PDA

View Full Version : Google batte Apple: l'adattatore per il jack audio venduto a 20 dollari


Redazione di Hardware Upg
07-10-2017, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-batte-apple-l-adattatore-per-il-jack-audio-venduto-a-20-dollari_71590.html

Un prezzo da vera follia il nuovo adattatore per il jack audio che Google vende per i nuovi Pixel 2. E' incluso nella confezione di vendita ma chi lo vorrà acquistare dovrà pagare la bellezza di 20 dollari. Quello Apple costa meno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jenosky
07-10-2017, 10:37
Ridicoli.

Ork
07-10-2017, 10:40
Corretto.

te lo forniscono nella confezione. Se ne vuoi un'altro paghi o compri uno dei mille compatibili.

vraptus
07-10-2017, 11:02
Come per Apple, fanno bene, finché ci sono i gonzi che glieli danno... anzi, 30 dovrebbero chiedere, che 20 e 20, sarai mica uno straccione che non hai 30 euro per un adattatore!

Damy06
07-10-2017, 12:29
Sulla baia viene 1,39€ spedito :mc:

Phoenix Fire
07-10-2017, 12:30
Corretto.

te lo forniscono nella confezione. Se ne vuoi un'altro paghi o compri uno dei mille compatibili.
anche google ne fornisce uno nella confezione?
Come per Apple, fanno bene, finché ci sono i gonzi che glieli danno... anzi, 30 dovrebbero chiedere, che 20 e 20, sarai mica uno straccione che non hai 30 euro per un adattatore!
il problema è che apple stra vende comunque, google non vende e fa pure questi "giochetti"

vize84
07-10-2017, 13:54
Il prezzo è sicuramente alto, ma, prima di giudicare, sarei curioso di sapere la qualità del dac implementato al suo interno una volta confrontato con quello di Apple.
L'eliminazione del jack delega all'adattatore la conversione digitale-analogica e questo può portare a sensibili differenze tra un adattatore e un altro che potrebbero anche giustificare il maggiore esborso...

Dumah Brazorf
07-10-2017, 15:49
E' un piccolo accessorio inutile se avessero costruito i telefoni pensando all'usabilità invece che al design.
Ci sono troppo pochi ingegneri in queste aziende...

lelemar
07-10-2017, 15:54
Il prezzo è sicuramente alto, ma, prima di giudicare, sarei curioso di sapere la qualità del dac implementato al suo interno una volta confrontato con quello di Apple.
L'eliminazione del jack delega all'adattatore la conversione digitale-analogica e questo può portare a sensibili differenze tra un adattatore e un altro che potrebbero anche giustificare il maggiore esborso...
Il DAC? Secondo te all'interno di quel piccolissimo cavo c'è un DAC?! No, decisamente no... Immagino sia una semplicissima connessione elettrica e basta (so che la type c è una connessione digitale, ma un dac non può entrare in alcun modo in quel cavetto)

biometallo
07-10-2017, 16:12
so che la type c è una connessione digitale, ma un dac non può entrare in alcun modo in quel cavetto

Da quel che sapevo io dalla porta usb type C può uscire sia audio digitale che analogico:


da hdblog (http://mobile.hdblog.it/2016/10/03/usb-type-c-standard-audio-device-class/)

"Grazie ai due pin del bus secondario del connettore USB-C, infatti, sarà possibile trasferire sia il segnale audio digitale, sia quello analogico. Ciò comporta che eventuali adattatori per le utilizzare le vecchie cuffiette da 3,5 mm saranno piuttosto economici, ma il rovescio della medaglia è che verranno diminuiti i vantaggi all'interno del dispositivo in termini di Digital to Analog Converter, che sarà da integrare."

lope33
07-10-2017, 16:13
Dipende dalle implementazioni dei vari produttori, Type-C può portare sia audio analogico (quindi DAC+Ampli nel telefono) che digitale (quindi DAC+Ampli esterno).
Ad esempio LeEco con le CDLA usa un DAC+Ampli esterno, nel connettore (leggermente più grande del normale).

Emin001
07-10-2017, 16:35
Il prezzo è sicuramente alto, ma, prima di giudicare, sarei curioso di sapere la qualità del dac implementato al suo interno una volta confrontato con quello di Apple.
L'eliminazione del jack delega all'adattatore la conversione digitale-analogica e questo può portare a sensibili differenze tra un adattatore e un altro che potrebbero anche giustificare il maggiore esborso...

Non c'è nessun dac in questo tipo di adattatori. Il dac potrebbe essere presente negli adattatori con la doppia porta(jack e porta usb-c) per ovviare al problema della ricarica rapida, altrimenti si ricade nello schema sottostante:

http://cdn01.androidauthority.net/wp-content/uploads/2016/07/3mm-to-USB-Type-C-adapter-with-charging.png


A partire da pagina 213 di USB Type-C Specification Release 1.3.pdf(qui per scaricarlo http://www.usb.org/developers/docs/ ) trovi tutto.

domthewizard
07-10-2017, 17:29
ormai gli utenti pure google si stanno appleizzando, quindi gli andrà bene così :stordita:

eddie81
07-10-2017, 19:35
Ma nessuno ha visto questo?
https://www.youtube.com/watch?v=utfbE3_uAMA

Bestio
07-10-2017, 20:20
chi è veramente "audiofilo" e preferisce ancora collegare il cavo delle proprie amate cuffie allo smartphone.

Chi è "veramente audiofilo" dubito ascolti musica da uno smartphone. :rotfl:

Poi sicurametne c'è il "wannabe audiofilo" come me che si compra delle cuffie di fascia medio alta e a volte le attacca anche allo spartphone, e gli girano le OO dover usare un adattatore (che se poi uno è anche "distratto" come me perderebbe molto facilmente... :stordita: )

Percui il giorno che faranno cuffie di fascia "hi end" o perlomeno "entuxiast" con attacco USB-C ed un DAC "serio" all'interno, potrò anche rinunciare al Jack, ma finchè questo non accadrà, mai comprerò uno Smartphone senza jack 3,5''.

\_Davide_/
07-10-2017, 23:06
Il DAC? Secondo te all'interno di quel piccolissimo cavo c'è un DAC?! No, decisamente no... Immagino sia una semplicissima connessione elettrica e basta (so che la type c è una connessione digitale, ma un dac non può entrare in alcun modo in quel cavetto)

Riguardo a quello Apple ho trovato questo di interessante: https://ifixit.org/blog/8448/apple-audio-adapter-teardown/

Telstar
07-10-2017, 23:20
Che titolo idiota...

biffuz
08-10-2017, 00:20
Il DAC? Secondo te all'interno di quel piccolissimo cavo c'è un DAC?! No, decisamente no... Immagino sia una semplicissima connessione elettrica e basta (so che la type c è una connessione digitale, ma un dac non può entrare in alcun modo in quel cavetto)
Ci sta, ci sta, eccome se ci sta, al giorno d'oggi in un connettore così grosso ci infili interi computer con cpu, ram, rom e periferiche di i/o. Forse sei rimasto un po' agli anni '90 :D
Tutti i cavi USB-C devono avere un microcontroller nel connettore, altrimenti manco vengono riconosciuti.
Forse (ma solo forse) un dac del genere non offre la qualità di un ampli hi-fi, ma quanto basta per l'ascolto quotidiano, probabilmente la stessa qualità di uno smartphone.

C'è un computer anche negli auricolari bluetooth... hai presente quelli che a malapena sporgono dal tuo orecchio? E contengono pure la batteria, il ricevitore radio, il dac, l'ampli, l'altoparlante, il microfono, l'adc..

Random81
08-10-2017, 01:37
“chi è veramente "audiofilo" e preferisce ancora collegare il cavo delle proprie amate cuffie allo smartphone.”

Il vero audiofilo ascolta musica in mp3 con lo smartphone ?

Comunque il problema degli adattatori secondo me non si pone, ben vengano le cuffie bluetooth. E ben venga la scelta di Apple con iphone 7, le cuffie bluetooth già c’erano prima, ma quando Apple si muove in una direzione, tutto il mercato la segue, quindi le cuffie wireless diventeranno a breve lo standard, ci sarà più scelta e prezzi più bassi. E chi si lamenta perché ha cuffie molto costose con cavo, non credo che gli cambierà la vita comprare un adattatore a 10 o 20 euro che siano... se mi compro cuffie da 300 euro e oltre poi sto a spidocchiare su 10 euro di adattatore ?

s-y
08-10-2017, 07:58
in ogni caso spesso se non sempre la qualità audio di un dac, a prescindere dalle speciifiche del chip, è pari a quella del suo stadio di uscita analogico, tipicamente condensatori e opamp

Marko#88
08-10-2017, 09:00
“chi è veramente "audiofilo" e preferisce ancora collegare il cavo delle proprie amate cuffie allo smartphone.”

Il vero audiofilo ascolta musica in mp3 con lo smartphone ?

Comunque il problema degli adattatori secondo me non si pone, ben vengano le cuffie bluetooth. E ben venga la scelta di Apple con iphone 7, le cuffie bluetooth già c’erano prima, ma quando Apple si muove in una direzione, tutto il mercato la segue, quindi le cuffie wireless diventeranno a breve lo standard, ci sarà più scelta e prezzi più bassi. E chi si lamenta perché ha cuffie molto costose con cavo, non credo che gli cambierà la vita comprare un adattatore a 10 o 20 euro che siano... se mi compro cuffie da 300 euro e oltre poi sto a spidocchiare su 10 euro di adattatore ?

Il vero audiofilo è quello che si masturba con cavi da 100 euro al metro e sostiene di sentire notevoli differenze. :asd:

L'appassionato ha modo di usare lo smartphone, alcuni modelli integrano ottimi DAC, esiste Tidal ed esistono buone cuffie. Eventualmente esistono gli ampli per cuffie.
E già cambia il mondo fra un setup decente e uno no, anche senza essere in una stanza dedicata... :)

bancodeipugni
08-10-2017, 10:20
costa meno bisogna vedere con cosa l'hanno fatto
che materiali che componenti

si fa relativamente presto a fare cose da du lire... il più è vedere quanto dura :sofico:

theboy
08-10-2017, 16:07
ormai gli utenti pure google si stanno appleizzando, quindi gli andrà bene così :stordita:
la ggente che non capisce che non c'è solo google (e samsung) e delusi da questi due poi passano ad apple..
esiste anche huawei eh, mai un problema, da ex possessore di google (samsung) nexus e di s7 edge sono passato a un huawei da 400 euro (octa-core e 4gb ram 64gb rom) e ci gira sopra di tutto e mai un malfunzionamento, mi-ha-sempre-funzionato e continua a farlo e non riesco a trovare difetti, non esiste solo iphone..

\_Davide_/
08-10-2017, 17:49
mi-ha-sempre-funzionato e continua a farlo e non riesco a trovare difetti, non esiste solo iphone..

(Perchè tutti la chiamano ROM?)

Comunque dipende da cosa ci devi fare... Anche io ho usato un P10 lite e in confronto al prezzo mi sono trovato benissimo a fare alcune cose e male in altre... Con iPhone mi risparmio un po' di problemi...

Di questo passo, poi, il jack lo toglieranno tutti....

Io non capisco però perchè non facciano dei cavetti un po' più lunghi...

recoil
08-10-2017, 17:54
“chi è veramente "audiofilo" e preferisce ancora collegare il cavo delle proprie amate cuffie allo smartphone.”

Il vero audiofilo ascolta musica in mp3 con lo smartphone ?

Comunque il problema degli adattatori secondo me non si pone, ben vengano le cuffie bluetooth. E ben venga la scelta di Apple con iphone 7, le cuffie bluetooth già c’erano prima, ma quando Apple si muove in una direzione, tutto il mercato la segue, quindi le cuffie wireless diventeranno a breve lo standard, ci sarà più scelta e prezzi più bassi. E chi si lamenta perché ha cuffie molto costose con cavo, non credo che gli cambierà la vita comprare un adattatore a 10 o 20 euro che siano... se mi compro cuffie da 300 euro e oltre poi sto a spidocchiare su 10 euro di adattatore ?

io devo dire che ero passato a cuffie bluetooth già prima di avere un iPhone senza il tradizionale jack per le cuffie
ascolto davvero di rado musica sullo smartphone e la comodità del bluetooth è innegabile, specialmente per me che nel tragitto casa lavoro ascolto quasi solo podcast o telefono tenendo il telefono sempre in borsa/tasca senza più avere il maledetto filo che ci finiva dentro impigliandosi immancabilmente da qualche parte

detto questo il fatto che io non senta la mancanza del jack non significa che sia contento della scelta di Apple prima e Google ora (altri seguiranno a ruota)
è sempre meglio avere una scelta o possibilità in più, spero che almeno su iPad e Mac non lo tolgano tanto presto visto che la scusa dello spazio occupato non regge in quel caso...

vize84
08-10-2017, 19:13
Non c'è nessun dac in questo tipo di adattatori. Il dac potrebbe essere presente negli adattatori con la doppia porta(jack e porta usb-c) per ovviare al problema della ricarica rapida, altrimenti si ricade nello schema sottostante:

http://cdn01.androidauthority.net/wp-content/uploads/2016/07/3mm-to-USB-Type-C-adapter-with-charging.png


A partire da pagina 213 di USB Type-C Specification Release 1.3.pdf(qui per scaricarlo http://www.usb.org/developers/docs/ ) trovi tutto.

Interessante, mi sfuggiva questo particolare, ero convinto trasportasse solo segnale digitale...

theboy
08-10-2017, 22:18
(Perchè tutti la chiamano ROM?)

la memoria interna, leggendo in giro ROM ti abituano, che è errato :D

il cavo delle cuffie oltre una certa lunghezza preferiscono non farlo (a meno di prolunghe) e audiofili raccontano che è meglio così per non perdere la performance audio (sarà così?) e quindi il cavetto dell'adattatore è buono che sia il più corto possibile che tanto c'è già quello della cuffia


in confronto al prezzo mi sono trovato benissimo a fare alcune cose e male in altre...
tipo? per ora a me nulla, ma aspe, una toccatina :stordita:

Notturnia
09-10-2017, 07:23
ROM -> Read ONLY memory.. è la memoria che non si può usare poiché non è scrivibili.. ci viene installato il cuore del sistema operativo e dei comandi base del kernel che non verranno più toccati.. l'ameno.. la rom nasceva così.. non è volatile e non perde mai i contenuti.. diciamo che è come un libro stampato.. puoi leggerlo ma non scriverlo

RAM -> RANDOM access memory .. è la memoria come la si intende nei computer, una memoria ad accesso causale dove scrivi e leggi ma che quando spegni il po si svuota.. serve per far funzionare il pc e caricarci i programmi.. nei cellulari non è volatile perché viene usata per caricarci anche immagini etc.. è come un block notes dove puoi prendere appunti e cancellare quello che scrivi..

Ho qualche dubbio però che nei cellulari RAM e rom mantengano i significati che avevano per i computer dal momento che la rom pare usata più come la RAM di un pc e la RAM di un cellulare sembra un volgare ssd...

s-y
09-10-2017, 07:55
ci sta cmq abbastanza, per gli android, nel senso che il kernel sta nascosto sotto e non accessibile, normalmente almeno

il distinguo è sul fatto che la 'memoria' si può anche riscrivere. forse ci starebbe meglio firmware, come concetto, ma ormai...

edit: fatto salvo che una 'rom' non riscrive il solo kernel, ok

\_Davide_/
09-10-2017, 13:09
1) il cavo delle cuffie oltre una certa lunghezza preferiscono non farlo (a meno di prolunghe) e audiofili raccontano che è meglio così per non perdere la performance audio (sarà così?) e quindi il cavetto dell'adattatore è buono che sia il più corto possibile che tanto c'è già quello della cuffia


2)tipo? per ora a me nulla, ma aspe, una toccatina :stordita:

1) Sì, è vero... Però io lo avrei fatto da almeno 30 cm, così che il connettore venidsse meno stressato e non piegato sempre nello stesso punto...

2) Streaming bluetooth che va a scatti e ogni tanto si mette in pausa da solo, Android auto non utilizzabile... Altre piccole cose "individuali"...
Non nego che sia un ottimo terminale comunque, assolutamente :)

1)ROM -> Read ONLY memory.. è la memoria che non si può usare poiché non è scrivibili..

2)nei cellulari non è volatile perché viene usata per caricarci anche immagini etc.. è come un block notes dove puoi prendere appunti e cancellare quello che scrivi..

1) Quella dei cellulari è scrivibile? Sì, ed è questo il motivo per cui non capisco perchè qualcuno abbia iniziato a chiamarla ROM :D

2)Volatile significa che non mantiene i dati quando manca l'alimentazione... Non che tu non possa scriverci quello che vuoi :)

theboy
11-10-2017, 23:10
Streaming bluetooth che va a scatti e ogni tanto si mette in pausa da solo, Android auto non utilizzabile

bluetooth non lo ho mai più utilizzato da quando il wifi aveva preso piede in larga scala
nelle automobili perchè non usano connessioni wifi invece che le dannate bluetooth? boh

biometallo
12-10-2017, 09:04
1) Quella dei cellulari è scrivibile? Sì, ed è questo il motivo per cui non capisco perchè qualcuno abbia iniziato a chiamarla ROM :D

2)Volatile significa che non mantiene i dati quando manca l'alimentazione... Non che tu non possa scriverci quello che vuoi :)

Semplicemente credo che oggi con ROM, a discapito del significato originale che aveva tale acronimo, si identifichino tutte le memorie non volatili in contrapposizione alle RAM altro termine che a ben vedere a perso il suo significato originale.

biffuz
12-10-2017, 09:14
ROM -> Read ONLY memory..

RAM -> RANDOM access memory ..

Ho qualche dubbio però che ...

Per il tuo bene: cancella subito questo post, o rischi di finire su certe pagine FB :D

Semplicemente credo che oggi con ROM...

E tu quest'altro :D

\_Davide_/
12-10-2017, 17:23
Semplicemente credo che oggi con ROM, a discapito del significato originale che aveva tale acronimo, si identifichino tutte le memorie non volatili in contrapposizione alle RAM altro termine che a ben vedere a perso il suo significato originale.

Si potrebbero chiamare Flash senza troppa fatica... O semplicemente "memoria"... Perchè RAM dovrebbe aver perso il suo significato originale?