2013/01/4k-newhd.html

Poi uno puo' avere il parere che gli asini volino, la roba sciachimista e il grillinismo acuto come risoluzione economica.

Non ti scaldare. Ho detto che non ho le capacità né la voglia di controllare quei dati, quindi non li contesto. Ma non sono costretto a fidarmi di loro perché seppur hanno un'apparenza scientifica, non conosco la fonte e dunque la sua autorevolezza. Quindi ho dato un mio parere.
Detto questo, sono concorde nel definire il 4K una trovata di marketing, ma permettimi di dubitare su quei dati.

By(t)e

andbad
13-10-2017, 12:09
Non ti scaldare. Ho detto che non ho le capacità né la voglia di controllare quei dati, quindi non li contesto. Ma non sono costretto a fidarmi di loro perché seppur hanno un'apparenza scientifica, non conosco la fonte e dunque la sua autorevolezza. Quindi ho dato un mio parere.
Detto questo, sono concorde nel definire il 4K una trovata di marketing, ma permettimi di dubitare su quei dati.

By(t)e

Aggiungo solo una cosa: quelli sono calcoli teorici. Ogni buona teoria ha bisogno di una validazione empirica e, a quanto ho letto:
Il grafico che hai postato conferma più o meno quello che è stato riportato da HDTVtest, dove sono stati mostrati due tv Samsung 55" affiancati F8000 ed F9000, a 49 persone dove girava una demo 4K nativa su un pc, praticamente tutti hanno riconosciuto quale dei due era UHD da circa 2,75mt. va quindi a confermare +/- la distanza dalla quale si possono iniziare a notare delle differenze, non quella dove può essere apprezzata al 100%.


http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm

le cose stanno diversamente, nel mondo reale.

By(t)e

pipperon
13-10-2017, 12:55
Aggiungo solo una cosa: quelli sono calcoli teorici. Ogni buona teoria ha bisogno di una validazione empirica e, a quanto ho letto:


http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm

le cose stanno diversamente, nel mondo reale.

By(t)e

Fammi capire: tu confronti 2 tv che sono, PER LA STESSA RIVISTA, diversi di resa, con un elettronica con FW diversi (e probabilmente anche HW) e ne fai un confronto del genere.
Figo.
Prova a capire i primi 10 problemi a fare una simile strz, se ci pensi ce la fai.

pipperon
13-10-2017, 13:01
Non ti scaldare. Ho detto che non ho le capacità né la voglia di controllare quei dati, quindi non li contesto. Ma non sono costretto a fidarmi di loro perché seppur hanno un'apparenza scientifica, non conosco la fonte e dunque la sua autorevolezza. Quindi ho dato un mio parere.
Detto questo, sono concorde nel definire il 4K una trovata di marketing, ma permettimi di dubitare su quei dati.

By(t)e

Non mi arrabbio, sono solo asciutto e tranciante.

guarda che non sono campati in aria, basta che batti Snellen e parti da li.
Calcoli delle medie, niente roba scientifica hard core. Puoi farlo con i seni che si insegnano in prima superiore se vuoi proprio metterci 10 minuti
Cosa vede l'occhio si sa da 2 secoli circa.
Se vai poi sul sito ZEISS ti spiegano anche che la risoluzione e' inutile senza dinamica&rumore: hanno inventato insiemi di misurazioni per dirlo e oggi sono, dopo un secolo, ancora in uso perche' non esiste nulla di meglio.

andbad
13-10-2017, 13:08
Non mi arrabbio, sono solo asciutto e tranciante.

guarda che non sono campati in aria, basta che batti Snellen e parti da li.
Calcoli delle medie, niente roba scientifica hard core. Puoi farlo con i seni che si insegnano in prima superiore se vuoi proprio metterci 10 minuti
Cosa vede l'occhio si sa da 2 secoli circa.
Se vai poi sul sito ZEISS ti spiegano anche che la risoluzione e' inutile senza dinamica&rumore: hanno inventato insiemi di misurazioni per dirlo e oggi sono, dopo un secolo, ancora in uso perche' non esiste nulla di meglio.

Ripeto, questi sono calcoli teorici. Anche la relatività di Einstain è stata validata tramite esperimenti.
Quindi finché questi calcoli non vengono confermati o smentiti da una prova empirica rimarranno una teoria. E' il metodo scientifico, che ti piaccia o no.
Io ti ho portato un test che ho trovato, avrà i suoi limiti quanto ti pare, ma è pur sempre qualcosa.

By(t)e

pipperon
13-10-2017, 13:35
Ripeto, questi sono calcoli teorici. Anche la relatività di Einstain è stata validata tramite esperimenti.
Quindi finché questi calcoli non vengono confermati o smentiti da una prova empirica rimarranno una teoria. E' il metodo scientifico, che ti piaccia o no.
Io ti ho portato un test che ho trovato, avrà i suoi limiti quanto ti pare, ma è pur sempre qualcosa.

By(t)e

mi sa che Albert Einstein non lo conosci tanto. Per decenni gli hanno dato del folle ma la matematica ha sempre ragione.

Gli esperimenti li ha fatti Snellen, li ha fatti THX, li ha fatti eureka95, li ha fatti MUSE, li ha fatti ZEISS, li ha fatti panasonic....
MA QUANTI CASSO DI ESPERIMENTI DEVI AVERE?
Hah, certo, porti gli esperimenti di una rivistina fatti con attrezzature RIDICOLE...
Guarda che i paper di IEEE in giro li trovi come quelli di THX prima che si fumasse l'etica (ha subito un takeover).
Zeiss fa dell'istruzione il suoi punto di forza, come del resto kodak (non per nulla ha inventato e prodotto gli schemi OLED che nessuno voleva).

Insomma sembra la storia delle scie chimiche citandomi tankenemy.

Suvvia, in questo campo le fonti ci sono e sono TANTE.
In casa ho almeno 20 libri che parlano di queste stoltaggini, molti hanno 20 anni e dicono sempre le stesse cose perche' l'occhio non e' mai cambiato.

Nautilu$
13-10-2017, 13:39
Ciao DIDAC ! Che piacere! ...si.... É tantissimo tempo!:D :cool:


Per il resto.... Posso essere più o meno d'accordo con le risposte, ma i miei occhi (anche se a 43 anni abbondanti ormai stanno peggiorando) seguitano a dirmi che la risoluzione del mio Infocus In82 , che proietta in 16/9 su base orizzontale di 3 metri e il mio divano con lo schienale a 2,9m , È ANCORA TROPPO BASSA .... un 4K lo preferirei decisamente!
Inoltre sono del parere che un qualsiasi TV 4k (certo, 50-60") sarebbe ottimo con un PC collegato.....e divanetto a 2 metri....:). ....un LG OLED è sempre nei miei pensieri....


Tornando "in topic"..... io preferisco 1000 volte avere il mio bel materiale che gira in rete dai miei hard disk..... lo streaming è troppo..... mainstream! :D
....e poi non si tratta di soli film..... ho anche materiale personale di anni.... riprese video, foto..... Occupano tanto spazio, e da Nas ne usufruisco anche senza accendere il piccì

andbad
13-10-2017, 13:48
mi sa che Albert Einstein non lo conosci tanto. Per decenni gli hanno dato del folle ma la matematica ha sempre ragione.

Gli esperimenti li ha fatti Snellen, li ha fatti THX, li ha fatti eureka95, li ha fatti MUSE, li ha fatti ZEISS, li ha fatti panasonic....
MA QUANTI CASSO DI ESPERIMENTI DEVI AVERE?
Hah, certo, porti gli esperimenti di una rivistina fatti con attrezzature RIDICOLE...
Guarda che i paper di IEEE in giro li trovi come quelli di THX prima che si fumasse l'etica (ha subito un takeover).
Zeiss fa dell'istruzione il suoi punto di forza, come del resto kodak (non per nulla ha inventato e prodotto gli schemi OLED che nessuno voleva).

Insomma sembra la storia delle scie chimiche citandomi tankenemy.

Suvvia, in questo campo le fonti ci sono e sono TANTE.
In casa ho almeno 20 libri che parlano di queste stoltaggini, molti hanno 20 anni e dicono sempre le stesse cose perche' l'occhio non e' mai cambiato.

Gli unici dati che mi hai portato sono di un blog sconosciuto. Che fa il paio con il la rivistina e le sue attrezzature ridicole (TV top di gamma Samsung).

Guarda caso tutte le tabelle che trovo, sia di produttori che di appassionati, sono ben diverse dai dati che fornisci tu.
Ma di certo hai ragione tu e tutti gli altri sono stolti...

By(t)e

pipperon
13-10-2017, 14:45
Gli unici dati che mi hai portato sono di un blog sconosciuto. Che fa il paio con il la rivistina e le sue attrezzature ridicole (TV top di gamma Samsung).

Guarda caso tutte le tabelle che trovo, sia di produttori che di appassionati, sono ben diverse dai dati che fornisci tu.
Ma di certo hai ragione tu e tutti gli altri sono stolti...

By(t)e

Rewind,
tolti gli importatori di pesce secco che tu reputi top di gamma (se mi ragalassero quel bidone il giorno dopo sarebbe su ebay),
i produttori,
i ricercatori,
le universita',
dicono cose identiche dgli anni 50.
Eggia', il primo a dirle era telefunken, non un coreano senza lode.


Comunque apprezzo che giudichi il piccolo blog per quello che e'.
Non siamo tutti Karl-Erik Ståhl che si inventa l'ace bass e lo racconta a tutti in maniera superba, non siamo tutti dei Ray Dolby, o degli Amar Bose.

Peccato che mentre continui a blaterale ma non vai neanche morto a vedere SMPTE, IEEE, ZEISS eccetera: troppa fatica?
ci sta, ma se non vuoi far fatica non mettere in dubbio la fisica.
Altrimenti fai come i grullini.

pipperon
13-10-2017, 15:17
Incredibile come l'utente andbad metta in dubbio DEI CALCOLI MATEMATICI!!!
semplicemente il 4k è inutile.

Sono davvero basito.

Il fatto che non hai mavuto a che fare con i consumatori.
Vogliono i piCSel.
sui citofoni
sui televisori
Sulle fotocamere
sui...
Non parliamo della barzelletta SUV

Come quando chiedono quanti wattI ha un affare da 300E. Guai se ne diciara meno di 1000!
Ovviamente le marche di medda che qualcuno pensa che siano "top di gamma" dichiarano fino a 1650W.
Lasciando perdere che farebbero scattare il contatore di casa con un consumo da 3500W, non viuene il sospetto che se il consumo dichiarato e' 60W ed e' pieno di orpelli forse nella storia ne e' esistito solo uno che prendeva 3 pesci e saziava una messe di gente?

Ma il watto e' importanto!
Ho avuto discussioni persino su questo: un coso che consuma 60W, per alcuni, e' normale che eroghi 1650W.
ne collego un rack ai pannelli solari, cosi' servono a qualcosa.

Il mondo moderno e' pieno di queste leggende perche' alla gente piace essere piu' furbe lell'amico:
Ho comprato il tv con piu' megaerzi, watti e picsel del tuo!
Ho comprato l'auto piu' alta! (bel pir..)
Ho risparmiato rispetto a te.
Il mi citofono ha questo piu' tanto (poi muore per assenza batteria)

Questo e' il consumatore.
Putroppo poi il mercato si sagoma su queste parratine: oggi e' impossibile comprare un TV decente.

demon77
13-10-2017, 15:29
Il fatto che non hai mavuto a che fare con i consumatori.
Vogliono i piCSel.
sui citofoni
sui televisori
Sulle fotocamere
sui...
Non parliamo della barzelletta SUV.

Triste ma vero.
Del resto è la missione stessa del marketing.. inventare nuovi bisogni spacciandoti fuffa pura per la cosa più strafiga del mondo.

s-y
13-10-2017, 16:05
il fatto che da un hard disk si sia arrivati a discutere di formati video, è abbastanza indicativo

riguardo al mtbf citato da qualcuno restato in topic, non ho trovato ulteriori dettagli, ma tutto sommato, nei data center penso sia da sempre un continuo cambia e rebuilda come attività principale di manutezione di tutti i giorni

sull'uso personale idem, sarebbe poco furbo non implementare una ridondanza con tali tagli

DIDAC
13-10-2017, 16:58
Ciao DIDAC ! Che piacere! ...si.... É tantissimo tempo!:D :cool:
ì

Mitico :D
Se non passavi a salutare era la volta buona che mi presentavo a casa tua per farmi offrire una birretta come punizione!
Ciao ;)

rockroll
14-10-2017, 05:08
500Mbit di bandwith... forse se hai un proiettore 4K coi controcazzi. Ma se ce l'hai, hai tanti soldi, quindi compra un NAS più grande e vivi felice :D
Lo streaming va bene, ma devi avere anche una connessione adatta. Già per un FHD una 20Mbit ci va stretta (considerato che, oltre al flusso video, probabilmente avrai altri 3/4 device connessi, e se si tratta di una famiglia con bimbi/adolescenti, so cazzi). Col 4K servirà una fibra/VDSL come dio comanda (almeno 100Mbit).
Mi vien da piangere perché se parli di auto elettriche, tutti a pensare alla rete che collasserà quando tutti attaccheranno le auto a ricaricare, ma nessuno pensa alla rete di telecomunicazioni che già ora collassa tra le 20 e le 23 perché stanno tutti attaccati a quel ca@@o di streaming.
Preferisco avere un bel NAS in RAID5, le mie belle serie/film in 1080p già tutte belle scaricate in locale che posso vedere quando e come mi pare, da tutti i device che voglio, senza il pericolo di vederli laggare perché i vicini devono guardarsi i pornazzi.

By(t)e

Straquoto.

Andare oltre il FullHD, a meno che non hai un salone nel quale permetterti megaschermi o superproiettori vari, non ha proprio senso.
Io abito in condominio in TO, ed oltre i 40 pollici non ho proprio dove allocarlo e dove rispettare le distanze di visione ottimale.

Se fossi impallinato col 4K, dove metterei i miei circa 9000 film? E per che cosa poi, per vedere praticamente le stesse cose? Ma insomma, nel film si apprezza la trama e la bontà del contenuto o ci si bea solo della piattaforma di riproduzione più cool?

Personalmente ho scelto per molti film qualità HDready e talvolta SD per non dover ricorrere a capienze di storage spropositate.
Per ora occupo circa 15 dei 20 TB disponibili in casa.

Quanto all'assurdo dell'intasare la rete con lo streaming (...4K...?) ogni volta che vedo o rivedo un film, è una modalità di utilizzo che rifiuto per motivi di civiltà: la rete Internet è una conquista della nostra civiltà che è nata per scopi un tantino migliori che non sollazzare le masse in streming 4K ... ed in giochini On-Line altrettanto in streming 4K...

Una volta sottoposta la rete allo stress dell'acquisizione di un filmato, che senso ha buttarlo via anzichè conservarlo, a disposizione di chiunque lo voglia vedere e rivedere?

rockroll
14-10-2017, 05:48
OT
tutti a parlare di 4k... ma vi rendete conto che per un occhio umano con visione perfetta 10/10 (quindi la stretta MINORANZA della popolazione, visto che anche con lenti e occhiali non si recupera mai una visione perfetta), per poter fisicamente vedere il dettaglio di un 4k servono schermi ENORMI???

ecco una tabella

http://www.thedarshan.com/elettronicadevices/il-limite-della-retina-e-le-risoluzioni-inutilmente-alte/


Questa è fisica, scienza, matematica, non è possibile contraddire queste evidenze: il 4k (2160p) è un puro inutile inganno (e uno spreco di banda/spazio su disco), a meno di non avere uno schermo:

100pollici e guardarlo da 2m di distanza
200pollici e guardarlo da 4m di distanza
400pollici e guardarlo da 8m di distanza

oppure anche il fullhd (1080p), è inutile se non abbiamo almeno uno schermo da:

60pollici e guardarlo da 2,5m di distanza
100pollici e gugardarlo da 4m di distanza
200pollici e guardarlo da 8m di distanza


nota a margine: i pollici fanno riferimento a fattori di forma 16:9

non capisco proprio questo enorme spreco di spazio (4x rispetto a un fullhd a parità di codec) per nessun miglioramento percepibile in ambito domestico, quando avrebbero potuto, con un semplice 2x di spazio occupato, investire sull'alto frame rate 50fps in pal, 60fps in ntsc, per avere miglioramenti EVIDENTI nel realismo (basta vedere qualsiasi video anche amatoriale su youtube a 60fps, sembra estremamente reale rispetto anche ad un film girato professionalmente ma a 25fps).

fine OT

Hai perfettamente ragione, ma vaglielo a spiegare a quelli patiti del 4K e del chi ce l'ha più lungo....

Vedi anche la mia precedente risposta ad Angbad.

amd-novello
14-10-2017, 08:45
condivido tutto quello che è stato detto sul 4k ma con due eccezioni. ormai di tv ottimi per la visione esclusi i defunti plasma rimangono gli oled che sono tutti 4k. volere o no quelli si prendono.
poi come necesità di risoluzione casalinga o si prende un 70" e lo si guarda da vicino, non lo farebbe nessuno, o i 4k applicati ad un proiettore sono la morte sua.

PsychoWood
15-10-2017, 00:45
ormai di tv ottimi per la visione esclusi i defunti plasma rimangono gli oled che sono tutti 4k. volere o no quelli si prendono.

Ci sarebbe il 55" 910V della LG che è un FHD e costa una frazione degli altri :D

Notturnia
15-10-2017, 01:44
mi sa che Albert Einstein non lo conosci tanto. Per decenni gli hanno dato del folle ma la matematica ha sempre ragione.

Gli esperimenti li ha fatti Snellen, li ha fatti THX, li ha fatti eureka95, li ha fatti MUSE, li ha fatti ZEISS, li ha fatti panasonic....
MA QUANTI CASSO DI ESPERIMENTI DEVI AVERE?
Hah, certo, porti gli esperimenti di una rivistina fatti con attrezzature RIDICOLE...
Guarda che i paper di IEEE in giro li trovi come quelli di THX prima che si fumasse l'etica (ha subito un takeover).
Zeiss fa dell'istruzione il suoi punto di forza, come del resto kodak (non per nulla ha inventato e prodotto gli schemi OLED che nessuno voleva).

Insomma sembra la storia delle scie chimiche citandomi tankenemy.

Suvvia, in questo campo le fonti ci sono e sono TANTE.
In casa ho almeno 20 libri che parlano di queste stoltaggini, molti hanno 20 anni e dicono sempre le stesse cose perche' l'occhio non e' mai cambiato.

Sono passato da un fhd 43" ad un 4K 55" e la differenza si vede eccome..
Ho alcuni Bd sia in 4K che in 2k e abbiamo potuto guardarli per fare confronti e da circa 3 metri la differenza di dettaglio si percepisce..

In merito i 10/10 dell vista.. beh.. fa un salto da un oculista e ti spiegherà che la vista arriva a 30/10 e che per convenzione ci si ferma ai 10 perché oltre, per quello che si analizza, non serve..

Detto questo io sono contento del mio oled 4K e mi godo la differenza del 4K sul 2k.. un dvd o un film in sd sono imbarazzanti..

Nautilu$
15-10-2017, 08:40
Per il mio NAS, attualmente ho un HDD da 4TB, più uno slot vuoto da usare in futuro (non mi interessa il RAID1... del mio materiale originale ho già un altro backup...) i film li tengo a 1080p, se meritano davvero, e se li trovo da 15gb, li ricomprimo fino a 4gb, ben conscio che la perdita di qualità è irrisoria.
I documentari e le serie tv li tengo a 720p: meno di 1gb per ogni ora... con qualità pari alle trasmissioni tv nazionali HD (RAI/MEDIASET)
Finché si parla di televisori, il tuo modo di fare può andare..... ma un film fhd in soli 4GB perde moltissimo su una proiezione da 130 pollici! ;)
Per questo dovrò infarcire il mio nas con hdd più grossi!!:)


Mitico :D
Se non passavi a salutare era la volta buona che mi presentavo a casa tua per farmi offrire una birretta come punizione!
Ciao ;)
:D :D ...ma guarda te su cosa bisogna discutere...:Prrr: :ciapet:

amd-novello
15-10-2017, 11:41
Ci sarebbe il 55" 910V della LG che è un FHD e costa una frazione degli altri :D

ecco un tv furbo lol

Vash_85
15-10-2017, 12:16
Tutto molto bello, ma se si tornasse i.t. non sarebbe meglio?
Esiste un thread apposito nella sezione monitor/tv dove ognuno può sparare le proprie stron...:D:D hemm dare il suo saggio contributo a proposito.
Detto ciò ricordo che qualche anno fa girava una news dove i disk maker rendevano pubblico il fatto che entro la fine di questo decennio sarebbero arrivati a produrre dischi da 60 tb, ma come tutti sappiamo ad adesso sono stati presentati i primi modelli da 14 tb, io personalmente ci credo poco, anche visto che questi signori sono in pratica un cartello, e danno/daranno come fatto fino ad ora le "novità" con il contagocce.

amd-novello
15-10-2017, 14:33
esatto negli hdd sembra non esserci nemmeno il duopolio amd/intel.

pipperon
15-10-2017, 18:12
Sono passato da un fhd 43" ad un 4K 55" e la differenza si vede eccome..
Ho alcuni Bd sia in 4K che in 2k e abbiamo potuto guardarli per fare confronti e da circa 3 metri la differenza di dettaglio si percepisce..

In merito i 10/10 dell vista.. beh.. fa un salto da un oculista e ti spiegherà che la vista arriva a 30/10 e che per convenzione ci si ferma ai 10 perché oltre, per quello che si analizza, non serve..

Detto questo io sono contento del mio oled 4K e mi godo la differenza del 4K sul 2k.. un dvd o un film in sd sono imbarazzanti..

1)
non puoi confrontare 2 TV diversi.
Oltretutto di generazione diversa.
Oltretutto e' piu' grande.
magari con usura sui fosfori (sia la FL che la pompa fotonica dei led ne subiscono) sul vecchio.
Potrei dire che NONOSTANTE sia 4K il tuo tv nuovo e' meglio di quello vecchio perche' non e' ... vecchio.
La prox confronta auto con fragole.

2) sebbene molti umani vadano oltre i 10/10 (per gli USA 20/20) ci sono umani che arrivano a 20/10. La mia morosa si spara un 14/10.
PERO' sono uno 0,x%.
secondo istat 2016 oltre il 50% degli italiani e' certificato per problemi di vista (ovvero meno di 10/10) che salgono a circa il 60% con quelli non diagnosticati.
ecco perche si usa il 10/10 come riferimento.

3) solo la fovea, meno del 10% del campo inquadrato arriva a vedere quella risoluzione di 10/10

Mi sa che sei tu che devi farti spiegare da un oculista come vanno le cose.
se devi inventare cavolate scrivi su panzane.it

Nautilu$
15-10-2017, 19:56
Pipperon, stai esagerando....te ne rendi conto?
...sia per quello che dici, sia per COME lo scrivi....
Comunque una vista "normale" distingue eccome una risoluzione 4k da una inferiore SE STA AD UNA DISTANZA DI VISIONE CIRCA DELLA STESSA MISURA della base del TV/proiettore. E questo per quanto riguarda la RISOLUZIONE.
Poi sui tuoi discorsi sul confronto TV nuovo/vecchio, sarebbe da verificare il degrado.....ma non è certo sulla risoluzione!:rolleyes:

Notturnia
15-10-2017, 22:29
1)
non puoi confrontare 2 TV diversi.
Oltretutto di generazione diversa.
Oltretutto e' piu' grande.
magari con usura sui fosfori (sia la FL che la pompa fotonica dei led ne subiscono) sul vecchio.
Potrei dire che NONOSTANTE sia 4K il tuo tv nuovo e' meglio di quello vecchio perche' non e' ... vecchio.
La prox confronta auto con fragole.

2) sebbene molti umani vadano oltre i 10/10 (per gli USA 20/20) ci sono umani che arrivano a 20/10. La mia morosa si spara un 14/10.
PERO' sono uno 0,x%.
secondo istat 2016 oltre il 50% degli italiani e' certificato per problemi di vista (ovvero meno di 10/10) che salgono a circa il 60% con quelli non diagnosticati.
ecco perche si usa il 10/10 come riferimento.

3) solo la fovea, meno del 10% del campo inquadrato arriva a vedere quella risoluzione di 10/10

Mi sa che sei tu che devi farti spiegare da un oculista come vanno le cose.
se devi inventare cavolate scrivi su panzane.it

Sia io che mia moglie passavamo agevolmente i 20/10 ma adesso io sono tornato ad un più umano 11/10..
In ogni caso il confronto era fra Bd fhd e Bd 4K sulla stessa TV.. il confronto fra la vecchia è la nuova è stato fatto per altri motivi.. da plasma a oled..

Ma sul 4K si distingue facilmente se il video riprodotto viene da un Bd fhd o da un Bd 4K.. non so che problemi di vista hai tu ma in famiglia se ne accorge pure mia figlia di 5 anni..

Se devi scrivere cavolate... beh.. evita un forum di tecnologia..

Paky
15-10-2017, 22:38
Ma sul 4K si distingue facilmente se il video riprodotto viene da un Bd fhd o da un Bd 4K.

eh cavolo ci mancherebbe
mai sentito parlare di upscaling?

è lo stesso discorso di quando si guardava un divx a risoluzione 720x su un fullHD
vengono aggiunti pixel da un algoritmo

i confronti si fanno con materiale a risoluzione nativa del pannello

pipperon
15-10-2017, 22:46
eh cavolo ci mancherebbe
mai sentito parlare di upscaling?

è lo stesso discorso di quando si guardava un divx a risoluzione 720x su un fullHD
vengono aggiunti pixel da un algoritmo

i confronti si fanno con materiale a risoluzione nativa del pannello

infatti il 720 si potra vedere al massimo a 540 (in the wild MOLTO meno).
Alla matematica (teorema di nyquist) non glie ne sbatte nulla ;-)

pipperon
15-10-2017, 23:06
Sia io che mia moglie passavamo agevolmente i 20/10 ma adesso io sono tornato ad un più umano 11/10..
In ogni caso il confronto era fra Bd fhd e Bd 4K sulla stessa TV.. il confronto fra la vecchia è la nuova è stato fatto per altri motivi.. da plasma a oled..

Ma sul 4K si distingue facilmente se il video riprodotto viene da un Bd fhd o da un Bd 4K.. non so che problemi di vista hai tu ma in famiglia se ne accorge pure mia figlia di 5 anni..

Se devi scrivere cavolate... beh.. evita un forum di tecnologia..

Ripeto: confronto errato che non pernmette la valutazione del vantaggio fra 2 tecnologie.
Mi confronti un TV magari con tenologia kodak (gli oled di LG) con un fetido koreano magari da primo prezzo o ultradecennale con i fosfori stanchi di 20Kh.
Stai scherzando, spero!

Se fai parte del raro caso di 20 /10 (non ho dati precisi ma saranno per interpolazione lo 0,0quacosa della popolazione) basta adeguare le dimensioni. Diciamo che se porti il 62 di scarpe (conosco un ragazzo che ha questa sventura) non parliamo di misure standard per te.

Ti ricordi, dall'alto dei tuoi 11/10 (pressoche' identici al 10/10) che comunque fuori dai 10 gradi la tua ottica crolla miseramente?
Ti ricordi che in mezzo al campo visivo hai un bel bucone nero e GROSSO?

Cosi', per ricordarti di essere umano.

Dopo che sei ridiventato umano vai a capire perche', siccome per econima scalano, un pannello non puo' funzionare oltre la sua risoluzione nativa e studia un pochetto di matemati e in particolare la parte semplice che si chiama nyquist che era un bel tostone.

Altrimenti io saro' un rompi e stacciapal ma tu avrai detto come nel post citato un sacco di corbellerie.

http://allarovescia.blogspot.it/2013/01/4k-newhd.html

e questo e' perche usi un disco in beta per il 4k che e' un pochetto ridicolo.
http://allarovescia.blogspot.it/2016/12/tv-story-2003.html

Nautilu$
15-10-2017, 23:07
Seguiti a sparare risposte a caso.... Con un senso tutto tuo.....

Notturnia
15-10-2017, 23:21
eh cavolo ci mancherebbe
mai sentito parlare di upscaling?

è lo stesso discorso di quando si guardava un divx a risoluzione 720x su un fullHD
vengono aggiunti pixel da un algoritmo

i confronti si fanno con materiale a risoluzione nativa del pannello

Poveri noi..

Vedi il 4K ha esattamente 2x2 pixel rispetto ad un 2k.. quindi ha un upscaling perfetto.. 1 pixel di un fhd viene simulato con una matrice 2x2 senza sbavature

Di fatti un Bd fhd si vede molto bene su un 4K.. come fosse un normale 2k.. ma in 4K il dettaglio è diverso..

Sarà che io ho un 4K mentre chi denigra non lo ha ma la cosa per me finisce qui..

In merito al mio vecchio plasma era un pioneer.. una ciofeca stando ai tuoi standard.. un top di gamma stando a chi li ha avuti.. ma mi sa che hai molti più problemi che il solo problema visivo.. pipperon.. se scendi dai tuo strani ragionamenti e torni nel mondo ti renderai conto di come sia facile distinguere un 4K da un 2k anche a 3 metri...

Detto questo chiudo.. da felice possessore di un 4K..:D

pipperon
16-10-2017, 09:24
Poveri noi..

Vedi il 4K ha esattamente 2x2 pixel rispetto ad un 2k.. quindi ha un upscaling perfetto.. 1 pixel di un fhd viene simulato con una matrice 2x2 senza sbavature

Di fatti un Bd fhd si vede molto bene su un 4K.. come fosse un normale 2k.. ma in 4K il dettaglio è diverso..

Sarà che io ho un 4K mentre chi denigra non lo ha ma la cosa per me finisce qui..

In merito al mio vecchio plasma era un pioneer.. una ciofeca stando ai tuoi standard.. un top di gamma stando a chi li ha avuti.. ma mi sa che hai molti più problemi che il solo problema visivo.. pipperon.. se scendi dai tuo strani ragionamenti e torni nel mondo ti renderai conto di come sia facile distinguere un 4K da un 2k anche a 3 metri...

Detto questo chiudo.. da felice possessore di un 4K..:D

n fhd viene simulato con una matrice 2x2 senza sbavature?
in linea teorica e' possibile, anzi per me sarebbe auspicabile.
Ma purtroppo nella produzione che ho visto non e' cosi': dopotutto succedeva la stessa cosa con i monitor e i tv: anche con risoluzioni multiple non accadeva.

"un Bd fhd si vede molto bene su un 4K.. come fosse un normale 2k.. ma in 4K il dettaglio è diverso.."
Questa affermazione contraddice il tuo ragionamento: se lo scaling fosse 1:4 perfetto non possono esserci differenze di sorta. SALVO che il confronto non abbia ragione di esistere poiche sono due TV profondamente diversi e la risoluzione non ci azzecca.

"io ho un 4K mentre chi denigra non lo ha"
ciccio, ho avuto in mano roba che fa piangere qualunque affare a pannello odierno.
il "ho la verga piu' lunga" con me non funziona, vallo a fare con l'operaio della nettezza con cui ti confronti.

Il plasma pioneer dipende dalla generazione e dalle ore di funzionamento. Se mi dici che e' una delle ultime creazioni e/o l'aquisizione panasonic appena tirato fuori dalla scatola in un confronto SERIO con un OLED non saprei chi la vince: uno e un PWM l'altro un lineare. Se mi dici che il tuo plasma e' uno dei primi o la prima gen FullHD o che ha su 30Kh di funzionamento...

Vedi che a te gasi il fatto di avere 4k, o che ti sembra da galletto l'acquisto, sinceramente, non mi interessa. Anche perche dopo che hai avuto in mano un barco tritubo raffreddato a liquido da 8" o un'open reel da 2" sony standard MUSE per farmi gasare di roba sul piatto ne devi mettere. Tanta.
Il minimo e' un vpr Sony SRX-R510 che non riesce a fare neppure il 4K 60p perche costa davvero poco per essere 4k.
sai, il flusso dati per elaborare quei dati e' veramente enorme e anche un proiettore che non costi cifre da palazzina (ma ci compri una risma di affari come il tuo) deve decidere se vuole mantenere la qualita'

Detto questo sono felice che tu sia felice ma non devi giustificarti con me per il tuo acquisto: non sono tua moglie.
A me interessa la tecnica: e' un sito tech, no?

andbad
16-10-2017, 10:04
n fhd viene simulato con una matrice 2x2 senza sbavature?
in linea teorica e' possibile, anzi per me sarebbe auspicabile.
Ma purtroppo nella produzione che ho visto non e' cosi': dopotutto succedeva la stessa cosa con i monitor e i tv: anche con risoluzioni multiple non accadeva.

"un Bd fhd si vede molto bene su un 4K.. come fosse un normale 2k.. ma in 4K il dettaglio è diverso.."
Questa affermazione contraddice il tuo ragionamento: se lo scaling fosse 1:4 perfetto non possono esserci differenze di sorta. SALVO che il confronto non abbia ragione di esistere poiche sono due TV profondamente diversi e la risoluzione non ci azzecca.

"io ho un 4K mentre chi denigra non lo ha"
ciccio, ho avuto in mano roba che fa piangere qualunque affare a pannello odierno.
il "ho la verga piu' lunga" con me non funziona, vallo a fare con l'operaio della nettezza con cui ti confronti.

Il plasma pioneer dipende dalla generazione e dalle ore di funzionamento. Se mi dici che e' una delle ultime creazioni e/o l'aquisizione panasonic appena tirato fuori dalla scatola in un confronto SERIO con un OLED non saprei chi la vince: uno e un PWM l'altro un lineare. Se mi dici che il tuo plasma e' uno dei primi o la prima gen FullHD o che ha su 30Kh di funzionamento...

Vedi che a te gasi il fatto di avere 4k, o che ti sembra da galletto l'acquisto, sinceramente, non mi interessa. Anche perche dopo che hai avuto in mano un barco tritubo raffreddato a liquido da 8" o un'open reel da 2" sony standard MUSE per farmi gasare di roba sul piatto ne devi mettere. Tanta.
Il minimo e' un vpr Sony SRX-R510 che non riesce a fare neppure il 4K 60p perche costa davvero poco per essere 4k.
sai, il flusso dati per elaborare quei dati e' veramente enorme e anche un proiettore che non costi cifre da palazzina (ma ci compri una risma di affari come il tuo) deve decidere se vuole mantenere la qualita'

Detto questo sono felice che tu sia felice ma non devi giustificarti con me per il tuo acquisto: non sono tua moglie.
A me interessa la tecnica: e' un sito tech, no?

Forse non hai afferrato che lui ha fatto i test sullo stesso TV, con due sorgenti diverse (4K e 2K).
Spiegami una cosa: se, come tu sostieni non è possibile distinguere una risoluzione 4K a 3m, che la sorgente sia 4K nativa o 2K upscalata non dovrebbe cambiare nulla, no?

By(t)e

pipperon
16-10-2017, 10:59
F
Spiegami una cosa: se, come tu sostieni non è possibile distinguere una risoluzione 4K a 3m, che la sorgente sia 4K nativa o 2K upscalata non dovrebbe cambiare nulla, no?

By(t)e

La "risoluzione" e' solo uno dei parametri dei tanti per definire un'immagine.
Per questo e' particolarmente difficile impostare un confronto che dovrebbe innanzi tutto essere in doppio cieco. E qua non lo era manco per le pelose.

Per es la dimensione deve essere identica, l'occhio preferisce la dimensione grande su questi angoli.
la luce idem
la velocita', la scala colori, il rumore, il tipo di accensione... potrei andare avanti una pagina.

TUTTO, tranne la risoluzione, deve rimanere identico.

Ecco perche' nei test si usava la pellicola incisa in maniera che rispettasse i parametri e proiettata con 2 macchine identiche. Qualcuno produsse pannelli identici e alimentati con un'elettronica custom per evitare "stranezze".

Qui si sta paragonando un pannello piu' grande con accensione lineare (un led lo puoi dosare) con carattristiche magari superiori e con un'elettronica odierna con un pannello in PWM a 2-10.000Hz (il plasma non fa i grigi come del resto i DLP) usato per X anni, con minore luminosita' e magari starato.

Secondo te da questo confronto vede la risoluzione diversa o il fatto che sta confrontando una pera con un'arancia?
Anche, ammettendo per assurdo, che sia in grado di discernere a 4m la differenza risolutiva in virtu' di 20/10 sicuramente non sta vedendo quello. Quello che vede e' che i 2 TV sono PROFONDAMENTE diversi.
Puo' essere migliore quello nuovo?
Certamente, ma altrettanto tranquillamente possiamo affermare che se lo e' che NON e' per i 4k.

E' la stessa cosa che accade per i sensori fotografici e la lunghezza del ca, ops, i megapixel, che spesso sono troppi per l'ottica o le dimensioni. Tipico delle webcam dei cellulari e' essere costretti a f1.4 (o piu' aperti) per evitare le centriche quando invece, anche questo sito, si dice che e' per aver piu' luce (vedi il c-tofon X). Sorry: e' perche con f5.6 che sarebbe vantaggioso, come insegnano le usa e getta, meta' del sensore non vedrebbe che perturbazioni diffrattive arrivando al buio random sui pixel. Piu' aperto vuol dire troppi pixel.
http://allarovescia.blogspot.it/2016/11/megapixel-utili.html
La fisica e' una megera che non piace ma ti punisce.

Tanto non e' meglio.
Tanto e', banalmente, tanto.
Puo' essere meglio o puo' essere peggio.
Una panda con 500 cavalli fa ridere ed e' pericolosa, una charger e' normale.

ci sarebbe da parlare dell'upscale economico ma e' un po' lunghetta. In una parola? fa ridere.

Spero di aver chiarito definitivamente perche' quello NON e' un confronto fra risoluzioni ma una pedicure.

Notturnia
16-10-2017, 11:22
Forse non hai afferrato che lui ha fatto i test sullo stesso TV, con due sorgenti diverse (4K e 2K).
Spiegami una cosa: se, come tu sostieni non è possibile distinguere una risoluzione 4K a 3m, che la sorgente sia 4K nativa o 2K upscalata non dovrebbe cambiare nulla, no?

By(t)e

si era quello che intendevo..
fra l'altro sia il BD (oppo) che il 4k (panasonic) vanno diretti alla tv senza passare per l'AVP in modo da non avere degrado e l'Oppo ha il darbee per il processor video mentre il panasonic in 4k non fa niente.. pass through e basta..

cmq non devo convincere pipperon :-D le prove le abbiamo fatte proprio prima di cambiare il plasma per l'oled perchè ero scettico sul passaggio.. a me piace la morbidezza del plasma e la gamma cromatica.. l'oled è più "spigoloso" ma rende bene i colori ed inoltre volevamo 4k e 3d .. per cui abbiamo alla fine trovato qualcosa che potesse sostituirlo..

p.s. non serve avere 50/10 per vedere la differenza fra un cerchio tracciato su un monitor/tv 2k e uno 4k ..

la gente pensa che si debba poter discriminare due righe spaziate di un solo pixel e quindi pensa che in 2k o in 4k sembreranno sempre una riga singola.. la verità è ben diversa.. in 4k si vede meglio in molti frangenti.. ma pipperon ha avuto fra le mani cose impossibili e quindi non capiamo niente..

poi linkare un blog come quello... basta vedere che italiano viene usato per capire la qualità della persona che lo tiene.. :doh:

pipperon
16-10-2017, 12:58
si era quello che intendevo..


p.s. non serve avere 50/10 per vedere la differenza fra un cerchio tracciato su un monitor/tv 2k e uno 4k ..

la gente pensa che si debba poter discriminare due righe spaziate di un solo pixel e quindi pensa che in 2k o in 4k sembreranno sempre una riga singola.. la verità è ben diversa..


poi linkare un blog come quello... basta vedere che italiano viene usato per capire la qualità della persona che lo tiene.. :doh:

"p.s. non serve avere 50/10 per vedere la differenza fra un cerchio tracciato su un monitor/tv 2k e uno 4"

La domanda sorge spontanea: a 4m e con un pannello da, diciamo perche diffuso, 50" quanti decimi servono e quanta popolazione e' in grado di vederlo?

"la gente pensa che si debba poter discriminare due righe spaziate di un solo pixel e quindi pensa che in 2k o in 4k sembreranno sempre una riga singola.. la verità è ben diversa.. "

Visto che stiamo parlando di tecnica COSA E' LA VERITA'?
Ovvero, trascurando il "io a casa mia mangio la pasta della mamma ed e' buona" qual'e' la VERITA'?
Ti avviso: le scie chimiche non esistono.
Qual'e' la verita' che tanto citi?
Come verita' non e' valido neppure un discorso grillino.

E la verita' tanto citata come si collega col fatto che 3/4 dei cinema vanno in 2k (praticamente FullHD) su un telone da 20 metri. WoW si dovrebbero suicidare.

non esiste una VERITA' assoluta immarescibile e dentro di noi. Esiste solo la fisica.
La fisica se ne strabalta di una VERITA' autoproclamata.

La spiegazioni sono state fornite con BANALI calcoli di MISURE fatte da ENTI che puoi ravanarne gli archivi ma non lo fai.

Io ti ho dato i link di un blog che e' scritto con il Cu ma e' preciso sui numeri. Puo' non piacerti ma la matematica non cambia se scrivi male.
mi dispiace.

Ti do un consiglio. Prova a fare degli esperimenti con una banale ink jet a distanza dello schermo in BN con le risoluzioni che dici. Avendo una nativa di circa 2-300dpi finiti puoi fare delle figure delle 2 risoluzioni che ti servono senza essere preda di nyquist se le metti ad almeno 4m e relative dimensioni. Sono statiche e quindi l'occhio lavora meglio, sono senza il problema della difformita', sono ripetibili e controllabili.
se le riesci a distinguere cosi' nettamente ti offro una pizza.

io dico, per aver testato 500 clienti, che la maggior parte di persone preferisce un vecchio barco PAL da 100" che un fullHD koreano da 60" e indica come fullHD il barco. Poi che il barco costava 60KE e' altro.

La verita' e' un dogma solo nelle religioni.
La fisica offre solo delle banali risposte.

andbad
16-10-2017, 12:59
La "risoluzione" e' solo uno dei parametri dei tanti per definire un'immagine.
Per questo e' particolarmente difficile impostare un confronto che dovrebbe innanzi tutto essere in doppio cieco. E qua non lo era manco per le pelose.

Per es la dimensione deve essere identica, l'occhio preferisce la dimensione grande su questi angoli.
la luce idem
la velocita', la scala colori, il rumore, il tipo di accensione... potrei andare avanti una pagina.

TUTTO, tranne la risoluzione, deve rimanere identico.

Ecco perche' nei test si usava la pellicola incisa in maniera che rispettasse i parametri e proiettata con 2 macchine identiche. Qualcuno produsse pannelli identici e alimentati con un'elettronica custom per evitare "stranezze".

Qui si sta paragonando un pannello piu' grande con accensione lineare (un led lo puoi dosare) con carattristiche magari superiori e con un'elettronica odierna con un pannello in PWM a 2-10.000Hz (il plasma non fa i grigi come del resto i DLP) usato per X anni, con minore luminosita' e magari starato.

Secondo te da questo confronto vede la risoluzione diversa o il fatto che sta confrontando una pera con un'arancia?
Anche, ammettendo per assurdo, che sia in grado di discernere a 4m la differenza risolutiva in virtu' di 20/10 sicuramente non sta vedendo quello. Quello che vede e' che i 2 TV sono PROFONDAMENTE diversi.
Puo' essere migliore quello nuovo?
Certamente, ma altrettanto tranquillamente possiamo affermare che se lo e' che NON e' per i 4k.

E' la stessa cosa che accade per i sensori fotografici e la lunghezza del ca, ops, i megapixel, che spesso sono troppi per l'ottica o le dimensioni. Tipico delle webcam dei cellulari e' essere costretti a f1.4 (o piu' aperti) per evitare le centriche quando invece, anche questo sito, si dice che e' per aver piu' luce (vedi il c-tofon X). Sorry: e' perche con f5.6 che sarebbe vantaggioso, come insegnano le usa e getta, meta' del sensore non vedrebbe che perturbazioni diffrattive arrivando al buio random sui pixel. Piu' aperto vuol dire troppi pixel.
http://allarovescia.blogspot.it/2016/11/megapixel-utili.html
La fisica e' una megera che non piace ma ti punisce.

Tanto non e' meglio.
Tanto e', banalmente, tanto.
Puo' essere meglio o puo' essere peggio.
Una panda con 500 cavalli fa ridere ed e' pericolosa, una charger e' normale.

ci sarebbe da parlare dell'upscale economico ma e' un po' lunghetta. In una parola? fa ridere.

Spero di aver chiarito definitivamente perche' quello NON e' un confronto fra risoluzioni ma una pedicure.

Guarda che stavo parlando del test di Notturnia. Hai eliminato la prima riga del mio messaggio, forse per sbaglio o per rendere il tuo intervento sensato...

By(t)e

Notturnia
16-10-2017, 13:10
"p.s. non serve avere 50/10 per vedere la differenza fra un cerchio tracciato su un monitor/tv 2k e uno 4"

La domanda sorge spontanea: a 4m e con un pannello da, diciamo perche diffuso, 50" quanti decimi servono e quanta popolazione e' in grado di vederlo?

[CUT]

La verita' e' un dogma solo nelle religioni.
La fisica offre solo delle banali risposte.

si sta allontanando questa tv.. chi è che ha una stanza che gli permette di avere 4 metri fra la poltrona e la tv e ha i soldi per un misero 50" ?.. battuta a parte (che tanto battuta non è) il mio 55" è a 2 metri e mezzo o poco più da dove ho la testa.. diciamo 3 metri scarsi tanto per dire.. e la differenza la vedo..

se hai 500 clienti/amici/quel che è che preferiscono ancora anticaglie non so che dirti.. beato te.. e la fisica (e qua si tratta di ottica e non fisica) non centra molto con le percezioni che uno ha guardando un video in movimento o una foto statica..

fra l'altro ti direi di guardare una foto da 50Mpixel su una tv 2k e una 4k e poi dirmi se noti qualche differenza.. o la stessa foto scalata a 2k e a 4k per poi mandarla su una tv 4k..

tu e i tuoi 500 amici non noterete differenze ma la gente normale la noterà.. detto questo temo di aver perso fin troppo tempo a discutere della tue religione che comi dici ha solo verità dogmatiche.. io torno al mio mondo dove una 4k fa vedere meglio di una 2k.. ah.. mia nonna di 95 anni non nota differenze fra la sua tv a tubo catodico e la mia oled 4k.. e anche mio papà non vede differenze fra un dvd e un 4k.. ma credo dipenda dalle 3 diottrie..

pipperon
16-10-2017, 13:29
se hai 500 clienti/amici/quel che è che preferiscono ancora anticaglie non so che dirti.. beato te.. e la fisica (e qua si tratta di ottica e non fisica) non centra molto con le percezioni che uno ha guardando un video in movimento o una foto statica..

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.
Lo scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali, ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti, ovvero quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di stabilire principi e leggi che regolano le interazioni.
L'ottica fa parte della fisica e ricade in pieno nella fisica:
fisica quantistica e fisica elettromagnetica per via del dualismo della luce.
Anche l'occhio ricade in pieno, come funzionamento, in questa accezione con una spolverata di chimica per comprendere alcune delle ragioni sottostanti.
Ma comunque il 90% e' banale ottica.

Ma forse non sai neppure i concetti base del funzionamento oculare e non sai, per esempio, di avere un buco in centro al campo visivo o non sai che a certi livelli di illuminazione passi a vedere in bianconero.

detto questo ti racconto una cosa MOLTO arcaica ma ti dice bene perche basta NON dire che l'attrezzatura e' arcaica che sembra migliore se lo e'.


Per fare un confronto su quanto conti la risoluzione come unica guida e faro nella notte vi narro un fatto accaduto tanti, tanti, anni fa.
Feci delle animazioni con la potente risoluzione di 320x200 quando i miei concorrenti usavano il 1024x768.
Usavano quel formato perche', secondo loro, “con piu' pixel si vede meglio”. Avevano visto i risultati su workstation da 500.000$ nelle rivistucole.
Con quella risoluzione di 320x200 riuscivo ad avere un fluido filmato da 30Fps, 32000colori e l'immagine senza compressione-massacro.
Il risultato, con i computer dell'epoca che costavano 3000$, su di un 20” visto a circa 1 metro, non era bellissima ma accettabile per l'uso. Avevo usato l'intera capacita di trasmissione del mezzo.

I miei 2 contender che avevano scelto una risoluzione di ben 12 volte la mia avevano un pessimo risultato. Inoltre bisognava, secondo loro, utilizzare la magnificenza delle nuove schede a 16 milioni di colori usando ancora 1,6 volte in piu' dati.
Il risultato di un'immagine bellissima grazie ai megacosi fu che i fotogrammi venivano saltati dal riproduttore causando una strana sensazione di discontinuita' e i colori erano evanescenti come i soggetti. La necessita' di comprimere molto buttando il 95% dei dati aveva pesato molto mostrando macchie di pixel erranti. Superare la capacita' di calcolo del riproduttore aveva portato al resto.

Il pubblico chiedeva che risoluzione usassi per aver scartavetrato un potente 1024x768 in quella maniera: usavo forse una scheda video da 400.000$ con un 2048x1024 che si narrava esistesse nascosto nelle aziende di grafica?

Si noti che a svelare trucco improvvisamente vedevano una serie di magagne (ma non quelle TANTE che effettivamente impestavano il risultato) e si lamentavano della bassa qualita' con fare piagnucoloso.
Stando zitti si assisteva a vere odi sulla enorme risoluzione raggiunta dal mio povero PC di qualita' assoluta.
Evidentemente la percezione visiva e' piu' influenzata dalle etichette che dai pixel.
Se leviamo le etichette la qualita' di un'immagine e' fatta da un insieme di cose che devono andare di pari passo. Inutile aumentare una cosa se va a scapito del resto.

Oggi non ci sono queste limitazioni elaborative neppure su un tv cinese di primo prezzo ma rimane la regola generale: avere i megacosi se non sappiamo qual'e' lo scopo o perche' ci servono porta dritti al peggioramento dell'immagine.

Notturnia
16-10-2017, 13:38
Ma forse non sai neppure i concetti base del funzionamento oculare e non sai, per esempio, di avere un buco in centro al campo visivo o non sai che a certi livelli di illuminazione passi a vedere in bianconero.


convinto tu che tutti siano stupidi contento te..

per il resto mi fai tenerezza.. che religione hai fondato ?.. vedo un fanatismo estremo nel modo che hai di fare che devi essere un signore del culto di qualcosa..

sputi rabbia in ogni frase per cui temo che la tua vita non ti stia dando soddisfazioni e quindi ti darò ragione in modo che almeno una cosa buona oggi ti accada..

dai.. hai ragione tu e da questa sera guarderò il mio 4k schifandolo e volendo nuovamente il mio vecchio trinitron a tubo catodico che sicuramente aveva una qualità migliore sotto qualche aspetto.. sicuramente vinceva per il peso.. mi hai convinto.. :rolleyes:

e chi si lamenta dei dischi rigidi da 16 TB sbaglia perchè bastano 540 Mb per un computer.. tutto il resto è fregnacce che vi insegnano i negozianti..

domani monto di nuovo il mio vecchio 20Mb (avete letto bene.. 20 Mb..) e ci installo DR-DOS :-D

pipperon
16-10-2017, 16:36
e chi si lamenta dei dischi rigidi da 16 TB sbaglia perchè bastano 540 Mb per un computer.. tutto il resto è fregnacce che vi insegnano i negozianti..

la prossima volta usa un bullone da elica navale per tener ferma la corona di carica del tuo orologio: leggeri 50Kg
Pero ha tanti megacosi.

Come vedi qualunque eccesso e' un eccesso.
Ma, anche se credi di aver ragione per la tua religione del pixel, studia un pochino i paper.
Scoprire di aver detto stoltaggini cura l'eccessiva sicumera.
bye

andbad
16-10-2017, 16:57
la prossima volta usa un bullone da elica navale per tener ferma la corona di carica del tuo orologio: leggeri 50Kg
Pero ha tanti megacosi.

Come vedi qualunque eccesso e' un eccesso.
Ma, anche se credi di aver ragione per la tua religione del pixel, studia un pochino i paper.
Scoprire di aver detto stoltaggini cura l'eccessiva sicumera.
bye

Io mi faccio questa domanda: e il 99,9% del web dice il contrario di te, forse il problema non è chi ha ragione, ma chi crede di averla.

By(t)e

pipperon
16-10-2017, 19:08
Io mi faccio questa domanda: e il 99,9% del web dice il contrario di te, forse il problema non è chi ha ragione, ma chi crede di averla.

By(t)e

il tot% del web dice che esistono le scie comiche, e si cura il cancro con la limonata.
Se leggi the lancet no.
sai cosa mi frega.

Comunque ho gia dato un'elenco infinito di entita' serie (zeiss, ieee, kodak, smtpe...) che scrivono roba ACCESSIBILE ANCHE SU INTERNET che dice cose serie. Quindi non e' il 90% e neppure il 70% salvo che parliamo di facebbookko.

Poi uno puoi scegliere di leggere tankenemy, il motore di schietti e sciachimica.org e fare autoerotismo.

io NON ho ragione.
Ha ragione la fisica e qui, mi pare, non sappiamo neppure cosa sia visti i msg precedenti.

Se mi porti degli studi che dicono che i miei test erano minch.. e ha sbagliato tutto OK. miglioriamo sempre.

Ma i tomi del mio armadio che partono dal 1969 e terminano con i manuali di servizio THX del 1998 dicono la stessa maledetta cosa.
Come del resto il sito Zeiss consultato per una mia paturnia 2 anni fa.
O tutta sta gente, non io, ha inventato castelli in aria su come tarare, per es, un triplicatore di linee da 10.000E oppure...

Giusto per la cronaca al corso SELECO la taratura dei VPR che doveva essere fatta in un ora la facevo in meno di 10. Ci si preparava alla HD (1250i2) ma poi arrivarono i bidoni degli LCD.

Pero certo, diamo retta al tizio che si autoerotizza con i pixel della webcam del cellulare sul forum sponsorizzato dal telefono.

Ripeto, a me non interessa aver ragione: fammi vedere un maledetto paper IEEE, SMPTE, Zeiss ecetera che dice il contrario di quello che dicono di solito.

Trovami un Karl Erik Staal (quello di ace bass ma ha anche fatto roba per il video, ha presentato paper potenti alla conferenza di ieee) che dica stoltaggini simili.

comunque mi sono rotto: se volete credere alla scie chimiche e non volete andare sui siti dei meteorologi cassi vostri.
Dopotutto alla fisica, e al vostro occhio, non importa di quello che dite.

andbad
16-10-2017, 20:16
Continui a citare complottisti vari, ma sembri tu il primo complottaro. Credimi.
L'unico link che hai dato è di un blog semi sconosciuto.
Io ti ho dato quello di uno dei più grandi siti per l'home theater.

Mi hai citato THX: ho cercato, giuro, ma l'unica cosa che ho trovato relativa alla distanza è l'angolo di visione, non certo la risoluzione, per la certificazione degli impianti di proiezione (non certo casalinghi).

Visto che citi i complottisti ti ricordo la teoria della montagna di merda. Quindi se tu stai affermando qualcosa, devi essere tu a portarne le prove (serie, non autocitando il tuo blog). Sennò è solo aria fritta.

By(t)e

Notturnia
16-10-2017, 22:34
Continui a citare complottisti vari, ma sembri tu il primo complottaro. Credimi.
L'unico link che hai dato è di un blog semi sconosciuto.
Io ti ho dato quello di uno dei più grandi siti per l'home theater.

Mi hai citato THX: ho cercato, giuro, ma l'unica cosa che ho trovato relativa alla distanza è l'angolo di visione, non certo la risoluzione, per la certificazione degli impianti di proiezione (non certo casalinghi).

Visto che citi i complottisti ti ricordo la teoria della montagna di merda. Quindi se tu stai affermando qualcosa, devi essere tu a portarne le prove (serie, non autocitando il tuo blog). Sennò è solo aria fritta.

By(t)e

Arrenditi è un caso perso..
Pensa che solo adesso ho capito cosa mi ricordava il suo nick.. il pippero di elio e le storie tese...
C'è chi crede che la matematica e la scienza possano fare i miracoli in ogni settore.. ci si dimentica a cosa serve la TV è che i numeri nudi e crudi servono solo ai pc e non agli esseri umani..
Non metterti contro il guru del pippero :D :D che tanto lui non vive fra di noi ma ci sovrasta con la sua conoscenza della teoria :rolleyes: resta fra noi mortali che siamo pratici solo di cose terrene..

Già il fatto che sia l'unico he insiste con le scie chimiche fa venire qualche dubbio su chi ci crede..

Io penso che sia più facile spiegare ad un fan boy Apple che Android non è male.. e viceversa.. o che amd e Intel possono coesistere...

Con pippero invece dubito che si sia speranza.. :muro:

Nautilu$
16-10-2017, 22:43
credo che ilpippero sia un fanatico della proiezione analogica..... e che si sia autopugnalato nel momento in cui i Barco Cine 8-9 sono usciti dal mercato per far posto a DLP , che pur con i loro difetti, ad 1/10 del prezzo potevano essere considerati alla pari (e con risoluzioni superiori...)....
....stessa pugnalata che si è dato probabilmente anche con l'avvento dei monitor digitali al posto dei crt......
......pippero, che dici, apriamo anche l'argomento della fotografia analogica, o del vinile?:rolleyes:
Sai.... anche la fotografia in b/n ha sempre il suo perchè........ ovviamente sviluppata in casa!!!

pipperon
17-10-2017, 02:15
credo che ilpippero sia un fanatico della proiezione analogica..... e che si sia autopugnalato nel momento in cui i Barco Cine 8-9 sono usciti dal mercato per far posto a DLP , che pur con i loro difetti, ad 1/10 del prezzo potevano essere considerati alla pari (e con risoluzioni superiori...)....
....stessa pugnalata che si è dato probabilmente anche con l'avvento dei monitor digitali al posto dei crt......
......pippero, che dici, apriamo anche l'argomento della fotografia analogica, o del vinile?:rolleyes:
Sai.... anche la fotografia in b/n ha sempre il suo perchè........ ovviamente sviluppata in casa!!!

Ogni strumento ha i suoi pro e contro.

Per esempio un triplo DLP su una risoluzione unica puo' essere spettacolare.
diverso se devo fare tante risoluzioni allora il CRT ha un'altro passo.
Se confronto un tritubo con un dlp da 300E con ruota a 4 o 7 segmenti, sorry, non esiste storia.
E' anche vero che un tritubo non costa quelle, piccole, cifre.
A quelle cifre preferisco il triplo LCD di epson che reputo il prodotto migliore fino a 6-700E
Converrai anche che i primi DLP, anche di barco, facevano pena. Erano fantastici solo per le riviste che inneggiavano al lumen come oggi al 4k.


idem con i monitor
il mio CRT NEC va piuttosto bene ma dipende con cosa lo confronto
Se lo confronto con un cinokorean: la scala dei grigi fa ridere. Ho anche un LG da 250E IPS e il test con tutte le chart e foto e video fatti (DVCAM) mostrano che, nonostante si e' un po' seduto negli anni, lo stira.
Ho avuto il piacere di mettere a confronto per un periodo un EIZO recente da 4000E e quando e' nativo e' molto piu' preciso, soprattutto lineare, nonostante e' un LCD. Un miracolo, hanno raddrizzato le banane. Ma non ho voglia di impegnare quella cifra.
Quindi?
chissene se e' analogico o digitale ma se si vede bene.


Il vinile non lo mai amato: per farlo suonare bene occorre smanettare tanto. il setup del giradischi e' lungo e pochi lo sanno fare bene. L'antiskating e' un'arte.
Il CD e' uno dei migliori formati mai realizzati: facile immediato e concettualmente non gli si puo' dire nulla.

Sul discorso fotografico e' semplice: non esiste piu' la fotografia analogica. Trovare una pellicola a colori T-grain non cotta e' un problema. Qualcuno che sviluppa le dia e' fantascienza, in ita e' sempre stato difficile trovare chi non usava chimici esauriti.
Infine le stampe erano fatte decorosamente solo da pochi e spesso cari. Poi chiusero tutti e passarono al digitale chiamandolo analogico. Quando poi gli mostravi le solarizzate sulla stampa glissavano. Smisi di fotografare per 10 anni. il BN non mi fa impazzire lo sviluppavo 13anni.

Il digitale dopo un decennio di bassa qualita' oggi e' decoroso con punte di eccellenza per chi ha provato giocattoli come la pentax 654D.
L'unica cosa che mi manca e' il difetto di reciprocita' che permetteva dei giochini mica male se lo sfruttavi. Ma capita di rado. Anche la foto infrarossi mi manca, stavo pensando di modificare un corpo ma non scende molto.

Poi ovviamente se prendi una canonaccia e lo confronti con 20x25cm di lastra stirata con un banco sinar e ottica tipo le angenieux o le crucche impronuciabili non esiste storia, solo il fatto di muovere le stendarde la brasi.
Un cannone contro una spada di legno.
Ma come al solito non sono sullo stesso mercato. Solo il pacchetto da 100 lastre oggi costa 200E e non e' un attrezzo agile veloce o facile.

Non e' un confronto digitale analogico e' sempre un problema di costi e necessita'. devi decidere dove arrivare e perche'.
Alcune volte e' meglio il digitale anche per l'HiEnd come il CD.
Altre volte e' meglio l'analogico se non hai problemi di soldi e sei in studio come per i banchi ottici che non hanno la possibilita' di un CCD piano che costerebbe milioni. Ti serve un poster di 6m perfetto con un file da 2GB scandito da una drum viene un'affare da urlo.

Penso che chi pensi che analogico o digitale siano due cose diverse o e' un fanboy o e' uno stolto.
E' come dire se e' meglio un'aston martin o un furgone: se devi portare un pianoforte anche se il furgone e' piu' arcaico puo' essere migliore.
Se porti a spasso la morosa...


La tecnologia va scelta per le esigenze e non per la tecnologia in se.

andbad
17-10-2017, 08:54
Ogni strumento ha i suoi pro e contro.

Per esempio un triplo DLP su una risoluzione unica puo' essere spettacolare.
diverso se devo fare tante risoluzioni allora il CRT ha un'altro passo.
Se confronto un tritubo con un dlp da 300E con ruota a 4 o 7 segmenti, sorry, non esiste storia.
E' anche vero che un tritubo non costa quelle, piccole, cifre.
A quelle cifre preferisco il triplo LCD di epson che reputo il prodotto migliore fino a 6-700E
Converrai anche che i primi DLP, anche di barco, facevano pena. Erano fantastici solo per le riviste che inneggiavano al lumen come oggi al 4k.


idem con i monitor
il mio CRT NEC va piuttosto bene ma dipende con cosa lo confronto
Se lo confronto con un cinokorean: la scala dei grigi fa ridere. Ho anche un LG da 250E IPS e il test con tutte le chart e foto e video fatti (DVCAM) mostrano che, nonostante si e' un po' seduto negli anni, lo stira.
Ho avuto il piacere di mettere a confronto per un periodo un EIZO recente da 4000E e quando e' nativo e' molto piu' preciso, soprattutto lineare, nonostante e' un LCD. Un miracolo, hanno raddrizzato le banane. Ma non ho voglia di impegnare quella cifra.
Quindi?
chissene se e' analogico o digitale ma se si vede bene.


Il vinile non lo mai amato: per farlo suonare bene occorre smanettare tanto. il setup del giradischi e' lungo e pochi lo sanno fare bene. L'antiskating e' un'arte.
Il CD e' uno dei migliori formati mai realizzati: facile immediato e concettualmente non gli si puo' dire nulla.

Sul discorso fotografico e' semplice: non esiste piu' la fotografia analogica. Trovare una pellicola a colori T-grain non cotta e' un problema. Qualcuno che sviluppa le dia e' fantascienza, in ita e' sempre stato difficile trovare chi non usava chimici esauriti.
Infine le stampe erano fatte decorosamente solo da pochi e spesso cari. Poi chiusero tutti e passarono al digitale chiamandolo analogico. Quando poi gli mostravi le solarizzate sulla stampa glissavano. Smisi di fotografare per 10 anni. il BN non mi fa impazzire lo sviluppavo 13anni.

Il digitale dopo un decennio di bassa qualita' oggi e' decoroso con punte di eccellenza per chi ha provato giocattoli come la pentax 654D.
L'unica cosa che mi manca e' il difetto di reciprocita' che permetteva dei giochini mica male se lo sfruttavi. Ma capita di rado. Anche la foto infrarossi mi manca, stavo pensando di modificare un corpo ma non scende molto.

Poi ovviamente se prendi una canonaccia e lo confronti con 20x25cm di lastra stirata con un banco sinar e ottica tipo le angenieux o le crucche impronuciabili non esiste storia, solo il fatto di muovere le stendarde la brasi.
Un cannone contro una spada di legno.
Ma come al solito non sono sullo stesso mercato. Solo il pacchetto da 100 lastre oggi costa 200E e non e' un attrezzo agile veloce o facile.

Non e' un confronto digitale analogico e' sempre un problema di costi e necessita'. devi decidere dove arrivare e perche'.
Alcune volte e' meglio il digitale anche per l'HiEnd come il CD.
Altre volte e' meglio l'analogico se non hai problemi di soldi e sei in studio come per i banchi ottici che non hanno la possibilita' di un CCD piano che costerebbe milioni. Ti serve un poster di 6m perfetto con un file da 2GB scandito da una drum viene un'affare da urlo.

Penso che chi pensi che analogico o digitale siano due cose diverse o e' un fanboy o e' uno stolto.
E' come dire se e' meglio un'aston martin o un furgone: se devi portare un pianoforte anche se il furgone e' piu' arcaico puo' essere migliore.
Se porti a spasso la morosa...


La tecnologia va scelta per le esigenze e non per la tecnologia in se.

Mi fai ridere: continui a comparare mele e pere. Ad esempio una lastra grande formato con une reflex consumer. Ovvio che siano risultati differenti, così come quando compari una tv 4K da 1-2000€ e sistemi da decine di migliaia (a spanne).

Confronti inutili.

By(t)e

s-y
17-10-2017, 09:13
ma soprattutto, che minchia c'entra con la news in oggetto?
capisco un pò di ot, ma qua solo di altro...

pipperon
17-10-2017, 11:23
Ovvio che siano risultati differenti, così come quando compari una tv 4K da 1-2000€ e sistemi da decine di migliaia (a spanne).
Confronti inutili.

By(t)e
OOoooo Finalmente hai capito che avere l'etichetta 4K (o qualunque altra) e' assolutamente inutile di se per se.
Adesso passa a capire i parametri in gioco e poi diventi rompiscatole come il sottoscritto :D

pipperon
17-10-2017, 11:24
ma soprattutto, che minchia c'entra con la news in oggetto?
capisco un pò di ot, ma qua solo di altro...

Hai maledettamente ragione, ci e' sfuggita la cosa dalla tastiera :D

Paky
17-10-2017, 13:06
per quanto mi riguarda è stato l'OT più piacevole da leggere
senza flame inutili (qualche frecciatina ci sta sempre)

Notturnia
17-10-2017, 14:44
ma soprattutto, che minchia c'entra con la news in oggetto?
capisco un pò di ot, ma qua solo di altro...

poco.. è stato un volo pindarico.. siamo partiti dagli HDD capienti per chiederci a cosa servissero o potessero servire.. abbiamo ipotizzato che servissero per i film e quindi ci siamo chiesti quanto grandi fossero questi film e abbiamo concluso che i film in 4k sono enormi e quindi ci siamo chiesti a che cosa servissero i film in 4k e siamo arrivati alla conclusione che per molta gente il film in 4k non serve a niente perchè è cecato come una talpa per cui abbiamo concluso che i dischi capienti non servono agli umani..

come vedi non era tutto ot.. adesso sai che i dischi da 40Tb sono inutili per il genere umano che non ha un una tv 4k costosissima e non ha una vista decente..

ma io sospetto che li faranno lo stesso :D ma tu non dirlo a nessuno.. io credo che li comprerò in futuro.. ma non per i film ma per le foto.

Nautilu$
17-10-2017, 14:50
Effettivamente.....di che si parlava?:D

s-y
17-10-2017, 14:52
da tenere cmq conto che l'uso principale dei dischi meccanici è ormai sui data center e simili, ed è quello il mercato di riferimento. anche per questo il concetto di uso casalingo resta cmq marginale, tralasciando il volo pindarico

Notturnia
17-10-2017, 14:59
da tenere cmq conto che l'uso principale dei dischi meccanici è ormai sui data center e simili, ed è quello il mercato di riferimento. anche per questo il concetto di uso casalingo resta cmq marginale, tralasciando il volo pindarico

bestie da 40TB entreranno in pochissime case.. io faccio un ragionamento su quelli da 8TB e 12 TB..

se penso che le foto oggi mi pesano 50 Mb l'una ragiono su quante ne puo' contenere un TB e siamo a "solo" 20 mila foto.. oggi come oggi io ho 4 TB di foto ed è ovvio che cresceranno.. come cresceranno i filmati etc.. per cui più passa il tempo e più servirà spazio.. ma non tutti fanno tante foto, non tutti hanno file così grandi, non tutti tengono sia i raw che i tiff/jpg per la stampa etc.. e quindi non saranno molti quelli che useranno raid con dischi da 8Tb fra 5 anni.. ma ci saranno..

in ufficio ho un raid 6+1 più piccolo di quello domestico perchè usiamo meno dati per cui so che con 7 dischi da 3Tb navighiamo e abbiamo spazio.. ma per assurdo il 70% dello spazio è occupato dai file delle telecamere di sorveglianza che generano 100 Gb l'una al giorno.. 0,4 Tb di file video al giorno.. ogni 7 giorni si sovrascrivono.. se avessimo più spazio sarei più felice ma lo spazio costa..

il mondo ha bisogno di spazio per le informazioni per cui questi giocattoli continueranno a crescere ed evolvere..

s-y
17-10-2017, 15:11
non dicevo che non serviranno ai 'privati', ma che li fanno perche i data center costano più in spazio fisico che in spazio di archiviazione, e concentrarne di più fa risparmiare

Notturnia
17-10-2017, 15:27
non dicevo che non serviranno ai 'privati', ma che li fanno perche i data center costano più in spazio fisico che in spazio di archiviazione, e concentrarne di più fa risparmiare

beh certo... come in molti settori non è il consumer il driver per lo sviluppo..

mi stupisce che non facciano le corse.. ma immagino che gli investimenti siano elevati e quindi vadano ripagati..

perchè secondo me se domani uscissero con dischi da 100Tb ne venderebbero a pacchi ai datacenter in giro per il mondo

s-y
17-10-2017, 15:37
premesso che non sono esattamente aggiornato, e che è possibile che siano in effetti tecnologie non immediate da implementare, ci potrebbe pure stare che potendo scegliere preferiscano vendere a scaglioni gli incrementi di capacità, non sarebbe strano