PDA

View Full Version : Nobel per la fisica ai vertici del team LIGO per il rilevamento delle onde gravitazionali


Redazione di Hardware Upg
05-10-2017, 08:21
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nobel-per-la-fisica-ai-vertici-del-team-ligo-per-il-rilevamento-delle-onde-gravitazionali_71536.html

Tre scienziati facenti parti del team LIGO hanno vinto il Premio Nobel per la fisica grazie al rilevamento delle onde gravitazionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
05-10-2017, 08:50
La cosa che più colpisce è il fatto che cento anni fa, quando neanche esisteva l'ombra di concetti del genere, c'è stato uno capace di teorizzarli correttamente.

FroZen
05-10-2017, 08:59
Leggete cosa ha fatto l'istituto nazionale di fisica nucleare a Pisa in quello che è solo menzionato in questo articolo, VIRGO e Advanced VIRGO.

Vabbè stavolta c'è anche da menzionare che è un progetto Europeo (ci lavorano anche francesi, olandesi, etc) ma il tutto è nato da intuizioni italiane con Giazotto, dedicato a tutti gli esterofli che sanno solo gettare cacca sul proprio paese per giustificare sè stessi.....

In fisica non siamo secondi a nessuno, soprattutto nel campo nucleare.....gg!!!!!

FroZen
05-10-2017, 09:00
http://home.infn.it/it/comunicazione/comunicati-stampa/2563-dritti-alla-sorgente-la-rete-globale-di-interferometri-ligo-virgo-apre-una-nuova-era-per-la-scienza-delle-onde-gravitazionali

LASCO
05-10-2017, 09:06
Ricordiamo anche che il nobel non può essere assegnato a team di persone, ma solo a singoli.
Poi ricordiamo anche che Einstein avrebbe potuto vincere almeno 6 nobel, ma a stento gliene fu dato uno per l'effetto fotoelettrico, probabilmente a causa del suo pacifismo, dell'essere ebreo, e dello scetticismo sulle sue teorie rivoluzionarie come la relatività speciale e generale.

demon77
05-10-2017, 09:29
Leggete cosa ha fatto l'istituto nazionale di fisica nucleare a Pisa in quello che è solo menzionato in questo articolo, VIRGO e Advanced VIRGO.

Vabbè stavolta c'è anche da menzionare che è un progetto Europeo (ci lavorano anche francesi, olandesi, etc) ma il tutto è nato da intuizioni italiane con Giazotto, dedicato a tutti gli esterofli che sanno solo gettare cacca sul proprio paese per giustificare sè stessi.....

In fisica non siamo secondi a nessuno, soprattutto nel campo nucleare.....gg!!!!!

Qualche precisazione:
In questa scoperta (o meglio dire conferma della teoria di Einstein) l'Italia se l'è giocata da protagonista come hai giustamente affermato.
E al TG lo hanno detto eccome. La cosa non è certo passata in secondo piano. :)

Seconda cosa:
Credo tu sappia benissimo che nessuno (salvo poche eccezioni) gode a dover fare i bagagli e partire.. non sono "esterofili" sono OBBLIGATI. :(
Perchè qui abbiamo le pezze al culo, poco da girarci attorno.. i soldi ci sono ma servono sempre per "ALTRO". :(

jepessen
05-10-2017, 09:47
Ricordiamo anche che il nobel non può essere assegnato a team di persone, ma solo a singoli.
Poi ricordiamo anche che Einstein avrebbe potuto vincere almeno 6 nobel, ma a stento gliene fu dato uno per l'effetto fotoelettrico, probabilmente a causa del suo pacifismo, dell'essere ebreo, e dello scetticismo sulle sue teorie rivoluzionarie come la relatività speciale e generale.

Einstein ha vinto un solo Nobel per il fatto che e' necessaria una verifica sperimentale della teoria per assegnarlo. Ha fatto passi da gigante con la teoria della relativita' ma prove sperimentali non ce n'erano, tant'e' che lo stanno dando adesso ai fisici che sono riusciti a verificare sperimentalmente la teoria, cosi' come ha dovuto aspettare Higgs per la scoperta sperimentale della sua particella che e' stata scoperta molti anni dopo averla teorizzata.

Ho letto (scusate, non ricordo la fonte), che alcuni si lamentavano del nobel per l'effetto fotoelettrico perche' la scoperta non era (ancora) meritevole di Nobel, ma hanno usato quella ricerca come 'scusa' per dare il Nobel ad Einstein, dato che secondo le regole (verifica sperimentale) non potevano darglielo per gli altri ambiti di ricerca nonostante le sue idee rivoluzionarie.

Cfranco
05-10-2017, 10:52
Einstein ha vinto un solo Nobel per il fatto che e' necessaria una verifica sperimentale della teoria per assegnarlo. Ha fatto passi da gigante con la teoria della relativita' ma prove sperimentali non ce n'erano, tant'e' che lo stanno dando adesso ai fisici che sono riusciti a verificare sperimentalmente la teoria, cosi' come ha dovuto aspettare Higgs per la scoperta sperimentale della sua particella che e' stata scoperta molti anni dopo averla teorizzata.

C' è moltissima politica dietro al nobel
Tutti gli scienziati che avevano idee di sinistra sono stati boicottati, il caso Pontecorvo è illuminante, hanno preso il nobel quelli che hanno costruito l' apparecchiatura da lui progettata e quelli che hanno confermato le sue teorie ma il Nobel al comunista fu sempre negato

LASCO
05-10-2017, 11:18
Einstein ha vinto un solo Nobel per il fatto che e' necessaria una verifica sperimentale della teoria per assegnarlo. Ha fatto passi da gigante con la teoria della relativita' ma prove sperimentali non ce n'erano, tant'e' che lo stanno dando adesso ai fisici che sono riusciti a verificare sperimentalmente la teoria, cosi' come ha dovuto aspettare Higgs per la scoperta sperimentale della sua particella che e' stata scoperta molti anni dopo averla teorizzata.

Ho letto (scusate, non ricordo la fonte), che alcuni si lamentavano del nobel per l'effetto fotoelettrico perche' la scoperta non era (ancora) meritevole di Nobel, ma hanno usato quella ricerca come 'scusa' per dare il Nobel ad Einstein, dato che secondo le regole (verifica sperimentale) non potevano darglielo per gli altri ambiti di ricerca nonostante le sue idee rivoluzionarie.

Si, pare che il nobel per l'effetto fotoelettrico fu una "scusa" per assegnargli un nobel per tutti i suoi lavori, ed in particolare per la relatività speciale che fu sperimentalmente verificata per la prima volta nel 1919 (prima dell'assegnazione del nobel):

https://www.theguardian.com/science/across-the-universe/2012/oct/08/einstein-nobel-prize-relativity

Ad ogni modo un lavoro teorico non viene sempre verificato a posteriori, ma molte volte nasce per spiegare evidenze sperimentali già esistenti, cosa che in buona parte vale anche per la relatività speciale.

Come scrive Bellaz89, durante i primi decenni del premio, il nobel veniva assegnato più a lavori sperimentali.
Nell'arco degli anni la politica di assegnazione dei nobel è cambiata varie volte, ed è stato assegnato anche a lavori teorici che non erano ancora stati sperimentalmente verificati, come ad esempio ad Heisenberg.

FroZen
05-10-2017, 11:39
Qualche precisazione:
In questa scoperta (o meglio dire conferma della teoria di Einstein) l'Italia se l'è giocata da protagonista come hai giustamente affermato.
E al TG lo hanno detto eccome. La cosa non è certo passata in secondo piano. :)

Seconda cosa:
Credo tu sappia benissimo che nessuno (salvo poche eccezioni) gode a dover fare i bagagli e partire.. non sono "esterofili" sono OBBLIGATI. :(
Perchè qui abbiamo le pezze al culo, poco da girarci attorno.. i soldi ci sono ma servono sempre per "ALTRO". :(

Quelli che sputano sul prorpio paese sono ancora "nel proprio paese", non volevo fare parallellismi rispetto a giovani (e meno giovani) che per un motivo o per l'altro decidono di migrare (es. un mio amico 34enne laureato magistrale IT che due mesi fa se ne è andato a fare lo sviluppatore web in Canada con moglie e figli con l'intenzione di restarci) per cogliere altre opportunità o per averne finalmente una.

maurilio968
05-10-2017, 14:33
Leggete cosa ha fatto l'istituto nazionale di fisica nucleare a Pisa in quello che è solo menzionato in questo articolo, VIRGO e Advanced VIRGO.

Vabbè stavolta c'è anche da menzionare che è un progetto Europeo (ci lavorano anche francesi, olandesi, etc) ma il tutto è nato da intuizioni italiane con Giazotto, dedicato a tutti gli esterofli che sanno solo gettare cacca sul proprio paese per giustificare sè stessi.....

In fisica non siamo secondi a nessuno, soprattutto nel campo nucleare.....gg!!!!!

Già, peccato purtroppo che tra qualche anno Adalberto Giazzotto non se lo ricorderà nessuno. A meno che non diano un nobel anche a lui per future scoperte fatte al virgo.