PDA

View Full Version : Periferica non riconosciuta


nibev
09-10-2017, 12:27
Ciao, spero di essere nella sezione giusta :)

Chiedo il vostro aiuto poiché da alcuni giorni non mi funziona più la scheda audio integrata nella scheda madre.
L'icona dell'altoparlante è presente la con una X rossa, mentre su gestione dispositivi risulta come "periferica non riconosciuta".
Ho provato a disattivare, disinstallare e aggiornare i driver ma non ha funzionato (Ho usato i driver base della scheda che avevo sul pc).
A questo punto penso due cose:
-Servono altri driver oppure devo fare una disinstallazione pulita della periferica (come fare?)
-La periferica non funziona (Come posso verificarlo?)

Mi potete aiutare?
Grazie :)

biometallo
09-10-2017, 14:08
Prima cosa controllerei che tutte le voci nel bios siano impostate in modo corretto, tempo fa mi è capitato un problema simile, e dopo aver provato diversi driver alla fine mi sono accorto che erano state ripristinate le impostazioni di defoult nel bios (ignoro totalmente il motivo) e che quindi la scheda audio non era semplicemente impostata correttamente.

Poi magari proverei ad avviare una qualunque distro linux in modalità live, cioè direttamente da cd o pennetta, e vedere se a quel punto l'audio si sente, significa che c'è qualche casino a livello software in windows, altrimenti può essere che si tratti di un problema hardware.

In alternativa puoi provare un'istallazione pulita di windows, magari connettendo temporaneamente un vecchio hard disk giusto per fare qualche prova e tenere da parte quello su cui conservi i tuoi dati...

Valuta tu come sia meglio procedere.

nibev
09-10-2017, 14:19
Prima cosa controllerei che tutte le voci nel bios siano impostate in modo corretto, tempo fa mi è capitato un problema simile, e dopo aver provato diversi driver alla fine mi sono accorto che erano state ripristinate le impostazioni di defoult nel bios (ignoro totalmente il motivo) e che quindi la scheda audio non era semplicemente impostata correttamente.

Poi magari proverei ad avviare una qualunque distro linux in modalità live, cioè direttamente da cd o pennetta, e vedere se a quel punto l'audio si sente, significa che c'è qualche casino a livello software in windows, altrimenti può essere che si tratti di un problema hardware.

In alternativa puoi provare un'istallazione pulita di windows, magari connettendo temporaneamente un vecchio hard disk giusto per fare qualche prova e tenere da parte quello su cui conservi i tuoi dati...

Valuta tu come sia meglio procedere.

Ciao, grazie per la risposta.
Proverò a fare come dici. Per caso ricordi cosa si deve impostare nel bios? La tue era stata disabilitata?
Nel caso in cui fosse un problema di windows, conosci qualche software o metodo alternativo al ripristino o alla formattazione del sistema?

Ho già avuto questo problema ma con periferiche usb, e in quel caso mi è bastato cambiare porta.

Grazie ancora :)

biometallo
09-10-2017, 15:19
Ti dirò, non sono certo che la situazione fosse la stessa, ne esattamente come venisse rilevata la scheda, ma credo che qualche componente fosse visto da windows dato che mi sembra avessi provato a forzare manualmente l'installazione dei driver con esisto negativo.

Purtrppo ogni scheda madre ha il suo bios, sfoglia una ad una tutte le pagine alla ricerca di ogni possibile settaggio rigurdante audio o ac97 o cose simili, perché a memoria spesso ci sono più voci e non necessariamente racchiuse nella pagina "internal Peripheral"

Ho già avuto questo problema ma con periferiche usb, e in quel caso mi è bastato cambiare porta.
Io ricordo problemi simili anche con schede PCI, in quel caso si tratta semplicemente del fatto che la scheda non fa ben contatto, a volte si risolve semplicemente sfilandola reinfilandola meglio, a volte con l'uso di spray per pulire i contatti, ma qui parliamo di chip saldati sulla scheda madre...

nibev
09-10-2017, 16:09
Ti dirò, non sono certo che la situazione fosse la stessa, ne esattamente come venisse rilevata la scheda, ma credo che qualche componente fosse visto da windows dato che mi sembra avessi provato a forzare manualmente l'installazione dei driver con esisto negativo.

Purtrppo ogni scheda madre ha il suo bios, sfoglia una ad una tutte le pagine alla ricerca di ogni possibile settaggio rigurdante audio o ac97 o cose simili, perché a memoria spesso ci sono più voci e non necessariamente racchiuse nella pagina "internal Peripheral"


Io ricordo problemi simili anche con schede PCI, in quel caso si tratta semplicemente del fatto che la scheda non fa ben contatto, a volte si risolve semplicemente sfilandola reinfilandola meglio, a volte con l'uso di spray per pulire i contatti, ma qui parliamo di chip saldati sulla scheda madre...

Grazie, faccio le prove ti faccio sapere :)

nibev
20-10-2017, 20:39
Salve, vorrei dire che il problema era software. Si è risolto formattando. Grazie :)