View Full Version : Microsoft lo ammette: Windows Phone è morto
Redazione di Hardware Upg
09-10-2017, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-lo-ammette-windows-phone-e-morto_71599.html
A parlarne è Joe Belfiore su Twitter, che non riesce a consigliare un dispositivo Windows Mobile ad un utente che ha chiesto: "È tempo di abbandonare la piattaforma?"
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkAngel
09-10-2017, 11:42
Stupore a pacchi...
Non essere nel focus :sborone:, non vuol dire non essere più considerati, ci siamo ancora ma non siamo in primo piano.
Inoltre Belfiore parlava di funzionalità a livello di sistema operativo, il quale ha già praticamente tutto quello che serve ad un telefono. Ma come sappiamo le nuove funzionalità possono essere introdotte anche con aggiornamenti di app di sistema tramite lo Store.
Senza contare che la stessa piattaforma di app UWP è universale, non ha alcun focus particolare, quindi ogni volta che introducono una nuova funzionalità in un'app per PC, questa ce la ritroviamo praticamente gratis anche sul mobile, senza alcuno sforzo/focus/effort particolare da parte di Microsoft.
Com'è che quasi ogni settimana qui su W10M arrivano continue novità lato app di sistema (dentro le app si aggiungono nuove funzionalità!), nonostante alcuni dicono sia morto? :nono:
Io sono sconcertato da come un mega colosso come MS possa gestire cose del genere in modo così maldestro.
Parte i quarta con il classico "innoivescion @ tutticosti" #siamofihidibbrutto.
Poi tira fuori una roba stramba che ai più fa cacare a manetta.. in aggiunta fottendosense di aspetti fondamentali come LO STORE.
Poi va avanti gestendo la cosa a cazzo di cane prendendo mazzate da tutti e perdendo utenti a vagonate.
Alla fine chi ha dato ha dato.. e chi ha avuto ha avuto. :rolleyes:
Io sfanculai MS "mobile" per sempre quando decise di mollare a terra tutti gli utenti del HD2.
Ad oggi l'ennesima riconferma che fu un'idea geniale.
Ho preso un Lumia 950 un anno fa, uno degli acquisti piu' stupidi della mia vita, il passaggio dal un ottimo Lumia 920 a quel cesso e' stato un trauma, ma almeno all'inizio uscivano spesso aggiornamenti ed i milgioramenti si erano evidenti, ma sono almeno sei mesi che non combinano piu' nulla.
Quei poveri peerla come me che hanno sperato in un buon prodotto con hw e sw ben raccordati dubito fortemente che diano di nuovo fiducia a M$, o quanto meno me lo auguro.
LucaLindholm
09-10-2017, 12:20
Tanto abbiamo già capito come andrà a finire questa discussione e, poiché non ho voglia di fare il precisino e di dire tante cose, per questo decido di lasciarvi direttamente un link che spiega tutto adeguatamente.
Link (http://www.**************.it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/)
Buona e proficua lettura, mi auguro senza pregiudizi.
;)
"Windows Phone è morto" farebbe pensare a una morte naturale, mentre in questo caso c'è l'assassino, ovvero la stessa Microsoft.
Axios2006
09-10-2017, 12:23
Notizia inaspettata ed inimmaginabile... :asd:
Se non ne vendi abbastanza, non li aggiorni, li abbandoni, hai uno store delle app sottodimensionato, cosa vuoi? Che tutti li comprino solo perche' sono a marchio MS? Tipo quelli che gongolano per avere avuto W10 gratis...
Autentici geni... Da Windows CE ad oggi non hanno saputo sfruttare il potenziale del mobile... :muro:
Inoltre hanno dato a suo tempo il colpo di grazia a Nokia. :muro:
Non essere nel focus :sborone:, non vuol dire non essere più considerati, ci siamo ancora ma non siamo in primo piano.
Inoltre Belfiore parlava di funzionalità a livello di sistema operativo, il quale ha già praticamente tutto quello che serve ad un telefono. Ma come sappiamo le nuove funzionalità possono essere introdotte anche con aggiornamenti di app di sistema tramite lo Store.
Senza contare che la stessa piattaforma di app UWP è universale, non ha alcun focus particolare, quindi ogni volta che introducono una nuova funzionalità in un'app per PC, questa ce la ritroviamo praticamente gratis anche sul mobile, senza alcuno sforzo/focus/effort particolare da parte di Microsoft.
Com'è che quasi ogni settimana qui su W10M arrivano continue novità lato app di sistema (dentro le app si aggiungono nuove funzionalità!), nonostante alcuni dicono sia morto? :nono:non solo è morto ma è anche sepolto, ma tu vai pure avanti :asd:
Tanto abbiamo già capito come andrà a finire questa discussione e, poiché non ho voglia di fare il precisino e di dire tante cose, per questo decido di lasciarvi direttamente un link che spiega tutto adeguatamente.
Link (http://www.**************.it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/)
Buona e proficua lettura, mi auguro senza pregiudizi.
;)
:mbe: Link non va.
Anyway qualsiasi cosa ci sia scritta non vedo come possa cambiare la sciacciante evidenza dei fatti.
Vergogna a Ballmer e ancora di più a Nadella. Con i difetti e mancanze che hanno iPhone e Android c'era lo spazio anche per Windows Mobile considerando che tecnicamente era valido. Ma la loro gestione del prodotto è stata assurda.
Dovrebbe essere questo il link corretto a l'articolo di cui parlava LucaLindholm.
http://www.**************.it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/
Edit: cosa strana...non funziona. appena inserisco il link e salvo, l'url viene ''criptato'' con gli asterischi. stessa cosa che è capitata a Luca. quindi il link era corretto.
biometallo
09-10-2017, 12:47
:mbe: Link non va.
Se gurdi cosa c'è scritto nel link puoi capire da te perché non va. :D
ad ogni modo basta copiarlo dentro google per ottenere questo:
Windows Core OS e Andromeda: dettagli inediti e spiegazione più profonda [Esclusiva!] (https://tinyurl.com/yayuh5lr)
Magari andava anche con bing ma stika... :p
Edit: il link viene sempre danneggiato (oscurato?) prima volta che mi capita, credo dipenda solo da un problema tecnico, la presenza del "-" nel nome, dovuto alla versione di vbulletin arcaica, problema aggirato con tinyurl...
Alerto100
09-10-2017, 12:49
Alle volte può sembrare che i fondatori siano inutili, ma è evidente che dopo l'uscita di Bill Gates Microsoft è in mano alle giovani generazioni di manager supponenti e incompetenti i quali sono capaci di infilare uno sull'altro errori colossali anche trovandosi in mano prodotti validi. Il primo errore è stato quello di abbandonare il marchio Nokia che fin da subito sarebbe stato un punto di forza, il secondo davvero capitale è stato quello di non lavorare fin da subito perché windows mobile potesse immediatamente condividere tutti i dati del computer, via usb o bluetoth, senza dover ricorrere necessariamente a cloud vari rinunciando così ai vantaggi di una posizione dominante nel campo dell'informatica personale. Potrei elencarne un'altra decina, ma francamente quando vedo testoline vuote che fanno finta di essere guru e invece non capiscono nulla nulla, mi cadono le braccia. Questi signori non hanno minimamente capito che i cellulari si sono trasformati in terminali e quindi nell'informatica del futuro: possono vestirsi da guru, ma non valgono nulla.
Se gurdi cosa c'è scritto nel link puoi capire da te perché non va. :D
ad ogni modo basta copiarlo dentro google per ottenere questo:
Windows Core OS e Andromeda: dettagli inediti e spiegazione più profonda [Esclusiva!] (http://http://www.**************.it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/)
Magari andava anche con bing ma stika... :p
nemmeno va.. già provato. anche a te è stato ''criptato''
quindi per chi volesse visionarlo, non resta che scrivere il titolo su un motore di ricerca...
edit: linkandolo con Bitly, tutto ok. funziona. http://bit.ly/2za0QkI
Edit 2: ho visto che pure tu hai dovuto usare un servizio esterno per aggirare il problema. Cmq strano, prima volta che vedo un simile comportamento. Probabilmente il tutto è riconducibile a quanto hai affermato.
Vergogna a Ballmer e ancora di più a Nadella. Con i difetti e mancanze che hanno iPhone e Android c'era lo spazio anche per Windows Mobile considerando che tecnicamente era valido. Ma la loro gestione del prodotto è stata assurda.
secondo me c'era posto per il terzo grosso player in quel mercato
Android va un po' su tutte le fasce di prezzo ma magari non ti piace, iOS a parte iPhone SE va su dispositivi molto costosi quindi una via di mezzo ci stava alla grande
non serviva un app store con un milione di app, servivano quelle che vuole l'utente medio quindi whatsapp, facebook e qualche utility/gioco, possibilità di ricevere aggiornamenti a lungo termine e poche varianti hardware come fa Apple per ottimizzare il tutto
avrebbero potuto vendere bene nella fascia media e bassa, capisco che i margini sono risicati ma potevano cercare di portare più utenti nell'ecosistema windows
inoltre c'era la possibilità di rivaleggiare con iPhone, puntando magari sul reparto fotocamera come avevano fatto con i telefoni tipo il 1020
difficilmente avrebbero fatto grossi numeri, ma potevano dire la loro
assurda la gestione come hai detto tu
E' un peccato, tutta la vicenda, intendo. Ai miei ho fatto prendere un WP, quando lo uso lo trovo molto più veloce e semplice rispetto ad Andriod ma al contempo più personalizzabile rispetto ad iPhone (che uso io). La "home" a tiles è molto diversa dagli altri due, che fanno a copiarsi.
MS è arrivata tardi e non è riuscita a sfondare tra i produttori di app, la morte (per ora) è la diretta conseguenza di ciò.
Un peccato, ripeto, perché a me piace molto.
By(t)e
Non essere nel focus :sborone:, non vuol dire non essere più considerati, ci siamo ancora ma non siamo in primo piano.
Inoltre Belfiore parlava di funzionalità a livello di sistema operativo, il quale ha già praticamente tutto quello che serve ad un telefono. Ma come sappiamo le nuove funzionalità possono essere introdotte anche con aggiornamenti di app di sistema tramite lo Store.
Senza contare che la stessa piattaforma di app UWP è universale, non ha alcun focus particolare, quindi ogni volta che introducono una nuova funzionalità in un'app per PC, questa ce la ritroviamo praticamente gratis anche sul mobile, senza alcuno sforzo/focus/effort particolare da parte di Microsoft.
Com'è che quasi ogni settimana qui su W10M arrivano continue novità lato app di sistema (dentro le app si aggiungono nuove funzionalità!), nonostante alcuni dicono sia morto? :nono:
Stai cercando di resuscitare la mummia di Ramses II facendogli il massaggio cardiaco
LucaLindholm
09-10-2017, 13:18
il link che hai postato porta a......nulla, non me ne stupisco perché è di nulla che stai parlando
:mbe: Link non va.
Anyway qualsiasi cosa ci sia scritta non vedo come possa cambiare la sciacciante evidenza dei fatti.
Se gurdi cosa c'è scritto nel link puoi capire da te perché non va. :D
ad ogni modo basta copiarlo dentro google per ottenere questo:
Windows Core OS e Andromeda: dettagli inediti e spiegazione più profonda [Esclusiva!] (https://tinyurl.com/yayuh5lr)
Magari andava anche con bing ma stika... :p
Edit: il link viene sempre danneggiato (oscurato?) prima volta che mi capita, credo dipenda solo da un problema tecnico, la presenza del "-" nel nome, dovuto alla versione di vbulletin arcaica, problema aggirato con tinyurl...
nemmeno va.. già provato. anche a te è stato ''criptato''
quindi per chi volesse visionarlo, non resta che scrivere il titolo su un motore di ricerca...
edit: linkandolo con Bitly, tutto ok. funziona. http://bit.ly/2za0QkI
Edit 2: ho visto che pure tu hai dovuto usare un servizio esterno per aggirare il problema. Cmq strano, prima volta che vedo un simile comportamento. Probabilmente il tutto è riconducibile a quanto hai affermato.
Davvero strano questo comportamento, è la prima volta che mi capita. :eek:
Chiedo scusa, per evitare fraintendimenti, lo scrivo come testo:
http://www.**************.it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/
:read:
LucaLindholm
09-10-2017, 13:19
Davvero strano questo comportamento, è la prima volta che mi capita. :eek:
Chiedo scusa, per evitare fraintendimenti, lo scrivo come testo:
http://www.**************.it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/
:read:
:eek: :eek: :eek:
Insisto, togliete gli spazi:
http://www . ************** . it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/
:mad:
AlexAlex
09-10-2017, 13:19
Ma tutto questo casino per condividere un articolo essenzialmente inutile? :confused:
LucaLindholm
09-10-2017, 13:21
:eek: :eek: :eek:
Insisto, togliete gli spazi:
http://www . ************** . it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/
:mad:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:mbe: :mbe: :mbe:
http : // www . surface - phone . it/windows-core-os-dettagli-inediti-spiegazione-piu-profonda-esclusiva/
TheDarkAngel
09-10-2017, 13:21
Ma tutto questo casino per condividere un articolo essenzialmente inutile? :confused:
Che continua ad essere censurato per eccesso di inutilità :asd:
azi_muth
09-10-2017, 13:22
Ho preso un Lumia 950 un anno fa, uno degli acquisti piu' stupidi della mia vita, il passaggio dal un ottimo Lumia 920 a quel cesso e' stato un trauma, ma almeno all'inizio uscivano spesso aggiornamenti ed i milgioramenti si erano evidenti, ma sono almeno sei mesi che non combinano piu' nulla.
Quei poveri peerla come me che hanno sperato in un buon prodotto con hw e sw ben raccordati dubito fortemente che diano di nuovo fiducia a M$, o quanto meno me lo auguro.
Veramente non che si siano comportati meglio con l'ottimo 920 o gli altri della serie x20.
Io l'ho mollati lì quando ho capito l'andazzo...
Simonex84
09-10-2017, 13:23
Che continua ad essere censurato per eccesso di inutilità :asd:
fa quasi tenerezza così tanta dedizione al marchio :asd:
azi_muth
09-10-2017, 13:28
Alle volte può sembrare che i fondatori siano inutili, ma è evidente che dopo l'uscita di Bill Gates Microsoft è in mano alle giovani generazioni di manager supponenti e incompetenti i quali sono capaci di infilare uno sull'altro errori colossali anche trovandosi in mano prodotti validi.
Mah veramente chi ha gestito per la buona parte la faccenda tale Ballamer non si puo' esattamente definire un giovane manager. Forse chi non aveva capito un tubo del mobile era proprio lui.
Hai mai visto quest'intervista? Spiega molte cose a mio avviso.
https://www.youtube.com/watch?v=eywi0h_Y5_U
Ma.. hanno rovinato Windows 8-10 a causa delle feature & UI "mobile" ed ora abbandonano il mobile? O_o
TheDarkAngel
09-10-2017, 13:36
Ma.. hanno rovinato Windows 8-10 a causa della UI "mobile" ed ora abbandonano il mobile? O_o
Infatti W10 è normale ed aggiungo, anche se è un giudizio personale, che ha la UI largamente più usabile tra tutti i sistemi in commercio. Tutta l'opera di ballmer è stata uccisa, ripudiata e sepolta.
le_mie_parole
09-10-2017, 13:41
personalmente ritengo tutta la questione una follia, il S.O. era ottimo e pure i cell, avessero aggiornato gli stessi ogni anno, con nuovi modelli, avrebbero mantenuto il mercato che già avevano e forse ampliato lo stesso
cosa volevano per restare nel mercato? le percentuali bulgare che hanno su PC?
dove tra l'altro il S.O. si è imposto solo grazie a una diffusa pirateria dello stesso, e va beh, lo scrivo con rammarico visto che ho ancora un nokia 735 che già montava l'oled come schermo, e quando uscì era anche più grande dei competitors, mah
Titanox2
09-10-2017, 13:54
tutto a gonfie vele in casa ms, wp morto, windows 10 talmente brutto che lo hanno regalato per farlo installare alla gente, 3 versioni di xbox in 4 anni con le solite 3 esclusive da decenni
avanti così
azi_muth
09-10-2017, 13:56
finche' c'era balmmer, wp diceva ancora la sua, rosicchiando un po' alla volta piccole quote di mercato... poi e' arrivato il genio: "tagliamo tutto in perdita o con pochi utili e lasciamo cio' che produce utili" ... cosi sono bravo pure io a migliorare i profitti di un'azienda :asd:
L'unica cosa fattibile dopo il disastro combinato da B.
JJ McTiss
09-10-2017, 14:15
Un grande peccato davvero...ho avuto diversi terminali WP e sia i cellulari che il SO erano ottimi, molto veloci, reattivi e piacevoli da usare.
Pessima gestione da parte di M$, che in pratica si è auto-esclusa dalla gara con le altre due superpotenze, mediante decisioni avventate e figuracce a ripetizione su aggiornamenti e date di rilascio...
Almeno nel mercato Italiano (uno dei mercati più favoreli a WP a livello mondiale), le vendite di terminali WP per un periodo (mi sembra 6 mesi) si erano avvicinate MOLTO a quelle di Iphone, dati ufficiali parlavano di un 12% contro un 18% mi sembra di ricordare...con tutte le cautele del caso, ma era una battaglia che si poteva quantomeno combattere, anche perchè giocata su fasce di mercato moldo diverse e invece c'è stata una resa incondizionata e una gestione assurda e incomprensibile.
Un vero peccato, perchè il SO e l'idea di un ecosistema unitario erano davvero validi.
JJ.
Diciamo che mancava solo l’ufficialita ed è arrivata. Peccato perché la concorrenza serve a tutti e avere solo due grandi OS è un danno soprattutto all’innovazione.
se non altro hanno inziato a scrivere per android, e a quello che si legge, pure bene
si ok, sarcasmo, ma ci sta
cmq sia pure continuum sepultum vero?
oltre al discorso concorrenza, che poco da fare, servirebbe come il pane, pare quasi ci sia una maledizione per chi cerca di implementare una caratteristica similare...
Veramente non che si siano comportati meglio con l'ottimo 920 o gli altri della serie x20.
Io l'ho mollati lì quando ho capito l'andazzo...
Concordo, avrebbe meritato l'aggiornamento a WP10, ma era cosi' ben limato ed ottimizzato che funzionava benissimo anche con un processore mediocre ed una batteria abbastanza piccola, mi aspettavo la stessa fluidita' sul nuovo 950, oltre alla stessa qualita' costruttiva, ma mi sono duvuto ricredere su entrambe. Complice anche l'assenza di alternative che mi piacessero, io volevo un vero Nokia, il 920 lo era, il 950 NO.
ok, meglio così (niente sarcasmo in questo caso)
(volevo intendere 'scrivono software' o 'svluppano', fatto un ibrido infelice)
Boh, sarò io ma ho adorato Zune, Xbox360, Windows Phone 7.5/7.8 e per certi versi anche Windows 8, tutta farina del sacco di Ballmer, poi si son voluti androidizzare, anziché proseguire sulla falsa riga di Apple (noi facciamo questo, se non ti piace, sbagli tu), e han perso consensi.
Poi arriva Nadella e decide che tutto ciò che è consumer è male per gli azionisti, si masturba quando sente la parola cloud, si mette alle spalle un altro a cui frega solo degli azionisti come Bill Gates, e inizia a tagliare tutto quello che di buono aveva provato a fare il precedente CEO.
Sinceramente preferivo Ballmer, poi per il resto frega una mazza, tanto ho Android e di servizi MS uso giusto la posta e OneDrive perché mi danno 30GB gratis e l'unico device che ho è Xbox One, che credo qualche anno ancora reggerà, poi vedremo, tanto non pago manco il Gold.
Lampetto
09-10-2017, 16:23
Che bella non notizia, non si sapeva che Windows Phone fosse morto?
e l'acqua calda si è scoperto che è calda?
....e il countdown per lo store è iniziato. Imho è il prossimo a lui saltare.
....e il countdown per lo store è iniziato. Imho è il prossimo a lui saltare.
Lo Store non salta finché non salta Windows 10.
Tutto quello che non ha valenza nel settore business e non garantisce profitti sarà tagliato da Nadella, Windows 10 e tutto l'ecosistema UWP sono ancora centrali per il core business MS (Azure, Office e Windows sono un tutt'uno), e chiaramente anche l'idea di un unico Windows indipendente dal device (Andromeda OS, CSHell, OneCore, ecc.), dato che si lavorerà sempre di più in mobilità (ma il device mobile su cui mettere Windows per Nadella ancora non esiste).
A saltare ora sono i servizi customer, si è partiti con Groove, si continerà con Film & TV secondo me, e non sono manco sicuro che Edge regga ancora a lungo, così come il neonato book store. L'unico settore customer MS che crea profitti al momento direi è solo Xbox, anche perché c'è solo uin concorrente, e quello forse reggerà un po' di più, ma non so quanto, vedendo Nadella che l'unica cosa che ha fatto finora è stato tagliare e licenziare (facendo contenti gli azionisti)
visto che ho riguardato nel wkend the pirates of silicon valley, fa parecchia tristezza fare il confronto e ammettere che il mondo it è ormai definitivamente in mano ai contabili
non che fossero stinchi di santo, ma almeno rischiavano
ps: per certi versi la china di ms ha assonanze con quella di ibm, quando dopo il boom 'popolare' iniziò a perdere colpi per incapacità di rinnovarsi per stare al passo, fino a quando non dismise/vendette la branca 'consumer' (assonanze eh, non la stessa cosa)
Surrucagnolo
09-10-2017, 17:23
Ho caro per tutti quei fighetti che portavano sto obrobrio di windows phone sul piedistallo. Per quanto riguarda microsoft, si sa che ha sempre avuto un atteggiamento al limite della truffa verso i clienti, quindi non mi stupisco. Mi stupirò di chi darà ancora fiducia a questa azienda di buffoni.
Per me personalmente che sono felicissimo del mio Lumia 950 dualsim questa e' un'ottima notizia, poiché':
- Tutto il sw che mi serve ovvero Office, Skype, Watsup c'e' e pure giochini molto carini della GamesLoft
- Non tireranno fuori un Windows Phone 10.1 che mi obbligherebbe al cambio
- Non svilupperanno virus per un sistema pochissimo diffuso
- Nuove features non ne ha bisogno, ha già' tutto quello che serve (da 2 anni uso windows hello e la ricarica wireless, Apple te le offre oggi a partire da 850e... e non ti danno dualsim nemmeno su ifonoX a 1400e)
- Non mi stresseranno con aggiornamenti vari, ma solo quelli per la sicurezza
- Edge per la navigazione e' ottimo
Mai come adesso il mio Lumia950 gira liscio e veloce come un orologio.
Ah, le foto con la carlzeiss da 20mpx, triplo led e iso oltre 1600 sono bellissime :)
Incredibile con le montagne di miliardi che il mobile smuove non ci sia un nessuno che finanzi lo sviluppo un S.O basato Linux, siamo costretti a sborsare centinaia di euro per schifezze come Android e + iOS.
ho preso un p10 (era quarto nell calssifica dxo come cavolo si chiama) ... delusissimo dalla camera, me ne sono accorto a volo anche io che non sono esperto, anni luce lontano dal 950 piu' vecchio di due anni :(
vero, io mi sono accorto della fotocamera eccezionale del 950 solo nel tempo, quando sono andato a rivedere foto di più' di un anno fa e paragonarle con quelle che hanno fatto i miei amici, le mie sembravano di una reflex :)
Incredibile con le montagne di miliardi che il mobile smuove non ci sia un nessuno che finanzi lo sviluppo un S.O basato Linux, siamo costretti a sborsare centinaia di euro per schifezze come Android e + iOS.
ci aveva provato proprio Ubuntu se non erro... ma non era decollata la cosa..
Lo Store non salta finché non salta Windows 10.
Tutto quello che non ha valenza nel settore business e non garantisce profitti sarà tagliato da Nadella, Windows 10 e tutto l'ecosistema UWP sono ancora centrali per il core business MS (Azure, Office e Windows sono un tutt'uno), e chiaramente anche l'idea di un unico Windows indipendente dal device (Andromeda OS, CSHell, OneCore, ecc.), dato che si lavorerà sempre di più in mobilità (ma il device mobile su cui mettere Windows per Nadella ancora non esiste).
A saltare ora sono i servizi customer, si è partiti con Groove, si continerà con Film & TV secondo me, e non sono manco sicuro che Edge regga ancora a lungo, così come il neonato book store. L'unico settore customer MS che crea profitti al momento direi è solo Xbox, anche perché c'è solo uin concorrente, e quello forse reggerà un po' di più, ma non so quanto, vedendo Nadella che l'unica cosa che ha fatto finora è stato tagliare e licenziare (facendo contenti gli azionisti)
Nadella nel suo libro 'hit reset' (prenotato in attesa di arrivo...) dice chiaramente che vuole 'resettare' MS.
Devo ancora leggerlo, ma il succo e' che (per lui) il futuro sarà': Cloud, IA, quantum computing. Tutto il resto e' noia (sempre per lui)
Per adesso mi sembra stia solo tagliando e chiudendo tutto alla MS, ma forse (di nascosto sembra) sta preparando la MS per il futuro... (sperem)
Incredibile con le montagne di miliardi che il mobile smuove non ci sia un nessuno che finanzi lo sviluppo un S.O basato Linux, siamo costretti a sborsare centinaia di euro per schifezze come Android e + iOS.
Android è basato su Linux
Kehlstein
09-10-2017, 18:10
Mi viene in mente Ballmer che se la rideva....un telefono da 500$? ahahahaha... Noi abbiamo la nostra strategia...
10 anni dopo...tutti a "chi lo ha visto"...
LucaLindholm
09-10-2017, 18:18
Mi viene in mente Ballmer che se la rideva....un telefono da 500$? ahahahaha... Noi abbiamo la nostra strategia...
10 anni dopo...tutti a "chi lo ha visto"...
Come al solito, si cita quella frase senza spiegarla per bene.
"500$ + abbonamento" per un telefono business che, all'epoca, offriva solo 16 applicazioni, nulla in confronto agli altri palmari?
Sì, per il 2007 era decisamente sconveniente prendersi un iPhone.
Mi viene in mente Ballmer che se la rideva....un telefono da 500$? ahahahaha... Noi abbiamo la nostra strategia...
10 anni dopo...tutti a "chi lo ha visto"...
Pensa che io rido ancora oggi per chi paga un telefono 500$
Kehlstein
09-10-2017, 19:04
Come al solito, si cita quella frase senza spiegarla per bene.
"500$ + abbonamento" per un telefono business che, all'epoca, offriva solo 16 applicazioni, nulla in confronto agli altri palmari?
Sì, per il 2007 era decisamente sconveniente prendersi un iPhone.
Eh...pensa che roba...Ballmer credeva di avere in mano telefoni Bussines e di lì a qualche anno capì a proprie spese che il Business erano gli store e le relative app.
Chissà oggi, con in mano un telefono Android (un telefono Apple dubito abbia il coraggio di tenerlo in mano per più di 2 secondi) se almeno si rende conto della sparata che fece all'epoca.
Possiamo star qua a discuterne fino a domani, ma lasciando da parte i fanboysmi, il dato di fatto è che nel 2007 il mobile era in mano a Microsoft.
Come siano riusciti a farsi soffiare sotto al naso un intero reparto da gente che è partita da zero resta un mistero...:O
Lampetto
09-10-2017, 19:36
Ho caro per tutti quei fighetti che portavano sto obrobrio di windows phone sul piedistallo. Per quanto riguarda microsoft, si sa che ha sempre avuto un atteggiamento al limite della truffa verso i clienti, quindi non mi stupisco. Mi stupirò di chi darà ancora fiducia a questa azienda di buffoni.
In cosa avrebbe truffato i clienti Microsoft? forza, fai un esempio concreto , porta la tua esperienza di persona truffata, sentiamo?...
Pensa che io rido ancora oggi per chi paga un telefono 500$
concordo.
oggi piu che mai non ha proprio senso buttare 500€ per uno smartphone.
figuriamoci quando ne vedrò uno coll'iphone ics da 1400€ :rotfl:
Kehlstein
10-10-2017, 03:13
Pensa che io rido ancora oggi per chi paga un telefono 500$
Anche io, solo che rido ancora oggi sul fatto che invece di un telefono, nel 2007 ti vendevano una licenza di Windows vista ultimate a 600€....:asd:
Non oso immaginare se al posto di Apple oggi ci fosse Microsoft...come minimo un telefono lo venderebbe a 5000€.
Lampetto
10-10-2017, 08:03
Anche io, solo che rido ancora oggi sul fatto che invece di un telefono, nel 2007 ti vendevano una licenza di Windows vista ultimate a 600€....:asd:
Non oso immaginare se al posto di Apple oggi ci fosse Microsoft...come minimo un telefono lo venderebbe a 5000€.
La stupidaggine la devi sempre dire, è più forte di te, confrontare cose diverse in tempi diversi...:doh:
AlexAlex
10-10-2017, 08:35
Come al solito, si cita quella frase senza spiegarla per bene.
"500$ + abbonamento" per un telefono business che, all'epoca, offriva solo 16 applicazioni, nulla in confronto agli altri palmari?
Sì, per il 2007 era decisamente sconveniente prendersi un iPhone.
MS non è mai stata lungimirante, basta ricordare anche la posizione di Gates su internet. E non è arrivata troppo dopo solo sugli smartphone, aveva già da tempo dispositivi tablet (anche con chiusura a 360°), touch e anche con penna digitale e risonoscimento della scrittura. Tutte tecnologie che prima ha solo relegato al settore business senza fornirle di un interfaccia dedicata e cercare di spingerle sul mercato, per poi riscoprirle in ritardo quando ormai gli altri avevano già sviluppato i loro mercati.
Anche io, solo che rido ancora oggi sul fatto che invece di un telefono, nel 2007 ti vendevano una licenza di Windows vista ultimate a 600€....:asd:
Non oso immaginare se al posto di Apple oggi ci fosse Microsoft...come minimo un telefono lo venderebbe a 5000€.
Quindi tu hai un telefonmo da 600$? :rotfl: :rotfl:
Kehlstein
10-10-2017, 09:56
Quindi tu hai un telefonmo da 600$?
No, ho un Iphone SE che ne costa 400... Per questo ti ho risposto che anche io rido. :D
Ma rido ancora di più a pensare che siano riusciti a vendere licenze di windows vista a 600€.
Insomma...non è che Microsoft nel 2007 regalasse i suoi prodotti. Pensavo arrivassi a cogliere l'ironia...;)
Windows Phone è ufficialmente morto quando Microsoft ha disatteso la promessa di permettere l'aggiornamento a Windows 1o mobile a tutti i Lumia. In quel momento, la già scarsissima percentuale di diffusione di Windows mobile si è dimezzata. L'assenza di nuovi terminali con Windows mobile ha poi fatto il resto, con l'ovvia conseguenza che moltissimi sviluppatori di app non hanno trovato più alcun interesse a sviluppare app per un sistema operativo morente.
Windows Phone è ufficialmente morto quando Microsoft ha disatteso la promessa di permettere l'aggiornamento a Windows 1o mobile a tutti i Lumia. In quel momento, la già scarsissima percentuale di diffusione di Windows mobile si è dimezzata. L'assenza di nuovi terminali con Windows mobile ha poi fatto il resto, con l'ovvia conseguenza che moltissimi sviluppatori di app non hanno trovato più alcun interesse a sviluppare app per un sistema operativo morente.
Windows Phone è morto quando gli azionisti hanno deciso di cacciare Ballmer e mettere su il fantoccio Nadella.
LukeIlBello
10-10-2017, 11:30
Ma.. hanno rovinato Windows 8-10 a causa delle feature & UI "mobile" ed ora abbandonano il mobile? O_o
Infatti W10 è normale ed aggiungo, anche se è un giudizio personale, che ha la UI largamente più usabile tra tutti i sistemi in commercio. Tutta l'opera di ballmer è stata uccisa, ripudiata e sepolta.
quoto la domanda di Phaolo... hanno sputtanato la gui dell'OS per pc per far abboccare l'utonza al mondo mobile, e ora lasciano le mattonelle sull'OS per PC? :mbe:
LukeIlBello
10-10-2017, 11:34
esattamente ... fallo capire a chi sul forum sta' stappando lo champagne :D
champagne? se pensi che in ufficio, per lavoro , sei (sono) costretto ad usare un OS che si richiama alle gui di un tablet, che ha lo STORE (?!??), addirittura
dichiara obsoleta il parco win32 (che li ha resi ricchi) per abbracciare il framework dei cellulari, per ModernUI che su pc non ha senso..
e parliamo di lavoro..
qui chi stappa lo champagne è apple :asd:
LukeIlBello
10-10-2017, 11:37
Eh...pensa che roba...Ballmer credeva di avere in mano telefoni Bussines e di lì a qualche anno capì a proprie spese che il Business erano gli store e le relative app.
Chissà oggi, con in mano un telefono Android (un telefono Apple dubito abbia il coraggio di tenerlo in mano per più di 2 secondi) se almeno si rende conto della sparata che fece all'epoca.
Possiamo star qua a discuterne fino a domani, ma lasciando da parte i fanboysmi, il dato di fatto è che nel 2007 il mobile era in mano a Microsoft.
Come siano riusciti a farsi soffiare sotto al naso un intero reparto da gente che è partita da zero resta un mistero...:O
QUOTO..:cool:
LukeIlBello
10-10-2017, 11:39
quali mattonelle? ah quelle che se davvero ti danno fastidio puoi elimanre dal menu start con due click?
quelle.. e l'UWP al posto delle win32, modernui al posto del menu start classico, i doppi pannelli, il minipimer al posto del fetcher, windows update che da una mano al minipimer... vabbè le solite cose
LukeIlBello
10-10-2017, 12:02
Uwp che non sei costretto ad usare, ci girano tutte le win32 che hai usato su 7
Cavolo il nuovo menu start deve essere cpmplicato
Il panbello di controlo é ancora li (però vero qui dovevano fare fi meglio lasciandole solo uno)
vabbè le solite cose dette giusto per butrare un po' di negatività gratuita su win 10
grautito è la parola chiave.. penso che se non avessero adottato questo sistema per far adottare a quei pochi, tramite appunto diffusione gratuita, nessuno avrebbe adottato un OS che, sostanzialmente, peggiora l'esperienza desktop
relativamente al suo prepredecessore.. e questo a causa delle scelte assurde
di far assomigliare un PC ad un cellulare :muro:
hanno dovuto regalarlo, dandogli valore commerciale pari a 0 per garantirne la diffusione,ad oggi, pari ad xp :rolleyes:
quelle.. e l'UWP al posto delle win32, modernui al posto del menu start classico, i doppi pannelli, il minipimer al posto del fetcher, windows update che da una mano al minipimer... vabbè le solite cose
Io uso Windows 10 per lavoro (e a casa per gioco) e quello che hai elencato manco so cosa sia.
Il menu start in se è la cosa più anti-produttività che esista, va ignorato totalmente da Vista compreso in su, ci son metodi migliori per accedere ad applicazioni e file. Per il resto ci sono un mucchio di feature su Windows 10, in parte ereditate da Win8, che migliorano notevolmente la produttività in ambito desktop (win32).
Mai capito che abbia Windows 7 in più di Windows 10 per uno che col PC ci deve lavorare con applicazioni Win32. Fan paura gli update forzati? Meglio avere falle nel sistema?
LukeIlBello
10-10-2017, 12:15
Io uso Windows 10 per lavoro (e a casa per gioco) e quello che hai elencato manco so cosa sia.
Il menu start in se è la cosa più anti-produttività che esista, va ignorato totalmente da Vista compreso in su, ci son metodi migliori per accedere ad applicazioni e file. Per il resto ci sono un mucchio di feature su Windows 10, in parte ereditate da Win8, che migliorano notevolmente la produttività in ambito desktop (win32).
Mai capito che abbia Windows 7 in più di Windows 10 per uno che col PC ci deve lavorare con applicazioni Win32. Fan paura gli update forzati? Meglio avere falle nel sistema?
per me il menù start è il top della produttività, tant'è che sia in gnome-shell (quello vero, il 2, il 3 non lo vuole nessuno) che in kde sono presenti nella loro forma più pura...
poi comunque ci sono fior fiori di studi sull'interazione uomo-macchina che fissano dei paradigmi sul come i menù debbano essere implementati su un OS e sulle applicazioni.. ModernUI affossa tutti questi paradigmi :asd:
normale che sia l'apoteosi dell'anti-produttività
Per il resto ci sono un mucchio di feature su Windows 10, in parte ereditate da Win8
ah beh allora, dalla padella alla brace, stiamo parlando di un OS disastroso con share pari a winVista o MSDOS :sbonk:
Lampetto
10-10-2017, 12:26
A volte bisognerebbe ignorare l'esperienza d'uso di certi tennici riguardo interazione uomo-macchina.
È un argomento complesso, a volte soggettivo, anzi, spesso soggettivo.
Trovare una sintesi ottimale non è semplice, lo dimostrano i mille DE del mondo open source.
In questo contesto i tuttologi del so tutto io mi lasciano perplesso.
Ad oggi, tralasciando per un attimo l'odio per la multinazionale M$, sono convinto che a facilità d'uso e velocità, Windows 10 rappresenti il miglior compromesso...
Lampetto
10-10-2017, 12:31
e che significa? se un OS ha un market share disastroso non significa che non sia buono, o le basi non siano buone o alcune feature non siano buone...
me -> xp
vista -> 7
:muro:
Ma come, non lo sai? Il market share per misurare la bontà di un prodotto vale solo per microsoft, mica per Debian 9 :asd:
la semplicità d'uso alla fine dipende dall'abitudine, a prescindere dalle guidelines
ecco magari tranne una, di guideline, la consistenza nel tempo dell'interfaccia, e li 10 ha margini di miglioramento sicuramente
Lampetto
10-10-2017, 12:59
la semplicità d'uso alla fine dipende dall'abitudine, a prescindere dalle guidelines
ecco magari tranne una, di guideline, la consistenza nel tempo dell'interfaccia, e li 10 ha margini di miglioramento sicuramente
Vero, da semplice utente mi sono reso conto che l'abitudine gioca un ruolo fondamentale, alcune cose diventano immediate con l'uso, sarà per questo che prediligo le interfacce simil Windows anche su Linux, nel mio caso KDE.
Ma trovo tale DE troppo dispersivo, esageratamente configurabile e complesso per un utente comune, a volte al limite dell'usabilità. Al contrario trovo Gnome 3 immediato ma troppo rigido e chiuso, alcune cose sono fantastiche, non ha rivali nel multiwindows, passare da un'applicazione a un'altra è persino divertente, ma ha margini di personalizzazione molto stretti.
Windows 10 lo trovo una sintesi di questi 2 mondi opposti.
Ho riassunto le cose in poche parole, ma è per far capire la mia personalissima opinione..
Vero, da semplice utente mi sono reso conto che l'abitudine gioca un ruolo fondamentale, alcune cose diventano immediate con l'uso, sarà per questo che prediligo le interfacce simil Windows anche su Linux, nel mio caso KDE.
Ma trovo tale DE troppo dispersivo, esageratamente configurabile e complesso per un utente comune, a volte al limite dell'usabilità. Al contrario trovo Gnome 3 immediato ma troppo rigido e chiuso, alcune cose sono fantastiche, non ha rivali nel multiwindows, passare da un'applicazione a un'altra è persino divertente, ma ha margini di personalizzazione molto stretti.
Windows 10 lo trovo una sintesi di questi 2 mondi opposti.
Ho riassunto le cose in poche parole, ma è per far capire la mia personalissima opinione..
su plasma (kde, che uso quotidianamente) una delle critiche più condivisibili è che è pure troppo configurabile, perchè davvero puoi modificare ogni virgola, da menu grafico. sarebbe buona cosa 'nidificare' in due livelli di config, basic e advanced
poi per me è un vantaggio perchè me lo sono smazzato come piace a me e trovo la gestione del multidisplay ottima, tra le altre cose, ma appunto a me piace smanettare...
ecco magari, per quello che ho visto, in win, ci sono troppe sottosezioni (per nascondere agli inesperti le parti che potrebbero fare 'danni' direi)... basterebbero meno secondo me, ma sono dettagli. più che altro da capire se l'interfaccia attuale resterà così, o se avrà altre rivoluzioni dopo qualche major update
per me il menù start è il top della produttività, tant'è che sia in gnome-shell (quello vero, il 2, il 3 non lo vuole nessuno) che in kde sono presenti nella loro forma più pura...
poi comunque ci sono fior fiori di studi sull'interazione uomo-macchina che fissano dei paradigmi sul come i menù debbano essere implementati su un OS e sulle applicazioni.. ModernUI affossa tutti questi paradigmi :asd:
normale che sia l'apoteosi dell'anti-produttività
ModernUI non esite più, semmai ora dovresti parlare di Fluent Design, a meno che tu non confonda ModernUI con UWP, che sono due cose totalmente diverse.
Linux è l'anti-produttività fatta OS, tant'è che lo usa il 3% e non si schioda da lì. Pure Mac ha il doppio di installazioni di tutte le distribuzioni Linux messe assieme, così come Windows ormai deprecati quali XP e 8.1. Se fosse così produttivo in 20 anni si sarebbe schiodato da quella fetta irrilevante di mercato.
I menu sono totalmente inutili in un mondo, lavorativo e non, che si sta sempre più allonmtanando dal mouse, ma lo sono anche col mouse, dato che la tastiera è infinitamente più veloce e faccio prima a digitare 4 parole + invio, che muovere il mouse, cliccare, muovere il mouse cliccare, anche solo 2 volte che è la situazione più ottimistica.
ma quindi il market share come indice di bontà conta o non conta? :D
ma quindi il market share come indice di bontà conta o non conta? :D
In ambito consumer no, in ambito business sì
mm, diciamo opinione personale. è argomento annoso, oltre che non esattamente in topic
Lampetto
10-10-2017, 13:54
ah non ci avevo fatto caso ... e' sempre il nostro amichevole troll di quartiere
Si è lui, ..è come la zanzara a settembre, è sempre presente :asd:
E come al solito si divaga...
IT ribadisco il dispiacere per WP, da utente Apple da sempre e in ogni forma e maniera sono sempre stato convinto che la concorrenza sia utile soprattutto a chi usa altro. Dal mio punto di vista di questa concorrenza, negli ultimi anni, siano stati beneficiati più gli utenti Windows che gli altri. Parlo più che altro di hardware che di SO. Se pur ritengo che la famiglia Surface sia qualcosa di nuovo e innovativo anche se non incontra le mie esigenze, avrei sperato in uno scossone da parte di Apple, e invece mi tirano fuori l’imac pro ad esempio e troppi bug sugli Os che mai come ora si erano visti.
Capisco, ma non accetto, che la Apple odierna sia davvero anni luce lontana da quella di un tempo ma una svegliata dovrebbero darsela.
La loro fortuna resta la mancanza di un progetto serio e concreto da parte di Ms in ogni ambito. Di contro Ms dovrebbe essere ancora più coraggiosa e uscire da questo esercizi di stile, forse belli ma poco o per nulla produttivi.
Se loro migliorano Apple migliora, almeno io lo spero.
Ecco cos’è la concorrenza e quanto sia utile a tutti.
LukeIlBello
10-10-2017, 14:39
I menu sono totalmente inutili in un mondo, lavorativo e non, che si sta sempre più allonmtanando dal mouse
me pare di sentire i discorsi deliranti di Nadella :asd:
quando ai tempi di win8 la gente gli tirava i pomodori per strada, per aver
tolto il menu start.. si è visto quanto sono inutili.. rimessi con la coda tra
le gambe, dopo aver fatto saltare la testa del responsabile UI di windows :asd:
ma di cosa stiamo parlando :sbonk:
i menu sono inutili :sbonk:
LukeIlBello
10-10-2017, 14:42
ma quindi il market share come indice di bontà conta o non conta? :D
beh, per la valutazione della bontà di un OS nulla..
conta moltissimo però per vedere se addirittura i fans (90% della massa)
non lo adottano..
manco windows 10 ha avuto un insuccesso tale :read:
LukeIlBello
10-10-2017, 14:43
A volte bisognerebbe ignorare l'esperienza d'uso di certi tennici riguardo interazione uomo-macchina.
È un argomento complesso, a volte soggettivo, anzi, spesso soggettivo.
Trovare una sintesi ottimale non è semplice, lo dimostrano i mille DE del mondo open source.
In questo contesto i tuttologi del so tutto io mi lasciano perplesso.
Ad oggi, tralasciando per un attimo l'odio per la multinazionale M$, sono convinto che a facilità d'uso e velocità, Windows 10 rappresenti il miglior compromesso...
sisi adesso stracciamo gli studi accademici perchè nadella si è reinventato la ruota (storta) :asd:
LukeIlBello
10-10-2017, 15:12
infatti pare che non lo sappia nemeno tu, inserendo Nadella, windows 8 e altre cose a caso nello stesso contesto
leva nadella, mettice il CEO dell'epoca..restano le teste saltate e gli insuccessi commerciali.. :read:
me pare di sentire i discorsi deliranti di Nadella :asd:
quando ai tempi di win8 la gente gli tirava i pomodori per strada, per aver
tolto il menu start.. si è visto quanto sono inutili.. rimessi con la coda tra
le gambe, dopo aver fatto saltare la testa del responsabile UI di windows :asd:
ma di cosa stiamo parlando :sbonk:
i menu sono inutili :sbonk:
Guarda che quando uno scrive "in ambito business" non significa mica solo chi crea sul PC, ci sono milioni di persone che possono e in effetti svolgono il loro lavoro usando telefoni o tablet, milioni.
Il panbello di controlo é ancora li
A dire il vero il pannello di controllo è un po' lì, un po' di là, un po' dappertutto, con impostazioni che vagano tra le schermate a seconda della build installata :muro:
ModernUI non esite più, semmai ora dovresti parlare di Fluent Design, a meno che tu non confonda ModernUI con UWP, che sono due cose totalmente diverse.
La Flautolent design ?
Linux è l'anti-produttività fatta OS, tant'è che lo usa il 3% e non si schioda da lì.
Il problema di Linux è che mancano le applicazioni, a partire dai giochi
Sai com' è la gente vuole anche cazzeggiare, non solo essere produttiva
Negli ambienti dove si usa solo come strumento produttivo ( ad es. i server ) Linux ha una percentuale d' uso molto più elevata, spesso più di Windows che come server è una schifezza
I menu sono totalmente inutili in un mondo, lavorativo e non, che si sta sempre più allonmtanando dal mouse, ma lo sono anche col mouse, dato che la tastiera è infinitamente più veloce e faccio prima a digitare 4 parole + invio, che muovere il mouse, cliccare, muovere il mouse cliccare, anche solo 2 volte che è la situazione più ottimistica.
Mi piace la tua analisi, il futuro è sicuramente la riga di comando, come dimostrano ampiamente tutti i fallimenti nel tentativo di introdurre un' interfaccia grafica da Windows 3.1 in poi ... o forse no :stordita:
LukeIlBello
10-10-2017, 16:01
Mi piace la tua analisi, il futuro è sicuramente la riga di comando, come dimostrano ampiamente tutti i fallimenti nel tentativo di introdurre un' interfaccia grafica da Windows 3.1 in poi ... o forse no :stordita:
sisi analisi molto "lucida" :sbonk: :hic:
A dire il vero il pannello di controllo è un po' lì, un po' di là, un po' dappertutto, con impostazioni che vagano tra le schermate a seconda della build installata :muro:
La Flautolent design ?
Sì quello, a me piace molto, ma come tutte le cose MS da Nutella in su, finirà per essere utilizzato alla caxxo e poi dimenticato.
Il problema di Linux è che mancano le applicazioni, a partire dai giochi
Sai com' è la gente vuole anche cazzeggiare, non solo essere produttiva
Negli ambienti dove si usa solo come strumento produttivo ( ad es. i server ) Linux ha una percentuale d' uso molto più elevata, spesso più di Windows che come server è una schifezza
Il problema di Linux non sono i server, sono i client. E dubito fortemente che Linux non venga installato perché mancanp i giochi, la massa usa le console per quelli, non il PC.
Mi piace la tua analisi, il futuro è sicuramente la riga di comando, come dimostrano ampiamente tutti i fallimenti nel tentativo di introdurre un' interfaccia grafica da Windows 3.1 in poi ... o forse no :stordita:
Sicuramente il futuro non è nei menu (tempo pochi anni e Android avrà il 95% del mercato, esclusi i server).
Se la riga di comando è anni 80, i menu sono anni 90. Siamo nel 2017 e i sistemi operativi più utilizzati a livello mondiale (Android, iOS,. Windows 10), o non prevedono un mouse o non prevedono menu con sotto menu innestati, sia se usati per cazzeggio sia se usati per lavoro (i menu su Windows restano nelle app Win32 perché non possono farne a meno, ma hanno inventato toolbar e shortcuts apposta, perché usare solo i menu è da martellamento dei testicoli).
a quel punto aboliamo anche il pc per uso cazzeggio (giochi compresi)
anzi, credo che la strada intrapresa sia non difficilmente questa
a quel punto aboliamo anche il pc per uso cazzeggio (giochi compresi)
anzi, credo che la strada intrapresa sia non difficilmente questa
Per uso cazzeggio è ormai stato eliminato, la gente pure quando è davanti al PC cazzeggia col telefono.
Per i giochi, a parte i die harder di mouse e tastiera, ormai non ci sono più reali motivi per preferire il PC, soprattutto se non si è smanettoni (e preciso, io probabilmente farà prima l'updatre al PC da gioco che il passaggio da X1 a X1X).
Le console garantiscono ormai una potenza paragonabile a quella di PC medio-alti (che sono la stragrande maggioramnza, vedi Steam Survey), soprattutto Xbox One X, ci arriva ormai di tutto, indie, tripla a, nicchie e ci stanno iniziando a portare pure i mod.
Il PC credo verrà relegato a nicchie di appassionati e a chi a chi ci deve lavorare.
Se la riga di comando è anni 80, i menu sono anni 90. Siamo nel 2017 e i sistemi operativi più utilizzati a livello mondiale (Android, iOS,. Windows 10), o non prevedono un mouse o non prevedono menu con sotto menu innestati, sia se usati per cazzeggio sia se usati per lavoro (i menu su Windows restano nelle app Win32 perché non possono farne a meno, ma hanno inventato toolbar e shortcuts apposta, perché usare solo i menu è da martellamento dei testicoli).
Credo che il termine sia "annidati" o "nidificati". ;)
Forse una traduzione per assonanza con lapsus di "nested"?
Il problema è che non puoi sostituire menu con toolbar senza perdere gran parte delle capacità di personalizzazione.
Certo, l'andazzo è questo, ma se può andare bene per le app mobile, certo non è adeguato alla gestione di un sistema complesso come Windows o per certi software. Anche il Ribbon con le sue toolbar mangiaspazio alla fine portano ai menù classici per le impostazioni più dettagliate.
Il sistema migliore, a mio parere, è un buon menu annidato con ricerca integrata, che ti permette di trovare subito quel che cerchi senza dover conoscere l'albero dei menù.
io cmq è da un bel pò che seguo con moderato interesse il discorso 'futuro del pc' che penso dipenderà principalmente da ms, ed è anche molto in topic.
se continua così (con la 'potatura' del non profittevole a prescindere intendo) potrebbe, estremizzando, decidere di 'relegare' win al mondo businnes, prima che sia il calo dei numeri consumer a sancirlo. poi da capire a più ampio spettro, a seconda delle strategie 'oblique'
Credo che il termine sia "annidati" o "nidificati". ;)
Forse una traduzione per assonanza con lapsus di "nested"?
Il problema è che non puoi sostituire menu con toolbar senza perdere gran parte delle capacità di personalizzazione.
Certo, l'andazzo è questo, ma se può andare bene per le app mobile, certo non è adeguato alla gestione di un sistema complesso come Windows o per certi software. Anche il Ribbon con le sue toolbar mangiaspazio alla fine portano ai menù classici per le impostazioni più dettagliate.
Il sistema migliore, a mio parere, è un buon menu annidato con ricerca integrata, che ti permette di trovare subito quel che cerchi senza dover conoscere l'albero dei menù.
Sì, quello, come è ad esempio Windows da Vista in su, o anche Mac. Io sinceramente non ricordo l'ultima volta in cui non ho scritto quello che cercavo nella ricerca, ma sono andato via menu, sia che fosse un un'applicazione o una impostazione. Ormai anche se mi serve un file specifico, al massimo apro la folder parent col explorer, e poi digito nome o contenuto nella textbox, lo trovo infinitamente più veloce e più "umano".
Idem nel browser, digito l'inizio del preferito che mi serve e lo seleziono dalla barra degli indirizzi,non apro di certo il menu.
In futuro una possibile soluzione per applicazioni molto grosse, potrebbero essere toolbar (o quel che ci sarà) contestuali. Puoi anche avere decine di menu innestati, ma le azioni che puoi eseguire in una particolare situazione non sono più che una manciata.
Oltre a questo, sistemi intelligenti che imparano da quello che fai e ti nascondono pian piano quello che non usi mai.
Ma per carità, i menu anni 90 no.
LucaLindholm
10-10-2017, 23:44
Per l'ennesima volta, i sediziosi iniziano a buttare fango su Win 10 e MS. :doh:
champagne? se pensi che in ufficio, per lavoro , sei (sono) costretto ad usare un OS che si richiama alle gui di un tablet, che ha lo STORE (?!??), addirittura
dichiara obsoleta il parco win32 (che li ha resi ricchi) per abbracciare il framework dei cellulari, per ModernUI che su pc non ha senso..
e parliamo di lavoro..
qui chi stappa lo champagne è apple :asd:
Ma se Win 10 ha la grafica più personalizzabile di tutti i sistemi Windows finora usciti!
Nelle Impostazioni ci sono 7 opzioni per il menu Start e più di 10 per la Barra delle Applicazioni, solo per citarne alcune!
La presenza di uno Store sarebbe qualcosa di inusitato??
Scommetto che quello di Apple sui Mac, però, va bene, vero??
Quello che lei (e altri), purtroppo, ancora non capisce è che il Framework UWP arriverà sempre di più a costituire l'ossatura fondamentale di Windows... NON sarà solo qualcosa di buttato lì per le app dello Store.
quelle.. e l'UWP al posto delle win32, modernui al posto del menu start classico, i doppi pannelli, il minipimer al posto del fetcher, windows update che da una mano al minipimer... vabbè le solite cose
Chi ha detto che le Win32 siano completamente da buttare??
MS ha fornito un tool che permette di caricare sul MS Store ogni applicazione desktop classica, in modo da fornire maggiore sicurezza, efficienza e affidabilità per l'utente finale e maggiore visibilità anche per gli sviluppatori individuali.
Anche le app UWP possono utilizzare le API .NET e COM, così come pure le app Desktop possono usare quelle di UWP... è tutto interoperabile, se solo si informasse.
Guardi che il menu Start è disponibile in Win 10 e, anzi (come detto sopra) è di gran lunga più personalizzabile di prima, ma forse Lei è rimasto a qualche infografica pubblicitaria di Win 8, in cui si mostrava il vecchio Start Screen...
grautito è la parola chiave.. penso che se non avessero adottato questo sistema per far adottare a quei pochi, tramite appunto diffusione gratuita, nessuno avrebbe adottato un OS che, sostanzialmente, peggiora l'esperienza desktop
relativamente al suo prepredecessore.. e questo a causa delle scelte assurde
di far assomigliare un PC ad un cellulare :muro:
hanno dovuto regalarlo, dandogli valore commerciale pari a 0 per garantirne la diffusione,ad oggi, pari ad xp :rolleyes:
Win 10 ha lo share del 30% a livello mondiale, in continua salita anche ora che è a pagamento, con punte del 50% tra i giocatori (fonte Steam) e del 40-50% tra EU e USA in generale (StatCounter), basta con le falsità!
e che significa? se un OS ha un market share disastroso non significa che non sia buono, o le basi non siano buone o alcune feature non siano buone...
me -> xp
vista -> 7
:muro:
Troppo difficile ragionare con lui... ;)
da uno che lo chiama "flautolent" design, probabilmente senza averlo nemmeno visto, puoi gia' aspettarti il suo parere
;)
-------------------------------------------------------------------------------------------
Notizie
- Win 10 FCU è arrivato anche nella Release Preview Ring questa sera e arriverà a tutti a partire dal 17 ottobre;
- Oggi si è tenuta il Windows Developer Day, conferenza dedicata agli sviluppatori, in cui si è parlato di Interoperabilità tra app e servizi in OS diversi (poter riprendere il proprio lavoro su un altro dispositivo), si sono fatti degli esempi concreti di app realizzate con un bellissimo Fluent Design (codice disponibile open-source per tutti) e si è aperto il servizio Xbox Live a tutti gli sviluppatori, che ora potranno inoltre caricare i propri giochi per la consolle di MS senza dover più collaborare in maniera diretta con l'azienda di Redmond tramite ID@Xbox;
- In arrivo sul Fast Ring prossimamente la Build 17005 della release RS4 (in uscita ad aprile 2018), con in anteprima la TimeLine!
- Il 31 ottobre si terrà il grande evento dedicato a Win 10, al suo ecosistema e alla presentazione di nuovo hardware, sia di MS che di OEM in generale.
;)
LukeIlBello
11-10-2017, 09:51
Credo che il termine sia "annidati" o "nidificati". ;)
Forse una traduzione per assonanza con lapsus di "nested"?
Il problema è che non puoi sostituire menu con toolbar senza perdere gran parte delle capacità di personalizzazione.
Certo, l'andazzo è questo, ma se può andare bene per le app mobile, certo non è adeguato alla gestione di un sistema complesso come Windows o per certi software. Anche il Ribbon con le sue toolbar mangiaspazio alla fine portano ai menù classici per le impostazioni più dettagliate.
Il sistema migliore, a mio parere, è un buon menu annidato con ricerca integrata, che ti permette di trovare subito quel che cerchi senza dover conoscere l'albero dei menù.
Quoto :read:
LukeIlBello
11-10-2017, 09:56
Chi ha detto che le Win32 siano completamente da buttare??
Microsoft.. :O
te pare poco..
per il resto del discorso..windows 10 cresce tra i giocatori sicuramente, per le solite note politiche di installazioni coatte (e probabilmente non sempre richieste) sui portatili venduti nei negozi.. gia per questo motivo lo share non può che aumentare...
MA.. se parliamo di ambito BUSINESS (cioè quello che mi interessa, visto che a casa MAI entrerà quel cesso de OS), dove purtroppo devo averci a che fare quotidianamente, non posso non notare la scarsissima curva di adozione, dove la gente preferisce comunque restare sul più solido e veloce win7 x64 :read:
La Flautolent design ?Mah, a me non pare di vedere flauti nella UI di Windows 10... E non mi pare nemmeno sia lenta a rispondere (anzi, è più reattiva di Windows 7).
Quindi questo flauto-lent che è alla fine, un nuovo genere musicale? Tipo 'lento violento' di Gigi d'Agostino ma suonato col flauto?
Mi piace la tua analisi, il futuro è sicuramente la riga di comando, come dimostrano ampiamente tutti i fallimenti nel tentativo di introdurre un' interfaccia grafica da Windows 3.1 in poi ... o forse noBeh guarda che tantissime cose si fa prima a farle in PowerShell che a farle col mouse. Su questo ha pienamente ragione.
E comunque anche aprire Power Point con la combinazione 'Win' > 'p', 'o', 'w' > 'Invio' è decisamente più comodo che andare col mouse a cliccare sullo Start Orb di Windows 7, navigare tra i menu e i sottomenu, cliccare su Power Point...
Nelle Impostazioni ci sono 7 opzioni per il menu StartCoincidenza? Io non credo... :asd:
anche pinnare l'app sulla taskbar, o mettere la tanto odiata mattonella su start, sarebbe piu' veloce ... Ecco questa è una cosa che non ho mai capito...
Una volta configurata a dovere la schermata 'Start', con tutte le 'piastrelle' (come le chiama qualcuno) che interessano a me messe come dico io, divise per gruppi a seconda della destinazione d'uso, addirittura con alcune live tile tipo meteo e notizie (che non fa mai male), il menu Start (quello ancora accessibile con tutte le cartelle e sottocartelle) praticamente non lo uso manco più. E lo stesso capita a tutti i colleghi/amici che ho visto usare Windows 8.1 e Windows 10.
Le 5/6 applicazioni che uso di più sono pinnate sulla taskbar (sia ringraziata MS per le shortcut 'Win' + numero), premendo il tasto 'Win' mi appare in sovrimpressione la mia bella lista di applicazioni tra cui posso scegliere (e contiene un buon 99% di quello che faccio col PC, per il restante 1% c'è la ricerca come dicevo prima).
Certo, ha da fastidio anche a me trovarmi Candy Crush, Minecraft e la pubblicità di Asphalt nonsocheversione nel menu Start al primo avvio del PC... Ma con un quarto d'ora di personalizzazione è passata del tutto la paura e adesso non tornerei mai più indietro.
anche pinnare l'app sulla taskbar, o mettere la tanto odiata mattonella su start, sarebbe piu' veloce ... o ma vuoi mettere il tanto amato vecchio menu start a confronto? :asd:
Tra l'altro con le app pinate puoi usa le jumplist, e pinnare a loro volta i documenti/file/indirizzi più usati, cosa che permette praticamente diu aprire qualsiasi cosa direttamente dalla taskbar, senza menu innestati del menga.
Le jumplist sarebbero solo da migliorare, che ora sembrano ancora troppo dei menu, con magari qualche feature aggiuntiva, tipo l'ordinamento automatico in base al numero di "click" su un elemento, oppure un doppio click col destro apre l'elemento più recente o quello pinnato per primo, ad esempio.
LukeIlBello
11-10-2017, 11:05
illuminaci
secondo te i giocatori sono cosi stupidi? sono capace di fromattare il pc una volta al giorno... invece prima di windows 10 i portatili venduti nei negozi, venivano venduti con la versione precedente di windows e non con quella attuale? per esempio quando win 7 era la versione attuale, venivano venduti on xp e vista vero? inoltre mi spieghi come mai non c'e' stata la stessa crescita con vista e 8?
visto che sei scappato dall'altra discussione, ti faccio notare anche qui la cruva di adozione nell'ambito business (enterprise), dove sono sempre stati lenti per diversi motivi ad adottare un nuovo os, nei primi sei mesi dell'usicta dei seguenti os:
win 7 11,3%
http://news.softpedia.com/news/Windows-8-Well-Behind-Windows-7-in-Enterprise-Adoption-Rankings-359057.shtml
win 8 9.3%
win10 18%
http://www.techrepublic.com/article/windows-10-making-in-roads-into-business-at-nearly-twice-the-rate-of-windows-8/
se consideriamo il totale attuae invece (dopo 2 anni di 10 e 8 di 7)
http://gs.statcounter.com/os-version-market-share/windows/desktop/worldwide
non credo alle stats farlocche dei siti web per ut0nza, finanziati poi da chissà chi... :read:
visto che lavoro nell'ambito da 2 decenni, posso benissimo ricavarle da solo.
ed eccole qua:
win7 ha avuto un'adozione molto più ripida nelle PA italiane.
dopo il panico di win Vista e la forzata adozione di xp, per ben 8 anni, all'uscita di win7 e nel giro di 6-12 mesi, non c'era alcun client che montasse xp TRANNE quelli legati alle web apps in asp o in vb6.
la situazione windows 10 invece vede il processo contrario:
Sogei Almaviva, Corte dei Conti, uffici Ministeriali per lo studio dei giochi..
pochi bacini di utenza sono piu considerevoli di questo..
ebbene li, come detto in altri luoghi, la situazione vede ben saldo win7 x64 e win10 che invece subisce richieste di downgrade continue.
poi se vediamo le stats di statmscounter o di steam ($$$) allora win10 è il top degli OS.. peccato che i downgrade non si arrestino nella realtà quotidiana :mc:
LukeIlBello
11-10-2017, 11:07
anche pinnare l'app sulla taskbar, o mettere la tanto odiata mattonella su start, sarebbe piu' veloce ... o ma vuoi mettere il tanto amato vecchio menu start a confronto? :asd:
avoglia, come milioni di utenti che hanno costretto la regressione del menu start, fino alla reintroduzione per sommossa popolare :mc:
LukeIlBello
11-10-2017, 11:21
a bhe allora si che hai una visione obiettiva a livello globale
non ho sta presunzione, però sicuramente a livello locale (roma) si..
non ho sta presunzione, però sicuramente a livello locale (roma) si..
Roma credo sia città meno attendibile sul pianeta, soprattutto se si parla di Stato. C'è caso che non siano passati a Windows 10 perché chi doveva gestire la cosa non aveva voglia :asd:
Kehlstein
11-10-2017, 12:30
Ieri sono andato al cinema a vedere Ferrari 312B (bel docufilm).
Sono rimasto di stucco quando ho visto i monitor...La biglietteria per le prenotazioni dei posti e stampa dei biglietti con qrcode era gestita completamente da PC con installato ubuntu...:)
E' una testimonianza che non vale molto e lo so, ma comunque non c'era il tanto chiacchierato windows 10 con le jumplist, app pinnate etc etc.... :rolleyes:
LukeIlBello
11-10-2017, 12:48
Roma credo sia città meno attendibile sul pianeta, soprattutto se si parla di Stato. C'è caso che non siano passati a Windows 10 perché chi doveva gestire la cosa non aveva voglia :asd:
si ma roma o mondo, il puttanaio che regna su win10 resta :asd:
è indubbio che nel giro di 4 anni win7 sparirà (2020 anno finale)...
ciò che è invece tutto da vedere, se i pc resteranno su piattaforma MS..
sicuramente se abbandonano le win32 (come minacciano da anni) usciranno dal mercato.. infatti le UWP non hanno mai sfondato in ambito desktop e visto che i nambito mobile MS conta 0, non hanno senso.
.NET è morituro, nessuno lo vuole (parlo sempre di PA italiane), silverlight è stato azzoppato da loro stessi tanto per fare un esempio, e in ambito server (per cui .net è nato) windows ha share pari a zeru.
vedremo se potranno rimediare agli errori di win10, se manterranno i doppi pannelli e le GUI che nessuno vuole.. o addirittura de abbandoneranno le win32 decidendo la fine di windows in ambito dev.
dipende solo da loro :read:
LukeIlBello
11-10-2017, 12:53
e allora ci troviamo, tu parli di roma/italia, io parlo del mondo
si ma la sensazione globale, sia qui che nel resto del mondo, è che con win10 si siano fatti numerosi passi indietro sia in fatto di UI (e quindi usabilità) che di tecnologie usate..
ecco perchè, stats counter pagati a parte, portatili con installazioni forzate a parte, la volontà della gente (non solo qui su forum tecnici, anche di masse comuni) è quella di RESTARE su win7 x64 ..
ed è normale che sia così...
ma chi vorrebbe un OS co tutti i casini di win10? :mbe:
soprattutto alla luce della presenza del migliore win7
Lampetto
11-10-2017, 12:58
Ieri sono andato al cinema a vedere Ferrari 312B (bel docufilm).
Sono rimasto di stucco quando ho visto i monitor...La biglietteria per le prenotazioni dei posti e stampa dei biglietti con qrcode era gestita completamente da PC con installato ubuntu...:)
E' una testimonianza che non vale molto e lo so, ma comunque non c'era il tanto chiacchierato windows 10 con le jumplist, app pinnate etc etc.... :rolleyes:
Con tutto il rispetto per Ubuntu e per il suo fondatore, persona eccezionale e rispettabilissima, un qrcode gestito da Ubuntu rispetto a Windows è sicuramente indice di evoluzione stratosferica ...lo consiglierò anche al cinema della parrocchia vicino casa mia, nel qrcode si potrà inserire anche le preghiere giornaliere come la ricetta medica ..
Portare ad esempio singoli casi non serve a niente, non sono tendenze ne considerazioni di carattere funzionale al prodotto. Servono solo a te per sparare le tue boiate..
tallines
11-10-2017, 13:01
Sono curioso di sapere se Andromeda prenderà il posto di Windows Phone e come lo prenderà e se avrà la popolarità...........di Windows Phone......
Perchè se sarà cosi........hai voglia a prendere quote di mercato ad Android e a iOS..........
Comunque male Windows Phone, maltrattato dai suoi stesso creatori..........invece di pensare di migliorarlo etc etc etc.....la Microsoft ha pensato di mettere Edge in Android e in iOS...............
LukeIlBello
11-10-2017, 13:52
Si ma te non capisci dove vuole arrivare lui.
Lui dice, se tu avessi avuto Windows10, ci sarebbero stati i casini degli update, popup e cosi via che avrebbero potuto impallare la biglietteria magari durante la coda.
Oppure un aggiornamento che rende il software di gestione incompatibile.
alla fine il succo e' questo.
QUOTO :cool:
LukeIlBello
11-10-2017, 13:54
no perche' se decidessi di utilizzare windows 10, non utilizzi certo la versione home, e lo configuri ad hoc ... naturalmente si deve avere un minimo di conoscenza e spenderci 5 minuti in piu', ma se ti propongo il progetto basatao su windows 10 dovrei essere in grado di garantirti il tutto funzionante come si deve per le tempistiche conoscordate
e se il superfetch parte mentre ci sta la coda? e se parte window update che riavvia la macchina? fa le stesse cose sia in versione pro che in home..
situazione inammissibile..
ecco xchè si fugge da soluzioni win10 centriche in ambito business
Kehlstein
11-10-2017, 13:54
Io penso che ognuno spende il suo tempo come meglio crede.
Evidentemente, i capoccia che gestiscono il cinema che per la cronaca è un multisala che raccoglie anche prenotazioni online e dove c'è un flusso di clienti non indifferente (quindi non il cinema della parrocchia), hanno pensato bene di investire risorse e tempo in un O.S che non ha orpelli inutili.
Capisco che la devozione ad un marchio porta le persone a perdere il lume della ragione, ma il mondo per fortuna non ruota solo attorno a windows. :rolleyes:
Kehlstein
11-10-2017, 13:57
certo perche' e' stata una scelta dei capoccia del cinema e non degli sviluppatori ai quali si sono affidati
Di chi sia stata la scelta è irrilevante.
Saranno state vagliate varie soluzioni, e la soluzione windows 10 è stata scartata.
A quanto pare, è una cosa che ti da altamente fastidio...vai a capire il motivo...:doh:
Guardate che Windows 10 permette di impostare il periodo giornaliero in cui il PC non verrà mai riavviato per installare update, e si possono ritardare gli stessi fino a 35 giorni.
In pratica, pure Win10 Home lo puoi impostare perché scarichi update solo la notte, una volta la mese.
LukeIlBello
11-10-2017, 14:00
Io penso che ognuno spende il suo tempo come meglio crede.
Evidentemente, i capoccia che gestiscono il cinema che per la cronaca è un multisala che raccoglie anche prenotazioni online e dove c'è un flusso di clienti non indifferente (quindi non il cinema della parrocchia), hanno pensato bene di investire risorse e tempo in un O.S che non ha orpelli inutili.
Capisco che la devozione ad un marchio porta le persone a perdere il lume della ragione, ma il mondo per fortuna non ruota solo attorno a windows. :rolleyes:
il mondo ruota attorno a linux da anni.. in ambito mobile e server almeno, di sicuro..
considerando il market share risicato dei pc domestici, direi che oggi MS si troverebbe in una posizione tale da subire le scelte (per fortuna) della concorrenza.. una di queste vuole il ritorno del menu start..e così è stato :read:
Di chi sia stata la scelta è irrilevante.
Saranno state vagliate varie soluzioni, e la soluzione windows 10 è stata scartata.
A quanto pare, è una cosa che ti da altamente fastidio...vai a capire il motivo...:doh:
Le soluzioni vagliate probabilmente sono state:
Voglio un sistema di gestione dei biglietti a qr code, ma senza spendere niente in licenze, che faccio? Installa Linux e un sofware open source, e prega.
LukeIlBello
11-10-2017, 14:04
ma non avevamo detto che era meglio il terminale rispetto al menu start?
in ambito server si..anche perchè solo windows server monta la gui :asd:
in ambito destkop assolutamente no, i menu sono tutto :O
LukeIlBello
11-10-2017, 14:07
Di chi sia stata la scelta è irrilevante.
Saranno state vagliate varie soluzioni, e la soluzione windows 10 è stata scartata.
A quanto pare, è una cosa che ti da altamente fastidio...vai a capire il motivo...:doh:
fans.. pure davanti all'evidenza di un OS buggato, elogiano elogiano elogiano..
per tirare fuori acronimi che NESSUNO utilizza (UWP su tutti) e seguire le "mode" del momento..
ma come una volta MS diceva "get the facts" e presentava "mohaji" (o come se chiama) cercando di dimostrare che win vista (di cui era una copia) era in realtà fighissimo e graditissimo..dopo 2 anni steve ballmer ammette la cantonata presa e "get the facts" è diventata, anche per i fanboys, che win vista fa schifo :O
valli a capi.. le mode sono così per i non addetti ai lavori.. vanno seguite e basta :asd:
Kehlstein
11-10-2017, 14:10
Le soluzioni vagliate probabilmente sono state:
Voglio un sistema di gestione dei biglietti a qr code, ma senza spendere niente in licenze, che faccio? Installa Linux e un sofware open source, e prega.
Io non ho parole...cioè stiamo facendo polemiche su un sistema Linux installato che gestisce interamente un Cinema multisala e dove per una volta, non c'è in mezzo Windows?
Puoi girarla come ti pare ma il risultato finale è che funziona tutto e senza intoppi.
Se poi non hanno dovuto regalare soldi in Microsoft per avere un O.S con fronzoli inutili tanto meglio per loro.
A video quando sei davanti al vetro ed è il tuo turno per prendere i biglietti vedi i posti liberi, quelli occupati e quelli prenotati oltre alla dockbar di Ubuntu.
Cosa dovrei vedere oltre a quello? Xbox, Candy crush saga e tutte altre belle cose che ti propina windows 10 di default?
Onestamente, se non ci sono problemi di compatibilità, avrei preso le stesse identiche decisioni anche io.
LukeIlBello
11-10-2017, 14:10
ah ho capito, ora e' tutto chiaro... meno male che ci sei tu a fare luce in maniera assoluta su tutto
è così evidente che non dovrei "illuminare" nulla..
in ambito desktop nessuno vuole il prompt ..tutti cercano icone, menu start e menu vari..
in ambito server, dove contano i comandi lanciati da super user, è esattamente il contrario.. mi pare proprio scontato sto ragionamento :cool:
LukeIlBello
11-10-2017, 14:12
meno male che siete voi che non siete per nulla fan o hater e portate i fatti
se fossi hater non direi "che bello winsozz7 x64 mentre win10 è na merda"..
direi "windowz microsozz fa prodotti de merda".. cosa che non faccio..
io al contrario dei fans analizzo le cose reali (non stat ms conunters), i buchi
che trovo, i servizi che fanno casini...
non sono un hater MS.. sono un hater degli OS trabiccoli spacciati per fashionOS
Io non ho parole...cioè stiamo facendo polemiche su un sistema Linux installato che gestisce interamente un Cinema multisala e dove per una volta, non c'è in mezzo Windows?
Puoi girarla come ti pare ma il risultato finale è che funziona tutto e senza intoppi.
Se poi non hanno dovuto regalare soldi in Microsoft per avere un O.S con fronzoli inutili tanto meglio per loro. Avrei preso le stesse identiche decisioni anche io.
Quello che vuoi, ci sono sistemi ben più complessi che vengono mandati avanti da Windows da anni, e Windows 10 non esiste solo in versione Home.
Resta che, o porti le prove, o l'unico vero motivo per preferire Linux a Windows (o Mac) è sempre lo stesso da 30 anni: è gratis.
LukeIlBello
11-10-2017, 14:18
Quello che vuoi, ci sono sistemi ben più complessi che vengono mandati avanti da Windows da anni, e Windows 10 non esiste solo in versione Home.
Resta che, o porti le prove, o l'unico vero motivo per preferire Linux a Windows (o Mac) è sempre lo stesso da 30 anni: è gratis.
ah perchè windows 10 non lo è? :sbonk:
ricordo poi che in ambito server linux a window E' preferito, da 25 anni, e prima ancora AIX, BSD, SOLARIS erano preferiti a windows.. da sempre.
va bè
buona recitazione a tutti
mi disiscrivo dal thread
LukeIlBello
11-10-2017, 14:24
la versione home, come suggerisce il nome, dovrebbe essere limitato ad utilizzo home/office ... dai e' facile su
infatti non stiamo in ambito home, MA in ambito di erogazione di un servizio..guarda un pò l'ambito in cui linux rulleggia a discapito di win server..
ecco perchè lo hanno preferito.. altro che home e pro..
qui parliamo di OS per erogare servizi mica per chattare :mbe:
Kehlstein
11-10-2017, 14:26
Quello che vuoi, ci sono sistemi ben più complessi che vengono mandati avanti da Windows da anni, e Windows 10 non esiste solo in versione Home.
Resta che, o porti le prove, o l'unico vero motivo per preferire Linux a Windows (o Mac) è sempre lo stesso da 30 anni: è gratis.
I sistemi ben più complessi di cui parli montano Windows 7 Embedded non certo windows 10.
E siccome l'ho provato ti assicuro che so di cosa parlo...prima di installarlo puoi scegliere addirittura se installare una versione adattata per l'automazione, oppure una versione minimale, oppure una versione client.
Un sistema operativo guarda caso perfetto per gestire le prenotazioni di un cinema multisala.
Ma a quel punto, perché buttarsi su un sistema dove la licenza costa un botto di soldi e dal futuro ormai segnato quando una versione di Linux LTS svolge egregiamente lo stesso lavoro?
Il motivo non è solo il costo ma, IMHO, anche la compatibilità con quello che vuoi fare.
Se non hai problemi con il secondo motivo, la scelta è automatica.
LukeIlBello
11-10-2017, 14:29
I sistemi ben più complessi di cui parli montano Windows 7 Embedded non certo windows 10.
capirai, gli hai rovinato la giornata co st'affermazione :asd:
ah perchè windows 10 non lo è? :sbonk:
ricordo poi che in ambito server linux a window E' preferito, da 25 anni, e prima ancora AIX, BSD, SOLARIS erano preferiti a windows.. da sempre.
Ripeto, perché è gratis, e soprattutto in ambito business, dove non spendono 1000€ per un telefono, figurarsi per un PC, se fa il culo poi il dipendente nel caso.
Windows 10 poi ha poco utilizzo in ambito business ancora non perché sia una
ciofeca come tu scrivi, ma perché non ce n'è bisogno. Pure Mac io al lavoro uso ancora un 10.6 per certe cose, dato che le versionbi successive (come da prassi Apple) han deprecato roba che mi serviva in certi ambiti.
I sistemi ben più complessi di cui parli montano Windows 7 Embedded non certo windows 10..
Infatti ho scritto un generico "Windows"
Kehlstein
11-10-2017, 14:52
Insomma...prendo atto che se qualche società che eroga servizi o qualsiasi altra cosa non usa una qualche versione di windows per qualsiasi motivo, te con sta cosa non ci dormi la notte.
Essere fanboy non è un problema, lo diventa quando promuovi una azienda facendo un certo tipo di discorsi.
Se poi uno lo fa anche gratis, diventa un vero e proprio dramma.
Comunque io mi tiro fuori, chiedo scusa se portando l'esempio della biglietteria del multisala che usa Ubuntu (ma lo si trova anche sugli autobus di Roma se per questo), ho urtato la sensibilità di qualcuno.
LukeIlBello
11-10-2017, 14:57
Insomma...prendo atto che se qualche società che eroga servizi o qualsiasi altra cosa non usa una qualche versione di windows per qualsiasi motivo, te con sta cosa non ci dormi la notte.
Essere fanboy non è un problema, lo diventa quando promuovi una azienda facendo un certo tipo di discorsi.
Se poi uno lo fa anche gratis, diventa un vero e proprio dramma.
Comunque io mi tiro fuori, chiedo scusa se portando l'esempio della biglietteria del multisala che usa Ubuntu (ma lo si trova anche sugli autobus di Roma se per questo), ho urtato la sensibilità di qualcuno.
:mano:
LukeIlBello
11-10-2017, 14:58
Se poi uno lo fa anche gratis, diventa un vero e proprio dramma.
piano che poi se ne rendono conto anche loro :asd:
LukeIlBello
11-10-2017, 14:59
Ripeto, perché è gratis.
e io ripeto, la tua analisi lascia il tempo che trova ed ha valore tecnico pari alle previsioni meteo di Costantino :sbonk:
e io ripeto, la tua analisi lascia il tempo che trova ed ha valore tecnico pari alle previsioni meteo di Costantino :sbonk:
Pure la tua, io mi sono adeguato.
LukeIlBello
11-10-2017, 15:01
pari alla vostra analisi sul perche' abbiano utilizzato linux invece di windows... nessuno lo puo' sapere, a meno che non conoscete qualcuno che ci ha lavorato
trattasi di SERVIZIO..non di chat o facebook..
non mi sembra difficile capire xchè preferire un OS nato sui SERVER :muro: :mbe:
LukeIlBello
11-10-2017, 15:02
visto che sei daccordo con lui, ti prego mi indichi anche tu con precisione dove ho detto che hanno sbagliato a usare linux, o che dovevano assolutamente usare windows. grazie
qui
Originariamente inviato da ambaradan74
Si ma te non capisci dove vuole arrivare lui.
Lui dice, se tu avessi avuto Windows10, ci sarebbero stati i casini degli update, popup e cosi via che avrebbero potuto impallare la biglietteria magari durante la coda.
Oppure un aggiornamento che rende il software di gestione incompatibile.
alla fine il succo e' questo.
no perche' se decidessi di utilizzare windows 10, non utilizzi certo la versione home, e lo configuri ad hoc ... naturalmente si deve avere un minimo di conoscenza e spenderci 5 minuti in piu', ma se ti propongo il progetto basatao su windows 10 dovrei essere in grado di garantirti il tutto funzionante come si deve per le tempistiche conoscordate
cioè stai dicendo che puoi usare win10 per erogare dei servizi al posto di linux :asd:
LukeIlBello
11-10-2017, 15:04
Pure la tua, io mi sono adeguato.
la mia? dov'è che ho parlato di gratis, moda (30 anni su winsoz) fashion come fai tu?
tu usi motivazioni umanistiche...
io parlo di roba tecnica e nomino i servizi e i demoni col loro nome :cool:
LukeIlBello
11-10-2017, 15:08
Vi saluto, troppi troll
uno di meno? :asd:
LukeIlBello
11-10-2017, 15:10
Buona serata é stato un piacere farvi conoscere al resto del forum
:mbe: :wtf: :hic:
Kehlstein
11-10-2017, 15:19
Buona serata é stato un piacere farvi conoscere al resto del forum
Guarda che si può discutere tranquillamente e civilmente senza tacciare l'interlocutore come troll, alla fine chi passa qua dentro giudica per quello che legge, e non credo che tu stia facendo una bella figura.
Come ti ho detto ieri, un certo tipo di reazioni sono tipiche di chi non accetta nemmeno per un momento che nel mondo, qualcuno preferisca un altro tipo di sistema operativo per fare altre cose. Alla fine conta come lo fai e come arrivi a quel risultato, il resto sono zuffe inutili che non portano a nulla.
Questa news parla di windows Phone che è morto e sepolto, ma a giudicare da come ti infervori per questa azienda, sono pronto a scommettere che quando Microsoft entrò sul mercato con i telefoni Lumia, tu eri certamente tra quelli che difendeva ogni minima scelta fatta.
Cosa hai concluso? Nulla...E' il mercato che come sempre decreta il successo oppure l'insuccesso di un prodotto.
Kehlstein
11-10-2017, 15:28
Nessun problema, abbiamo discusso e chi leggerà la conversazione si farà la sua idea
:mano:
è così evidente che non dovrei "illuminare" nulla..
in ambito desktop nessuno vuole il prompt ..tutti cercano icone, menu start e menu vari..Eh, e cosa c'è di più comodo di una schermata Start organizzata come Dio comanda?
Non c'è neanche più lo sbatti di andare a scorrere i sottomenu: piuttosto che fare 'Applicazioni' > 'Microsoft Office 2016' > 'Power Point 2016' clicchi sulla tile di Power Point e vivi felice.
Anzi, meglio ancora: tasto 'Windows', digiti 'pow' e premi invio. Senza neanche toccare il mouse (e sì, si può fare anche con Windows 7 questa cosa se non ricordo male).
in ambito server si..anche perchè solo windows server monta la gui :asd:Veramente che io sappia è opzionale anche per Windows Server... Già dal 2012 se non sbaglio.
Poi oh, dove lavoro io i server hanno tutti la GUI, anche i 2012, quindi non dico più niente.
Guardate che Windows 10 permette di impostare il periodo giornaliero in cui il PC non verrà mai riavviato per installare update, e si possono ritardare gli stessi fino a 35 giorni.Io ho sempre difeso Windows (ormai sembro un disco rotto: non mi trovo male con Windows 10 anche se preferisco ancora Windows 8.1), ma a volte gli aggiornamenti sono un po' bizzarri.
Io ho impostato correttamente le active hours (infatti il PC non è che mi si riavvia a muzza quando c'ha voglia lui), ma quando il PC mi dice che vuole essere riavviato perché ha aggiornato i driver del touchpad mi vien voglia di dar ragione a Kehlstein (e questa cosa son sicuro di avergliela già detta quando ancora si chiamava Eiger _/\_ :asd: ).
cdimauro
11-10-2017, 22:26
sicuramente se abbandonano le win32 (come minacciano da anni) usciranno dal mercato.. infatti le UWP non hanno mai sfondato in ambito desktop e visto che i nambito mobile MS conta 0, non hanno senso.
.NET è morituro, nessuno lo vuole (parlo sempre di PA italiane), silverlight è stato azzoppato da loro stessi tanto per fare un esempio, e in ambito server (per cui .net è nato) windows ha share pari a zeru.
vedremo se potranno rimediare agli errori di win10, se manterranno i doppi pannelli e le GUI che nessuno vuole.. o addirittura de abbandoneranno le win32 decidendo la fine di windows in ambito dev.
dipende solo da loro :read:
E basta con questa bufala, che non si può proprio sentire nel più grande portale tecnologico italiano.
Le API di UWP sono un largo sottoinsieme delle Win32. Quindi queste ultime comunque non morirebbero (a parte che non moriranno di certo causa enorme parco software), e portare applicazioni da Win32 a UWP è abbastanza facile, visto che le API mancanti sono quelle meno "safe" (e dunque c'è anche tutto l'interesse ad aggiornare le applicazioni per renderle più robuste).
LukeIlBello
16-10-2017, 10:32
E basta con questa bufala
MS dichiara obsolete le win32 e tu la chiami bufala? :sbonk:
Alle volte può sembrare che i fondatori siano inutili, ma è evidente che dopo l'uscita di Bill Gates Microsoft è in mano alle giovani generazioni di manager supponenti e incompetenti i quali sono capaci di infilare uno sull'altro errori colossali anche trovandosi in mano prodotti validi. Il primo errore è stato quello di abbandonare il marchio Nokia che fin da subito sarebbe stato un punto di forza, il secondo davvero capitale è stato quello di non lavorare fin da subito perché windows mobile potesse immediatamente condividere tutti i dati del computer, via usb o bluetoth, senza dover ricorrere necessariamente a cloud vari rinunciando così ai vantaggi di una posizione dominante nel campo dell'informatica personale. Potrei elencarne un'altra decina, ma francamente quando vedo testoline vuote che fanno finta di essere guru e invece non capiscono nulla nulla, mi cadono le braccia. Questi signori non hanno minimamente capito che i cellulari si sono trasformati in terminali e quindi nell'informatica del futuro: possono vestirsi da guru, ma non valgono nulla.
Tutto quello che vuoi, ma l'utente medio valuta lo sore e l'estetica dello smartphone in primis. Premetto che a me piaceva windows phone,live tiles, la suite here... poi tutto è andato per decisione dei vertici stessi lentamente a meretrici. Quando vedi che non c'è un piano di sviluppo non solo per estendere la quota di mercato, ma quantomeno per consolidare quella che hai.... uno store di app mezzo vuoto, le app ufficiali "importanti" rilasciate con cadenze imbarazzanti e spesso non funzionanti... di fatto hanno rinunciato molto tempo fa a WP ed è un peccato, perché se non puoi permetterti un iphone devi ripiegare su android come ho fatto io.
cdimauro
17-10-2017, 05:54
MS dichiara obsolete le win32 e tu la chiami bufala? :sbonk:
link?
Concordo: link?
LukeIlBello
17-10-2017, 12:05
Concordo: link?
link?
meno male che ho scritto na corbelleria.. sarebbe stato devastante per il mondo dev..
non sono le win32 ma le .NET2 ad essere state dichiarate obsolete :D
https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=2281
Axios2006
17-10-2017, 13:00
MS dichiara obsolete le win32 e tu la chiami bufala? :sbonk:
Oggi sara' pure una svista, ma tra 2-3 anni vedremo i piani di MS....
Come pure l'invasivita' di W10 era una bufala...
UWP e le loro limitazioni...
quando arriveranno a dichiarare .net framewokr 4.7 obsoleto, rilasciato a maggio, quindi ben 1 anno e mezzo dopo windows 10 e UWP, e se per allora non ci saranno nuove versioni di .net framework...ne riparliamo :DTra l'altro sarò scemo io ma il link che ha postato LukeIlBello rimanda a un download per alcune API che erano state aggiunte dopo .NET 1.1 ma che già al rilascio di .NET 2.0 erano state dichairete obsolete... Sbaglio qualcosa?These are APIs which were added during the beta cycles of the V2.0 product lifetime, but as a result of design changes and/or product feedback, have subsequently been replaced, or will simply be removed.
cdimauro
18-10-2017, 05:14
Non sei scemo. Infatti stiamo parlando di aria fritta: API che erano disponibili in fase di sviluppo di .NET 2.0, deprecate in beta causa feedback degli sviluppatori, ed eliminate nella versione finale.
Dunque roba che non è mai stata ufficialmente rilasciate -> inesistente.
@Axios2006: ti consiglio un bel paio di occhiali, e cambiare spacciatore di sfere di cristallo, visto che non funzionano bene.
Lampetto
18-10-2017, 07:14
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.