Entra

View Full Version : Retroconsole - SNES mini, Genesis mini, ecc


Wizard10
02-10-2017, 13:54
nessuno ne parla?


mi sento un pochino attratto...

andreasperelli
02-10-2017, 16:16
Io ho comprato lo SNES Mini, a livello di emulazione, funzionalità e qualità dell'oggetto sono molto soddisfatto.

Per quanto concerne i giochi invece il giudizio è un po' più complesso. Sono capolavori e dal punto di vista grafico sono ancora godibili, al contrario ad esempio dei giochi del NES che mostrano tutta la loro età. Dal punto di vista del gameplay invece bisogna essere consapevoli che i giochi dell'epoca erano molto meno accessibili di quelli attuali quindi è facile che per il giocatore contemporaneo diventino frustranti.

Secondo me quindi va comprata solo se si ha un certo interesse storico nei giochi del SNES, se è il divertimento puro che si cerca è meglio comprarsi un gioco moderno.

Timewolf
03-10-2017, 09:29
concordo, i giochi SNES sono godibili anche oggi, rispetto a quelli NES.

Io ho una domanda, di cui ancora non trovo risposta seppur googlando qua e la.

Secret of Mana, se dovessi comprare un adattatore wii->snes e collegare il multitap originale, funzionera' in 3 giocatori?

Wizard10
03-10-2017, 14:07
Ma la SNES mini presa qui o all'estero, è identica?

pando811
03-10-2017, 14:21
Preso mini snes anche io ovviamente :O

andreasperelli
03-10-2017, 14:26
Ma la SNES mini presa qui o all'estero, è identica?

che io sappia ci sono tre modelli: quello americano con la forma dello SNES americano, quello europeo e infine quello giapponese simile nella forma all'europeo ma con alcuni giochi diversi.

CYRANO
03-10-2017, 16:51
Io ho sia il Nes che il SNES.
Col primo ho solo giocato pochi minuti a qualche gioco, invece al secondo ci sto dedicando molto più tempo...



Cò,s,ms,ddlnmdlndmd

andreasperelli
04-10-2017, 12:50
Chi gioca con lo SNES mini si ricordi di scaricare e leggere i manuali dei giochi, che all'epoca non c'erano i tutorial e molte cose non sono propriamente intuitive.

scorpion73
04-10-2017, 20:04
Avete visto il C64 mini?
Avendo gli emulatori sinceramente non lo so se lo comprerei, a differenza dello SNES mini, che ho comprato, non mi sembra un oggetto di culto anche se ha comunque dei pregi, come quello di poter digitare i listati o di aggiungere nuovi giochi.
Invece penso che comprerei un C64 normale, con la vera tastiera. Sta cosa della tastiera finta mi sa di occasione persa anche se capisco che le dimensioni non aiutano, però a sto punto meglio una versione "FULL" ma funzionale che una mini ma troncata...
Certo, l'hype del C64 mi assale, ma sapendo che è nei piani l'uscita di una FULL version mi frena pure..

Alfacentauri
05-10-2017, 07:29
Avete visto il C64 mini?
Avendo gli emulatori sinceramente non lo so se lo comprerei, a differenza dello SNES mini, che ho comprato, non mi sembra un oggetto di culto anche se ha comunque dei pregi, come quello di poter digitare i listati o di aggiungere nuovi giochi.
Invece penso che comprerei un C64 normale, con la vera tastiera. Sta cosa della tastiera finta mi sa di occasione persa anche se capisco che le dimensioni non aiutano, però a sto punto meglio una versione "FULL" ma funzionale che una mini ma troncata...
Certo, l'hype del C64 mi assale, ma sapendo che è nei piani l'uscita di una FULL version mi frena pure..

ma che te frega, quando esce il full ti pigli anche quello:D
si dice che sul c64 mini ci puoi mettere tutti i giochi che vuoi...
ieri l'ho già prenotato:asd:

andreasperelli
05-10-2017, 08:23
Personalmente non capisco molto il senso del C64 mini, l'unico vantaggio che vedo è poterlo collegare alla TV velocemente per giocare, al pari del NES Mini però non considero i giochi di quell'epoca ancora giocabili, possono essere avviati per curiosità e per nostalgia ma dopo pochi minuti ci si stanca. A questo punto uso un emulatore.

Inoltre SNES e NES mini hanno un minimo di autenticità essendo fatti da Nintendo, questo C64 mi sembra di capire non ha la licenza Commodore.

Diverso è il discorso per l'era SNES/Amiga dove i giochi avevano già una grafica e un gameplay adeguati ai tempi moderni. Un ipotetico Amiga Mini (che in un certo senso esiste) lo comprerei.

Dylan il drago
05-10-2017, 09:35
preso snes mini. Che dire.. sono innamorato, sono alle prese con super mario world e una volta finito per la 3 volta nella mia vita giocherò a secret of mana.
Pensate che super metroid non l'avevo preso ai tempi (ero ancora un bimbetto e i giochi me li compravano i miei su alcune indicazioni che davo :sofico: ), quindi terminato secret inizierò questo giocone.
Ho sentito parlare bene anche di star fox 2, solo che i giochi in 3d (mode 7 mi pare si chiami) sono quelli invecchiati peggio e tendono a essere difficili da giocare, ho fatto qualche partita a fzero ed è massacrante per gli occhi :D

L'unica cosa triste è la mancanza di international superstar soccer deluxe che hai tempi avevo consumato a forza di tornei con gli amici...

Magari in futuro riuscirò a infilarcelo dentro. Ho ancora la cartuccia peccato però che lo snes originale è fuori uso. :cry: :cry: :cry:

G30
05-10-2017, 09:50
Io le ho prese tutte e due... sia nes che snes!
Sul nes onestamente, tranne super mario non ho giocato per intero nessun titolo, forse nemmeno tutti avviati!
Ma su quest'ultima ho intenzione di giocarli per bene perchè appunto credo siano piu' godibili.

Wizard10
05-10-2017, 10:30
preso snes mini. Che dire.. sono innamorato, sono alle prese con super mario world e una volta finito per la 3 volta nella mia vita giocherò a secret of mana.
Pensate che super metroid non l'avevo preso ai tempi (ero ancora un bimbetto e i giochi me li compravano i miei su alcune indicazioni che davo :sofico: ), quindi terminato secret inizierò questo giocone.
Ho sentito parlare bene anche di star fox 2, solo che i giochi in 3d (mode 7 mi pare si chiami) sono quelli invecchiati peggio e tendono a essere difficili da giocare, ho fatto qualche partita a fzero ed è massacrante per gli occhi :D

L'unica cosa triste è la mancanza di international superstar soccer deluxe che hai tempi avevo consumato a forza di tornei con gli amici...

Magari in futuro riuscirò a infilarcelo dentro. Ho ancora la cartuccia peccato però che lo snes originale è fuori uso. :cry: :cry: :cry:

perché, lo SNES mini è upgradabile/espandibile?

scorpion73
05-10-2017, 10:34
Diverso è il discorso per l'era SNES/Amiga dove i giochi avevano già una grafica e un gameplay adeguati ai tempi moderni. Un ipotetico Amiga Mini (che in un certo senso esiste) lo comprerei.

Non ti serve aspettare, esiste già l'Armiga.
Io ce l'ho essendo appassionato di queste cose e lo trovo molto molto valido.
Ci gioco un sacco di roba ed è molto fluido
Sul PC mi spasso con l'Amiga Forever ma sulla TV ho collegato l'Armiga.
L'amiga mini annunciato lo prenderei solamente se avesse qualcosa in più rispetto all'armiga ma non credo...

Timewolf
05-10-2017, 10:56
perché, lo SNES mini è upgradabile/espandibile?

non ufficialmente e non "legalmente" cosi' come il NES mini.

andreasperelli
05-10-2017, 13:41
Non ti serve aspettare, esiste già l'Armiga.
Io ce l'ho essendo appassionato di queste cose e lo trovo molto molto valido.
Ci gioco un sacco di roba ed è molto fluido
Sul PC mi spasso con l'Amiga Forever ma sulla TV ho collegato l'Armiga.
L'amiga mini annunciato lo prenderei solamente se avesse qualcosa in più rispetto all'armiga ma non credo...

sì lo conosco, per questo ho scritto che "in un certo senso esiste" ;)
Quello che volevo dire è che non ha lo stesso fascino dello SNES Mini, è un prodotto "artigianale" e pure costoso, non è però escluso che prima o poi me lo compro :)

scorpion73
05-10-2017, 13:52
Quello che volevo dire è che non ha lo stesso fascino dello SNES Mini, è un prodotto "artigianale" e pure costoso

E' vero costa un sacco ma quando l'ho visto su TGM sinceramente ha provocato in me lo stesso entusiasmo dello snes mini adesso, perché non è un classico "all in one" come il raspberry pi col retropie, ha anche lui un sistema operativo dedicato e ottimizzato ad hoc per quella piattaforma.
Infatti anche se l'emulatore è UAE4ALL, il team lo ha ottimizzato per bene per il gaming e con buoni risultati, pur se su una piattaforma non eccessivamente potente.
Ad oggi è uscita la versione 0.9 di ARMIGAOS che supporta bene anche l'Amiga 1200 e il suo AGA.
L'unico limite è la mancanza, a livello "standard", cioé senza toccare nulla da soli, di supporto per le periferiche "non gaming" come la Picasso, ma non sarebbe questo nemmeno l'ambito di un eventuale Amiga Mini fatta sulla scia del C64.
Anzi, può essere pure che ci montino lo stesso hardware dell'Armiga :asd:
Magari l'unica pecca è il case, che nonostante sia Amiga Style, per ovvi motivi non può essere il rifacimento di un Amiga 500, ma quella è solo estetica perché la sostanza ci sta tutta.
Certamente, tu non avendolo potrebbe succedere che l'Amiga Mini costi molto di meno, e in quel caso visto il supporto assicurato dalla casa, puoi fare un raffronto di prezzo, ma al momento, adesso, l'Armiga fa a tutti gli effetti le degni veci dell'Amiga Mini, e non ne fa sentire, almeno per me e da un punto di vista esclusivamente tecnico, alcun bisogno impellente.
Per questo dico che sono curioso di vedere se un eventuale Amiga Mini possa migliorare qualcosa rispetto all'Armiga, altrimenti per chi ha già quest'ultimo non è che si riveli "da hype assurda", come invece può essere questo C64 (o lo stesso SNES), per il quale non esiste invece ad ora nessuna controparte con uscita hdmi che non sia assimilabile ad un PC o un Raspberry (per quanto il C64 mini sia della stessa specie ma penso tu abbia capito cosa intendo) o un emulatore su console.

In sostanza dipende solo da quanto riesci a tenere in gabbia King Kong :asd: nel mio caso è scappato da tempo :asd:

biometallo
05-10-2017, 14:34
si dice che sul c64 mini ci puoi mettere tutti i giochi che vuoi...


Questo sarebbe da appurare ma se fosse così sarebbe strano che sul sito ufficiale questa possibilità non venga mai menzionata, ne abbiano previsto la porta per le SD card, ne si parli di collegare pendrive o altri dispositivi usb, nel forum fficiale la gente se lo sta chiedendo da giorni ma non mi pare nessuno si stia degnando di rispondere (a che serve aprire un forum così?) che se aggiungiamo il fatto che non ci viene detto uno che sia uno straccio di dato tecnico sull'hardware non si può che esclamare "min888a che trasparenza!"

Certo a pensarci bene se "tramite tastiera usb" ci si può programmare in basic, si presume che poi tali listati dovranno pur essere salvati da qualche parte... si spera... vederemo.


Per quanto concerne Armiga ho anche di recente espresso questi dubbi:


"Il limite maggiore era emerso quasi subito, i dati da floppy non vengono letti in tempo reale ma prima ne va fatto il dump completo del supporto, ma sopratutto Armiga NON è in grado di superare le varie protezioni antipirateria, così solo i dischi dei giochi non protetti possono essere usati direttamente, in pratica se uno si vuole fare una bella partitella a Turrican II o si procura i floppy craccati, e poi da essi ne crea i realativi adf oppure scarica direttamente gli adf...



Insomma l'illusione di poter usare i propri giochi originali che sarebbe il motivo di maggiore appel per il pollo da spennare svanisce come un miraggio appena ci si avvicina un po', certo c'è anche l'edizione senza floppy, ma a questo punto si perde quel surplus che dava valore al progetto, e che lo distingueva dal usare semplicemente uno dei tanti emulatori gratuiti esistenti.



Ora è da tempo che non sono più aggiornato, per esempio ero rimasto che l'emulazione del chipset AGA dovesse essere ancora implementata, presumo che ormai sia stato fatto."



Di fatto a me sembra che tanto vale comprarsi un raspberry pi o un box android da pochi euri per emulare allo stesso modo Amiga, ma in vero praticamente qualunque altra cosa sia alla portata di queste nuove retro macchine che in genere al loro interno sono costituiti da un generico soc arm cinese e poco altro.

Dylan il drago
05-10-2017, 15:22
non ufficialmente e non "legalmente" cosi' come il NES mini.

esatto, mi rode però solo per il ISS deluxe che mi pare sia invece presente nella versione jap :cry:

scorpion73
06-10-2017, 06:36
Quote:
"Il limite maggiore era emerso quasi subito, i dati da floppy non vengono letti in tempo reale ma prima ne va fatto il dump completo del supporto, ma sopratutto Armiga NON è in grado di superare le varie protezioni antipirateria


Ecco, questo potrebbe essere uno dei fattori differenzianti del prossimo Amiga Mini che potrebbe valere la pena, anche se dubito sarà così...

CYRANO
06-10-2017, 07:27
Se mi fanno l'amiga mini e ci buttano dentro SWOS basta, la mia vita sociale sarà completamente annullata :asd:



C,às,às,à,d,àd,àd

Wizard10
06-10-2017, 07:52
esatto, mi rode però solo per il ISS deluxe che mi pare sia invece presente nella versione jap :cry:

In effetti 21 giochi sono pochi, e nessuno di calcio..

andreasperelli
06-10-2017, 08:29
Com'è invecchiato bene F-ZERO... ieri ci ho passato un'oretta!

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/21/F-Zero.jpg

fano
08-10-2017, 12:38
Certo che Nintendo poteva sforzarsi un po' di più e dare la possibilità di fare scaling e aggiungere qualche filtro anti-aliasing come fa qualunque emu per PC tipo Snes9x!

Sul mio schermo 4K ho paura che mi escano dei pixeloni giganti :eek:

Cos'è questo Amiga Mini di cui parlate? Non trovo nulla in rete...

L'unico "revival" di Amiga è la prossima Vampire 4 Standalone, ma il case mi sa che si ci deve mettere a parte (sarà più potente di un Amiga normale quindi si potrebbe parlare di "nuova" console :D)

biometallo
08-10-2017, 14:33
Cos'è questo Amiga Mini di cui parlate? Non trovo nulla in rete...
Si è parlato di Armiga che come il nome stesso suggerisce è un progetto basato su un soc Arm, o meglio come mi pare di aver già scritto l'hardware di base è una Cubieboard 2 mentre lato software dovrebbe essere una versione personalizzata del UAE4all a sua volta basato sul codice di winuae con però mi pare molte parti riscritte nato per emulare Amiga da prima su Dreamcast (ma anche windows) poi esportato su altre piattaforme tipo psp openpandora Android raspberry pi ecc...

https://www.armigaproject.com/

https://www.youtube.com/watch?v=hslMcZ1vOj4

https://www.armbian.com/cubieboard-2/

http://archives.dcemulation.org/chui.dcemu.co.uk/chui.dcemu.co.uk/uae4all.html








L'unico "revival" di Amiga è la prossima Vampire 4 Standalone, ma il case mi sa che si ci deve mettere a parte (sarà più potente di un Amiga normale quindi si potrebbe parlare di "nuova" console :D)
Uh, di questo non sapevo nulla! Le schedine Vampire per i vari Amiga sono prodotti piuttosto interessanti e da quel che ricordo perfino dal prezzo umano, vediamo cosa dice google su questa Vampire 4.

fano
08-10-2017, 15:26
Non cercate "Amiga Mini" su Google che esce il "rip off" della "Apple Mini" che fece Commodore USA (vi ricordate "Massive announcement coming" :D)!

Quindi almeno a 720p ci arriva, ma l'opzione per aggiungere filtri che mitigano un po' pixelloni non mi pare ci siano... devono essere opzionali per carità perché molti vogliono l'esperienza alla "vaniglia".

Guardate per esempio "Super Mario RPG" con "HD Filter":
https://www.youtube.com/watch?v=LP5Pr2qszSs

Riguarda a Vampire è diverso dall'approcio preso da Nintendo e A(r)miga non è un semplice ARM con su Linux che fa girare un emulatore, Vampire è una vera CPU Motorola 68k un "immaginario" 68080 @ 200 MHz con nuove istruzioni tipo AMMX, una nuova FPU l'emulazione è così perfetta che un Amiga 500 e Amiga OS lo accettano senza problemi come fosse una "vera" CPU... poi però fanno i giochi AGA funzionano (su un Amiga 500 :D ).

CYRANO
09-10-2017, 07:37
Comunque sono davvero diventato una pippa.
In Supermetroid non sono riuscito manco a scappare dalla base all'inizio ( dopo che Radon mi ha quasi killato ).
In Super Streer Fighter 2 ultra turbo sono stato subito killato dall'indiano con un 2-0
In F-zero ho fatto pure fatica a partire :asd:
In super mario mi son fermato subito al primo stage
Nel gioco di boxe sono stato quasi sconfitto dal primo avversario, poi ho spento.

Diobon eppure ho iniziato a giocare con l'intellivision :asd: :asd:



Cò,s,àdòmòmdòmdòmd

Dylan il drago
09-10-2017, 08:29
Comunque sono davvero diventato una pippa.
In Supermetroid non sono riuscito manco a scappare dalla base all'inizio ( dopo che Radon mi ha quasi killato ).
In Super Streer Fighter 2 ultra turbo sono stato subito killato dall'indiano con un 2-0
In F-zero ho fatto pure fatica a partire :asd:
In super mario mi son fermato subito al primo stage
Nel gioco di boxe sono stato quasi sconfitto dal primo avversario, poi ho spento.

Diobon eppure ho iniziato a giocare con l'intellivision :asd: :asd:



Cò,s,àdòmòmdòmdòmd

:fagiano: uguale anche per me.. l'unico con cui me la cavo ancora è mario kart.. ma solo perchè negli anni non è cambiato molto in termini di giocabilità..

:D

Timewolf
09-10-2017, 09:45
:fagiano: uguale anche per me.. l'unico con cui me la cavo ancora è mario kart.. ma solo perchè negli anni non è cambiato molto in termini di giocabilità..

:D


beh mica tanto

da Mario Kart 64 in poi come controllo e giocabilita' sono tutti abbastanza simili (il 64 e l'8 sono gli unici con cui gioco tutt'oggi)

Quello per SNES aveva un controllo del kart completamente diverso, ho dovuto sudare parecchio per tornare un minimo decente :asd:

Comunque i vecchi giochi erano dannatamente piu' difficili degli attuali, sia per console che per arcade.

Tempo fa ho rigiocato su un cabinato Robocop, da bambino lo finivo con 200 lire, ora fatico ad arrivare a meta' 2 livello:muro:

Dylan il drago
09-10-2017, 10:02
beh mica tanto

da Mario Kart 64 in poi come controllo e giocabilita' sono tutti abbastanza simili (il 64 e l'8 sono gli unici con cui gioco tutt'oggi)

Quello per SNES aveva un controllo del kart completamente diverso, ho dovuto sudare parecchio per tornare un minimo decente :asd:

Comunque i vecchi giochi erano dannatamente piu' difficili degli attuali, sia per console che per arcade.

Tempo fa ho rigiocato su un cabinato Robocop, da bambino lo finivo con 200 lire, ora fatico ad arrivare a meta' 2 livello:muro:

Boh probabilmente sarà perchè ho finito solo la 50cc che mi è sembrato molto easy... ma chiaro è la 50cc, è SEMPRE easy quella, le grane arrivano dopo :sofico:

Timewolf
09-10-2017, 10:13
Boh probabilmente sarà perchè ho finito solo la 50cc che mi è sembrato molto easy... ma chiaro è la 50cc, è SEMPRE easy quella, le grane arrivano dopo :sofico:

si la 50 e' facile, poi si inizia a sudare, alcune piste poi sono infamissime (le ghost su tutte) e la derapata e' completamente diversa rispetto a tutti gli altri Mkart della saga

Dylan il drago
09-10-2017, 10:41
si la 50 e' facile, poi si inizia a sudare, alcune piste poi sono infamissime (le ghost su tutte) e la derapata e' completamente diversa rispetto a tutti gli altri Mkart della saga

SI vero, tra l'altro se derapi troppo vai in testa coda.. è un peccato che l'abbiano tolto, perchè rende il tutto più complicato ma anche più interessante.

Dark_Devil
09-10-2017, 13:57
Salve ragazzi. Colto da un'ondata di nostalgia mi sono preso pure io il mini SNES. E devo dire che mi si è aperto un mondo.... poter giocare tanti vecchi titoli del passato alla tv hd con così tanta semplicità è davvero comodo!
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca è che ci sono soltanto una ventina di titoli giocabili, mentre io ne avrei graditi anche altri.... Nintendo non si è proprio sprecata..... :rolleyes:
Cercando su google ho scoperto l'esistenza di un'altro dispositivo simile che mi pare si chiami raspberry pi 3 e che se non ho capito male è in grado di emulare tantissime console diverse e con la stessa semplicità del snes mini. Credo proprio che, non interessandomi l'aspetto da collezionista di queste mini console, il raspberry farebbe proprio al caso mio, avendo molti più titoli giocabili. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo dispositivo? Lo possede? Funziona? E' difficile da configurare?

Timewolf
09-10-2017, 14:43
Salve ragazzi. Colto da un'ondata di nostalgia mi sono preso pure io il mini SNES. E devo dire che mi si è aperto un mondo.... poter giocare tanti vecchi titoli del passato alla tv hd con così tanta semplicità è davvero comodo!
L'unica cosa che mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca è che ci sono soltanto una ventina di titoli giocabili, mentre io ne avrei graditi anche altri.... Nintendo non si è proprio sprecata..... :rolleyes:
Cercando su google ho scoperto l'esistenza di un'altro dispositivo simile che mi pare si chiami raspberry pi 3 e che se non ho capito male è in grado di emulare tantissime console diverse e con la stessa semplicità del snes mini. Credo proprio che, non interessandomi l'aspetto da collezionista di queste mini console, il raspberry farebbe proprio al caso mio, avendo molti più titoli giocabili. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questo dispositivo? Lo possede? Funziona? E' difficile da configurare?

entriamo sempre nel sottile confine di cio' che e' legale e cio' che non lo e'.

Il raspberry si funziona, lo ho, pero' devi caricarci ROM..quelle Nintendo (anche vista l'uscita dello SNES mini) probabilmente sono protette da copyright.

Comunque se carichi ROM freeware non hai problemi, cerca retropie o recalbox o lakka, sono distribuzioni fatte apposta per il raspberry che emulano diversi sistemi, ovviamente per rom freeware.

galaga
09-10-2017, 17:29
Non ti serve aspettare, esiste già l'Armiga.
Io ce l'ho essendo appassionato di queste cose e lo trovo molto molto valido.
Ci gioco un sacco di roba ed è molto fluido
Sul PC mi spasso con l'Amiga Forever ma sulla TV ho collegato l'Armiga.
L'amiga mini annunciato lo prenderei solamente se avesse qualcosa in più rispetto all'armiga ma non credo...

ho scoperto l'esistenza dell'armiga qualche giorno fa, proprio mentre googlavo in cerca di speranze su un prossimo amiga mini, che comprerei a occhi chiusi se fosse un prodotto già munito dei principali capolavori Amiga (es. wings, it came from the desert, kick off, sensible soccer, etc etc) ed elementare nell'uso, collego a joystick, tv e via...non ho più voglia e tempo per mettermi a configurare sistemi come raspberry, emulatori, etc etc.
Che giochi hai provato? Girano bene? Che joystick ci hai collegato? Leggevo che quelli ps3/ps4/xbox non sono compatibili

Dark_Devil
09-10-2017, 18:20
entriamo sempre nel sottile confine di cio' che e' legale e cio' che non lo e'.

Il raspberry si funziona, lo ho, pero' devi caricarci ROM..quelle Nintendo (anche vista l'uscita dello SNES mini) probabilmente sono protette da copyright.

Comunque se carichi ROM freeware non hai problemi, cerca retropie o recalbox o lakka, sono distribuzioni fatte apposta per il raspberry che emulano diversi sistemi, ovviamente per rom freeware.

Capisco, quindi il sistema viene normalmente fornito sprovvisto di software e occorre mettersi con santa pazienza a programmare il tutto. Grazie.

Dylan il drago
10-10-2017, 08:17
Capisco, quindi il sistema viene normalmente fornito sprovvisto di software e occorre mettersi con santa pazienza a programmare il tutto. Grazie.

Si esatto, il raspberry pi è fondamentalmente un mini pc su cui girano molto bene alcune distribuzioni linux. Puoi farci un media player, una postazione per navigare o appunto una retroconsole.

Diciamo però che il lavoro che c'è dietro per configurare il tutto non è poco anche se non particolarmente difficile.

Io ho un raspberry pi 2 ma dopo un pò mi è passata la voglia e ho preso lo snes mini. Oltre al fascino, è proprio questione di immediatezza nell'uso.

Wizard10
10-10-2017, 14:21
Comunque sono davvero diventato una pippa.
In Supermetroid non sono riuscito manco a scappare dalla base all'inizio ( dopo che Radon mi ha quasi killato ).
In Super Streer Fighter 2 ultra turbo sono stato subito killato dall'indiano con un 2-0
In F-zero ho fatto pure fatica a partire :asd:
In super mario mi son fermato subito al primo stage
Nel gioco di boxe sono stato quasi sconfitto dal primo avversario, poi ho spento.

Diobon eppure ho iniziato a giocare con l'intellivision :asd: :asd:



Cò,s,àdòmòmdòmdòmd

ma è possibile fare salvataggi?

scorpion73
10-10-2017, 14:31
ho scoperto l'esistenza dell'armiga qualche giorno fa, proprio mentre googlavo in cerca di speranze su un prossimo amiga mini, che comprerei a occhi chiusi se fosse un prodotto già munito dei principali capolavori Amiga (es. wings, it came from the desert, kick off, sensible soccer, etc etc) ed elementare nell'uso, collego a joystick, tv e via...non ho più voglia e tempo per mettermi a configurare sistemi come raspberry, emulatori, etc etc.
Che giochi hai provato? Girano bene? Che joystick ci hai collegato? Leggevo che quelli ps3/ps4/xbox non sono compatibili

Ne ho provati un po' ora non mi ricordo tutti i titoli ma funzionavano bene, non avevano problemi.
Per i PAD sono indicati sul sito quelli che sono supportati sicuramente; per esempio io ne ho comprato uno della trust ma penso che anche altri pad wireless come quelli logotech funzionino. Se esci fuori da quelli del sito li devi provare.
Anche se l'Armiga è basato su Linux e UAE4ALL, la configurazione è molto alla portata e da fare per via grafica.
Io ne sono soddisfatto poi ovviamente ognuno ha la sua percezione delle cose.

andreasperelli
10-10-2017, 14:33
ma è possibile fare salvataggi?

si possono salvare fino a 4 punti di sospensione per ogni gioco e si può riavvolgere instantaneamente il gioco per diversi secondi.

L'unica scomodità è che per usare queste funzioni è necessario spingere il tasto reset che sulla console, non si può fare da pad.

CYRANO
10-10-2017, 15:44
ma è possibile fare salvataggi?

Non ne ho la minima idea :D



Clmslmdknndklndk

frac82
14-01-2018, 09:18
io ho sentito parlare di queste: Retro Freak by Cyber Gadget (http://www.cybergadget.co.jp/retrofreak/en.html) & RetroN 5 by Hyperkin (https://hyperkin.com/Retron5/).

Rinha
19-01-2018, 09:29
ho scoperto l'esistenza dell'armiga qualche giorno fa, proprio mentre googlavo in cerca di speranze su un prossimo amiga mini, che comprerei a occhi chiusi se fosse un prodotto già munito dei principali capolavori Amiga (es. wings, it came from the desert, kick off, sensible soccer, etc etc) ed elementare nell'uso, collego a joystick, tv e via...non ho più voglia e tempo per mettermi a configurare sistemi come raspberry, emulatori, etc etc.
Che giochi hai provato? Girano bene? Che joystick ci hai collegato? Leggevo che quelli ps3/ps4/xbox non sono compatibili

Interessa anche a me in realtà... di Amiga avrei qualcosa tipo 200 floppy e la possibilità che offre l’Armiga di creare un dump per tenerli in memoria preserverebbe anche l’uso per gli anni a venire.

Il dubbio è... ma dove si può trovare? Quanto costa? :stordita:

andreasperelli
19-01-2018, 10:12
...

Il dubbio è... ma dove si può trovare? Quanto costa? :stordita:

L'ho vendono direttamenta dal sito del produttore

https://www.armigaproject.com/shop/

e non costa poco.