View Full Version : Win7 x64 e strani freezes.... aiutatemi a scoprirne la causa!
il menne
11-10-2017, 13:53
Salve a tutti. Cercherò di essere breve. Sul pc in firma ho su da sempre win7 x64. Mai un vero problema. Sempre tutto aggiornato.
Al ritorno dalle ferie iniziano una serie di strani freezes senza alcun messaggio di errore. A volte dopo ore o giorni, a volte dopo minuti, a volte in idle a volte in load. Spesso quando installa nuovi driver video o aggiornamenti antivirus.
Pensando a problemi di win7 di difficile reperimento installo una vecchia immagine fatta con Macrium di diverso tempo fa dove tutto era ok. Ma i problemi si ripresentano. Negli scorsi giorni ho effettuato altri ripristini a immagini risalenti perché il sistema si bloccava al riavvio dopo chkdsk a volte avevo una bella schermata nera col solo puntatore e in provvisoria non si avvia (?)
Col ripristino da console non ho ottenuto nulla. Sfc /scannow non risolve nulla.
Ho pensato a problemi hw: fatto test delle ram, tutto ok, controllato integrità ssd e hdd tutto ok, tolto oc a vga non risolve. Tolto oc alla CPU e non risolve. Ma temperature CPU e vga sempre basse, non è certo surriscaldamento.
Datemi qualche idea che ora come ora non so che pensare... ho la vaga idea che anche un format e reinstall da zero non funzionerebbe visto che con immagini di mesi fa e anche di un anno fa il problema si ripresenta...
Ho bisogno di qualche consiglio sulla strada da seguire.... :/
La cosa è fastidiosa, il tempo che ho adesso è poco e per ora non ho concluso nulla.
Grazie in anticipo.
tallines
13-10-2017, 13:42
Ciao, W7 è installato su un ssd o su un hd ?
Hai un ssd e un hd interni, su pc fisso, da quello che ho capito .
Prova a staccare l' hd secondario, dove non hai installato il SO .
Hai già controllato i dati Smart, sullo stato di salute del disco dove è installato il SO ?
Se puoi postare una finestra di CrystalDiskInfo freeware con tutti i dati Smart visibili .
il menne
13-10-2017, 15:09
Innanzitutto grazie.
L'os è installato (e solo l'os ) su un raid0 di ssd ocz vertex 3 max iops.
Poi ho un raid 5 di 3hdd per i dati
Un altro raid0 di velociraptor per i giochi su controller marvell
Un raid0 di servizio su sottosistema SAS dedicato di 2 15k7 con su xp
Da svariati controlli le ssd risultano perfette, così come le altre unità, anche con l'utility che mi suggerisci ( posterò lo screen più tardi ).
Sono abbastanza in alto mare perché sti freezes costringono a uno shutdown forzato, con chkdsk conseguente su c: e a volte il sistema non riesce a riavviarsi e son costretto a ripristinare un immagine fatta da macrium.
Ho provato con le sole ssd collegate e il problema c'è sempre... :doh:
Consigli?
Nel we controllerò lo stato all'interno del case per vedere se ci fosse qualche deposito di polvere o falso contatto, ma faccio un check di questo tipo ogni 3/6 mesi e alla vista anche all'interno il pc appare come nuovo.... ma afò analisi approfondita... non so mica che altro provare. :fagiano:
tallines
13-10-2017, 18:02
Da svariati controlli le ssd risultano perfette, così come le altre unità, anche con l'utility che mi suggerisci ( posterò lo screen più tardi ).
Stavo pensando, sicuro che tutte le unità, i dischi, siano perfetti, senza un benchè minimo errore..........perchè basta che ci siano dei tipi di errore anche senza il pallino giallo e si possono creare dei problemi .
Se un disco interno, ha dei problemi, più di una volta, questi problemi, si ripercuotono anche sul SO .
il menne
13-10-2017, 20:18
Stavo pensando, sicuro che tutte le unità, i dischi, siano perfetti, senza un benchè minimo errore..........perchè basta che ci siano dei tipi di errore anche senza il pallino giallo e si possono creare dei problemi .
Se un disco interno, ha dei problemi, più di una volta, questi problemi, si ripercuotono anche sul SO .
Sicuro è una parola grossa in sti casi.... però con svariate utility di check nessuna mi ha dato problema alcuno, come posso verificare l'integrità delle unità con almeno relativa certezza? :(
Magari sono le unità sul controller marvell da controllare meglio, non credo che il sottosistema sas abbia problemi, i 15k.7 sono unità nate per stare accese 24/24 356/gg anno.... oppure le ssd dove sta l'os, ma le utility ocz non trovano anomalia alcuna...
Proverò anche con altri tool di check delle ram, hai visto mai....:stordita:
tallines
14-10-2017, 10:35
Sicuro è una parola grossa in sti casi.... però con svariate utility di check nessuna mi ha dato problema alcuno, come posso verificare l'integrità delle unità con almeno relativa certezza?
Se hai usato le utilities della casa madre degli hd o ssd sei già a buon punto .
sarebbe da vedere i dati Smart di CrystalDiskInfo .
Se vuoi li puoi postare anche tramite > Postimage - Anteprima per forum, cosi non occupano chissà quanto spazio :)
Magari sono le unità sul controller marvell da controllare meglio, non credo che il sottosistema sas abbia problemi.....
Prova a fare un controllo
Proverò anche con altri tool di check delle ram, hai visto mai...
Anche controllare la ram non fa mai male, anzi .
Magari, perchè è successo...la ram basta toglierla dagli slot di alloggiamento, pulire la parte dorata dalla polvere con una gomma morbida .
Pulire gli slot con un pennellino tipo quelli per scuola o con un aspirapolvere di quelli piccoli, tipo quelli per auto .
E inserire i banchi di ram, cambiandogli slot di alloggiamento .
La polvere può fare questi scherzi .
homoinformatico
14-10-2017, 11:56
io farei al volo un controllo con una installazione "vergine" di windows.
Basta mettere un solo disco sicuramente buono e andare di formattone d'ordinanza. meglio ancora de con winzzoz 10, se il tuo sistema lo digerisce bene (se sei masochista puoi anche andare di diskpart, dism e bcdboot)
Non vuol dire che ti devi tenere winzzoz 10, serve solo a escludere problemi sw.
Se si pianta anche così probabilmente è la mammaboard...
il menne
18-10-2017, 14:57
Update della situazione.
Dato lo scarso tempo a disposizione per adesso non ho fatto tutte le prove più decisive, ancora, ma alcune le ho fatte.
Secondo le utility delle ssd/hdd le unità sono a posto.
Facendo girare xp dalle unità sas di servizio il sistema non crasha mai. Ma xp usa solo 4gb dei 16 disponibili.
Non crasha mai neppure quando gira per un ora l’utility di ripristino immagine che parte da cd di boot recovery.
Ho provato a aumentare l’offset e quindi il voltaggio della CPU ( ma a volte crashava anche in idle sotto seven quindi difficile fosse quello ) ma freeze sempre presenti.
Ho visto dal monitoraggio della mobo che la vdimm (1.50v) stava a 1.48v e ho alzato a mano a 1.60v ( sta a 1.58 ora ) e mi sembra che il sistema sia parecchio più stabile...
Con questa impostazione ho fatto mrmtest86 da pendrive di boot e nessun errore.
Hum.... che mi stia avvicinando alla fonte del problema? È possibile che la ram che per anni è andata con specifiche xmp a 1,50v piano piano ( magari un banco ) voglia più vdimm per restare stabile fino ad arrivare a questi freeze continui?
Mi pare dopo avere portato il vdimm a 1.60v il sistema sia crashato solo una volta, ma magari era compromesso dai crash precedenti?
Nel we farò altre prove tra cui l’installazione pulita di win 10 se avrò tempo. Magari proverò anche con vdimm 1.65v.
Se comunque i crash continueranno anche con win 10 in prospettiva proverò a sostituire le ram ( e tutto il sistema a default ) e in ultima prova decisiva le ssd di sistema e lasciar collegato solo la nuova unità ssd le nuove ram e col sistema a default. Se continua a dare freeze il timore di problemi alla mobo diventerebbe concreto. Ma mi pare strano perché la stessa mobo sotto xp o utility di boot non fa verificare freezes.
Ci vorrà forse ancora tempo, ma, grazie anche al vostro aiuto, spero di venirne a capo.
Un sistema che per anni non ha mai avuto un problema non può fare cosi, con un problema così urtante che è di così difficile individuazione nella causa. :/
tallines
18-10-2017, 17:22
Secondo le utility delle ssd/hdd le unità sono a posto.
Facendo girare xp dalle unità sas di servizio il sistema non crasha mai. Ma xp usa solo 4gb dei 16 disponibili.
Non crasha mai neppure quando gira per un ora l’utility di ripristino immagine che parte da cd di boot recovery.
Però sarebbe da dare un' occhiata ugualmente ai valori Smart di tutti i dischi collegati .
Hum.... che mi stia avvicinando alla fonte del problema? È possibile che la ram che per anni è andata con specifiche xmp a 1,50v piano piano ( magari un banco ) voglia più vdimm per restare stabile fino ad arrivare a questi freeze continui?
Se i test con MemTest non hanno dato problemi, non credo che sia la ram.....prova ad avviare con un banco di ram alla volta .
Un sistema che per anni non ha mai avuto un problema non può fare cosi, con un problema così urtante che è di così difficile individuazione nella causa. :/
L' hardware con il tempo si consuma..........:)
Metti in pratica, anche i suggerimenti di homoinformatico ;)
il menne
18-10-2017, 18:43
Giusta o sbagliata che sia, la prima impressione che IMHO ho avuto leggendo il thread è che la “colpa” potesse essere dell'alimentatore. E viste le anomalie vdimm sulla motherboard continuo a pensarlo...se ne hai la possibilità, prova a sostituire l'ali con uno equivalente o superiore.
L’ali è un Corsair hx 1000 ... dovrebbe essere di buona qualità a quanto so.... peraltro tutti gli altri voltaggi sono perfetti e stabili, solo per il vdimm ho visto che stava un poco più in basso degli 1,50v di default....
Cambiare ali se non son sicuro sia lui il problema non è il massimo.... comunque cercherò di verificare in qualche modo anche lui.
Grazie dei consigli. :)
il menne
19-10-2017, 13:37
Intanto per escludere alcune cose ( tanto volendo posso ripristinare una immagine vecchia di win7 in breve tempo se voglio ) ho spianato il Raid0 di ssd, secure erase, ricreato l’array dalla Bootrom della mobo, e eseguito un fresh install di win10 x64 da pendrive di boot creata con l’utility Microsoft.
A una prima impressione non crasha niente.
Ovvio ora devo testare bene il tutto.
Può anche darsi che quell’immagine di win7 fosse compromessa dai vari freeze succedutisi prima di avere alzato il vdimm dopo la qual cosa non era crashato più.
Prossimamente testo il sistema con vdimm 1.60 e poi con vdimm 1.50. Se non crasha il problema era software di win7 mi sa se invece a 1.50 crasha anche win 10 ho trovato il problema, poco vdimm alle ram. Se crasha anche a 1.60v il problema sta altrove ( in prospettiva nel caso proverò a sostituire le ram. ).
Spero di aver già risolto così. Ma dovrò fare molti test per esserne certo.
il menne
20-10-2017, 10:27
Per adesso non ho riscontrato alcun problema con win10, ore di funzionamento ininterrotto, spostamento files, downnload, install, laddove con seven il sistema andava in freeze ormai quasi subito o dopo poco tempo.
Le premesse son buone, per adesso sto facendo i test con vdimm 1.60v
Tra qualche giorno farò altri test con vdimm default 1.50v se anche così è tutto ok allora c'era un qualche problema misterioso software che mi portavo dietro su win7 da tempo ...strano però perché l'immagine più vecchia che ho ripristinato era di inizio 2016 e ho iniziato ad avere problemi quasi da subito mentre all'epoca da quell'immagine lì i problemi sono iniziati sporadicamente da luglio 2017 e sistematicamente da settembre 2017... l'unica cosa che ho fatto sempre subito dopo il ripristino immagine è stata installare gli ultimi driver nvidia - ma i problemi si son manifestati con due/tre release dei dirver e l'ultima versione di intel RST per gestire il raid ..... che ci sia un problema con questa? :fagiano: Mistero... anche perché l'ho installata su win10 e non ho problemi, ad oggi...
tallines
20-10-2017, 11:50
Per adesso non ho riscontrato alcun problema con win10, ore di funzionamento ininterrotto, spostamento files, downnload, install, laddove con seven il sistema andava in freeze ormai quasi subito o dopo poco tempo.
Le premesse son buone, per adesso sto facendo i test con vdimm 1.60v
Bene che con W10 non hai al momento e spero per sempre......:) crash .
Può essere che ci fosse qualcosa in W7...........
il menne
21-10-2017, 13:42
Phoenix, hai del tutto ragione. Lo so. Solo che ho sempre pensato che i driver video ufficiali Nvidia e i driver intel per il raid fossero più che sicuri.
Ma forse in effetti no, magari non lo sono in certe condizioni.
Resta il fatto che win10 fresh install per ora va alla grande da tre giorni facendo di tutto laddove win7 crashava anche spostando files o facendo un update.
Meno male.
In ogni modo anche io iniziavo a pensare dopo gli innumerevoli test hw tutti ok che ci fossero dei problemi con qualche ultima release dei driver Nvidia o Intel... e magari era così.
Mi dispiace solo che dopo 5 anni di onorata carriera passo a win10 senza sapere al 100% il problema di seven, anche se gli indizi portano a problemi software della ultima release della gestione raid Intel rst.
il menne
22-10-2017, 19:26
Update.
Penso di essere riuscito a scoprire la causa dei freezes di win7, a sto punto disinstallato inutilmente. :rolleyes:
Ho notato che il problema è causato dall'ultima versione dei driver intel RST ( o da qualche release a questa parte ) e alla attivazione della cache write back delle unità ssd e la contestuale disattivazione dello scaricamento del buffer cache.
Con questa impostazione anche win10 subisce un freeze dopo pochi minuti.
Nella installazione di win7 ai vari update il sistema manteneva l'impostazione della cache attivata nei dischi, invece nel fresh install di win10 e poi l'update a mano con intel rst che mi serve per gestire le unità in raid 0 e raid 5 sul controller intel a default è attivato lo scaricamento del buffer e la cache write behind, configurazione dove il problema non si verifica, ma in compenso la velocità di transfer rate delle unità raid5 è una schifezza da 80mega e infatti me ne sono accorto creando una immagine di backup con macrium reflect che ci ha messo 30 minuti invec di 3/4 ....
Quindi ho riabilitato la cache wback per la matrice raid5 e mantenuto la cache wbehind per il raid0 di ssd, ma non so se mantenere sta impostazione influisca sulla velocità delle ssd... dai test fatti prima del freeze parrebbe di no.
Consigli?
Faccio un downgrade a una versione vecchia ?
Penso di scrivere una bella mail al supporto INTEL, magari mi sanno consigliare se c'è una versione ottimale per la maximus iv extreme che monta il chipset p67 revb3.
Bah. :mbe:
PS: abilitando la cache write back sulle unità raid5 a fare una immagine di c: su d: ( ossia dell'os sull ssd all'archivio sul raid5 ) ci ha messo 3 minuti. Con la cache write behind ce ne aveva messi 30 !
il menne
23-10-2017, 15:42
Dopo svariati test finalmente mirati ho compreso che TUTTI i problemi di freeze di win7 e anche del10 erano dovuti all'ultima versione degli intel rst drivers.
Problemi svariati con la cache wb attivata, prestazioni peggiorative.
Ho ripristinato i driver originari RAID di win10 (senza l'utility intel per gestire il raid però ) e PARE che finalmente tutto funzioni.
Inoltre mancava la coerenza tra impostazioni di win 10 per il sottosistema sas ( per win in cache write behind, ma per l'utility magasas in write back con bbu, selezionata l'opzione apposita sembra funzionare tutto alla perfezione, finalmente.
Devo fare ancora molti test ma finalmente so dove andare a cercare.
Esiste un modo per gestire il raid senza installare intel rst ( al limite installerei la release ultima specifica per i chipset p67 ma questi driver di win10 sono molto più recenti )?
Se ho bisogno di verificare la coerenza dei volumi come faccio senza utility raid? :stordita: Dalla bootrom del bios?
il menne
29-10-2017, 13:08
Per chi interessasse, è giunta alla fine la mia ricerca e i miei problemi.
Tutto va alla perfezione, adesso.
Ho fatto test su test e a livello hw tutto ok. Ho anche rimesso l’oc che avevo sempre messo alla CPU e gli 1,50v per le ram. Tutto ok.
Il problema ( verificato a sto punto ) era determinato dagli ultimi driver intel rst di settembre 2017. Non pensavo che i driver intel dessero questo problema.
Diciamo che questa cosa mi ha permesso di fare un bel repulisti ai dischi.
Ora ho win10 pro sulle ssd e win7 sulle unità sas di servizio, ho pensionato xp finalmente.
Ho installato dei driver rst vecchiotti moddati che vanno benone e non li cambio più. Sia su win 10 che su win7.
Non avrei mai pensato che driver intel dassero il problema, infatti pensavo a altri problemi hw ma alla fine tutto è andato a posto.
Bene così. Grazie a tutti per l’aiuto datomi. :)
Ciao a tutti,
mi collego a questa discussione perchè anche su un mio pc si presentano dei freeze per cui non sono ancora riuscito a trovare la causa.
Il pc in questione è un mini ATX della Acer con questa configurazione:
Acer X3960
CPU: Intel i3 2100 + dissipatore stock
RAM: 8 gb (4x2gb DDR3)
HDD: 1Tb 3,5" windows 7
VGA: HD6450
WIFI: Scheda PCI D-Link
Il problema si presenta quando guardo video che sia in streaming o con VLC, dopo un periodo di visione variabile (da 2 min. a 50 min.) il pc si blocca e non posso far altro che spegnerlo bruscamente.
I miei tentativi di trovare la causa sono stati:
- sostituito la scheda video con una Nvidia
- alternato l'uso dei banchi di ram
- test della memoria e del HD
- ho pulito dissipatori e sostituito pasta termica
- ho formattato il pc e installato tutto da zero
Se avete qualche idea di quale possa essere la causa o quali altre prove posso fare per trovare il problema ve ne sarei grato.
tallines
16-03-2018, 14:31
Ciao a tutti,
mi collego a questa discussione perchè anche su un mio pc si presentano dei freeze per cui non sono ancora riuscito a trovare la causa.
Ciao, posta un' immagine sullo stato di salute dell' hd di CrystalDiskInfo, con tutti i dati Smart visibili .
L' immagine la puoi postare anche tramite, Postimage - Anteprima per forum .
Ciao, posta un' immagine sullo stato di salute dell' hd di CrystalDiskInfo, con tutti i dati Smart visibili .
L' immagine la puoi postare anche tramite, Postimage - Anteprima per forum .
Scusa, ma non avendo ricevuto notifica della tua risposta avevo perso di vista la discussione.
Al più presto faccio partire la scansione e posto i risultati.
Ecco la schermata:
https://s14.postimg.org/rhny6gvv1/Cattura.png (https://postimg.org/image/rhny6gvv1/)
tallines
24-03-2018, 17:08
Hai molti errori alla voce CRC UltraDMA, che è il numero di errori, durante il trasferimento dati via cavo .
Prova a cambiare cavo o porta Sata a cui è collegato l' hd .
Hai molti errori alla voce CRC UltraDMA, che è il numero di errori, durante il trasferimento dati via cavo .
Prova a cambiare cavo o porta Sata a cui è collegato l' hd .
Mi scuso nuovamente per il ritardo, adesso riattivo la notifica. Dici che il problema possa essere l'HD?
In questi giorni cambio cavo e sposto l'hd su un'altra porta sata.
Grazie
tallines
28-03-2018, 13:42
Dici che il problema possa essere l'HD?
No .
O il cavo o la porta Sata a cui è collegato l' hd .
In questi giorni cambio cavo e sposto l'hd su un'altra porta sata.
Ok, fai sapere .
No .
O il cavo o la porta Sata a cui è collegato l' hd .
Ok, fai sapere .
Non sono riuscito ancora a cambiare il cavo sata, ma ho connesso il PC con il cavo, disattivando la scheda Wi-Fi. Con questa modifica non ho più avuto freeze imprevisti. Potrebbe essere la scheda il problema?
tallines
05-04-2018, 20:19
Non sono riuscito ancora a cambiare il cavo sata, ma ho connesso il PC con il cavo, disattivando la scheda Wi-Fi. Con questa modifica non ho più avuto freeze imprevisti. Potrebbe essere la scheda il problema?
Se ti è sparito il problema, potrebbe essere la scheda il problema .
Se ti è sparito il problema, potrebbe essere la scheda il problema .
Si, se il problema non si ripresenta. Cmq non sarei mai arrivato all'idea che il problema fosse quello.
tallines
07-04-2018, 17:25
Si, se il problema non si ripresenta. Cmq non sarei mai arrivato all'idea che il problema fosse quello.
Comunque bene che hai risolto e speriamo che il problema non si ripresenti più :)
Se il problema non fosse stato risolto, secondo me, sarebbe già tornato .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.