PDA

View Full Version : Problemi relativi memoria RAM


@lfist@
06-10-2017, 20:26
Ciao a tutti! Ho appena effettuato l'upgrade della mia configurazione hardware, in particolare ho acquistato le seguenti componenti:

CPU: AMD Ryzen 7 1700
VGA: Asus ROG STRIX-GTX1060-O6G-GAMING
MoBo: Asus ROG STRIX B350-F GAMING
Memoria: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX 2x8 GB

Il mio problema è che non riesco ad impostare la frequenza operativa delle memorie oltre i 2133 MHz che trovo di default, altrimenti il sistema fa un paio di riavvii in loop e poi compare il messaggio che attesta l'insuccesso dell'operazione di "overclock". Come fare? Devo modificare qualche altro parametro manualmente, come ad esempio timings e voltaggi?

Grazie mille!

celsius100
06-10-2017, 21:23
Ciao
che versione di bios hai su?
il problmea delle corsiar e ceh cambiano chip di dram di settimana in settimana quindi nn si sa mai cosa montano e quindi nn si sa mai bene come si comportano ad alta frequenza :help:
prova a impostare manualmetne i valori di default
cioe: 3000MHz con timing 15-17-17-35 e voltaggio di 1.35V

ah controla ceh le ram siano negli slot principali, adesso nn ricordo se sono il primo e il terzo o il secondo e il quarto, cmq e scritto nel manuale della scheda madre

@lfist@
06-10-2017, 21:57
Ciao
che versione di bios hai su?
il problmea delle corsiar e ceh cambiano chip di dram di settimana in settimana quindi nn si sa mai cosa montano e quindi nn si sa mai bene come si comportano ad alta frequenza :help:
prova a impostare manualmetne i valori di default
cioe: 3000MHz con timing 15-17-17-35 e voltaggio di 1.35V

ah controla ceh le ram siano negli slot principali, adesso nn ricordo se sono il primo e il terzo o il secondo e il quarto, cmq e scritto nel manuale della scheda madre
Ciao Celsius! Innanzitutto grazie per la risposta. Allora ti rispondo con l'ausilio di qualche foto che ho appena scattato.
La versione del bios dovrebbe essere la 0223, ho montato il tutto ieri sera, quindi non ho ancora avuto modo di aggiornare il firmware: stamattina, prima di andare a lavoro, ho dato un'occhiata al sito asus e ho visto che ci sono nuovi aggiornamenti datati fine settembre con aumento della stabilità e compatibilità tra CPU ryzen e memorie ram (ma come si fa ad aggiornare? Scaricando il file trovo un archivio con all'interno un file con estensione .cap).

http://cloud.tapatalk.com/s/59d7df76dc728/20171006_214945.jpg?

Non sono riuscito ad impostare esattamente 3000 MHz, nelle foto che seguono puoi vedere le scelte disponibili.

http://cloud.tapatalk.com/s/59d7dfeb57bfe/20171006_214723.jpg?

http://cloud.tapatalk.com/s/59d7dfec3330b/20171006_214746.jpg?

Le memorie sono installate come suggerito nel manuale in dotazione: A2 e B2.

Infine, come impostare i valori di timing che mi hai suggerito?

http://cloud.tapatalk.com/s/59d7dff127809/20171006_214803.jpg?

http://cloud.tapatalk.com/s/59d7e03cc07ac/20171006_214842.jpg?

Grazie ancora! :D

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

@lfist@
08-10-2017, 17:49
Ti ringrazio, la modifica che mi hai suggerito ha funzionato, adesso le memorie lavorano a 2933 MHz. Per lo meno, il pc non va in loop in fase di avvio. Farò delle prove di utilizzo. Grazie ancora!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

celsius100
08-10-2017, 21:13
mi ero perso il thread nn lo avevo piu visto
ceh parametri hai impostato alla fine?

@lfist@
09-10-2017, 13:50
15-17-17-17-35, ma non ho avuto modo di cambiare i parametri relativi al voltaggio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

celsius100
09-10-2017, 13:52
A quanto sta il voltaggio?

@lfist@
10-10-2017, 00:23
Controllo domani e te lo faccio sapere!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

celsius100
10-10-2017, 00:58
ok :)

Viper_80
10-10-2017, 09:04
aggiorna il bios quello che hai adesso è il primo bios, ultima versione del bios 0902.

@lfist@
11-10-2017, 20:23
Ho aggiornato il bios all'ultima versione ma adesso il sistema è diventato instabile con quelle impostazioni che avevo adottato per le ram. È possibile tornare alla versione precedente del BIOS?

Edit: il sistema non parte proprio più dopo l'aggiornamento.

celsius100
11-10-2017, 20:33
togli la batteria tampone x 5 minuti e poi avvia il pc
entra nel bios e vedi ceh impsotazioni hai sulle ram
dopodiche puoi provare manaulmetne a rimettere i settaggi precedenti

@lfist@
11-10-2017, 20:37
Allora... Ho rimesso tutte le impostazioni della ram su auto ed il sistema è ripartito. Dopo l'aggiornamento del bios mi sono comparse numerose impostazioni in più, tra cui frequenze operative fino a 4000 MHz (che non mi azzardo neppure a prendere in considerazione) e tante altre voci oltre quelle dei timings che avevo cambiato manualmente l'altra volta in 15-17-17-17-35, ma adesso non funzionano più questi settaggi. Sto cercando in giro il bios 0223, ma sul sito Asus trovo soltanto la versione 0221 come più vicina a quella che avevo fino a poco fa :confused:

@lfist@
11-10-2017, 20:44
Questo è ciò che appare nelle info di sistema.

celsius100
11-10-2017, 21:07
manualmetne hai provato a mettere i 2933Mhz con quei timing e voltaggio 1.35V?

@lfist@
11-10-2017, 21:25
Si, è quello che ho provato a fare la prima volta dopo l'upgrade del bios all'ultima versione. Non c'è la possibilità di modificare il voltaggio. Adesso faccio una foto del menù completo con le varie impostazioni disponibili.

ZanteGE
11-10-2017, 22:00
Questo è ciò che appare nelle info di sistema.

Forse ho frainteso quello che volevi mostrare, ma quelle sono solo le info SPD (memorizzate dentro ai moduli Ram), non quelle che hai impostato (e il profilo che ti interessa dovrebbe essere più a destra, seguendo la freccia su AiSuite).

manualmetne hai provato a mettere i 2933Mhz con quei timing e voltaggio 1.35V?

Se può esservi utile per comprendere lo scambio di consigli, immaginando che il bios sia davvero molto simile a quella della mia ... qui trovate alcuni print fatti con il primo bios agesa 1006, quasi identico per impostazioni al 902.
https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqFVcIN6zGnhMk65Aw

Appro, @lfist@ se proprio vuoi tornare indietro, vai al 0805 (il primo agesa 1006 non beta), non più indietro, i precedenti erano davvero molto meno completi.
Con gli intermedi tra 805 e 902 ho avuto qualche instabilità anche io, ma il 902 mi va benone.

Se il funzionamento è simile alla Prime, per sanare alcune instabilità ad alte frequenze Ram, ho alzato un poco anche il vsoc, davvero molto poco però ... +0.15 o 0.20 max mi sembra, oltre al solito DDR Voltage.

Ha, non state a guardare i valori impostati nei print, sono di 4 o 5 test diversi alla rinfusa fatti per capire cosa si potesse impostare ... :)

@lfist@
11-10-2017, 22:06
Ho finalmente risolto selezionando un profilo di overclock "DOCP", non sapevo fosse proprietario di asus per processori AMD, in pratica ha impostato il profilo a 3000 MHz con i timings che mi hai indicato tu ed il voltaggio a 1,35 V. Piccolo problema, una volta aperte le informazioni di sistema tramite applicazione asus ROG system information mi rileva come max bandwidth 2133 MHz, mentre CPU-Z mostra una DRAM frequency di 1464 MHz che, moltiplicati per 2 (DDR = Double Data Rate) equivalgono esattamente alla frequenza impostata da bios, ovvero circa 2933 MHz... A chi dare credito? Non ci sto capendo più nulla!

@lfist@
11-10-2017, 22:10
Forse ho frainteso quello che volevi mostrare, ma quelle sono solo le info SPD (memorizzate dentro ai moduli Ram), non quelle che hai impostato (e il profilo che ti interessa dovrebbe essere più a destra, seguendo la freccia su AiSuite).



Se può esservi utile per comprendere lo scambio di consigli, immaginando che il bios sia davvero molto simile a quella della mia ... qui trovate alcuni print fatti con il primo bios agesa 1006, quasi identico per impostazioni al 902.
https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqFVcIN6zGnhMk65Aw

Appro, @lfist@ se proprio vuoi tornare indietro, vai al 0805 (il primo agesa 1006 non beta), non più indietro, i precedenti erano davvero molto meno completi.
Con gli intermedi tra 805 e 902 ho avuto qualche instabilità anche io, ma il 902 mi va benone.

Se il funzionamento è simile alla Prime, per sanare alcune instabilità ad alte frequenze Ram, ho alzato un poco anche il vsoc, davvero molto poco però ... +0.15 o 0.20 max mi sembra, oltre al solito DDR Voltage.

Ha, non state a guardare i valori impostati nei print, sono di 4 o 5 test diversi alla rinfusa fatti per capire cosa si potesse impostare ... :)

Grazie Zante! Ho letto solo dopo aver postato il mio precedente messaggio. Al momento sono al firmware 0811, ovvero il penultimo. Consigli quindi di cambiare ulteriormente e tornare all'ultimo oppure ad uno precedente che reputi più stabile?

ZanteGE
11-10-2017, 22:20
Grazie Zante! Ho letto solo dopo aver postato il mio precedente messaggio. Al momento sono al firmware 0811, ovvero il penultimo. Consigli quindi di cambiare ulteriormente e tornare all'ultimo oppure ad uno precedente che reputi più stabile?

Figurati, abbiamo scritto insieme :)

Lieto che ci sia riuscito !!!
E sorry, pensavo avessi già provato il DOCP.

Ti consiglierei una prova, l'agesa 1006B non è chiarissimo cosa abbia cambiato nel dettaglio (forse si tratta solo di modifiche in preparazione ai nuovi step di produzione delle CPU), ma ad esempio per la mia, ha stabilizzato un poco le tensioni gestite in automatico dalla MB. Non ho notato ulteriori modifiche.

In linea di massima se non ho problemi, o se non ci sono funzioni aggiuntive che mi interessano, non lo aggiorno, ma siamo ancora all'inizio con Ryzen, e forse lo diremo per sempre ... :D ... Quindi per ora cerco di tenere l'ultimo.

@lfist@
11-10-2017, 22:29
Grazie infinite per l'aiuto, ad entrambi! Direi che per ora resterò così, a meno che col tempo non dovessi riscontrare anomalie nel funzionamento, nel qual caso provvederò ad aggiornare alle ultime versioni. Adesso che ho trovato (pare) la configurazione ottimale, me la tengo stretta! ;)

celsius100
11-10-2017, 23:11
cpu-z e piu affidabile, se poi cmq hai impostato il profilo x i 3000Mhz effettivamente dovrebbe esser quella la frequenza 2933Mhz x la precisione)
ma manualmetne mi sembra strano che nn si potesse fare, i parametri principali ci sono sempre

@lfist@
12-10-2017, 13:16
Prima di fare l'aggiornamento del BIOS c'ero riuscito, infatti in qualche post precedente ti ringraziavo per il suggerimento, nonostante non avessi cambiato il voltaggio funzionava ugualmente. Dopo l'aggiornamento, invece, mi sono comparse tantissime impostazioni in più rispetto a prima che probabilmente andavano in conflitto con i parametri impostati manualmente. Ad ogni modo, l'importante è aver risolto, i timings sono quelli che mi avevi inizialmente suggerito tu, ma funzionano perché richiamati nel profilo DOCP, che evidentemente imposta anche altri valori compatibili, non saprei.

celsius100
12-10-2017, 13:18
Magari qualcosa di default aveva dei parametri strani e cambiando i setting principali cmq nn tornavano i conti
Cpn un profilo ad hoc ovviamente ce gis tutto preimpostato