PDA

View Full Version : Occhio alla truffa su WhatsApp: in Italia annunci di smartphone fraudolenti


Redazione di Hardware Upg
27-09-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/occhio-alla-truffa-su-whatsapp-in-italia-annunci-di-smartphone-fraudolenti_71389.html

TrenDevice ha avvisato le Autorità di alcuni tentativi di truffa a nome della società avvenuti attraverso il client di messaggistica online

Click sul link per visualizzare la notizia.

X3n0
27-09-2017, 09:06
Ah la cara e vecchia truffa alla nigeriana!

tony73
27-09-2017, 09:10
Ah la cara e vecchia truffa alla nigeriana!

O alla Costa d'Avoriese

s-y
27-09-2017, 09:13
boni gli italiani invece

gd350turbo
27-09-2017, 09:50
Ah la cara e vecchia truffa alla nigeriana!

Per ogni cosa che metto in vendita su subito, arriva una mail quasi sempre costa d'avorio o similari, che la vuole comprare, anzi mi da più soldi di quelli che chiedo io, però:
1) devo anticipare le spese di spedizione
2) manda un falso certificato di pagamento tramite bonifico/paypal
3) altre ed eventuali...

Ho anche una vecchia stufa a legna, che pare sia assai richiesta per affrontare i rigidi inverni che ci sono in nigeria :sofico: e non gli interessano i costi di spedzione di una stufa di un quintale in nigeria !

Il più bello è stato uno che come indirizzo di consegna, aveva messo una fermata di autobus !

La regola base è prima prendere i soldi, NON TRAMITE PAYPAL, poi quando vedi materialmente i soldi, allora spedisci !

domthewizard
27-09-2017, 10:09
a quando un articolo sulle vecchiette che vengono truffate dai finti tecnici enel? :asd:


no seriamente, se vendi in rete e non sai che devi prima vedere i soldi e poi consegnare la merce meriti di essere raggirato

gd350turbo
27-09-2017, 10:22
no seriamente, se vendi in rete e non sai che devi prima vedere i soldi e poi consegnare la merce meriti di essere raggirato
:mano:

Soprattutto se lo vai a spedire a tue spese in nigeria !

demon77
27-09-2017, 13:04
La regola base è prima prendere i soldi, NON TRAMITE PAYPAL, poi quando vedi materialmente i soldi, allora spedisci!

Dici non tramite paypal perchè l'utente può annullare il pagamento e chiedere il rimborso con una scusa qualsiasi?
Ma chi vende non ha nessun genere di protezione da questo punto di vista?
Non so.. dopo che un pagamento è stato effettuato quanto è il tempo massimo per poter chiedere indietro i soldi?

Se non si usa Paypal che cosa si può usare di altrettanto pratico? Postepay o bonifico?

gd350turbo
27-09-2017, 13:25
Dici non tramite paypal perchè l'utente può annullare il pagamento e chiedere il rimborso con una scusa qualsiasi?
Ma chi vende non ha nessun genere di protezione da questo punto di vista?
Non so.. dopo che un pagamento è stato effettuato quanto è il tempo massimo per poter chiedere indietro i soldi?

Se non si usa Paypal che cosa si può usare di altrettanto pratico? Postepay o bonifico?

Negli anni, la protezione si è spostata al 99% a favore del compratore...

se vendi ecco cosa ti può succedere:

1) Apre un reclamo perchè è diverso da quello che doveva essere, paypal gli da ragione, lui prende una scatola vuota, te la spedisce e paypal gli ridà i soldi e tu non puoi farci nulla.
2) Fa un chargeback alla carta di credito, la carta di credito li toglie a paypal, paypal gli toglie a te.
Quindi, perdi l'oggetto, perdi i soldi perchè paypal gli ridà al compratore e gli perdi nuovamente perchè il compratore ha fatto un chargeback e paypal te li prende la seconda volta.

La beffa, è che quando paghi con paypal paghi la protezione utente ma solo dal lato compratore !

Ci aggiungiamo che ha 180 giorni di tempo, e abbiamo chiuso il cerchio !

Postepay non è un sistema di pagamento, il bonifico invece lo è.

Nuke987
27-09-2017, 13:43
Dici non tramite paypal perchè l'utente può annullare il pagamento e chiedere il rimborso con una scusa qualsiasi?
Ma chi vende non ha nessun genere di protezione da questo punto di vista?
Non so.. dopo che un pagamento è stato effettuato quanto è il tempo massimo per poter chiedere indietro i soldi?

Se non si usa Paypal che cosa si può usare di altrettanto pratico? Postepay o bonifico?
Paypal protegge da sempre gli acquirenti e non le aziende che vendono. Lo utilizzo da più di 12 anni e l'ho capito dal primo giorno leggendo i loro termini e condizioni. È palesemente dalla parte del consumatore / utente finale e vive sulle spalle delle aziende che non solo pagano commissioni elevate ma devono anche sottostare a regole che rendono facili ed agevoli le truffe ai loro danni.

L'errore più grande che ha fatto Paypal a mio avviso è stato quello duplicare i sistemi di protezione che già esistono al livello bancario e di carte di credito. Se mi truffano posso annullare il pagamento alzando il culetto dalla sedia presentandomi in banca e dando le opportune spiegazioni. Magari serve anche una denuncia. Paypal ha pensato bene di spostare questo passaggio online permettendo a tutti i lamer del mondo di annullare i pagamenti comodamente a casa fornendo motivazioni false o stupide che in banca non reggerebbero un solo attimo. E poi ce lo vedi un truffatore seriale andare in banca ogni giorno a richiedere di annullare pagamenti? In tempo zero si capirebbe che c'è qualcosa di strano. Però se lo fai online è assolutamente normale. Che c'è di strano in un account che nell'arco di un mese fa decine o centinaia di chargeback? Nulla :D

Personalmente ho limitato il problema, visto che di Paypal purtroppo non posso farne a meno ed ho un'attività online, utilizzando sistemi di fraud check tipo MaxMind ed attivando gli ordini manualmente con tutta calma solo quando sono perfettamente sicuro della regolarità dell'ordine. Se poi un cliente non truffatore si riprende i soldi sfruttando le scappatoie di Paypal, lo metto in blacklist e non può più darmi un euro nemmeno se vuole. Fosse per me bonifico bancario tutta la vita.

oatmeal
27-09-2017, 13:45
Dici non tramite paypal perchè l'utente può annullare il pagamento e chiedere il rimborso con una scusa qualsiasi?
Ma chi vende non ha nessun genere di protezione da questo punto di vista?
Non so.. dopo che un pagamento è stato effettuato quanto è il tempo massimo per poter chiedere indietro i soldi?

Se non si usa Paypal che cosa si può usare di altrettanto pratico? Postepay o bonifico?

Certo che Il venditore ha la protezione, non dar retta ai soliti e tristemente noti fuffologi. L’importante è assicurarsi che il compratore abbia un indirizzo di spedizione e spedire solo a quello con tracciabilità.

Altre info qui
https://www.paypal.com/it/selfhelp/article/cos'è-la-protezione-vendite-cosa-devo-fare-per-essere-coperto-faq1156?app=searchAutoComplete

gd350turbo
27-09-2017, 13:51
Fuffologi ?

Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101490&

oatmeal
27-09-2017, 13:59
Fuffologi ?

Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101490&

Ma smettila una volta per sempre di scrivere puttanate, capisco che è il tuo stile di vita ma c’è sempre il rischio di essere scoperti...

Con le transazioni online bisogna sempre essere attenti a seguire le regole imposte dai fornitori di servizi, in questo caso Paypal offre una chiara ed efficace protezione dei venditori così come ovviamente dei compratori. Provata purtroppo di persona, e per purtroppo intendo che le rotture ci sono ma se sono seguite le regole la protezione è una garanzia. E ci mancherebbe aggiungerei

Nuke987
27-09-2017, 14:07
Certo che Il venditore ha la protezione, non dar retta ai soliti e tristemente noti fuffologi. L’importante è assicurarsi che il compratore abbia un indirizzo di spedizione e spedire solo a quello con tracciabilità.

Altre info qui
https://www.paypal.com/it/selfhelp/article/cos'è-la-protezione-vendite-cosa-devo-fare-per-essere-coperto-faq1156?app=searchAutoComplete
Se stiamo parlando dei rapporti sessuali del venditore fatti con il preservativo allora si, il venditore ha tutta la protezione del mondo.

Devo forse spiegare a cosa siamo arrivati grazie a questo sistema pro-truffatori (pardon pro-consumatore) messo su da Paypal? Ci sono chat, canali YouTube e siti dove si spiega per filo e per segno come comprare di tutto senza pagare un euro. Ho degli amici che lo stanno facendo da mesi e che schifo per questo motivo. Sai che fanno? Comprano di proposito oggetti in negozi che si trovano in paesi molto lontani la cui spedizione è costosa. Non importa che su Amazon si poteva comprare il tutto alla metà del prezzo perchè tanto basta richiedere il rimborso per "articolo danneggiato". Al riguardo ci sono guide che spiegano come simulare guasti. Una volta fatta la segnalazione il venditore è costretto a stornare il pagamento visto che comunque lo farebbe Paypal che crede ciecamente a tutto quello che dice il consumatore. Fatto questo l'articolo perfettamente funzionante rimane al truffatore / cliente finale gratis perchè il venditore difficilmente è intenzionato a spendere altri 30, 40 o 50 euro di spedizione per farsi restituire l'articolo falsamente danneggiato dall'altra parte del mondo.

Ringraziamo Paypal per aver messo a disposizione dei venditori uno strumento che ti rende impossibile rispondere ad una contestazione se non perdendoci soldi e tempo. Per la cronaca questi miei amici si sono presi una scheda video da 500 euro gratis a testa ed anche un monitor 34" 21:9 da 800. Ed ovviamente poi nelle chat dedicate all'argomento si festeggia e condivide il nome del negozio che si è fatto truffare. Con il patrocinio di Paypal tutto è possibile.

oatmeal
27-09-2017, 14:19
Se stiamo parlando dei rapporti sessuali del venditore fatti con il preservativo allora si, il venditore ha tutta la protezione del mondo.

Devo forse spiegare a cosa siamo arrivati grazie a questo sistema pro-truffatori (pardon pro-consumatore) messo su da Paypal? Ci sono chat, canali YouTube e siti dove si spiega per filo e per segno come comprare di tutto senza pagare un euro. Ho degli amici che lo stanno facendo da mesi e che schifo per questo motivo. Sai che fanno? Comprano di proposito oggetti in negozi che si trovano in paesi molto lontani la cui spedizione è costosa. Non importa che su Amazon si poteva comprare il tutto alla metà del prezzo perchè tanto basta richiedere il rimborso per "articolo danneggiato". Al riguardo ci sono guide che spiegano come simulare guasti. Una volta fatta la segnalazione il venditore è costretto a stornare il pagamento visto che comunque lo farebbe Paypal. L'articolo perfettamente funzionante rimane al truffatore / cliente finale gratis perchè il venditore difficilmente è intenzionato a spendere altri 30, 40 o 50 euro di spedizione per farsi restituire l'articolo falsamente danneggiato dall'altra parte del mondo.

Ringraziamo Paypal per aver messo a disposizione dei venditori uno strumento che ti rende impossibile rispondere ad una contestazione se non perdendoci soldi e tempo.

il buon senso, sia nelle cose che si scrivono come con qualunque transazione online ci vuole sempre.
Lo ripeto, se si agisce in maniera corretta, come vogliono le regole imposte per le transazioni Paypal, sia il venditore che il compratore hanno la garanzia.
Ma se non si avverte la puzza di una eventuale truffa e si fanno le cose un po' ad cazzum allora...

Sia chiaro, io vendo con Paypal dal 2007 e per due volte ho dovuto ricorrere alla protezione ed entrambe le ho risolte.
Le rogne, la perdita di tempo, il timore di non recuperare i soldi....quello si

gd350turbo
27-09-2017, 14:20
Ma smettila una volta per sempre di scrivere puttanate, capisco che è il tuo stile di vita ma c’è sempre il rischio di essere scoperti...

Io non capisco perchè bisogna rispondere ad una domanda offendendo !


Con le transazioni online bisogna sempre essere attenti a seguire le regole imposte dai fornitori di servizi, in questo caso Paypal offre una chiara ed efficace protezione dei venditori così come ovviamente dei compratori. Provata purtroppo di persona, e per purtroppo intendo che le rotture ci sono ma se sono seguite le regole la protezione è una garanzia. E ci mancherebbe aggiungerei

Se ne sei sicuro, facciamo una prova ?
Vendimi qualcosa, io ti pago tramite paypal e poi vediamo come va a finire !

oatmeal
27-09-2017, 14:33
Io non capisco perchè bisogna rispondere ad una domanda offendendo !

ti ho già detto a suo tempo che non sono offese ma dati di fatto.
Se vuoi, se ci tieni, te lo ripeto...sarò felice della mia terza sospensione in 12 anni.

Se ne sei sicuro, facciamo una prova ?
Vendimi qualcosa, io ti pago tramite paypal e poi vediamo come va a finire !

Ma un po' di logica ogni tanto no? Ma è così complicato? Hai una vaga idea delle migliaia di transazioni all'ora tramite Paypal?
Tutti truffati? Venditori, compratori...
Ripeto, il buon senso prima di tutto quando si è online, in qualunque maniera.

Fammi un favore, la punteggiatura usala come andrebbe fatta, senza spazi.
E' una cosa orrenda da leggere

gd350turbo
27-09-2017, 14:53
ti ho già detto a suo tempo che non sono offese ma dati di fatto.
Se vuoi, se ci tieni, te lo ripeto...sarò felice della mia terza sospensione in 12 anni.

Ottima educazione, complimenti ai genitori !


Ma un po' di logica ogni tanto no? Ma è così complicato? Hai una vaga idea delle migliaia di transazioni all'ora tramite Paypal?
Tutti truffati? Venditori, compratori...
Ripeto, il buon senso prima di tutto quando si è online, in qualunque maniera.

Non ho detto che tutti truffano, ho fatto un esempio di un ipotetico caso, in cui il venditore la prende in quel posto due volte, e ti ho portato pure la testimonianza di altre persone, non mi pare difficile capire...


Fammi un favore, la punteggiatura usala come andrebbe fatta, senza spazi.
E' una cosa orrenda da leggere

Va bene, ho visto che oggi probabilmente ti sei alzato con la luna storta, quindi abbiamo già finito di parlare !

domthewizard
27-09-2017, 15:07
Io da venditore occasionale quando si tratta di merce danneggiabile cerco di evitare paypal per ricevere il pagamento proprio per via delle cose scritte sopra, ovvio mi riferisco a transazioni "sicure" e non i tipi dalla nigeria, e se vendo qualcosa su ebay prima di spedire vado a leggermi i feedback dell'acquirente e se noto qualcosa di sospetto rimborso e annullo la vendita; se invece lo accetto faccio video dell'oggetto in funzione e lo invio all'acquirente prima di spedire e nell'inserzione specifico che se la spedizione non la sceglie assicurata si attacca al tram.

Al contrario quando compro cerco di pagare con paypal per stare più tranquillo, ma mai mi sognerei di truffare qualcuno e secondo me il problema è proprio questo ovvero l'onestà delle persone: visto che il genere umano fa schifo paypal dovrebbe fare controlli più approfonditi e non solo sulle quantità delle contestazioni ma sulla "qualità": a me hanno chiuso un account tempo fa perchè molte cose comprate all'estero, soprattutto dalla cina, venivano spedite senza tracciabilità e per un periodo di tempo andavano spesso perse; ebbene paypal mi ha chiuso il conto per via della quantità di contestazioni, non mi sarei mai immaginato questo epilogo, anche perchè parliamo di un totale che non arrivava neanche a 50€ nell'arco di un anno... Poi magari permette come si diceva prima i chargeback e truffe varie senza controlli perchè magari l'utente lo fa una volta ogni 4-5 mesi e per loro è tutto regolare.

In sintesi, come sistema non è male ma è vero che predilige quasi solo l'acquirente e questo non è giusto anche perchè le commissioni sono a carico del venditore e alla fine è questo che ci rimette.

gd350turbo
27-09-2017, 15:29
Al contrario quando compro cerco di pagare con paypal per stare più tranquillo, ma mai mi sognerei di truffare qualcuno e secondo me il problema è proprio questo ovvero l'onestà delle persone: visto che il genere umano fa schifo paypal dovrebbe fare controlli più approfonditi e non solo sulle quantità delle contestazioni ma sulla "qualità"

E' questo il punto !
Alla mia fidanzata, diverso tempo avevano regalato un paio di scarpe...
Gli erano piccole quindi me le ha date da vendere, faccio le foto delle medesime indossate, taglia, colore, ecc.ecc. all'incredibile cifra di 20 euro spedite, 8 euro di spedizione, ovviamente tracciata.
Appena arrivano la tipa, apre un reclamo perchè sono usate...
Si, sono usate, le hai viste indossate, quindi sono per forza usate, ovviamente paypal gli da ragione e la tizia me le rispedisce, peccato che la scatola sia piena di carta ma senza scarpe!
Mandato le foto della scatola, niente da fare, perso le scarpe e 20 euro, per fortuna si è accontentata e non ha fatto chargeback.

Poi questa è solo una delle centinaia di transazioni che ho fatto con paypal, quindi fortunatamente sono pochi, ma a me è bastata questa !

Nuke987
27-09-2017, 15:36
il buon senso, sia nelle cose che si scrivono come con qualunque transazione online ci vuole sempre.
Lo ripeto, se si agisce in maniera corretta, come vogliono le regole imposte per le transazioni Paypal, sia il venditore che il compratore hanno la garanzia.
Ma se non si avverte la puzza di una eventuale truffa e si fanno le cose un po' ad cazzum allora...

Sia chiaro, io vendo con Paypal dal 2007 e per due volte ho dovuto ricorrere alla protezione ed entrambe le ho risolte.
Le rogne, la perdita di tempo, il timore di non recuperare i soldi....quello si
Premessa: perdonami le X.

Ho iniziato a lavorare tanti anni fa nel settore X. Per molti anni sono stato io stesso un'azienda attiva in X poi con il passare del tempo sono diventato bravo abbastanza da attirare l'attenzione di aziende più grandi. Oggi lavoro per loro come consulente ed ho un team che segue "alla lontana" un centinaio di aziende X da ogni parte del mondo e "da vicino" una decina che ricevono tra 10k e 100k di pagamenti mensili solo con Paypal. Nessuno di loro è felice di Paypal come non lo ero io prima quando ero un loro collega/competitor.

Ho clienti che da anni ed ogni giorno ricevono una cinquantina di ordini fraudolenti da Paypal. I truffatori pagano per ricevere determinati servizi ed il giorno dopo fanno e vincono le contestazioni Paypal per "transazione non autorizzata". Tutto senza che ci fosse nemmeno una spedizione di mezzo e nonostante si tratti di servizi e non di prodotti.

Dopo aver erogato a sbafo migliaia di servizi, alcuni di questi miei clienti hanno deciso, in base a criteri che non sto qui a spiegare, di richiedere a determinate nuove registrazioni via telefono di allegare i propri documenti. Sai qual è la cosa buffa? Da quando hanno implementato questo sistema i truffatori hanno iniziato ad allegare, dopo il pagamento, i documenti automaticamente senza nemmeno che qualcuno glieli abbia richiesti.

E tu non puoi immaginare i documenti e gli account Paypal di quante persone sono stati rubati e quante SETTIMANE O MESI impieghi Paypal prima di muovere il culo contattando i legittimi proprietari o bloccando gli account. Si sa anche come e da dove i truffatori reperiscono queste informazioni dettagliate (fotocopie fronte/retro di documenti perfette e credenziali Paypal) ma a Paypal "LEADER DELLA SICUREZZA" non frega nulla perchè nel sedere se la prendono i venditori e non i loro amati consumatori.

Sottolineo che Paypal non ha alcuna colpa in questa faccenda. La colpa è di un di un settore Y del mercato vecchio come il cucco dove girano tanti soldi e si presta poca attenzione alla sicurezza visto poi che chi vi opera non è in genere tecnologicamente avanzato. Sia chiaro, Paypal non è tenuta a far nulla però se analizziamo la questione dall'alto vediamo il solito schema:

Paypal ci guadagna
Il consumatore legittimo è felice della protezione Paypal
I truffatori sono altrettanto felici di abusare della protezione
I venditori sono gli unici che ne pagano le conseguenze

Il giorno in cui uscirà un metodo di pagamento alternativo a Paypal che offra pari strumenti di protezione dalle truffe ai venditori sarò felice di pagare il 6% di commissione su ogni pagamento.

domthewizard
27-09-2017, 15:58
E' questo il punto !
Alla mia fidanzata, diverso tempo avevano regalato un paio di scarpe...
Gli erano piccole quindi me le ha date da vendere, faccio le foto delle medesime indossate, taglia, colore, ecc.ecc. all'incredibile cifra di 20 euro spedite, 8 euro di spedizione, ovviamente tracciata.
Appena arrivano la tipa, apre un reclamo perchè sono usate...
Si, sono usate, le hai viste indossate, quindi sono per forza usate, ovviamente paypal gli da ragione e la tizia me le rispedisce, peccato che la scatola sia piena di carta ma senza scarpe!
Mandato le foto della scatola, niente da fare, perso le scarpe e 20 euro, per fortuna si è accontentata e non ha fatto chargeback.

Poi questa è solo una delle centinaia di transazioni che ho fatto con paypal, quindi fortunatamente sono pochi, ma a me è bastata questa !
ti dico la verità, quando ho venduto qualcosa di "sostanzioso" mi sono fatto aiutare nell'imballaggio nel senso che io imballavo e mio padre/fratello girava il video col cellulare. per fortuna non ne ho mai avuto bisogno ma è anche vero che ricevo pochi pagamenti via paypal, quindi un pò per fortuna un pò per la mancata legge dei grandi numeri mi è sempre andata bene :sofico:

Il giorno in cui uscirà un metodo di pagamento alternativo a Paypal che offra pari strumenti di protezione dalle truffe ai venditori sarò felice di pagare il 6% di commissione su ogni pagamento.
aliexpress ha il suo alipay che è più attento ad entrambe le parti rispetto a paypal (a volte troppo, cioè se spediscono senza tracking sei a cavallo ma se spediscono tracciabile però sbagliano a spedire l'articolo son uccelli per diabetici), e com'è e come non è da un pò di tempo hanno inserito anche loro paypal tra i metodi di pagamento (se il venditore è d'accordo e commissioni a carico dell'acquirente)

demon77
27-09-2017, 16:23
:( :( Però..

Vedo che Paypal ha i suoi lati oscuri. Onestamente ero convinto fosse un servizio più efficiente..
O meno, per chi paga lo è di sicuro.. per chi vende un po' meno a quanto pare.
Direi che per vendite di un certo tipo è meglio affidarsi al bonifico.

oatmeal
27-09-2017, 16:51
Ottima educazione, complimenti ai genitori !

Ti sembrerà strano ma è proprio la mia educazione che quasi mi impone di controbattere ad affermazioni del tutto false come questa

Negli anni, la protezione si è spostata al 99% a favore del compratore...

se vendi ecco cosa ti può succedere:

1) Apre un reclamo perchè è diverso da quello che doveva essere, paypal gli da ragione, lui prende una scatola vuota, te la spedisce e paypal gli ridà i soldi e tu non puoi farci nulla.
2) Fa un chargeback alla carta di credito, la carta di credito li toglie a paypal, paypal gli toglie a te.
Quindi, perdi l'oggetto, perdi i soldi perchè paypal gli ridà al compratore e gli perdi nuovamente perchè il compratore ha fatto un chargeback e paypal te li prende la seconda volta.

La beffa, è che quando paghi con paypal paghi la protezione utente ma solo dal lato compratore !

Ed è falso perché come ho detto prima se il venditore segue le regole della protezione del venditore, che sono descritte in maniera chiara sul sito e spiegate in maniera ancora più chiara al telefono, e sta attento che quando gli arriva il pagamento appaia la spunta IDONEO ALLE REGOLE DELLA PROTEZIONE DEL VENDITORE può stare tranquillo. Se è un venditore che sa quello che fa, perché si è informato bene, se un solo requisito non è soddisfatto può immediatamente eseguire un refound al compratore. Poi se si vuole rischiare è un altro paio di maniche Ed è chiaro anche che il venditore in primis deve essere chiaro e serio in quello che descrive e vende.
Tu hai citato il caso della tua fidanzata, e tralascio stare che tutte a te capitano tra ufficio e familiari... ma è normale che la contestazione sia andata a buon fine perché la foto da sola non basta. Devi scrivere che è un prodotto usato. Anche su Zalando ci sono le modelle che indossano l’abbigliamento ma uno si aspetta che la t-shirt sia nuova...


Non ho detto che tutti truffano, ho fatto un esempio di un ipotetico caso, in cui il venditore la prende in quel posto due volte, e ti ho portato pure la testimonianza di altre persone, non mi pare difficile capire...

Non hai fatto nessun ipotetico caso, hai scritto che che nel 99% la protezione si è spostata sul compratore. Ed è falso, a determinate regole tutte descritte.



Va bene, ho visto che oggi probabilmente ti sei alzato con la luna storta, quindi abbiamo già finito di parlare !

Me lo auguro

gd350turbo
27-09-2017, 19:55
t
aliexpress ha il suo alipay che è più attento ad entrambe le parti rispetto a paypal (a volte troppo, cioè se spediscono senza tracking sei a cavallo ma se spediscono tracciabile però sbagliano a spedire l'articolo son uccelli per diabetici), e com'è e come non è da un pò di tempo hanno inserito anche loro paypal tra i metodi di pagamento (se il venditore è d'accordo e commissioni a carico dell'acquirente)
Confermo la bontà e serietà di alipay/aliexpress..

Ho circa 700 transazioni all'attivo,secondo la legge dei grandi numeri ci sono più possibilità di trovare problemi rispetto a chi si passa il suo tempo sulle news, però qui, quei pochi casi, sono stati valutati senza ombra di dubbio, non è come paypal che da ragione al compratore a prescindere, fa indagini e richiede prove su prove, per un calibro digitale rotto, roba da pochi euro,che misurava male, ho dovuto inviare video su video, foto su foto, secondo le richieste del venditore, non basta dire non mi piace, per vederselo stornare...

Non ha alcun senso pagare con paypal...

schwalbe
27-09-2017, 22:42
ti dico la verità, quando ho venduto qualcosa di "sostanzioso" mi sono fatto aiutare nell'imballaggio nel senso che io imballavo e mio padre/fratello girava il video col cellulare.
Questa non la capisco. Cosa dovrebbe provare?
Che hai imballato il prodotto di sicuro, che poi l'hai spedito così mi sa mica tanto!
È stato meglio che non hai beccato "clienti" disonesti!!