View Full Version : 7820x vs 8700k
ninja970
09-10-2017, 10:52
Salve a tutti, volendo rimanere in casa Intel e senza considerare la differenza di prezzo tra le due soluzioni, sono indeciso tra le due piattaforme.
Premesso che il mio uso del PC è a 360°, quindi giochi, montaggio video, produttività e così via, mi interessa avere una macchina molto performante un po' in tutte le situazioni.
Ho letto in rete molte recensioni, benchmark e quant altro e l'idea che mi sono fatto è la seguente: una piattaforma basata sul 8700k sarebbe leggermente più performante in gaming ma la differenza sarebbe sostanzialmente nei benchmark e non nel reale uso. Per tutto il resto, nonostante l'upgrade a 6 core dei nuovi coffee lake, il 7820x sarebbe da preferire, anche in virtu del fatto che supporta il quad channell per le memorie. Altro aspetto da considerare è che il mio prossimo monitor sarà come minimo un WHQD (2560x1440) e a quelle risoluzioni il vantaggio in gaming del 8700k quasi si annulla.
Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento ? Che ne pensate ?
celsius100
09-10-2017, 11:30
Ciao
x il gaming potresti usare ancora bene il 3930k che se la cava ancora
x cui uno dei due vale l'altro
x lavorare seriametne di video editing melgio il 7820X
ma personalmetne nn lo consiglierei, qualità-prezzo assieme alle shcede X299 nn e un buon acquisto
Lato produttività e gaming over 1440p amd è da preferire perchè prestazionalmente siamo lì, un 1600x è davvero intetessante nel tuo caso un 1700 è il top, importanti sono le ram una volta prese quelle giuste hai fra le mani un pc davvero ottimo a prezzo ottimo.
ninja970
09-10-2017, 17:21
Lato produttività e gaming over 1440p amd è da preferire perchè prestazionalmente siamo lì, un 1600x è davvero intetessante nel tuo caso un 1700 è il top, importanti sono le ram una volta prese quelle giuste hai fra le mani un pc davvero ottimo a prezzo ottimo.
nella premessa sono stato chiaro, intendo solo piattaforma Intel
celsius100
09-10-2017, 18:16
nella premessa sono stato chiaro, intendo solo piattaforma Intel
ma usi dei software o sistemi particolari che girano solo su intel
o e una cosa tua, ti sta simpatica come ditta, ecc...?
ninja970
09-10-2017, 18:25
ma usi dei software o sistemi particolari che girano solo su intel o e una cosa tua, ti sta simpatica come ditta, ecc...?
E' una cosa mia, non ho nulla contro AMD ma in passato ho avuto brutte esperienze con i prodotti di questa azienda e poi in ambito gaming mi sembra che non ci siano paragoni.
Stiamo peró andando off-topic, per cui ribadisco quanto detto nel primo post ;)
Gyammy85
09-10-2017, 20:52
E' una cosa mia, non ho nulla contro AMD ma in passato ho avuto brutte esperienze con i prodotti di questa azienda e poi in ambito gaming mi sembra che non ci siano paragoni.
Stiamo peró andando off-topic, per cui ribadisco quanto detto nel primo post ;)
Mi sembra che tu abbia già deciso, a sto punto metti i due nomi nell'urna e scegli a caso. Molto probabilmente però l'8700k ti garantisce quei 4 fps in più rispetto al 7820 o al ryzen 1600x...specie quello d'argento. Ovviamente dovrai cambiare anche gpu, e siccome amd ha solo #poorperformance ti orienterai su una potentissima 1070ti di prossima uscita. :)
celsius100
09-10-2017, 21:08
E' una cosa mia, non ho nulla contro AMD ma in passato ho avuto brutte esperienze con i prodotti di questa azienda e poi in ambito gaming mi sembra che non ci siano paragoni.
Stiamo peró andando off-topic, per cui ribadisco quanto detto nel primo post ;)
strano
cmq se ci dici piu o meno cosa e successo, con cosa, ecc... vediamo se era verametne colpa della cpu
cmq parlare del passato e una cosa relativa, ovviamente una cpu intel o amd comprata oggi ha poco o nulla che vedere con quelle di 10 anni fa x dire
x l'ambito gaming le differenze sono minime, qualsiasi processore da 150 euro va gia bene x farti giocare a tutto
https://images.anandtech.com/graphs/graph11859/91840.png
un esempio a caso
la potenza di calcolo direi ceh ti serve in ambito lavorativo, li il 7820x va meglio
https://semiaccurate.com/assets/uploads/2017/10/7820XVersus8700K.png
circa il 16% nei test multithread
certo nn e la cpu migliore al mondo in rapporto qualità-prezzo anzi e una di quelle messe peggio se contiamo il costo delle shcede madri di buona qualita e se contiamo un sistema di raffreddamento aftermarket nel costo
pero se hai deciso di puntare una di quelle due, melgio il 7820x
Impronta
10-10-2017, 06:29
Secondo me, per come l'hai posta, il problema non si pone, 8700k significa scendere sulla piattaforma mainstream. Quindi no, proprio perché già perdi linee pci con il 7820x. Quello con cui andare a confrontare il 7820x è la TR4 e il 1920x e qui invece ci andresti a guadagnare come linee pci numero di core etc.
ninja970
10-10-2017, 08:07
Secondo me, per come l'hai posta, il problema non si pone, 8700k significa scendere sulla piattaforma mainstream. Quindi no, proprio perché già perdi linee pci con il 7820x. Quello con cui andare a confrontare il 7820x è la TR4 e il 1920x e qui invece ci andresti a guadagnare come linee pci numero di core etc.
questa cosa delle linee PCI non mi è molto chiara, cosi come non mi è chiaro perché, da quanto ho letto, il 1920x ha più modalità per cui deve essere riavviato ogni volta che si passa da una all'altra
Gyammy85
10-10-2017, 08:52
Ripeto, hai già deciso, inutile stare qui a dire mi hanno detto che con amd fondi tutto e cose del genere...
ninja970
10-10-2017, 08:58
Ripeto, hai già deciso, inutile stare qui a dire mi hanno detto che con amd fondi tutto e cose del genere...
Ma guarda che questa è una tua deduzione, in realtà sono molto indeciso e per questo avevo aperto il thread.
Ma tant'è, chiederò altrove, grazie a tutti quelli che sono intervenuti con consigli veri
Gyammy85
10-10-2017, 08:59
Ma guarda che questa è una tua deduzione, in realtà sono molto indeciso e per questo avevo aperto il thread.
Ma tant'è, chiederò altrove, grazie a tutti quelli che sono intervenuti con consigli veri
Te li hanno dati i consigli, se tu escludi amd a priori le opzioni sono poche
Impronta
10-10-2017, 09:07
questa cosa delle linee PCI non mi è molto chiara, cosi come non mi è chiaro perché, da quanto ho letto, il 1920x ha più modalità per cui deve essere riavviato ogni volta che si passa da una all'altra
Sulle modalità e riavvio non so risponderti perchè non ho seguito la piattaforma che è fuori budget per me; per lelinee pci il 7820k ne può sfruttare 28 delle 44 che il 2066 ha in dotazione, mentre TR4 porta in dote 64 linee pci di cui 60 pienamente sfruttabili dal 1920X. Quindi potresti fare un sli di schede grafiche a 16x o usarre una video per giocare e una per il montaggio video (e sarebbero gia 32 linee), più un paio di ssd formato nvme m.2( altre 8 linee), più le porte usb 3.1 di seconda generazione (10Gbit) che sono anche loro su pci supportate nativamente
ninja970
10-10-2017, 09:21
Sulle modalità e riavvio non so risponderti perchè non ho seguito la piattaforma che è fuori budget per me; per lelinee pci il 7820k ne può sfruttare 28 delle 44 che il 2066 ha in dotazione, mentre TR4 porta in dote 64 linee pci di cui 60 pienamente sfruttabili dal 1920X. Quindi potresti fare un sli di schede grafiche a 16x o usarre una video per giocare e una per il montaggio video (e sarebbero gia 32 linee), più un paio di ssd formato nvme m.2( altre 8 linee), più le porte usb 3.1 di seconda generazione (10Gbit) che sono anche loro su pci supportate nativamente
Non avendo intenzione di fare SLI ma volendo mettere almeno un disco nvme, oltre alle porte usb 3.1, di quante linee quindi avrei bisogno ?
Impronta
10-10-2017, 09:34
Se la video è una e ssd pure, ti bastano anche quelle del Z370 intel o dell' X370 amd solo che la 3.1 di seconda generazione è supportata nativamente dal chip amd mentre intel lo gestisce tramite un chip a parte e forse lo integra l'anno prossimo con il chip Z390. Quindi anche le 28 linee del 7820X coprono l'esigenza
ninja970
10-10-2017, 09:44
Se la video è una e ssd pure, ti bastano anche quelle del Z370 intel o dell' X370 amd solo che la 3.1 di seconda generazione è supportata nativamente dal chip amd mentre intel lo gestisce tramite un chip a parte e forse lo integra l'anno prossimo con il chip Z390. Quindi anche le 28 linee del 7820X coprono l'esigenza
Ok, grazie della spiegazione ;)
celsius100
10-10-2017, 11:23
E' una cosa mia, non ho nulla contro AMD ma in passato ho avuto brutte esperienze con i prodotti di questa azienda e poi in ambito gaming mi sembra che non ci siano paragoni.
Stiamo peró andando off-topic, per cui ribadisco quanto detto nel primo post ;)
strano
cmq se ci dici piu o meno cosa e successo, con cosa, ecc... vediamo se era verametne colpa della cpu
cmq parlare del passato e una cosa relativa, ovviamente una cpu intel o amd comprata oggi ha poco o nulla che vedere con quelle di 10 anni fa x dire
x l'ambito gaming le differenze sono minime, qualsiasi processore da 150 euro va gia bene x farti giocare a tutto
https://images.anandtech.com/graphs/...1859/91840.png
un esempio a caso
la potenza di calcolo direi ceh ti serve in ambito lavorativo, li il 7820x va meglio
https://semiaccurate.com/assets/uplo...ersus8700K.png
circa il 16% nei test multithread
certo nn e la cpu migliore al mondo in rapporto qualità-prezzo anzi e una di quelle messe peggio se contiamo il costo delle shcede madri di buona qualita e se contiamo un sistema di raffreddamento aftermarket nel costo
pero se hai deciso di puntare una di quelle due, melgio il 7820x
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.