View Full Version : Dubbio acquisto camera Mirrorless vs Reflex
Buongiorno a tutti.
Per varie vicissitudini sono senza fotocamera, volevo approfittare di un buono sconto di 100€ presso una catena per prendermi una macchina entry level.
Fino ad oggi ho scattato con una Panasonic FZ-35 (una bridge), senza studiarmi particolarmente le varie modalità manuali, ma vorrei iniziare a scattare un po' più seriamente.
Le candidate sono la mirrorless Sony A5000 a 329€ (senza sconti) e la Nikon D3300 a ~299€ (con SD da 8GB), entrambe con obiettivo Kit.
Ora a cose normali non ci sarebbero dubbi, la reflex mi costerebbe meno, avrei più scelta di ottiche ed avrei una macchina migliore in tutto, ma mi blocca il fatto di non sapere usare ancora una reflex come si deve e non avere una seconda macchina più comoda da portare in giro.
La mirrorless, seppur meno conveniente nel complesso, mi garantirebbe una flessibilità d'uso maggiore, anche nel caso decida di non dedicarmi più seriamente alla fotografia.
Chi di voi usa una reflex come macchina principale, sente il bisogno di una seconda macchina più tuttofare e più comoda o va di reflex sempre e comunque?
P.S. no, la fotocamera del mio cellulare non mi è sufficiente, ho volutamente acquistato un modello molto economico in previsione di dedicare il resto del budget ad una fotocamera di buon livello.
lunaticgate
27-09-2017, 10:07
Buongiorno a tutti.
Per varie vicissitudini sono senza fotocamera, volevo approfittare di un buono sconto di 100€ presso una catena per prendermi una macchina entry level.
Fino ad oggi ho scattato con una Panasonic FZ-35 (una bridge), senza studiarmi particolarmente le varie modalità manuali, ma vorrei iniziare a scattare un po' più seriamente.
Le candidate sono la mirrorless Sony A5000 a 329€ (senza sconti) e la Nikon D3300 a ~299€ (con SD da 8GB), entrambe con obiettivo Kit.
Ora a cose normali non ci sarebbero dubbi, la reflex mi costerebbe meno, avrei più scelta di ottiche ed avrei una macchina migliore in tutto, ma mi blocca il fatto di non sapere usare ancora una reflex come si deve e non avere una seconda macchina più comoda da portare in giro.
La mirrorless, seppur meno conveniente nel complesso, mi garantirebbe una flessibilità d'uso maggiore, anche nel caso decida di non dedicarmi più seriamente alla fotografia.
Chi di voi usa una reflex come macchina principale, sente il bisogno di una seconda macchina più tuttofare e più comoda o va di reflex sempre e comunque?
P.S. no, la fotocamera del mio cellulare non mi è sufficiente, ho volutamente acquistato un modello molto economico in previsione di dedicare il resto del budget ad una fotocamera di buon livello.
Beh ci sono vari livelli.
C'è chi va in giro con una full frame e aps-c, chi con la full frame e mirrorless, chi con lo smartphone ecc. Il mondo è bello perché vario.
Siamo sempre di fronte ad una scelta, ed uno dei parametri da tenere sempre in considerazione, sono i costi. Poi c'è il discorso peso, ma le due macchine che hai scelto, differenziano, almeno nel body, di soli 140gr.
Io mi sono sentito "limitato" quasi subito, sia dalle bridge, che dalle mirrorless. Poi sono passato ad una reflex aps-c, la Nikon D7200, con cui mi sono divertito per circa due anni, prima di fare il grande passo verso il mondo full frame con la D810.
A mio modo di vedere, se vuoi veramente entrare nel mondo reflex (valido in parte anche per le mirrorless), devi porti un paio di domande.
Sei disposto a spendere un pò di soldi?
Sei disposto a portarti dietro un bel pò di peso?
E soprattutto, sei disposto a dedicarci tempo e studio?
Fare belle foto con una reflex non è automatico, devi imparare molte cose e fare tanta pratica prima di ottenere certi risultati.
Detto questo, riguardo le reflex entry level, vale lo stesso discorso che ho fatto in questo topic, l'ultimo mio messaggio riassume le possibili scelte.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829011
Ciao
Beh ci sono vari livelli.
C'è chi va in giro con una full frame e aps-c, chi con la full frame e mirrorless, chi con lo smartphone ecc. Il mondo è bello perché vario.
Siamo sempre di fronte ad una scelta, ed uno dei parametri da tenere sempre in considerazione, sono i costi. Poi c'è il discorso peso, ma le due macchine che hai scelto, differenziano, almeno nel body, di soli 140gr.
Io mi sono sentito "limitato" quasi subito, sia dalle bridge, che dalle mirrorless. Poi sono passato ad una reflex aps-c, la Nikon D7200, con cui mi sono divertito per circa due anni, prima di fare il grande passo verso il mondo full frame con la D810.
A mio modo di vedere, se vuoi veramente entrare nel mondo reflex (valido in parte anche per le mirrorless), devi porti un paio di domande.
Sei disposto a spendere un pò di soldi?
Sei disposto a portarti dietro un bel pò di peso?
E soprattutto, sei disposto a dedicarci tempo e studio?
Fare belle foto con una reflex non è automatico, devi imparare molte cose e fare tanta pratica prima di ottenere certi risultati.
Detto questo, riguardo le reflex entry level, vale lo stesso discorso che ho fatto in questo topic, l'ultimo mio messaggio riassume le possibili scelte.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829011
Ciao
Ti ringrazio molto delle risposte.
Il peso è un non problema (140g sono trascurabili) semmai è più l'ingombro in certe situazioni.
Ovviamente se compro una reflex/mirrorless sono conscio del tempo da impiegare per imparare (onestamente vorrei fare un corso, ma per l'appunto mi serve una macchina).
il budget è più un problema, il budget iniziale come vedi è di circa 300€ per corpo più obiettivo kit, al quale sommare il costo di una SD da 32/64GB ed una borsa.
E' previsto l'acquisto di un teleobiettivo (niente di troppo spinto) appena avrò altro budget ed in futuro almeno un'ottica fissa.
E' effettivamente più questione di filosofia (almeno considerando quelle 2 macchine) certo con l'idea di investire in ottiche probabilmente andare di reflex e via è la scelta più intelligente (e in questo caso pure meno costosa).
aled1974
27-09-2017, 19:45
concordo su tutto con lunaticgate
appunto solo il fatto che le ML non sono da considerarsi come "compatte grandi", sono tali e quali alle reflex, quello che cambia tra le due è l'assenza dello specchio mobile interno nel caso di mirrorless (il che condensando comporta ingombri inferiori)
MA.... ma... ma la difficoltà nell'usare una Ml è tale e quale a quello di usare una reflex, ovvero se nelle reflex ti spaventano tutte le opzioni disponibili allora sappi che le troverai paro paro nel mondo mirrorless
anche il discorso lenti merita una riflessione:
è vero che per le reflex canikon c'è maggior scelta di lenti. Ma è una cosa che, alla prova dei fatti, lascia poi del tutto indifferenti perchè non è il numero complessivo di esse che ti deve far scegliere una o l'altra (pentax reflex ad esempio?) quanto la presenza o meno delle lenti che servono a te :read:
che vuoi che importi se per nikon ci sono 10 modelli diversi di cinquantino? tanto a te ne servirà (forse) solamente uno, no? Non credo che collezionerai lenti tanto per, giusto? ;)
premesso questo e ribadendo i consigli dati nell'altro thread IMHO
- o investi di più (e le ML sono tutto tranne che economiche)
- o prendi la nikon, almeno avrai più autonomia e soprattutto (SOPRATTUTTO) il mirino integrato
e te lo dico questo da persona convintissima di acquistare una nuova ML: sony a6300 (usata) + 16-70 (nuova) :mano:
se poi potessi spingerti fino ad una d5300 sarebbe ancora meglio, come si discuteva di la, magari col solo 18-55 kit buio e corto per risparmiare al massimo (a spanne da circa 500 euro sul nuovo?) :stordita:
ciao ciao
lunaticgate
28-09-2017, 01:18
Volevo aggiungere che l'uso di una fotocamera reflex, deve essere preso con un approccio diverso dal "punta e scatta".
Io uso la mia macchina fotografica in viaggi, gite fuori porta o quando mi va di utilizzarla perché voglio fare un'uscita particolare per provare qualcosa o semplicemente perché mi va di farlo. Voglio dire, non la porto sempre con me, se una sera esco per andare a mangiare fuori o semplicemente una passeggiata, se mi capita qualcosa sotto tiro da fotografare, uso lo smartphone! :D
La differenza di peso si sente molto con il passaggio al formato pieno.
Una aps-c D7200 con un sigma 17-70 f/2.8-4 sono circa 1150gr
Adesso con una D810 con un Nikkor 24-120 f/4 porto 1800gr (senza contare le altre ottiche ed il cavalletto che mi porto in borsa)
Giusto per fare un esempio.
Nel tuo caso, visto che parliamo comunque di aps-c, la differenza è sull'ingombro, non che sia così abissale, anzi.
Basta guardare le immagini di questo articolo per capire effettivamente che molto dipende da quello che compri. In cerchi casi diventa più ingombrante una mirrorless! :D
http://www.saggiamente.com/2016/02/smettiamola-di-dire-che-le-mirrorless-sono-piu-piccole-delle-reflex/
Inoltre gli obiettivi delle mirrorless costano di più, c'è poco da fare.
Condivido che avere un parco obiettivi enorme non sia sinonimo del fatto che siano tutti indispensabili. Alla fine bisogna cercare il proprio modo di scattare e capire cosa ti piace fotografare, di conseguenza prenderai l'obiettivo più adatto a te. Sottolineavo esclusivamente il fatto che con Nikon era possibile utilizzare obiettivi vecchi ma ancora molto validi, risparmiando un bel pò.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.