View Full Version : Dopo l'auto anche camion e trattori diventano elettrici: le ultime novità (con lo zampino dell'idrogeno)
Redazione di Hardware Upg
02-10-2017, 13:41
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/dopo-l-auto-anche-camion-e-trattori-diventano-elettrici-le-ultime-novita-con-lo-zampino-dell-idrogeno_71459.html
Le auto elettriche sono una realtà che circola ormai anche sulle nostre strade da tempo. Per il trasporto pesante e i mezzi agricoli il percorso sembra più lungo, ma questi ultimi giorni hanno messo sul piatto interessanti novità su entrambi i fronti, con lo zampino dell'idrogeno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questa cosa dell'idrogeno la vedo maluccio.
E' un vettore di energia molto instabile e pericoloso. Senza contare il giochino dei -270 gradi..
E' una cosa che mi sono chiesto anche io.. In confronto la benzina e' poco infiammabile :mbe:
si possono quasi spegnere incendi di idrogeno buttandoci sopra benzina :sofico:
cmq i camion "Nikola" sono lollosi.
Tesla Motors gli farà causa? :D
Piedone1113
02-10-2017, 15:07
Redazione i semirimorchi sono quelli che si agganciano sopra quei camion ( che si chiamano trattori stradali)
google immagini (https://www.google.it/search?q=semirimorchi&rlz=1C1GGRV_enIT751IT751&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj9mKj8jdLWAhUiB8AKHWDdCdAQ_AUICigB&biw=1440&bih=794)
Imm trattore stradale (https://www.google.it/search?rlz=1C1GGRV_enIT751IT751&biw=1440&bih=794&tbm=isch&sa=1&q=trattore+stradale&oq=trattore+&gs_l=psy-ab.1.1.0l4.29709.32258.0.34309.9.9.0.0.0.0.163.1178.0j9.9.0.dummy_maps_web_fallback...0...1.1.64.psy-ab..0.9.1176...0i67k1.0.E_N9THh9A_k)
Roberto Colombo
02-10-2017, 15:21
[QUOTE=Piedone1113;45065526]Redazione i semirimorchi sono quelli che si agganciano sopra quei camion ( che si chiamano trattori stradali)
Grazie per la segnalazione, era scappato via un pezzo di frase.
lasciando stare per ora l'opzione idrogeno, l'osso sull'elettrico sono l'autonomia e i tempi di ricarica, cosa che già nell'uso privato incide, figuriamoci in quello produttivo, dove il tempo è denaro
methis89
02-10-2017, 16:05
lasciando stare per ora l'opzione idrogeno, l'osso sull'elettrico sono l'autonomia e i tempi di ricarica, cosa che già nell'uso privato incide, figuriamoci in quello produttivo, dove il tempo è denaro
i trattori elettrici non li vedo cosi problematici...visto che nomini l'uso produttivo mi pare che quasi tutte le aziende siano passate dai carrelli elevatori e simili (piattaforme, ceste ecc) a benzina a quelli elettrici e non mi pare che ci siano problemi...si usano di giorno e la notte si caricano...sicuramente un trattore percorre molta meno strada e a una velocita molto piu bassa di un'automobile quindi consuma molto meno....discorso diverso per i camion che di strada ne fanno decisamente piu di un'auto....
i trattori elettrici non li vedo cosi problematici...visto che nomini l'uso produttivo mi pare che quasi tutte le aziende siano passate dai carrelli elevatori e simili (piattaforme, ceste ecc) a benzina a quelli elettrici e non mi pare che ci siano problemi...si usano di giorno e la notte si caricano...sicuramente un trattore percorre molta meno strada e a una velocita molto piu bassa di un'automobile quindi consuma molto meno....discorso diverso per i camion che di strada ne fanno decisamente piu di un'auto....
principalmente mi riferivo ai camion, che anche numericamente sono di più, e si avrebbe beneficio maggiore dal punto di vista emissioni locali
poi non sono espertissimo sui mezzi agricoli, ma ad esempio da queste parti non sono rari quelli affittati a tempo, cosa che incide sul modo di utilizzo. in più da capire come cambia il consumo col rimorchio meccanico che ciuccia eneergia dietro etc etc.
cmq problemi zero, mi pare però che ad ora si possa ragionare in modo futuribile e non oltre. ovvio che in prospettiva è interessante
Si, ma un trattore utilizza anche degli attrezzi, e questo aumenta enormemente i consumi energetici. Basta fare il confronto tra la grandezza di un motore a combustione interna di un qualsiasi trattore con quello di una comune automobile per capire di quanta potenza in piu' necessitano i primi.
Infatti il trattore agricolo mi lascia ancora più perplesso.
Non certo per il motore ma per la batteria..
E' vero anche che viste le minori velocita', e di consequenza minor attrito con l'aria, forse non e' un problema aumentare la superficie frontale aumentando la quantita' di batterie.
Ma qui direi che cose come l'attrito con l'aria non sono neanche da considerare, è un trattore.
Il problema è l'enorme energia che serve per tirare un aratro in mezzo ad un campo.. E' un campo di impiego davvero estremo per una configurazione elettrica.
Juanito.82
02-10-2017, 17:01
Si, ma un trattore utilizza anche degli attrezzi e lavora su terreno accidentato, e questo aumenta enormemente i consumi energetici. Basta fare il confronto tra la grandezza di un motore a combustione interna di un qualsiasi trattore con quello di una comune automobile per capire di quanta potenza in piu' necessitano i primi.
in realtà il trattore è uno dei mezzi che potrebbe avere maggiori vantaggi dall'elettrico.
il motore di grandi dimensioni non serve per la potenza in senso stretto, ma per avere più coppia possibile a bassi giri perchè anche se il chilometraggio quotidiano può essere basso, il motore resta sempre acceso.
sui mezzi da lavoro si guarda alle ore di funzionamento e non ai km di autonomia.
i motori elettrici che hanno coppia massima quasi istantanea e sono molto compatti sono ideali, mentre il volume e la massa del grosso motore possono essere sostituiti opportunamente da un pacco batterie molto generoso che in questo caso non sarebbe un punto negativo.
la questione è che sospetto le 5 ore di funzionamento dichiarate siano un po' poche per la tipologia di mezzo
si infatti, dal punto di vista 'funzionale', per i trattori, ma anche per i camion, l'elettrico si presterebbe pure meglio rispetto alle auto private
se si trova un modo di risolvere l'osso autonomia/ricarica, ci starebbe benissimo
ArteTetra
02-10-2017, 17:38
Dovevate aggiungere l'e-dumper. Un'incredibile veicolo che dovrebbe produrre più energia di quanta ne consuma perché trasporterà materiali in discesa.
https://3c1703fe8d.site.internapcdn.net/newman/gfx/news/2017/meettheedump.jpg
Dovevate aggiungere l'e-dumper. Un'incredibile veicolo che dovrebbe produrre più energia di quanta ne consuma perché trasporterà materiali in discesa.
https://3c1703fe8d.site.internapcdn.net/newman/gfx/news/2017/meettheedump.jpg
Questo è un caso particolare. I dumper così grandi sono mossi da motori elettrici che vengono alimentati da un grosso alternatore a cui è collegato il motore diesel.
Questo perchè con le masse in gioco non si riuscuirebbe a sfruttare decentemente la potenza del diesel a meno di non fare un cambio a 20 rapporti.. un po' scomodo direi. :D
Anche per frenare o rallentare in effetti sfrutta in senso inverso i motori elettrici, la corrente prodotta viene inviata a grosse resistenze che la trasformano in calore poi dissipato.
D'accordo, resta il fatto che comparare la velocita' di un trattore con quella di una macchina per dedurre i consumi mi sembra sbagliato. E penso anche che ad esempio un trattore+fresa abbia bisogno di una potenza media molto superiore a quella di una qualsiasi automobile(che ad eccezione di brevi accelerazioni non si avvicina mai alla potenza nominale).
Stiamo alla fine dicendo la stessa cosa, ovvero che i consumi giornalieri di un trattore sono generalmente superiori a quelli di una macchina.
la fresa potrebbe avere il suo motore elettrico e il suo pacco batterie... probabilmente è anche meglio come distribuzione dei pesi.
inutile produrre il moto sul trattore e trasmetterlo con assi frizioni ingranaggi agli utensili. È un modo di pensare "termico" :D
e condivido che come applicazione l'elettrico sta bene sul trattore, x via della coppia e per via della continua inversione di marcia (che x l'elettrico è banale.
NON mi sembra furbo x camion di quella dimensione, anzi una VERA cazzata. le merci vanno spostate sui treni, semmai servono furgoni e camioncini x distribuirle dal treno/magazzini ai negozi/destinatari.
Mi sembra che stiano cercando di proporre camino elettrici facendo dimenticare questo piccolo dettaglio... paura che il loro mercato si volatilizzi... ;)
Questo è un caso particolare. I dumper ...
Anche per frenare o rallentare in effetti sfrutta in senso inverso i motori elettrici, la corrente prodotta viene inviata a grosse resistenze che la trasformano in calore poi dissipato.
non accumulata?!? che cazzata! :eek:
ArteTetra
02-10-2017, 19:19
Questo è un caso particolare. I dumper così grandi sono mossi da motori elettrici che vengono alimentati da un grosso alternatore a cui è collegato il motore diesel.
Questo perchè con le masse in gioco non si riuscuirebbe a sfruttare decentemente la potenza del diesel a meno di non fare un cambio a 20 rapporti.. un po' scomodo direi. :D
Anche per frenare o rallentare in effetti sfrutta in senso inverso i motori elettrici, la corrente prodotta viene inviata a grosse resistenze che la trasformano in calore poi dissipato.
Chiedo scusa. Pensavo di avere postato un link ma vedo adesso che non ha funzionato. Il link era questo:
https://phys.org/news/2017-09-e-dumper-world-largest-electric-vehicle.html
Questo è un veicolo 100% elettrico. Come detto, l'energia potenziale viene recuperata e immagazzinata nelle batterie. E, grazie al particolare utilizzo in questo caso (trasporto di materiale da una cava in montagna alla pianura), l'energia prodotta sarà maggiore di quella consumata. Il surplus sarà immesso in rete.
Piedone1113
02-10-2017, 19:41
la fresa potrebbe avere il suo motore elettrico e il suo pacco batterie... probabilmente è anche meglio come distribuzione dei pesi.
inutile produrre il moto sul trattore e trasmetterlo con assi frizioni ingranaggi agli utensili. È un modo di pensare "termico" :D
e condivido che come applicazione l'elettrico sta bene sul trattore, x via della coppia e per via della continua inversione di marcia (che x l'elettrico è banale.
NON mi sembra furbo x camion di quella dimensione, anzi una VERA cazzata. le merci vanno spostate sui treni, semmai servono furgoni e camioncini x distribuirle dal treno/magazzini ai negozi/destinatari.
Mi sembra che stiano cercando di proporre camino elettrici facendo dimenticare questo piccolo dettaglio... paura che il loro mercato si volatilizzi... ;)
Non è una questione di pensare all'antica:
Sugli attrezzi attivi ( Fresa, trinciatrice, zappatrice, ecc) non puoi spostare il peso oltre una certa soglia perchè applicherebbe troppa pressione al terreno e sarebbe meno resistente alle sollecitazioni.
Invece che usare trasmissione della coppia meccanica alla presa di forza si userà quella idraulica, come gia avviene nei grossi mezzi da cava dove il motere termica aziona una pompa idraulica ( tutti gli escavatori sono idraulici pe).
Questo porterà un notevole vantaggio sulla manutenzione dei mezzi ( un sistema idraulico è soggetto a minor usura e rottura di uno meccanico).
Fiat (New Holland) ha gia dei trattori elettrici funzionanti, ed un impianto per le grosse aziende di produzione elettrica da biomasse ( sopratutto sterco).
Anche se vedo molto meglio per il prossimo futuro questo:
http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2017/08/31/fuelinginnovation-la-nuova-era-del-methane-powered-tractor-new-holland/55314?ref=cookie-accepted
Con un impatto ecologico molto inferiore sul breve termine ( immaginate dover portare alte correnti distribuite su territori lontani dalla civiltà?
Mah, per il motore ancora ancora, per le batterie la vedo dura anche solo per le sollecitazioni e per tutta l'elettronica che sta attorno alle stesse. E in ogni caso va visto se conviene veramente rispetto a un azionamento degli utensili di tipo idraulico (che viene gia' utilizzato secondo necessita').
idraulica da tenere in pressione e quindi che cmq assorbe energia anche se non la usi, credo.
cmq non penso che l'elettrico possa diffondersi davvero con le attuali tipologie di batterie. troppi costi, troppe rogne, troppa differenza di prestazioni globali rispetto ad un pieno di un idrocarburi.
mi sembrerebbe plausibile quantomeno una batteria in cui si può sostituire al volo l'elettrolita per ricaricarla/rigenerarla...
Si e no.
Fattibile e' fattibile. Oggi Iveco commercializza camion LNG con serbatoi a -163 gradi. E tra -163 e -265 cambia poco.
Piu' che altro e' l'alta infiammabilita' il problema (che l'LNG non ha)
Poi pur essendo del settore l'LNG lo vedo pure io come una parentesi temporanea. L'idrogeno proprio non lo vedo (troppi costi per lo stoccaggio criogenico).
Per quanto riguarda i trattori, beh per il futuro e' questo
https://www.youtube.com/watch?v=i8yChqU4mBE
Tra -165 e -265 cambia il mondo,ma decisamente.
100° in più di forza spingente,acciaio che dire fragile è dire poco,etc etc
Ma perchè si parla di queste temp?viene stoccato a -265?se si,ma a quelle temperature prende fuoco?:mbe: perchè se ricordo bene (sicurezza non la tocco da un po') serve un comburente,quindi fino a quando non c'è una apprezzabile pressione parziale di ossigeno si è tranquilli.
non accumulata?!? che cazzata! :eek:
Tieni presente che parliamo di un mezzo di lavoro che opera in grosse cave minerarie.. installare un accumulatore per recuperare l'energia delle frenate complicherebbe molto il sistema con un guadagno intermini di costo piuttosto esiguo.
Altra cosa.. l'energia liberata da una frenata di un mostro del genere è una botta della miseria, difficile ideare un accumulatore che riesca a beccarsi ste legnate a lungo termine.
Piedone1113
03-10-2017, 08:08
Tieni presente che parliamo di un mezzo di lavoro che opera in grosse cave minerarie.. installare un accumulatore per recuperare l'energia delle frenate complicherebbe molto il sistema con un guadagno intermini di costo piuttosto esiguo.
Altra cosa.. l'energia liberata da una frenata di un mostro del genere è una botta della miseria, difficile ideare un accumulatore che riesca a beccarsi ste legnate a lungo termine.
guarda che per grosse masse non si ricorre al gruppo recupero energia batterie, ma si usa:
recupero energia - volano - generatore - accumulatori.
Quando poi non si ha più capacità di stoccaggio l'energia prodotta viene usata per azionare freni elettromagnetici ( anche se i primi modelli avevano la brutta abitudine di prendere fuoco quando stressati)
Super-Vegèta
04-10-2017, 08:08
Le autonomie sono un pò ridicole, sistemi di ricarica macchinosi e chissà quanto tempo per una "ricarica" (a parte l'idrogeno che non esiste neppure) su mezzi che fanno del lavoro continuato il loro punto di forza.
Fallimenti annunciati, non dico che non si debba investire, ma finchè non viene fuori una tecnologia di accumulatori seria ed innovativa, questi cosi sono poco più che esercizi di stile
non dico che non si debba investire, ma finchè non viene fuori una tecnologia di accumulatori seria ed innovativa, questi cosi sono poco più che esercizi di stile
condivido :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.