PDA

View Full Version : forse la cosa migliore


s-y
27-09-2017, 18:10
pochi gg fa ho fortuitamente ritrovato un vecchio thinkpad t61p che pensavo fosse andato perso durante l'ultimo trasloco. bon
l'alimentatore è saltato fuori solo oggi (batteria assente) e quindi ho potuto provare a vedere se era vivo

hd (meccanico) non risponde... e ok, ci sta. provo con l'ssd che mi fa da failsafe con una lmde preconfigurata e pronta all'uso in caso di emergenza sul desktop (con modulo chiuso nvidia), e faccio partire

...come se niente fosse, ripartito con tutto fungente da subito wifi compreso

ovviamente i thinkpad (video intel) sono forse i device meglio supportati, ma cmq mi aspettavo almeno di dover smanettare su qualche file di config, e invece niente da fare :D

pabloski
28-09-2017, 16:30
pochi gg fa ho fortuitamente ritrovato un vecchio thinkpad t61p che pensavo fosse andato perso durante l'ultimo trasloco. bon
l'alimentatore è saltato fuori solo oggi (batteria assente) e quindi ho potuto provare a vedere se era vivo

hd (meccanico) non risponde... e ok, ci sta. provo con l'ssd che mi fa da failsafe con una lmde preconfigurata e pronta all'uso in caso di emergenza sul desktop (con modulo chiuso nvidia), e faccio partire

...come se niente fosse, ripartito con tutto fungente da subito wifi compreso

ovviamente i thinkpad (video intel) sono forse i device meglio supportati, ma cmq mi aspettavo almeno di dover smanettare su qualche file di config, e invece niente da fare :D

E' il vantaggio di avere un sistema operativo che configura tutto l'hardware a boot time, invece che far leva su file di configurazione generati in precedenza.

s-y
28-09-2017, 17:11
si, volevo sottolineare quella che per certi versi è una delle caratteristiche migliori
per non parlare delle /home spostabili 'a piacere', e così via

poi fa molto l'abitudine, per carità

s-y
30-11-2018, 08:51
bon, completato upgrade unità centrale (mb, cpu, ram) passando da z68 con i5-2400 a b450 con r5-2600, dovendo solo sistemare il file di config del governor , che ovviamente era settato per gli intel. per il resto, fatto una piega..

btw, prestazionalmente non c'era estremo bisogno, ma dato che erano passati i 6 anni di vita, approfittato di qualche offerta. ad ogni modo la differenza si nota già ad occhio, consumando anche discretamente meno corrente lato cpu.

il supporto mi pare ottimale, le frequenze scalano secondo le capacità di ryzen2

_angelo_
22-12-2018, 19:17
Si, naturalmente questo e' il bello di linux, sempre che tu abbia un kernel con config di default che include il mondo di moduli, e tutto viene rilevato bene in boot time. Nel caso invece tu abbia un kernel con opzioni smanettate, moduli disabilitati etc allora naturalmente il discorso cambia.

s-y
22-12-2018, 21:07
Si, naturalmente questo e' il bello di linux, sempre che tu abbia un kernel con config di default che include il mondo di moduli, e tutto viene rilevato bene in boot time. Nel caso invece tu abbia un kernel con opzioni smanettate, moduli disabilitati etc allora naturalmente il discorso cambia.

beh ovvio, (cmq il kernel vanilla e i suoi moduli, bene o male quello usano le varie distro, sempre quello è)
in ogni caso il rebuild (e/o staticamente) non è più così impattante come lo era lustri fa (sui 2.x cambiava il mondo) a meno che non si faccia i conti con limiti hw o config particolari, caso che si applica poco all'uso 'desktop classico'

ps: risposto vedendo solo in seguito il ban, ormai mandata e cmq può essere di spunto ad altri