View Full Version : Crash di sistema e riavvii [BlueScreenView report]
Ciao a tutti,
a luglio ho assemblato un pc basato su
MOBO AB350 Gaming 3 - bios F7
cpu ryzen 1700X
RAM: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz
Impostazioni bios di default.
Ho dei riavvi random, anche a pc sospeso (mi capita di allontarnarmi) e tornare che si è riavviato (quindi quando entra in sospensione a volte).
BlueScreenView riporta questo:
==================================================
Dump File : 100617-5531-01.dmp
Crash Time : 06/10/2017 11:59:54
Bug Check String :
Bug Check Code : 0x00000124
Parameter 1 : 00000000`00000000
Parameter 2 : ffffbd80`14c9b8a8
Parameter 3 : 00000000`00000000
Parameter 4 : 00000000`00000000
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+72127b
File Description : NT Kernel & System
Product Name : Microsoft® Windows® Operating System
Company : Microsoft Corporation
File Version : 10.0.15063.608 (WinBuild.160101.0800)
Processor : x64
Crash Address : ntoskrnl.exe+72127b
Stack Address 1 :
Stack Address 2 :
Stack Address 3 :
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\100617-5531-01.dmp
Processors Count : 16
Major Version : 15
Minor Version : 15063
Dump File Size : 262.144
Dump File Time : 06/10/2017 11:59:56
==================================================
Che posso fare?
tallines
06-10-2017, 17:00
Ciao, prova a testare la ram con MemTest freeware, tre pass per banco .
Prima di farlo, a pc spento, togli i 2 banchi di ram dai loro alloggiamenti, pulisci la ram nella parte dorata, con una gomma morbida .
Pulisci gli alloggiamenti, con un pennellino o con un aspirapolvere di quelli piccoli, tipo quelli per auto .
Rimetti i banchi, cambiando slot di alloggiamento .
E avvii il pc .
Ciao, prova a testare la ram con MemTest freeware, tre pass per banco .
Prima di farlo, a pc spento, togli i 2 banchi di ram dai loro alloggiamenti, pulisci la ram nella parte dorata, con una gomma morbida .
Pulisci gli alloggiamenti, con un pennellino o con un aspirapolvere di quelli piccoli, tipo quelli per auto .
Rimetti i banchi, cambiando slot di alloggiamento .
E avvii il pc .
Grazie lo farò.
Nel frattempo ho fatto girare PRIME95 per 2 ore, nessun problema.
Quindi posso escludere la dissipazione di calore.
tallines
06-10-2017, 17:11
Ok, fai sapere .
I driver in Gestione dispositivi, tutto ok ?
Prova a controllare .
Ok, fai sapere .
I driver in Gestione dispositivi, tutto ok ?
Prova a controllare .
In "Gestione dispositivi" non ho alcune segnale particolare sembra tutto ok.
Faccio i test sulla ram poi ti aggiorno.
Grazie per l'aiuto.
P.s.: memtest vedo che ci sono versioni nuove..... fino ad ora ho sempre usate quella "classica" con la schermata blu che parte al boot. Dovrei usare la versione MemTest86 V7.4 ?
P.s.2: su quali slot testeresti la RAM ? Cioè li testo entrambi singolarmente sul primo slot?
tallines
06-10-2017, 18:32
Puoi usare sia la versione classica che la nuova .
Si, testali singolarmente .
Puoi usare sia la versione classica che la nuova .
Si, testali singolarmente .
Ciao,
Ho eseguito i test con MemTest.
Un banco alla volta sullo slot 1, 3 pass di test.
Tutto ok.
tallines
07-10-2017, 12:08
Prova sull' altro slot, dove avevi l' altro banco di ram .
I driver installati, sono quelli di W10 o sono quelli proprietari ?
Controlla i driver video .
Vai in Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia/Modifica impostazioni combinazione/Cambia impostazioni avanzate risparmio energia
controlla le voci, alla voce > Sospensione .
Prova sull' altro slot, dove avevi l' altro banco di ram .
Scusa l'ignoranza, l'altro slot è lo slot 2, posso mettere 1 solo banco nello slot 2 senza problemi?
I driver installati, sono quelli di W10 o sono quelli proprietari ?
Parliamo di driver particolari (scheda video o altro) o tutti?
Controlla i driver video .
I driver sono proprieatri (AMD per una RADEON H6450).
Vai in Pannello di controllo/Opzioni risparmio energia/Modifica impostazioni combinazione/Cambia impostazioni avanzate risparmio energia
controlla le voci, alla voce > Sospensione .
Entra in sospensione -> 30 minuti
Consenti sospensione ibrida -> Attivata
Metti in stato di iberanazione -> Mai
Consenti timer di riattivazione -> Abilita
tallines
07-10-2017, 12:49
Scusa l'ignoranza, l'altro slot è lo slot 2, posso mettere 1 solo banco nello slot 2 senza problemi?
Prima non hai testato lo slot 1 mettendo prima un banco e poi l' altro ?
Puoi mettere solo un banco di ram alla volta, il pc si avvia ugualmente .
Parliamo di driver particolari (scheda video o altro) o tutti?
Tutti .
I driver sono proprieatri (AMD per una RADEON H6450).
Allora, penso che anche gli altri, saranno tutti proprietari .
Entra in sospensione -> 30 minuti
Consenti sospensione ibrida -> Attivata
Metti in stato di iberanazione -> Mai
Consenti timer di riattivazione -> Abilita
Ok, se il pc entra in sospensione in modalità provvisoria, succede la stessa cosa ?
Prima non hai testato lo slot 1 mettendo prima un banco e poi l' altro ?
Puoi mettere solo un banco di ram alla volta, il pc si avvia ugualmente .
Ok, testato anche l'altro slot, banco per banco.
Nessun problema.
Ok, se il pc entra in sospensione in modalità provvisoria, succede la stessa cosa ?
Qui comincia ad essere più difficile da testare perchè già in modalità normale non lo fa spesso (di riavviarsi dopo la sospensine). :(
tallines
09-10-2017, 18:37
I driver in Gestione dispositivi sono a posto ?
Dai una controllata .
Hai installato antivirus e firewall di terze parti per caso ?
In modalità normale, digita msconfig da Start/Cerca, in Servizi, metti il segno di spunta alla voce " Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti, lo togli .
In Avvio/Apri gestione attività, guarda che programmi hai all' avvio .
Li puoi disabilitare .
Non togliere il segno di spunta in Servizi e non disabilitare in Avvio, le voci che riguardano i driver, tipo Intel, Amd, Nvidia...
Vai anche a vedere se il Visualizzatore eventi, dice qualcosa di più .
Digita eventvwr da Start/Cerca, espandi la voce > Registri di windows .
Vai in Applicazione e poi in Sistema e guarda alle voci > Errore .
Cerca di risalire per data e per ora, alla bsod che hai avuto .
Una volta individuata, leggi sotto, alla voce Generale, cosa dice .
I driver in gestione dispositivi sono a posto ?
Dai una controllata .
Hai installato antivirus e firewall di terze parti per caso ?
Driver sembrano ok, non ho nessun "triangolino giallo" se è quello che cerchiamo.
Per quanto riguarda i firewall nulla di rilevante per l'antivirus ho installato AVIRA.
tallines
09-10-2017, 18:44
Poi fa l' altro che ho aggiunto, per vedere se si riesce a capire di più...........:)
Io proverei a disinstallare Avira per vedere se il problema rimane o meno .
Poi fa l' altro che ho aggiunto, per vedere se si riesce a capire di più...........:)
Letto.
Dunque vedo che ho parecchi servizi attivati se li disattivo... mi sa che varie cose (anche se non sono driver) non gireranno...
Io proverei a disinstallare Avira per vedere se il problema rimane o meno .
Ok, ne suggerisci uno meno invasivo? (mi sento "scoperto" senza antivirus :) )
Digita eventvwr da Start/Cerca, espandi la voce > Registri di windows .
Vai in Applicazione e poi in Sistema e guarda alle voci > Errore .
Cerca di risalire per data e per ora, alla bsod che hai avuto .
Qui ho qualcosa.
Da SISTEMA leggo 2 errori nella data/ora dell'ultimo riavvio:
Primo messaggio:
Errore hardware irreversibile.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore gerarchia cache
ID APIC processore: 6
Nei dettagli della voce sono disponibili informazioni aggiuntive.
--------
Secondo messaggio:
Il computer è stato riavviato da un controllo errori. Controllo errori: 0x00000124 (0x0000000000000000, 0xffffbd8014c9b8a8, 0x0000000000000000, 0x0000000000000000). I dettagli sono stati salvati in: C:\Windows\Minidump\100617-5531-01.dmp. ID segnalazione: b964fb9b-5441-45e5-ad49-4ddb6af7887d.
Mentre nella sezione APPLICAZIONE alla data e ora del riavvio non ho errori registrati.
tallines
09-10-2017, 19:12
Letto.
Dunque vedo che ho parecchi servizi attivati se li disattivo... mi sa che varie cose (anche se non sono driver) non gireranno...
No....se togli il segno di spunta ad alcune voci, non vuol dire che queste voci non funzioneranno .
Non vengono caricate all' avvio, ma poi selezionandole, partono .
Su quali voci, hai dei dubbi ?
Ok, ne suggerisci uno meno invasivo? (mi sento "scoperto" senza antivirus :) )
Da quando uso W10, avendo inziato dalla seconda versione di W10 Technical Preview, che era W10 in prova, non ho messo nessun antivirus e nessun firewall .
Ho usato Windows Defender e il firewall di W10, mai avuto problemi .
Se vuoi puoi installare Malwarebytes, Anti-Malware, non antivirus, che sono pesanti e........non servono .
Se vedi che il pc si rallenta o.....oltre a Mbam, puoi usare AdwCleaner, standalone, lo scarichi sul dekstop, doppio click e lui si avvia .
Ma non antivirus.......
Vedi però se disinstallandolo, riesci a risolvere il problema o meno .
Comunque, anche se non risolvi il problema, io spero di si, poi....Avira non serve a niente, lo usavo in W7, una tragedia..........
Qui ho qualcosa.
Da SISTEMA leggo 2 errori nella data/ora dell'ultimo riavvio:
Primo messaggio:
Errore hardware irreversibile.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore gerarchia cache
ID APIC processore: 6
Sembra...............che il problema, sia il processore .
Controlla che la pasta termica non si sia seccata .
No....se togli il segno di spunta ad alcune voci, non Sembra...............che il problema, sia il processore .
Controlla che la pasta termica non si sia seccata .
Rispondo a questa prima delle altre.
La pasta è di fine luglio mi sembra strano si sia seccata, tra l'altro ho fatto girare PRIME95 per oltre 2 ore senza riscontrare problemi e con temperatura massima registrata che è salita a non più di 70° sottosforzo massimo, normalmente invece stra tra i 35-40°.
Questo non dovrebbe escludere problemi alla CPU?
INTANTO disinstallo AVIRA.
tallines
10-10-2017, 17:38
Rispondo a questa prima delle altre.
La pasta è di fine luglio mi sembra strano si sia seccata, tra l'altro ho fatto girare PRIME95 per oltre 2 ore senza riscontrare problemi e con temperatura massima registrata che è salita a non più di 70° sottosforzo massimo, normalmente invece stra tra i 35-40°.
Questo non dovrebbe escludere problemi alla CPU?
Si, però il messaggio dice >
Errore hardware irreversibile.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore gerarchia cache
ID APIC processore: 6
INTANTO disinstallo AVIRA.
Ok fai sapere .
Si, però il messaggio dice >
Errore hardware irreversibile.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore gerarchia cache
ID APIC processore: 6
.
Si ho letto.
Ma non può essere la pasta termica la responsabile perchè lo stress test non l'avrebbe passato fosse stata quella, giusto?
Devo preoccuparmi di avere una CPU difettata?!?
EDIT: non è che magari devo settare in qualche modo il BIOS o il SysOp per fargli correttamente vedere la CPU? (anche se ho installato i driver del produttore...)
Ok fai sapere .
Si al momento resto in attesa di vedere cosa succede senza l'antivirus.
Grazie
tallines
10-10-2017, 17:54
Non lo se la cpu è difettata, in teoria non lo è, altrimenti non avrebbe passato il test .
Però non capisco l' errore......forse qualcosa è andato in conflitto .
Forse scalda troppo il processore..........guarda le temperature con Speccy freeware, della Piriform .
Non lo se la cpu è difettata, in teoria non lo è, altrimenti non avrebbe passato il test .
Però non capisco l' errore......forse qualcosa è andato in conflitto .
Forse scalda troppo il processore..........guarda le temperature con Speccy freeware, della Piriform .
Dopo aver disinstallato l'antivirus (AVIRA) sembrava risolto.
In realtà lo ha appena rifatto.
La cosa strana è che sembra veramente che lo faccia quando fa in sospensione....
L'errore è sempre simile a quello già postato.
Per le temperature mi sarebbe utile un programma che le registri così da guardare quelle che erano nel momento del riavvi (perchè se mi si riavvia quando sono in sospensione non posso leggerle).
Esiste qualcosa del genere?
tallines
13-10-2017, 12:19
Puoi usare HWMonitor o anche Speccy della Pirirform o HWInfo , tutti freeware .
Per il processore, c'è appositamante OCCT .
Dai un' occhiata > qui (https://www.chimerarevo.com/linux/controllare-la-temperatura-del-computer-173402/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.