PDA

View Full Version : File server linux


ubnt85
27-09-2017, 15:25
Ciao a tutti, ho la necessità di avere un file server in ufficio per condividere i file in rete e vorrei adottare una soluzione linux, è fattibile con samba vero? Inoltre, è possibile creare su linux una sorta di active directory e assegnare determinate risorse/cartelle solo ad alcuni utenti in condivisione?

Inoltre, pensate che per questo utilizzo sia meglio una soluzione come questa o direttamente un NAS?

AMD_Edo
29-09-2017, 22:49
Se vuoi usare le funzioni di DC di samba dovrai installarti una distribuzione di Linux su di un server e configurartela a dovere (suggerisco Debian o CentOS).

Che io sappia non vi sono nas con funzioni DC, è già tanto se permettono l'ingresso in un dominio.

r3dl4nce
30-09-2017, 22:37
Per quel che riguarda le distribuzioni NAS-like, consiglio Openmediavault (basato su Debian) o FreeNAS / NAS4Free (basate su FreeBSD).
Permettono la gestione degli utenti, quindi anche senza gestire dominio puoi creare gli utenti con relativa password sia sul "NAS" che sui PC e sul "NAS" assegni i vari permessi alle share e alle cartelle. Se vuoi proprio la gestione DC del dominio, samba lo permette, per quanto personalmente non sono mai riuscito a gestire bene un dominio da Linux, alla fine se ho bisogno del dominio vado sempre di Windows Server

ubnt85
01-10-2017, 11:33
Openmediavault mi sembra interessante, lo provo. Un hardware a basso consumo da affiancargli?

mmiat
02-10-2017, 07:49
Se vuoi usare le funzioni di DC di samba dovrai installarti una distribuzione di Linux su di un server e configurartela a dovere (suggerisco Debian o CentOS).

Che io sappia non vi sono nas con funzioni DC, è già tanto se permettono l'ingresso in un dominio.

mi pare che i QNAP lo facciano
io cmq uso zentyal

menk
02-10-2017, 11:49
mi pare che i QNAP lo facciano
io cmq uso zentyal

in alternativa a zentyal c'è anche l'italiano NETHSERVER...
:)

mmiat
02-10-2017, 15:43
in alternativa a zentyal c'è anche l'italiano NETHSERVER...
:)

non sapevo fosse italiano
gli ho preferito zentyal perché nethserver, al tempo, non faceva da controller e dns di backup: è ancora così?
grazie

menk
02-10-2017, 19:48
non sapevo fosse italiano
gli ho preferito zentyal perché nethserver, al tempo, non faceva da controller e dns di backup: è ancora così?
grazie
se intendi la funzionalità di domain controller secondario non mi sembra sia stata ancora implementata (a livello di interfaccia web).
è però possibile fare la join a dominio come domain member (cosa non disponibile in zentyal, almeno se ben ricordo fino alla versione quattro).