View Full Version : NIU, a Eicma 2017 tre nuovi scooter elettrici ed ecologici
Redazione di Hardware Upg
27-09-2017, 17:41
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/niu-a-eicma-2017-tre-nuovi-scooter-elettrici-ed-ecologici_71396.html
Propulsione elettrica anche per quanto riguarda gli scooter: a Eicma 2017 NIU presenterà la nuova gamma di scooter elettrici progettati per rivoluzionare la mobilità urbana, grazie al connubio tra tecnologia, design e attenzione all’ambiente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rosario, dai una riletta, perchè c'e' qualcosa che non và...
29Ah... non aH, e comunque dichiarare gli Ah non ha significato finchè non indichi anche il voltaggio nominale (non è un cellulare che ha una sola CELLA, non cellula come riportato in seguito).
credo che al massimo sia la batteria a pesare 10kg... non l'intero scooter (ci pesa una bicicletta 10kg, che poi è proprio il peso di 180 celle litio formato 18650, piu' BMS).
siccome quelle celle saranno standard, è probabile che siano da 2900mAh l'una, quindi un parallelo di 10 pacchi in serie per farne 29Ah...
18 celle litio da 3.65V sono 65.7V, quindi pacchi batterie da 1.9kWh, che sfruttati al 90% danno 1.7kWh...
per farci 80km dovresti andare a 35km/h, 65kg di peso per il conducente e senza tanti stop and go.
emanuele83
28-09-2017, 07:16
Rosario, dai una riletta, perchè c'e' qualcosa che non và...
29Ah... non aH, e comunque dichiarare gli Ah non ha significato finchè non indichi anche il voltaggio nominale (non è un cellulare che ha una sola CELLA, non cellula come riportato in seguito).
credo che al massimo sia la batteria a pesare 10kg... non l'intero scooter (ci pesa una bicicletta 10kg, che poi è proprio il peso di 180 celle litio formato 18650, piu' BMS).
siccome quelle celle saranno standard, è probabile che siano da 2900mAh l'una, quindi un parallelo di 10 pacchi in serie per farne 29Ah...
18 celle litio da 3.65V sono 65.7V, quindi pacchi batterie da 1.9kWh, che sfruttati al 90% danno 1.7kWh...
per farci 80km dovresti andare a 35km/h, 65kg di peso per il conducente e senza tanti stop and go.
Sai com'è quando magari usi google translate e lo usi anche male...
infatti sul sito si parla di peso delle batterie. https://www.niu.com/en/n1s/
A parte le baggianate scritte nell'articolo, il prezzo di questi cosi è sproposito, esattamente come quello delle biciclette elettriche. Sito tedesco 2.699,00 € – 4.235,00 € con quei soldi ti compri 4 scooter 50 due tempi. (900 euro l'uno qui in Germania).
è una bolla come quella che fu del fotovoltaico e dell'eolico, peccato che i produttori di batterie siano troppo pochi per farsi reale concorrenza e che la tecnologia sia troppo sottoperformante per soppiantare i motori a scoppio. Per quanto mi riguarda passerò alla bici elettrica quanto prima, ma comprando motore e batteria da aggiungere al mio telaio vecchio di 10 anni. 800 euro (sempre ladri) piuttosto che 1800...
Sai com'è quando magari usi google translate e lo usi anche male...
infatti sul sito si parla di peso delle batterie. https://www.niu.com/en/n1s/
A parte le baggianate scritte nell'articolo, il prezzo di questi cosi è sproposito, esattamente come quello delle biciclette elettriche. Sito tedesco 2.699,00 € – 4.235,00 € con quei soldi ti compri 4 scooter 50 due tempi. (900 euro l'uno qui in Germania).
è una bolla come quella che fu del fotovoltaico e dell'eolico, peccato che i produttori di batterie siano troppo pochi per farsi reale concorrenza e che la tecnologia sia troppo sottoperformante per soppiantare i motori a scoppio. Per quanto mi riguarda passerò alla bici elettrica quanto prima, ma comprando motore e batteria da aggiungere al mio telaio vecchio di 10 anni. 800 euro (sempre ladri) piuttosto che 1800...
In Italia uno scooter 2 tempi (Euro -2, credo :D ) paga di bollo quanto un SUV, a spanne. :muro:
In ogni caso, gli scooter hanno già più senso delle moto (parlando di elettrico), ma in ogni caso scontano il difetto di non avere sufficiente spazio per le batterie. Nell'auto è differente, perché il peso lo puoi "nascondere", abbassando il baricentro (come ha fatto Tesla). Nelle moto e negli scooter lo spazio è quello che è, e soprattutto le batterie andrebbero posizionate il più possibile vicino al baricentro (tra le gambe del pilota, più o meno).
Inoltre le auto montano motori ad induzione, più pesanti e meno efficienti ma anche molto meno costosi dei motori a magneti permanenti, che però vengono usati nelle moto proprio per risparmiare peso ed aumentare l'autonomia, a discapito del prezzo.
In ogni caso uno scooter da 40-60km di autonomia ha un suo perché, ma concordo che a quel prezzo è piuttosto difficile giustificarne l'acquisto, a meno di considerare la possibilità di utilizzarlo nei centri interdetti al traffico.
By(t)e
...
credo che al massimo sia la batteria a pesare 10kg... non l'intero scooter (ci pesa una bicicletta 10kg, che poi è proprio il peso di 180 celle litio formato 18650, piu' BMS).
una bici elettrica pesa più del doppio... fai 20-30kg
... Per quanto mi riguarda passerò alla bici elettrica quanto prima, ma comprando motore e batteria da aggiungere al mio telaio vecchio di 10 anni. 800 euro (sempre ladri) piuttosto che 1800...
sono d'accordo che sono un furto. alla fine la tecnologia che c'è dietro è quella dei servosterzi elettrici delle auto, che esiste da 15 anni, costa 100-200€ e funziona anche molto meglio di 'sti motori x bici.
...Inoltre le auto montano motori ad induzione, più pesanti e meno efficienti ma anche molto meno costosi dei motori a magneti permanenti, che però vengono usati nelle moto proprio per risparmiare peso ed aumentare l'autonomia, a discapito del prezzo.
By(t)e
sicuro? e il recupero dell'energia in frenata come lo fai senza magneti permanenti? :confused:
anche i magneti imho costano meno che non degli avvolgimenti in rame...
Compri uno scooter 50cc a 4T (e NON i vecchi, inquinanti, rumorosi e puzzolenti 2T che usavamo da ragazzini) e coi soldi che risparmi ti fai 300k km (un 50ino 4T a 50kmh fa almeno i 40km/lt).
L'elettrico non è attuabile finchè non sistemano tutte le infrastrutture per la ricarica e adeguano gli impianti casalinghi.
emanuele83
28-09-2017, 08:37
sicuro? e il recupero dell'energia in frenata come lo fai senza magneti permanenti? :confused:
anche i magneti imho costano meno che non degli avvolgimenti in rame...
ma dai l'alternatore dell'a uto non ha manco un magnete permanente ma avvolgimenti statorici alimentati dalla batteria.
emanuele83
28-09-2017, 10:05
Compri uno scooter 50cc a 4T (e NON i vecchi, inquinanti, rumorosi e puzzolenti 2T che usavamo da ragazzini) e coi soldi che risparmi ti fai 300k km (un 50ino 4T a 50kmh fa almeno i 40km/lt).
L'elettrico non è attuabile finchè non sistemano tutte le infrastrutture per la ricarica e adeguano gli impianti casalinghi.
In Italia uno scooter 2 tempi (Euro -2, credo :D ) paga di bollo quanto un SUV, a spanne. :muro:
In ogni caso, gli scooter hanno già più senso delle moto (parlando di elettrico), ma in ogni caso scontano il difetto di non avere sufficiente spazio per le batterie. Nell'auto è differente, perché il peso lo puoi "nascondere", abbassando il baricentro (come ha fatto Tesla). Nelle moto e negli scooter lo spazio è quello che è, e soprattutto le batterie andrebbero posizionate il più possibile vicino al baricentro (tra le gambe del pilota, più o meno).
Inoltre le auto montano motori ad induzione, più pesanti e meno efficienti ma anche molto meno costosi dei motori a magneti permanenti, che però vengono usati nelle moto proprio per risparmiare peso ed aumentare l'autonomia, a discapito del prezzo.
In ogni caso uno scooter da 40-60km di autonomia ha un suo perché, ma concordo che a quel prezzo è piuttosto difficile giustificarne l'acquisto, a meno di considerare la possibilità di utilizzarlo nei centri interdetti al traffico.
By(t)e
Eh si mi sa che sono 4 tempi quelli che vendono qua. Possono andare massimo a 50 all'ora e vacca eva non vanno un cm/h di più. Ma a volte gli è concesso di usar le ciclabili.
sicuro? e il recupero dell'energia in frenata come lo fai senza magneti permanenti? :confused:
anche i magneti imho costano meno che non degli avvolgimenti in rame...
I magneti usati nei motori PM costano molto più di avvolgimenti in rame, circa 50$/kg contro meno 7$/kg.
Leggi qui:
https://www.tesla.com/it_IT/blog/induction-versus-dc-brushless-motors
C'era anche un paper in PDF che spiegava bene pro e contro dell'autotrazione a PM ed ad induzione, ma ora non lo trovo.
By(t)e
ma dai l'alternatore dell'a uto non ha manco un magnete permanente ma avvolgimenti statorici alimentati dalla batteria.
in effetti...
I magneti usati nei motori PM costano molto più di avvolgimenti in rame, circa 50$/kg contro meno 7$/kg.
Leggi qui:
https://www.tesla.com/it_IT/blog/induction-versus-dc-brushless-motors
C'era anche un paper in PDF che spiegava bene pro e contro dell'autotrazione a PM ed ad induzione, ma ora non lo trovo.
By(t)e
ok, ok ;)
jumpjack
12-11-2017, 11:40
Qui trovate la mia "disamina tecnica" sugli scooter NIU:
https://autoguida.wordpress.com/2017/11/12/eicma-2017-4-nuovi-scooter-elettrici-niu/
Riepilogo autonomie reali calcolate:
N-GTX 72 km
N-GT 50 km
N-U Pro 25 km
Project X ?
M1S: 31 km
M1 Pro: 40km
N1S: 35 km
Comunque attenzione perchè questi scooter si basano ancora probabilmente sulle batterie al litio del 2015 o al massimo 2016, che garantivano alle automobili al massimo 150-200 km di autonomia.
Quest'anno sono comparse sul mercato auto con autonomie di 300 km e oltre, e per il 2018 sono attese quelle da 400-500 km. Il tutto grazie alla nuova chimica NCM del litio (Nichel-Manganese-Cobalto), che permette densità gravimetriche e volumetriche doppie, triple o quadruple (secondo la variente) delle "classiche" LiFePo4 da 90Wh/km e 200 Wh/L.
Per ora "va" la chimica NCM 522, l'anno prossimo dovrebbe arrivare la chimica NCM 811.
Questo significa che è lecito attendersi, da qui al 2020, scooter elettrici con autonomia minima reale garantita di 100 km se non di più:
un ciclomotore consuma 35 Wh/km, uno scooterone 60Wh/km, quindi per avere 100 km di autonomia servono 3500 e 6000 Wh rispettivamente.
Quindi non sarà più "necessario" per i costruttori dichiarare l'autonomia a 40 km/h (largamente ingannevole, vedi https://autoguida.wordpress.com/2014/06/30/458/ ), o peggio ancora a 20 km/h come fa la NIU per lo scooter N1S!!
Se volete un'anticipazione delle possibilità future, fatevi un giro sul sito di zeromotorcycles e date un'occhiata al modello ZeroS, che viaggia con 14 kWh a bordo, estendibili a 18 (l'automobile Citroen C-Zero del 2010 ha 16 kWh!)
jumpjack
21-07-2018, 18:50
Aggiungo l'esploso della batteria, ora disponibile sul sito:
https://global.niu.com/static/i18n/widget/en/product/n-series/img/b-4_102a273f.jpg
Capacità di 29 Ah
Tensione: 60V (https://www.myscootershop.nl/N1S-Service-Manual-English-V1-0.pdf)
Celle: Panasonic NCR18650PF
Vedo 4 blocchi 15x3, per un totale di 180 celle come dichiarato.
Essendo la batteria a 60V, 15 può essere proprio il numero di celle in serie (ciè non ci sono strani collegamenti "intreacciati"): la tensione massima sarà quindi di 4.2*15=63V
Si tratta quindi di una batteria 15S12P.
Sul sito hanno anche scritto che l'autonomia è dichiarata... per 20 km/h! :banned:
Dimensioni batteria:
http://global.niu.com/static/i18n/widget/en/product/n-series/img/b-1_b86a8213.jpg
14.4x30.8*18.3 cm
Volume di 8.1L
Peso di 10 kg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.