manalog
27-09-2017, 11:08
Ciao a tutti,
sto sistemando il computer portatile dei genitori della mia ragazza, che è andata fuori città per studiare e si è portata via il suo PC.
Il notebook in questione, Sony Vaio VGN-N21Z non veniva usato da diversi anni a causa di un problema al Wi-Fi.
Ho sistemato il Wi-Fi saldando il relativo interruttore e nel contempo sostituito l'hard disk (dava problemi smart) con un SSD SanDisk da 120GB.
Ho inizializzato e formattato l'SSD da un pc fisso con Windows XP per poter copiare gli oltre 50GB di dati, poi installato Windows 7 dal portatile.
Purtroppo non funziona tutto a meraviglia: molto spesso il sistema operativo non carica e compare subito la dicitura "Operating system not found", con il led dell'hard disk acceso fisso. Entrando e uscendo dal BIOS funziona sempre tutto a meraviglia.
Nel BIOS non vi sono opzioni relative all'hard disk e non riesco a capire se esso venga rilevato o meno (non compare l'elenco al post come nei fissi) e se il problema è nel mancato riconoscimento dello stesso oppure nel mancato caricamento del bootloader. L'SSD secondo l'utility SanDisk non da problemi e non ho trovato aggiornamenti del bios per questa macchina. Idee? L'ultima alternativa sarebbe quella di comprare una SD da tenere dentro con un bootloader tipo Plop, ma cercavo qualcosa di più definitivo e soprattutto questo non avrebbe effetto in caso di mancato riconoscimento.
Dovrei riconsegnare il PC oggi! Per favore ogni soluzione possibile ma cerchiamo di evitare la formattazione: ho configurato Windows 7 alla perfezione con parecchi software (una sera di lavoro) e per copiare i dati ho impiegato un paio d'ore.
Grazie!
EDIT: Come sospettavo l'avvio da flash drive è inutile, quando non parte l'SSD non viene proprio rilevato o meglio "blocca" qualcosa nel bios, perché anche se GRUB gira bene la spia resta accesa e non mi da l'SSD tra i dispositivi disponibili. Facendo CTRL+ALT+CANC mi sembra si risolva sempre la situazione, mentre riavviando da Windows no. Mistero?
sto sistemando il computer portatile dei genitori della mia ragazza, che è andata fuori città per studiare e si è portata via il suo PC.
Il notebook in questione, Sony Vaio VGN-N21Z non veniva usato da diversi anni a causa di un problema al Wi-Fi.
Ho sistemato il Wi-Fi saldando il relativo interruttore e nel contempo sostituito l'hard disk (dava problemi smart) con un SSD SanDisk da 120GB.
Ho inizializzato e formattato l'SSD da un pc fisso con Windows XP per poter copiare gli oltre 50GB di dati, poi installato Windows 7 dal portatile.
Purtroppo non funziona tutto a meraviglia: molto spesso il sistema operativo non carica e compare subito la dicitura "Operating system not found", con il led dell'hard disk acceso fisso. Entrando e uscendo dal BIOS funziona sempre tutto a meraviglia.
Nel BIOS non vi sono opzioni relative all'hard disk e non riesco a capire se esso venga rilevato o meno (non compare l'elenco al post come nei fissi) e se il problema è nel mancato riconoscimento dello stesso oppure nel mancato caricamento del bootloader. L'SSD secondo l'utility SanDisk non da problemi e non ho trovato aggiornamenti del bios per questa macchina. Idee? L'ultima alternativa sarebbe quella di comprare una SD da tenere dentro con un bootloader tipo Plop, ma cercavo qualcosa di più definitivo e soprattutto questo non avrebbe effetto in caso di mancato riconoscimento.
Dovrei riconsegnare il PC oggi! Per favore ogni soluzione possibile ma cerchiamo di evitare la formattazione: ho configurato Windows 7 alla perfezione con parecchi software (una sera di lavoro) e per copiare i dati ho impiegato un paio d'ore.
Grazie!
EDIT: Come sospettavo l'avvio da flash drive è inutile, quando non parte l'SSD non viene proprio rilevato o meglio "blocca" qualcosa nel bios, perché anche se GRUB gira bene la spia resta accesa e non mi da l'SSD tra i dispositivi disponibili. Facendo CTRL+ALT+CANC mi sembra si risolva sempre la situazione, mentre riavviando da Windows no. Mistero?