View Full Version : HDD da mandare in RMA
Rankstrail90
10-10-2017, 21:42
Ciao, ho un disco rigido WD Blue da 1TB comprato un anno e mezzo fa, ancora in garanzia sia contando la garanzia di 2 anni dall'acquisto (in Italia) sia quella di 2 anni dalla data di produzione (ancora per due settimane), tenendo presente che non mi dispiacerebbe vedermi chiarita la questione della durata della garanzia con possibilità di RMA, vorrei il vostro parere su questo disco, vale la pena chiedere l'RMA subito o provo a smanettarci ancora?
Un saluto a tutti :)
PS: Tutti i dati del disco oggi li ho trasferiti su un disco NUOVO che userò da ora in poi temporaneamente su questo pc (un WD RED che mi servirà sul mio server), sistemata la questione tornerei su un Blue su questo pc (magari uno sostitutivo mandato da WD!?:mc: )
http://i66.tinypic.com/2yux2ye.jpg
http://i65.tinypic.com/wm02sx.jpg
Il disco presenta dei settori danneggiati. Quelli resteranno tali e non ci sono "smanettamenti" che possano cambiare la situazione.
Per l'apertura della richiesta di rma, puoi verificare se il disco è ancora coperto da garanzia e quanta ne resta direttamente online da questa pagina
https://support.wdc.com/warranty/warrantystatus.aspx?lang=it
Tieni conto però che quasi certamente Western Digital non ti rimanderebbe indietro un disco nuovo ma un ricondizionato.
I ricondizionati sono creati da Western Digital a partire dai dischi ricevuti come reso rimettendone a posto le componenti guaste.
Rankstrail90
11-10-2017, 19:20
Il disco presenta dei settori danneggiati. Quelli resteranno tali e non ci sono "smanettamenti" che possano cambiare la situazione.
Per l'apertura della richiesta di rma, puoi verificare se il disco è ancora coperto da garanzia e quanta ne resta direttamente online da questa pagina
https://support.wdc.com/warranty/warrantystatus.aspx?lang=it
Tieni conto però che quasi certamente Western Digital non ti rimanderebbe indietro un disco nuovo ma un ricondizionato.
I ricondizionati sono creati da Western Digital a partire dai dischi ricevuti come reso rimettendone a posto le componenti guaste.
Grazie mille, gentilissimo, credevo che con la formattazione completa che il programma stesso di WD mi proponeva dopo il test (non ancora fatta), il disco decidesse se effettuare delle riallocazioni oppure no (reallocation event count a 0), insomma sono settori pendenti per ora, mi dovrebbero accettare già un RMA senza fare storie considerando che ho registrato il prodotto e sono in garanzia tranquillamente?
Devo effettuare una formattazione di basso livello prima di spedire? (immagino questo cambi il numero dei settori pendenti, come ho scritto sopra).
Ho aperto ora la richiesta RMA, sono stupito del fatto che per ora non ho visto nulla di scritto riguardo la ricevuta d'acquisto, naturalmente sono in grado di produrla appena me la chiedono.
Nella richiesta ho solo scritto che il loro software di diagnostica produce quell'errore, senza avere la possibilità di allegare schermate.
Grazie mille per il tempo dedicatomi.
credevo che con la formattazione completa che il programma stesso di WD mi proponeva dopo il test (non ancora fatta), il disco decidesse se effettuare delle riallocazioni oppure no (reallocation event count a 0), insomma sono settori pendenti per ora,
No, il disco ha anche dei settori danneggiati. Questi non sono recuperabili con lo zero fill che il software ti propone e probabilmente sono la causa del fallimento del test.
Ho aperto ora la richiesta RMA, sono stupito del fatto che per ora non ho visto nulla di scritto riguardo la ricevuta d'acquisto, naturalmente sono in grado di produrla appena me la chiedono.
Questo non avverrà. In Italia, infatti, esistono due tipi di garanzie.
La garanzia legale è obbligatoria per legge ed è quella che per due anni copre l'oggetto da eventuali difetti che in quel periodo si dovessero verificare.
Di questa garanzia è responsabile il venditore e quindi, per fissare il termine dei due anni, fa fede la data di acquisto dell'oggetto.
Oltre a questa, c'è la garanzia commerciale (o convenzionale) che viene gestita direttamente dal produttore e può avere una durata variabile in base al produttore e/o all'oggetto.
Ad esempio, Western Digital, su alcune linee di hard disk offre la garanzia di 3 anni, mentre su altre la durata è di 5 anni.
In questo caso, il produttore fa riferimento alla data di produzione del disco.
Infatti, per verificare se la rma è applicabile, Western Digital ti chiede di inserire il numero seriale del disco, con il quale può identificare la sua data di produzione.
Rankstrail90
13-10-2017, 17:40
Sei una persona disponibilissima, paziente e preparata, grazie mille, sono veramente soddisfatto delle tue risposte.
Buon Week End, spero di poter dare prima o poi un contributo al forum qualitativamente simile al tuo.
:cool:
Ti ringrazio dei complimenti, ma non penso di aver fatto nulla di speciale.
Nel forum ci sono molte persone preparate (anche più di me :D ).
Probabilmente in futuro anche tu aiuterai altri utenti. ;)
Buon weekend anche a te.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.