PDA

View Full Version : Mozilla annuncia Firefox Quantum, un Firefox tutto nuovo e più veloce di Chrome


Redazione di Hardware Upg
28-09-2017, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/mozilla-annuncia-firefox-quantum-un-firefox-tutto-nuovo-e-piu-veloce-di-chrome_71414.html

Mozilla ha annunciato la versione beta di Firefox Quantum, nome usato per indicare la versione 57 del browser. Il cambio di nome è dovuto alla quantità di novità contenute nella versione, che si discosterà dalle precedenti su tutti i fronti

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
28-09-2017, 08:05
Questa è una bella notizia, ho sempre usato Firefox e mi trovo bene.

Ma che fne faranno tutti i plugins?? Pare che gli attuali non siano compatibili con la nuova versione..

peppapig
28-09-2017, 08:18
Come sempre...andranno aggiornati?

Malmst33n[RPM]
28-09-2017, 08:35
ecco la risposta che cerchi:
https://support.mozilla.org/it/kb/novita-tecnologia-addon-firefox?as=u&utm_source=inproduct

demon77
28-09-2017, 08:40
Come sempre...andranno aggiornati?

eh no. Parecchio di più sta volta.
Andranno riscritti.

Vertex
28-09-2017, 08:40
Guardando i test mi sembra un sostanziale pareggio...per cui credo che rimarrò con Chrome.

TheDarkAngel
28-09-2017, 08:51
eh no. Parecchio di più sta volta.
Andranno riscritti.

Molto peggio, andranno persi perchè le nuove api non potranno neppure nel caso migliore arrivare dove si arriva oggi, avremo le solite banali estensioni monche di chrome.
Ovvio, firefox con la 57 muore e diventa l'ennesimo clone di chrome.

demon77
28-09-2017, 09:13
Molto peggio, andranno persi perchè le nuove api non potranno neppure nel caso migliore arrivare dove si arriva oggi, avremo le solite banali estensioni monche di chrome.
Ovvio, firefox con la 57 muore e diventa l'ennesimo clone di chrome.

:( spero di no.

Io non è che ho grandi esigenze, sto usando la all-in-one sidebar che è davvero comoda ed il down them all per i download..

TheDarkAngel
28-09-2017, 09:15
:( spero di no.

Io non è che ho grandi esigenze, sto usando la all-in-one sidebar che è davvero comoda ed il down them all per i download..

downthemall non potrà mai essere implementato con quelle api e pure aio sidebar

LukeIlBello
28-09-2017, 09:38
firefox ESR sui miei pc avrà lunga vita.. me ne sbatto di concorrere in velocità
cogli utonti sul browser.. chrome sarà più veloce di ff esr.. ma
finchè non fanno uscire le estensioni più importanti per ora sto bene così :D

Noir79
28-09-2017, 09:56
Mozilla puó andare a farsi fottere, da quando hanno cacciato Brendan Eich.

mak77
28-09-2017, 10:12
Guardando i test mi sembra un sostanziale pareggio...per cui credo che rimarrò con Chrome.

Pareggio sulle performance (per ora, con Webrender sarà una vittoria), ma vittoria a mani basse su memoria, privacy, personalizzazione, estensioni (le WebExtension API di Firefox sono e saranno ben più ampie di quelle di Chrome). Spero che apprezzerai il fatto che non sia stato pubblicato il solito test dove sembra che un prodotto vinca su tutti perchè i benchmark sono selezionati col misurino, ma dove viene mostrata la realtà.

Relativamente alle estensioni, le principali hanno alternative o sono in via di porting, tipo l'autore di DownThemAll, dopo aver pesantemente criticato Mozilla e NON aver aiutato a creare le nuove API di cui aveva bisogno, ha appena annunciato che creerà DTA Lite. Comunque esiste Download Star. L'unica cosa che non è al momento implementabile facilmente è il multi-part (ma esistono i download manager esterni).
Estensioni come Classic Theme Restorer e Tab Mix Plus possono essere sostituite con regole in userChrome.css o preferenze interne. Alla fine la maggior parte delle opzioni non faceva altro che quello.

Se serve una mano a trovare alternative il gruppo reddit di Firefox è piuttosto attivo a riguardo.

mak77
28-09-2017, 10:17
Mozilla puó andare a farsi fottere, da quando hanno cacciato Brendan Eich.

Guarda, non mi va di partire con lunghe diatribe, posso solo assicurarti che Brendan è una persona senziente e ha deciso volontariamente di allontanarsi per ridurre la pressione mediatica. Colpa della stampa in primis. Source: lavoro per Mozilla da circa 10 anni :)

jotaro75
28-09-2017, 10:18
Io lo sto usando proprio ora.
Mi sembra molto più reattivo di prima sul caricamento delle pagine.
A livello di addon/estensioni/plugin faccio poco riferimento perchè non sono abituato ad installarne, l'unico che ho è adblock che sono riuscito ad installare anche su questa versione

mak77
28-09-2017, 10:20
Personalmente preferisco Ublock Origin ad Adblock, ti consiglio di provarlo.

Il_Baffo
28-09-2017, 10:30
Speriamo che la UX degli strumenti di sviluppo (F12) smetta di far cagare

mak77
28-09-2017, 10:33
Speriamo che la UX degli strumenti di sviluppo (F12) smetta di far cagare

Credo sia appena stata modificata, hai provato la nuova Dev Edition?

Vertex
28-09-2017, 10:41
Pareggio sulle performance (per ora, con Webrender sarà una vittoria), ma vittoria a mani basse su memoria, privacy, personalizzazione, estensioni (le WebExtension API di Firefox sono e saranno ben più ampie di quelle di Chrome). Spero che apprezzerai il fatto che non sia stato pubblicato il solito test dove sembra che un prodotto vinca su tutti perchè i benchmark sono selezionati col misurino, ma dove viene mostrata la realtà.

Relativamente alle estensioni, le principali hanno alternative o sono in via di porting, tipo l'autore di DownThemAll, dopo aver pesantemente criticato Mozilla e NON aver aiutato a creare le nuove API di cui aveva bisogno, ha appena annunciato che creerà DTA Lite. Comunque esiste Download Star. L'unica cosa che non è al momento implementabile facilmente è il multi-part (ma esistono i download manager esterni).
Estensioni come Classic Theme Restorer e Tab Mix Plus possono essere sostituite con regole in userChrome.css o preferenze interne. Alla fine la maggior parte delle opzioni non faceva altro che quello.

Se serve una mano a trovare alternative il gruppo reddit di Firefox è piuttosto attivo a riguardo.


Guarda, nel corso degli anni li ho usati entrambi con alterna fortuna. Firefox l'ho mollato soprattutto per due motivi. Primo perché durante il caricamento delle pagine lo scrolling stutterava, non era fluido, il che era abbastanza fastidioso. Secondo perché le pagine piene di immagini e animazioni rallentavano vistosamente. Entrambi i problemi non si verificano con Chrome, che è anche più reattivo e ha le estensioni che mi servono, per cui ora come ora, a meno di stravolgimenti, rimango con Chrome.

jotaro75
28-09-2017, 10:46
Personalmente preferisco Ublock Origin ad Adblock, ti consiglio di provarlo.

ok lo proverò grazie per il consiglio ;)

fano
28-09-2017, 10:49
Credo che la cosa più importante è che abbiamo finalmente un browser (che ormai è l'applicazione più importante su un PC... infatti Google sono anni che sta provando a fare un OS che è un browser!) non scritto nei soliti linguaggio colabrodo C / C++, ma in un linguaggio moderno e "managed" come Rust!

Sinceramente se perdere le estensioni significa anche perdersi quelle che erano usate come veicolo di Virus beh ci rinuncio volentieri... alla fine le uniche che uso davvero sono 2:

1. AdBlock (che ci sarà di sicuro)
2. Adobe Flash (che tutti danno per morto, ma evidentemente usare HTLM5 + Javascritp è una soluzione "paleolitica" che nessuno vuole usare davvero) [1]

[1] IMHO per poter lavorare di nuovo decentemente sul web stanno tutti aspettando WebAssembly per far "risorgere" sotto nuove vesti Flash e Silverlight

Rubberick
28-09-2017, 10:56
spero che tutto il corposo set di addons rimanga usabile a costo di una maggiore lentezza..

uno ffox lo usa per quello

sinergine
28-09-2017, 11:02
spero che tutto il corposo set di addons rimanga usabile a costo di una maggiore lentezza..

uno ffox lo usa per quello

No, se non verranno riscritte non saranno usabili.
E molte non potranno essere riscrette perchè le API hanno meno funzioni.

!fazz
28-09-2017, 11:26
sono d'accordo anche io con la questione delle estensioni
anche io uso firefox principalmente per quelle (in particolare dta e firegesture) ora se della prima possono esistere delle alternative per la seconda non so se esistono

Telstar
28-09-2017, 11:37
Personalmente preferisco Ublock Origin ad Adblock, ti consiglio di provarlo.

Ad entrambi preferisco adguard. Cmq ublock sono costretto a usarlo su edge (che preferisco sia a Mozilla che a chrome).

mak77
28-09-2017, 12:23
No, se non verranno riscritte non saranno usabili.
E molte non potranno essere riscrette perchè le API hanno meno funzioni.

Le API mancanti arriveranno e altre funzioni saranno integrate direttamente in Firefox. Il mondo non finisce con il nuovo Firefox Quantum. È un nuovo inizio, non una fine.

mak77
28-09-2017, 12:28
firegesture

come add-on ce ne sono già parecchi: Gesturefy e Foxygestures sono i più noti al momento. Altri appariranno da qui a Novembre.
Poi, a seconda del tuo OS puoi trovare molte alternative standalone: EasyStrokes, StrokesPlus

Marko#88
28-09-2017, 12:55
Molto peggio, andranno persi perchè le nuove api non potranno neppure nel caso migliore arrivare dove si arriva oggi, avremo le solite banali estensioni monche di chrome.
Ovvio, firefox con la 57 muore e diventa l'ennesimo clone di chrome.

In che senso estensioni monche? Sono serio, non ho intenzione di trollare ma solo di capire cosa intendi.

Comunque provato al volo questo nuovo FF: messo di fianco a Chrome risulta comunque più lento nell'apertura delle pagine, nonostante Chrome sia moddato con alcune estensioni e ci fossero più tab aperti. Vedremo in futuro ma per ora non ho visto miglioramenti, anzi.

mak77
28-09-2017, 13:14
Comunque provato al volo questo nuovo FF: messo di fianco a Chrome risulta comunque più lento nell'apertura delle pagine, nonostante Chrome sia moddato con alcune estensioni.

Magari in Chrome hai un adblocker tra le varie estensioni, in genere tendono a velocizzare molto il caricamento delle pagine. per un confronto diretto dovresti provare ad armi pari. Anche un profilo pulito (c'è la funzione Reset in about:support) può aiutare.

Erotavlas_turbo
28-09-2017, 13:20
Pareggio sulle performance (per ora, con Webrender sarà una vittoria), ma vittoria a mani basse su memoria, privacy, personalizzazione, estensioni (le WebExtension API di Firefox sono e saranno ben più ampie di quelle di Chrome). Spero che apprezzerai il fatto che non sia stato pubblicato il solito test dove sembra che un prodotto vinca su tutti perchè i benchmark sono selezionati col misurino, ma dove viene mostrata la realtà.

Relativamente alle estensioni, le principali hanno alternative o sono in via di porting, tipo l'autore di DownThemAll, dopo aver pesantemente criticato Mozilla e NON aver aiutato a creare le nuove API di cui aveva bisogno, ha appena annunciato che creerà DTA Lite. Comunque esiste Download Star. L'unica cosa che non è al momento implementabile facilmente è il multi-part (ma esistono i download manager esterni).
Estensioni come Classic Theme Restorer e Tab Mix Plus possono essere sostituite con regole in userChrome.css o preferenze interne. Alla fine la maggior parte delle opzioni non faceva altro che quello.

Se serve una mano a trovare alternative il gruppo reddit di Firefox è piuttosto attivo a riguardo.

Completamente d'accordo. Ho discusso in merito con vari utenti in una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45056174) in questo forum.
Non è facile spiegare e far capire certe cose...

L'attuale stato degli add on più usati e la loro compatibilità con firefox 57 continuamente aggiornati fonte (https://arewewebextensionsyet.com/#addons).

Noir79
28-09-2017, 13:35
Guarda, non mi va di partire con lunghe diatribe, posso solo assicurarti che Brendan è una persona senziente e ha deciso volontariamente di allontanarsi per ridurre la pressione mediatica. Colpa della stampa in primis. Source: lavoro per Mozilla da circa 10 anni :)

Certo, come no, colpa della Stampa. Mozilla non ha mosso un dito in sua difesa, questo é quanto. Brave (https://brave.com/) tutta la vita per quanto mi riguarda, nomen omen - sicuramente sono piú "Brave" dei codardi della volpe rossa.

mak77
28-09-2017, 13:40
Certo, come no.
Se non credi a chi ha visto le cose con i propri occhi, non so a chi potrai credere :mc:

GG167
28-09-2017, 13:47
Ho almeno una dozzina di motivi per continuare a tenermi lontano da una porcheria come Chrome.

Pertanto, ben vengano le novità di Firefox.

alibrandicus
28-09-2017, 14:11
Ho almeno una dozzina di motivi per continuare a tenermi lontano da una porcheria come Chrome.


Ci stavamo tutti domandando quanti motivi hai per tenerti lontano da Chrome.
Chi diceva due o tre al massimo, chi più di dieci, chi venti e oltre.
E si passavano lunghi pomeriggi al bar a dibattere, a volte anche a litigare, sull'effettivo numero di motivi che ti tengono lontano da Chrome.
Adesso grazie al cielo abbiamo una dichiarazione ufficiale, i motivi sono "almeno una dozzina".
Adesso siamo tutti più tranquilli, grazie.

mak77
28-09-2017, 14:27
Adesso siamo tutti più tranquilli, grazie.

Eh no, saranno più o meno di 20?

demon77
28-09-2017, 14:27
Una cosa è certa: uno dei punti di forza di ff sono le estensioni. Moltissimi anche solo qui dentro sono legati a ff sostanzialmente per quello.

Se fanno la cazzata di ammazzare le estensioni si tireranno la zappa sui piedi in modo così potente che difficilmente torneranno a camminare.
Già sono in svantaggio, qui un passo falso è letale.

Io se perdo le comodità che mi legano a ff che ci resto a fare? Passo a chrome che è lo standard più usato e diffuso.

LukeIlBello
28-09-2017, 14:36
Credo che la cosa più importante è che abbiamo finalmente un browser (che ormai è l'applicazione più importante su un PC... infatti Google sono anni che sta provando a fare un OS che è un browser!) non scritto nei soliti linguaggio colabrodo C / C++, ma in un linguaggio moderno e "managed" come Rust!

Sinceramente se perdere le estensioni significa anche perdersi quelle che erano usate come veicolo di Virus beh ci rinuncio volentieri... alla fine le uniche che uso davvero sono 2:

1. AdBlock (che ci sarà di sicuro)
2. Adobe Flash (che tutti danno per morto, ma evidentemente usare HTLM5 + Javascritp è una soluzione "paleolitica" che nessuno vuole usare davvero) [1]

[1] IMHO per poter lavorare di nuovo decentemente sul web stanno tutti aspettando WebAssembly per far "risorgere" sotto nuove vesti Flash e Silverlight

C/C++ linguaggi colabrodo? se il programmatore è incapace sicuramente :asd:

mak77
28-09-2017, 14:40
Io se perdo le comodità che mi legano a ff che ci resto a fare? Passo a chrome che è lo standard più usato e diffuso.

E cosa ci guadagni? Passi dalla possibilità di avere in futuro le tue comodità, o delle alternative ad esse, all'impossibilità di averle per sempre. Il tutto per passare ad un browser meno attento alla tua privacy, meno customizzabile, più pesante ed altrettanto veloce. Poi se è per ripicca è un altro discorso :cool:

PS: Chrome non è uno standard, al massimo puoi dire che è di moda.

LukeIlBello
28-09-2017, 14:41
Io se perdo le comodità che mi legano a ff che ci resto a fare? Passo a chrome che è lo standard più usato e diffuso.

passare a chrome? mai... uno spyware legalizzato..
tutt'al più mi compilo chromium per winsoz e linux..

ma spero proprio non sarà necessario..(ossia, spero di poter tornare un giorno al canale release di FF)

LukeIlBello
28-09-2017, 14:43
E cosa ci guadagni? Passi dalla possibilità di avere in futuro le tue comodità, o delle alternative ad esse, all'impossibilità di averle per sempre. Il tutto per passare ad un browser meno attento alla tua privacy, meno customizzabile, più pesante ed altrettanto veloce. Poi se è per ripicca è un altro discorso :cool:

PS: Chrome non è uno standard, al massimo puoi dire che è di moda.

infatti... ma quali standard... non era standard IE6 pur avendo l'80% di share, perhcè per primo non li utilizzava/implementava, gli standard.. figuriamoci oggi chrome.. :muro:

s-y
28-09-2017, 14:44
temo, per quanto lo usi ormai raramente (uso principalmente chromium), ma non escludo di tornare a renderlo (nel mio piccolo) il browser 'titolare', che se molte estensioni fossero tagliate fuori, sarebbe una mazzata molto dura

e sarebbe, a prescindere da cosa si usa, una brutta notizia se l'adozione calasse ulteriormente

vedremo

Anderaz
28-09-2017, 14:50
Chrome? Coi fork come siamo messi?
Io sto usando Pale Moon.

Thalon
28-09-2017, 15:06
Questa è una bella notizia, ho sempre usato Firefox e mi trovo bene.

Ma che fne faranno tutti i plugins?? Pare che gli attuali non siano compatibili con la nuova versione..

Qualcuno ha già provveduto ad adattarsi al nuovo futuro standard, ma vedo che la maggioranza degli sviluppatori di estensioni non l'ha fatto, e che qualcuno in vista (tipo l'autore di down them all) ha annunciato che non lo farà e che quindi abbandonerà firefox (e purtroppo di simili annunci ne ho letti altri da parte degli autori di altre estensioni che uso).
Mi rammarica considerando che certe estensioni (tipo quella che uso per usare l'interfaccia stile nescape che FF aveva prima che copiassero quella di chrome) non potrò più usarle proprio perché la nuova architettura di FF non potrà permettere più modifiche del genere.
Imho si sono dati la zappa sui piedi, ed è già la seconda volta (mi ricordo che anni fa fecero qualcosa che spinse anche all'epoca molti sviluppatori di estensioni a mollare), a questo punto pure io mi chiedo perché restare e non passare invece a chrome come ha fatto la maggioranza dei netizen.

demon77
28-09-2017, 15:08
E cosa ci guadagni? Passi dalla possibilità di avere in futuro le tue comodità, o delle alternative ad esse, all'impossibilità di averle per sempre. Il tutto per passare ad un browser meno attento alla tua privacy, meno customizzabile, più pesante ed altrettanto veloce. Poi se è per ripicca è un altro discorso :cool:

PS: Chrome non è uno standard, al massimo puoi dire che è di moda.

passare a chrome? mai... uno spyware legalizzato..
tutt'al più mi compilo chromium per winsoz e linux..

ma spero proprio non sarà necessario..(ossia, spero di poter tornare un giorno al canale release di FF)

:D
Ok. Ok. Basta, non lo dico più!

calabar
28-09-2017, 15:15
Leggendo i commenti mi pare di notare che molti non si siano ben resi conto del cambiamento che arriverà con FF57 (ora "quantum"), nel bene e nel male.

Nel mio caso è soprattutto un male, ma di questo credo di aver già parlato a sufficienza in passato.

Almeno avessero avuto la "gentilezza" di far uscire una ESR prima di quantum (o meglio ancora far uscire quantum come FF60 dopo FF59 ESR) per venire un po' incontro a sviluppatori e utenti, e magari per arricchire ulteriormente le API.

Io rimarrò con la ESR fino a che non finirà il supporto... ma poi? Ho seri dubbi che le funzionalità di cui ho bisogno saranno reintegrate in così breve tempo. Posso sperare solo in qualche fork.

Relativamente alle estensioni, le principali hanno alternative o sono in via di porting, ...
Mi sembra tu la stia facendo troppo facile.

Non so cosa intenda tu come "principali", ma io vedo estensioni molto importanti che semplicemente non potranno avere un'alternativa valida nel nuovo Firefox.

Talvolta alternative ci sono, ma neppure lontanamente all'altezza delle estensioni che vanno a sostituire.
A volte non sono neppure un'imitazione mal fatta, sono un tentativo senza senso di scimmiottare certe funzionalità senza averne i mezzi (vedi Tile Tabs WE, fanno quasi tenerezza gli sforzi dello sviluppatore).


Intendi dire che hanno dato maggiore potere a userchrome.css?
Perché con l'arrivo di Australis e le sue (immotivate IMHO) imposizioni già diverso codice che usavo su userchrome ha smesso di funzionare e sono dovuto ricorrere ad estensioni per poterlo far funzionare nuovamente (estensioni che naturalmente non funzioneranno con le nuove API), per cui la strada mi sembra abbia preso la direzione che porta a nuove limitazioni, ma se dovesse essere diversamente tanto meglio.
Spero che tu, come voce interna, sappia dirmi qualcosa a riguardo.

Le API mancanti arriveranno e altre funzioni saranno integrate direttamente in Firefox. Il mondo non finisce con il nuovo Firefox Quantum. È un nuovo inizio, non una fine.
E cosa mi dici della discontinuità?
Possibile che ci fosse tanta fretta da non aspettare che le API fossero sufficientemente mature da non creare quel "buco" che porterà gli utenti le cui estensioni preferite non funzioneranno più a guardarsi intorno, avendo Firefox perso quello che per loro era il vantaggio sugli altri browser?
Capisco perdere qualche funzionalità secondaria, ci si può adattare come si è sempre fatto, ma qui per gli utenti che (come me) fanno ampio uso di estensioni è semplicemente... un massacro.

A proposito di WE, vorrei farti una domanda a cui tu, in qualità di sviluppatore in Mozilla, credo sia in grado di rispondere, se vorrai.
Per fornire una più ampia gamma di funzionalità tramite le WE, non era possibile integrare, per lo meno in una prima fase, il codice a basso livello presente nelle estensioni (a cominciare da quelle più importanti, con la collaborazione degli sviluppatori) e renderlo accessibile come API?
E se già si è proceduto in questo modo (da quel che ho letto mi è parso di no, ma potrei sbagliarmi), come mai ancora tanti "buchi" nelle API riguardo alle funzionalità prima accessibili?
E come mai è stato dichiarato che alcune funzionalità non saranno mai implementate? Non si cercherà di ottenere una "potenzialità" il più vicina possibile a quella precedente, ma più controllata?

Completamente d'accordo. Ho discusso in merito con vari utenti in una discussione in questo forum.
Non è facile spiegare e far capire certe cose...
Credo sia proprio questo il tuo errore: pensare di avere ragione e credere di dover convincere gli altri di questa ragione.

PS: volevo scrivere due commentini al volo ma mi sono di nuovo lasciato trasportare. Vorrei evitare un lungo botta e risposta come in altre discussioni che alla fine non avrò il tempo di seguire e dovrò abbandonare.

mak77
28-09-2017, 15:46
Intendi dire che hanno dato maggiore potere a userchrome.css?


userChrome.css può già praticamente fare tutto, che maggiori poteri vuoi dargli?


Perché con l'arrivo di Australis e le sue (immotivate IMHO) imposizioni già diverso codice che usavo su userchrome ha smesso di funzionare


Photon (la nuova UI) ripristina diversi elementi che Australis aveva cambiato, per cui alcuni tweak potrebbero non essere nemmeno necessari.


Spero che tu, come voce interna, sappia dirmi qualcosa a riguardo.


Delle limitazioni ci saranno sempre, è l'unico modo di avere un codice manutenibile. Si tratta di trovare i giusti compromessi.


Possibile che ci fosse tanta fretta da non aspettare che le API fossero sufficientemente mature


Si e no.
Da sviluppatore preferisco avere delle scadenze certe, piuttosto che "un giorno faremo...". Permette di schedulare i fix e i refactoring. A breve io potrò rimuovere migliaia di linee di codice, tutto codice vecchio esistente solo perchè la maggior parte delle estensioni legacy erano già state abbandonate dai loro sviluppatori ben prima dell'annuncio delle WebExtension.
La "fretta" è causata dal crollo del marketshare, e tutti gli studi effettuati hanno mostrato che la maggior parte degli utenti passati da FF a Chrome lo hanno fatto per motivi di performance. Se la tua azienda stesse perdendo clienti, non cercheresti di agire in fretta?
In più fornendo una data certa (da più di un anno!) anche gli sviluppatori di estensioni hanno saputo da subito come e quando avrebbero dovuto agire.
Il rischio all'opposto era che nessuno si muovesse dicendo "ma tanto poi rimanderanno", in ogni caso, mese più mese meno, è una cosa che non si può evitare.


da non creare quel "buco" che porterà gli utenti le cui estensioni preferite non funzioneranno più a guardarsi intorno, avendo Firefox perso quello che per loro era il vantaggio sugli altri browser?


Ci sono un paio di dati significativi da tenere in conto:
1. Gli utenti con più di una estensione sono una minoranza. Difficile da credere ma vero.
2. Molti sviluppatori avevano abbandonato le loro estensioni ben prima dell'annuncio delle WebExtension. Continuare a tenere in vita quelle estensioni non mantenute ha un costo notevole sul prodotto.
3. Firefox ha altri vantaggi sugli altri browser, e le estensioni restano in vantaggio, siccome le API sono più ampie.
4. le estensioni con più utenti sono in fase di conversione (a parte quelle che modificano la UI, che possono essere sostituite da userChrome.css)


non era possibile integrare, per lo meno in una prima fase, il codice a basso livello presente nelle estensioni (a cominciare da quelle più importanti, con la collaborazione degli sviluppatori) e renderlo accessibile come API?


Nella maggior parte dei casi il codice non era ad un livello qualitativo accettabile. Le API WebExtension devono soddisfare le richieste di multiprocesso, sandboxing e permessi utente. Nella maggior parte dei casi il codice delle estensioni non faceva altro che chiamare direttamente una API interna.
In aggiunta, se proprio devi ripartire da zero, meglio farlo con un sistema future-proof che portarti dietro un bagaglio di problemi fin da subito.


E come mai è stato dichiarato che alcune funzionalità non saranno mai implementate?


Perchè il vecchio approccio aveva un grosso difetto: nessun limite.
Il che significa che su 100 richieste di supporto da parte degli utenti, 90 sono causate da add-on malfunzionanti e quasi tutti operanti a livello di UI.
In più anche se il backend ha un grosso difetto non puoi modificarlo, perchè l'estensione XYZ lo usa.
Mantenendo uno strato intermedio, si possono limitare questi problemi e sistemarne altri senza richiedere all'autore dell'add-on di modificarlo.
Ma non puoi aggiungere infinite API, perchè ognuna richiede di essere manutenuta, e non puoi avere infiniti sviluppatori (beh forse Google può).


Credo sia proprio questo il tuo errore: pensare di avere ragione e credere di dover convincere gli altri di questa ragione.


Non ho niente da guadagnarci, non sono un venditore porta a porta, cerco di rispondere a dubbi e domande. E non ho nessun problema se ti piace usare Chrome o Edge. Lo scopo di Firefox non è diventare il browser dominante, è mantenere un ecosistema sano.
Non credo che esporre le proprie idee sia un difetto, nè un errore.

PS: giusto per aggiungere una facezia non da poco, all'inizio sono stato un grande oppositore all'idea di forzare le WebExtension in Firefox 57. Poi ho visto l'effetto positivo sul codice, e ho cambiato idea. Quindi no, non ho sempre ragione :)

calabar
28-09-2017, 16:31
Da sviluppatore preferisco avere delle scadenze certe ...
Van bene le date certe (anche se devo dire che stavolta ho fortemente sperato rimandassero di almeno qualche versione per superare la ESR :p ), il problema però è quella a cui accennavo prima: i tempi non erano maturi, le funzionalità ancora incomplete, e una volta creata quella discontinuità... rischi di perdere quegli utenti che prima erano lo zoccolo duro di Firefox (grazie ai quali ha ancora un market share... gli studi non dicevano nulla a riguardo?).

Come tu stesso dici, Chrome è una moda. Pensi davvero che gli utenti che perderanno i motivi per cui rimanevano con Firefox non vadano poi a seguire tale moda?
Del resto ormai Firefox appare come un clone di Chrome: interfaccia simile, prestazioni simili, estensioni simili... a quel punto si usa direttamente l'originale.

Io non posso che essere contento del miglioramento delle prestazioni di Firefox, ma se il prezzo da pagare è perdere quelle funzionalità che mi servivano, beh... allora meglio un Firefox non primo della classe in velocità e con qualche lag, il tempo che guadagno personalizzandolo è di ordini di grandezza superiore.
Magari le mie sono esigenze di nicchia, ma non sarebbe stato meglio lasciare la possibilità di scegliere?

In più fornendo una data certa (da più di un anno!) anche gli sviluppatori di estensioni hanno saputo da subito come e quando avrebbero dovuto agire.
Se fosse stato un anno di tempo dopo aver fornito della API ampie e solide sarebbe stato un discorso differente.
Ma ad oggi diversi creatori di estensioni non possono fare nulla proprio perchè mancano le API. Quindi dire che hanno avuto tempo è piuttosto azzardato.

Riguardo all'integrazione del codice delle vecchie estensioni,ho scritto "temporaneamente", proprio perchè lo scopo era fornire da subito la funzionalità, quindi affinare il codice col tempo. L'uso di API permette di farlo molto bene e teoricamente in modo non traumatico.

Del resto quello che tu chiami "difetto" del vecchio approccio è al contempo il suo pregio.
Secondo me era imperativo non compiere questo passo prima che TUTTE le funzionalità delle estensioni più apprezzate fossero passate alle nuove API. Certo, si sarebbe persa qualche estensione secondaria e tutti se ne sarebbero fatti una ragione, ma qui si stanno perdendo funzionalità di primaria importanza.

In più anche se il backend ha un grosso difetto non puoi modificarlo, perchè l'estensione XYZ lo usa.
Non mi pare che in passato modificare il backend sia mai stato un problema: gli sviluppatori si sono messi al lavoro ed hanno aggiustato le loro estensioni.

Comunque non è questo il punto: i vantaggi dell'incapsulamento sono ovvi, e passare ad un sistema come le WE era sicuramente un traguardo da raggiungere, ma nei modi e nei tempi giusti, non in modo brutale come si sta facendo.

userChrome.css può già praticamente fare tutto, che maggiori poteri vuoi dargli?
Tutto non direi. Ora non ricordo cosa ho dovuto cestinare (sono passati anni), ma senza Stylish molte cose non funzionavano, erano bloccate. A meno in Mozilla si sia cambiata idea, dubito che ora siano accessibili.

Ad ogni modo, se posso farlo io a mano con userchrome, perchè un'estensione non dovrebbe poterlo fare? Non tutti hanno la capacità, o il tempo, di scrivere codice su userchrome.

E non ho nessun problema se ti piace usare Chrome o Edge.
Oh no, a me piace Firefox. Ed è proprio per questo che sono piuttosto "infastidito" dalla strada che si è deciso di percorrere. ;)

PS: riguardo all'ultimo quote, non eri tu quello che avevo citato. :)

mak77
28-09-2017, 16:37
Del resto quello che tu chiami "difetto" del vecchio approccio è al contempo il suo pregio.


Verissimo, nessuno lo mette in dubbio.


Non mi pare che in passato modificare il backend sia mai stato un problema: gli sviluppatori si sono messi al lavoro ed hanno aggiustato le loro estensioni.


Eh, no. Non è successo se non in rari casi e per le estensioni più famose.
E in ogni caso abbiamo sempre cercato di non "rompere" le estensioni. Il che ha rallentato non di poco lo sviluppo.


Non tutti hanno la capacità, o il tempo, di scrivere codice su userchrome.


Ci sono raccolte apposite sul Web, incluso un gruppo reddit (FirefoxCSS mi pare) dedicato solo a quello.

PS: oops, è che sto anche scrivendo una patch, la mia attenzione è un po' sbiadita :)
PPS: Non vorrei che ciò che ho scritto sopra venisse preso come una critica verso gli sviluppatori di estensioni. È che per la natura stessa dell'essere volontari, non sempre c'è il tempo di stare dietro alle modifiche fatte in Firefox. Gli sviluppatori volontari fanno un lavoro immenso e sono dei miti!

alibrandicus
28-09-2017, 17:02
passare a chrome? mai... uno spyware legalizzato..
tutt'al più mi compilo chromium per winsoz e linux..


aaaa be'.....allora si che stai tranquillo....bravo.

calabar
28-09-2017, 17:25
@mak77
Hai per caso idea del futuro dei gruppi di schede?
Ora c'è Tab Groups, nato dalla vecchia funzionalità di Firefox, ma con le WE non sarà più possibile realizzarlo. Per caso la funzionalità verrà reintegrata?
È una di quelle cose di cui eviterei di fare a meno...

Folgore 101
28-09-2017, 17:35
Chrome? Coi fork come siamo messi?
Io sto usando Pale Moon.

Prova a farti un giro su Vivaldi, nonostante qualche problemino di gioventù magari ti piace. :D

mak77
28-09-2017, 17:42
@mak77
Hai per caso idea del futuro dei gruppi di schede?
Ora c'è Tab Groups, nato dalla vecchia funzionalità di Firefox, ma con le WE non sarà più possibile realizzarlo. Per caso la funzionalità verrà reintegrata?
È una di quelle cose di cui eviterei di fare a meno...

Dipende principalmente da https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1384515 e https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1332447

Per ora è P2, il che significa Firefox 59, ma le priorità cambiano spesso. A meno che qualche autore di estensioni si offra volontario per aiutare e potrebbe arrivare prima. Dipende anche dal feedback, puoi twittare agli account ufficiali di Mozilla/Firefox per chiedere, se si vede interesse generale è probabile che i product manager aumentino le priorità.

LukeIlBello
28-09-2017, 17:53
aaaa be'.....allora si che stai tranquillo....bravo.

grazie..ammesso che tu sappia di cosa ho parlato :asd:

Erotavlas_turbo
28-09-2017, 21:28
Qualcuno ha già provveduto ad adattarsi al nuovo futuro standard, ma vedo che la maggioranza degli sviluppatori di estensioni non l'ha fatto, e che qualcuno in vista (tipo l'autore di down them all) ha annunciato che non lo farà e che quindi abbandonerà firefox (e purtroppo di simili annunci ne ho letti altri da parte degli autori di altre estensioni che uso).
Mi rammarica considerando che certe estensioni (tipo quella che uso per usare l'interfaccia stile nescape che FF aveva prima che copiassero quella di chrome) non potrò più usarle proprio perché la nuova architettura di FF non potrà permettere più modifiche del genere.
Imho si sono dati la zappa sui piedi, ed è già la seconda volta (mi ricordo che anni fa fecero qualcosa che spinse anche all'epoca molti sviluppatori di estensioni a mollare), a questo punto pure io mi chiedo perché restare e non passare invece a chrome come ha fatto la maggioranza dei netizen.

Per quanto riguarda le estensioni puoi seguire qui (https://arewewebextensionsyet.com/#addons) lo stato del porting di quelle più utilizzate.

Credo sia proprio questo il tuo errore: pensare di avere ragione e credere di dover convincere gli altri di questa ragione.

Se leggi il commento dello sviluppatore poco sotto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45056694&postcount=45) e lo confronti con i miei commenti (te ne riporto un paio fonte 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981565&postcount=77), fonte 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44943565&postcount=65)) sull'altra discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822808&page=4) vedrai che ti ha fornito le stesse mie risposte alle tue domande (interfaccia, utilizzo plugin, manutenzione, salto prestazionale, etc.), anche perché la maggioranza delle mie valutazioni si basa su dati e dichiarazioni provenienti da mozilla.
Io non voglio convincere nessuno anzi ognuno è libero di avere la propria opinione e io sono il primo a rispettarla. Tuttavia non mi piace che proprie opinioni siano considerate come fatti quando la realtà è completamente diversa.

blackshard
28-09-2017, 22:27
C/C++ linguaggi colabrodo? se il programmatore è incapace sicuramente :asd:

Colabrodo no, ma Rust è tutta un'altra cosa

Goofy Goober
29-09-2017, 07:43
Molto peggio, andranno persi perchè le nuove api non potranno neppure nel caso migliore arrivare dove si arriva oggi, avremo le solite banali estensioni monche di chrome.
Ovvio, firefox con la 57 muore e diventa l'ennesimo clone di chrome.

Triste realtà. Non c'è altro da dire, se in futuro non reintrodurranno le estensioni "vere".

Ho provato Firefox 57, e tutte le estensioni più importanti che usavo riportano già nella loro homepage la totale impossibilità di esser riscritte per divenire compatibili col formato webexstension, e quindi semplicemente moriranno li come sono.

Purtroppo Firefox morirà in versione 56, temo.
Motivi per usare Firefox 57 al posto di un Opera, Chrome o anche Edge, non ve ne saranno praticamente più. E mi annovero tra i "fedeli" di Firefox e delle sue estensioni.
Proverò il passaggio a Palemoon, come tanti consigliano...

Mozilla con questa mossa sta regalando definitivamente il monopolio browser a Google.

mak77
29-09-2017, 09:05
Ho provato Firefox 57, e tutte le estensioni più importanti che usavo riportano già nella loro homepage la totale impossibilità di esser riscritte per divenire compatibili col formato webexstension, e quindi semplicemente moriranno li come sono.


Quanto tempo hai impiegato a cercare alternative? Perchè nel 90% dei casi esistono.
Personalmente mi sento di sconsigliare Pale Moon o fork che promettono di mantenere le estensioni, per vari motivi:
1. non riusciranno a stare al passo con Mozilla/Google/ecc, il che significa che dopo poco tempo il fork inizierà a non visualizzare più correttamente i siti
2. le estensioni non saranno più mantenute dai loro developer, quindi potranno avere qualsiasi tipo di problema
3. non puoi avere alcuna certezza che tutti i problemi di sicurezza siano gestiti correttamente. Per di più il nuovo stack tecnologico di Firefox permetterà proprio di evitare un certo numero di problemi di sicurezza, i fork non avranno niente di tutto questo.

Goofy Goober
29-09-2017, 10:23
Quanto tempo hai impiegato a cercare alternative? Perchè nel 90% dei casi esistono.

4 giorni
Non ho alternative a MasterPassword+, per avere login controllato e timeout lock del browser.
Altri sono Download statusbar, Greasemonkey (quasi fondamentale), TabMix Plus e Classic Theme Restorer. Pure NoScript va a morire a quanto ho visto....

Mi fermo qua, perchè me ne bastano 2 o 3 inesistenti per vanificare l'uso di Firefox....

Personalmente mi sento di sconsigliare Pale Moon o fork che promettono di mantenere le estensioni, per vari motivi:
1. non riusciranno a stare al passo con Mozilla/Google/ecc, il che significa che dopo poco tempo il fork inizierà a non visualizzare più correttamente i siti
2. le estensioni non saranno più mantenute dai loro developer, quindi potranno avere qualsiasi tipo di problema
3. non puoi avere alcuna certezza che tutti i problemi di sicurezza siano gestiti correttamente. Per di più il nuovo stack tecnologico di Firefox permetterà proprio di evitare un certo numero di problemi di sicurezza, i fork non avranno niente di tutto questo.

Andrò ad usare quel con cui mi trovo meglio.
Non escludo nemmeno di passare ad Edge e Safari, ad un certo punto, se tanto non posso avere le estensioni con cui mi trovavo meglio, e per evitare quindi di installare software extra sul sistema se tanto avrei le funzioni già incluse con quello che non posso disinstallare.
Chrome manco se mi pagano....

mak77
29-09-2017, 14:47
Grasemonkey è in sviluppo. Puoi usare ViolentMonkey nel frattempo.
NoScript è in sviluppo, no, non andrà a morire, stai tranquillo.
Tab Mix plus, alcune cose sono già fattibili senza alcun add-on, altre tramite userChrome.css.
Download statusbar non so a cosa ti serva, c'è il pannello dei download, ci sono altre estensioni tipo Download Star. DownThemAll! Lite è in sviluppo.
MasterPassword+ non lo conosco, quindi non so aiutarti al momento.

CTR non sarà mai possibile, ma dai un'occhiata qui https://github.com/Aris-t2/ClassicThemeRestorer/issues/365 in pratica usando userChrome puoi fare tutto quello che faceva CTR.

zappy
29-09-2017, 15:51
Le API mancanti arriveranno e altre funzioni saranno integrate direttamente in Firefox. Il mondo non finisce con il nuovo Firefox Quantum. È un nuovo inizio, non una fine.

spero anche io.
ci sono montagne di caratteristiche che il browser dovrebbe avere nativamente.
- una barra laterale tipo AiOS (che poi è copiata da Opera12, che era l'implementazione perfetta di qualcun genere di barra laterale per qualunque sw)
- blocco dei contenuti (anche qui Opera12 anche se non completissimo era molto funzionale)
- blocco script tipo noscript (fondamentale x la sicurezza/privacy)
- ripristino schede chiuse (cazzo, è una banalità e ci vuole un'estensione :doh: )
- salvataggo Mht, stilish, print edit sono poi altre cose decisamene utili.

zappy
29-09-2017, 15:53
cmq la 56 è nettamente + veloce delle 55 :)

Telstar
29-09-2017, 21:23
Proverò il passaggio a Palemoon, come tanti consigliano...

Mozilla con questa mossa sta regalando definitivamente il monopolio browser a Google.

Ehh, io Palemoon l'ho usato per due anni, poi mi sono stancato delle scelte alternative tipo duckduck come motore di ricerca e proprio incompatibilità con vecchie estensioni di Firefox (mai aggiornate e quindi rip).

Edge almeno non ė un grande fratello e ha un'usabilità migliore, peccato che certi siti funzionino solo con Chrome, che ovviamente tengo di backup.

Erotavlas_turbo
30-09-2017, 16:55
4 giorni
Non ho alternative a MasterPassword+ , per avere login controllato e timeout lock del browser.
Altri sono Download statusbar, Greasemonkey (quasi fondamentale), TabMix Plus e Classic Theme Restorer. Pure NoScript va a morire a quanto ho visto....

Mi fermo qua, perchè me ne bastano 2 o 3 inesistenti per vanificare l'uso di Firefox....


Controlla qui (https://www.arewewebextensionsyet.com/):

MasterPassword+ è poco usato e non presente nel link precedente qui non credo ci sarà un porting. Alcune alternative lastpass (https://www.lastpass.com/) oppure molto meglio Master Password (http://masterpasswordapp.com/) come decritto qui (https://www.privacytools.io/).
Download statusbar -> quella integrata è giù buona dopo firefox 53, comunque è in arrivo downtheall lite (http://www.downthemall.net/)
Greasemonkey in fase di porting
TabMix Plus in fase di porting
Noscript in fase di porting
Classic Theme Restorer al momento non pervenuto.

Goofy Goober
30-09-2017, 17:59
Controlla qui (https://www.arewewebextensionsyet.com/):
[LIST]
MasterPassword+ è poco usato e non presente nel link precedente qui non credo ci sarà un porting. Alcune alternative lastpass (https://www.lastpass.com/) oppure molto meglio Master Password (http://masterpasswordapp.com/) come decritto qui (https://www.privacytools.io/).


MasterPassword+ non c'entra con la gestione delle password salvate, quindi l'alternativa Master Password non mi serve...
MP+ lo usavo per lockare firefox tramite timeout ogni 60 secondi di inattività, oltre per aumentare la protezione (quasi nulla) della Master Password integrata in Firefox, che non ha opzioni di alcun tipo...

Erotavlas_turbo
30-09-2017, 18:37
MasterPassword+ non c'entra con la gestione delle password salvate, quindi l'alternativa Master Password non mi serve...
MP+ lo usavo per lockare firefox tramite timeout ogni 60 secondi di inattività, oltre per aumentare la protezione (quasi nulla) della Master Password integrata in Firefox, che non ha opzioni di alcun tipo...

Si certo, per il semplice blocco di firefox è sufficiente la funzione master password integrata in esso. Se vuoi bloccare firefox con timeout, molto meglio bloccare la sessione utente del PC. Infatti, anche se firefox fosse bloccato e protetto con password (anche con l'estensione masterpassword+) e un utente malintenzionato avesse accesso alla sessione utente, potrebbe copiare il profilo e crackare la password su di un altro PC con poca difficoltà fonte (https://lifehacker.com/5350375/how-to-recover-your-firefox-master-password) ovvero la protezione è bassa o nulla.
Per memorizzare le password non ti consiglio nessun cloud nemmeno quello di firefox sync e per questo ti ho riportato Master Password.

calabar
30-09-2017, 19:29
Quanto tempo hai impiegato a cercare alternative? Perchè nel 90% dei casi esistono.
Non è riferito a me, ma tant'è...
Il problema è proprio che dedicando un po' più di attenzione alla ricerca delle alternative, si scopre che nella maggior parte dei casi non sono che l'ombra delle estensioni che erano prima.
Se sei fortunato ti fai bastare le funzioni reimplementate, altrimenti dell'estensione che usavi hai solo il nome, ma non le funzionalità.

Le WE sono ancora troppo povere oggi, e non vedo come per l'uscita di FF57 le cose possano cambiare sostanzialmente.
E il fatto che per avere nuove funzionalità devi per forza chiedere a quelli di Mozilla un'API apposita (che per lo meno ha il vantaggio) non depone affatto bene per la realizzazione di estensioni innovative in futuro, a meno che naturalmente lo staff di Mozilla non si dedichi a questo (ma visto che si parla di risparmiare risorse, temo l'esatto contrario).

CTR non sarà mai possibile, ma dai un'occhiata qui https://github.com/Aris-t2/ClassicT...orer/issues/365 in pratica usando userChrome puoi fare tutto quello che faceva CTR.
C'è una cosa che non capisco... ma è se possibile fare certe cose con userchrome, perchè un'estensione non può fare altrettanto?
Non so, magari con un file "userchrome.nomeestensione.css" che viene caricato dopo l'userchrome normale, se proprio non si vuole usare un meccanismo interno diretto.

Inoltre il vantaggio di avere il codice di userchrome gestito da un'estensione sarebbe evidente: maggiore facilità di installazione in primis, ma soprattutto aggiornamenti e fix gestiti dallo sviluppatore, senza che debba essere io a correggere il codice ogni volta che cambia qualcosa.

Poi vabbè, continuo ad avere forti dubbi che userchrome, nel nuovo firefox, permetta davvero di fare tutto quello che era possibile fare in precedenza, visti i trascorsi.


Visto che ci siamo vorrei approfittare delle tue conoscenze per chiederti una cosa su cui sono curioso: da quando uso firefox e smanetto con il profilo, ho sempre trovato fastidioso trovarlo "incasinato", con estensioni che si creano le proprie cartelle dove vogliono, altri dentro cartelle tipo extensiondata, altri che allungano la serie di file sqlite (o altri formati) nella cartella principale del profilo. Per non parlare delle cartelle che contengono le estensioni vere e proprie, alcune che usano il nome dell'estensioni, altre l'identificativo... quando devo cercare qualcosa è una tragedia.
Ora che si sta ristrutturando Firefox, si è per lo meno provveduto a fare un po' di ordine in questo marasma? Immagino di si, ma chiedo.

Tuttavia non mi piace che proprie opinioni siano considerate come fatti quando la realtà è completamente diversa.
Ecco, quando ho parlato di "credere di avere ragione" mi riferivo ad affermazioni di questo tipo.
La parola di uno sviluppatore non è vangelo, e in questo caso pare molto più vicino al cercare di giustificare le proprie scelte. Altro che "fatti".

In quest'ultimo periodo ho sentito una marea di gente dire in vario modo "se su Firefox non mi funzionano più le estensioni che uso, passo a Chrome".
Io non lo farò di certo, e mi sono anche "speso" nel dire che la cosa non ha molto senso, però è decisamente un'opinione più diffusa di quanto pensassi, per lo meno tra le persone che ho avuto modo di sentire. Certo, non fanno statistica, ma potrebbe essere specchio della situazione.

Il punto è che creare una discontinuità così evidente è stata una enorme stupidaggine, e la mia paura è che questo possa semplicemente finire di affossare Firefox.

calabar
30-09-2017, 19:43
Se vuoi bloccare firefox con timeout, molto meglio bloccare la sessione utente del PC. Infatti [...] un utente malintenzionato [...] potrebbe copiare il profilo e crackare la password su di un altro PC con poca difficoltà ...
Vero, ma bisogna vedere il caso in esame. Magari il PC deve rimanere fruibile (e magari non si ha un utente o una password personale) ma non si vuole dare accesso in questo caso a firefox a causa dei contenuti personali, senza necessitare di una protezione di alto livello, insomma, giusto evitare che il collega d'ufficio frughi tra le tue cose.
Non sempre la soluzione in assoluto migliore è una buona alternativa.

Io piuttosto mi chiedo come mai in Firefox non ci sia un portafoglio criptato per proteggere le password dei siti sulla base di una master password (da inserire ogni volta che se ne fa uso). A me pare una funzione primaria in un browser e dovrebbe essere integrata e con un alto livello di sicurezza.
A causa di questo non memorizzo quasi nulla nel browser, il che francamente è abbastanza scomodo.

blackshard
30-09-2017, 23:03
Le WE sono ancora troppo povere oggi, e non vedo come per l'uscita di FF57 le cose possano cambiare sostanzialmente.
E il fatto che per avere nuove funzionalità devi per forza chiedere a quelli di Mozilla un'API apposita (che per lo meno ha il vantaggio) non depone affatto bene per la realizzazione di estensioni innovative in futuro, a meno che naturalmente lo staff di Mozilla non si dedichi a questo (ma visto che si parla di risparmiare risorse, temo l'esatto contrario).

Se non vuoi che il tuo parco estensioni diventi un crogiolo di software che fa' quello che gli pare, il layer intermedio (le API appunto) sono necessarie.

E' il classico problema a triangolo sicurezza VS flessibilità VS costi: scegline due e dimenticati del terzo

calabar
01-10-2017, 09:40
@blackshard
Indubbiamente, e non è neppure solo una questione di sicurezza. Le API sono un traguardo da raggiungere, ma a determinate condizioni.
Quello che contesto è che il passaggio sia stato affrettato, senza un supporto adeguato e con grosse perdite di funzionalità rispetto al passato.

Purtroppo questa fretta lascia utenti come me "in mutande". Per fortuna esistono le ESR, la 52 mi da circa sei mesi in più di speranza (speranza che nel frattempo le funzionalità che mi servono possano in qualche modo tornare), ma poi?
Perché quelli di Mozilla non hanno neppure avuto la cortesia di far uscire una ESR subito prima del cambiamento? Non sarebbe stato uno sforzo così titanico. C'erano altre soluzioni ancora migliori, ma almeno questo...

E sto facendo solo un discorso personale, perchè se si allarga il discorso alla questione del market share di Firefox, secondo me è ancora peggio.

GTKM
01-10-2017, 10:43
C'è una cosa che non capisco. Pure io ho letto cose tipo:"Se le estensioni saranno monche, passerò a Chrome", ma che senso ha? Ammettendo che Quantum sia velocissimo ma con estensioni non più potenti, il senso di passare ad un browser con le stesse caratteristiche quale sarebbe?

s12a
01-10-2017, 10:51
edit

TheZioFede
01-10-2017, 11:41
C'è una cosa che non capisco. Pure io ho letto cose tipo:"Se le estensioni saranno monche, passerò a Chrome", ma che senso ha? Ammettendo che Quantum sia velocissimo ma con estensioni non più potenti, il senso di passare ad un browser con le stesse caratteristiche quale sarebbe?

Magari è questione di integrazione di servizi Google, o qualche funzione che preferiscono di Chrome? Poi c'è anche il fatto che su Chrome non cambiano interfaccia ogni 3x2 nonostante sia di Google e che il "comportamento" del browser è all'incirca lo stesso da quando è esistito.
Senza considerare che tutti in pratica hanno un account Gmail e ci vuole un attimo ad impostare il sync...

Io agli altri lo installo proprio per quelle ragioni per esempio...

TheZioFede
01-10-2017, 11:45
Ad ogni modo leggendo più su... Tab mix plus non è "in fase di porting" visto che non c'è ancora lo straccio di un alpha, e come con downthemall le sue funzionalità saranno un decimo di quelle che aveva l'estensione legacy per ovvi limiti.

Ah ma la disinformazione :asd:

calabar
01-10-2017, 11:49
@GTKM
Come dicevo, è una situazione in cui mi sono imbattuto anche io molto più spesso di quanto pensassi.
Credo che molte persone considerino Chrome lo "standard de facto", e che usandolo avranno meno problemi e che tutto funzionerà meglio (in particolare i servizi Google, che magari usano assiduamente).
Quindi, venendo a mancare il motivo per cui usavano un browser diverso (Firefox in questo caso), l' "ovvia" conseguenza è passare a Chrome, quello che hanno tutti.
In alcuni casi credo ci sia anche una sorta di ripicca nei confronti di chi gli sta togliendo ciò che a loro serviva ed utilizzavano proficuamente.

Il mio caso è ancora più estremo perchè, avendo bisogno di quelle funzionalità, sarò costretto a rimanere con la versione vecchia, con tutto ciò (di negativo) che questo comporta.
Sempre che qualche fork non mi aiuti a temporeggiare senza perdere almeno il supporto di sicurezza.

TheZioFede
01-10-2017, 11:56
Beh a quel punto ti conviene impostare una macchina virtuale con Fx 56.
Sul fork non ci spererei troppo, anche perché quelli portano la loro doe di incompatibilità. Dubito che qualcuno al di fuori di Mozilla voglia seriamente mantenere XUL.

TheDarkAngel
01-10-2017, 15:09
C'è una cosa che non capisco. Pure io ho letto cose tipo:"Se le estensioni saranno monche, passerò a Chrome", ma che senso ha? Ammettendo che Quantum sia velocissimo ma con estensioni non più potenti, il senso di passare ad un browser con le stesse caratteristiche quale sarebbe?

Banalmente i cloni non piacciono a nessuno e non servono i pipponi della fondazione che si autoincensano, quando dovrebbero essere i primi a darsi infinite colpe per la schizofrenia dimostrata, ho anche una tv firefoxos a suggello del fatto che andrebbero internati tutti.
Opera ha già subito un processo del genere e si è visto come è finito, peccato che non riescano a vedere ad un palmo dal loro naso.

Folgore 101
01-10-2017, 16:30
Banalmente i cloni non piacciono a nessuno e non servono i pipponi della fondazione che si autoincensano, quando dovrebbero essere i primi a darsi infinite colpe per la schizofrenia dimostrata, ho anche una tv firefoxos a suggello del fatto che andrebbero internati tutti.
Opera ha già subito un processo del genere e si è visto come è finito, peccato che non riescano a vedere ad un palmo dal loro naso.

Quelli di Opera non hanno gestito male il passaggio a Chromium ma malissimo, li non si trattava di estensioni non funzionanti o parzialmente, hanno proprio fatto uno scempio snaturando completamente il browser, all'inizio era peggio anche di Chrome, cosa assolutamente non facile da fare senza un incredibile impegno.
Spero che quelli di Mozilla gestiscano meglio la cosa, magari sarà una partenza un po' dolorosa ma che con il passare del tempo recuperino quello che stanno perdendo.

fano
01-10-2017, 17:23
Spiegatemi un attimo, ma ste estensioni avevano bisogno di essere scritte in C/C++? Se no non comprendo la motivazione tecnica di non portare il linguaggio di scripting su Rust per funzionare con il nuovo Firefox che - spero per loro - sia stato scritto completamente e senza nemmeno una riga di C della fava (che nel 2017 fa un po' ridere dai...) :muro:

TheDarkAngel
01-10-2017, 17:56
li non si trattava di estensioni non funzionanti o parzialmente

Credo sia questo il problema di fondo, tutto è meglio di firefox se non consideri le estensioni, firefox sono solo le estensioni, tolte quelle, va bene usare di tutto, anche edge che si comporta benissimo, giusto per citare un browser che potrebbe causare l'orticaria pronunciando il nome dello sviluppatore.

Folgore 101
01-10-2017, 18:47
Chi preferisce Firefox solo per le estensioni può darsi che all'inizio rimarrà un po' spaesato, sembra comunque che gli sviluppatori le stiano adeguando, bisogna vedere cosa si potrà effettivamente fare quando tutto sarà a regime.
Edge un po' di orticaria me la procura, non perché è Microsoft, me per le mancanze. Io però uso Vivaldi e quindi un concetto diverso di browser dalla maggior parte degli altri utenti.

zappy
01-10-2017, 20:11
Credo sia questo il problema di fondo, tutto è meglio di firefox se non consideri le estensioni, firefox sono solo le estensioni, tolte quelle, va bene usare di tutto, anche edge che si comporta benissimo, giusto per citare un browser che potrebbe causare l'orticaria pronunciando il nome dello sviluppatore.
scusa ma mi sembra una baggianata.
FF è open source e dietro non c'è qualcuno che vuole fare incetta dei tuoi dati.
le estensioni ben vengano (preferirei che molte funzioni, spesso banali, fossero native) ma sono un corollario. :)

zappy
01-10-2017, 20:12
...Io piuttosto mi chiedo come mai in Firefox non ci sia un portafoglio criptato per proteggere le password dei siti sulla base di una master password (da inserire ogni volta che se ne fa uso)...

a me pare ci sia... :confused: :stordita:

TheDarkAngel
01-10-2017, 20:58
scusa ma mi sembra una baggianata.
FF è open source e dietro non c'è qualcuno che vuole fare incetta dei tuoi dati.
le estensioni ben vengano (preferirei che molte funzioni, spesso banali, fossero native) ma sono un corollario. :)

Cos'è, la battuta del giorno? davvero mi parli dei dati nel 2017? e davvero sono le estensioni che impediscono alla fondazione di perseguire questo scopo? poco male, se il pensiero è questo arriveranno presto sotto al market share di Linux dato che oltre ad essere open è ben meglio fatto e funzionale :O

Erotavlas_turbo
01-10-2017, 21:44
Ecco, quando ho parlato di "credere di avere ragione" mi riferivo ad affermazioni di questo tipo.
La parola di uno sviluppatore non è vangelo, e in questo caso pare molto più vicino al cercare di giustificare le proprie scelte. Altro che "fatti".

Le opinioni personali sono un conto, i fatti un altro.
Tu hai le tue opinioni, io le mie e mozilla le proprie. Ti riporto ancora una volta i fatti: market share in calo, problemi prestazionali, problemi di stabilità, utilizzo di add on (numero di utenti e numero di add on per utente), etc. fonte (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822808&page=4). Mozilla ha deciso di risolverli in un certo modo analizzando le informazioni e le risorse a disposizione. Questi sono i fatti.


In quest'ultimo periodo ho sentito una marea di gente dire in vario modo "se su Firefox non mi funzionano più le estensioni che uso, passo a Chrome".
Io non lo farò di certo, e mi sono anche "speso" nel dire che la cosa non ha molto senso, però è decisamente un'opinione più diffusa di quanto pensassi, per lo meno tra le persone che ho avuto modo di sentire. Certo, non fanno statistica, ma potrebbe essere specchio della situazione.

Bene io da quando è arrivato chrome sento sempre l'utente medio dire: chrome è più veloce e per questo lo uso. Se un giorno firefox si avvierà più rapidamente di chrome, passerò a quello.
Se il punto di forza di firefox fossero solo gli add on, allora lato mobile non avrebbe rivali dato che chrome non li supporta e lui si.


Il punto è che creare una discontinuità così evidente è stata una enorme stupidaggine, e la mia paura è che questo possa semplicemente finire di affossare Firefox.

Firefox è già nella fossa fonte (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/), solo un cambio radicale può cercare di risollevarlo. Hanno cambiato politica, anziché puntare all'utente esperto che corrisponde al 10% del totale, vogliono puntare all'utente medio ovvero il restante 90%.
Mi sembra una scelta intelligente...anche se molti utenti esperti non sono d'accordo.

Firefox’s decline is not an engineering problem. Its a market disruption (Desktop to Mobile shift) and monopoly problem. There are no engineering solutions to these market problems. The only way to escape this is to pivot to a different market (Firefox OS tried to pivot Mozilla into mobile), or create a new market. The latter is what Brendan’s Brave is all about: be the browser for a better less ad infested Web instead of a traditional Desktop browser.

Ad ogni modo leggendo più su... Tab mix plus non è "in fase di porting" visto che non c'è ancora lo straccio di un alpha, e come con downthemall le sue funzionalità saranno un decimo di quelle che aveva l'estensione legacy per ovvi limiti.

Ah ma la disinformazione :asd:

Come ti avevo riportato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981565&postcount=77), lo sviluppatore di tabmixplus con l'ultimo aggiornamento (http://tabmixplus.org/version_update2.htm?version=0.5.0.4) ha affermato che la riscrittura dello stesso con le webextensions è un problema di risorse (tempo e denaro) e non tecnico.
Ci sono 4 bug secondo questo link (https://arewewebextensionsyet.com/#addons) in continuo aggiornamento.
Io eviterei battute che evidenziano la tua ignoranza in materia...

TheZioFede
01-10-2017, 22:39
L'ignoranza è la tua che continui a non capire che le webextension sono limitate by design, non che mi aspettavo una risposta diversa.
Ma non puoi fare a meno di lanciare le tue soite frecciatine.
Chiedere fondi non è essere "in fase di porting", ma non mi sembrava il caso di voler specificare.

EDIT: ti lascio avere l'ultima parola perché tanto è quello che vuoi alla fine :asd:

Erotavlas_turbo
02-10-2017, 07:31
L'ignoranza è la tua che continui a non capire che le webextension sono limitate by design, non che mi aspettavo una risposta diversa.
Ma non puoi fare a meno di lanciare le tue soite frecciatine.
Chiedere fondi non è essere "in fase di porting", ma non mi sembrava il caso di voler specificare.

EDIT: ti lascio avere l'ultima parola perché tanto è quello che vuoi alla fine :asd:

Mai detto che le webextension non siano limitate rispetto alle attuali XUL/XPCOM, libero di smentirmi.
La frecciatina l'hai lanciata tu con il commento precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45062849&postcount=72).
No, al momento non ci sono versioni di prova e infatti non ho mai detto questo. Ho riportato i dati presi da qui (https://arewewebextensionsyet.com/#addons), secondo i quali add on è in fase di porting fonte (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1226546).

P.S. non voglio niente da uno come te.

Vero, ma bisogna vedere il caso in esame. Magari il PC deve rimanere fruibile (e magari non si ha un utente o una password personale) ma non si vuole dare accesso in questo caso a firefox a causa dei contenuti personali, senza necessitare di una protezione di alto livello, insomma, giusto evitare che il collega d'ufficio frughi tra le tue cose.
Non sempre la soluzione in assoluto migliore è una buona alternativa.

Se un PC ha un sistema operativo configurato senza multiutente è abbastanza assurdo pensare di tenere al sicuro i propri dati dentro qualunque programma.


Io piuttosto mi chiedo come mai in Firefox non ci sia un portafoglio criptato per proteggere le password dei siti sulla base di una master password (da inserire ogni volta che se ne fa uso). A me pare una funzione primaria in un browser e dovrebbe essere integrata e con un alto livello di sicurezza.
A causa di questo non memorizzo quasi nulla nel browser, il che francamente è abbastanza scomodo.
La master password di firefox cifra il contenuto del database e questo è ritenuto sufficientemente sicuro tranne nei casi in cui possa essere copiato il profilo per il cracking con firemaster come riportato in precedenza.
Uno dei problemi di firefox è la mancanza di isolamento tra add on e core e per questo add on possono leggere tutte le password avendo gli stessi privilegi del core fonte (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/2yl09k/how_secure_is_the_firefox_master_password/).
Altro motivo per il quale le webextensions sono necessarie.
La concorrenza non mi sembra essere messa meglio dal punto di vista della gestione delle password fonte1 (http://www.makeuseof.com/tag/which-browser-has-the-better-password-manager-firefox-vs-chrome-vs-internet-explorer/) fonte2 (https://raidersec.blogspot.it/2013/06/how-browsers-store-your-passwords-and.html).

zappy
02-10-2017, 08:38
Cos'è, la battuta del giorno? davvero mi parli dei dati nel 2017? e davvero sono le estensioni che impediscono alla fondazione di perseguire questo scopo? poco male, se il pensiero è questo arriveranno presto sotto al market share di Linux dato che oltre ad essere open è ben meglio fatto e funzionale :O
non ho capito che c'entra quello che hai scritto tu con quello che ho scritto io.

io ho solo detto che il valore aggiunto di FF è di essere FOSS.
quel che hai capito tu te lo sei inventato da solo ;)

calabar
02-10-2017, 09:40
scusa ma mi sembra una baggianata.
FF è open source e dietro non c'è qualcuno che vuole fare incetta dei tuoi dati.
Il problema è che dei proclami etici all'utente comune non importa nulla.
Certo, la cosa potrebbe fare leva su una certa nicchia di utenza, sempre che non ritengano la cosa una semplice "favoletta" (opinione che ho sentito più di una volta), anche perchè ultimamente quelli di Mozilla non è che siano stati proprio "mr. simpatia".

Le opinioni personali sono un conto, i fatti un altro.
Nessuno discute i fatti, ma la loro interpretazione, la validità delle soluzioni intraprese e soprattutto le modalità con cui questo è stato fatto.
Di questo abbiamo già discusso ampiamente.

Se il punto di forza di firefox fossero solo gli add on, allora lato mobile non avrebbe rivali dato che chrome non li supporta e lui si.
Non insistere su questo punto, non ha senso, desktop e mobile sono due mondi diversi. Su mobile gli addon sono molto meno utilizzati perchè l'esperienza di navigazione è molto differente.
Il mobile poteva invece essere un'ottima occasione per testare un browser "solo webextensions" prima di farlo con la sua versione desktop.

Se un PC ha un sistema operativo configurato senza multiutente è abbastanza assurdo pensare di tenere al sicuro i propri dati dentro qualunque programma.
Ripeto, se lo scopo è evitare che il collega di turno che passa da quelle parti non fruchi nel tuo browser, non serve tanta sicurezza.
Ovvio che nel caso in cui serva si prendono provvedimenti differenti.

La master password di firefox ...
So cosa fa la master password di Firefox, ma non è quello che chiedevo.
Io voglio inserire una password ogni volta che inserisco le credenziali in un form, non all'accesso al browser.
Non ho detto che la concorrenza sia messa meglio. ;)

zappy
02-10-2017, 10:04
...
La concorrenza non mi sembra essere messa meglio dal punto di vista della gestione delle password fonte1 (http://www.makeuseof.com/tag/which-browser-has-the-better-password-manager-firefox-vs-chrome-vs-internet-explorer/) fonte2 (https://raidersec.blogspot.it/2013/06/how-browsers-store-your-passwords-and.html).

no, anzi, FF è quello messo meglio. anche se gli articoli sono molto vecchi e di bit ne sono passati sotto i ponti :D

zappy
02-10-2017, 10:21
Il problema è che dei proclami etici all'utente comune non importa nulla.
Certo, la cosa potrebbe fare leva su una certa nicchia di utenza, sempre che non ritengano la cosa una semplice "favoletta" (opinione che ho sentito più di una volta)"etici" la privacy non mi pare tanto.

LukeIlBello
03-10-2017, 13:42
Spiegatemi un attimo, ma ste estensioni avevano bisogno di essere scritte in C/C++? Se no non comprendo la motivazione tecnica di non portare il linguaggio di scripting su Rust per funzionare con il nuovo Firefox che - spero per loro - sia stato scritto completamente e senza nemmeno una riga di C della fava (che nel 2017 fa un po' ridere dai...) :muro:

a me fanno ridere le prestazioni dei linguaggi managed rispetto a C/C++ :sbonk:

fano
03-10-2017, 14:06
Rust ha praticamente le stesse performance di C/C++, ma evitando di andare in core per "schiochezze".

Il discorso che C# sia lento poi è più una leggenda metropolitana e con Net Core si stanno facendo passi da gigante con alcuni metodi che hanno avuto incrementi di velocità del 300%...

Come lessi una volta su Internet "non me ne frega nulla se C# (o Python o Javascript) ci stanno il 2% in più del C... il mio tempo - come umano - è più importante"... il tempo a cercare SEGFAULT è tempo perso :D

andrew04
03-10-2017, 14:06
So cosa fa la master password di Firefox, ma non è quello che chiedevo.
Io voglio inserire una password ogni volta che inserisco le credenziali in un form, non all'accesso al browser.
Non ho detto che la concorrenza sia messa meglio. ;)

Firefox non te la chiede all'avvio la master password, ma al primo inserimento delle credenziali in un form...

zappy
03-10-2017, 15:13
Firefox non te la chiede all'avvio la master password, ma al primo inserimento delle credenziali in un form...
all'apertura di un dominio per il quale c'è una pass, più precisamente ;)

LukeIlBello
03-10-2017, 15:51
Rust ha praticamente le stesse performance di C/C++, ma evitando di andare in core per "schiochezze".

Il discorso che C# sia lento poi è più una leggenda metropolitana e con Net Core si stanno facendo passi da gigante con alcuni metodi che hanno avuto incrementi di velocità del 300%...

Come lessi una volta su Internet "non me ne frega nulla se C# (o Python o Javascript) ci stanno il 2% in più del C... il mio tempo - come umano - è più importante"... il tempo a cercare SEGFAULT è tempo perso :D

"il mio tempo come umano" ... ahhaaha
vabbè se uno misura i tempi di scrittura coi segfault, sta prendendo i cani al posto dei programmatori come campione statistisco :sofico:

calabar
03-10-2017, 16:41
Firefox non te la chiede all'avvio la master password, ma al primo inserimento delle credenziali in un form...
Evidentemente allora non sapevo come funzionava! :asd:

Strano comunque, ma è cambiata negli ultimi anni? Perché avevo provato ad usarla eoni fa ma non era quel che cercavo, forse semplicemente ricordo male il suo funzionamento.

Trovo sia abbastanza scomodo in ogni caso, preferirei che la richiesta di password venisse fatta solamente all'atto dell'invio di una richiesta di autenticazione.

Erotavlas_turbo
03-10-2017, 22:15
Nessuno discute i fatti, ma la loro interpretazione, la validità delle soluzioni intraprese e soprattutto le modalità con cui questo è stato fatto.
Di questo abbiamo già discusso ampiamente.

Si e l'unico fatto con il quale concordo con te anziché con mozilla e sulla necessità di una ESR prima del cambio di firefox 57.


Non insistere su questo punto, non ha senso, desktop e mobile sono due mondi diversi. Su mobile gli addon sono molto meno utilizzati perchè l'esperienza di navigazione è molto differente.
Il mobile poteva invece essere un'ottima occasione per testare un browser "solo webextensions" prima di farlo con la sua versione desktop.

Invece ha senso, gli add on non sono l'unico motivo per usare firefox. Inoltre, ti ho riportato più volte che una minoranza di utente firefox ha installato più di 1-2 add on e circa il 40% non li utilizza.


Ripeto, se lo scopo è evitare che il collega di turno che passa da quelle parti non fruchi nel tuo browser, non serve tanta sicurezza.
Ovvio che nel caso in cui serva si prendono provvedimenti differenti.

Io invece ripeto. Se un PC ha un sistema operativo configurato senza multiutente è abbastanza assurdo voler bloccare firefox e pensare di avere i dati al sicuro. Viceversa se il sistema operativo ha il multiutente è sufficiente bloccare la sessione.


So cosa fa la master password di Firefox, ma non è quello che chiedevo.
Io voglio inserire una password ogni volta che inserisco le credenziali in un form, non all'accesso al browser.
Non ho detto che la concorrenza sia messa meglio. ;)
Ne sei proprio sicuro fonte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45068178&postcount=92) :D

calabar
03-10-2017, 22:50
Invece ha senso, gli add on non sono l'unico motivo per usare firefox. Continua a non avere senso, perchè quell'affermazione è valida per una parte dell'utenza desktop, ma non certo per l'utenza mobile.
* quella che ho chiamato più volte il "nocciolo duro", che continua ad usare Firefox nonostante le sue pecche perchè per loro le sue peculiarità bilanciavano in positivo queste carenze.

Io invece ripeto.
Se vuoi possiamo ripeterci all'infinito, ma se lo scopo non è mettere al sicuro i dati ma semplicemente evitare che il collega di turno possa mettere il naso nel tuo browser mentre ti sei allontanato per prendere il caffè, beh, il blocco del browser rimane una soluzione più comoda e più che sufficiente.
La sicurezza non è mai assoluta, in certi contesti è più che sufficiente un basso livello di sicurezza.

Ne sei proprio sicuro
Troppo tardi... mi avevano già aggiornato! :asd:

Folgore 101
04-10-2017, 08:56
Stavo provando per curiosità la 57b5 e se hanno riscritto tutto devo dire che come UI hanno fato un buon lavoro, è rimasto tutto molto simile senza stravolgimenti, sembra banale ma molti utenti gradiranno, magari non si accorgeranno neppure del cambio.
Unica cosa è che è un po' troppo "spigolosa".

Per le prestazioni però non noto niente di particolare, era veloce la 56 ed è veloce la 57, non vedo differenze.

Per le estensioni non ho riscontrato grandi problemi, di quelle che uso me ne mancano un 5/6 ma non ho cercato molto.

calabar
04-10-2017, 11:06
@Folgore 101
Non l'ho ancora provata, ma se non sbaglio avevo letto che sarebbe stato tolto il menu ad icone (l'unica cosa che salvavo di Australis! :p ). Puoi confermare?

Per la questione "spigoloso", per me è una cosa molto positiva, detesto le soluzioni curve sprecone di spazio. Spero però che sia possibile adattare l'interfaccia in base alle esigenze degli utenti e non trovarci un'unica o poche soluzioni preconfigurate.

Folgore 101
04-10-2017, 11:20
Si tolto, se non ricordo male dovrebbe essere simile a quello di Thunderbird, comunque quando rientro posto qualche screen.
Sui gusti non discuto, però non ho trovato impostazioni per modificarle. Mi sembra che prima esistevano temi che modificavano anche questo aspetto, adesso non ci sono più?

http://i63.tinypic.com/33bjnfa.png
http://i65.tinypic.com/287n5a0.png
http://i64.tinypic.com/2utn9c9.png
http://i64.tinypic.com/9fpt08.png
http://i68.tinypic.com/11lsu86.jpg
http://i68.tinypic.com/2e378tc.jpg
http://i63.tinypic.com/2nkriuv.jpg

Fatto, giusto per aver un'idea.

zappy
04-10-2017, 13:52
Si tolto, se non ricordo male dovrebbe essere simile a quello di Thunderbird, comunque quando rientro posto qualche screen.
Sui gusti non discuto, però non ho trovato impostazioni per modificarle. Mi sembra che prima esistevano temi che modificavano anche questo aspetto, adesso non ci sono più?....

Fatto, giusto per aver un'idea.

Grazie :)
sembra molto Chrome o sbaglio? :D

Folgore 101
04-10-2017, 16:30
Grazie :)
sembra molto Chrome o sbaglio? :D

Se fossi quelli di Mozilla mi offenderei. :Prrr:
Si saranno ispirati in qualche particolare ma mantiene comunque la sua identità, memore di quello che hanno fatto con Opera pensavo molto peggio invece qui non hanno stravolto l'esperienza d'uso, si riconosce subito che è Firefox.
L'ho usato pochissimo ma mi sembra che non ha più quel comportamento irritantissimo di aprire più finestre nonostante l'impostazione di lavorare in schede.
Rimane l'incolla e vai che in realtà è più un incolla e cerca, magari un giorno sistemeranno.

zappy
04-10-2017, 20:04
Se fossi quelli di Mozilla mi offenderei. :Prrr:
Si saranno ispirati in qualche particolare ma mantiene comunque la sua identità, memore di quello che hanno fatto con Opera pensavo molto peggio invece qui non hanno stravolto l'esperienza d'uso, si riconosce subito che è Firefox.
L'ho usato pochissimo ma mi sembra che non ha più quel comportamento irritantissimo di aprire più finestre nonostante l'impostazione di lavorare in schede.
Rimane l'incolla e vai che in realtà è più un incolla e cerca, magari un giorno sistemeranno.
boh, chrome l'ho usato pochissimo rarissime volte, ma lo ricordo molto simile. :stordita:

l'aprire + finestre non l'ho presente. non mi pare che a me lo faccia

mi sembra giusto incolla e vai, perchè se incolli un url va alla pagina, non la cerca mica ;)

Folgore 101
04-10-2017, 20:30
Chrome molto più scarno e la forma delle schede mi sembra che è più simile a quella della versione 56 di Firefox. :fagiano:

Se copi il #103 del tuo messaggio e fai "Incolla e vai" in fondo all'URL di questa pagina lui fa una ricerca di #103. Con Opera 12 e Vivaldi se fai la stessa cosa unisce l'URL e quello che incolli e fa l'invio, ottenendo questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829370&page=6#103
Se invece vuoi fare una ricerca evidenzi tutto l'URL e preme "Incolla e vai".
Con Opera 12 e Vivaldi evito di cliccare invio. ;)

zappy
05-10-2017, 08:35
Se copi il #103 del tuo messaggio e fai "Incolla e vai" in fondo all'URL di questa pagina lui fa una ricerca di #103. Con Opera 12 e Vivaldi se fai la stessa cosa unisce l'URL e quello che incolli e fa l'invio, ottenendo questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829370&page=6#103
Se invece vuoi fare una ricerca evidenzi tutto l'URL e preme "Incolla e vai".
Con Opera 12 e Vivaldi evito di cliccare invio. ;)

grazie, se copi il testo #103 certo che lui lo piglia come testo, è giusto e deve fare così. se fai tasto destro e scegli "copia indirizzo" copia l'url.

se gli altri browser fanno diversamente imho sbagliano. A me capita di voler copiare il testo del link e non l'url del link... con gli altri come fai se ti prendono cmq l'url?

Folgore 101
05-10-2017, 09:12
grazie, se copi il testo #103 certo che lui lo piglia come testo, è giusto e deve fare così. se fai tasto destro e scegli "copia indirizzo" copia l'url.

se gli altri browser fanno diversamente imho sbagliano. A me capita di voler copiare il testo del link e non l'url del link... con gli altri come fai se ti prendono cmq l'url?

Ma non è la stessa cosa, se copi l'URL ottieni questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45072187&postcount=103

se fai come ho riportato ottieni invece questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829370&page=6#103

Sono diversi e portano a pagine diverse. Il problema non è il copia ma l'incolla, Vivaldi simula il Return, gli altri fanno una ricerca, che volendo posso fare più velocemente dal tasto DX senza doverla andare a incollare nella barra degli indirizzi.

cdimauro
07-10-2017, 09:14
Delle limitazioni ci saranno sempre, è l'unico modo di avere un codice manutenibile. Si tratta di trovare i giusti compromessi.
*

Si e no.
Da sviluppatore preferisco avere delle scadenze certe, piuttosto che "un giorno faremo...". Permette di schedulare i fix e i refactoring. A breve io potrò rimuovere migliaia di linee di codice, tutto codice vecchio esistente solo perchè la maggior parte delle estensioni legacy erano già state abbandonate dai loro sviluppatori ben prima dell'annuncio delle WebExtension.
*
Nella maggior parte dei casi il codice non era ad un livello qualitativo accettabile. Le API WebExtension devono soddisfare le richieste di multiprocesso, sandboxing e permessi utente. Nella maggior parte dei casi il codice delle estensioni non faceva altro che chiamare direttamente una API interna.
Ecco, questa è una cosa che proprio non capisco: come facevano a chiamare API interne? Ma soprattutto: perché glielo avete permesso?

Sono del parere che chi si comporta in questo modo meriti tanta belle bacchettate sulle mani per aver toccato roba che non doveva nemmeno sfiorare con la mente.
In aggiunta, se proprio devi ripartire da zero, meglio farlo con un sistema future-proof che portarti dietro un bagaglio di problemi fin da subito.

Perchè il vecchio approccio aveva un grosso difetto: nessun limite.
Il che significa che su 100 richieste di supporto da parte degli utenti, 90 sono causate da add-on malfunzionanti e quasi tutti operanti a livello di UI.
In più anche se il backend ha un grosso difetto non puoi modificarlo, perchè l'estensione XYZ lo usa.
Se sono API (pubbliche, per definizione di API), sì, ma quelle private dovrebbero uscire fuori da questo discorso.

Se un'estensione usa un'API interna che poi voi modificate o eliminate, e quindi smette di funzionare, sono affari del programmatore idiota che l'ha usata: che rimetta le mani al SUO codice marroncino, e rimedi alla stupidaggine che ha fatto.
Mantenendo uno strato intermedio, si possono limitare questi problemi e sistemarne altri senza richiedere all'autore dell'add-on di modificarlo.
Ma non puoi aggiungere infinite API, perchè ognuna richiede di essere manutenuta, e non puoi avere infiniti sviluppatori (beh forse Google può).
* Wrapper / adapter sì, ma finché si può e ha senso.

P.S. Non uso uso Firefox (preferisco Opera, anche se purtroppo è ormai l'ombra di sé stesso da quando hanno deciso di basarlo su Chromium, perdendo buona parte dei vantaggi che aveva). Parlo soltanto da sviluppatore. ;)
Colabrodo no, ma Rust è tutta un'altra cosa
* Peccato per la sintassi, che non mi piace per niente. Ma a livello di strumenti per risolvere certe problematiche comuni, C e C++ "non sono degni nemmeno di allacciargli i lacci dei sandali".
Spiegatemi un attimo, ma ste estensioni avevano bisogno di essere scritte in C/C++? Se no non comprendo la motivazione tecnica di non portare il linguaggio di scripting su Rust per funzionare con il nuovo Firefox che - spero per loro - sia stato scritto completamente e senza nemmeno una riga di C della fava (che nel 2017 fa un po' ridere dai...) :muro:
*
Rust ha praticamente le stesse performance di C/C++, ma evitando di andare in core per "schiochezze".

Il discorso che C# sia lento poi è più una leggenda metropolitana e con Net Core si stanno facendo passi da gigante con alcuni metodi che hanno avuto incrementi di velocità del 300%...

Come lessi una volta su Internet "non me ne frega nulla se C# (o Python o Javascript) ci stanno il 2% in più del C... il mio tempo - come umano - è più importante"... il tempo a cercare SEGFAULT è tempo perso :D
Assolutamente d'accordo.

Folgore 101
07-10-2017, 12:33
@cdimauro
Se ti piaceva Opera 12 prova Vivaldi (sviluppato da Jon Von Tetzchner, co-fondatore ed Ex-CEO di Opera), non ancora a quel livello ma piano piano ci si sta avvicinando.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712630

cdimauro
07-10-2017, 16:13
Molto interessante, grazie. L'avevo sentito nominare tempo fa, ma penso sia arrivato il momento di installarlo e giocarci un po', perché sembra abbastanza maturo. :)

Folgore 101
08-10-2017, 19:34
Figurati, per un utilizzatore di Opera Presto è sicuramente da provare e alcune chicche come pannello laterale per gestire segnalibri, note, cronologia, download con la possibilità di aggiungere pannelli Web, impilare le schede, selezionare più schede e affiancarle dividendo la finestra in riquadri e altre funzioni utili. Manca ancora Sync e M3 (la posta) ma dovrebbero arrivare a breve, almeno così speriamo.

cdimauro
08-10-2017, 20:33
Della posta (che usavo tantissimo con Opera) ormai non m'interessa, ma il sync è a dir poco fondamentale per me. :(
Sai se ci sono previsioni/date sulla possibile implementazione?

Folgore 101
08-10-2017, 22:13
A breve, è in fase di ultimazione ma date precise non ci sono.

Erotavlas_turbo
09-10-2017, 18:17
Continua a non avere senso, perchè quell'affermazione è valida per una parte dell'utenza desktop, ma non certo per l'utenza mobile.
* quella che ho chiamato più volte il "nocciolo duro", che continua ad usare Firefox nonostante le sue pecche perchè per loro le sue peculiarità bilanciavano in positivo queste carenze.

Continui a non accettare il fatto che mozilla abbia cambiato direzione.
Per cercare di recuperare quote di mercato non è più interessata agli utenti esperti che sono circa il 10%, ma al restante 90%.
Anche perdendo 80% degli utenti esperti (8%) e guadagnando il 20% degli utenti non esperti (18%), avrebbe comunque più mercato (2%+18%=20%) di adesso (minore di 15%).


Se vuoi possiamo ripeterci all'infinito, ma se lo scopo non è mettere al sicuro i dati ma semplicemente evitare che il collega di turno possa mettere il naso nel tuo browser mentre ti sei allontanato per prendere il caffè, beh, il blocco del browser rimane una soluzione più comoda e più che sufficiente.
La sicurezza non è mai assoluta, in certi contesti è più che sufficiente un basso livello di sicurezza.


Si mi ripeto, non ha senso usare la master password di firefox per evitare che il collega possa controllare il tuo browser perché in caso di accesso al PC può benissimo fare la copia del profilo e la sicurezza non esiste.
Una possibilità più utile è il blocco della sessione utente che richiede lo stesso tempo necessario per il blocco del solo firefox.
Se il sistema operativo non è configurato per il multi utente, non ci sono add on utili...

Folgore 101
11-10-2017, 11:53
Aggiornato alla beta 7 e sembra risolto il problema che ogni tanto all'apertura diceva che la sessione precedente non era stata chiusa correttamente.
Confermo l'apertura di più finestre, tipo quando devi scaricare un file e ti obbligano a disabilitare uBlock, quando hai finito e chiudi ti ritrovi sotto la solita finestra a sito porno. :rolleyes:

PS: Ecco come non detto. Capita amche a altri o problema solo mio?

http://i68.tinypic.com/2ugnxn9.jpg