PDA

View Full Version : Santech P17 vs MSI GT72VR vs Asus GL702VM - Notebook video editing


brighten
09-10-2017, 22:46
Ciao ragazzi. Devo scegliere un notebook per mia nipote.
Uso: Video editing, Photoshop, Serie Tv/streaming/youtube (ottima qualità del comparto Wireless), studio/Word-Office, ascolto musica, composizione musica in associazione a scheda audio esterna e tastiera musicale.

Quindi dovrebbe avere un'ottima qualità video e per la parte grafica, ma anche poter essere utilizzato normalmente, per es. la sera in camera da letto (rumorosità non eccessiva, almeno quando non è sotto sforzo).
Compatibile Cuda, OpenGL/CL, buona copertura spazio colore sRgb/Adobe Rgb.

Inoltre, affidabilità/robustezza a lungo termine, buona dissipazione del calore, longevità. Visto il costo previsto vorremmo che durasse almeno 5 anni.

Vorrei che il display fosse Flickering/PWM free.


Ho escluso il nuovo Dell Alienware 17 perchè - per quel che ho visto - pecca di qualità nel display (se non ricordo male ~55% sRgb), pur avendo altre caratteristiche interessanti.
Ho pre-selezionato tre modelli dalle specifiche quasi identiche, peraltro sovradimensionati (e budget inizialmente previsto abbondantemente superato), ma le alternative più economiche, per un motivo o per l'altro non mi hanno convinto:


Santech P17 (Clevo PA70HP6 - PA71HP6)
MSI GT72VR 7RD DOMINATOR
Asus ROG GL702VM-BA135T


http://www.santech.eu/notebook/p17-series Santech P17 (Clevo PA70HP6 - PA71HP6) € 1.856,00

Configurazione che in linea di massima ho scelto:

Cpu: i7-7700HQ
Gpu: NVIDIA GeForce GTX 1060 6,0 GB GDDR5
Ram: SoDDR4 2.400 MHz (2x8GB) [Kingston]
SSD M.2: 256 GB Samsung SM961 PCI-E NVMe
Hdd: 1 TB SATA 7200 rpm
Display: LCD LED Backlit 17,3" FullHD 1.920x1.080 IPS G-Sync (opaco) 60 Hz
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 700:1
Tempo di risposta: 10 ms
Gamma colore: ~77% AdobeRGB
Batteria Polimeri di Litio 66,00 Wh 6 celle autonomia fino a 4,5 ore, sostituibile dall'utente... case modulare facilmente accessibile.

(L'Msi ha 9 celle... nonostante ciò il modello Pro (con GTX 1080) ha poca autonomia. L'Asus GL702VM ha 4 celle, credo, e anche in questo caso probabile scarsa autonomia).


Nel Santech sono presenti le funzionalità di risparmio energetico Flexy Charge Battery (apprezzabilissima, visto che il notebook sarà usato prevalentemente a casa), Optimus, e le "Tecnologie Switchable Graphics", ma immagino siano presenti anche nell'Asus e nell'Msi.


Lo stesso Clevo marchiato Santech è disponibile anche come Raiontech RaionBook GK4b € 1.812,00 (nella configurazione che ho scelto io, quasi identica al Santech P17.
La differenza più rilevante rispetto al Santech è il pannello a 120 Hz:
http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gk4b/

https://www.msistore.it/notebook-gaming-msi/499-notebook-gaming-msi-gt72vr-7rd-dominator-geforce-gtx-1060-465it-msi-store-italia.html MSI GT72VR 7RD DOMINATOR € 1.899,00/€ 1.799,00

https://www.asustore.it/notebook-asus/2277-notebook-asus-gaming-rog-gl702vm-ba135t-asus-store.html ASUS ROG GL702VM-BA135T (Ram 1x16GB) € 1.799,00


A me sembrano ottimi modelli, anche se ho letto qualche critica riguardo una certa facilità dell'Asus al surriscaldamento unita a fragilità costruttiva, ma molte recensioni tecniche sembrano positive, con riferimenti al display di buona qualità.

L'Msi quasi sicuramente è anche superiore. Pro: qualità display. Ottime recensioni specialistiche.
Contro: scarsa autonomia (forse) nonostante batteria a 9 celle, molte recensioni negative dei possessori in generale su questa marca (sui vari Am.n, quindi non so quanto attendibili).

Ovviamente ci sono meno informazioni riguardanti il Santech, che comunque sembra valido, robusto e affidabile, anche se la qualità del display (spazio colore sRgb/Adobe Rgb) è un po' inferiore

>

Santech P17: ~77% AdobeRGB.

Il GL702VM e l'Msi dovrebbero essere superiori, con copertura quasi totale.
Oggi ho telefonato alla Santech e mi hanno confermato che il display Full-HD 60 Hz IPS G-Sync va benissimo, è di buona qualità e copre ~75%-77% AdobeRGB, ma il 4K è il top e arriva fin quasi al 100%.
Riguardo i caratteri testo troppo piccoli non ci sarebbe problemi con Windows 10. Eventualmente possono montarlo anche in futuro.
Forse ho capito male, ma mi hanno detto che i 120 Hz sono solo sui pannelli TN (in realtà gli altri notebook che ho menzionato hanno i 120 Hz, dipende dalle versioni).


Il mio dubbio sul 4K riguarda, oltre il costo (budget già ampiamente sforato anche col solo display Full-Hd) e la diminuita autonomia del notebook, anche il fatto se realmente vale la pena, considerando che, per quel che ho letto, per un'ottimale visualizzazione dei colori, con un buon Ips si possono regolare altre impostazioni. E non vorrei che ci fossero difficoltà per visualizzare i normali siti web.

Inizialmente preferivo l'Msi (qualità display), suggeritomi anche dal mio tecnico di fiducia, ma su siti esteri parlano di molti difetti (recensioni non tecniche), al momento propendo per il Santech (eventualmente virando sul RaionBook GK4b, se i 120 Hz del display sono più confortevoli per gli occhi e la differenza nell'uso "no gaming" si percepisce).
Anche l'Asus pare avere un display valido, ma sembra relativamente fragile.

Gentilmente chiedo pareri e consigli. Grazie.

sicily428
09-10-2017, 22:58
esistono tante configurazioni dello stesso modello e il pannello puo cambiare fra una e l'altra quindi non si possono fare discorsi generici se ti serve che quel componente sia d'alto livello IMO

il valore di srgb / adobergb dichiarati dal produttore non hanno tanto senso e conviene cercare i valori di test su notebookcheck o laptopmedia


a livello di raffreddamento, upgradabilità e sistema audio vince a mani basse l'msi gt72vr. che pannello monta quello che hai trovato? intendo l'identificativo del pannello


anche sui clevo (raiontech e santech sono rivenditori clevo) possono avere pannelli differenti ed è meglio chiedere direttamente a loro quale pannello hanno scelto

PS: pannello 120hz al 99% significa TN

edit
questo è quello che probabilmente dovrebbe essere sull'asus sempre che non l'hanno cambiato. c'è una discussione ufficiale sul gl702vm e puoi chiedere la conferma in caso
https://www.notebookcheck.net/Asus-GL702VM-GC102D-Notebook-Review.186918.0.html
LG Philips LP173WF4-SPF3

X-Rite i1Pro 2
Maximum: 326 cd/m² Average: 311.9 cd/m² Minimum: 36 cd/m²
Brightness Distribution: 91 %
Center on Battery: 326 cd/m²
Contrast: 652:1 (Black: 0.5 cd/m²)
ΔE Color 6.3 | - Ø
ΔE Greyscale 7.37 | - Ø
83% sRGB (Argyll) 55% AdobeRGB 1998 (Argyll)
Gamma: 2.37
ICC File (X-Rite i1Pro 2)

attila83
09-10-2017, 23:33
Io prenderei ad occhi chiusi il santech che oltre ad essere un notebook di qualità ha anche un assistenza 5 stelle

Cla88s
10-10-2017, 00:53
Ciao, quali "molti difetti" hai letto sul gt72vr? Perche io ho avuto il modello 6rd con i7 6700hq e ti assicuro che di difetti neanche l'ombra (a parte peso e ingombro,unico motivo per cui l'ho tolto), è un notebook fenomenale in tutto.

brighten
10-10-2017, 02:53
Edit
@sicily428 (non ho quotato perchè quando ho risposto non mi sono accorto dei commenti di attila83 e Cla88s)

Ciao. Grazie per le informazioni.
Ieri ho telefonato a Santech e mi hanno detto che il P17 monta un pannello Ips 60Hz ~77% AdobeRGB.
Poco fa gli ho inviato una mail per chiedere ulteriori informazioni (sRGB etc).

Per l'Asus ho chiesto conferma nella discussione ufficiale.
Contatterò anche Msi.

Riguardo le specifiche, in particolare dei display, sui siti dei produttori regna la confusione, e comunque come giustamente dicevi, meglio cercare informazioni sui siti tecnici.

Oggi cercherò informazioni più precise riguardo il Clevo su notebookcheck e laptopmedia, ma dovrei capire quale è il modello preciso che corrisponde al Santech P17.


Ho letto questa tua interessante guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853369&postcount=2
PA70HP6 (PA71HP6) i7-7700hq... (aka Santech P17, Raiontech GK4b...)

Il Santech P17 esattamente è il PA70HP6 o il PA71HP6? (che peraltro sembrano uguali).

Sul sito Clevo ho trovato questi due modelli, però, al contrario del pannello Full-HD Ips 60Hz del Santech hanno 120Hz e sono 4K:

http://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=1049&lang=en Clevo PA70HP6-G


http://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=1050&lang=en Clevo PA71HP6-G


Rispetto al Clevo/Santech P17 segnalato nella tua guida c'è una G in più, comunque non vedo altro.

brighten
10-10-2017, 03:15
Io prenderei ad occhi chiusi il santech che oltre ad essere un notebook di qualità ha anche un assistenza 5 stelle

Grazie per il parere. Si, infatti ho letto che Santech ha ottimi notebook ed un'assistenza notevole, quando ho telefonato mi hanno fatto una buona impressione.
Comunque sto aspettando ulteriori informazioni sulla qualità del display full-hd P17 per photoshop (sRGB etc).
Parlando sempre di assistenza ma cambiando marca, fino ad ora con Asus in famiglia abbiamo avuto a che fare solo riguardo l'ottimo Zenfone 3... per rispondere rispondono, ma non ne azzeccano una, se anche per i notebook la situazione è la stessa penso che eviterò.

brighten
10-10-2017, 03:42
Ciao, quali "molti difetti" hai letto sul gt72vr? Perche io ho avuto il modello 6rd con i7 6700hq e ti assicuro che di difetti neanche l'ombra (a parte peso e ingombro,unico motivo per cui l'ho tolto), è un notebook fenomenale in tutto.

Ciao. Non mi riferivo in particolare al gt72vr (che anzi per caratteristiche mi piace molto e lo tengo in considerazione per l'acquisto, insieme al Santech) ma in generale a problemi di questa marca... guasti frequenti, difetti nel wireless e altre cose che ho letto nelle recensioni in particolare su am.on Usa (ma non è detto che siano tutte attendibili).

Riguardo il gt72vr i dubbi riguardano solo la possibile rumorosità e la scarsa autonomia nonostante la batteria potente a 9 celle, come ho letto in una recensione tecnica della versione superiore con GTX 1070 (Pro), spero che il modello che mi interessa invece abbia un po' più di autonomia (vero che sarà usato principalmente a casa, ma in alcune occasioni una buona durata della batteria, compatibilmente alla potenza di questi notebook, male non fa) e che nell'uso non sotto sforzo sia abbastanza silenzioso.

Intanto ho inviato una mail al servizio clienti Msi per chiedere quale è la sigla esatta del modello con display full-hd Ips.

Gentilmente vorrei sai sapere se nel gt72vr che avevi la Gpu entrava in funzione solo quando era richiesta potenza (ho letto che nell' ASUS ROG GL702VM la GTX 1060 - peraltro in comune ai notebook di tutte e tre le marche - è costantemente in funzione, anche se sinceramente mi sembra strano, invece il Santech ha varie tecnologie per risparmio energia, e la Gpu è attiva o disattiva secondo le necessità).

Cla88s
10-10-2017, 09:09
L'autonomia era accettabile nonostante usasse esclusivamente la scheda dedicata, rispondendo alla tua domanda. Sembrerebbe strano ho fatto fatica a crederci anchio,ma informandomi bene pare non abbia affatto una gpu integrata.

A parte questo e la scomodità nel portarlo in giro...era silenzioso, non accusava il calore,costruito benissimo,impianto audio notevole, ha GPU aggiornabile e un display TN fantastico con gsync. Lo schermo sul mio era un Chi Mei N173HHE-G32 ID: CMN1747.
MSI cmq su serie GT GS e GE usa praticamente gli stessi pannelli per tutti..ti basta guardare in qualche reviews quale monta il gs73vr FHD IPS, oppure anche il ge72vr con ips

sicily428
10-10-2017, 17:39
Edit
@sicily428 (non ho quotato perchè quando ho risposto non mi sono accorto dei commenti di attila83 e Cla88s)

Ciao. Grazie per le informazioni.
Ieri ho telefonato a Santech e mi hanno detto che il P17 monta un pannello Ips 60Hz ~77% AdobeRGB.
Poco fa gli ho inviato una mail per chiedere ulteriori informazioni (sRGB etc).

Per l'Asus ho chiesto conferma nella discussione ufficiale.
Contatterò anche Msi.

Riguardo le specifiche, in particolare dei display, sui siti dei produttori regna la confusione, e comunque come giustamente dicevi, meglio cercare informazioni sui siti tecnici.

Oggi cercherò informazioni più precise riguardo il Clevo su notebookcheck e laptopmedia, ma dovrei capire quale è il modello preciso che corrisponde al Santech P17.


Ho letto questa tua interessante guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44853369&postcount=2
PA70HP6 (PA71HP6) i7-7700hq... (aka Santech P17, Raiontech GK4b...)

Il Santech P17 esattamente è il PA70HP6 o il PA71HP6? (che peraltro sembrano uguali).

Sul sito Clevo ho trovato questi due modelli, però, al contrario del pannello Full-HD Ips 60Hz del Santech hanno 120Hz e sono 4K:

http://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=1049&lang=en Clevo PA70HP6-G


http://www.clevo.com.tw/clevo_prodetail.asp?id=1050&lang=en Clevo PA71HP6-G


Rispetto al Clevo/Santech P17 segnalato nella tua guida c'è una G in più, comunque non vedo altro.

Fra pa70 e pa71 ci sono solo differenze estetiche.
la G sta per g-sync

Edit
questo modello ha il mux per staccare il g-sync e avere l'optimus

brighten
14-10-2017, 01:21
L'autonomia era accettabile nonostante usasse esclusivamente la scheda dedicata, rispondendo alla tua domanda. Sembrerebbe strano ho fatto fatica a crederci anchio,ma informandomi bene pare non abbia affatto una gpu integrata.

A parte questo e la scomodità nel portarlo in giro...era silenzioso, non accusava il calore,costruito benissimo,impianto audio notevole, ha GPU aggiornabile e un display TN fantastico con gsync. Lo schermo sul mio era un Chi Mei N173HHE-G32 ID: CMN1747.
MSI cmq su serie GT GS e GE usa praticamente gli stessi pannelli per tutti..ti basta guardare in qualche reviews quale monta il gs73vr FHD IPS, oppure anche il ge72vr con ips

Infatti, la scomodità è inevitabile, ma nel caso di mia nipote sarà usato principalmente a casa (tanto che le avevo proposto di prendere un bel pc desktop potente + notebook "leggero", ma per vari motivi preferisce comunque avere un notebook piuttosto performante). Ottimo che il tuo fosse silenzioso e con buona dissipazione del calore nonostante la potenza.

Avevo letto dell'ottimo audio dell'MSI, ma mi sorprende il TN notevole (anche se comunque ne avevo sentito parlare bene), meglio così.
Purtroppo in questi giorni ho avuto pochissimo tempo, nei prossimi giorni farò delle ricerche in base alle informazioni che mi hai dato sullo schermo che aveva il tuo MSI. Mi è stato detto che la serie GT per vari aspetti è superiore alla GS.

Effettivamente la mancanza della scheda video integrata nel tuo (ex)MSI è stranissima, se non ricordo male avevo letto che dovrebbe avere una Intel HD Graphics 530 (o qualcosa di simile), magari era disabilitata di default.

Intanto ti vorrei chiedere se il TN si comportava bene anche per uso non gaming (se hai avuto modo di provare qualcosa fra: video 720p-1080p, video editing, photoshop, visto che per questo utilizzo di solito è consigliato un pannello IPS).

brighten
14-10-2017, 02:59
Fra pa70 e pa71 ci sono solo differenze estetiche.
la G sta per g-sync

Edit
questo modello ha il mux per staccare il g-sync e avere l'optimus

Scusate ma ho tardato a rispondere sia a te che a Cla88s anche perchè aspettavo varie informazioni dalle marche che mi interessano.

MSI non mi ha risposto per niente, e a questo punto penso che il GT72VR 7RD (non la versione Pro) con display IPS sia introvabile. Va bene che, come risulta a Cla88s il TN MSI è ottimo, ma per video editing e video in generale, l'IPS è comunque preferibile, credo.

Santech mi ha risposto che il pannello del P17 è un IPS 60 Hz G-SYNC, quindi adatto all'uso video editing, ma non mi hanno precisato esattamente la sigla del display, inoltre non sono disponibili dati riguardanti i valori di sRGB ed NTSC.
Invece AdobeRGB è ~75%~77%, ma questo lo sapevo, anche se come giustamente mi hai consigliato, è molto meglio controllare i test indipendenti, cosa al momento difficile, non conoscendo la sigla esatta del display. Mi hanno detto che, volendo, in futuro è possibile l'upgrade al 4K.

Cercando "PA70HP6 (PA71HP6)" fino ad ora non ho trovato niente (ma ho avuto pochissimo tempo, approfondirò nei prossimi giorni), comunque vorrei farmi un'idea se il display è di buon livello e Flickering/PWM free, ed almeno in questo caso avrei proprio voluto avere una risposta da Santech... mi sembra strano che non lo sappiano e che non mi abbiano neanche informato sulla sigla esatta, per permettermi di trovare autonomamente informazioni.

Raiontech invece mi ha detto che la loro versione è: Clevo PA70HP6 non g-sync ma a 120Hz FULL HD IPS (e la cosa mi stupisce non poco, visto che, come dicevi, i pannelli 120 Hz nel 99% dei casi sono TN).
Di solito su quella fascia di prezzo (RaionBook GK4b) come copertura colore siamo tra il 70% e l'80%.
Nei prossimi giorni tramite i tecnici dovrebbero farmi sapere il modello esatto del display.

Per il resto, ovviamente, le caratteristiche sono uguali al Santech P17:

Tecnologia Switchable Graphics, FlexiCharger etc. Le ventole sono 3, due lato GPU e una lato CPU.

Differenze:

Santech P17:
Batteria Polimeri di Litio 6 celle 66,00 Wh (FlexiCharger Technology)
autonomia fino a 4,5 ore.
Ram 16 GB (2x8) 2400 MHz CL 14


RaionBook GK4b:
Batteria Lithium 4 Celle 60 Wh, FlexiCharger Technology (4-5hrs general usage)
Ram 16 GB (2x8) 2400 MHz SO-DIMM CL 16

Non so se queste differenze (a favore del Santech) sono determinanti.

In attesa che Raiontech mi faccia sapere il modello preciso del display (per una valutazione più approfondita), se mi puoi dare un parere vorrei cercare di capire se è meglio l'IPS 60 Hz G-SYNC o il 120 Hz senza.
Per uso non gaming il 120 Hz parrebbe inutile, anche se qualcuno sostiene che in ogni caso è più riposante per gli occhi e migliora la fluidità dei video in alta risoluzione, anche se penso sia importante capire la qualità indipendentemente dagli Hz, non vorrei che un 120 Hz avesse dei difetti (al momento parlo in generale) che ignoro, per es. ieri mi è stato detto che più aumenta il refresh rate minore è la risoluzione.

sicily428
14-10-2017, 09:15
I 120hz e i tempi di risposta ridotti dei tn li rendono perfetti per il gaming. Se poi clevo offre anche un ips 120hz é una novitá
Aspetta che ti dicono sul codice del pannello ma secondo me meglio l'ips 60hz per quello che deve farci IMO

Cla88s
14-10-2017, 13:15
Infatti, la scomodità è inevitabile, ma nel caso di mia nipote sarà usato principalmente a casa (tanto che le avevo proposto di prendere un bel pc desktop potente + notebook "leggero", ma per vari motivi preferisce comunque avere un notebook piuttosto performante). Ottimo che il tuo fosse silenzioso e con buona dissipazione del calore nonostante la potenza.

Avevo letto dell'ottimo audio dell'MSI, ma mi sorprende il TN notevole (anche se comunque ne avevo sentito parlare bene), meglio così.
Purtroppo in questi giorni ho avuto pochissimo tempo, nei prossimi giorni farò delle ricerche in base alle informazioni che mi hai dato sullo schermo che aveva il tuo MSI. Mi è stato detto che la serie GT per vari aspetti è superiore alla GS.

Effettivamente la mancanza della scheda video integrata nel tuo (ex)MSI è stranissima, se non ricordo male avevo letto che dovrebbe avere una Intel HD Graphics 530 (o qualcosa di simile), magari era disabilitata di default.

Intanto ti vorrei chiedere se il TN si comportava bene anche per uso non gaming (se hai avuto modo di provare qualcosa fra: video 720p-1080p, video editing, photoshop, visto che per questo utilizzo di solito è consigliato un pannello IPS).

Mh..video editing o photoshop nulla, il mio uso è prettamente riproduzione musicale gaming navigazione streming video e caxxeggio. Comunque ti assicuro che il display è ottimo per tutto, è un tn ok ma dipende dalla qualità del pannello....quando uno ci lavora lo fa guardando il monitor in modo corretto quindi non vedo il problema, è normale che quando vedevo un film con la mia ragazza,mettendo il notebook in mezzo, la visuale e i colori sbiadivano leggermente (cmq sia ha buoni angoli di visuale per essere un TN). Dai un occhiata a questa review e vedi i valori..
Vai tranquillo il display è super 👌

https://www.notebookcheck.net/MSI-GT72VR-7RE-Dominator-Pro-Notebook-Review.190406.0.html

sicily428
14-10-2017, 13:38
un altro utente ne ha appena preso uno su amazon.es con gtx1070 a 1700 euro che è un buon prezzo
qua trovi la discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829661&page=2


MSI Dominator Pro GT72VR 7RE-461XES - Portátil de 17.3" FullHD 120Hz (Intel Core i7-7700HQ , 16 GB RAM, 256 GB SSD + 1 TB HDD, nVidia Geforce GTX1070 8 GB, FreeDOS), negro - Teclado QWERTY Español

e ha questo pannello [Unknown Model: CMN1747] N173HHE-G32

è lo stesso montato su questo gt73vr ed è 120hz TN
https://www.notebookcheck.net/MSI-GT73VR-7RF-Titan-Pro-Notebook-Review.189710.0.html

X-Rite i1Pro 2
Maximum: 307 cd/m² Average: 283.9 cd/m²
Brightness Distribution: 85 %
Center on Battery: 307 cd/m²
Contrast: 1228:1 (Black: 0.25 cd/m²)
ΔE Color 9.65 | - Ø
ΔE Greyscale 10.07 | - Ø
100% sRGB (Argyll) 75% AdobeRGB 1998 (Argyll)
Gamma: 2.12
ICC File (X-Rite i1Pro 2)


ha dei valori ottimi quanto a srgb e argb

brighten
15-10-2017, 04:13
I 120hz e i tempi di risposta ridotti dei tn li rendono perfetti per il gaming. Se poi clevo offre anche un ips 120hz é una novitá
Aspetta che ti dicono sul codice del pannello ma secondo me meglio l'ips 60hz per quello che deve farci IMO

Infatti, per il video editing leggo frequentemente che è meglio l'Ips 60 Hz. Ed essendo l'ips 120 Hz una novità, andrebbe valutato bene.
Spero che entro lunedi Raiontech mi dia una risposta.

brighten
15-10-2017, 04:23
un altro utente ne ha appena preso uno su amazon.es con gtx1070 a 1700 euro che è un buon prezzo
qua trovi la discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829661&page=2


MSI Dominator Pro GT72VR 7RE-461XES - Portátil de 17.3" FullHD 120Hz (Intel Core i7-7700HQ , 16 GB RAM, 256 GB SSD + 1 TB HDD, nVidia Geforce GTX1070 8 GB, FreeDOS), negro - Teclado QWERTY Español

e ha questo pannello [Unknown Model: CMN1747] N173HHE-G32

è lo stesso montato su questo gt73vr ed è 120hz TN
https://www.notebookcheck.net/MSI-GT73VR-7RF-Titan-Pro-Notebook-Review.189710.0.html

X-Rite i1Pro 2
Maximum: 307 cd/m² Average: 283.9 cd/m²
Brightness Distribution: 85 %
Center on Battery: 307 cd/m²
Contrast: 1228:1 (Black: 0.25 cd/m²)
ΔE Color 9.65 | - Ø
ΔE Greyscale 10.07 | - Ø
100% sRGB (Argyll) 75% AdobeRGB 1998 (Argyll)
Gamma: 2.12
ICC File (X-Rite i1Pro 2)


ha dei valori ottimi quanto a srgb e argb

Effettivamente è un ottimo pannello, intanto seguo la discussione che mi hai segnalato, e appena arriva la risposta di Raiontech magari valutiamo, anche se, come già detto, l'Ips 60 hz (quindi Santech... sperando di riuscire a sapere qualcosa in più) dovrebbe essere preferibile, per quanto valido possa essere il pannello 120 hz tn MSI.

Edit
Scusa per la doppia risposta ma era tanto che non lo usavo e ho sbagliato col multi-quote

brighten
15-10-2017, 04:47
Mh..video editing o photoshop nulla, il mio uso è prettamente riproduzione musicale gaming navigazione streming video e caxxeggio. Comunque ti assicuro che il display è ottimo per tutto, è un tn ok ma dipende dalla qualità del pannello....quando uno ci lavora lo fa guardando il monitor in modo corretto quindi non vedo il problema, è normale che quando vedevo un film con la mia ragazza,mettendo il notebook in mezzo, la visuale e i colori sbiadivano leggermente (cmq sia ha buoni angoli di visuale per essere un TN). Dai un occhiata a questa review e vedi i valori..
Vai tranquillo il display è super ��

https://www.notebookcheck.net/MSI-GT72VR-7RE-Dominator-Pro-Notebook-Review.190406.0.html

Comunque, video-editing/photoshop a parte, sarà anche quello il suo uso :D
Ho visto la review e mi sembra tutto ok, sto seguendo anche la discussione segnalata da sicily428 dell'utente che ha comprato il gt72vr 7re su amazon Spagna, e dopo le prime prove sembra molto soddisfatto del pannello, con ottimo angolo di visione nonostante sia tn. Ed è anche bello robusto.

Thawra
16-10-2017, 23:51
Ovvio Che se hai i7 7820 e 1070 gtx senza scheda grafica integrata non puoi sperate in molto piu' di 1,5 ore di autonomia, e ventole silenziose

A me arrival MSI gt62vr rd dopo il 23

Cla88s
17-10-2017, 03:46
Adesso.. 1.30 di autonomia non esageriamo😂
Io ci facevo 4/5 ore con il gt72vr (1060)nonostante usasse solo la dedicata
Cmq complimenti per l'acquisto del fratellino,ottima scelta

Thawra
17-10-2017, 08:51
Non esagero per nulla, la 1070 e l' i7 7820 sono un salsso, in termini di consumi
E Manco credo siano capaci di gestire bene I 4k
Io mi prendo un gt62vr o un Lenovo Legion 720, il primo non ha I 4k, il secondo nemmeno, sono IPS e vanno bene per I fotografi, specialmente l'msi Che ha un monitor super

sicily428
17-10-2017, 17:18
Non esagero per nulla, la 1070 e l' i7 7820 sono un salsso, in termini di consumi
E Manco credo siano capaci di gestire bene I 4k
Io mi prendo un gt62vr o un Lenovo Legion 720, il primo non ha I 4k, il secondo nemmeno, sono IPS e vanno bene per I fotografi, specialmente l'msi Che ha un monitor super

E dove hai preso quel valore?!
Ma se riesce a fare piú di 3 ore in web surfing in wifi un msi 16L13 con cpu desktop i7-7700k e gtx1080 e ha lo stesso case e batteria del gt62vr. :sofico:

A livello costruttivo il gt é molto superiore al lenovo

Thawra
17-10-2017, 20:50
3 ore che si dimezzano se hai un processore i7 7820

sicily428
17-10-2017, 21:15
3 ore che si dimezzano se hai un processore i7 7820

Ma hai idea di cosa sia un i7-7700k?

brighten
18-10-2017, 14:17
Rieccomi: Raiontech mi ha comunicato che la sigla del monitor montato sul Clevo RaionBook GK4b (Clevo PA70HP6) è la seguente: "AUO B173han01.2" versione non g-sync ma 120Hz FULL HD IPS.
Purtroppo non ho trovato niente d'interessante riguardo i test e se è PWM/flickering free.

Nella discussione riguardante l'ASUS Rog GL702VM ho letto che la sigla del monitor è: "AUO B173HAN01.1 (AUO119D)" (120Hz G-Sync).
http://www.panelook.com/B173HAN01.1_AUO_17.3_LCM_parameter_28274.html B173HAN01.1

Non so se può essere utile per cercare di sapere qualcosa in più sul monitor del Clevo, visto che la sigla è molto simile e immagino la differenza sia "solo" nella mancanza del g-sync nel GK4b. Vai a capire perchè Raiontech non ha scelto la versione con g-sync.


In precedenza Santech mi ha solo confermato che il display del P17 (PA70HP6-G oppure PA71HP6-G) è un IPS 60Hz G-SYNC, ma senza specificare la sigla o informarmi riguardo le specifiche. Sulla loro pagina fb dicono che la differenza rispetto ad un monitor 120 Hz è quasi impercettibile.

Come già detto il notebook non sarà per uso gaming, ma alcuni sostengono che un 120 Hz è comunque meno affaticante per gli occhi, ma l'assenza del g-sync nel GK4b non mi convince molto, anche se ho letto che in alcuni casi non funziona bene (parlo del g-sync in generale).

Ho contattato direttamente Clevo.tw per chiedergli se potevano darmi le specifiche tecniche dei modelli:

PA70HP6-G PA71HP6-G (uno dei due è il Santech, come scriveva sicily428 la differenza è solo estetica)
e
PA70HP6 (Raiontech)

ma mi hanno risposto di inviargli il n. seriale :eek: :boh: , che ovviamente non ho, visto che il notebook lo devo ancora comprare.

Non è che la voglio fare troppo lunga, ma prima di spendere 1800 euro vorrei almeno sapere se il display è valido e PWM/flickering free, cercando di confrontarlo con l'MSI (pannello TN), anche se comunque, considerando l'utilizzo per photoshop-video editing, propendo per un IPS, pur avendo il GT72VR un ottimo display.
Una caratteristica secondo me molto utile del Clevo è il FlexyCharger, che non credo sia presente nell'MSI e nell'Asus.

Se avesse il g-sync penso proprio che punterei sul Raiontech, ma visto che ne è sprovvisto, al momento il favorito è il P17, anche se sinceramente mi ha infastidito che non mi abbiano dato la sigla del monitor, non vorrei che risulti "positivo" al PWM.
D'altra parte, pur conoscendo la sigla del Raiontech, dalle ricerche non viene fuori nulla. E l'alternativa Rog GL702VM sembra valida, ma mi sembra scaldi abbastanza e non mi convince in pieno.

sicily428
18-10-2017, 14:45
Rieccomi: Raiontech mi ha comunicato che la sigla del monitor montato sul Clevo RaionBook GK4b (Clevo PA70HP6) è la seguente: "AUO B173han01.2" versione non g-sync ma a 120Hz FULL HD IPS.
Purtroppo non ho trovato niente d'interessante riguardo i test e se è PWM/flickering free.

Nella discussione riguardante l'ASUS Rog GL702VM ho letto che la sigla del monitor è: "AUO B173HAN01.1 (AUO119D)" (120Hz G-Sync).
Non so se può essere utile per cercare di sapere qualcosa in più sul monitor del Clevo, visto che la sigla è molto simile e immagino la differenza sia "solo" nella mancanza del g-sync nel GK4b. Vai a capire perchè Raiontech non ha scelto la versione con g-sync.

http://www.panelook.com/B173HAN01.1_AUO_17.3_LCM_parameter_28274.html B173HAN01.1.

In precedenza Santech mi ha solo confermato che il display del P17 (PA70HP6-G oppure PA71HP6-G) è un IPS 60Hz G-SYNC, ma senza specificare il nome. Sulla loro pagina fb dicono che la differenza cou un monitor 120 Hz è quasi impercettibile.

Come già detto il notebook non sarà per uso gaming, ma alcuni sostengono che un 120 Hz è comunque meno affaticante per gli occhi, ma l'assenza del G-SYNC nel GK4b non mi convince molto, anche se ho letto che in alcuni casi non funziona bene (parlo del G-SYNC in generale).

Ho contattato direttamente Clevo.tw per chiedergli se potevano darmi le specifiche tecniche dei modelli:

PA70HP6-G PA71HP6-G (uno dei due è il Santech, come scriveva sicily428 la differenza è solo estetica)
e
PA70HP6 (Raiontech)

ma mi hanno risposto di inviargli il n. seriale :eek: :boh: , che ovviamente non ho, visto che il notebook lo devo ancora comprare.

Non è che la voglio fare troppo lunga, ma prima di spendere 1800 euro vorrei almeno sapere se il display è valido e PWM/flickering free, cercando di confrontarlo con l'Msi (pannello TN), anche se comunque, considerando l'utilizzo per photoshop-video editing, propendo per un IPS, pur avendo il GT72VR un ottimo display.
Una caratteristica secondo me molto utile del Clevo è il FlexyCharger, che non credo sia presente nell'MSI e nell'Asus.

Se avesse il g-sync penso proprio che punterei sul Raiontech, ma visto che ne è sprovvisto, al momento il favorito è il P17, anche se sinceramente mi ha infastidito che non mi abbiano dato la sigla del monitor, non vorrei che risulti "positivo" al PWM. D'altra parte, pur conoscendo la sigla del Raiontech, dalle ricerche non viene fuori nulla.

Qua parlano del pannello del raiontech
http://www.gaminglaptopsjunky.com/eurocom-x7e2-clevo-p775dm3-g-quick-review/

Quelli di santech sono estremamente disponibili. Prova esporre le tue perplessitá che sicuramente ti daranno supporto

brighten
18-10-2017, 18:24
Qua parlano del pannello del raiontech
http://www.gaminglaptopsjunky.com/eurocom-x7e2-clevo-p775dm3-g-quick-review/

Quelli di santech sono estremamente disponibili. Prova esporre le tue perplessitá che sicuramente ti daranno supporto

Si infatti, gli ho telefonato e mi hanno detto che nessun loro display è "certificato" pwm/flicker free (e che, forse con qualche eccezione, nessun display per notebook lo è), ma quello del P17 è comunque ottimo e che non gli risulta abbia problemi di flickering.

Comunque, dai test che ho visto su notebookcheck, il 56% dei dispositivi testati risulta "no pwm/flicker free". E da quel che ho capito, a meno che un display sia veramente scarso, il fenomeno del flickering, che affatica gli occhi, si manifesta solo quando la luminosità è veramente bassa, tipo 15-20%.


Ho letto la recensione di gaminglaptopsjunky, e il pannello ne esce bene, con 97 sRGB, 72-75 AdobeRGB e 69 NTSC. Per alcuni aspetti il pannello del gt73vr è sulla carta superiore (100% sRGB), ma per l'uso che ne farà mia nipote, l'IPS - credo - sia comunque preferibile, ed in ogni caso mi sono reso conto che da questo punto di vista non si può pretendere la perfezione da un display per notebook.


Limitando il confronto al Raionbook GK4b (IPS 120 Hz non g-sync, e quel che dicono nella recensione di gaminglaptopsjunky) e al Santech P17 (IPS 60 Hz g-Sync, purtroppo senza altre informazioni/recensioni; comunque chiederò se qualcuno l'ha comprato), considerando l'uso video editing, photoshop/tavoletta grafica 1080p, serie tv/streaming, mi puoi dare un parere... tu quale prenderesti?

sicily428
18-10-2017, 20:49
Si infatti, gli ho telefonato e mi hanno detto che nessun loro display è "certificato" pwm/flicker free (e che, forse con qualche eccezione, nessun display per notebook lo è), ma quello del P17 è comunque ottimo e che non gli risulta abbia problemi di flickering.

Comunque, dai test che ho visto su notebookcheck, il 56% dei dispositivi testati risulta "no pwm/flicker free". E da quel che ho capito, a meno che un display sia veramente scarso, il fenomeno del flickering, che affatica gli occhi, si manifesta solo quando la luminosità è veramente bassa, tipo 15-20%.


Ho letto la recensione di gaminglaptopsjunky, e il pannello ne esce bene, con 97 sRGB, 72-75 AdobeRGB e 69 NTSC. Per alcuni aspetti il pannello del gt73vr è sulla carta superiore (100% sRGB), ma per l'uso che ne farà mia nipote, l'IPS - credo - sia comunque preferibile, ed in ogni caso mi sono reso conto che da questo punto di vista non si può pretendere la perfezione da un display per notebook.


Limitando il confronto al Raionbook GK4b (IPS 120 Hz non g-sync, e quel che dicono nella recensione di gaminglaptopsjunky) e al Santech P17 (IPS 60 Hz g-Sync, purtroppo senza altre informazioni/recensioni; comunque chiederò se qualcuno l'ha comprato), considerando l'uso video editing, photoshop/tavoletta grafica 1080p, serie tv/streaming, mi puoi dare un parere... tu quale prenderesti?

É veramente difficile con info cosí parziali riuscire a darti un consiglio valido. Senza vedere i numeri non posso essere d'aiuto purtroppo. Il mio consiglio e di cercare maggiori informazioni perché cosí é un po una scommessa visto per quello che servirá questo laptop.

brighten
18-10-2017, 23:46
É veramente difficile con info cosí parziali riuscire a darti un consiglio valido. Senza vedere i numeri non posso essere d'aiuto purtroppo. Il mio consiglio e di cercare maggiori informazioni perché cosí é un po una scommessa visto per quello che servirá questo laptop.

Hai ragione, anche se a questo punto mi sembra difficile trovare informazioni più precise, comunque ci proverò. Oltre a chiedere se qualcuno l'ha comprato, devo sperare a breve termine nella pubblicazione di qualche recensione.
Intanto ti ringrazio per la disponibilità, e se ci sono novità ci aggiorniamo.

brighten
23-10-2017, 06:28
@sicily428

L' xmg-pro-17 sembra identico al Santech. Secondo te il display del P17 potrebbe effettivamente essere LG LP173WF4? (LG-Philips), oppure ogni distributore Clevo può comunque usare differenti modelli?
Ed è il display usato anche sul Santech C47.

Dalle prime ricerche che ho fatto ho notato alcune varianti nelle lettere dopo il trattino della sigla: "LG LP173WF4-SPD1" oppure "LG LP173WF4-SPF1", non so se sono differenze significative, ma credo di si, a valutare dal penultimo link, con i valori del contrasto differenti.


https://www.mysn.de/xmg-pro-gaming-laptops/xmg-pro-17
17.3" Full HD IPS | non-glare | G-SYNC
Modell: LG LP173WF4

>

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2753982 Thread Ufficiale] Santech C47 (Clevo P651RE6-G)

17,3" FullHD 1.920x1.080 IPS G-Sync (opaco) Modello: LG LP173WF4-SPD1
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 700:1
Tempo di risposta: 10 ms
Gamma colore: ~77% AdobeRGB

>

http://www.santech.eu/p17-series Santech P17
17,3" FullHD 1.920x1.080 IPS G-Sync (opaco)
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 700:1
Tempo di risposta: 10 ms
Gamma colore: ~77% AdobeRGB

>

http://laptopmedia.com/screen/lg-lp173wf4-spf1/
LG LP173WF4-SPF1 - specifications, quality tests and profiles
Contrast 1100:1


http://laptopmedia.com/?s=LP173WF4 Varie versioni di "LG LP173WF4", usato anche per i Lenovo. Più tardi controllo meglio.


P.S. Riguardo il flickering un addetto Syspack mi ha detto che secondo la loro esperienza non dipende tanto dal pannello quanto dal telaio di supporto che in fabbrica non viene assemblato nel migliore dei modi, e che loro, prima di consegnarlo al cliente, lo smontano e poi lo rimontano al meglio, in modo che la pressione sul display sia corretta e uniforme riducendo al minimo possibile il fenomeno.

Per quel che ne so io invece il flickering è provocato dall'uso di PWM invece che del DC Dimming. Magari i difetti nell'assemblaggio peggiorano il problema.

sicily428
23-10-2017, 16:45
per quanto riguarda il pannello del xmg ho chiesto al rappresentante mysn su NBR e appena mi da quella info ti faccio sapere così evitiamo di tirare ad indovinare.:)

Edit
ecco la risposta
SPF5

Il pannello l'hanno testato qua
https://www.notebookcheck.net/Acer-Predator-17-X-7820HK-FHD-GTX-1080-Laptop-Review.207172.0.html

brighten
24-10-2017, 01:42
Grazie per la disponibilità :)
Ho letto il test del LP173WF4-SPF5 su notebookcheck, e sembra discretamente buono.
Niente PWM/flickering, un po' di backlight bleeding nell'angolo sinistro in basso, tempo di risposta però molto alto, anche se la cosa dovrebbe influire solo nei giochi.

Ho notato che il display testato è 75 Hz, invece dei 60 Hz del Clevo/xmg-pro-17.
Non so dipende dal fatto che il modello testato ha una Gpu superiore (GTX 1080), oppure non c'entra niente.

Comunque, se possibile, punto a rendermi conto della qualità dei display usati da Santech e Raiontech, anche perchè vorremmo comprarlo in Italia.
Ho indicato il modello mysn come termine di paragone, per cercare di capire se il display è lo stesso del Santech (60 Hz g-sync), e prima di comprarlo, in base a quel che risulterà dalle ricerche (si spera), farò l'ultima valutazione Clevo vs MSI, anche se, da non esperto, propendo per un pannello IPS.

sicily428
24-10-2017, 12:22
Questo é quello che monta pcspecialist sul pa71
http://www.panelook.com/N173HHE-G32_Innolux_17.3_LCM_overview_28924.html

brighten
25-10-2017, 21:06
Ho visto le specifiche, anche se mi è difficile valutare bene.
Comunque la batteria del vecchio notebook oggi è passata a miglior vita, quindi, considerando che serve anche per studiare, devo velocizzare e penso che nei prossimi giorni prenderò uno fra Santech o Raiontech, probabilmente sovradimensionato e costoso, ma le alternative a costo più abbordabile, con ssd 128 gb, display più piccolo, surriscaldamento causa anche troppa sottigliezza, e autonomia limitata, non mi hanno convinto per niente.

brighten
27-10-2017, 02:52
Mh..video editing o photoshop nulla, il mio uso è prettamente riproduzione musicale gaming navigazione streming video e caxxeggio. Comunque ti assicuro che il display è ottimo per tutto, è un tn ok ma dipende dalla qualità del pannello....quando uno ci lavora lo fa guardando il monitor in modo corretto quindi non vedo il problema, è normale che quando vedevo un film con la mia ragazza,mettendo il notebook in mezzo, la visuale e i colori sbiadivano leggermente (cmq sia ha buoni angoli di visuale per essere un TN). Dai un occhiata a questa review e vedi i valori..
Vai tranquillo il display è super ��

https://www.notebookcheck.net/MSI-GT72VR-7RE-Dominator-Pro-Notebook-Review.190406.0.html


Scusa se ti disturbo di nuovo e se ti scoccio con troppe domande, se puoi rispondere almeno a qualcuna, ma sono le ultime :O :D anche perchè a breve devo fare l'acquisto.

Avendo qualche dubbio sui problemi che affliggono i display IPS (glow, backlight bleeding), e tenendo presente quel che di buono mi hai detto sul pannello del gt72 che hai avuto, gentilmente ti vorrei chiedere alcune cose.

1) Fermo restando l'ottima qualità degli MSI, in particolare della serie GT, il possessore di un modello serie GS (pare siano nettamente peggiori e più fragili dei GT), pur essendo alla fine abbastanza soddisfatto, mi ha detto che MSI non cura molto gli aggiornamenti di driver e firmware, e quelli fatti da nVidia e Intel non risolvono granchè... lui - come altri possessori - ha avuto molti problemi di crash e blocchi vari, quando lo usava per video editing e per vedere film, e ha faticato per sistemare le cose. Andava bene solo in gaming. Anche il modulo Wi-Fi Killer, specifico per il gaming, gli faceva perdere spesso la connessione o non gli agganciava il segnale.
Riguardo questi problemi, tu ne hai avuti?

2) Il Clevo (Raiontech/Santech) usa la tecnologia FlexiCharger, che permette di disattivare la batteria tramite software, consentendo un agevole uso del notebook costantemente con l'alimentazione elettrica, cosa utilissima per chi lo usa prevalentemente in casa e per salvaguardare la batteria. L'MSI ha qualcosa di simile?

3) Inoltre il passaggio fra la scheda video integrata e la GPU, secondo la richiesta di potenza, nel Clevo è automatico e rapido. Ti volevo chiedere se è così anche nell' MSI (penso di si perchè dipende dalla GTX), ma mi viene in mente che parlavi della mancanza della scheda video integrata nell'MSI, e che era usata solo la scheda dedicata.

4) Ultima cosa: il touchpad e la tastiera sono OK nell'uso non gaming? Il touchpad è preciso?

Se prendo l'MSI (sto aspettando altre risposte per il Clevo) comunque comprerò in Italia il GT72VR 7RD Dominator (TN 120 Hz 100% sRGB).
Come dicevi tu, i pannelli Chi Mei sono veramente notevoli, e non penso ci siano troppe differenze tra il GT72VR normale e il PRO, se non la diversa potenza.

brighten
27-10-2017, 03:14
Questo é quello che monta pcspecialist sul pa71
http://www.panelook.com/N173HHE-G32_Innolux_17.3_LCM_overview_28924.html

Quindi anche sullo stesso identico modello, in questo caso il PA71, possono essere montati un gran numero di differenti display, secondo l'assemblatore; quello di panelook/pcspecialist addirittura è un TN (a dire il vero non necessariamente peggiore degli IPS a questo punto, visti i problemi di glow/backlight bleeding anche importanti di questi ultimi), forse con valori di luminosità (270) e contrasto (500:1) un po' bassi (non so se è la media per un TN 120 Hz).

Intanto mi è arrivata una risposta da un sito che vende il SAGER NP8370 (CLEVO PA71HP6-G) aka (+-) Santech P17.

http://www.xoticpc.com/sager-np8370-clevo-pa71hp6-g.html

"Checking in on this for you, below are the details supplied from Sager:
It is a PWM panel.
The color gamut is 71% NTSC
The response time is 25ms."

In pratica non è PWM/flickering free (cosa molto strana però), anche se, non conoscendo purtroppo la sigla, non possiamo sapere se è uguale a quello usato sul Santech... comunque quello del P17 mi sembra abbastanza differente (anche se al momento preferisco il Raiontech 120 Hz, e sto ripensando all'MSI, pur con dei dubbi e anche se ha un pannello TN).

sicily428
27-10-2017, 06:56
Quindi anche sullo stesso identico modello, in questo caso il PA71, possono essere montati un gran numero di differenti display, secondo l'assemblatore; quello di panelook/pcspecialist addirittura è un TN (a dire il vero non necessariamente peggiore degli IPS a questo punto, visti i problemi di glow/backlight bleeding anche importanti di questi ultimi), forse con valori di luminosità (270) e contrasto (500:1) un po' bassi (non so se è la media per un TN 120 Hz).

Intanto mi è arrivata una risposta da un sito che vende il SAGER NP8370 (CLEVO PA71HP6-G) aka (+-) Santech P17.

http://www.xoticpc.com/sager-np8370-clevo-pa71hp6-g.html

"Checking in on this for you, below are the details supplied from Sager:
It is a PWM panel.
The color gamut is 71% NTSC
The response time is 25ms."

In pratica non è PWM/flickering free (cosa molto strana però), anche se, non conoscendo purtroppo la sigla, non possiamo sapere se è uguale a quello usato sul Santech... comunque quello del P17 mi sembra abbastanza differente (anche se al momento preferisco il Raiontech 120 Hz, e sto ripensando all'MSI, pur con dei dubbi e anche se ha un pannello TN).

Si ogni rivenditore si sceglie la sua configurazioni fra le numerose messe a disposizione da clevo e il pannello é una delle vatiabili

Cla88s
27-10-2017, 10:20
Scusa se ti disturbo di nuovo e se ti scoccio con troppe domande, se puoi rispondere almeno a qualcuna, ma sono le ultime :O :D anche perchè a breve devo fare l'acquisto.

...


Ciao nessun disturbo
Cerco di risponderti in base a quello che riesco a ricordarmi,nell'ultimo anno ho avuto un bel po di modelli e produttori quindi non vorrei aver fatto un po'confusione:D

1 Per gli aggiornamenti dei drivers di solito io uso driver booster, e quasi sempre dopo aver fatto un installazione pulita di windows 10..dopo di che cerco di scaricarli sempre dal sito produttore. Quindi non avendo avuto errori particolari non posso confermare cio che ti ha detto lui. Sinceramente crash e disconnessioni wifi io non ne ho mai avuti ..probabilmente anche il proprietario del gs dovrebbe fare una bella piallata,puo darsi. In ogni caso il sito msi è molto intuitivo secondo me e in caso di assistenza il supporto è abbastanza valido.
Se ricordo bene il modulo wifi killer è disattivabile o comunque sia puoi disinstallare i drivers in caso di problemi,quindi poi si usa il modulo di intel stock
2 msi come qualche altro produttore integra il sistema per salvaguardare la batteria,una volta che la carica arriva ad un tot di % la ricarica cessava anche con alimentatore attaccato, tuttavia non so quando o il fattore preciso..a me lo faceva random con percentuali anche differenti. Purtroppo si,non ricordo avesse un software propretario specifico come lo ha il Dell che ho adesso,dove poter gestire tutto a proprio piacimento .
3 per lo switch integrata-dedicata,come detto con il gt72vr non avveniva perchè era funzionale solo la gtx1060. Sul ge62 7re invece era rapido e automatico
4 il touchpad nel gt72vr è davvero preciso e comodo. In fatto di tastiera con MSI si va sul sicuro,per me sono il top,ma è soggettivo..è ben costruita e la digitazione è ottima, mi piacciono molto anche i tasti e la corsa un po' "burrosa" (accompagna in un modo particolare la pressione del tasto)

brighten
29-10-2017, 08:42
Si ogni rivenditore si sceglie la sua configurazioni fra le numerose messe a disposizione da clevo e il pannello é una delle vatiabili
Infatti, come immaginavo, e questo purtroppo complica le cose. Grazie comunque per le varie informazioni che mi hai dato. In ogni caso, in mancanza di dati più precisi un notebook le serve, e credo che sceglierà il Raiontech, a meno di notizie negative dell'ultima ora.

brighten
29-10-2017, 08:48
Ciao nessun disturbo
Cerco di risponderti in base a quello che riesco a ricordarmi,nell'ultimo anno ho avuto un bel po di modelli e produttori quindi non vorrei aver fatto un po'confusione:D

1 Per gli aggiornamenti dei drivers di solito io uso driver booster, e quasi sempre dopo aver fatto un installazione pulita di windows 10..dopo di che cerco di scaricarli sempre dal sito produttore. Quindi non avendo avuto errori particolari non posso confermare cio che ti ha detto lui. Sinceramente crash e disconnessioni wifi io non ne ho mai avuti ..probabilmente anche il proprietario del gs dovrebbe fare una bella piallata,puo darsi. In ogni caso il sito msi è molto intuitivo secondo me e in caso di assistenza il supporto è abbastanza valido.
Se ricordo bene il modulo wifi killer è disattivabile o comunque sia puoi disinstallare i drivers in caso di problemi,quindi poi si usa il modulo di intel stock
2 msi come qualche altro produttore integra il sistema per salvaguardare la batteria,una volta che la carica arriva ad un tot di % la ricarica cessava anche con alimentatore attaccato, tuttavia non so quando o il fattore preciso..a me lo faceva random con percentuali anche differenti. Purtroppo si,non ricordo avesse un software propretario specifico come lo ha il Dell che ho adesso,dove poter gestire tutto a proprio piacimento .
3 per lo switch integrata-dedicata,come detto con il gt72vr non avveniva perchè era funzionale solo la gtx1060. Sul ge62 7re invece era rapido e automatico
4 il touchpad nel gt72vr è davvero preciso e comodo. In fatto di tastiera con MSI si va sul sicuro,per me sono il top,ma è soggettivo..è ben costruita e la digitazione è ottima, mi piacciono molto anche i tasti e la corsa un po' "burrosa" (accompagna in un modo particolare la pressione del tasto)

Grazie per tutti i dettagli, che mi saranno utilissimi. L'MSI sono tentato di prenderlo io (anche se non a brevissimo termine).
Intanto raccolgo tutte le informazioni che mi hai dato, e valuteremo, anche se, come dicevo a sicily428, ormai mia nipote la vedo "focalizzata" sul Raiontech. Penso che entro un paio di giorni deciderà

sicily428
29-10-2017, 09:07
Grazie per tutti i dettagli, che mi saranno utilissimi. L'MSI sono tentato di prenderlo io (anche se non a brevissimo termine).
Intanto raccolgo tutte le informazioni che mi hai dato, e valuteremo, anche se, come dicevo a sicily428, ormai mia nipote la vedo "focalizzata" sul Raiontech. Penso che entro un paio di giorni deciderà

Se devi prendere un laptop e non hai urgenza meglio aspettare gennaio e le nuove coffee lake 6-core IMO

brighten
30-10-2017, 19:53
Se devi prendere un laptop e non hai urgenza meglio aspettare gennaio e le nuove coffee lake 6-core IMO
Concordo in pieno. A mia nipote serve subito e non può aspettare, ma io non ho fretta (anzi, passerà un po' di tempo), quindi sicuramente prenderò un portatile con le nuove cpu.
Comunque un amico interessato al P17 (e al corrispondente Raiontech) un paio di settimane ha chiesto alla Santech e gli hanno risposto che le coffee lake saranno presentate non prima di febbraio, e la reale disponibilità sarà a marzo.

sicily428
30-10-2017, 21:45
Concordo in pieno. A mia nipote serve subito e non può aspettare, ma io non ho fretta (anzi, passerà un po' di tempo), quindi sicuramente prenderò un portatile con le nuove cpu.
Comunque un amico interessato al P17 (e al corrispondente Raiontech) un paio di settimane ha chiesto alla Santech e gli hanno risposto che le coffee lake saranno presentate non prima di febbraio, e la reale disponibilità sarà a marzo.

Ah quindi febbraio/marzo. Buono a sapersi :)

Karlo1200S
09-06-2018, 21:53
Riprendo questo vecchio thread, nel frattempo sul p17 è arrivo l'i7-8750h.
Anche se non lo userei per giocare, ma al massimo per video editing amatoriale, sono comunque interessato ad un portatile performante, e upgradabile agevolmente negli anni
l'avrei configurato cosi, attendo consigli

- CPU: Intel Core i7-8750H 2.20 GHz (HC-HT, 9MB..
- RAM: 16 GB DDR4 2.666MHz CL15 (1x16.384MB)
- SSD (M.2): 250 GB Samsung 970 EVO NVMe
- Disco Rigido: 2.0 TB Ibrido SSHD Firecuda S.ATA III
- RAID: Nessun RAID
- Display: 17,3" LED IPS FullHD 1.920x1.080 G-..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 1060 6,0 GB GDDR5 (de..
- Unità Ottica: -- Nessuna --
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 9560 (TX/RX ..
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..
- Sistema Operativo: -- Nessuno --
- Borsa: -- Nessuna --

come alternativa avrei pensato ad un lenovo p71, in configurazione abbastanza equivalente, o visto che non ho fretta potrei aspettare il p72 per avere l'i7-8750h

Karlo1200S
10-06-2018, 08:56
l'altro dubbio è se valga veramente oltre 500 € in più (1.797 conto 1.284) di un ASUS GL703GM, quando le uniche differenze tecniche sono, in positivo SSHD da 2tb invece di 1tb e una porta Thunderbolt 3, ed in negativo uno schermo 60hz e non a 120hz, una batteria da 66wh invece di 76wh, e mancanza di w10 per come l'ho configurato.

sicily428
10-06-2018, 14:28
Riprendo questo vecchio thread, nel frattempo sul p17 è arrivo l'i7-8750h.
Anche se non lo userei per giocare, ma al massimo per video editing amatoriale, sono comunque interessato ad un portatile performante, e upgradabile agevolmente negli anni
l'avrei configurato cosi, attendo consigli

- CPU: Intel Core i7-8750H 2.20 GHz (HC-HT, 9MB..
- RAM: 16 GB DDR4 2.666MHz CL15 (1x16.384MB)
- SSD (M.2): 250 GB Samsung 970 EVO NVMe
- Disco Rigido: 2.0 TB Ibrido SSHD Firecuda S.ATA III
- RAID: Nessun RAID
- Display: 17,3" LED IPS FullHD 1.920x1.080 G-..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 1060 6,0 GB GDDR5 (de..
- Unità Ottica: -- Nessuna --
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 9560 (TX/RX ..
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..
- Sistema Operativo: -- Nessuno --
- Borsa: -- Nessuna --

come alternativa avrei pensato ad un lenovo p71, in configurazione abbastanza equivalente, o visto che non ho fretta potrei aspettare il p72 per avere l'i7-8750h

Quella configurazione che hai scelto é valida.
Il p71 e il p72 sono macchine pro quindi lato costruzione e assistenza sono sicuramente superuori. Che differenza di prezzo ci sarebbe col clevo?

sicily428
10-06-2018, 14:30
l'altro dubbio è se valga veramente oltre 500 € in più (1.797 conto 1.284) di un ASUS GL703GM, quando le uniche differenze tecniche sono, in positivo SSHD da 2tb invece di 1tb e una porta Thunderbolt 3, ed in negativo uno schermo 60hz e non a 120hz, una batteria da 66wh invece di 76wh, e mancanza di w10 per come l'ho configurato.

Il confronto é fra clevo pa71ep6-g e asus gl703gm?

Karlo1200S
10-06-2018, 14:38
Si la differenza di prezzo, oltre 500€, e di caratteristiche è tra quei due pc

sicily428
11-06-2018, 23:18
Si la differenza di prezzo, oltre 500€, e di caratteristiche è tra quei due pc

L'assistenza Asus è tristemente famosa per essere penosa in Italia mentre Santech è fra le migliori ed è di 3 anni invece che 2 anni come l'asus. il clevo ha il g-sync e anche l'optimus essendo dotato di mux per switchare. sul clevo hai la possibilità di mettere 2 ssd m.2 più l'hd mentre sull'asus solo 1 ssd m.2 +hd.

qui qualche immagine dei modelli primadel refresh con le nuove cpu
pa71hp6
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/d/2/csm_defiance_15_86ac45fbe1.jpg

gl703vm
https://i1.wp.com/laptopmedia.com/wp-content/uploads/2017/12/IMG_20171031_162141.jpg?resize=680%2C383

detto questo aspetta dei test approfonditi su entrambi per vedere a livello prestazioni e temperature come se la cavano. se la differenza di prezzo li vale devi essere tu a deciderlo