PDA

View Full Version : Il pc non si avvia con hd da 2.5 pollici


elias86666
04-10-2017, 20:38
Ciao a tutti,

ho da poco fatto l'aggiornamento da Windows 10 32 bit a quello a 64 bit. Dopo qualche ora, ho spento il pc e quando l'ho riacceso non mi si avviava più. Si blocca all'avvio con la schermata con il logo della scheda madre e il messaggio "Press DEL to run Setup, press TAB to display BIOS Post Message" ma premendo entrambi i tasti non succede niente. Ho pensato che fosse un problema dell'hard disk da 2.5 pollici SATA su cui era installato il SO e infatti, sostituendolo con un SATA classico (3.5 pollici) tutto funziona bene. Alchè ho pensato "Collego quello a 2.5 pollici come secondario e lo formatto dal primario". Ho avviato e da lo stesso problema di prima, non si avvia il pc. Togliendolo e collegando solo quello da 3.5 pollici tutto funziona a meraviglia. Qualcuno sa da cosa può dipendere questo problema?

Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà.

Elias.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2017, 20:59
Ciao a tutti,
ho da poco fatto l'aggiornamento da Windows 10 32 bit a quello a 64 bit. Dopo qualche ora, ho spento il pc e quando l'ho riacceso non mi si avviava più. Si blocca all'avvio con la schermata con il logo della scheda madre e il messaggio "Press DEL to run Setup, press TAB to display BIOS Post Message" ma premendo entrambi i tasti non succede niente.

Normalmente quei tasti funzionano all'accensione del PC? Cioè riesci ad accedere al setup del BIOS premendo Canc? Potrebbe essere che non te ne sei mai accorto che la tastiera in quel frangente non funziona? A volte sulle vecchie schede madri le tastiere USB non funzionano prima che venga caricato il sistema operativo con i suoi driver.

Ho pensato che fosse un problema dell'hard disk da 2.5 pollici SATA su cui era installato il SO e infatti, sostituendolo con un SATA classico (3.5 pollici) tutto funziona bene. Alchè ho pensato "Collego quello a 2.5 pollici come secondario e lo formatto dal primario". Ho avviato e da lo stesso problema di prima, non si avvia il pc. Togliendolo e collegando solo quello da 3.5 pollici tutto funziona a meraviglia. Qualcuno sa da cosa può dipendere questo problema?

Può essere l'hard disk effettivamente rotto con elettronica in disordine per cui il firmware del PC scatta in una sorta di protezione bloccandosi all'accensione. Io al tuo posto lo inserirei su un cassettino per hard disk esterni USB e vedrei se così viene rilevato. Eviterei di collegarlo direttamente ad un'altra scheda madre per far la prova, perché il rischio che si rovini la scheda è alto.

elias86666
04-10-2017, 21:10
Normalmente quei tasti funzionano all'accensione del PC? Cioè riesci ad accedere al setup del BIOS premendo Canc? Potrebbe essere che non te ne sei mai accorto che la tastiera in quel frangente non funziona? A volte sulle vecchie schede madri le tastiere USB non funzionano prima che venga caricato il sistema operativo con i suoi driver.

No, premendo CANC non fa niente, ho una tastiera PS2 non USB e con l'altro HD tutto funziona bene. Ho provato a collegarne una USB e non va lo stesso.

Può essere l'hard disk effettivamente rotto con elettronica in disordine per cui il firmware del PC scatta in una sorta di protezione bloccandosi all'accensione. Io al tuo posto lo inserirei su un cassettino per hard disk esterni USB e vedrei se così viene rilevato. Eviterei di collegarlo direttamente ad un'altra scheda madre per far la prova, perché il rischio che si rovini la scheda è alto.

Ok grazie proverò!

Ciao! :)

tallines
05-10-2017, 13:02
Se l' hd da 2,5" da i problemi di cui hai parlato, può essere che sia rovinato .

Sarebbe da vedere un report di CrystalDiskInfo e di HD Sentinel, in versione demo, perchè il programma è a pagamento .

Per HD Sentinel, a parte i dati Smart, sarebbe da vedere cosa dice alla voce Overview .

Sempre che ci sia la possibilità che i software di cui sopra, rilevino l' hd .

Collegandolo al pc come hd esterno .

Se l' hd è rovinato, collegandolo come hd esterno, tramite usb a SO avviato, il SO si impalla .