PDA

View Full Version : Pixel 2 senza jack audio? Ecco la spiegazione ''comica'' di Google


Redazione di Hardware Upg
09-10-2017, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/pixel-2-senza-jack-audio-ecco-la-spiegazione-comica-di-google_71609.html

Sull'eliminazione del jack da 3.5mm sui nuovi Pixel 2 arriva la spiegazione di Google che sembra però non essere poi così seria e rasenti anzi un po' il ridicolo. L'azienda ricordiamo aveva deriso la scelta lo scorso anno di Apple.

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattia.l
09-10-2017, 16:15
spettacolo :asd:
almeno in Apple hanno ammesso che non l'hanno voluto inserire perchè fa parte di una connessione di vecchia generazione, a chi non va bene basta comprare un qualsiasi altro telefono piuttosto che un iPhone 7

Qui vale la stessa cosa, non si compra un pixel se serve il jack

Tra l'altro sull'iPhone 7 non ne ho mai sentito la mancanza

fano
09-10-2017, 16:22
usare l'adattatore presente in confezione


Quindi qual è la notizia? Perché devo spendere 17$? Boh...

demon77
09-10-2017, 16:26
Sempre più ridicolo.

matrix83
09-10-2017, 16:36
Parlate di acquistare un adattatore, per poi dire che invece è incluso nella confezione.

TheDarkAngel
09-10-2017, 16:46
Parlate di acquistare un adattatore, per poi dire che invece è incluso nella confezione.

In realtà è proprio un non problema, saranno 4 persone che compreranno questo terminale, fortunatamente.

Cfranco
09-10-2017, 16:48
Il livello delle scuse è quello del "Il cane mi ha mangiato i compiti"

djmatrix619
09-10-2017, 16:55
Google non era quella compagnia che prendeva in giro APPLE al lancio del primo iPhone senza jack audio (3.5mm)? :rotfl:

Surrucagnolo
09-10-2017, 17:18
Non vedo quale sia il problema. Non comprerò mai un top di gamma che non è top in tutto. Ne di google, ne di apple, ne di lagsung e ne di nessun'altro.

:)

kamon
09-10-2017, 17:31
Certo è ridicolo comprare oggetti tecnoloci e costosi come google pixel o iphone e poi mettersi a piangere perchè si devono spendere un paio di decine di euro per delle auricolari bluetooth, ma ancora più ridicola è la faccia da culo di big G che prima trolla e poi dimentica...
Io spero solo di poter contare più a lungo possibile sulla presenza del jack 3,5 sui dispositivi di fascia medio bassa che acquisto di solito e magari di trovare ancora a lungo telefoni senza riconoscimento facciale, i produttori di roba premium possono fare quel che vogliono per quanto me ne frega :D.

Il livello delle scuse è quello del "Il cane mi ha mangiato i compiti"

Più che altro mi fa pensare a quelle che prendono in giro le donne rifatte, per poi usare la scusa del setto deviato per rifarsi il naso XD

Phoenix Fire
09-10-2017, 17:39
Certo è ridicolo comprare oggetti tecnoloci e costosi come google pixel o iphone e poi mettersi a piangere perchè si devono spendere un paio di decine di euro per delle auricolari bluetooth, ma ancora più ridicola è la faccia da culo di big G che prima trolla e poi dimentica...
Io spero solo di poter contare più a lungo possibile sulla presenza del jack 3,5 sui dispositivi di fascia medio bassa che acquisto di solito e magari di trovare ancora a lungo telefoni senza riconoscimento facciale, i produttori di roba premium possono fare quel che vogliono per quanto me ne frega :D.



Più che altro mi fa pensare a quelle che prendono in giro le donne rifatte, per poi usare la scusa del setto deviato per rifarsi il naso XD
il problema non è nella spesa dell'adattatore o nelle nuove cuffie, è nella scomodità di dover usare un adattatore (specialmente col telefono in carica) e di non poter usare le cuffie vecchie che già si possiede e che come qualità andrebbero benissimo

kamon
09-10-2017, 17:49
il problema non è nella spesa dell'adattatore o nelle nuove cuffie, è nella scomodità di dover usare un adattatore (specialmente col telefono in carica) e di non poter usare le cuffie vecchie che già si possiede e che come qualità andrebbero benissimo

Questione di punti di vista immagino.
Io penso che se decidi di spendere 1000€ (o quanto costano quei cosi) Puoi anche spenderne 30 in più per avere la migliore esperienza d'uso possibile... Lamentarsi di poter usare le vecchie cuffiette da 10 euro, ma in maniera più scomoda mi fa sorridere :D, un pò come uno che compra una Jaguar e poi si lamenta che non ha il gancio traino...

Evil_Sephiroth
09-10-2017, 18:05
Ehm no.. Ci sono cuffie con jack da ben più di 20 euro e qualitativamente sono al top.

randorama
09-10-2017, 18:27
mi sembra di essere tornati al
MAI senza lettore ottico!
e prima ancora
MAI senza floppy da 3,5"
e prima ancora
MAI senza floppy da 5.25"

vabbeh :D

Kehlstein
09-10-2017, 19:25
Il nocciolo della questione resta sempre lo stesso: in tram, metropolitana, per strada, etc etc vedi la gente usare gli auricolari di serie che trovi in ogni confezione del telefono.
Poi possiamo discutere degli auricolari superfichi e tutto quello che volete ma la "massa" usa da sempre quello che trova nella confezione di acquisto.
Il resto, sono soliti discorsi da "aria fritta" che, IMHO, lasciano il tempo che trovano.

FirePrince
09-10-2017, 19:27
Ehm no.. Ci sono cuffie con jack da ben più di 20 euro e qualitativamente sono al top.

Potranno anche essere al top, ma sarebbe piuttosto inutile visto che la loro qualità sarebbe troncata dal DAC incluso nel telefono (che è di qualità piuttosto mediocre). Invece ora le cuffie di alta gamma dovranno includere un DAC, la cui qualità sarà proporzionale al valore delle stesse. Quindi cuffie cinesi da 10 euro avranno un DAC scadente, cuffie da 30 euro avranno un DAC paragonabile a quello incluso nei vecchi telefoni, cuffie da 100 o 200 euro avranno DAC molto migliori. La qualità complessivamente aumenterà per chi è interessato alla stessa al punto da acquistare cuffie costose, gli altri invece avranno un telefono che usa quello spazio per funzioni a lui più utili (ad esempio batteria più capiente o migliore impermeabilizzazione).

daniluzzo
09-10-2017, 19:29
Visti i commenti più ricorrenti sulla diatriba del jack da 3.5mm, mi viene da chiedere se c'è così tanta gente che si porta dietro il caricabatterie ed abbia la possibilità di trovare una presa per caricarsi il cell mentre ascolta musica...
Io la musica la ascolto sullo smartphone quando sono in giro e non so che farmene di poterlo caricare contemporaneamente.
Piuttosto è importante avere una batteria che duri decisamente, ma proprio decisamente di più (ed io ho un mate 8...).

Sulla qualità audio sono d'accordo che le cuffie o auricolari bluetooth non siano al top, proprio no, ma di contro la sorgente da cui proviene codesta musica non è proprio da citare in quanto a qualità (mp3, Spotify, addirittura YouTube...)

antani_
09-10-2017, 19:37
Sulla baia gli adattatori minijack-usb type c vengono 1 euro spediti. Stesso costo per gli adattatori con sdoppiatore, che consentono di collegare la cuffia insieme al caricabatteria.

Però che palle dover usare un adattatore, che fastidio gli dava la presa audio :doh: ?

kamon
09-10-2017, 19:49
mi sembra di essere tornati al
MAI senza lettore ottico!
e prima ancora
MAI senza floppy da 3,5"
e prima ancora
MAI senza floppy da 5.25"

vabbeh :D

Beh quello è un discorso diverso... La gente aveva smesso di usarli ben prima che qualcuno decidesse di toglierli, le cuffie con jack 3,5 le usiamo ancora tutti...

Phoenix Fire
09-10-2017, 21:25
Questione di punti di vista immagino.
Io penso che se decidi di spendere 1000€ (o quanto costano quei cosi) Puoi anche spenderne 30 in più per avere la migliore esperienza d'uso possibile... Lamentarsi di poter usare le vecchie cuffiette da 10 euro, ma in maniera più scomoda mi fa sorridere :D, un pò come uno che compra una Jaguar e poi si lamenta che non ha il gancio traino...
ma chi caxxo dice che quella è la migliore esperienza d'uso possibile
perchè dopo che spendo 1k euro mi devi obbligare a spendere anche un euro in più (che poi proprio perchè spendo 1000 euro, non userei mai adattatori cinesi o simili quindi non è un euro)
se la motivazione fosse tipo il jack disturba la connessione usb-c per motivi magnetoelettronici e l'isolamento richiederebbe chissà che sforzo, allora ok. Lo tolgo perchè secondo me è inutile invece non è una motivazione corretta

Visti i commenti più ricorrenti sulla diatriba del jack da 3.5mm, mi viene da chiedere se c'è così tanta gente che si porta dietro il caricabatterie ed abbia la possibilità di trovare una presa per caricarsi il cell mentre ascolta musica...
Io la musica la ascolto sullo smartphone quando sono in giro e non so che farmene di poterlo caricare contemporaneamente.
Piuttosto è importante avere una batteria che duri decisamente, ma proprio decisamente di più (ed io ho un mate 8...).

Sulla qualità audio sono d'accordo che le cuffie o auricolari bluetooth non siano al top, proprio no, ma di contro la sorgente da cui proviene codesta musica non è proprio da citare in quanto a qualità (mp3, Spotify, addirittura YouTube...)
quanta gente vedi che ha la powerbank perennemente attaccata al telefono mentre ascolta musica sul treno? Io tanta

kamon
09-10-2017, 21:57
ma chi caxxo dice che quella è la migliore esperienza d'uso possibile

È semplicissimo... Chi può trovare più comodo un filo in mezzo alle scatole piuttosto che nessun filo? Forse tu? Pochi altri...

perchè dopo che spendo 1k euro mi devi obbligare a spendere anche un euro in più
Ma chi ti obbliga a fare niente? Stai comprando un device di cui sono noti vita morte e miracoli mesi prima che sia disponibile nei negozi, se lo prendi metti in conto che manca il jack 3,5, punto... Ti danno anche l'adattatore in fin dei conti dai... Se proprio la cosa ti sta sulle balle comprati un Huawei come fa il 90% di chi non approva le pratiche commerciali di samsung ed apple.

Anche io ho la necessità del jack 3,5, ma solo per motivi di budget, ed è per questo che non ha senso che me ne lamenti, semplicemente perchè io non sono il target di questo genere di prodotti, che si propongono come il top sia come tecnologia che come design e chi li vuole deve mettere in conto di spendere per avere quell'esperienza. Se un google pixel fosse nelle mie possibilità, ti garantisco che non girerei con le diavolo di auricolari wired.

kiwivda
09-10-2017, 22:09
Anche io ho la necessità del jack 3,5, ma solo per motivi di budget, ed è per questo che non ha senso che me ne lamenti, semplicemente perchè io non sono il target di questo genere di prodotti, che si propongono come il top sia come tecnologia che come design e chi li vuole deve mettere in conto di spendere per avere quell'esperienza. Se un google pixel fosse nelle mie possibilità, ti garantisco che non girerei con le diavolo di auricolari wired.

Io invece non penso che potrei fare a meno del minijack, sempre per problemi di budget si intende, ma solo che diametralmente opposti. Le K3003 non penso che potrei mai sostituirle con una qualsiasi spazzatura wireless, per quanto i markettari stiano cercando di convincere le masse che fa tanto hi-fi.

andbad
09-10-2017, 22:33
Potranno anche essere al top, ma sarebbe piuttosto inutile visto che la loro qualità sarebbe troncata dal DAC incluso nel telefono (che è di qualità piuttosto mediocre). Invece ora le cuffie di alta gamma dovranno includere un DAC, la cui qualità sarà proporzionale al valore delle stesse. Quindi cuffie cinesi da 10 euro avranno un DAC scadente, cuffie da 30 euro avranno un DAC paragonabile a quello incluso nei vecchi telefoni, cuffie da 100 o 200 euro avranno DAC molto migliori. La qualità complessivamente aumenterà per chi è interessato alla stessa al punto da acquistare cuffie costose, gli altri invece avranno un telefono che usa quello spazio per funzioni a lui più utili (ad esempio batteria più capiente o migliore impermeabilizzazione).

Ehm... no.
Il DAC resta sempre sul telefono, sulla USB-C passa il segnale analogico. Quindi il tizio di Google in un certo senso ha ragione, l'uscita audio è sempre la stessa, cambia solo il formato. E considerando che l'adattatore è incluso, l'unica critica che si può portare alla scelta è che impedisce di ricaricare ed ascoltare l'audio con le cuffie col filo. Se alle loro cuffie costose lasciano attaccato l'adattatore, non vedo tutta questa comodità.
Per qualcuno può essere in ogni caso un problema insormontabile, per loro fortuna l'ecosistema Android fornisce ben più di un'alternativa. Lo stesso non possono dire gli utenti iOS.

Personalmente l'unica cosa per cui rimpiango l'assenza del jack è l'impossibilità di usarlo come ingresso digitale (es: il pulsante di scatto di un banale selfie stick, anche se io lo usavo come uscita IR). Per il resto uso le cuffie incluse o l'adattatore (incluso).

By(t)e

andbad
09-10-2017, 22:34
Io invece non penso che potrei fare a meno del minijack, sempre per problemi di budget si intende, ma solo che diametralmente opposti. Le K3003 non penso che potrei mai sostituirle con una qualsiasi spazzatura wireless, per quanto i markettari stiano cercando di convincere le masse che fa tanto hi-fi.

Ma scusa...che ti cambia se ci attacchi l'adattatore? Non vorrai sostenere che quei 5cm di cavo (perché di quello si tratta, è un componente passivo) di cambiano la qualità?

By(t)e

frankie
09-10-2017, 22:43
Htc magic, primo Android in italia NON aveva il jack. Giusto per saperlo.

danieleg.dg
09-10-2017, 23:00
È semplicissimo... Chi può trovare più comodo un filo in mezzo alle scatole piuttosto che nessun filo? Forse tu? Pochi altri...
Togli il cavo, ma devi ricordarti di caricare le cuffie praticamente ogni giorno. Bell'affare.


Ma scusa...che ti cambia se ci attacchi l'adattatore? Non vorrai sostenere che quei 5cm di cavo (perché di quello si tratta, è un componente passivo) di cambiano la qualità?
Sinceramente io non mi fiderei a tenere in tasca il connettore usb-c attaccato, è troppo delicato. Un jack angolare invece è molto più resistente (e ingombra meno).

OttoVon
10-10-2017, 00:19
mi sembra di essere tornati al
MAI senza lettore ottico!

Infatti ho ancora il lettore ottico e sul P4 anche il floppy:read:
Il supporto ottico deve essere presente, senza se e senza ma.

Con la legge di Palmizio finirete senza tastiera, perché con il touch non ne avrete bisogno.

rockroll
10-10-2017, 00:59
Infatti ho ancora il lettore ottico e sul P4 anche il floppy:read:
Il supporto ottico deve essere presente, senza se e senza ma.

Con la legge di Palmizio finirete senza tastiera, perché con il touch non ne avrete bisogno.

Anche io voglio ambedue, visto che in molti casi mi hanno salvato il lato B.

Questo almeno su desktop; di gadget mobili e mode d'avanguardia non mi frega nulla, ma le funzioni base le voglio tutte!

rockroll
10-10-2017, 01:03
Io spero solo di poter contare più a lungo possibile sulla presenza del jack 3,5 sui dispositivi di fascia medio bassa che acquisto di solito e magari di trovare ancora a lungo telefoni senza riconoscimento facciale, i produttori di roba premium possono fare quel che vogliono per quanto me ne frega :D.



Condivido completamente!

rokis
10-10-2017, 06:00
Google non era quella compagnia che prendeva in giro APPLE al lancio del primo iPhone senza jack audio (3.5mm)? :rotfl:

Don't be evil cit.

:ciapet: :Prrr: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Phoenix Fire
10-10-2017, 08:45
È semplicissimo... Chi può trovare più comodo un filo in mezzo alle scatole piuttosto che nessun filo? Forse tu? Pochi altri...

il jack mi impedisce di usare il Bluetooth? No, quindi non ha senso quello che dici

Ma chi ti obbliga a fare niente? Stai comprando un device di cui sono noti vita morte e miracoli mesi prima che sia disponibile nei negozi, se lo prendi metti in conto che manca il jack 3,5, punto... Ti danno anche l'adattatore in fin dei conti dai... Se proprio la cosa ti sta sulle balle comprati un Huawei come fa il 90% di chi non approva le pratiche commerciali di samsung ed apple. cut

io critico l'approccio giustificativo, se uno fa una cavolata lo si dice, tu che gli dai ragione perchè "è la miglior esperienza d'uso possibile" mi sembra non stai riflettendo molto su cosa sia oggettivamente una cosa immotivata.
ragionando così allora si legittima il pixel 3 (o l'iphone x+1) ad essere compatibile solo con auricolari bluetooth 6 perchè sono gli unici a garantire la qualità audio top, quindi dovrai cambiare smartphone e cuffie giusto perchè secondo loro "è la migliore esperienza possibile"

trvdario
10-10-2017, 09:00
Gia bisogna caricare il tel tutti i giorni, ora pure le cuffie?
E se mi dimentico? Niente musica?

Cfranco
10-10-2017, 09:15
Però che palle dover usare un adattatore, che fastidio gli dava la presa audio :doh: ?

Ma vuoi mettere che figo che è il telefono senza quell' antiestetico buco ?

Perché l' incoffessabile motivo per cui il jack è sparito è il design

TheDarkAngel
10-10-2017, 09:17
Ma vuoi mettere che figo che è il telefono senza quell' antiestetico buco ?

Perché l' incoffessabile motivo per cui il jack è sparito è il design

e pensa che tra altre due gen sparirà anche l'ultimo buco, messa la ricarica wireless i terminali saranno dei perfetti monoblocchi di alluminio. Il tutto con il beneplacito dei consumatori pecora.

biometallo
10-10-2017, 09:38
Lamentarsi di poter usare le vecchie cuffiette da 10 euro, ma in maniera più scomoda mi fa sorridere :D
A me invece fa sorridere che i top gamma abbiano bisogno di uno scomodo adattatore esterno per fare quello che fanno i telefoni meno costosi, "pagare di più per avere di meno" il tutto senza una reale motivazione, sopratutto qui in casa Google...

Se alle loro cuffie costose lasciano attaccato l'adattatore, non vedo tutta questa comodità.

Ma più che altro se il DAC resta comunque al suo posto, e quindi non c'è nemmeno la scusa di semplificare la componentistica interna del telefono, perché non metterceli sti 2 centesimi di connettore solo perché bisogna sempre e comunque imitare Apple? :mbe:

kamon
10-10-2017, 10:31
il jack mi impedisce di usare il Bluetooth? No, quindi non ha senso quello che dici


Le ragioni per rimuoverlo sono note, puoi non essere d'accordo per il tuo interesse personale, ma rimuovere il supporto a tecnologie ritenute obsolete si è sempre fatto e i vantaggi sono ovvi in termini di progettazione, di spessore e di design, i quali, puoi anche strapparti i capelli o piangere in cinese, ma in un device di quel livello sono molto più importanti del supporto a tecnologie economiche e ampiamente sostituibili e lo rendono molto più apetibile agli occhi del suo target.

io critico l'approccio giustificativo, se uno fa una cavolata lo si dice, tu che gli dai ragione perchè "è la miglior esperienza d'uso possibile" mi sembra non stai riflettendo molto su cosa sia oggettivamente una cosa immotivata.
ragionando così allora si legittima il pixel 3 (o l'iphone x+1) ad essere compatibile solo con auricolari bluetooth 6 perchè sono gli unici a garantire la qualità audio top, quindi dovrai cambiare smartphone e cuffie giusto perchè secondo loro "è la migliore esperienza possibile"

Sopra ho detto che anche io trovo ridicola la scusa di google... Ma mentre la rimozione FISICA dello slot 3,5 da ovvi vantaggi in termini di design, l'esclusione della compatibilità agli standard precedenti di bluetooth, i quali possono convivere nello stesso HARDWARE, attualmente non avrebbe alcun senso...

A me invece fa sorridere che i top gamma abbiano bisogno di uno scomodo adattatore esterno per fare quello che fanno i telefoni meno costosi, "pagare di più per avere di meno" il tutto senza una reale motivazione, sopratutto qui in casa Google...

Purtroppo il design più pulito e ordinato richiede dei sacrifici, è sempre stato così... Google attualmente insegue le soluzioni di design di apple e a sto giro gli è toccato ingoiare il rospo ed inventarsi giustificazioni deliranti, tutto quì.
Tutti si lamentano (o almeno, tutti quelli che decidono di esprimere un'opinione a riguardo sono quelli cui la scelta non piace), ma poi la realtà è che chi compra un device di quel livello, lo fa al 99% per mostrare a tutti di possederlo accettando di fatto che il design sia la caratteristica fondamentale.

daniluzzo
10-10-2017, 10:44
ma chi caxxo dice che quella è la migliore esperienza d'uso possibile
perchè dopo che spendo 1k euro mi devi obbligare a spendere anche un euro in più (che poi proprio perchè spendo 1000 euro, non userei mai adattatori cinesi o simili quindi non è un euro)
se la motivazione fosse tipo il jack disturba la connessione usb-c per motivi magnetoelettronici e l'isolamento richiederebbe chissà che sforzo, allora ok. Lo tolgo perchè secondo me è inutile invece non è una motivazione corretta


quanta gente vedi che ha la powerbank perennemente attaccata al telefono mentre ascolta musica sul treno? Io tanta

Quindi il vero problema rimane l'autonomia delle batterie.
E anche quella degli auricolari (a quanto mi sembra di capire). Mentre per le cuffie non ci dovrebbero essere grosse limitazioni, credo. Le mie Bluedio (ok, scarse) durano 4 giorni.

Continuo, inoltre, a considerare la questione qualità audio da smartphone un non sense.

biometallo
10-10-2017, 11:14
Ma vuoi mettere che figo che è il telefono senza quell' antiestetico buco ?

Perché l' incoffessabile motivo per cui il jack è sparito è il design


Purtroppo il design più pulito e ordinato richiede dei sacrifici, è sempre stato così... Google attualmente insegue le soluzioni di design di apple e a sto giro gli è toccato ingoiare il rospo ed inventarsi giustificazioni deliranti, tutto quì.


Capisco, e ammetto che l'aspetto estetico non mi avesse proprio sfiorato la mente, a questo punto facevano prima a fare il monoblocco di cui si era già parlato in questo stesso thread, tanto appunto la tecnologia c'è già...

underdestroy
10-10-2017, 11:16
Sicuramente vogliono comprimere i costi di produzione. Faccio notare che un adattatore per jack audio non è la stessa cosa di averlo incorporato nel dispositivo: necessità di un amplificatore e trasduttore di segnale (da digitale ad analogico), nonché di un DSP dedicato per migliorarne la qualità. Sapete che le cuffie Bluetooth costa tanto perché devono avere al loro interno questi elementi? Se si hanno 3 cuffie, allora si pagherà 3 volte per la stessa cosa che potrebbe essere inclusa già nello smartphone.
Ai produttori conviene togliere il jack audio; a noi consumatori senza dubbio è penalizzante.

andbad
10-10-2017, 12:47
Sicuramente vogliono comprimere i costi di produzione. Faccio notare che un adattatore per jack audio non è la stessa cosa di averlo incorporato nel dispositivo: necessità di un amplificatore e trasduttore di segnale (da digitale ad analogico), nonché di un DSP dedicato per migliorarne la qualità. Sapete che le cuffie Bluetooth costa tanto perché devono avere al loro interno questi elementi? Se si hanno 3 cuffie, allora si pagherà 3 volte per la stessa cosa che potrebbe essere inclusa già nello smartphone.
Ai produttori conviene togliere il jack audio; a noi consumatori senza dubbio è penalizzante.

Quello che dici non ha senso. Il segnale esce dalla USB-C già in analogico, quindi quei componenti devono comunque esserci a bordo.

By(t)e

TheDarkAngel
10-10-2017, 12:50
Quello che dici non ha senso. Il segnale esce dalla USB-C già in analogico, quindi quei componenti devono comunque esserci a bordo.

By(t)e

Per essere precisi l'usb-c permette entrambe le modalità

kiwivda
10-10-2017, 17:35
Ma scusa...che ti cambia se ci attacchi l'adattatore? Non vorrai sostenere che quei 5cm di cavo (perché di quello si tratta, è un componente passivo) di cambiano la qualità?

By(t)e

No beh in questo caso si può ovviare, ma solo wireless... no no no.

Emin001
10-10-2017, 18:23
Togli il cavo, ma devi ricordarti di caricare le cuffie praticamente ogni giorno. Bell'affare.

La cosa curiosa è che poi ci si lamenta dell'obsolescenza programmata....

La batteria integrata non rimovibile e/o di difficile reperibilità ha come fine proprio quello di far comprare nuovamente il prodotto dopo 1/2 anni d'uso. Tra parentesi ho auricolari con filo del 1997 perfettamente funzionanti e auricolari bluetooth nokia, utilizzati un anno al massimo, di cui è impossibile trovare una batteria di ricambio.

Io mi sono dato questa regola: acquista oggetti alimentati da batteria solo se strettamente necessario(esigenze granitiche) e se non vi è alternativa dai precedenza a quelli in cui è rimovibile e/o facilmente sostituibile.

Jack.Mauro
11-10-2017, 08:50
Questo è solo il primo passo:

1) togliamo il jack standard e spostiamolo nell'usb-c (analogico)
2) togliamo il DAC e spostiamolo nell'adattatore
3) mettiamoci un bel DRM tipo HDCP
4) aumentiamo il prezzo dell'adattatore e blocchiamo gli adattatori non originali

Spero di sbagliarmi, ma mi visto che la storia si ripete.... :muro:

andbad
11-10-2017, 10:18
Questo è solo il primo passo:

1) togliamo il jack standard e spostiamolo nell'usb-c (analogico)
2) togliamo il DAC e spostiamolo nell'adattatore
3) mettiamoci un bel DRM tipo HDCP
4) aumentiamo il prezzo dell'adattatore e blocchiamo gli adattatori non originali

Spero di sbagliarmi, ma mi visto che la storia si ripete.... :muro:

Il DRM è ormai destinato a sparire. Quanto al DAC nell'adattatore (o nelle cuffie) potrebbe anche essere una buona idea: se te ne sbatte, va bene un DAC da due lire, se sei un fissato, ti prendi un DAC con i controcazzi.

By(t)e