View Full Version : Consiglio acquisto compatta da viaggio
ThE_JaCKaL
09-10-2017, 09:53
Buongiorno,
Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una compatta da viaggio. Si tratta di un regalo, e in quanto totale ignorante in campo fotografico, vorrei rimettermi ai vostri consigli.
L'utilizzo che ne farebbe la persona in questione sarebbe prevalentemente foto in vacanza (solite foto a persone e/o paesaggi, etc.) con eventuale stampa successiva in formato fotolibro. L'esperienza ricercata è il classico punta e scatta, senza complicazioni eccessive diciamo.
Qualcuno mi ha detto che sotto alle 500 € al giorno d'oggi non vale la pena ed è meglio orientarsi su un buon cellulare... vorrei verificare anche con voi questo assunto per la mia scelta. In base a ciò mi era stata suggerita la Canon PowerShot G7 X MARK II, che ha anche uno zoom leggermente migliore della concorrenza a quanto mi dicono (che sarebbe un plus gradito, anche se mi immagino che, nel campo delle compatte, senza stare a cambiare gli obiettivi ci siano dei limiti evidenti) e l'utile funzione di invio delle foto al cellulare tramite wi-fi (che so per certo anch'essa sarebbe gradita).
Un'altra che ho visto spuntare spesso nelle mie ricerche è la Sony DSC-RX100. Il fatto che costi 250€ meno della precedente mi fa pensare. Quanto andrei a perdere in termini di qualità generale (interni/esterni, giorno/notte, ecc.)?
Ci terrei a fare un bel regalo, ma non vorrei al tempo stesso andare a spendere il doppio dei soldi qualora con meno si riuscisse comunque ad ottenere un buon prodotto.
Grazie mille in anticipo per le spiegazioni e scusate per l'ignoranza. :)
egoiste1
09-10-2017, 11:29
sulla questione che sia meglio uncellulare di alta gamma preferisco non soffermarmi, anche perchè hai specificato che verrà fatta qualche stampa in formato fotolibro.
i due migliori modelli sono appunto la g7X markII e le varie sony rx100. sì perchè di quest'ultima ce ne sono ben 5 versioni, adesso siamo alla mark V.
a partire dalla markII c'è il display lcd ad angolazione variabile, che sembra una cosa sciocca ma invece è utilissimo, e lo trovi anche su canon. la RX100 costa meno solo perchè è un modello di qualche anno fa ma con ottima qualità delle foto. come qualità sono quasi equivalenti, forse canon ha dei colori più fedeli nel punta scatta, e lo zoom come notavi un pò più esteso. poi c'è una questione indiscutibile, sony ha dei menù tremendi......per me davvero poco pratici anche solo per le operazioni basilari.
decidi in base al budget( e comunque vedi anche le sony rx100 II e III a che prrezzi sono), sono due regali top per chi viaggia e ama fotografare.
ThE_JaCKaL
09-10-2017, 12:03
sulla questione che sia meglio uncellulare di alta gamma preferisco non soffermarmi, anche perchè hai specificato che verrà fatta qualche stampa in formato fotolibro.
i due migliori modelli sono appunto la g7X markII e le varie sony rx100. sì perchè di quest'ultima ce ne sono ben 5 versioni, adesso siamo alla mark V.
a partire dalla markII c'è il display lcd ad angolazione variabile, che sembra una cosa sciocca ma invece è utilissimo, e lo trovi anche su canon. la RX100 costa meno solo perchè è un modello di qualche anno fa ma con ottima qualità delle foto. come qualità sono quasi equivalenti, forse canon ha dei colori più fedeli nel punta scatta, e lo zoom come notavi un pò più esteso. poi c'è una questione indiscutibile, sony ha dei menù tremendi......per me davvero poco pratici anche solo per le operazioni basilari.
decidi in base al budget( e comunque vedi anche le sony rx100 II e III a che prrezzi sono), sono due regali top per chi viaggia e ama fotografare.
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Per quanto riguarda le varie Sony Mark II, III, ecc., avevo in effetti già dato un occhio e si va comunque dalle 500 € in su, quindi diciamo il mio dubbio più grande era se orientarmi su una cosa come la RX100 e spendere molto meno o rimanere sul versante delle 500 € e passa e a quel punto prendere la Canon.
Mi sembra di capire che, al di là di alcune features indubbiamente utili in meno, la RX100 rimanga una valida scelta come qualità foto (che alla fine è la cosa principale), quindi mi orienterei più su questa.
Un'ultimo dubbio però... quali possono essere le differenze pratiche fra la RX100 e ad esempio una Sony DSC-HX90V, per l'uso che ne verrebbe fatto?
Il secondo modello vedo che ha appunto delle features in più che sicuramente farebbero piacere alla persona in questione, come molto zoom, wi-fi, etc. però mi pare di leggere un po' di commenti negativi per quanto riguarda eventuali foto con poca illuminazione, che invece non leggo per la RX100, e così via...
Grazie ancora.
MacheteKowalski
09-10-2017, 17:10
La differenza principale è la dimensione del sensore: con la RX100, infatti, hai una sensore da 1", mentre con questa il sensore è decisamente più piccolo (paragonabile a quello installato sui telefoni), per cui, a parità di dimensioni dell'immagine, con un sensore da 1" cattureresti molti più dettagli rispetto al sensore 1/2.3".
egoiste1
09-10-2017, 19:08
..
Un'ultimo dubbio però... quali possono essere le differenze pratiche fra la RX100 e ad esempio una Sony DSC-HX90V, per l'uso che ne verrebbe fatto?
Il secondo modello vedo che ha appunto delle features in più che sicuramente farebbero piacere alla persona in questione, come molto zoom, wi-fi, etc. però mi pare di leggere un po' di commenti negativi per quanto riguarda eventuali foto con poca illuminazione, che invece non leggo per la RX100, e così via...
Grazie ancora.
qui posso aiutarti ancora meglio. come già anticipato da chi mi ha preceduto, cambia la qualità delle immagini ij generale e soprattutto in modo drastico, hx90v è decisamente scarsa.io possiedo una fotocamera tipo quest'ultima,e malgrado lo zoom lunghissimo e utlissimo in alcune cricostanze, la qualità d'immagine è tristemente bassa. oddio, meglio di uno smartphone quando c'è ottima luce, o comunque in stampa. ma poi se le vedi a monitor non devi ingrandirle più di un 25% per cercare dettagli, altrimenti noteresti un effetto acquerello anche nelle foto diurne. se invece consideri le varie digicam con sensore più grande (rx100 e g7x) la qualità è eccelsa,anche in foto notturne,ingrandendo quanto vuoi a monitor, o stampando ingrandimenti. insomma una autentica gioia.
ThE_JaCKaL
09-10-2017, 20:40
Grazie mille per i preziosissimi consigli, a questo punto credo proprio che mi orienterò sulla RX 100! :) :)
providolo
15-10-2017, 10:27
È da un po che seguo anch'io la RX100, sto cercando di resistere attendendo periodi migliori. Credo sia universalmente riconosciuta come miglior compatta in assoluto, grazie al suo sensore da 1".
Se puoi, in accoppiata alla camera, aggiungi una impugnatura, viene una decina di euro e migliora nettamente la presa della fotocamera che altrimenti risulta un po scomoda per via di dimensioni e grip.
Comunque se il budget te lo consente, vai assolutamente di RX100 M3: https://goo.gl/ctYk4d
M1 ha un display fisso, M2 lo ha inclinabile, con M3 invece hanno introdotto il display ribaltabile: per farsi autoscatti (selfie per i teenager) è davvero una bomba, e sicuramente sarà apprezzatissimo! :D
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
MacheteKowalski
16-10-2017, 09:37
In questo momento è quasi da preferire la M3 alla M2, dato che su amazon la seconda costa meno della prima :confused: :confused:
Ma anche fino a poco tempo fa la M2 costava circa 20 euro in meno, assolutamente una differenza trascurabile e che fa pendere l'ago della bilancia nettamente a favore della M3 che, oltre al tilt screen, ha anche il viewfinder.
Ma fra poco più di un mese sarà tempo di black friday, vediamo se ci saranno offerte fotoniche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.