Redazione di Hardware Upg
03-10-2017, 11:21
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/otoy-vuole-usare-la-blockchain-per-creare-una-rete-di-calcolo-distribuito-basata-sulle-gpu_71485.html
Jules Urbach, CEO di Otoy, vuole realizzare un'innovativa rete di calcolo distribuito basata sui tempi di idle delle GPU di tutto il mondo e alimentata da una ICO. Il tutto per agevolare l'elaborazione dei Light-field
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
03-10-2017, 11:50
A me sta cosa dei tempi di idle ha sempre fatto ridere e incazzare allo stesso tempo.
Non è che se io ho una cpu o una vga in idle sto sprecando tempo di calcolo.
Ho una cpu e una vga a frequenza bassa, consumo minimo e temperature ridotte.
Mettere un software a girare anche se in priorità minima rispetto a tutti gli altri processi sull'os lasciando si una reattività elevata all'input utente ma utilizzando quelle componenti le risveglia dal loro status leggero e le fa lavorare al massimo con relativo consumo di corrente.
Quindi per farla breve.. quegli utenti che non donano tempo di calcolo stanno semplicemente in idle.. sulla bolletta i consumi se uno lascia a lavorare ci sono eccome.
A sto giro uno si butta sul mining.. (lo dico per i progetti classici, questo poi boh.. da vedere se il valore ripagherà i consumi poi)
Io utilizzo CPU e GPU per Folding@Home e BOINC (progetti World Community Grid e Einstein@Home). Di sicuro non utilizzerò la mia potenza di calcolo per fare mining per altre persone.
Io l'ho detto e lo ribadisco: se ognuno donasse un po' della potenza di calcolo a Folding@Home e BOINC potremmo trovare delle cure per i tumori in pochi mesi invece che in anni, ma si deve ridurre tutto a una questione di soldi...
Boh oggi renderizzare costa pochissimo... oggi renderizzare in House costa poco al contrario il costo di produzione di scene complesse è aumentato e poi ste criptovalute che escono ad ogni passo
pabloski
03-10-2017, 12:22
Di sicuro non utilizzerò la mia potenza di calcolo per fare mining per altre persone.
Mining? Si parla di rendering di immagini, che viene ricompensato offrendo unita' della criptovaluta ai render nodes.
E' un pelino diverso dal concetto di mining relativo a Bitcoin e soci. Li' risolvi un puzzle che ha come UNICO scopo la generazione di unita' della criptovaluta.
BOINC ti paga? Folding@Home ti paga? Questi invece ti pagano. Tutta qui la differenza.
l'idea non è male
lessi un articolo tempo fa su Vray (altro motore di render) e ne veniva fuori che alcune render farm guadagnano di più della software house che lo realizza: con questo sistema Otoy vorrebbe intercettare parte di quel fatturato; In più molto spesso chi fa render ha bisogno di molta potenza (per diminuire i tempi di elaborazione) in determinati istanti mentri in altri no (tipo ideazione, modellazione, texturing, ecc). Questo sistema permetterebbe di accumulare crediti di potenza da usare alla bisogna... oppure da trasformare in soldi. Questo ragionamento ha ancora più senso per chi ha una attività dove la strumentzione si deve ripagare da sè e deve essere sfruttata.
Mining? Si parla di rendering di immagini, che viene ricompensato offrendo unita' della criptovaluta ai render nodes.
E' un pelino diverso dal concetto di mining relativo a Bitcoin e soci. Li' risolvi un puzzle che ha come UNICO scopo la generazione di unita' della criptovaluta.
BOINC ti paga? Folding@Home ti paga? Questi invece ti pagano. Tutta qui la differenza.
In realtà con BOINC puoi ricevere Gridcoin e con Folding@home puoi ricevere Foldingcoin...
DarkmanDestroyer
03-10-2017, 18:07
l'idea di base è interessante
bisogna vedere e capire bene poi come verrà implementata, come sono regolati i "pacchetti da renderizzare", la remunerazione ecc...
se fatto bene salterebe fuori il concetto del mining di una valuta...
(no, non il più mini più guadagni)
contribuire in tanti per ottenere qualcosa di grande (pacchetto renderizzato).
@rubberrick un utente può lasciare il pc in idle o usarlo, scelta sua.
semplicemente non si salti fuori che in idle non consuma, perchè semplicemente non è vero. e in determinati casi (non oso dire tutti), per assurdo in proporzione di consuma più in idle che durante il lavoro dello stesso pc
sta quindi all'utente scegliere cosa fare:
lasciarlo col salvaschermo a far nulla o farlo elaborare, consapevole che fai qualcosa che in questo caso viene remunerato (il quanto sarà un altro discorso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.