View Full Version : Configurazione PC gaming fascia alta - 2k
Salve a tutti,
dopo mesi di attesa, vorrei finalmente acquistare questo benedetto pc nuovo. Parto subito col precisare che non sono nuovo del forum. In più occasioni ho ricevuto ottimi consigli ed è proprio per questo motivo che sono nuovamente qui, a chiedervi un parere. Ma bando alle ciance, iniziamo!
Il mio obiettivo è assemblare un pc da gaming di fascia alta, che possa far girare anche i giochi di ultima generazione in qualità alta/ultra. Punterei al 2k per andare sul sicuro, in quanto so che per il 4k si è lontani dal poterlo sfruttare al meglio. Per quanto riguarda i giochi, diciamo che sicuramente gli mmorpg, i moba o gli fps sono quelli che vanno per la maggiore... ma non disprezzo nemmeno i giochi sportivi. Quindi diciamo che mi piacerebbe avere un pc da gaming a 360°. Il budget si aggira attorno ai 1500€ e in questo deve rientrarci pure il monitor.
Stavo valutando questa configurazione:
Cpu: CPU AMD Ryzen 5 1600 WRAITH 3400 AM4 BOX Wraith Spire 80W Cooler - €183,00
Mobo: MB AMD AM4 MSI B350 TOMAHAWK Ryzen [7A36-002R] - €89,42
Ram: memory D4 3200 16GB C16 Corsair Ven k2 [CMK16GX4M2B3200C16R] - €164,76
Ssd: Crucial MX300 275 GB Read: 530 MB/s, Write: 500 MB/s [CT275MX300SSD1] - €89,49
Ali: Corsair RM 650x (già in mio possesso)
Hd: WD Blue 1tb (già in mio possesso)
Per il case vorrei optare per una soluzione elegante, spaziosa ed areata. Mi piace l'idea di un pc esteticamente bello, magari illuminato, senza ovviamente doverci spendere troppo. Ma non saprei davvero... Per un discorso sempre di estetica, volevo prendere un dissipatore a liquido, come l'enermax liqmax II 120, ma ho visto che esiste il modello am4 (con in teoria l'adattatore per il socket amd) che costa decisamente di più di quello per intel. Mi sapreste indicare qualcosa di simile e compatibile? E magari visto il dissipatore preso a parte, converrebbe magari valutare di prendere il ryzen 5 1600X?
Per quanto riguarda la gpu ed il monitor, pur sapendo che il monitor va di pari passo con la scelta della scheda video, non saprei veramente a cosa puntare. Ho trovato queste offerte e vorrei un vostro parere:
Gpu: 8GB Evga Gtx1080 SC DDR5X (Cod: 08G-P4-6183-KR) - 483€
Monitor: Samsung Led 28" - LU28D590DS/EN (3840X2160 UHD), LUM. 370 CD/M, 1ms - 320€
Monitor: Dell Led 25" - ULTRASHARP U2515H WIDE QUAD HD - 291€ (310€ spedito)
Bene, spero di essere stato esaustivo ed anzi, credo di essermi dilungato anche più del dovuto. Vi ringrazio per le eventuali risposte e che aggiungere: sono nelle vostre mani!
Edit: mi sono dimenticato un piccolo particolare, per lo shop preferirei Tao-pc in quanto è nella mia zona, ma valuto anche la possibilità di acquistare da altri siti.
celsius100
29-09-2017, 19:45
Ciao
faresti overclock?
ah ti avviso che un monitor 4k usato in 2k si vede peggio sia ovviamente alla risoluzione nativa ma anche rispetto ad un altro schermo 2k usato alla sua normale risoluzione, diciamo ceh poi motlo dipende dall'elettronica interna dello schemro, la perdita di qualtia puo essere piu o meno marcata, e poi beh dal tuo occhio (ce chi la differenza fra full-hd e 4k ad occhio nn la vede figurati, x cui ce da provare se noti la differenza fra un 2k "vero" e uno ottenuto da uno schermo nn nativamente a quella risoluzione)
Non ho mai fatto overclock, quindi inizialmente direi proprio di no...
Per quanto riguarda l'accoppiata monitor/scheda video, se volessi puntare ad una gtx 1080, cosa mi consiglieresti? Tentare il 4k o ripiegare sul 2k prendendo un monitor 2k nativo?
celsius100
29-09-2017, 20:39
se pensi di fare overclock opterei x una scheda madre di fascia piu alta, tipo una asus x370 pro
e come ram magari delle g.skill trident-z 3200Mhz C15 o delle flare 3200Mhz C14
in realta di solito si sceglie prima lo schermo e poi si adegua il resto del sistema
cmq una 1080 in 2k si trova bene
ti direi cmq se risci a provare vari schermi a risoluzioni diverse di persona x farti un'idea
Francy2040
29-09-2017, 22:49
se pensi di fare overclock opterei x una scheda madre di fascia piu alta, tipo una asus x370 pro
e come ram magari delle g.skill trident-z 3200Mhz C15 o delle flare 3200Mhz C14
in realta di solito si sceglie prima lo schermo e poi si adegua il resto del sistema
cmq una 1080 in 2k si trova bene
ti direi cmq se risci a provare vari schermi a risoluzioni diverse di persona x farti un'idea
Per overclock non troppo pesante quella scheda madre va più bene, sarebbe ancora meglio una asrock ab350 fatal1ty gaming k4 ,che ha più fasi di alimentazione (quindi sulla carta è meglio per overclock)
Poi,se devi fare overclock pesante e il budget lo consente,vai di x370
Quindi ricapitolando:
Ram: memory D4 3200 16GB C15 GSkill TridZ K2 4719692009494 [F4-3200C15D-16GTZ] - €176.58
Mobo:MB ASUS PRIME X370-PRO - RYZEN AM4 [90MB0TD0-M0EAY0] - €134
Cpu: AMD Ryzen 5 1600 WRAITH 3400 AM4 BOX Wraith Spire 80W Cooler - €185
Ssd: Crucial MX300 275 GB Read: 530 MB/s, Write: 500 MB/s [CT275MX300SSD1] - €89.5
Case: Cooler Master MasterBox 5 - 59€
Gpu: 8GB Evga Gtx1080 SC DDR5X (Cod: 08G-P4-6183-KR) - 483€
Monitor: Samsung Led 28" - LU28D590DS/EN (3840X2160 UHD), LUM. 370 CD/M, 1ms - 320€ (anche se mi preoccupano i 28"... attualmente ne ho in uso uno da 22")
Totale: €1446
Come ti sembra? Meglio optare per la versione X del 1600 per 20€ in più e magari un dissipatore custom? E magari risparmiare sulla mobo, visto che di base non punto a fare dell'overclock perchè non saprei veramente dove mettere le mani...
Per il case sapresti consigliarmi altri modelli? Del Cooler Master, lo stile con pannello laterale finestrato mi piace... Unica neo è l'assenza di ventole nella parte superiore.
Per quanto riguarda il monitor, calcola che attualmente ne sto usando uno del lontano 2009 con risoluzione 1680x1050... quindi credo che qualsiasi altro schermo moderno sia decisamente "meglio". E purtroppo non ho possibilità di provarne di diversi modelli e risoluzioni... quindi dovrei affidarmi solamente alla vostra esperienza o alle recensioni.
celsius100
30-09-2017, 10:39
Si va bene
Potresti andare anche sulla fatality concordo o su una asus b350 plus o gigabyte b350 gaming cosi nel caso volessi fsre un po di overclock potresti
Su 1600 o 1600X direi meglio l'X se nn pensi di fare overclock ti da un po di boost extra, solo che lo vendono senza dissipatore x cui la differenza di spesa nn e pochissima
Sul monitor beh guarda x me andare di 4k e ancora presto (lasciamo stare le pubblicità delle consolle che nn sono realistiche) x cui punterei una risoluzione piu bassa ma il 2k nn e uno standard come il full-hd x cui spendere 2/300 euro in piu x fare una via di mezzo nn mi convince tanto
Quindi la mia idea e di fare un pc da full-hd o investire un rene x il 4k
Ma la cosa e molto soggettiva e come scegliere al ristorante puoi farti consigliare dal cameriere le specialità ma alla fine scegli tu in base ai tuoi gusti, al tuo portafogli, ecc...
Scusate se non ho risposto ieri, ma giusto per festeggiare il mio compleanno mi hanno fatto dono di un turno lavorativo da 12ore. Yuppi!
Ad ogni modo, visto che non ho la minima idea di come si fa l'overclock e quindi quasi sicuramente se mai ne farò, ne farò veramente una cosa minima, non è magari meglio puntare a spendere un po' meno sulla mobo e prendere il 1600X+dissipatore? E nel caso, che dissipatore mi consigliereste? (Magari uno ad aria ed uno a liquido...)
Per quanto riguarda invece il discorso monitor non saprei. Da quello che mi hai detto in precedenza, utilizzare un monitor a risoluzione non nativa, perde di qualità (confrontato con uno nativo), ma di quanta visione peggiore parliamo? Cioè, se prendessi quel Samsung 4k e lo portassi a 2k o full-hd, si noterebbe tanto il downgrade, della serie: oh mio dio... o sarebbe una cosa fattibile?
Comunque dici che non merita puntare al 2k? Quindi mi consiglieresti di rimanere sul Full-HD a settaggi ultra? Ma in questo caso, che scheda video mi converrebbe prendere?
Ed infine, rimane sempre il dubbio sul case...
celsius100
01-10-2017, 11:11
Scusate se non ho risposto ieri, ma giusto per festeggiare il mio compleanno mi hanno fatto dono di un turno lavorativo da 12ore. Yuppi!
auguri :D
Ad ogni modo, visto che non ho la minima idea di come si fa l'overclock e quindi quasi sicuramente se mai ne farò, ne farò veramente una cosa minima, non è magari meglio puntare a spendere un po' meno sulla mobo e prendere il 1600X+dissipatore? E nel caso, che dissipatore mi consigliereste? (Magari uno ad aria ed uno a liquido...)
allroa asus b350 plus con il 1600X e come dissi nn serve piu di un semplcie arctic freezer 33 o CM 212 Evo, un dissi a liquido e fin troppo cmq ti direi arctic liquid 120
Per quanto riguarda invece il discorso monitor non saprei. Da quello che mi hai detto in precedenza, utilizzare un monitor a risoluzione non nativa, perde di qualità (confrontato con uno nativo), ma di quanta visione peggiore parliamo? Cioè, se prendessi quel Samsung 4k e lo portassi a 2k o full-hd, si noterebbe tanto il downgrade, della serie: oh mio dio... o sarebbe una cosa fattibile?
e molto varaibile la cosa in abse al monitor e agli occhi di chi guarda
x questo l'ideale sarebbe provarne da vicino diversi e a varie risoluzioni
Comunque dici che non merita puntare al 2k? Quindi mi consiglieresti di rimanere sul Full-HD a settaggi ultra? Ma in questo caso, che scheda video mi converrebbe prendere?
x me spendere il doppio x passare da 1080 a 1440p nn e proprio un gran affare e inoltre nn essendo uno stadnard come e invece il 4k (parlo in ambito cinematrografico/multimediale visto ceh le tv hanno oramai quel formato o sono full-hd) nn mi convince piu di tanto
pero come ti dicevo e soggettivo, se lo provi e rimani estasiato da quella risoluzione alla fine il budget x giocarci ce
Ed infine, rimane sempre il dubbio sul case...
dubbi su cosa in particolare?
auguri :D
Grazie :D
allroa asus b350 plus con il 1600X e come dissi nn serve piu di un semplcie arctic freezer 33 o CM 212 Evo, un dissi a liquido e fin troppo cmq ti direi arctic liquid 120
Ho dato un'occhiata ai dissipatori che mi hai detto: puntando a prendere da Tao, escludo a priori il Cm 212 Evo in quanto non ce l'hanno. L'arctic freezer 33 sinceramente non mi piace l'estetica e quindi per esclusione sarei propenso per l'arctic liquid 120 che viene 60€. Poi però spulciando tra i dissipatori che hanno in casa, ho notato il Cooler Master V8 che esteticamente mi piace parecchio... la domanda è, oltre all'estetica accattivante, com'è? E poi, per tutti questi, dovrei prendere l'adattatore per socket am4 o sono gia compatibili?
e molto varaibile la cosa in abse al monitor e agli occhi di chi guarda
x questo l'ideale sarebbe provarne da vicino diversi e a varie risoluzioni
Purtroppo come ti dicevo, non ho modo di provare diversi monitor a diverse risoluzioni... :( Quindi dovrei andare un po' a "fortuna"...
x me spendere il doppio x passare da 1080 a 1440p nn e proprio un gran affare e inoltre nn essendo uno stadnard come e invece il 4k (parlo in ambito cinematrografico/multimediale visto ceh le tv hanno oramai quel formato o sono full-hd) nn mi convince piu di tanto
pero come ti dicevo e soggettivo, se lo provi e rimani estasiato da quella risoluzione alla fine il budget x giocarci ce
Quindi a questo punto cosa mi consiglieresti di fare con il budget a disposizione?
dubbi su cosa in particolare?
Il case di per se... vorrei un qualcosa di simile al CM Masterbox 5, come estetica ed impostazione interna. Con però predisposizione ad un'eventuale fissaggio di ventole nella parte alta (ad esempio per il dissipatore a liquido), parete laterale finestrata, presenza di almeno un paio di ventole già preinstallate, bello spazioso per un ottimo cable management ed areato a sufficienza. Mi sapresti consigliare qualcosa, magari presente sul sito di Tao?
Per una volta nella vita vorrei un pc fatto con i contro, che abbia un occhio di riguardo anche all'estetica. Diciamo che mi piacerebbe una roba simile... https://image.ebuyer.com/customer/promos/RichMedia/gnew/CM/Masterbox5/x2.png
Come sempre, ti ringrazio per la pazienza :)
celsius100
01-10-2017, 23:49
Grazie :D
Ho dato un'occhiata ai dissipatori che mi hai detto: puntando a prendere da Tao, escludo a priori il Cm 212 Evo in quanto non ce l'hanno. L'arctic freezer 33 sinceramente non mi piace l'estetica e quindi per esclusione sarei propenso per l'arctic liquid 120 che viene 60€. Poi però spulciando tra i dissipatori che hanno in casa, ho notato il Cooler Master V8 che esteticamente mi piace parecchio... la domanda è, oltre all'estetica accattivante, com'è? E poi, per tutti questi, dovrei prendere l'adattatore per socket am4 o sono gia compatibili?
e un mostro :D
cioe e enorme, lo consiglierei x chi fa oc spinto senno 80 euro francamente son tanti
cmq e compatabile basta farsi mandare la staffa di fissaggio x il socket am4
Purtroppo come ti dicevo, non ho modo di provare diversi monitor a diverse risoluzioni... :( Quindi dovrei andare un po' a "fortuna"...
Quindi a questo punto cosa mi consiglieresti di fare con il budget a disposizione?
puoi fare sostanzialmente tutto cio che vuoi, 4k escluso, e come scegliere se vuoi comprare con 80mila euro un suv 4x4 di quelli strong opprue una macchina sportiva da 350-400 cavalli nn ce una scelta migliore in assoluto, fai la scelta in base ai tuoi gusti
diciamo ceh se vince il raziocinio ti direi onestametne in full-hd si va forte e si ha un migliroe rapporto qualità-prezzo, se pero vuoi provare il brivido dell'alta definizione e salire coi pixel ce modo di farlo, in quel caso consiglio di andare su uno schermo 1440p nativo, e sarebbe interessatne se avesse free/g-sync
Il case di per se... vorrei un qualcosa di simile al CM Masterbox 5, come estetica ed impostazione interna. Con però predisposizione ad un'eventuale fissaggio di ventole nella parte alta (ad esempio per il dissipatore a liquido), parete laterale finestrata, presenza di almeno un paio di ventole già preinstallate, bello spazioso per un ottimo cable management ed areato a sufficienza. Mi sapresti consigliare qualcosa, magari presente sul sito di Tao?
Per una volta nella vita vorrei un pc fatto con i contro, che abbia un occhio di riguardo anche all'estetica. Diciamo che mi piacerebbe una roba simile... https://image.ebuyer.com/customer/promos/RichMedia/gnew/CM/Masterbox5/x2.png
Come sempre, ti ringrazio per la pazienza :)
ce ne sono diversi, prova a buttare un occhio sui siti di Inwin, Phanteks, Thermaltake, Zalman, Corsair ed NZXT
una decina di modelli ceh possono piacerti li hanno
e un mostro
cioe e enorme, lo consiglierei x chi fa oc spinto senno 80 euro francamente son tanti
cmq e compatabile basta farsi mandare la staffa di fissaggio x il socket am4
Capito... però esteticamente fa la sua sporca figura! Ad ogni modo, invece l'arctic liquid 120 è compatibile con il socket o anche per quello ci vuole una staffa di fissaggio apposita?
puoi fare sostanzialmente tutto cio che vuoi, 4k escluso, e come scegliere se vuoi comprare con 80mila euro un suv 4x4 di quelli strong opprue una macchina sportiva da 350-400 cavalli nn ce una scelta migliore in assoluto, fai la scelta in base ai tuoi gusti
diciamo ceh se vince il raziocinio ti direi onestametne in full-hd si va forte e si ha un migliroe rapporto qualità-prezzo, se pero vuoi provare il brivido dell'alta definizione e salire coi pixel ce modo di farlo, in quel caso consiglio di andare su uno schermo 1440p nativo, e sarebbe interessatne se avesse free/g-sync
Mmm, sono ancora più confuso ora :doh:
Se non ti dispiace, riusciresti a darmi due configurazioni (solo monitor e scheda video) una puntata sul 2k ed una sul full-hd a settaggi ultra? Diciamo che il problema più grosso per me è la scelta del monitor, perchè alla fine le schede video cambiano di poco tra loro...
ce ne sono diversi, prova a buttare un occhio sui siti di Inwin, Phanteks, Thermaltake, Zalman, Corsair ed NZXT
una decina di modelli ceh possono piacerti li hanno
Ho spulciato alla veloce e ho trovato qualche modello che mi piace... Per ora ho visto 1 modello della Thermaltake ed uno della NZXT che mi piacciono molto, rispettivamente il Thermaltake Versa N21 ed il NZXT S340 Elite (entrambi bianchi). Stasera come torno da lavoro mi metto a guardarli meglio.
celsius100
02-10-2017, 13:19
si e compatabile ma serve una staffa, nelle confezioni piu recenti ce gia
allora x il full-hd l'accoppiata che consiglierei e di RX 580 8gb assieme ad un LG 23MP68VQ, se lo cerchi IPS il monitor
x i 1440p la scelta a piu variegata, se si va sul dell ultrasharp che hai visto si puo optare x una gxt 1070 o vega56, fra qualche settimana arriveranno anche le nuove gtx 1070ti, senno ci sono alternative su schermi free-sync tipo l'HP OMEN 32 o Iiyama ProLite B2783QSU
oppure ci sono dei modeli via di mezzo fra full-hd e 2k, con risoluzioni di 2560×1080
sono entrambi case interessanti
Cometanera
02-10-2017, 16:55
Ciao,
io mi ritrovo esattamente nella tua stessa situazione.
Io alla fine ho optato per un monitor 2k principalmente per 2 ragioni:
1. Ho avuto una buona offerta per un monitor da 27 che non mi son lasciato sfuggire. Da quella dimensione (mio parere personale) i FullHD iniziano a stare un po' stretti, potresti quindi vederlo un po' "sgranato". Se non hai esigenze particolari di dimensioni, o preferisci stare sui 24''/25'', ti consiglierei di rimanere sul FullHD. Se vuoi andare oltre i 25'' meglio 2k. Il 4k eviterei a prescindere per una questione di costi.
2. Sono uno che non cambia configurazione spesso. Il mio ultimo PC mi sta durando da giugno 2010, quindi ho voluto investirci un po' per godermelo di più. Se pensi di cambiare componenti già tra un paio d'anni, fatti un FullHD adesso, e passa ad altre risoluzioni più avanti.
Detto questo, per il case, a me è stato regalato questo:
http://anidees.com/ai-crystal/ai-crystal-cube-rgb
Che mi sembra decisamente performante ed elegante (questione di gusti poi). Eventualmente puoi prendere anche la versione lite (non RGB) per risparmiare qualcosina.
La versione lite, credo sia intorno ai 120 €.
Per il discorso componenti sono molto indeciso anche io, decidendo quindi di attendere le soluzioni Coffee Lake. Ma ammetto che il R5 1600X su una MSI B350 Tomahawk mi fa abbastanza gola.
La scheda video propenderei per una 1080, ma attenderò di vedere come saranno queste 1070 ti, rinunciando al Freesync del monitor causa "fail" delle Vega inavvicinabili. Un gran peccato!
Rieccomi dopo una breve assenza... purtroppo sto lavoro mi porta via troppo tempo.
In questi due giorni, ho valutato un po' di cose, anche in base ai consigli che mi avete dato... mi sono fatto due calcoli e sono arrivato a delle conclusioni (circa).
1. Punto alla configurazione 2k, visto che il budget lo permette.
2. Vista la risicata differenza di prezzo tra il 1600 ed il 1600X + arctic liquid 120 (esattamente 72€) e calcolando il fatto che non farei dell'overclock da subito, opterei per il secondo per un leggero boost extra.
3. Sono propenso a prendere il case Thermaltake Versa N21 bianco, anche se qualche dubbio mi attanaglia... nelle specifiche sul sito sta scritto: "VGA Length Limitation: 250mm (with HDD cage) - 360mm (without HDD cage)". Ciò sta a significare che se prendessi una gpu tipo la gtx1080, come dimensioni non ci starebbe... dovrei per forza togliere la gabbia degli hd o cosa?
Però avrei comunque dei consigli da chiedervi...
1. Che scheda video mi consigliereste per una risoluzione 2k senza compromessi? Nello specifico ho visto due modelli che stanno sotto i 500€ e rispettivamente:
ZOTAC GeForce GTX 1080 AMP! Edition, 8192 MB GDDR5X [ZT-P10800C-10P] - 477€ su tao
EVGA GTX 1080 SC 8GB DDR5X DVI HDMI 3XDP (COD: 08G-P4-6183-KR) - 483€ su puntocom
Quale mi consigliereste tra queste? O magari qualche altro modello che potrebbe farmi restare entro il budget...
Questione monitor: a questo punto, puntando al 2k, cosa potrei prendere? Ho valutato la questione amd/free-sync, solo che attualmente le vega 56 costano troppo ed attendere oltre, sinceramente non ne ho intenzione... visto anche l'avvicinarsi del natale e di conseguenza l'aumentare dei prezzi, che in poche parole significherebbe far slittare l'acquisto a gennaio... Considerate sempre l'utilizzo che ne farei: gaming prevalentemente con giochi rpg-fps-moba, ma anche qualche lavoretto grafico ogni tanto...
Per ora le possibilità sono:
- Dell Led 25" - ULTRASHARP U2515H WIDE QUAD HD (però 25" non sono pochi per una risoluzione 1440p?) - 325/350€ (in base allo shop che scelgo)
- Iiyama ProLite B2783QSU - 310€ (ma non trovo la velocità in ms)
- Samsung Led 28" - LU28D590DS/EN (3840X2160 UHD), LUM. 370 CD/M, 1ms - 330€ (con il rischio del downgrade grafico, ma con la caratteristica di poter esser sfuttato al massimo da qui ad un paio d'anni con un semplice aggiornamento della gpu)
L'omen 32, sinceramente lo trovo troppo ingombrante per i miei gusti... vorrei fermarmi ai 27".
Infine per ricapitolare e fare il punto della situazione:
Cpu: CPU AMD Ryzen 5 1600X WRAITH 3400 AM4 BOX Wraith Spire 80W Cooler - €199,00
Mobo: MB ASUS PRIME X370-PRO - RYZEN AM4 [90MB0TD0-M0EAY0] - €136
Dissi: Arctic Liquid 120 - 58€
Ram: 16 GB DDR4-3200 Kit, Arbeitsspeicher CL16 18-18-38 [F4-3200C16D-16GTZKW] - €174
Ssd: Crucial MX300 275 GB Read: 530 MB/s, Write: 500 MB/s [CT275MX300SSD1] - €89
Case: Thermaltake Versa N21 Snow - 63€
Ali: Corsair RM 650x (già in mio possesso)
Hd: WD Blue 1tb (già in mio possesso)
Totale: 719€
Alla fine rimangono più o meno 800€ di budget per monitor e scheda video...
Piccoli dettagli: la scelta della mobo è ricaduta sull'asus prime x370pro per un fattore estetico... infatti vorrei fare una configurazione basata sul bianco/nero e questa, tra le varie che mi avete consigliato, è quella che ci sta meglio... lo so, è un discorso stupido, però anche l'occhio vuole la sua parte. Ho visto anche altre mobo con led e quant'altro che mi piacevano... tipo la: Strix B350-F Gaming a 126€ o la MSI X370 GAMING PRO CARBON a 144€... ma non saprei.
Poi ho visto pure la serie RGB dei banchi ram gskill tridentz sull'amazzone... molto belle, ma per un fattore di semplicità, punto a prendere più cose possibili da tao, così da inserire pure l'assemblaggio nel pacchetto e non dover diventare matto da me... anche perchè non sono super esperto e non vorrei combinare disastri...
sto facendo la tua stessa configurazione e come monitor a 699 euro ho preso sullo shop mw l acer predator xb271 2k 144hz gsync e pannello ips
Ho visto ora che 800 euro sono per scheda video piu il monitor... a questo punto ti consiglierei di prendere una zotac amp 1080 + monitor dell u2515h a 299 su puntocomshop
celsius100
05-10-2017, 21:26
Mi sembra tutto ok sul case posso dirti che se punti sopra i 25 cm deve togliere il cestello degli hard disk e non dimenticarti di aggiungere una ventola frontale perché si sono dimenticati di metterla :D
Quoto il dell e quelle due vga son molto simili puoi prendere quella che ti arriva prima o se trovi tutto in un unico shop
Come ram vedi x le Team Group dark pro da 3000Mhz o 3200Mhz sono interessanti sennò le g.slill trident-z 3200Mhz CL14 o CL15 (quelle che hai messo son CL16)
Per le dimensioni dello schermo pezzi è inutile montare un 34 pollici 1440p poi vedi i pixelloni più grossi di quelli di vecchio full HD ma da 24 pollici, si perde il senso di salire di risoluzione
sto facendo la tua stessa configurazione
Stavo giusto guardando... ma sei pure tu di Trieste? :D
Mi sembra tutto ok sul case posso dirti che se punti sopra i 25 cm deve togliere il cestello degli hard disk e non dimenticarti di aggiungere una ventola frontale perché si sono dimenticati di metterla
Ho letto sulla descrizione delle due gtx in questione... La Evga è lunga 266.7mm e la Zotac invece 300mm. Quindi con entrambe dovrei togliere il cestello degli hard disk. Ma la domanda è: dove si andrebbero a mettere l'hd e l'ssd?
O per diciamo la stessa fascia di prezzo (70/80€), che case mi consigliereste?
Quoto il dell e quelle due vga son molto simili puoi prendere quella che ti arriva prima o se trovi tutto in un unico shop
Allora vada per il Dell. Ma ho visto che ha un tempo di risposta di 6ms... non è alto per un monitor da gaming? Invece per le schede, valuterò in base a dove prendo il monitor... se alla fine acquisto questo Dell, prendo pure l'Evga (che da quanto ho sentito, è la marca che offre maggiore assistenza in caso di guasti). Altrimenti, prendo la Zotac da Tao. Ma domanda: consiglieresti qualche modello diverso, magari a prezzo leggermente più alto?
Come ram vedi x le Team Group dark pro da 3000Mhz o 3200Mhz sono interessanti sennò le g.slill trident-z 3200Mhz CL14 o CL15 (quelle che hai messo son CL16)
Ho messo le cl 16 perchè sono le uniche disponibili su Tao... pensavo andassero comunque bene. A questo punto però non saprei... mi sapresti consigliare qualche altro modello presente nel loro shop? Altrimenti dovrei valutare di prenderle altrove...
Per le dimensioni dello schermo pezzi è inutile montare un 34 pollici 1440p poi vedi i pixelloni più grossi di quelli di vecchio full HD ma da 24 pollici, si perde il senso di salire di risoluzione
No no, infatti come ho scritto, voglio fermarmi ad un massimo di 27". E già così avrò un po' di difficoltà iniziale... visto che arrivo da un 22"... :D
celsius100
05-10-2017, 23:43
Di spazio cmq ne ha
http://it.thermaltake.com/db/products/case/n21/pic4.jpg
Nn dovrebbe essere un problema
Nn e il top come tempo di risposta ma si gioca bene lo stesso (anche se sugli ips da gaming io free/g-sync lo gradisco moltissimo, ma i g-sync sono delle ladrate, i free-synx funzionano sulle radeon ma le vega56 sono rarissime da trovare e spesso nn a buon prezzo)
Ci sono le trident-z 3200Mhz CL14 o flare sempre CL14 sui 190 euro
Ci sono le trident-z 3200Mhz CL14 o flare sempre CL14 sui 190 euro
Le prime sul sito Tao non me le trova... le uniche che trovo sono: memory D4 3000 16GB C15 GSkill TridZ K2 4719692005458 [F4-3000C15D-16GTZB] a 171€. Oppure le DDR4 16GB G.Skill 3200 CL15 Kit (2x8GB) Trident Z [F4-3200C15D-16GTZKW] a 190€ su Bpm. Ma come già detto, preferirei prendere la maggior parte di componenti (se non tutti) da un unico shop... e Tao è il prescelto per vicinanza e costi.
Cometanera
06-10-2017, 00:04
Io come monitor ho preso questo a 330 € in offerta su altri shop:
https://www.amazon.it/Samsung-C27H711-Monitor-FreeSync-Mini-DisplayPort/dp/B01MRCQWGO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1507243894&sr=8-1&keywords=c27h711
Non sarà da gaming puro, per quello che ci faccio io va più che bene (RPG, RTS e qualche FPS)
Come dicevo prima, se fossi dovuto rimanere sui 24 probabilmente sarei rimasto sul FullHD
Per la scheda video attenderei un attimo per vedere se queste fantomatiche 1070 TI saranno o meno convenienti. Nel caso non ne valessero la pena, mi butterò sulla 1080 amp. Se poi mi capitasse a tiro una Vega a buon prezzo (non ci spero troppo) per sfruttare il freesync, non me la lascerei scappare.
Per le RAM so che sono uscite (o devono uscire, non ricordo) le GSkill Trident Z per una maggiore compatibilità con le CPU Ryzen, caratterizzate dalla nomenclatura TZRX finale invece di TZR:
https://www.nexthardware.com/repository/news/8223/immagini/Trident_Z_Model_Number.jpg
celsius100
06-10-2017, 00:17
Bel monitor anche se te lo Han fatto pagare di piu x la curvatura
Ok
Sarebbero delle flare, esistono già :D
Cmq nn ce problema di solito con le versioni cl14 e cl15, xké montano chip Samsung b-die
Io come monitor ho preso questo a 330 € in offerta su altri shop:
https://www.amazon.it/Samsung-C27H71...ywords=c27h711
Bello, ma sinceramente non mi ispirano molto i monitor curvi. Preferisco rimanere sul classico. Magari da 27", sarebbe il top.
Per la scheda video attenderei un attimo per vedere se queste fantomatiche 1070 TI saranno o meno convenienti
Per forza di cose non costeranno meno delle attuali 1070... quindi per pagarle magari allo stesso prezzo, prendo decisamente la 1080 :D
Prima mi sono scordato di chiedere... che ventole potrei prendere? Andrebbero bene le ARCTIC Acc fan 12cm Arctic F12 PWM 0 [AFACO-120P0-GBA01] a 6€ l'una?
Che poi, come case avrei trovato anche il CM Masterbox 5 Bianco a 60/70€... che ne pensate? Di questo mi piace la scossa inferiore che nasconde alla vista l'alimentatore, però non sopporto l'assenza della predisposizione per le ventole nella parte superiore. Che dite... meglio rimanere sul Thermaltake?
Cometanera
06-10-2017, 08:11
Bello, ma sinceramente non mi ispirano molto i monitor curvi. Preferisco rimanere sul classico. Magari da 27", sarebbe il top.
Allora vedi se può interessarti il Benq GW2765HT che lo trovi sotto i 300 €.
Non ha il freesync, ma se ci piazzi una 1080 non te ne faresti nulla.
Per forza di cose non costeranno meno delle attuali 1070... quindi per pagarle magari allo stesso prezzo, prendo decisamente la 1080 :D
Beh diciamo che nascono per fronteggiare le Vega 56, quindi come prestazioni si avvicineranno molto alle 1080 lisce. Io per non saper né leggere né scrivere, aspetto di vedere dove si piazza lo street price e poi decido. Ho già atteso parecchi mesi, temporeggiare un mesetto in più non mi comporta grossi problemi.
Cometanera
06-10-2017, 10:10
Celsius, mi sapresti indicare (anche in PM se preferisci) un sito affidabile in cui trovare una key di Windows 10 a poco?
celsius100
06-10-2017, 10:28
Bello, ma sinceramente non mi ispirano molto i monitor curvi. Preferisco rimanere sul classico. Magari da 27", sarebbe il top.
Per forza di cose non costeranno meno delle attuali 1070... quindi per pagarle magari allo stesso prezzo, prendo decisamente la 1080 :D
Prima mi sono scordato di chiedere... che ventole potrei prendere? Andrebbero bene le ARCTIC Acc fan 12cm Arctic F12 PWM 0 [AFACO-120P0-GBA01] a 6€ l'una?
Che poi, come case avrei trovato anche il CM Masterbox 5 Bianco a 60/70€... che ne pensate? Di questo mi piace la scossa inferiore che nasconde alla vista l'alimentatore, però non sopporto l'assenza della predisposizione per le ventole nella parte superiore. Che dite... meglio rimanere sul Thermaltake?
C'è da dire però che in alcuni Shop i prezzi delle 1080 non si discostano poi molto da quelli delle 1070 se consideriamo che dovranno infilare qualcos'altro nel mezzo e che più passa il tempo più le vega arriveranno ad avere disponibilità maggiori, tutto ciò mi fa pensare che potrebbero esserci delle occasioni interessanti da qui alle prossime settimane
Celsius, mi sapresti indicare (anche in PM se preferisci) un sito affidabile in cui trovare una key di Windows 10 a poco?
Prova reuin (re scritto in inglese)
Tra il Dell Led 25" ULTRASHARP U2515H e il Benq GW2765HT qual è il migliore secondo voi, rimanendo in ambito gaming?
Beh diciamo che nascono per fronteggiare le Vega 56, quindi come prestazioni si avvicineranno molto alle 1080 lisce. Io per non saper né leggere né scrivere, aspetto di vedere dove si piazza lo street price e poi decido. Ho già atteso parecchi mesi, temporeggiare un mesetto in più non mi comporta grossi problemi.
C'è da dire però che in alcuni Shop i prezzi delle 1080 non si discostano poi molto da quelli delle 1070 se consideriamo che dovranno infilare qualcos'altro nel mezzo e che più passa il tempo più le vega arriveranno ad avere disponibilità maggiori, tutto ciò mi fa pensare che potrebbero esserci delle occasioni interessanti da qui alle prossime settimane
Dite quindi che converrebbe rimandare l'acquisto di qualche settimana, giusto per capire come si evolverà il mercato? Ma si sa precisamente tra quanto usciranno?
Altra cosa, ho visto che sono usciti i nuovi intel coffee lake... conviene comunque qualitativamente/prezzo parlando, rimanere su una configurazione con cpu ryzen o magari, ora che sono usciti, il mercato si è mosso e conviene mirare ad altro?
celsius100
06-10-2017, 18:29
nessuno dei due ha particolari doti da gaming, del tipo tempi di risposta bassissimi, alti refresh, v-sync varaibile, pero se la cavano cmq abbastanza, ma uno nn supera l'altro direi
un mesetto piu o meno
al momento il rapporto qualità-prezzo-prestazioni di ryzen e un po migliore, cio nn toglie che dopo il il lancio il prezzo degli i5 potrebbe calare e quindi bisognerà farsi due conti sulla convenienza (dovrebbero poi uscire in futuro schede madri piu "normali" e nn da smanettoni, a prezzi ulteriormente piu bassi)
Cometanera
06-10-2017, 18:51
A livello tecnico, più o meno siamo lì. Ti ho proposto il BenQ perchè sembrava ti piacesse l'idea di prendere un 27''.
Esteticamente parlando il Dell è decisamente più bellino e più curato.
Per le CPU ho paura che continuando a rimandare finirò per non prendere mai nulla... Quindi se nelle prossime settimane (fino all'arrivo della 1070 ti) si muove qualcosa sul fronte prezzi, posso prendere in considerazione i nuovi Coffee Lake, altrimenti vado di Ryzen che di per sé sono ottimi come rapporto prezzo/prestazioni.
Francy2040
06-10-2017, 18:56
A livello tecnico, più o meno siamo lì. Ti ho proposto il BenQ perchè sembrava ti piacesse l'idea di prendere un 27''.
Esteticamente parlando il Dell è decisamente più bellino e più curato.
Per le CPU ho paura che continuando a rimandare finirò per non prendere mai nulla... Quindi se nelle prossime settimane (fino all'arrivo della 1070 ti) si muove qualcosa sul fronte prezzi, posso prendere in considerazione i nuovi Coffee Lake, altrimenti vado di Ryzen che di per sé sono ottimi come rapporto prezzo/prestazioni.
Se aspetti i nuovi coffeelake allora aspetta pure l'affinamento di ryzen (ryzen + a 12 nm che arriverà a febbraio)
Cometanera
06-10-2017, 19:44
Se aspetti i nuovi coffeelake allora aspetta pure l'affinamento di ryzen (ryzen + a 12 nm che arriverà a febbraio)
...poi aspetto le nuove GPU Nvidia e così via! :asd:
Per questo va bene rimandare, ma fino a un certo punto!
celsius100
06-10-2017, 20:18
A livello tecnico, più o meno siamo lì. Ti ho proposto il BenQ perchè sembrava ti piacesse l'idea di prendere un 27''.
Esteticamente parlando il Dell è decisamente più bellino e più curato.
Per le CPU ho paura che continuando a rimandare finirò per non prendere mai nulla... Quindi se nelle prossime settimane (fino all'arrivo della 1070 ti) si muove qualcosa sul fronte prezzi, posso prendere in considerazione i nuovi Coffee Lake, altrimenti vado di Ryzen che di per sé sono ottimi come rapporto prezzo/prestazioni.
guarda nn cerdo ceh gli i5 e e lerative mobo z370 calino a prezzi inferiori dei ryzen e quindi nn credo che saranno piu concorrenziali qualità-prezzo in tempi brevi
x cui in effetti puoi comrpare anche tutto subito
pero visto ceh senza vga dedicata il pc nn lo puoi usare vedi tu se attendere e poi comrpare tutto completo il pc
...poi aspetto le nuove GPU Nvidia e così via!
Per questo va bene rimandare, ma fino a un certo punto!
Esatto! Io è da più di 6 mesi che rimando... e prima attendevo di raggiungere il budget, poi c'è stato il rincaro delle vga... e se ora dovessi attendere ancora, va finire che poi i prezzi salgono per le festività e se ne riparla appena a gennaio... poi a gennaio tanto vale aspettare febbraio per le nuove ryzen e va finire che arriva il 2020 xD
nessuno dei due ha particolari doti da gaming, del tipo tempi di risposta bassissimi, alti refresh, v-sync varaibile, pero se la cavano cmq abbastanza, ma uno nn supera l'altro direi
Allora, dovendo pensare ad un buon monitor 27" 2k per gaming (senza g-sync visto la vagonata di soldi regalati) cosa potrei valutare? Avete qualche modello in mente? Piccolo particolare... se non rientra nel budget, il spendere anche 100€ in più non è un grosso problema... 1500/1600€ alla fine se li merita, mi cambia poco xD
Per quanto riguarda invece le ventole da aggiungere al case, andrebbero bene le ARCTIC Acc fan 12cm Arctic F12 PWM 0 [AFACO-120P0-GBA01]?
Domanda off-topic: tra un i7 3770k ed un ryzen 5 1600X, qual è meglio come qualità/prestazioni?
celsius100
07-10-2017, 00:38
Se lo vuoi da 27 allora il GW2765HT
Si la arctic e ok
Il ryzen, ma se un i7 con relativa mobo e ram li trovassi ad un prezzo molto interessante ci si può pensare
Ciao a tutti, ormai ci avviciniamo all'uscita delle gtx 1070ti e quindi al tanto atteso momento di tirare le somme e fare questo benedetto ordine! Nel tempo trascorso però ho avuto modo di riflettere sulla configurazione e avrei pensato di modificarla in questo modo, con una leggerissima modifica al budget... ditemi voi se ne vale la pena.
1 Pz - SSD Crucial MX300 275 GB Read: 530 MB/s, Write: 500 MB/s [CT275MX300SSD1]
Euro 89.07 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cpu AMD Ryzen 1700 - 8 CORE 3000/3700mhz - Box - Wraith Cooler - [YD1700BBAEBOX]
Euro 262.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB ASUS PRIME X370-PRO - RYZEN AM4 [90MB0TD0-M0EAY0]
Euro 134.75 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MEM 16 GB DDR4-3200 Kit, Arbeitsspeicher CL14 14-14-34 [F4-3200C14D-16GTZSW]
Euro 201.59 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - VGA MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G, 8192 MB GDDR5X [V336-001R]
Euro 530.14 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases NZXT H440 V2 Midi-Tower - white/Black Window [CA-H442W-W1]
Euro 119.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Monitor: Dell Ultrasharp U2515H a 334€ (su altro shop. Il resto dei componenti da Tao)
Totale: 1310€ (pagando con bonifico) + 334€ di monitor = 1645€
Per quanto riguarda la scheda video ho messo momentaneamente la MSI, giusto per dare margine del prezzo. Rimango sempre in attesa dell'uscita delle 1070ti e delle vega 56 custom per poter poi decidere. In altri shop ho trovato modelli Gtx 1080 a prezzi minori... come ad esempio la Zotac Amp Edition! a 480€...
Poi avrei delle domande da fare:
1. Vista l'uscita dei coffee lake, rimane comunque migliore come qualità/prezzo optare per cpu ryzen? Più che altro ho visto che l'i7 7700 ha una differenza di prezzo veramente minima con il r7 1700... quindi mi chiedevo se rimanesse sempre meglio preferire amd.
2. Volendo optare per una configurazione più cromatica (quindi puntata al lato estetico) avrei valutato tre diverse composizioni. Di base cambia l'estetica delle ram, la scheda madre ed il case. Vi sottopongo la mia idea:
Configurazione bianca: quella sopra in descrizione
Configurazione arancio: Mobo Aorus Gaming k5 - Case Nzxt H440 nero/arancio - Ram purtroppo non riesco a trovare le trident z con profilo arancione, quindi dovrei valutare qualcos'altro
Configurazione rossa: Mobo Asus b350 Plus o Asrock b350 Fatal1ty - Case Nzxt H440 nero/rosso - trident z profilo rosso
Ora, tra le 4 elencate, quale mobo è la migliore? E domanda puramente sondaggistica, quale configurazione/colorazione preferite?
3. Valutando di optare per una vega 56 custom, quale monitor con free-sync potrei prendere? Per ora come scelte avevo: Dell U2515h (334€) - Benq GW2765HT (268€) - Asus PB277Q (280€)...
Come sempre, vi ringrazio per la pazienza e cortesia! Siete i migliori!
EDIT: Alla fine per il case ho cambiato completamente scelta dalla mia iniziale, in quanto appena ho visto questo modello della NZXT me ne sono letteralmente innamorato. Rientra completamente in tutti i miei canoni estetici e in aggiunta ha la copertura per l'alimentatore che è una cosa molto piacevole alla vista...
celsius100
30-10-2017, 10:40
Ciao a tutti, ormai ci avviciniamo all'uscita delle gtx 1070ti e quindi al tanto atteso momento di tirare le somme e fare questo benedetto ordine! Nel tempo trascorso però ho avuto modo di riflettere sulla configurazione e avrei pensato di modificarla in questo modo, con una leggerissima modifica al budget... ditemi voi se ne vale la pena.
1 Pz - SSD Crucial MX300 275 GB Read: 530 MB/s, Write: 500 MB/s [CT275MX300SSD1]
Euro 89.07 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cpu AMD Ryzen 1700 - 8 CORE 3000/3700mhz - Box - Wraith Cooler - [YD1700BBAEBOX]
Euro 262.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB ASUS PRIME X370-PRO - RYZEN AM4 [90MB0TD0-M0EAY0]
Euro 134.75 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MEM 16 GB DDR4-3200 Kit, Arbeitsspeicher CL14 14-14-34 [F4-3200C14D-16GTZSW]
Euro 201.59 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - VGA MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G, 8192 MB GDDR5X [V336-001R]
Euro 530.14 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases NZXT H440 V2 Midi-Tower - white/Black Window [CA-H442W-W1]
Euro 119.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Monitor: Dell Ultrasharp U2515H a 334€ (su altro shop. Il resto dei componenti da Tao)
Totale: 1310€ (pagando con bonifico) + 334€ di monitor = 1645€
Per quanto riguarda la scheda video ho messo momentaneamente la MSI, giusto per dare margine del prezzo. Rimango sempre in attesa dell'uscita delle 1070ti e delle vega 56 custom per poter poi decidere. In altri shop ho trovato modelli Gtx 1080 a prezzi minori... come ad esempio la Zotac Amp Edition! a 480€...
Poi avrei delle domande da fare:
1. Vista l'uscita dei coffee lake, rimane comunque migliore come qualità/prezzo optare per cpu ryzen? Più che altro ho visto che l'i7 7700 ha una differenza di prezzo veramente minima con il r7 1700... quindi mi chiedevo se rimanesse sempre meglio preferire amd.
Per me il migliore qualità prezzo è il ryzen 1600 da occare un pochino oppure il 1600X
Gli altri sono ottimi però costano di più e le prestazioni superiori non si notano e poi in fondo un ryzen 1700 puoi sempre montarlo in futuro o Anzi montare un processore ancora più veloce di quello Quando usciranno x cui nn serve prendere ora qualcosa che nn si afrutterebbe a fondo/B]
2. Volendo optare per una configurazione più cromatica (quindi puntata al lato estetico) avrei valutato tre diverse composizioni. Di base cambia l'estetica delle ram, la scheda madre ed il case. Vi sottopongo la mia idea:
Configurazione bianca: quella sopra in descrizione
Configurazione arancio: Mobo Aorus Gaming k5 - Case Nzxt H440 nero/arancio - Ram purtroppo non riesco a trovare le trident z con profilo arancione, quindi dovrei valutare qualcos'altro
Configurazione rossa: Mobo Asus b350 Plus o Asrock b350 Fatal1ty - Case Nzxt H440 nero/rosso - trident z profilo rosso
Ora, tra le 4 elencate, quale mobo è la migliore? E domanda puramente sondaggistica, quale configurazione/colorazione preferite?
Tutte quelle schede madri vanno bene diciamo che puoi puntare una fascia più alta se volessi andare in Overclock abbastanza spinto e quindi puntare un modello x370 Sennò sono quasi tutte identiche quelle b350 do fascia alta, cambia qualche connettore e uscita ma poca roba
X le ram se la frequenza e timing sono uguali hanno esattamente le stesse prestazioni/B]
3. Valutando di optare per una vega 56 custom, quale monitor con free-sync potrei prendere? Per ora come scelte avevo: Dell U2515h (334€) - Benq GW2765HT (268€) - Asus PB277Q (280€)...
Da quanti pollici lo cercheresti?/B]
Come sempre, vi ringrazio per la pazienza e cortesia! Siete i migliori!
EDIT: Alla fine per il case ho cambiato completamente scelta dalla mia iniziale, in quanto appena ho visto questo modello della NZXT me ne sono letteralmente innamorato. Rientra completamente in tutti i miei canoni estetici e in aggiunta ha la copertura per l'alimentatore che è una cosa molto piacevole alla vista...
Qualche considerazione in black :)
Per me il migliore qualità prezzo è il ryzen 1600 da occare un pochino oppure il 1600X
Gli altri sono ottimi però costano di più e le prestazioni superiori non si notano e poi in fondo un ryzen 1700 puoi sempre montarlo in futuro o Anzi montare un processore ancora più veloce di quello Quando usciranno x cui nn serve prendere ora qualcosa che nn si afrutterebbe a fondo
Quindi mi consigli di restare sul 1600/1600X? Più che altro per la risicata differenza di prezzo, optavo per il 1700 in previsione futura... non sono una persona che cambia molto spesso componenti e quindi pensavo di assemblare un qualcosa che mi potesse durare almeno un paio di anni. Per questo anche la scelta della gtx1080 al posto della 1070 (che basterebbe per il 2k), per poter giocare senza compromessi ora e in vista futura, scendere ma di poco e gradualmente... magari è un pensiero stupido in ambito informatico
Tutte quelle schede madri vanno bene diciamo che puoi puntare una fascia più alta se volessi andare in Overclock abbastanza spinto e quindi puntare un modello x370 Sennò sono quasi tutte identiche quelle b350 do fascia alta, cambia qualche connettore e uscita ma poca roba
X le ram se la frequenza e timing sono uguali hanno esattamente le stesse prestazioni
Quindi se non vado errato:
x370 = fascia alta, overclock spinto
b350 = fascia media, overclock leggero
Di conseguenza, non avendo nessuna esperienza per quanto riguarda l'overclock, valuterò la scelta in base all'estetica (cosa idiota, lo so)
Da quanti pollici lo cercheresti?
Mmm... massimo 27" (che forse troverò già troppo grande, provenendo da un 22"). Scelta free/g sync, dovrei valutarlo in base alla scheda che andrò a prendere... e per questo credo debba aspettare l'uscita delle 1070ti e vega 56 custom. Anche se valutando i prezzi delle prime 1070ti che si trovano in rete, se Nvidia vado di 1080.
celsius100
31-10-2017, 22:18
nel campo dell'hardware di solito piu un prodotto e di fascia alta e costa e meno e buono il suo rapporto qualità-prezzo, semplice esmepio un processore da 200 euro nn e il 100% piu veloce di un processore da 100 euro, di solito rende un 50% in piu, se fosse migliore in rapporto qualità-prezzo dovrebbe andare piu del 50% melgio o dovrebbe costare meno di 150 euro
in questo caso pero il 1700 ha in generale un ottimo rapporto qualità-prezzo, come il 1600, solo ceh in ambito gamign ancora tutta quella pteonza nn si sfrutta, allrao rende di piu un 1600 xke costa meno e quidni vince in quel rapporto oppure un 1600X x via della frequenza operativa piu alta (anche se costa di piu)
x cui in realta proprio in questo specifico caso il dubbio ceh hai e giustificato da una scelta nn semplice, in genere pero si va di 1600 e overclock oppure 1600X se nn si overclocca, tanto poi di possibilita di aggiornamenti in futuri ce ne saranno sicuramente (ce anche chi prende il 1700 e lo overclocca ai lvielli del 1600X come frequenze e poi si godra in futuro i 2 core in piu ma e una cosa un po piu da smanettoni)
sulle shceda video il discorso e, maggiore e la potenza melgio è, ma se si sfrutta con i giochi e la risoluzione ceh si vuole usare senno nn serve prendere schede video sovradimensionate e nn usarle a dovere, xke o prima o poi uscira il gioco mattone che sara cosi pesante da nn regge con una shceda video da 200 euro ma nenache una da 300 e una da 500 euro
x cui i gamer aggiornano spesso la vga x stare al apsso dei giochi, dei nuovi filtri/effetti grafici, ecc...
nel tuo caso la scelta dipedne dal monitor ceh userai
se e full-hd te la cavi con shcede under 350 euro se e 1440p mettiamoci sulla fascia 4/500 euro, free/g-sync sono utili quindi ad averli e tutto di guadagnato sopratutto ad altissime risoluzioni
Francy2040
31-10-2017, 23:02
nel campo dell'hardware di solito piu un prodotto e di fascia alta e costa e meno e buono il suo rapporto qualità-prezzo, semplice esmepio un processore da 200 euro nn e il 100% piu veloce di un processore da 100 euro, di solito rende un 50% in piu, se fosse migliore in rapporto qualità-prezzo dovrebbe andare piu del 50% melgio o dovrebbe costare meno di 150 euro
in questo caso pero il 1700 ha in generale un ottimo rapporto qualità-prezzo, come il 1600, solo ceh in ambito gamign ancora tutta quella pteonza nn si sfrutta, allrao rende di piu un 1600 xke costa meno e quidni vince in quel rapporto oppure un 1600X x via della frequenza operativa piu alta (anche se costa di piu)
x cui in realta proprio in questo specifico caso il dubbio ceh hai e giustificato da una scelta nn semplice, in genere pero si va di 1600 e overclock oppure 1600X se nn si overclocca, tanto poi di possibilita di aggiornamenti in futuri ce ne saranno sicuramente (ce anche chi prende il 1700 e lo overclocca ai lvielli del 1600X come frequenze e poi si godra in futuro i 2 core in piu ma e una cosa un po piu da smanettoni)
sulle shced evide il discorso e, maggiore e la pteonza melgio è, ma se sis frutta con i giochi e la risoluzione ceh si vuole usare senno nn serve prendere schede video sovradimensionate e nn usarle a dovere, xke o prima o poi uscira il gioco matotne che sara cosi pesante da nn regge con una shceda video da 200 euro ma nenache una da 300 e una da 500 euro
x cui i gamer aggiornano spesso la vga x stare al apsso dei giochi, dei nuovi filtri/effetti grafici, ecc...
nel tuo caso la scelta dipedne dal monitor ceh userai
se e full-hd te la cavi con shcede under 350 euro se e 1440p mettiamoci sulla fascia 4/500 euro, free/g-sync sono utili quindi ad averli e tutto di guadagnato sopratutto ad altissime risoluzioni
Quoto
Io suggerierei di optare per un 1600 o un 1700da overcloccare per farlo arrivare ai livelli del 1600x,con un buon dissipatore (cryorig h5) non dovrebbero sussistere problemi
Ne vale la pena?Direi di si
x cui in realta proprio in questo specifico caso il dubbio ceh hai e giustificato da una scelta nn semplice, in genere pero si va di 1600 e overclock oppure 1600X se nn si overclocca, tanto poi di possibilita di aggiornamenti in futuri ce ne saranno sicuramente (ce anche chi prende il 1700 e lo overclocca ai lvielli del 1600X come frequenze e poi si godra in futuro i 2 core in piu ma e una cosa un po piu da smanettoni)
Io suggerierei di optare per un 1600 o un 1700da overcloccare per farlo arrivare ai livelli del 1600x,con un buon dissipatore (cryorig h5) non dovrebbero sussistere problemi
Domanda: fare un leggero overclock è cosa complicata per un neofita? E soprattutto, leggevo che per un leggero overclock (sul 1700) si può mantenere il dissipatore stock (Wraith Spire)... fattibile o è comunque meglio cambiarlo?
Quindi il dubbio rimane:
1600 + dissi stock = 180€
1600X + arctic liquid 120 = 260€
1700 + dissi stock = 255€
se e full-hd te la cavi con shcede under 350 euro se e 1440p mettiamoci sulla fascia 4/500 euro, free/g-sync sono utili quindi ad averli e tutto di guadagnato sopratutto ad altissime risoluzioni
Diciamo che vorrei puntare al 1440p, possibilmente settaggi high/ultra. Dici che una gtx1080 fa al caso o è sprecata?
E domanda: rapporto prestazioni, una gtx1080 è superiore ad una vega 56 su monitor con free sync attivo o si eguagliano? Il fatto è che per il prezzo di entrambe, vedo migliore la 1080...
Infine, in questi giorni stavo leggendo delle recensioni sulle cpu Ryzen e leggevo di "prestazioni scadenti" in ambito gaming... sono cose veritiere e cioè vanno tanto peggio in confronto ad Intel sotto il profilo prettamente gaming o amd ha fornito aggiornamenti bios e quant'altro che ne hanno migliorato le prestazioni? Più che altro non vorrei ritrovarmi ad avere problemi di Fps... cosa che già ora mi va molto stretta...
celsius100
03-11-2017, 00:36
devi cambiare due parametri e riavviare il pc, x un oc leggero serve neanche ben sapere cos'è l'overclock :D
io farei 1700 + CM 212 Evo o freezer 33, dissi piccoletti da meno di 30 euro ceh permettono pero di tenere a 3,5Ghz un bel mostro di cpu cosi (x 10-30 euro in piu ci sono anche dissi x portare la cpu attorno ai 4Ghz che e la soglia massima di un overclock da tutti i giorni diciamo)
allora la 1080 va di piu, circa un 10%
la vega56 invece puo sfruttare il free-sync e un supporto/ottimizzazione driver migliore nel tempo
il risultato e ceh usando un monitor free-sync probabilemtne ci si giocherà leggermente meglio con la vega56 vuoi xke avresti la migliore fluidita magari gia a partire dai 40/48Hz (senza dover arrivare ai 60Hz di uno schermo tradizionale, e una differenza maggiore del 20% x cui superiore alla differenza fra le vga, x cui la potenza in piu della 1080 nn compensa l'attivazione del free-sync)
la convenienza qualità-prezzo pero sta nei prezzi, bisogna vedere a che cifra trovi i monitor e le vga, se una delle due accoppiata sta a 50 euro meno dell'altra la preferirei come scelta xke l'altra allroa performa meno a parita di spesa o costa di piu a parità di resa
si avrai letto vecchie recensioni, magari fatte senza patch dei giochi, senza profili x windows, senza ram ad alta frequenza, ecc...
Siamo ormai agli sgoccioli delle tempistiche che mi sono imposto... ed è ora che prenda delle decisioni in merito, anche perché altrimenti l'acquisto slitta a gennaio visto che quasi sicuramente i prezzi saliranno per le feste.
Diciamo che per il discorso processore, mi sono quasi convinto sul 1700 ed in abbinata ci monterei il dissi a liquido Arctic Liquid 120, così da poter optare sia per un overclock leggero che più spinto. Per non precludermi l'una o l'altra scelta insomma. Anche perché la differenza tra i dissi ad aria che mi hai citato e questo è di 20€... e su un assemblato da 1600€, sono briciole xD
Per scheda madre, la scelta ricade tra la Asus prime X370 Pro e la Gygabite Aorus Gaming k5. Differenza di pochi euro... Quale preferiresti?
L'unico dubbio che mi rimane è l'accoppiata monitor-scheda video... attualmente non trovo più disponibile in nessun negozio il Dell U2515H. Con il budget che ho a disposizione, per cosa potrei optare? Intendo come modelli proprio... Se non è troppo, ti chiederei due diverse composizioni: una con la gtx1080 e una con la vega56. Quindi andando ovviamente a peferire un monitor con free sync per la seconda...
Uniche cose fisse: 2k 1440p, IPS/TN adatto al gaming e 25/27".
Come modello, la MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G com'è? Meglio della Zotac Amp Edition di cui facevo riferimento in precedenza?
Vi ringrazio come sempre!
EDIT: con l'attuale composizione, inserendo la 1080 msi (530€) e senza il monitor, stiamo sui 1350€ (prendendo tutto da Tao)
celsius100
05-11-2017, 20:12
sisi ci sta
niente dell, allora andrei su un free-sync tipo Acer XF270HU, con una vega56, si trovano ancora solo reference quindi una marca vale l'altra
Mmm... con quel monitor vado oltre budget e non di poco purtroppo. Siamo sui 1000€ soltanto tra scheda e monitor... C'è qualche altro modello che tu sappia? Magari anche senza free sync, visto che sarei più propenso alla 1080.
Quel modello di 1080 com'è? E tra le due schede madri?
celsius100
05-11-2017, 20:31
come fuori budegt? se la 1080 sta a 530 e il dell ultrasharp in media costa 340-380 euro
quell'acer si trova sui 360 euro piu 450 euro di vga costarebbe abbastanza meno cosi
ah scusa x le mobo mi son dimetnicato ma sono molto molto simili davvero una vale l'altra cambia qualceh uscita/conenttore ma si comportano in egual maniera e sono qualitativamente molto buone
Mmm... il prezzo più basso che trovo di quell'Acer è di 490€ (più spedizione) su Trovaprezzi. Magari sbaglio io...
Sempre su trovaprezzi, avrei trovato il Dell U2515H a 320€... ma venduto dal sito Rossoprice (rosso in inglese). Ne hai mai sentito parlare? Sai se sia affidabile? Altrimenti su Ebaia a 350€, da un venditore con affidabilità Top... a meno non lo trovo, soprattutto disponibile
celsius100
05-11-2017, 20:52
guarda su bpm-potenza, scritto in inglese, a me cercando su un motore di ricerca prezzi e sucito da li al prezzo piu basso, 360 appunto
effettivamente l'HU ( ips, 2k, freesync ) costa 495 euro... se i risultati non sono troppo diversi facendo una ricerca, a 360 euro circa si trova l'HA che un FHD, TN...
celsius100
05-11-2017, 22:32
confemro era indicizzato male indicava il XF270HBMJDPRZ a 360 euro peccato sembrava troppo bello x essere vero e infatti :stordita:
torniamo sui monitor nn propriamente da gaming, sull'ultrasharp che da shop noti si trova sui 360-370 euro
e vediamo un po i prezzi delle 1070ti piu o meno a quanto si stabilizzeranno nei prox giorni
le 1080 continuao a vederle ancora un po troppo care e visto ceh si eprde un po di longevita senza free7g-sync avere una spesa minore ora e poter avere budegt xc aggioranre la scheda video in futuro direi ceh fa semrpe piu comodo di nn spednere ora cifre molto elevate e doversi sorbire la shceda x maggiore tempo anche quando nn sara piu un granche xke si e speso troppo prima
Ho sentito quelli di Tao e mi hanno detto che forse riescono a trovarmi loro il monitor Dell... quindi un pensiero in meno. O nel caso potrei optare per il 27" BenQ GW2765HE o ci perderei in qualità?
Per quanto riguarda le schede video, attendo un attimo di vedere che dicono di queste 1070ti e poi decido. Ma nel caso optassi per la 1080, tra i vari modelli, qual è quello che mi consiglieresti per un migliore rapporto qualità / prestazioni / prezzo?
le 1080 continuao a vederle ancora un po troppo care e visto ceh si eprde un po di longevita senza free7g-sync avere una spesa minore ora e poter avere budegt xc aggioranre la scheda video in futuro direi ceh fa semrpe piu comodo di nn spednere ora cifre molto elevate e doversi sorbire la shceda x maggiore tempo anche quando nn sara piu un granche xke si e speso troppo prima
Al massimo la rivendo e prendo quelle future :D
Francy2040
06-11-2017, 17:22
Siamo ormai agli sgoccioli delle tempistiche che mi sono imposto... ed è ora che prenda delle decisioni in merito, anche perché altrimenti l'acquisto slitta a gennaio visto che quasi sicuramente i prezzi saliranno per le feste.
Diciamo che per il discorso processore, mi sono quasi convinto sul 1700 ed in abbinata ci monterei il dissi a liquido Arctic Liquid 120, così da poter optare sia per un overclock leggero che più spinto. Per non precludermi l'una o l'altra scelta insomma. Anche perché la differenza tra i dissi ad aria che mi hai citato e questo è di 20€... e su un assemblato da 1600€, sono briciole xD
Per scheda madre, la scelta ricade tra la Asus prime X370 Pro e la Gygabite Aorus Gaming k5. Differenza di pochi euro... Quale preferiresti?
L'unico dubbio che mi rimane è l'accoppiata monitor-scheda video... attualmente non trovo più disponibile in nessun negozio il Dell U2515H. Con il budget che ho a disposizione, per cosa potrei optare? Intendo come modelli proprio... Se non è troppo, ti chiederei due diverse composizioni: una con la gtx1080 e una con la vega56. Quindi andando ovviamente a peferire un monitor con free sync per la seconda...
Uniche cose fisse: 2k 1440p, IPS/TN adatto al gaming e 25/27".
Come modello, la MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G com'è? Meglio della Zotac Amp Edition di cui facevo riferimento in precedenza?
Vi ringrazio come sempre!
EDIT: con l'attuale composizione, inserendo la 1080 msi (530€) e senza il monitor, stiamo sui 1350€ (prendendo tutto da Tao)
Come dissdissipatore direi meglio un cryorig h5 ultimate o un thermalright macho 120,ti garantirebbero le stesse prestazioni
celsius100
06-11-2017, 17:31
Il benq e un po piu lento e visto che nn ha free/g-sync direi meglio il dell
Chiedigli cos'altro possono farti arrivare sempre magari pannelli IPS che siano buoni anche per il Gaming
Sì Certo Prima o poi devi rivenderlo e più spendi però è più cercherai di tenerla più a lungo per ripagarti dei costi però anche più alta e la spesa iniziale e più di solito si perde valore nel tempo
Cioè 500 euro di scheda dopo 3 anni magari la rivendi a 250
Una scheda da 400 euro dopo 2 anni e qualcosa magari a 200 euro, 250 euro di svalutazione contro 200
Cmq si la msi gaming e la più interrssante al momento
Ho sentito quelli di Tao e mi hanno detto che forse riescono a trovarmi loro il monitor Dell... quindi un pensiero in meno. O nel caso potrei optare per il 27" BenQ GW2765HE o ci perderei in qualità?
Per quanto riguarda le schede video, attendo un attimo di vedere che dicono di queste 1070ti e poi decido. Ma nel caso optassi per la 1080, tra i vari modelli, qual è quello che mi consiglieresti per un migliore rapporto qualità / prestazioni / prezzo?
Al massimo la rivendo e prendo quelle future :D
quelli di Tao non hanno ancora nessun Coffee Lake e non sanno quando gli arriveranno :(
celsius100
06-11-2017, 19:46
Coi i prezzi che ci sono in giro Comunque non sembrano molto conveniente per quello nn è che siano x ora un'alternativa su cui punterei
Come dissdissipatore direi meglio un cryorig h5 ultimate o un thermalright macho 120,ti garantirebbero le stesse prestazioni
Può darsi, magari sono pure meglio... ma dal lato estetico, meh :doh:
Sto cercando di assemblare un pc performante ma anche esteticamente gradevole... e sinceramente non ho trovato un dissipatore ad aria decente, a parte il Cooler Master V8 ed il Wraith Spire della amd.
celsius100
06-11-2017, 21:13
oppure un liquido AIO?
Si, optavo per l'Arctic liquid 120... e scusa l'ignoranza, ma non è un AIO? Altrimenti mi sapresti indicare qualche altro modello su all'incirca la stessa soglia di prezzo (60/70€).
Mi piace un casino l'NZXT rl-krx42... ma sinceramente costa troppo
celsius100
06-11-2017, 22:38
sisi ci sta e va bene
altre alternative direi corsair hydro e i cooler master seidon, ma a pairta di prezzi il liquid 120 va meglio
eh si il kraken e una bella mazzata
Alla fine ci ho ripensato e credo che opterò per il 1600X, visto che comunque prenderei un dissi a liquido. Vista la mia ignoranza nell'overclock e la frequenza di base già più alta.
Per quanto riguarda la mobo, anche la MSI x370 Gaming Pro Carbon va bene giusto? Sono tutte simili a prestazioni, no?
Altra domanda, ma per quanto riguarda latenza delle Ram... cambia molto tra C14 ed C16?
Infine, al posto del Crucial Mx300, quale altro ssd potrei optare: samsung 850evo da 250gb?
celsius100
08-11-2017, 19:05
ok
si va bene
cambia poco ma semrpe piu basso e melgio è, inotlre quelle c14 o c15 di solito montano chip samsung che sono i migliori da tenere ad alte frequenze, le altre con chip diversi sono piu rognose da tenere oltre i 2933Mhz o cmq richiedono piu smanettamenti dal bios x impostarle
Domani è il grande giorno. Per ricapitolare e correggere eventuali errori prima di commetterli, questi sono i componenti che avrei intenzione di ordinare:
https://s18.postimg.org/fux2pymmh/configuration.jpg (https://postimages.org/)
L'unico dubbio è sulla GPU: quale di questi modelli è meglio? MSI 1080 gaming X - MSI 1080 armor - EVGA 1080 sc ... per quanto riguarda il prezzo, su Tao si differenziano di una decina di euro...
Infine ultima domanda: ho trovato di nuovo disponibile il monitor DELL ed ho trovato pure il modello più grande... La domanda è: oltre alla grandezza in pollici ed il prezzo leggermente più alto, ci sono altre differenze? Cioè, volendo posso optare per il modello da 27" o perde in qualità?
Dell U2515H / COD: 210-ADZG - 345€
Dell U2715H / COD: 210-ADSO- 395€
celsius100
12-11-2017, 20:01
direi tutto ok
la gaming e la piu silenziosa ed overcloccabile ma anche le altre vanno bene
sui monitor se la risoluzione e guuale ma hai un pannello piu grande avrai semplciemtne meno pixel nella stessa area
da 25 a 27" nn si nota la differenza
Sono ancora qui a chiedervi consiglio...
Da un paio di giorni a questa parte, al momento dell'accensione della ciabatta alla quale è collegato il pc, l'alimentatore rilasciava una sorta di scarica (non saprei bene come definirla)... Oggi invece, ha fatto un "botto" e mi è saltata pure la corrente in casa. Ora... il problema a cosa potrebbe essere dovuto: sbalzo di tensione dovuto allo spegnimento ed accensione della ciabatta? Problema di sovraccarico nel psu? Problema dato dalla mobo? Oppure ennesimo alimentatore "fallato"?
Ennesimo in quanto, prima dell'attuale rm650x, possedevo il fratello di casa Corsair: l'rm650. Quest'ultimo dopo neanche 1 mese di operatività, mi ha dato problemi di ronzio e piccole scariche... ho proceduto con RMA e me lo hanno sostituito.
Spero mi possiate aiutare, perchè non so veramente che pesci pigliare... non vorrei spendere soldoni, assemblare il pc e vederlo bruciarsi a causa dell'alimentatore... sarebbe il colmo! Quindi, esiste un modo per capire quale sia la causa?
celsius100
14-11-2017, 23:21
quanto e nuovo l'impianto di casa?
io collegherei il pc direttametne ad una presa a muro e vedrei cosa combina in ogni caso
L'impianto è vecchio... stasera provo ad attaccarlo direttamente alla presa e vediamo che fa.
Al caso, che alimentatore potrei aggiungere alla configurazione? Possibilmente non Corsair visto i precedenti e magari con ventola di raffreddamento attiva... spesa max 100€
celsius100
15-11-2017, 13:21
prima di cambiare alimentatore proverei magari a farlo testare oppure se hai modo di fartene prestare un'altro e provarlo sul pc
Si, lo farò testare da Tao che magari ha qualche tester, visto che è ancora in garanzia... ma pensavo comunque di prenderne uno nuovo e lasciare questo sul pc che uso attualmente.
Quindi stavo valutando cosa prendere...
celsius100
15-11-2017, 18:34
Nn hai modo di fare altre verifiche?
Così nn perdi tempo e soldi nella spedizione se va bene
X cambiarlo i sostituti sono gli evga g2 o g3 oppure LC power gp4 da 650
Non ho problemi di spedizione in quanto hanno il negozio nella mia zona... però non so, è un problema strano.
Cerco di spiegare meglio cosa accade: premetto che l'alimentatore è collegato ad una ciabatta con interruttore, assieme a monitor e subwoofer. Una volta spento il pc, spengo la ciabatta lasciando il tasto d'alimentazione dell'ali su on. Il giorno dopo all'utilizzo, al momento dell'accensione della ciabatta, dall'alimentatore proviene un "botto" (rumore che definirei elettrico, come una carica statica rilasciata all'improvviso). Questo però accade solamente la prima volta che quest'ultimo entra in tensione... Ho notato che la potenza del "botto" va di pari passo con la durata di non utilizzo del pc. Fatto sta che ieri, dopo alcuni giorni di non utilizzo causa lavoro, andando a rimetterlo in tensione, ha fatto un "botto" più fragoroso del solito ed ha fatto saltare la corrente (non in tutta la casa). Il fatto strano è che dopo questo "botto", il pc si accende normalmente e non riscontro alcun problema... nessun calo di tensione, nessuno spegnimento e riaccensione... insomma fila tutto liscio.
La cosa che mi viene da ipotizzare è che è come se l'alimentatore, una volta spento il pc, non scaricasse tutta l'elettricità ed anzi la tenesse nei condensatori, rilasciandola poi al momento della nuova tensione. Magari quello che ho detto è una sciocchezza, ma è l'unica cosa che mi viene da pensare...
:help:
celsius100
15-11-2017, 19:51
Può essere un difetto di costruzione ma devi provarlo senza la ciabatta prima di tutto
Ho provato anche senza la ciabatta... continua a fare la stessa cosa. E negli ultimi due test, ha rilasciato anche un leggero odore di plastica bruciata...
Posto un video esplicativo... Video (http://it.tinypic.com/r/dqw3t/9)
celsius100
18-11-2017, 20:21
normale nn e normale
quale difetto sia e difficile dirlo cosi
cmq puoi richiedere il cambio o rimborso
se vuoi sostituirlo con un altro modello direi Evga G2 o G3 650
E rieccomi per l'ennesima volta...
Visto che Tao sta tardando nel rispondermi per l'rma dell'alimentatore, ho deciso di rimandare di qualche giorno l'ordine del nuovo pc. Come conseguenza è aumentato il tempo per riflettere e, mentre per la configurazione sono abbastanza deciso, per quanto riguarda la scelta del monitor sto incontrando alcune difficoltà decisionali...
L'idea iniziale era quella di prendere un IPS 2k che se la cavasse bene pure nel gaming. E la scelta era ricaduta sul Dell u2515/2715h. Poi però ho fatto alcune ricerche e sono giunto alla conclusione che, utilizzando il pc per lo più per l'ambito gaming, valga la pena di valutare l'acquisto di un pannello TN. Anche perché il problema dell'angolo di visuale non sussiste più di molto, in quanto l'utilizzo del monitor è prevalente stando seduto frontalmente. In più la mia scelta è ricaduta su monitor 2k con 144/165hz e gsync per sfruttare appieno la gtx1080.
Aumentando leggermente la range di prezzo, ho trovato queste soluzioni, e vorrei chiedervi un parere in merito.
IPS:
Dell u2515/2715h - 343€/395€
TN:
Dell s2417dg - 458€ (144hz + gsync)
AOC Agon AG241QG - 485€ (165hz + gsync)
BenQ Zowie XL2730 - 488€ (144hz)
Se avete altri modelli da consigliare, sono bene accetti!
celsius100
25-11-2017, 11:47
I monitor g-sync costano una fucilata e nn ce un motivo Valido dietro (si devi pagare una tassa a Nvidia x ogni monitor venduto ma a parte quello costano 100-150 euro più del dovuto in media :help: )
Devo dire io preferisco gli ips o va
Cmq un buon monitor tn e sempre indicato x il gaming e in tal caso dato che è tecnologia comune puoi anche nn spenderci chissà che
http://eu.aoc.com/it/products/q2778vqe/specs
Sotto i 250 euro si trova
Mmm quindi dici che non ha senso puntare ad un monitor con gsync? Non si dovrebbe avere maggiore fluidita?
Più che altro il mio dubbio è: prendendo un monitor ips con 60hz di refresh e la gtx1080, non potrei incorrere in problemi con giochi leggeri tipo stuttering o tearing?
Domanda extra: ho un amico che vorrebbe fare una configurazione uguale alla mia, ma puntata sul full hd con dettagli ultra... stesse richieste come giochi e quant'altro. Che accoppiata scheda video e monitor potrei consigliargli? Stava pensando ad una gtx1070 per star tranquillo... ma potrebbe bastargli una rx580 8gb e monitor freesync?
Borindil
27-11-2017, 08:58
Ora prenderei una 1070 solo se in offerta sotto i 400, altrimenti punterei sulla Vega 56, visto che da quanto ho capito non hai problemi di spesa.
Prendere una Vega 56 + monitor freesync 1440p da 27 secondo me è la strada giusta se si vuole fare una configurazione coi controca**i ora
celsius100
27-11-2017, 11:19
Mmm quindi dici che non ha senso puntare ad un monitor con gsync? Non si dovrebbe avere maggiore fluidita?
e un'ottima cosa
solo ceh li fanno pagare troppo
cosi nn ne vale la pena
una buonissima pizza margherita la pagheresti 20 euro? anche se e buonissima e pur sempre troppo costosa
Più che altro il mio dubbio è: prendendo un monitor ips con 60hz di refresh e la gtx1080, non potrei incorrere in problemi con giochi leggeri tipo stuttering o tearing?
in realta nn dovresti aver problemi xke tanto con il v-sync attivo si va bene ugualmetne e con i giochi leggeri si sta tranquilli a 60fps
Domanda extra: ho un amico che vorrebbe fare una configurazione uguale alla mia, ma puntata sul full hd con dettagli ultra... stesse richieste come giochi e quant'altro. Che accoppiata scheda video e monitor potrei consigliargli? Stava pensando ad una gtx1070 per star tranquillo... ma potrebbe bastargli una rx580 8gb e monitor freesync?
si un free-sync sarebbe sempre interessante, cmq gli basta e avanza una 580 o una 1060, meglio la prima
se vuol fare lo "sborone" e fare piu fps di te puoi fargli rpendere pure una vega56 o una 1070 ma son esagerate diciamo
Prendere una Vega 56 + monitor freesync 1440p da 27 secondo me è la strada giusta se si vuole fare una configurazione coi controca**i ora
Purtroppo il negozio in cui farò l'ordine non ha le vega. Quindi per forza di cose resto su Nvidia.
si un free-sync sarebbe sempre interessante, cmq gli basta e avanza una 580 o una 1060, meglio la prima. se vuol fare lo "sborone" e fare piu fps di te puoi fargli rpendere pure una vega56 o una 1070 ma son esagerate diciamo
Con che monitor in abbinata?
Che poi, alla fine, queste gtx 1070 ti come sono? Le stavo valutando come alternativa... su Tao, il modello Zotac Amp Edition viene sui 440€... risparmierei quasi 100€ in confronto allo stesso modello della 1080 (520€). Merita?
E curiosità... le schede di marca PALIT, come sono?
celsius100
27-11-2017, 20:19
E molto interessante quella zotac va il 5% meno della 1080 x cui nn si nota la differenza
Cmq tao permette di ordinare alcune cose x cui se nn trovi qualcosa nel sito puoi chiedere se te la fanno arrivare
Palit e gainward nn le consiglio
Fanno poco controllo qualità sui propri prodotti
Visto che con il problema di avviare la pratica rma le tempistiche si allungano, preferisco prendere un alimentatore nuovo ed avviare l'rma in un secondo momento. Poi l'alimentatore riparato o sostituito, vedrò cosa fare... magari lo tengo sul pc che ho al momento.
Quindi, visto che tao non li ha, stavo valutando tra l'Evga g2 ed il g3 da 650w, rispettivamente a 104€ e 98€ sull'amazzone... quale scegliere?
I modelli sono questi:
- Evga Supernova 650 G3 Gold
- EVGA SuperNOVA G2 PSU 650W, Nero
celsius100
30-11-2017, 17:04
Giustamente il g3 e un pelino meglio x cui punterei quello
Perfetto. Allora opterò per il g3.
Per la vga mi sono quasi convinto a prendere la gtx1070 ti. Tanto ho visto che il 2k lo regge bene a dettagli alti. Unica cosa, visto Che hanno lo stesso prezzo, meglio optare per la Zotac Amp edition o la Asus Strix? Entrambe a 470€. O vale la pena valutare anche la Palit dual a 430€?
Oppure rimango sulla gtx 1080, Zotac Amp o msi armor a 520€? Come vedete non sono per nulla deciso...
Infine per il monitor credo opterò per il Dell U2715h. O se trovo ad un prezzo conveniente qualche 27" g sync.
celsius100
01-12-2017, 19:40
x 50-60 euro sicurametne la 1070ti, vsito che cmq e un 5% meno veloce della 1080
evita marchi coem gainwrd, palit, troppi rischi sulla qualtia costruttiva
x quanto mi riguarda o vai di free-sync e una vega (a trovarle :help:) o vai di schermo standard e 1070/1080 a seocnda delle offerte
quel dell e molto interesssante e va bene anceh x farci del gaming anceh se nn e pensato apposta solo x quello
i g-sync costan una ladrata
Sto monitorando il sito di Tao per quanto riguarda le schede video e la situazione è questa:
Gtx 1070 ti ::
Msi armor - 438€ non disponibile
Gigabyte gaming - 440€ non disponibile
Msi Gaming - 459€
Asus strix a8g (90YV0BI0) - 462€
Zotac Amp - 463€ non disponibile
Asus strix (90YV09N2) - 472€
Gtx 1080 ::
Gigabyte windforce OC - 482 €
Msi Armor - 516€
Gigabyte Aorus - 519€
Zotac Amp edition - 519€ non disponibile
Gigabyte g1 gaming - 522€ non disponibile
Msi gaming x - 550€
Ora, domanda, una qualsiasi gtx 1080 non è migliore di una qualsiasi gtx 1070ti? Cioè se volessi prendere ad esempio la 1070ti della msi a 459€, non sarebbe comunque meglio la 1080 della gigabyte a 485€?
A prescindere da questa domanda, quali sono tra questi i modelli migliori su cui puntare? Sia di una scheda che dell'altra... Ho tralasciato apposta le palit e gainward anche se più economiche.
Scusate le milioni di domande, ma sono un tipo abbastanza indeciso e non vorrei scegliere male...
celsius100
05-12-2017, 14:14
alcune 1070ti con voerclock di fabbrica van quasi quanto le 1080
cmq la mis gaming
https://tpucdn.com/reviews/MSI/GTX_1070_Ti_Gaming/images/perfrel_2560_1440.pnge un 5% piu lenta
x cui se la paghi meno del 5% di differenza la 1080 e interessante x dire se devi pagare quel 5% un 15%& in piu sul rpezzo finale allora nn li vale
in questo caso su 460 euro circa il 5% sono una 30ina di euro quidni ci stapeccato sia una windforce, hanno avuto piu problemi di assemblaggio e piu resi rispetto alle altre, nn significa ceh sia malaccio ma nn sono fra le mie rpeferite
Purtroppo dal telefono non mi apre il link... comunque da quello che ho capito, mi stai dicendo che la gtx 1070ti msi gaming è migliore come qualita/prezzo delle gtx1080 oltre i 490€? Quindi di conseguenza non conviene pagare di più per soltanto il 5% di differenza prestazionale?
Del modello Asus strix che mi dici? Perché fino a qualche giorno fa la msi non l'avevano e quindi valutato quella Asus e la Zotac... anche se non capisco la differenza fra i tre modelli della Asus strix che hanno a listino...
E se proprio volessi puntare alla 1080, tra quelli che modello mi consigli?
celsius100
05-12-2017, 18:29
Se guardiamo solo il rapporto prezzo-prestazioni vince la gigabyte 1080 il problema che francamente non la consiglio perché non è che sia fra le più affidabili in giro se dovessi puntare ai modelli più costosi Sì a quel punto il rapporto prezzo-prestazioni vincente ce l'avrebbe la 1070 ti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.