PDA

View Full Version : Google accusa Microsoft: gli utenti di Windows 7 e 8 lasciati con falle di sicurezza


Redazione di Hardware Upg
09-10-2017, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/google-accusa-microsoft-gli-utenti-di-windows-7-e-8-lasciati-con-falle-di-sicurezza_71597.html

Google prende posizione contro una pratica di Microsoft relativa alla sicurezza: aggiornare prima Windows 10 e poi Windows 7 e 8.x. Una pratica che espone gli utenti a rischi di sicurezza non indifferenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

s-y
09-10-2017, 08:11
in effetti le patch dovrebbero essere 'backportate' contemporaneamente su tutti gli os correntemente supportati

anche se il tutto temo ricada (con una certa aggiunta di clickbaiting) nella guerra che si stanno facendo da un pò...

anche perchè, per quanto 'legalmente a posto', la politica sull'ecosistema android non è esente da critiche non tanto diverse

GTKM
09-10-2017, 08:14
in effetti le patch dovrebbero essere 'backportate' contemporaneamente su tutti gli os correntemente supportati

anche se il tutto temo ricada (con una certa aggiunta di clickbaiting) nella guerra che si stanno facendo da un pò...

anche perchè, per quanto 'legalmente a posto', la politica sull'ecosistema android non è esente da critiche non tanto diverse

Ma infatti e' semplicemente una guerra tra di loro, usando la finta scusa dell'interesse verso gli utenti. Come se a Google fregasse veramente qualcosa della sicurezza di Windows.

ilbarabba
09-10-2017, 08:16
47 versioni diverse di Android, 30 abbandonate da tempo e 14 non ricevono più patch da febbraio.
Ne restano 3 che bene o male sopravvivono (escludendo Orello ovviamente).

TheZioFede
09-10-2017, 08:32
per quanto la critica è corretta mi pare l'ennesimo caso di ipocrisia made by google, tanto per dire l'ultimo aggiornamento di chromeOS non è stato manco distribuito a tutti i chromebook :asd:

ad ogni modo ipotizzo che semplicemente quando scrivono una patch concentrano il testing sulle versioni nuove e poi via via ai windows più vecchi, che immagino ricevano le patch il mese successivo, sarebbe sicuramente un processo da aggiustare

Alfhw
09-10-2017, 08:34
Potrei capire se la critica venisse da altri ma detto da Google che dopo 3 anni non aggiorna più i suoi nexus/pixel neanche con le patch di sicurezza... Il mio Samsung S4 ha ricevuto l'ultima patch di sicurezza dopo 3 anni e mezzo contro i 3 del Nexus 5. E MS supporta Windows per 10 anni.
Google predica bene ma razzola male.

Benjamin Reilly
09-10-2017, 08:39
+ che essere una "guerra" tra loro è nell'interesse dell'utente essere tutelato (anche perchè è il soggetto che arricchisce entrambi).

Quindi la notizia è utile a prendere coscienza dell'interesse generato dal rapporto economico (e anche giuridico) instaurato, e dei rischi causati dall'assenza di sicurezza (la tutela dai rischi è interesse principale dell'utente indipendentemente dalle proprie preferenze soggettive).

maxnaldo
09-10-2017, 08:40
a parte la sterile polemica di Google, il mulo che da dell'asino al cavallo...

perchè non aggiornare a W10 ed evitare così questi "problemi" ?

personalmente penso che non ci siano motivi validi per tenersi un vecchio OS sul PC. Softwares non compatibili ? Vuol dire che sono softwares abbandonati dagli sviluppatori, tanto vale passare ad altro. Posso capire solo chi ha qualche software custom, come in qualche azienda, ma il resto del mondo non ha scuse.

non aggiornare un OS in uno smartphone ci può stare, lì i nuovi OS richiedono sempre più risorse hardware, ma nel mondo PC non è così, W10 gira meglio di W7 su un vecchio hardware.

s-y
09-10-2017, 08:43
a parte la sterile polemica di Google, il mulo che da dell'asino al cavallo...

perchè non aggiornare a W10 ed evitare così questi "problemi" ?

personalmente penso che non ci siano motivi validi per tenersi un vecchio OS sul PC. Softwares non compatibili ? Vuol dire che sono softwares abbandonati dagli sviluppatori, tanto vale passare ad altro. Posso capire solo chi ha qualche software custom, come in qualche azienda, ma il resto del mondo non ha scuse.

non aggiornare un OS in uno smartphone ci può stare, lì i nuovi OS richiedono sempre più risorse hardware, ma nel mondo PC non è così, W10 gira meglio di W7 su un vecchio hardware.

ci può stare, ma se l'azienda lo supporta il vecchio, deve tenerlo patchato allo stesso modo

Ginopilot
09-10-2017, 08:45
Che la situazione nel mondo android sia un vero disastro, con prodotti in vendita non aggiornati da anni e con patch di sicurezza vecchie di uno o piu' anni, e' un dato di fatto. Ma che ms per spingere win10 trascuri un po' 7, anche, ed e' anche comprensibile. Che poi le patch arrivino poco dopo non e' un grosso problema.

Cfranco
09-10-2017, 08:52
perchè non aggiornare a W10 ed evitare così questi "problemi" ?

Paghi tu l' aggiornamento del so, i test di compatibilità, le eventuali modifiche ai programmi e la formazione del personale ?

Ginopilot
09-10-2017, 09:01
Stai facendo un calderone.
Google ha appena aggiornato il nexus 5x ad android 8 e rilascia le patch di sicurezza.

Il mondo android è molto piu' vasto del piccolo orticello dei device google.

JACK83
09-10-2017, 09:04
a parte la sterile polemica di Google, il mulo che da dell'asino al cavallo...

perchè non aggiornare a W10 ed evitare così questi "problemi" ?

personalmente penso che non ci siano motivi validi per tenersi un vecchio OS sul PC. Softwares non compatibili ? Vuol dire che sono softwares abbandonati dagli sviluppatori, tanto vale passare ad altro. Posso capire solo chi ha qualche software custom, come in qualche azienda, ma il resto del mondo non ha scuse.

non aggiornare un OS in uno smartphone ci può stare, lì i nuovi OS richiedono sempre più risorse hardware, ma nel mondo PC non è così, W10 gira meglio di W7 su un vecchio hardware.

il ragionamento può essere corretto se parliamo di un pc usato a casa per giocare e andare su youtube... se parliamo di pc aziendali la storia è ben diversa, se lavori in ambito IT dovresti capire di cosa parlo..

Ginopilot
09-10-2017, 09:08
il ragionamento può essere corretto se parliamo di un pc usato a casa per giocare e andare su youtube... se parliamo di pc aziendali la storia è ben diversa, se lavori in ambito IT dovresti capire di cosa parlo..

Gia', ma anche per uso domestico. Non stiamo parlando di un semplice aggiornamento, è un os con alcune modifiche sostanziali e scelte discutibili. Evitarlo finche' si puo' e' comprensibile.

Ginopilot
09-10-2017, 09:18
ok,ma google gestisce i suoi prodotti e quindi se parla si giudica in base a quello che loro fanno.

Non se la puo' cavare cosi' facilmente. Le scelte fatte non consentono di applicare le patch di sicurezza direttamente su ogni device. Eppure basterebbe limitare le modifiche dei produttori in modo da poterlo fare.
Oltretutto, i tanti device da lollipop indietro, non mi pare ricevano patch da un bel po'.

LdM95
09-10-2017, 09:35
ok,ma google gestisce i suoi prodotti e quindi se parla si giudica in base a quello che loro fanno.

Il mio vecchio Nexus 5 non viene aggiornato con le patch di sicurezza da fine 2016... Se proprio tengono così tanto alla sicurezza da fare la ramanzina a ms, che aggiornino anche lui no?

Phoenix Fire
09-10-2017, 09:46
my two cents, un ritardo tra la diffusione della patch tra win 10 e resto del mondo ci sta,
fixo i SO in ordine di età e non mi tengo in pancia il fix finché non sono pronti gli altri, rilascio appena sono convinto della stabilità
va però poi visto quanto tempo passa tra i due rilasci

fra55
09-10-2017, 09:47
da che pulpito ... coloro che aggiornano e che hanno sempre aggiornato tutte le vecchie versioni di android :asd:

Appunto :D

TheZioFede
09-10-2017, 10:05
mi hai fatto pensare con quel post... chissà cosa faranno a gennaio 2020 quando per forza di cose ci saranno ancora un mucchio di pc con windows 7 (forse anche di più che con win xp nel 2014), non credo che siano molto invogliati ad estendere il supporto oltre la data vista l'esperienza con xp :D

s-y
09-10-2017, 10:05
il dato sui tempi medi dei ritardi sarebbe utile, si

cmq sia, il supporto fornito ai vecchi, ha 'asterisco' dichiarato? chiedo, nel senso che se non lo dici, dovresti. dando per scontato che le motivazioni siano quelle scritte sopra (derivano da una fonte specifica?)

poi forse il punto vero è che il supporto è troppo esteso (dal punto di vista dell'azienda), ma appunto se dai supporto pieno, supporta pienamente. pare un gioco di parole ma...

Ginopilot
09-10-2017, 10:07
Cosi l'antitrust scatena l'Armageddon

E che c'entra l'antitrust?

calabar
09-10-2017, 10:28
Al di la del "pulpito", questo è un problema reale, e coinvolge la maggior parte degli utenti Windows.
Rilasciare gli aggiornamenti in tempi diversi crea un rischio molto concreto (la cui natura mi pare ben spiegata nell'articolo), non è solo questione di far sentire trascurati gli utenti che usano i sistemi non di ultima generazione.

@ambaradan74
Secondo me sarebbero i produttori a scatenarlo. Se non possono personalizzare il dispositivo, perdono quello che per loro è un vantaggio commerciale legato alla fidelizzazione del cliente.
Google è legato a doppio filo ai produttori, e non può tirare troppo la corda, perchè ha bisogno di loro per diffondere l'uso dei propri servizi.

Google ha sempre cercato di ridimensionare il problema, per esempio spostando pian piano parte delle funzionalità sui Play Services che vengono aggiornati come applicazioni o cercando di prendere accordi con i produttori (che poi alla fine fanno quel che vogliono, e magari seguono le linee guida solo con i top di gamma). Nell'ultima versione ha ristrutturato il sistema in modo che le modifiche apportate dai produttori fossero più facili da gestire.

Che poi non sia mai davvero riuscito nell'intento siamo tutti d'accordo credo, qui però si parla di Microsoft che sui suoi sistemi ha il pieno controllo e non ha altri motivi di adottare una politica rischiosa come questa se non le proprie scelte.

DuttZ
09-10-2017, 10:44
Pensassero ai partner hardware che distribuiscono le patch di sicurezza di Android una volta ogni tanto

Marci
09-10-2017, 13:08
a parte la sterile polemica di Google, il mulo che da dell'asino al cavallo...

perchè non aggiornare a W10 ed evitare così questi "problemi" ?

personalmente penso che non ci siano motivi validi per tenersi un vecchio OS sul PC. Softwares non compatibili ? Vuol dire che sono softwares abbandonati dagli sviluppatori, tanto vale passare ad altro. Posso capire solo chi ha qualche software custom, come in qualche azienda, ma il resto del mondo non ha scuse.

non aggiornare un OS in uno smartphone ci può stare, lì i nuovi OS richiedono sempre più risorse hardware, ma nel mondo PC non è così, W10 gira meglio di W7 su un vecchio hardware.

Guarda, semplicemente per il mio portatile in firma, la scheda Wifi non ha i driver per Windows 10 per cui niente aggiornamento:(
E no, 3.500€ per prenderne uno nuovo non li ho e lui funziona ancora egregiamente.

TheZioFede
09-10-2017, 13:18
Mi pare strano che non vada su windows 10 manco con eventuali driver generici... ma hai provato a metterlo o la hai supposto te?

Ginopilot
09-10-2017, 14:26
E perché dovrebbe prendersi più fastidio del dovuto per farci andare win10? Si tiene 7 senza rimpianti, win10 non offre ancora nulla per cui vale la pena perderci tempo.

biometallo
09-10-2017, 14:38
Guarda, semplicemente per il mio portatile in firma, la scheda Wifi non ha i driver per Windows 10 per cui niente aggiornamento:(
E no, 3.500€ per prenderne uno nuovo non li ho e lui funziona ancora egregiamente.

Amesso e non concesso non ci siano soluzioni lato software (magari semplicemente usare i driver per seven) il modulo wifi e una schedina mini pie da pochi euro, non credo che sarebbe impossibile sostituirla con una windows 10 ready, se non da se da un tecnico...

E perché dovrebbe prendersi più fastidio del dovuto per farci andare win10?
Beh al di là di tutti gli eventuali migliramenti inseriti in quesi anni di sviluppo (non è mica che i programmatori MS piglino soldi solo per grattarsi la panza)
si partiva da una ricerca che spiega come usare l'ultima versione dell'os sia intrinsecamente più sicura e di come invece le versioni meno aggiornate anche se ufficialmente supportate siano potenzialmente esposte a maggiori rischi...

Ginopilot
09-10-2017, 14:46
Intrinsecamente più sicuro un paio di @@ :sofico:

Epoc_MDM
09-10-2017, 15:12
Il problema di Android è che viene rilasciato un OS diverso ogni anno. I produttori non riescono a star dietro a continui cambi di OS, per cui non aggiornano o aggiornano solo gli ultimi device perchè sono obbligati a farlo.

Che poi, solo Windows 8 è stato abbandonato e sinceramente non capisco perchè la gente non abbia almeno upgradato a 8.1.

Windows 8 embedded è ancora coperto, idem Windows 7, ma è normale che si concentrino più su W10.

Cfranco
09-10-2017, 15:16
Intrinsecamente più sicuro un paio di @@ :sofico:

Sei intrinsecamente più sicuro che Microsoft e la NSA ti stiano spiando :O

biometallo
09-10-2017, 18:29
Intrinsecamente più sicuro un paio di @@ :sofico:

Sei intrinsecamente più sicuro che Microsoft e la NSA ti stiano spiando :O

Beh è quello che afferma tale Mateusz Jurczyk se non siete d'accordo provate ad argomentare, altrimenti vi rammento l'antico detto cinese, meglio star zitti e parere stupidi piuttosto che aprir bocca e fugare ogni dubbio.

Lampetto
09-10-2017, 19:45
Beh è quello che afferma tale Mateusz Jurczyk se non siete d'accordo provate ad argomentare, altrimenti vi rammento l'antico detto cinese, meglio star zitti e parere stupidi piuttosto che aprir bocca e fugare ogni dubbio.

Mateusz Jurczyk per chi lavora? .. (ricercatore presso il team di sicurezza Google)

Visti i trascorsi tra le 2 aziende non mi stupisco di nulla...

LukeIlBello
10-10-2017, 12:11
windows10 più sicuro? ma se monta dei servizi che fanno self ddos-attack :asd:

maxnaldo
10-10-2017, 15:13
Paghi tu l' aggiornamento del so, i test di compatibilità, le eventuali modifiche ai programmi e la formazione del personale ?

no, li paga l'azienda,

come ha sempre fatto da quando esistono i computers e relativi OS.

maxnaldo
10-10-2017, 15:14
il ragionamento può essere corretto se parliamo di un pc usato a casa per giocare e andare su youtube... se parliamo di pc aziendali la storia è ben diversa, se lavori in ambito IT dovresti capire di cosa parlo..

si, esatto, come dicevo posso capire che le aziende tardino ad aggiornare,

però prima o poi lo devi fare, anche in azienda.

LukeIlBello
10-10-2017, 15:19
no, li paga l'azienda,

come ha sempre fatto da quando esistono i computers e relativi OS.

si si infatti in SOGEI manco hanno preso in considerazione windows 8
e si tengono win7 il più possibile...
non ho ancora visto client FISSI con un (1) windows 10 :read:

maxnaldo
10-10-2017, 15:22
Guarda, semplicemente per il mio portatile in firma, la scheda Wifi non ha i driver per Windows 10 per cui niente aggiornamento:(
E no, 3.500€ per prenderne uno nuovo non li ho e lui funziona ancora egregiamente.

è un pc del 2011, da quel che vedo in giro un po' tutti i produttori passati i 5 anni non rilasciano più un granchè di aggiornamenti.

comunque in questo caso dovresti protestare con il produttore o passare a nuovo hardware.

maxnaldo
10-10-2017, 15:23
si si infatti in SOGEI manco hanno preso in considerazione windows 8
e si tengono win7 il più possibile...
non ho ancora visto client FISSI con un (1) windows 10 :read:

e quindi secondo questo ragionamento è già un miracolo che ci siano arrivati a W7.

LukeIlBello
10-10-2017, 15:25
e quindi secondo questo ragionamento è già un miracolo che ci siano arrivati a W7.
no invece...
perchè windows 7 ha avuto un indice di adozione molto piu ripido..
ci hanno messo pochi mesi a levare tutti gli xp, che invece si erano ben visti
dal sostituire con win VISTA...

il paragone semmai, va fatto con quest'ultimo, quando uscii ormai 10 anni fa e nessuna P.A. razionale fece il passaggio dei proprio clients da xp a vista :read:

LukeIlBello
10-10-2017, 15:27
da sempre le azienda hanno aggiornato tardi, non prima di due anni, quindi da adesso in poi dovrebbe inizare a smuoversi qualcosa... anche se in questi due anni, non ho mai visto tante aziende passare ad un nuovo Windows cosi velocemente (tenendo in considerazione le tempistiche del passato)

forse parli dei downgrade :sbonk:
almeno nel mondo professionale, l'indice di adozione di win10 è tangente all'asse X :asd:

maxnaldo
10-10-2017, 15:33
non è che che le aziende non possano o non vogliano aggiornarsi, lo fanno ovviamente il più tardi possibile, perchè è un bel costo di cui farebbero volentieri a meno.

ma il mondo va avanti, se si sono aggiornate a w95, poi a Xp, poi a W7, si aggiorneranno anche a w10.

un OS può durare più o meno anni, non esiste una legge universale sulla durata, può essere abbandonato dopo poco (Vista?) o dopo tanto, ma non è che se un OS è durato 10 anni vuol dire che anche gli altri devono avere questa durata, tanto più che negli ultimi anni c'è stata una bella rivoluzione nel mondo digitale, in tutti i sensi, e a farne le spese è stato W7, che nonostante fosse un ottimo OS ha dovuto lasciare spazio ai successori.

maxnaldo
10-10-2017, 15:41
forse parli dei downgrade :sbonk:
almeno nel mondo professionale, l'indice di adozione di win10 è tangente all'asse X :asd:

non credere, è direttamente proporzionale al rinnovo dell'hardware, qui da me si vedono già da tempo W10 in circolazione, in quanto ogni tanto c'è sempre qualche dipendente che cambia il vecchio PC con uno nuovo.

è chiaro che nessuna azienda sostituisce in massa tutto l'hardware, è una cosa che viene fatta gradualmente. Poi c'è azienda e azienda, c'è chi non ha problemi economici ad aggiornare l'hardware e chi invece si tiene stretto quello che ha il più a lungo possibile.

Ginopilot
10-10-2017, 15:45
Strano solo il 18% :sofico:

LukeIlBello
10-10-2017, 15:52
a farne le spese è stato W7, che nonostante fosse un ottimo OS ha dovuto lasciare spazio ai successori.
ah si? quale spazio? a me risulta che lo spazio è tutto suo, ancora oggi :sbonk:

LukeIlBello
10-10-2017, 15:53
spero sei ironico, considerando esclusivamente l'ambito enterprise, e' un record

a 2 anni e mezzo dall'uscita :mbe:

maxnaldo
10-10-2017, 15:54
Strano solo il 18% :sofico:

attualmente è al 30% (dal 2015), con W7 al 47% (dal 2009)

negli ultimi tempi mi pare ci sia stato un incremento nella velocità di aggiornamento a W10, credo che non manchino molti mesi al sorpasso, poi mi sbaglierò.

maxnaldo
10-10-2017, 15:55
ah si? quale spazio? a me risulta che lo spazio è tutto suo, ancora oggi :sbonk:

https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10&qpcustomd=0

:read:

maxnaldo
10-10-2017, 16:10
come mai c'è una bella differenza tra StatCounter e NetMarketShare ?

a che è dovuta ?

maxnaldo
10-10-2017, 16:25
non saprei..leggendo qui

http://www.zdnet.com/article/net-market-share-vs-statcounter-whose-online-measurements-can-you-trust/

"The crucial difference, as you’ll note if you read the methodologies carefully, is that Net Market Share attempts to measure daily unique users, while StatCounter measures total traffic. If you visit a single page in the Net Market Share network, you’re counted, and then your visits to any other page on any other site in the network are ignored for the rest of the day. Net Market Share weights the data by country, StatCounter doesn’t."

ok, grazie, credo sia dunque più attendibile il NetMarketShare.

o forse una media tra i due ? :D

bluv
10-10-2017, 16:36
C'è già un thread sul forum: Quote di mercato OS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804503)
Dove sarebbero queste falle se tutt'ora Microsoft supporta W7 e W8 rilasciando mensilmente i pacchetti cumulativi di sicurezza?
Di Google e dei suoi Android con obsolescenza programmata neanche a parlarne :O

maxnaldo
10-10-2017, 16:44
C'è già un thread sul forum: Quote di mercato OS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804503)
Dove sarebbero queste falle se tutt'ora Microsoft supporta W7 e W8 rilasciando mensilmente i pacchetti cumulativi di sicurezza?
Di Google e dei suoi Android con obsolescenza programmata neanche a parlarne :O

hai ragione, è che su queste news come al solito partono i commenti del tipo: "nessuno aggiorna a w10, w10 fa schifo, meglio W7, lunga vita a W7 !".

ok, chiudo qui.

s-y
10-10-2017, 16:58
più che altro, al giorno d'oggi (maggiormente rispetto a qualche tempo fa) usare un os senza aggiornamenti è molto poco furbo, a prescindere dall'ecosistema

e non è solo un'opinione 'da forum', nel senso che metto in pratica, secondo le mie possibilità e preferenze... poi ovvio che la sicurezza assoluta non esiste, anzi direi che è un falso mito...

le classifiche (chiamabili anche gare) servono solo a popolare i thread di polemiche inutili, imho

Cfranco
10-10-2017, 20:16
no, li paga l'azienda,

come ha sempre fatto da quando esistono i computers e relativi OS.

Appunto
Cosa ci guadagna un'azienda a cambiare SO a parte spendere soldi per avere uno strumento che nel migliore dei casi funziona esattamente come prima ?
Glieli dai tu i soldi alla mia azienda ?

Ginopilot
11-10-2017, 08:08
attualmente è al 30% (dal 2015), con W7 al 47% (dal 2009)

negli ultimi tempi mi pare ci sia stato un incremento nella velocità di aggiornamento a W10, credo che non manchino molti mesi al sorpasso, poi mi sbaglierò.

Ci vorra' almeno un anno, credo anche piu'. L'adozione e' legata al cambio dei sistemi e sempre meno produttori offrono modelli con licenza di downgrade. Ma nonostante questo win10 continua ad arrancare per tutta una serie di motivi che conosciamo bene. All'inizio c'e' stato il boom per via della campagna di aggiornamento gratuito e forzoso. A me capito' di ritrovarmi il portatile che voleva riavviarsi per aggiornare e per impedirlo non e' stato proprio semplice. Questa politica spiega un'adozione senza precedenti nei primi mesi. Poi c'e' stato un brusco rallentamento ed adesso si va solo per sostituzione macchina.
Ma w7 come longevità certamente superera' xp e, vista la politica ms per w10, modificato profondamente ogni anno, non avra' eguali.
C'e' da dire che 7 e' stato molto favorito dalla longevita' dell'hw negli ultimi anni. Un pc di 8 anni o piu', soprattutto se non proprio entry, e' tutt'altro che obsoleto. La prima generazione delle cpu i di intel e' ancora attuale. Anche i primi core, almeno in versione desktop, sono ancora usabili, non solo per scrivere lettere.

AlexSwitch
11-10-2017, 08:17
Google accusa Microsoft per falle di sicurezza.... Google non controlla il codice degli sviluppatori di plugin ed ammette un malware per Chrome che prende " in prestito " il nome di AdBlock Plus...

Instant Karma!!!!! :D :D :D :D

TheZioFede
11-10-2017, 08:37
Ormai spuntano ogni settimana quel tipo di estensioni farlocche in Chrome, perché la menano così tanto sulla sicurezza di Windows che non hanno tempo di controllare i loro store :asd:

maxnaldo
11-10-2017, 10:03
Appunto
Cosa ci guadagna un'azienda a cambiare SO a parte spendere soldi per avere uno strumento che nel migliore dei casi funziona esattamente come prima ?
Glieli dai tu i soldi alla mia azienda ?

secondo questo ragionamento dovevano tutte rimanere al dos

s-y
11-10-2017, 10:07
il fine di qualsiasi azienda, anche personale, è usare il pc come uno strumento (e/o un costo), non come fine...

solo gli appassionati/smanettoni si possono permettere di farlo

maxnaldo
11-10-2017, 10:11
Ci vorra' almeno un anno, credo anche piu'. L'adozione e' legata al cambio dei sistemi e sempre meno produttori offrono modelli con licenza di downgrade. Ma nonostante questo win10 continua ad arrancare per tutta una serie di motivi che conosciamo bene. All'inizio c'e' stato il boom per via della campagna di aggiornamento gratuito e forzoso. A me capito' di ritrovarmi il portatile che voleva riavviarsi per aggiornare e per impedirlo non e' stato proprio semplice. Questa politica spiega un'adozione senza precedenti nei primi mesi. Poi c'e' stato un brusco rallentamento ed adesso si va solo per sostituzione macchina.
Ma w7 come longevità certamente superera' xp e, vista la politica ms per w10, modificato profondamente ogni anno, non avra' eguali.
C'e' da dire che 7 e' stato molto favorito dalla longevita' dell'hw negli ultimi anni. Un pc di 8 anni o piu', soprattutto se non proprio entry, e' tutt'altro che obsoleto. La prima generazione delle cpu i di intel e' ancora attuale. Anche i primi core, almeno in versione desktop, sono ancora usabili, non solo per scrivere lettere.

perdonami ma non capisco perchè qualcuno dovrebbe preferire un sistema "vecchio" solo perchè funziona. Perchè il nuovo non funziona ? Tenere il vecchio perdendosi così tutto ciò che c'è di nuovo e tutti i nuovi servizi nati negli ultimi anni. (E non capisco perchè questo discorso si faccia solo per gli OS Windows e non per gli altri)

poi ognuno è libero di fare quello che gli pare, per carità, anche tenersi un vecchio cell. di 10 anni fa se è per questo, poi però si perde un sacco di cose.

biometallo
11-10-2017, 10:30
Mateusz Jurczyk per chi lavora? .. (ricercatore presso il team di sicurezza Google)

Visti i trascorsi tra le 2 aziende non mi stupisco di nulla...

Umh, sinceramente non capisco a cosa tu alluda, però il fatto che stando all'articolo (non che mi fidi ciecamente di hwu, semplicemente sono troppo pigro per cercare riscontri) MS non ha nemmeno tentato di smentire tali accuse, ma si limita a consigliare di passare all'ultima versione dell'os dimostrebbe che tutto sommato non sono poi così campate in aria, e di fatto conferma che la maggior parte dei suoi sforzi per colmare eventuali falle va prima di tutto all'ultima versione dell'os.

Dal basso della mia ignoranza ho anche ripensato a quello che nei mesi scorsi è successo con i vari ransonware tipo wannacry, a cui windows 10 era stato immunizzato già mesi prima che scoppiasse il caso mediatico.

Ora si è parlato di NSA ecc.. ma non può essere che semplicemente i vari hacker abbiano effettivamente spulciato nelle patch di sicurezza, per scoprire come sfruttare la vulnerabilità sui pc non aggiornati?

E sinceramente credevo che casi simili avessero mostrato al mondo quanto sia importante mettere al sicuro i vari terminali anche tenendo il sistema operativo aggiornato, che tra l'altro credo rientri tra le spese deducibili dalle tasse, mentre non credo che valga per i riscatti pagati agli hacker russi.

Ginopilot
11-10-2017, 12:32
perdonami ma non capisco perchè qualcuno dovrebbe preferire un sistema "vecchio" solo perchè funziona. Perchè il nuovo non funziona ? Tenere il vecchio perdendosi così tutto ciò che c'è di nuovo e tutti i nuovi servizi nati negli ultimi anni. (E non capisco perchè questo discorso si faccia solo per gli OS Windows e non per gli altri)

poi ognuno è libero di fare quello che gli pare, per carità, anche tenersi un vecchio cell. di 10 anni fa se è per questo, poi però si perde un sacco di cose.

W7 e' vecchio solo anagraficamente. Quali sarebbe i servizi utili che si perdono non passando a 10?
C'e' una bella differenza tra usare qualcosa di obsoleto come un os non supportato o un cell di 10 anni fa ed un os ancora all'avanguardia e supportato. E' questo forse il punto che chi e' passato a 10 non comprende a fondo. 7 e' tutt'ora un os attuale ed adeguato a qualsiasi scopo e non c'e' ragione per sostituirlo.

LukeIlBello
11-10-2017, 12:37
7 e' tutt'ora un os attuale ed adeguato a qualsiasi scopo e non c'e' ragione per sostituirlo.
esatto, ecco perchè non si sente l'esigenza di adottarlo..
oltre a tutti i difetti della UI che ben conosciamo

Lampetto
11-10-2017, 12:47
W7 e' vecchio solo anagraficamente. Quali sarebbe i servizi utili che si perdono non passando a 10?
C'e' una bella differenza tra usare qualcosa di obsoleto come un os non supportato o un cell di 10 anni fa ed un os ancora all'avanguardia e supportato. E' questo forse il punto che chi e' passato a 10 non comprende a fondo. 7 e' tutt'ora un os attuale ed adeguato a qualsiasi scopo e non c'e' ragione per sostituirlo.

Non comprendo il tuo ragionamento sinceramente, facendo un paragone appropriato per quale motivo devo passare a OSX 11 quando il 10 funziona ancora bene, per quale motivo devo passare a iOs 11 quando il 10 funziona meglio e consuma meno batteria?
I motivi sono molteplici, se ti sforzi di comprenderli capisci il motivo.
Prima cosa novità hardware uscite oggi non previste ai tempi in cui il s.o. è stato concepito, poi nuove funzionalità non pensate ai tempi, patch di sicurezza concentrate su un unico sistema rispetto a una miriade di sottoversioni, dismissioni di prodotti non più in commercio e nuovi alle porte...e potrei continuare per una pagina intera..

LukeIlBello
11-10-2017, 12:57
Non comprendo il tuo ragionamento sinceramente, facendo un paragone appropriato per quale motivo devo passare a OSX 11 quando il 10 funziona ancora bene, per quale motivo devo passare a iOs 11 quando il 10 funziona meglio e consuma meno batteria?
I motivi sono molteplici, se ti sforzi di comprenderli capisci il motivo.
Prima cosa novità hardware uscite oggi non previste ai tempi in cui il s.o. è stato concepito, poi nuove funzionalità non pensate ai tempi, patch di sicurezza concentrate su un unico sistema rispetto a una miriade di sottoversioni, dismissioni di prodotti non più in commercio e nuovi alle porte...e potrei continuare per una pagina intera..
e quali sono? i registri della cpu sono li stessi, il bus pci è lo stesso..
i socket sono tutti uguali..di che parliamo? :mc:
la realtà è che non ci sono reali motivi per il passaggio.. :read:

Lampetto
11-10-2017, 13:04
e quali sono? i registri della cpu sono li stessi, il bus pci è lo stesso..
i socket sono tutti uguali..di che parliamo? :mc:
la realtà è che non ci sono reali motivi per il passaggio.. :read:

Ma perché non sei rimasto a Debian 7? :asd:

tallines
11-10-2017, 13:13
Il fatto che la Microsoft rilasci prima gli aggiornamenti per W10 e poi per i SO precedenti, era una cosa a cui avevo già pensato che la Microsoft stava mettendo in atto .

Il perchè lo fa è chiaro, perchè gli interessa più W10 rispetto agli altri SO.........

Dovrebbe in teoria, per la storia della sicurezza, rilasciare prima gli aggiornamenti ai SO precedenti W10 e poi per W10, in quanto penso sia più sicuro rispetto ai SO precedenti e se gli aggiornamenti per W10, tardano un pò ad arrivare, non succede nulla......

Il fatto che Google abbia criticato questo comportamento...........a Google cosa interessa di come vengono rilasciati gli aggiornamenti dalla Microsoft per i suoi SO ?

A beh giusto, se poi un pc con un SO infettato non funziona più.........l' utente non può usare più Google per andare on line............:)

biometallo
11-10-2017, 13:40
MS ha sempre e sta' continuando a rilasciare le patch di sicurezza per i sistemi supportati (7, 8 e 10) nel patch tuesday
Questo è vero ma tu mi puoi garantire che tutte le falle di sicurezza siano state colmate con la stessa tempistica? Perché io sono troppo pigro per farlo e appunto mi limito a costatare che MS non pare abbia cercato di negare tali accuse.


assolutamente falso, la patch per wannacry era gia' disponibile mesi prima per tutti gli os supportati (tranne xp fuori supporto), semplicemente su windows 10 ci sono i tanti odiati aggiornamenti automatici ... nelle versioni precedenti molti avevano felicemente disabilitato gli aggiornamento automatici
Qui ammetto di aver fatto confusione, non intendevo dire che le patch di sicurezza non fossero state prodotte per 7 o 8, che come dici tu sono rimasti più che altro espsosti per negligenza degli utenti, ma di come la base di partenza possa essere la medesima, aggiornare solo alcune macchine espone maggiormente le altre a pericoli di sicurezza.

LukeIlBello
11-10-2017, 13:50
Ma perché non sei rimasto a Debian 7? :asd:

perhcè la 9 è migliore della 7 :muro:

LukeIlBello
11-10-2017, 13:56
e quali sono? i registri della cpu sono li stessi, il bus pci è lo stesso..
i socket sono tutti uguali..di che parliamo?
la realtà è che non ci sono reali motivi per il passaggio..

p.s.
7 e' tutt'ora un os attuale ed adeguato a qualsiasi scopo e non c'e' ragione per sostituirlo.

si invece che ci sono..apache all'ultima versione, kde e plasma alla 5..
avoglia se ci sono :read:

debian9 garantisce una MIGLIORE esperienza d'uso rispetto alla 7, nonchè servizi più aggiornati...
windows10 garantisce una PEGGIORE esperienza d'uso rispetto al 7, e i servizi sono gli stessi con evidenti peggioramenti ad ALMENO 2 di questi:
Windows update e superfetch :read:

LukeIlBello
11-10-2017, 14:03
su windows 10 c'e' IIS all'ultima versione, interfaccia grafica all'ultima versione, UWP, DirectX 12 ... aivoglia se ci sono :read:

IIS per server? non "serve".. :asd:
DX12? inutilizzate :asd:
UWP? non le usa nessuno :sbonk:

vogliamo paragonare alle motivazioni che possono accompagnare chi ha bisogno di:
apache, mysql, kde, il kernel stesso, ecc..ecc..

cioè per windows parliamo di orpelli inutili e/o peggiorati..
per debian no, il contrario :read:

tallines
11-10-2017, 14:05
comunque che io sappia la maggior parte degli aggironamenti escono insieme:

https://www.neowin.net/news/patch-tuesday-heres-whats-new-for-windows-7-and-81

https://www.neowin.net/news/microsoft-releases-windows-10-builds-15063674-143931770---here039s-what039s-new
Ok, ma non ho capito perchè Google si lamenta .

A Google cosa gli interessa che, se è vero.....W10 riceve gli aggiornamenti prima dei SO precedenti ? Bohhhh...........

tallines
11-10-2017, 14:12
eh questo devi chiederlo a google, sono interessatissimi alla sicurezza di windows e dei suoi utenti... un po' meno a quelli che usano prodotti e servizi di google...bah
Perchè forse hanno paura quelli di Google, che se il pc si infetta, poi va in tilt.......e gli utenti non riescono a usare più Google come motore di ricerca, non riescono più a vedere video su YT..........:asd:

Vai a capire......:)

LukeIlBello
11-10-2017, 14:15
ovviamente, non avevo dubbi ... non sapevo che avessi bisogno di debian 9 per installare l'ultima versione di apache, che costrizione

è sempre stato così... debian 7 e 8 montano demoni con release inferiori..e vengono congelati per 2 anni.. le versioni nuove dei demoni le trovi sempre nelle distro nuove

LukeIlBello
11-10-2017, 14:27
cavolo quinid mi stai dicendo, che praticamente debian 7 (2013), debian 8 (2015), debian 9 (2017) ti costringono ad un aggironamento ogni 2 anni per poter utilizzare una versione di apache piu' recente... pensavo che solo quei cattivoni di MS facessero questi sporchi giochetti

nessuno ti costringe se non il buon senso...
e comunque non è che il concetto di "update" sia sbagliato..

se tu pensi che gli insulti peggiori a bill gates sono arrivati nel periodo in cui winupdate non esisteva (lui credeva che la sicurezza su winsozz fosse un aspetto troppo per nerd :asd: )

il problema non sono gli aggiornamenti.. il problema è la FORZATURa agli aggiornamenti.. su debian se non dai apt full upgrade non si muove una foglia
decide l'utente, no l'OS :read:

LukeIlBello
11-10-2017, 14:55
converrai che chi usa linux (3% di market share) mediamente e' un minimo esperto

invece chi usa windows (90% di market share) mediamente e' la casalinga di voghera, quindi MS ha semplicemente impostato gli update automatici di default, per evitare danni a se stessi (e anche ad altri) ... mentre chi ne capisce un pelino in piu', puo' spendere 5 minuti per configurarli (e anche qui che decide l'utente un minimo esperto) ... poi se non capite nulla, fate come vi pare e beccatevi waanacry su win 7 perche' avete gli aggiornamenti disattivati, pero' dai lo avete deciso voi
la casalinga di voghera c'era anche 15 anni fa su windows...e allora come oggi becca i peggio virus con o senza windows update...perchè è ut0nta..

quindi o fanno uscire un windows update che NON fa come gli pare(autoreboot roba da class action), come era su win7, oppure casalinghe di voghera o no, il loro OS si presenza come un chiodo che frulla l'hard disk

LukeIlBello
11-10-2017, 15:17
contnui a non capire o fai finta, se sei un minimo piu' esperto della casalinga di voghera lo configuri in 30 secondi come piace a te...se non sei capace, non vuoi, non ti sta' bene, liberissimo di usare altro, nessuno vi costringe

esatto, ma questo solo fino al 2020..
se permetti, stando così windows 10, ad oggi sono preoccupato..

Benjamin Reilly
11-10-2017, 15:26
ciò che si denota in questo dibattito è che anzichè preoccuparsi essere tutelati come utenti, ci si preoccupa se sia più forte goldrake o mazzinga zeta (google o microsoft).

maxnaldo
11-10-2017, 15:37
esatto, ma questo solo fino al 2020..
se permetti, stando così windows 10, ad oggi sono preoccupato..

davvero preoccupazioni enormi con W10, pensa che tra il W7 che ho sul portatile e il W10 sul desktop, non trovo alcuna differenza nella UserExperience.

stessi programmi, stesso modo di usare il pc, ho solamente alcune cose in più su W10 che su 7 non ci sono. Ah, su W10 non ho installato antivirus di terze parti, almeno lì non mi devo preoccupare di rinnovare annualmente le licenze.

Kehlstein
11-10-2017, 15:38
converrai che chi usa linux (3% di market share) mediamente e' un minimo esperto

invece chi usa windows (90% di market share) mediamente e' la casalinga di voghera, quindi MS ha semplicemente impostato gli update automatici di default, per evitare danni a se stessi (e anche ad altri) ... mentre chi ne capisce un pelino in piu', puo' spendere 5 minuti per configurarli (e anche qui che decide l'utente un minimo esperto) ... poi se non capite nulla, fate come vi pare e beccatevi waanacry su win 7 perche' avete gli aggiornamenti disattivati, pero' dai lo avete deciso voi

Emh...e qua casca l'asino.
No, non lo abbiamo deciso noi, ma lo ha deciso Microsoft.
C'è addirittura un thread dove se ne parla...

Windows Update: ricerca infinita su Windows (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746)

Quindi, a prescindere da cosa dice Google (che non è certa seconda a nessuno in questo ambito visto che ha in mano Android), ma gli utenti di windows 7 e 8 sono stati effettivamente lasciati in balia della sicurezza.
Poi ognuno può farsi le domande e darsi delle risposte da solo in merito al motivo per cui è successo tutto questo..Io una mia opinione me la sono fatta: spingere l'utenza sempre più verso windows 10.
Ma resta una mia personale opinione e basta.

LukeIlBello
11-10-2017, 15:58
davvero preoccupazioni enormi con W10, pensa che tra il W7 che ho sul portatile e il W10 sul desktop, non trovo alcuna differenza nella UserExperience.

stessi programmi, stesso modo di usare il pc, ho solamente alcune cose in più su W10 che su 7 non ci sono. Ah, su W10 non ho installato antivirus di terze parti, almeno lì non mi devo preoccupare di rinnovare annualmente le licenze.
mi fa piacere per te.. io invece sono preoccupato che ulteriori servizi vadano a sputtanarsi come già succede per altri che, invece su win7 x64 si comportano benissimo..

maxnaldo
11-10-2017, 16:37
eh si, su w10 succedono sempre casini mentre su w7 fila sempre tutto liscio.

Ginopilot
11-10-2017, 18:30
Non comprendo il tuo ragionamento sinceramente, facendo un paragone appropriato per quale motivo devo passare a OSX 11 quando il 10 funziona ancora bene, per quale motivo devo passare a iOs 11 quando il 10 funziona meglio e consuma meno batteria?

Infatti osx non sempre lo si aggiorna, perche' resta supportato a livello di patch di sicurezza. Ios invece no, ed e' per questo che va aggiornato cmq.

[QUOTE]
I motivi sono molteplici, se ti sforzi di comprenderli capisci il motivo.
Prima cosa novità hardware uscite oggi non previste ai tempi in cui il s.o. è stato concepito, poi nuove funzionalità non pensate ai tempi, patch di sicurezza concentrate su un unico sistema rispetto a una miriade di sottoversioni, dismissioni di prodotti non più in commercio e nuovi alle porte...e potrei continuare per una pagina intera..

Fondamentalmente niente di tutto cio'.

Ginopilot
11-10-2017, 18:39
ovviamente, non avevo dubbi ... non sapevo che avessi bisogno di debian 9 per installare l'ultima versione di apache, che costrizione

Posso dirti come mi comporto con debian. Quando esce una nuova versione vedo cosa hanno fatto e se e' il caso aggiorno. Se ritengo non sia il caso, non lo faccio. Almeno fino alla versione successiva o alla fine del supporto. Come con windows del resto. Ma al contrario di windows, solitamente debian migliora di versione in versione, senza stravolgimenti. Con win10 hanno fatto un bel casino. Quindi qui si resta su 7 fino alla fine del supporto. Come potresti restare con una vecchia versione di debian. Ma li ha poco senso, con windows lo ha eccome.

Ginopilot
11-10-2017, 18:40
eh si, su w10 succedono sempre casini mentre su w7 fila sempre tutto liscio.

Stendiamo un velo pietoso sull'incapacita' di ms

bluv
11-10-2017, 20:20
Chi è rimasto a W7 (me compreso) sapeva già che W10 celava marchingegni discutibili. Personalmente l'uso che faccio del PC non è cambiato e non ho sentito l'esigenza di fare l'update. Sicuramente ho dovuto combattere seguendo guide e consigli di validi utenti (qui sul forum) per contrastare quella pratica di upgrade forzato a W10 :O

Avendo anche una connessione internet limitata, non sto appresso al continuo aggiornamento di versione proposto dalla nuova politica decisa da Microsoft.
Ognuno fa le proprie scelte che, se portate avanti da ragionevoli motivazioni, sono indiscutibili.

Windows 7 è ormai ben consolidato e da quanto ho avuto di vedere "dall'esterno", W10, invece, è sempre in costante fase di aggiornamento/patch correttive/risoluzione bug ecc.
Da un OS si ricerca operatività, funzionalità, stabilità e tanto altro, non certo stare dietro a chissà quali intoppi

Google lascia a piedi i suoi terminali. Una pratica tutt'altro che sicura. Restare fermi a MM - non so se verranno proposti aggiornamenti per la sicurezza che ritengo validi tanto quanto un upgrade alla versione successiva, forse anche di più - mostra come l'obsolescenza programmata, di comune accordo con app sempre più esose, sia una realtà sotto gli occhi di tutti o di chi vuole vederci meglio.

Phoenix Fire
12-10-2017, 08:56
lasciando stare il bug degli aggiornamenti di 7 che merita un discorso a parte (anche se dalle ultime installazioni fatte, a me sembra un problema risolto)

il disattivare windows update fino a qualche anno fa veniva professato come vangelo da sedicenti guide di ottimizzazione di windows, MS si è stancata di essere insultata per l'insicurezza del suo SO, che spesso era solo dovuta a macchine non aggiornate, quindi di default si aggiorna. Chi ne capisce qualcosa può, con qualche leggera difficoltà, modificare questo comportamento. In azienda si usano le versione apposite, magari con WSUS (o come si chiama).
Se hai problemi con gli update perchè vuoi farli quando vuoi e se lo vuoi, sei una persona che ci capisce, quindi sai anche come impostare il tutto, ma sei anche la minoranza, quindi giusto che ti sbatti per le tue esigenze, per mantenere la sicurezza altrui più "elevata"

Ginopilot
12-10-2017, 11:22
invece tutti gli aggiornamenti rilasciati per windows 7 a cosa erano dovuti? l'unica differenza e' che windows 10, 2 volte l'anno aggiunge anche funzionalita'... poi se come tu hai detto non hai voluto fare l'update per diverse ragione, giusto cosi.


Nuove funzionalita' che aggiungono altri bug. Ma il problema non e' tanto questo, altrimenti sarebbe tutto nella norma e non avrei esitato, dopo qualche anno di rodaggio, ad aggiornare a 10. Il problema sono quelle ca@@o di funzionalita' invasive e/o automatiche di vario genere che su un solo pc puoi anche divertirti a modificare come si deve, ma se di pc ne devi gestire diversi, e' una enorme rottura. Da qui la bassa diffusione di win10 ad ormai quasi 3 anni dal rilascio.

*aLe
12-10-2017, 13:51
quindi o fanno uscire un windows update che NON fa come gli pare(autoreboot roba da class action)Impostare correttamente le 'active hours' mitiga tantissimo 'sta cosa.

Ovviamente MS suppone che ci sia un momento della giornata (tipicamente la notte, ma ti lasciano scegliere) in cui tu non hai la strettissima necessità di usare il PC. In quel momento della giornata, farà partire gli update.

Ovvio, ci sono situazioni in cui questo momento della giornata non arriva mai (pronto soccorso, piuttosto che reception di un albergo se questa resta aperta 24/7) ma nel 90% (e più, suppongo) dei casi impostare correttamente le active hours risolve il problema del reboot forzato quannoc'havojalui.

Tu dicevi di lavorare con la PA, giusto? Non venirmi a dire che tutti i dipendenti pubblici sono stakanovisti indefessi che lavorano 24 ore al giorno anche di domenica...

Phoenix Fire
12-10-2017, 14:09
Impostare correttamente le 'active hours' mitiga tantissimo 'sta cosa.

Ovviamente MS suppone che ci sia un momento della giornata (tipicamente la notte, ma ti lasciano scegliere) in cui tu non hai la strettissima necessità di usare il PC. In quel momento della giornata, farà partire gli update.

Ovvio, ci sono situazioni in cui questo momento della giornata non arriva mai (pronto soccorso, piuttosto che reception di un albergo se questa resta aperta 24/7) ma nel 90% (e più, suppongo) dei casi impostare correttamente le active hours risolve il problema del reboot forzato quannoc'havojalui.

Tu dicevi di lavorare con la PA, giusto? Non venirmi a dire che tutti i dipendenti pubblici sono stakanovisti indefessi che lavorano 24 ore al giorno anche di domenica...
in ambienti in cui non le active hours sono h24, direi che si possono benissimo usare licenze "business" e andrebbero usate policy di aggiornamento ad hoc e schedulate appositamente

Cfranco
12-10-2017, 14:16
Impostare correttamente le 'active hours' mitiga tantissimo 'sta cosa.

Peccato che per scaricare decide lui per gli affaracci suoi quando farlo, e solitamente decide di farlo proprio mentre stai guardando uno streaming che fa già fatica di suo a passare dalla patetica ADSL che hai, e visto che il trucchetto di mettere la connessione a consumo hanno deciso che non si può fare se usi il cavo, vedi mezzo film e poi comincia a piantarsi tutto sul più bello :mad:

*aLe
12-10-2017, 14:35
Peccato che per scaricare decide lui per gli affaracci suoi quando farlo, e solitamente decide di farlo proprio mentre stai guardando uno streaming che fa già fatica di suo a passare dalla patetica ADSL che haiIl fatto che nelle versioni home non si possa più impostare il comportamento "avvisami se ci sono update che poi me la vedo io" è effettivamente una boiata.
Sulla Pro, l'ultima volta che ho controllato si poteva ancora fare via gpedit (ma parlo di versione 1511, se sono 'svegli' hanno già corretto 'sta cosa).
Diciamo che non è piacevole ma non è nemmeno colpa di MS se in Italia l'ADSL spesso si basa ancora sui criceti che girano nelle ruotine.

Ginopilot
12-10-2017, 17:08
se preferisci altro non c'e' problema... ma almeno non diciamo cose non vere: vuoi dire la piu' alta diffusione di sempre, a quasi DUE anni dal rilascio

Se non sono quasi tre, sono cmq piu' di due. Ce ne vorra' almeno un altro per superare 7. E dopo che tutti avranno fatto per bene da cavia e ms avra' corretto almeno i problemi piu' grossi, i piu' furbi cominceranno a migrare :sofico:

Ginopilot
12-10-2017, 17:35
July 29th, 2015. Hai ragione 2 anni e quasi 3 mesi = quasi 3 anni

Ti devo correggere, 2 anni e quasi 3 mesi = quasi 2 anni :sofico:

bluv
12-10-2017, 20:15
Siamo in maggioranza ad usare W7. Nel mio caso basta ed avanza. Ho un sistema affidabile che non "prende potere" sull'utente. Ci faccio poche cosette, come penso tutti del resto e non vedo perché complicarsi la vita con un nuovo os che oltre alle novità porta nuovi problemi :mbe:
W7 è tutt'oggi supportato (lato sicurezza) e spero lo sarà anche oltre il periodo prefissato, così come è stato per XP.

LukeIlBello
16-10-2017, 10:22
hai ragione, usando gia' il fall creators update me ne ero dimenticato... con questa prossima versione puoi limitare la velocita' di download

sisi per non parlare dei bsod dell'ultimo fail update :mc:

LukeIlBello
16-10-2017, 10:26
lasciando stare il bug degli aggiornamenti di 7 che merita un discorso a parte (anche se dalle ultime installazioni fatte, a me sembra un problema risolto)

il disattivare windows update fino a qualche anno fa veniva professato come vangelo da sedicenti guide di ottimizzazione di windows, MS si è stancata di essere insultata per l'insicurezza del suo SO, che spesso era solo dovuta a macchine non aggiornate, quindi di default si aggiorna. Chi ne capisce qualcosa può, con qualche leggera difficoltà, modificare questo comportamento. In azienda si usano le versione apposite, magari con WSUS (o come si chiama).
Se hai problemi con gli update perchè vuoi farli quando vuoi e se lo vuoi, sei una persona che ci capisce, quindi sai anche come impostare il tutto, ma sei anche la minoranza, quindi giusto che ti sbatti per le tue esigenze, per mantenere la sicurezza altrui più "elevata"
questa è la filosofia MS, e a me, come ad altri (la maggior parte) di utenti, sta filosofia non va bene; troppo invasiva, troppo automatica...

se poi consideriamo i bsod che ancora vengono fuori dopo un aggiornamento (vedi ultimo thread).. la domanda è: chi e perchè, soprattutto, dovrebbero passare a win10 bsod edition? :mc: