PDA

View Full Version : Discussione: Da HDD a SSD


Noteman
06-10-2017, 18:40
Cari forumisti, voi sicuramente rimpiazzerete SSD al posto del caro/vecchio/lento hard disk come io mi lavo i denti...Mentre il sottoscritto si accinge all'impresa per la prima volta e ho bisogno del vostro prezioso aiuto:read:

Premesso che in passato sostituivo sui miei notebook l'hd originale con dei seagate momentus da 7200 giri. Ad occhio facevo anche la partizione, nel senso che non riuscivo ad essere preciso con i byte e quindi non facevo una partizione precisa e spaccata come da manuale e chissà come ci riuscivo! Adesso ho un Dell 15 7000 7537 del 2014 con i74510u e hd ibrido da 1Tb. Ho chiesto a Dell che tipo di SSD devo comprare: sata, m2 ecc. In tutta risposta, mi hanno detto che siccome non ho più garanzia del prodotto non posso nemmeno avere un'informazione tecnica!!!! Assurdo, scommetto che qualsiasi azienda contatti, da non cliente, mi darebbero una risposta. Quindi dovrei fare da me...
Non appena becco un'offerta (essendo uno sfizio) vorrei procedere con l'acquisto di un Samsung evo 850 250Gb (?). Come avete già capito, non so che interfaccia scegliere, anche se immagino quella classica sata, con kit, senza kit, ci vuole l'adattore...Insomma mi affido alla vostra competenza.
Inoltre come procedo per l'installazione? Vorrei mettere W10 pulito che ho su pen drive. Domanda sciocca: posso fare la partizione come su HD (non ho bisogno di molto spazio) e quanto spazio per il s.o.? Ovviamente mi serve tutta una serie di consigli anche per il "dopo", cioè indicizzazione si o no? Tutto ciò che c'è da fare insomma. Grazie anticipate per la pazienza:smack:

DelusoDaTiscali
07-10-2017, 06:03
non stupidi quelli dell'assistenza a leggere qui:

http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19534891

se apri la tabella linkata nel post n.3 vedrai che su 17 tentativi di utenti diversi 7 hanno avuto successo e gli altri no.

Ciò accadeva nel 2013 per lo più con samsung 840 ma credo che con 850 non sia cambiato nulla da questo punto di vista.

Tutto ciò premesso, caso mai volessi rischiare o quanto sopra venisse confutato da altre ricerche...

...tieni presente che la sostituzione di un HD da 2.5 con un SSD non necessita di adattatore alcuno (se non il caddy che eventualmente già avvolga l'HD preesistente) perché, salvo lo spessore, sono identici per dimensioni e posizionamento delle viti.

Idem per quanto riguarda formattazione partizionamento ecc (sulle utility full screen come easus basta spuntare la casella "ottimizza come SSD", la utility allinea correttamente le partizioni, e questa è tutta la differenza rispetto ad un HD). Sulle dimensioni delle partizioni regolati come con un HD delle stesse dimensioni mentre su accorgimenti particolari (come eliminare la cache in scrittura o la indicizzazione) credo che oggi si sia meno tassativi, si può lasciare tutto come è senza che vi siano problemi sulle prestazioni nell'uso quotidiano.

p.s. non ti aspettare miracoli, visto che già hai un ibrido.

Noteman
07-10-2017, 13:24
Ti ringrazio, sei stato chiaro e preciso nelle informazioni. Chissà se con un SanDisk correrei gli stessi rischi. Ad ogni modo, visto che come mi hai fatto notare ho l'hd ibrido, ho deciso di desistere. Quando sarà il momento cambierò portatile con uno dotato di SSD. La scelta di un nuovo pc sarà davvero dura perchè non ho mai trovato un notebook così silenzioso come il mio Dell:cry: