View Full Version : Apple, due terzi degli americani posseggono un dispositivo dell'azienda di Cupertino
Redazione di Hardware Upg
11-10-2017, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-due-terzi-degli-americani-posseggono-un-dispositivo-dell-azienda-di-cupertino_71662.html
Gli americani amano i dispositivi Apple e la conferma arriva da un sondaggio realizzato dalla CNBC la quale scopre come nelle famiglie almeno due dispositivi presente sono a marchio della Mela e il numero sale con il reddito.
Click sul link per visualizzare la notizia.
una famiglia con meno di 30000 dollari annui che non si sa neanche se sono netti, e anche se lo fossero sarebbero quasi da fame se ci fosse affitto da pagare, assicurazione sanitaria e robe varie per due bambini, che però non si fa mancare almeno due iPhon. Bhe che dire, basta un lol
Infatti la dice lunga sulla cultura statunitense.
Anyway, sembra l'istat informatico, ma sti cazzi?
una famiglia con meno di 30000 dollari annui che non si sa neanche se sono netti, e anche se lo fossero sarebbero quasi da fame se ci fosse affitto da pagare, assicurazione sanitaria e robe varie per due bambini, che però non si fa mancare almeno due iPhon. Bhe che dire, basta un lol
Guarda quanto costa un qualunque contratto telefonico in USA.
Guarda quanto costa lo stesso contratto con iPhone.
Tira le conclusioni.
In USA il telefono si prende in abbonamento da sempre, i 199$ per un iPhone o 199$ per un Samsung sono uguali.
30.000 dollari sono pochissimi come reddito (lordo considerando che in usa non hanno tasse dirette in busta) di una famiglia americana , anche se fosse composta da solo marito e moglie sarebbero 15.000 a testa , praticamente non friggono neanche le patatine in un fastfood
Gia 100.000 è piu realistica come cifra
Guarda quanto costa un qualunque contratto telefonico in USA.
Guarda quanto costa lo stesso contratto con iPhone.
Tira le conclusioni.
In USA il telefono si prende in abbonamento da sempre, i 199$ per un iPhone o 199$ per un Samsung sono uguali.
In usa come qua nessuno ti regala niente. Se un telefono a comprarlo costa 1000 euro, puoi fare gli abbonamenti vantaggiosi quanto vuoi, ma alla fine, quel telefono lo ripaghi, non c'è scampo. Certo, magari dopo 3 anni te lo cambiano con il modello nuovo e tu continui a pagare uguale, ma stai tranquillo che le telco hanno fatto i loro conti. Quindi, a comprare un telefono da 200 o 300$ e abbonamento a parte costerà sempre e comunque meno.
Cioè, non c'è proprio neanche da stare a discuterne, è come le leggi della fisica, se in USA tutti fanno così è semplicemente perchè sono abituati a cadere nella trappola psicologica del "pago un pò per volta, pago sempre, ma non me ne accorgo"
In usa come qua nessuno ti regala niente. Se un telefono a comprarlo costa 1000 euro, puoi fare gli abbonamenti vantaggiosi quanto vuoi, ma alla fine, quel telefono lo ripaghi, non c'è scampo. Certo, magari dopo 3 anni te lo cambiano con il modello nuovo e tu continui a pagare uguale, ma stai tranquillo che le telco hanno fatto i loro conti. Quindi, a comprare un telefono da 200 o 300$ e abbonamento a parte costerà sempre e comunque meno.
Cioè, non c'è proprio neanche da stare a discuterne, è come le leggi della fisica, se in USA tutti fanno così è semplicemente perchè sono abituati a cadere nella trappola psicologica del "pago un pò per volta, pago sempre, ma non me ne accorgo"
No, qui non funziona così. Io ad esempio ho questa scelta: abbonamento senza telefono 70$/mese, con il telefono 70$ mese. Quello che cambia è l'anticipo che devo dare. Senza telefono è zero, col telefono sono fra i 100 e i 200 dollari, dipende dal Tel che prendi.
una famiglia con meno di 30000 dollari annui che non si sa neanche se sono netti, e anche se lo fossero sarebbero quasi da fame se ci fosse affitto da pagare, assicurazione sanitaria e robe varie per due bambini, che però non si fa mancare almeno due iPhon. Bhe che dire, basta un lol
si parla genericamente di dispositivi Apple quindi contano anche gli iPod touch, non necessariamente l'ultimo modello di iPhone
in ogni caso a loro costa meno che a noi, hanno l'upgrade program per iPhone che è una rateizzazione a tasso zero con possibilità di cambiarlo ogni anno e con i contratti degli operatori è piuttosto facile averlo
mattia.l
11-10-2017, 12:28
quindi 2/3 degli americani sono idioti?
Simonex84
11-10-2017, 12:44
In usa come qua nessuno ti regala niente. Se un telefono a comprarlo costa 1000 euro, puoi fare gli abbonamenti vantaggiosi quanto vuoi, ma alla fine, quel telefono lo ripaghi, non c'è scampo. Certo, magari dopo 3 anni te lo cambiano con il modello nuovo e tu continui a pagare uguale, ma stai tranquillo che le telco hanno fatto i loro conti. Quindi, a comprare un telefono da 200 o 300$ e abbonamento a parte costerà sempre e comunque meno.
Cioè, non c'è proprio neanche da stare a discuterne, è come le leggi della fisica, se in USA tutti fanno così è semplicemente perchè sono abituati a cadere nella trappola psicologica del "pago un pò per volta, pago sempre, ma non me ne accorgo"
https://www.att.com/shop/wireless/devices/cellphones.html
Apple iPhone 8
$23.34/mo. to $28.34/mo./month
64 to 256 GB
Apple iPhone 7
$18.34/mo. to $21.67/mo./month
32 to 128 GB
LG V30
$27.00/mo.
Samsung Galaxy S8 Active
$28.34/mo
Samsung Galaxy S8+
$28.34/mo.
https://www.verizonwireless.com/smartphones/
Google Pixel 2 XL
$35.41/mo
Apple iPhone® 8 Plus
$33.33/mo
Samsung Galaxy Note8
$40.00/mo
LG V30
$35.00/mo
Utonto_n°1
11-10-2017, 13:03
https://www.att.com/shop/wireless/devices/cellphones.html
Apple iPhone 8
$23.34/mo. to $28.34/mo./month
64 to 256 GB
Apple iPhone 7
$18.34/mo. to $21.67/mo./month
32 to 128 GB
LG V30
$27.00/mo.
Samsung Galaxy S8 Active
$28.34/mo
Samsung Galaxy S8+
$28.34/mo.
https://www.verizonwireless.com/smartphones/
Google Pixel 2 XL
$35.41/mo
Apple iPhone® 8 Plus
$33.33/mo
Samsung Galaxy Note8
$40.00/mo
LG V30
$35.00/mo
Cioè, l'Iphone viene a costare meno di altri modelli che di listino costano di meno?
Cmq c'è da tener conto, che, a parità di prezzo di un cellulare, negli USA il reddito medio è ben più alto del nostro, quindi il peso che ha l'acquisto di un cellulare è ben diverso...
Negli USA il reddito medio pro capite è quasi il doppio del nostro:
- USA 57.500 $
- Canada 42 mila
- Regno Unito 40 mila $
- Francia 36.800 $
- Italia 30.500 $
- Spagna 26.500 $
gd350turbo
11-10-2017, 13:05
Apple iPhone 8
$23.34/mo. to $28.34/mo./month
64 to 256 GB
Più o meno come qui !
No, qui non funziona così. Io ad esempio ho questa scelta: abbonamento senza telefono 70$/mese, con il telefono 70$ mese. Quello che cambia è l'anticipo che devo dare. Senza telefono è zero, col telefono sono fra i 100 e i 200 dollari, dipende dal Tel che prendi.
Grazie!
Era quello che volevo dire.
Il solo abbonamento telefonico costa già uno sproposito, per avere un telefono devi solo aggiungere una cifra una tantum che è decisamente inferiore al costo del contratto.
Certo, puoi prendere un contratto senza telefono, ma poi devi comprarti il telefono a prezzo di listino, una mossa geniale!
Grazie!
Era quello che volevo dire.
Il solo abbonamento telefonico costa già uno sproposito, per avere un telefono devi solo aggiungere una cifra una tantum che è decisamente inferiore al costo del contratto.
Certo, puoi prendere un contratto senza telefono, ma poi devi comprarti il telefono a prezzo di listino, una mossa geniale!
Dipende molto dalla zona. Dove vado io praticamente c'è solo AT&T che fa prezzi da rapina, in altre zone c'è copertura da più operatori e quindi si possono raggiungere anche prezzi più vantaggiosi come quelli postati da Simone. Da notare che a modici 70$ ho 1GB di traffico mensile col cap settimanale.... una gioia
gd350turbo
11-10-2017, 13:20
Da notare che a modici 70$ ho 1GB di traffico mensile
col cap settimanale.... una gioia
Questo penso sia l'unico lato negativo nel confronto Italia-Usa
Dipende molto dalla zona. Dove vado io praticamente c'è solo AT&T che fa prezzi da rapina, in altre zone c'è copertura da più operatori e quindi si possono raggiungere anche prezzi più vantaggiosi come quelli postati da Simone. Da notare che a modici 70$ ho 1GB di traffico mensile col cap settimanale.... una gioia
una volta tanto non lamentiamoci dell'italia..
una volta tanto non lamentiamoci dell'italia..
da noi ci sono gli operatori che tentano di fotterti con la storia delle 4 settimane al posto del mese, con le modifiche unilaterali al contratto ecc. ma come copertura mobile e velocità c'è veramente poco di cui lamentarsi... anche a livello di prezzi tutto sommato ci va di lusso sul mobile, la vera fregatura nostra è la parte fissa con gente che ha fibra 1000 e poveretti condannati alla ADSL...
No, qui non funziona così. Io ad esempio ho questa scelta: abbonamento senza telefono 70$/mese, con il telefono 70$ mese. Quello che cambia è l'anticipo che devo dare. Senza telefono è zero, col telefono sono fra i 100 e i 200 dollari, dipende dal Tel che prendi.
Vero, anche in Italia tempo fa ci si poteva prendere un telefono non andandoci a rimessa.. nel 2010 con TIM presi un iPhone 4 vincolandomi per 24 mesi pagando un sovrapprezzo.. alla fine dei 2 anni mi costò poco più della metà del prezzo di acquisto.
Poi capirono il giochino ed aumentarono sovrapprezzo e periodo di vincolo, adesso infatti ci si va a rimessa, pagando anche più del prezzo di acquisto.
Phoenix Fire
11-10-2017, 13:42
Vero, anche in Italia tempo fa ci si poteva prendere un telefono non andandoci a rimessa.. nel 2010 con TIM presi un iPhone 4 vincolandomi per 24 mesi pagando un sovrapprezzo.. alla fine dei 2 anni mi costò poco più della metà del prezzo di acquisto.
Poi capirono il giochino ed aumentarono sovrapprezzo e periodo di vincolo, adesso infatti ci si va a rimessa, pagando anche più del prezzo di acquisto.
confermo, ho amici che, ormai anni fa, presero il telefono con queste "rate" e la cifra pagata era, in totale, poco superiore alla metà del prezzo di listino
Simonex84
11-10-2017, 13:44
Vero, anche in Italia tempo fa ci si poteva prendere un telefono non andandoci a rimessa.. nel 2010 con TIM presi un iPhone 4 vincolandomi per 24 mesi pagando un sovrapprezzo.. alla fine dei 2 anni mi costò poco più della metà del prezzo di acquisto.
Poi capirono il giochino ed aumentarono sovrapprezzo e periodo di vincolo, adesso infatti ci si va a rimessa, pagando anche più del prezzo di acquisto.
Primo ed unico telefono preso in abbonamento, iPhone 3GS nel 2009, anche io con TIM, vincolo 24 mesi, costo del piano in linea con la concorrenza, iPhone a rate pagato 200€ meno del listino, bei tempi.... dopo li ho sempre presi cash in modo da essere libero di poter palleggiare tra gli operatori per avere sempre offerte migliori.
Vero, anche in Italia tempo fa ci si poteva prendere un telefono non andandoci a rimessa.. nel 2010 con TIM presi un iPhone 4 vincolandomi per 24 mesi pagando un sovrapprezzo.. alla fine dei 2 anni mi costò poco più della metà del prezzo di acquisto.
Poi capirono il giochino ed aumentarono sovrapprezzo e periodo di vincolo, adesso infatti ci si va a rimessa, pagando anche più del prezzo di acquisto.
ora ti ingolosiscono con le offerte tipo TIM Next in modo da farti cambiare telefono ogni 12 mesi ma alla fine la convenienza non c'è, se non quella di non avere sorprese su ebay o subito.it e di non doversi sbattere con la vendita
il fatto è che ti fanno pagare 5.9 al mese di assicurazione, che secondo me ha pure senso nei primi 12 mesi visto che si tutelano, ma se tu decidi di non cambiarlo e di tenerlo perché obbligarti a pagare l'assicurazione?
Dipende molto dalla zona. Dove vado io praticamente c'è solo AT&T che fa prezzi da rapina, in altre zone c'è copertura da più operatori e quindi si possono raggiungere anche prezzi più vantaggiosi come quelli postati da Simone. Da notare che a modici 70$ ho 1GB di traffico mensile col cap settimanale.... una gioia
:doh: Per forza che poi ti offrono un iPhone 8 o Samsung S8 a 23-28 dollari al mese (tasse escluse perché cambiano da uno stato all'altro). E magari poi il telefono è pure bloccato su quell'operatore per sempre anche dopo i mesi di contratto. Dopo recuperano alla grande con 70$ per 1 GB al mese.
Tra l'altro l'ultima volta che sono andato negli USA qualche anno fa gli operatori ti facevano pagare (scalando dai minuti mensili per gli abbonamenti e dal credito per le ricaricabili) anche le telefonate e gli sms che ricevevi allo stesso prezzo di quelli che facevi! Quindi se uno in USA ha 1000 minuti al mese è come se fossero 500 in Italia (supponendo di fare minuti in entrata = minuti in uscita). E' ancora così Pino90? Quando a un mio amico americano ho detto che in Italia non si pagano quelle in entrata c'è rimasto male...
Gli USA hanno una superficie enorme ed è vero che in molte zone c'è il segnale di un solo operatore. Inoltre ci sono due standard di telefonia non compatibili: UMTS/LTE e CDMA. Quindi meno concorrenza, meno possibilità di passaggi da un operatore all'altro e i prezzi salgono.
da noi ci sono gli operatori che tentano di fotterti con la storia delle 4 settimane al posto del mese, con le modifiche unilaterali al contratto ecc. ma come copertura mobile e velocità c'è veramente poco di cui lamentarsi... anche a livello di prezzi tutto sommato ci va di lusso sul mobile, la vera fregatura nostra è la parte fissa con gente che ha fibra 1000 e poveretti condannati alla ADSL...
si come fibra stiamo indietro di molto, e pensare che nei primi anni 90 telecom
aveva iniziato a cablare con la fibra, poi tutto si fermò.....
e pensare che nei primi anni 90 telecom
aveva iniziato a cablare con la fibra
Progetto Socrate. Avevo appena finito l'università. Sembra passato un secolo.
:doh: Per forza che poi ti offrono un iPhone 8 o Samsung S8 a 23-28 dollari al mese (tasse escluse perché cambiano da uno stato all'altro). E magari poi il telefono è pure bloccato su quell'operatore per sempre anche dopo i mesi di contratto. Dopo recuperano alla grande con 70$ per 1 GB al mese.
Tra l'altro l'ultima volta che sono andato negli USA qualche anno fa gli operatori ti facevano pagare (scalando dai minuti mensili per gli abbonamenti e dal credito per le ricaricabili) anche le telefonate e gli sms che ricevevi allo stesso prezzo di quelli che facevi! Quindi se uno in USA ha 1000 minuti al mese è come se fossero 500 in Italia (supponendo di fare minuti in entrata = minuti in uscita). E' ancora così Pino90? Quando a un mio amico americano ho detto che in Italia non si pagano quelle in entrata c'è rimasto male...
Gli USA hanno una superficie enorme ed è vero che in molte zone c'è il segnale di un solo operatore. Inoltre ci sono due standard di telefonia non compatibili: UMTS/LTE e CDMA. Quindi meno concorrenza, meno possibilità di passaggi da un operatore all'altro e i prezzi salgono.
No almeno nel mio caso non è così.
Cioè, l'Iphone viene a costare meno di altri modelli che di listino costano di meno?
Cmq c'è da tener conto, che, a parità di prezzo di un cellulare, negli USA il reddito medio è ben più alto del nostro, quindi il peso che ha l'acquisto di un cellulare è ben diverso...
Negli USA il reddito medio pro capite è quasi il doppio del nostro:
- USA 57.500 $
- Canada 42 mila
- Regno Unito 40 mila $
- Francia 36.800 $
- Italia 30.500 $
- Spagna 26.500 $
sono il doppio perchè sono esentasse...
No, qui non funziona così. Io ad esempio ho questa scelta: abbonamento senza telefono 70$/mese, con il telefono 70$ mese. Quello che cambia è l'anticipo che devo dare. Senza telefono è zero, col telefono sono fra i 100 e i 200 dollari, dipende dal Tel che prendi.
LOL 70 dolla al mese? Ci credo che ti regalano il telefono.
Cooperdale
11-10-2017, 18:44
Non mi stupisco, la metà ha votato Trump.
pepigno75
12-10-2017, 04:33
ora non ho verificato e non ho tempo ma secondo me dipende molto da come si fa il sondaggio. Se la domanda è: avete un dispositivo Apple in casa. Io potrei avere un vecchio Ipod vecchio di 4 anni...la risposta è si.
Non capisco però come fanno la statistica. Aziende come IDC, Kantar, Gartner rilasciano statistiche di vendita e da 5 anni Android ha il 60% del mercato USA (a volte meno) ed Apple 30-35%.
Significa che o gli americani hanno 4 dispositivi Apple e 6 Android oppure comprano dispositivi Android in rapporto 2/3 contro 1/3 di Apple e poi li buttano dalla finestra.
Progetto Socrate. Avevo appena finito l'università. Sembra passato un secolo.
era epoca in cui, essendo il controllo statale, c'era ancora molto denaro pubblico da sprecare per gli intrallazzi
va be, anche oggi ovviamente, ma molto meno
quindi 2/3 degli americani sono idioti?
14g
Non capisco però come fanno la statistica. Aziende come IDC, Kantar, Gartner rilasciano statistiche di vendita e da 5 anni Android ha il 60% del mercato USA (a volte meno) ed Apple 30-35%.
Significa che o gli americani hanno 4 dispositivi Apple e 6 Android oppure comprano dispositivi Android in rapporto 2/3 contro 1/3 di Apple e poi li buttano dalla finestra.
Immagino che nella statistica rientri qualsiasi prodotto Apple, dal Magic Mouse all'AppleTv.
Inoltre, il fatto che 2/3 delle famiglie USA possiedano almeno un apparecchio della mela in casa, non significa che non possano averne altri due o tre di altre marche.
In ogni caso, data la frammentazione di Android, trovo ragionevole che Apple sia il marchio più presente nelle famiglie americane, tenuto conto anche della sua storia e del fatto che è un marchio nazionale di cui vanno giustamente fieri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.