PDA

View Full Version : Da Londra a New York in 30 minuti? Possibile secondo Elon Musk, ecco come


Redazione di Hardware Upg
04-10-2017, 09:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/da-londra-a-new-york-in-30-minuti-possibile-secondo-elon-musk-ecco-come_71507.html

Elon Musk ha rivelato al mondo l'ennesima sua idea per ottenere mezzi di trasporto estremamente veloci per viaggiare ovunque nel mondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
04-10-2017, 09:23
Uomo che passa del fare cose più o meno sensate a dirne di tremendamente ridicole, menomale che è sostenitore dell'ambiente..Molto ecologico sparare un razzo per trasporto persone...

s-y
04-10-2017, 09:36
di questo passo, si attende a breve annuncio teletrasporto

cmq da quello he ho capito 'sti razzi servono cmq a sostituire/coadiuvare la lineup attuale, quindi magari è 'ricamo giornalistico', anche se tutto può essere, ormai

nudge
04-10-2017, 09:37
Questo sta sparando idee a ruota libera.
Spenta un po la smania di andare su Marte (visti gli enormi costi e problemi, e le ultime rilevazioni che danno per dannoso il suolo marziano), è partito con la colonizzazione della Luna, adesso punta al viaggio veloce sulla terra...e intanto è arrivata la notizia della sottoproduzione di Tesla 3.
A me pare un po' uno che racconta racconta, una specie di broker.
Poi i fatti spero mi smentiscano!

Cfranco
04-10-2017, 09:40
A leggere la notizia mi è venuto subito in mente il BFG 9000 :D

RaZoR93
04-10-2017, 09:41
Uomo che passa del fare cose più o meno sensate a dirne di tremendamente ridicole, menomale che è sostenitore dell'ambiente..Molto ecologico sparare un razzo per trasporto persone...BFR è basato sul Raptor (motori primo e secondo stadio). Raptor è un methalox criogenico, usa quindi O2 come ossidante e CH4 come propellente, in rapporto 3,6:1. Prodotto di reazione è H2O + CO2, ma è decisamente meno inquinante del kerosene rocket grade (RP1) usato ora da Falcon 9.

In futuro CH4 può essere estratto dalla CO2 atmosferica usando rinnovabili come fonte energetica, ottenendo di conseguenza un mezzo di trasporto orbitale CO2 neutral, introducendo di fatto solo vapore acqueo in atmosfera.

Questo a lungo termine ovviamente, ma del resto questo stesso concept di modalità di trasporto sarà inapplicabile per almeno 10 anni, nella migliore delle ipotesi.

GabrySP
04-10-2017, 09:42
non c'è bisogno di pubblicare tutte le minchiate che dice

Phoenix Fire
04-10-2017, 10:15
BFR è basato sul Raptor (motori primo e secondo stadio). Raptor è un methalox criogenico, usa quindi O2 come ossidante e CH4 come propellente, in rapporto 3,6:1. Prodotto di reazione è H2O + CO2, ma è decisamente meno inquinante del kerosene rocket grade (RP1) usato ora da Falcon 9.

In futuro CH4 può essere estratto dalla CO2 atmosferica usando rinnovabili come fonte energetica, ottenendo di conseguenza un mezzo di trasporto orbitale CO2 neutral, introducendo di fatto solo vapore acqueo in atmosfera.

Questo a lungo termine ovviamente, ma del resto questo stesso concept di modalità di trasporto sarà inapplicabile per almeno 10 anni, nella migliore delle ipotesi.

interessante, grazie per la spiegazione

hockey
04-10-2017, 10:26
non c'è bisogno di pubblicare tutte le minchiate che dice

Pur essendo estimatore di Musk, sono d'accordo. Non è che se gli scappa una scorreggia bisogna farci un articolo scrivendo che Musk ha inventato l'erede dell'hyperloop

Opteranium
04-10-2017, 10:40
BFR è basato sul Raptor (motori primo e secondo stadio). Raptor è un methalox criogenico, usa quindi O2 come ossidante e CH4 come propellente, in rapporto 3,6:1. Prodotto di reazione è H2O + CO2, ma è decisamente meno inquinante del kerosene rocket grade (RP1) usato ora da Falcon 9.

In futuro CH4 può essere estratto dalla CO2 atmosferica usando rinnovabili come fonte energetica, ottenendo di conseguenza un mezzo di trasporto orbitale CO2 neutral, introducendo di fatto solo vapore acqueo in atmosfera.

Questo a lungo termine ovviamente, ma del resto questo stesso concept di modalità di trasporto sarà inapplicabile per almeno 10 anni, nella migliore delle ipotesi.
Una domanda: quando dici che per almeno 10 anni non se ne farà nulla, parli dei processo di estrazione del metano o dello sviluppo del motore stesso?

Mparlav
04-10-2017, 11:19
Deve raggiungere gli standard di sicurezza attuali del trasporto aereo, che sono molto più elevati.

Inoltre far partire un razzo molto lontano dalla fascia equatoriale e da ovest verso est, accresce ulteriormente i costi.

Il Londra - Sidney economy oggi viene meno di 1000 euro: con 100 passeggeri, è sicuro di starci dentro nei costi, anche tra diciamo, 10-15 anni?
Ci stanno dentro, a malapena, con gli aerei "tradizionali".

RaZoR93
04-10-2017, 11:22
Una domanda: quando dici che per almeno 10 anni non se ne farà nulla, parli dei processo di estrazione del metano o dello sviluppo del motore stesso?

In realtà mi riferivo all’utilizzo di questo (o analoghi) vettori per il trasporto passeggeri sulla Terra. Il Raptor come motore é nelle fasi terminali di sviluppo e vedrà il primo volo con il primo BFR, probabilmente fra 3 o 4 anni.

Il concetto comunque si applica anche ad altri motori a metano, che saranno probabilmente la maggioranza considerando i significativi vantaggi di questo tipo di propellente.
L’estrazione di CO2 atmosferica avrà senso solo con un numero di lanci significativamente più alto di quelli attuali, quindi é impossibile estrapolare date allo stato attuale, ma é comunque una possibilità.

nickname88
04-10-2017, 11:27
Ma puntare invece sull'Hyperloop no ?

L'articolo addirittura parla di esplosioni del razzo, oltre al fattore inquinamento.

frankie
04-10-2017, 11:34
Diciamo anche che l'hyperloop è stato proposto dove i treni ad alta velocità non ci sono (UK). Osservando i tempi di percorrenza non sono molto dissimili. Se poi aggiungiamo magari dei tempi di imbarco stile aereo, il treno ad alta velocità, a tecnologia attuale è conveniente sia per tempi che per costi.

frankie
04-10-2017, 11:40
Ah ma non è il primo di aprile?
No perchè vedendo il nome :asd:

nickname88
04-10-2017, 11:40
Diciamo anche che l'hyperloop è stato proposto dove i treni ad alta velocità non ci sono (UK). Osservando i tempi di percorrenza non sono molto dissimili. Se poi aggiungiamo magari dei tempi di imbarco stile aereo, il treno ad alta velocità, a tecnologia attuale è conveniente sia per tempi che per costi.

Soprattutto è elettrico

Barco Maldini
04-10-2017, 12:01
Stessa fantasia che ci mettevo io quando giocavo coi lego ma con un budget molto più elevato.

Nurgiachi
04-10-2017, 12:19
In futuro CH4 può essere estratto dalla CO2 atmosferica usando rinnovabili come fonte energetica, ottenendo di conseguenza un mezzo di trasporto orbitale CO2 neutral, introducendo di fatto solo vapore acqueo in atmosfera.

Il giorno in cui utilizzeremo le rinnovabili per riempire un serbatoio con 1.1 tonnellate di metano per trasportare 100 persone vorrà dire che, probabilmente, avremo già risolto i problemi di fame nel mondo e dell'approvvigionamento energetico :asd:

Bella storiella comunque. ;)

Spider Baby
04-10-2017, 13:12
È solo una fantasia pubblicitaria. Teoricamente fattibile con la tecnologia che possiede (in questo senso la pubblicizza), ma presenta tre fattori decisamente sconvenienti:

1. il biglietto di imbarco costerebbe molte centinaia di migliaia di dollari a persona, sempre che se ne riescano a imbarcare almeno una cinquantina
2. la preparazione al lancio sarebbe complessa e lunga con possibili ritardi di ore, vanificando il risparmio di tempo
3. l'accelerazione in partenza sarebbe sostenibile da pochi viaggiatori allenati, e di certo non gradevole

Mars4ever
04-10-2017, 14:00
e le ultime rilevazioni che danno per dannoso il suolo marziano
Cosa mi sono perso? Fonte?

TwinDeagle
04-10-2017, 15:11
È solo una fantasia pubblicitaria. Teoricamente fattibile con la tecnologia che possiede (in questo senso la pubblicizza), ma presenta tre fattori decisamente sconvenienti:

1. il biglietto di imbarco costerebbe molte centinaia di migliaia di dollari a persona, sempre che se ne riescano a imbarcare almeno una cinquantina
2. la preparazione al lancio sarebbe complessa e lunga con possibili ritardi di ore, vanificando il risparmio di tempo
3. l'accelerazione in partenza sarebbe sostenibile da pochi viaggiatori allenati, e di certo non gradevole

Il razzo, nella versione per Marte, ha 40 cabine che possono contenere dalle 2-3 persone, fino ad un massimo di 5. Stiamo quindi parlando di 100/200 posti nella versione interplanetaria. Considerando che il carico utile è 150 tonnellate e la dimensione della zona pressurizzata è superiore a quella di un A380 (uno degli aerei di linea più grandi), potrebbe portare circa 525 passeggeri.
Definire complessa e lunga una procedura che ancora non esiste, di un mezzo ancora inesistente, mi sembra quanto meno prematuro. Stiamo inoltre parlando della sostituzione di viaggi che impiegano 12/24 ore. Anche due ore di ritardo non penso siano un problema.
La questione dell'accelerazione va sfatata. I razzi non hanno una grande accelerazione ed i valori più alti di G si raggiungono solo durante alcune manovre. L'accelerazione massima prevista è di 2,5-3 G al massimo. Questa accelerazione si raggiunge facilmente sulle montagne russe, ma anche da una macchina durante una brusca frenata. Una formula 1 raggiunge anche 5,1 G negativi durante la frenata. Controindicazioni mediche ci saranno, sicuramente, ma solo in caso di patologie. La maggior parte delle persone può sostenere il viaggio.

nickname88
04-10-2017, 15:30
Il giorno in cui utilizzeremo le rinnovabili per riempire un serbatoio con 1.1 tonnellate di metano per trasportare 100 persone vorrà dire che, probabilmente, avremo già risolto i problemi di fame nel mondo e dell'approvvigionamento energetico :asd:

Bella storiella comunque. ;)Perchè pensi che la fame del mondo ai piani alti delle nazioni occidentali e non solo venga visto come un problema ? Sei molto ottimista ;)

Approvvigionamento energetico ? Le centrali nucleari esistono da tanti anni, si tratta solo di replicarle in gran numero.

Cfranco
04-10-2017, 15:46
Cosa mi sono perso? Fonte?
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2017/07/06/la-superficie-di-marte-velenosa-per-la-vita-_2e92d0b5-6743-48d1-af6c-2af415936575.html

calabar
04-10-2017, 16:34
A me pare che Musk abbia semplicemente fatto eseguire uno studio di fattibilità e sia arrivato alla conclusione che la cosa fosse realizzabile con costi sostenibili.
Certo non avverrà oggi, e neppure domani, ma secondo me non è ne una sparata ne una baggianata.

gianluca.f
05-10-2017, 14:12
La questione dell'accelerazione va sfatata. I razzi non hanno una grande accelerazione ed i valori più alti di G si raggiungono solo durante alcune manovre. L'accelerazione massima prevista è di 2,5-3 G al massimo. Questa accelerazione si raggiunge facilmente sulle montagne russe, ma anche da una macchina durante una brusca frenata. Una formula 1 raggiunge anche 5,1 G negativi durante la frenata. Controindicazioni mediche ci saranno, sicuramente, ma solo in caso di patologie. La maggior parte delle persone può sostenere il viaggio.

beh oddio una cosa è fare un giro in giostra con accelerazioni di pochi istanti o decollare a bordo di un 747 a 3m/s^2 per 25 secondi
un altra e stare a 3,5m/s^2 per 15 minuti per arrivare a 11mila e rotti km/h.
Penso sia un po' più disagevole.