PDA

View Full Version : Le CPU AMD del futuro: architettura Zen 2 dal 2019


Redazione di Hardware Upg
26-09-2017, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-amd-del-futuro-architettura-zen-2-dal-2019_71374.html

Una roadmap dei processori AMD per sistemi desktop e notebook anticipa un primo affinamento a 12 nanometri per il 2018, con il passaggio all'architettura Zen 2 dal 2019

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
26-09-2017, 16:02
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?

cciullo
26-09-2017, 16:12
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?

io non sono un tecnico, ma credo che per passare da un pp ad un altro ci siano varie fasi e nel frattempo sia giusto un refresh, i 12nm sono come i 14+ di intel. Se questo affinamento porterà a maggiori frequenze sia stock che in overclock ben venga. Pensa a quanto tempo hanno tenuto i 28 nm, e qui si parla di un dimezzamento in appena 2 anni.

Gyammy85
26-09-2017, 16:21
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?

Ma nel 2018 è previsto una sorta di refresh con più perfomance, non mi sembra stiano rallentando

demon77
26-09-2017, 16:32
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?

Ma nel 2018 è previsto una sorta di refresh con più perfomance, non mi sembra stiano rallentando

Secondo me il vero nocciolo del problema è che ora come ora il software non è minimamente in grado di usare la potenza delle nuove CPU.. intel o MAD che siano.

Devono entrare nell'ottica del muticore serio. Altrimenti hai voglia a fare refresh.

nickname88
26-09-2017, 16:43
Ma nel 2018 è previsto una sorta di refresh con più perfomance, non mi sembra stiano rallentandoDa 14 a 12nm a parità di micro-architettura sarebbe un miglioramento ? daranno quei 200Mhz in più in stile Intel.
Intel ha già il pp da 10nm in tape in.

Ricordo che prima questo 12nm non esisteva neppure in roadmap, l'anno prossimo ci doveva essere già Ryzen 2.

Mi sà che tempo un paio d'anni che Intel sforni gli octo core su desktop e si torna ai tempi di Phenom 2, dove AMD era tornata competitiva salvo poi sprofondare di nuovo.

Secondo me il vero nocciolo del problema è che ora come ora il software non è minimamente in grado di usare la potenza delle nuove CPU.. intel o MAD che siano.

Devono entrare nell'ottica del muticore serio. Altrimenti hai voglia a fare refresh.E infatti Intel su desktop predilige più l'IPC per core, il prossimo 8700K andrà quasi come Ryzen 7 in MT ma con 2 cores in meno, che ovviamente si tradurrà in un distacco netto negli altri applicativi.

Purtroppo non tutti gli applicativi si prestano al MT, occupare i cores è un conto, sfruttarli appieno è tutta un altra storia.

Telstar
26-09-2017, 17:08
Secondo me il vero nocciolo del problema è che ora come ora il software non è minimamente in grado di usare la potenza delle nuove CPU.. intel o MAD che siano.

Tutto il contrario. Il sw attuale è scritto coi piedi e tolto il solito cinebench non è quasi per niente multithread. AMD guarda al futuro in tal senso, mentre Intel è più vicina alla situazione attuale.

demon77
26-09-2017, 17:11
Tutto il contrario. Il sw attuale è scritto coi piedi e tolto il solito cinebench non è quasi per niente multithread. AMD guarda al futuro in tal senso, mentre Intel è più vicina alla situazione attuale.

Err.. è esattamente ciò che ho detto io. Perchè mai tutto il contrario? :D

Se parli del fatto che Intel in single core è un po' più performante ok, ma di fatto anche intel si è lanciata sui multicore pesanti.

WarDuck
26-09-2017, 17:40
Tutto il contrario. Il sw attuale è scritto coi piedi e tolto il solito cinebench non è quasi per niente multithread. AMD guarda al futuro in tal senso, mentre Intel è più vicina alla situazione attuale.

Secondo me il vero nocciolo del problema è che ora come ora il software non è minimamente in grado di usare la potenza delle nuove CPU.. intel o MAD che siano.

Devono entrare nell'ottica del muticore serio. Altrimenti hai voglia a fare refresh.

Si ma dire "software" direi che è troppo generico per argomentare :rolleyes:

Ad esempio la maggior parte dei software per il calcolo scientifico usano librerie che sono in grado di scalare all'aumentare del numero di core... Per altro il vero problema in quel genere di applicazioni ad un certo punto è la banda della memoria, non tanto la velocità di processamento della CPU, quindi...

E comunque chi fa calcolo serio spesso ricorre all'utilizzo di GPU più che di CPU (per quanto ovviamente sono benvenute CPU con più core).

Diciamo piuttosto che la maggior parte dell'utenza consumer che naviga su facebook, vede netflix e controlla la posta non se ne fa nulla di 4/8/16/32/numero grande a piacere core.

demon77
26-09-2017, 17:46
Si ma dire "software" direi che è troppo generico per argomentare :rolleyes:

Ad esempio la maggior parte dei software per il calcolo scientifico usano librerie che sono in grado di scalare all'aumentare del numero di core... Per altro il vero problema in quel genere di applicazioni ad un certo punto è la banda della memoria, non tanto la velocità di processamento della CPU, quindi...

Si ok, ma se andiamo nello specifico caso per caso finiamo domani.
Quello che voglio dire è che visto che da adesso comincerà ad essere normale avere cores da un minimo di quattro a salire è anche importante che il software venga realizzato cercando di sfruttare al massimo sta cosa.
Questo vale per i giochi uin primis ma anche per le app di tutti i giorni.. per quanto possibile chiaramente.
Perchè ora come ora mi pare che ci sia concentrati davvero poco su questo aspetto.

tuttodigitale
26-09-2017, 18:11
Da 14 a 12nm a parità di micro-architettura sarebbe un miglioramento ? daranno quei 200Mhz in più in stile Intel.
Intel ha già il pp da 10nm in tape in.

Ricordo che prima questo 12nm non esisteva neppure in roadmap, l'anno prossimo ci doveva essere già Ryzen 2.

la cosa certa che per fine anno ci sarà il primo tape-out di ZEN2 su 7nm. La produzione in volumi, con rese tutte da vedere, è attesa per il q3 2018. Se tutto va bene ZEN2 lo vedremo nel H2 2018.
Sono attese frequenze di 5GHz ed oltre.....

I 12nm esistevano eccome nella roadmap....solo che AMD li chiamava 14nm+.

E la produzione in volumi sembrerebbe che avverrà per il q1 2018....


E infatti Intel su desktop predilige più l'IPC per core, il prossimo 8700K andrà quasi come Ryzen 7 in MT ma con 2 cores in meno, che ovviamente si tradurrà in un distacco netto negli altri applicativi.a parità di silicio forse prendere sberle da ZEN....l'architettura di AMD sembrerebbe essere più adatta a lavorare ad alte frequenze più di quanto non lo sia quella Intel....:read:

Gyammy85
26-09-2017, 18:16
E soprattutto l'SMT di amd sembra più efficiente dell'HT di intel

tuttodigitale
26-09-2017, 18:32
infatti, useranno sti pseudo 12nm di GF (14nm+)...
se fossero confermati il 10% di clock in più significherebbe avere cpu che murano a 4,6/4,7GHz....nel bene e nel male nei vari tick di Intel, le prestazioni delle serie successive erano raggiungibili con un semplice OC....quanti oggi possono dire di essere in grado di far girare ZEN alle frequenze di cui sopra?

Mparlav
26-09-2017, 18:35
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?

Così come previsto nella precedente roadmap.

L'unica cosa che è cambiata, è che ciò che prima veniva chiamato da GF "14+" è stata modificato in "12nm".
I 7nm di GF dovrebbero entrare in volume a fine 2018.

D'altronde, Intel ha slittato per la terza volta Cannonlake 10nm a fine 2018 (prima era Q4 2017 e prima ancora Q4 2016, basta cercare le precedenti roadmap), non vedo che problema ci sia per Amd.

Ed in futuro sarà ancora più incasinata la questione dei processi produttivi e tempistiche d'introduzione sul mercato.

WarDuck
26-09-2017, 18:39
Si ok, ma se andiamo nello specifico caso per caso finiamo domani.
Quello che voglio dire è che visto che da adesso comincerà ad essere normale avere cores da un minimo di quattro a salire è anche importante che il software venga realizzato cercando di sfruttare al massimo sta cosa.
Questo vale per i giochi uin primis ma anche per le app di tutti i giorni.. per quanto possibile chiaramente.
Perchè ora come ora mi pare che ci sia concentrati davvero poco su questo aspetto.

I processori multi-core esistono da diversi anni ormai, e ovviamente vengono sfruttati bene lì nei campi dove danno il loro meglio, ovvero ad esempio calcolo scientifico, conversione audio/video, rendering...

Quindi non direi che ci si è concentrati poco, semplicemente il parallelismo non è applicabile a tutto, esistono dei limiti negli algoritmi.

In generale ad esempio tutto ciò che ha necessità di mantenere uno stato centralizzato rappresenta un problema (non scalerà mai lineramente con il numero di core).

E algoritmi che hanno uno stato distribuito incorrono in diversi problemi (consistenza ad esempio), senza tenere i conto dei costi di comunicazione.

Ovviamente esistono vie di mezzo (in cui parti di algoritmi sono paralleli e altri girano serialmente).

Quindi ripeto: applicazioni che possono sfruttare in maniera massiccia i multi-core già esistono.

Per questo fare una generalizzazione lascia il tempo che trova. E alla lunga il vero problema sarà la memoria (che è centralizzata nella maggior parte dei sistemi), non le unità di calcolo.

Max_R
26-09-2017, 19:46
Ryzen 2 solo nel 2019 ? Si son rimessi a dormire sugli allori con tanto di tick tock anche sti quì.
A un anno di distanza da 14 a 12nm appena ?

Insomma non va mai bene nulla :D

Rubberick
26-09-2017, 19:48
Quindi è ipotizzabile che se lasciano il socket AM4 per quelle attuali, sarà lo stesso anche per il TR4 appena presentato no?

nickname88
26-09-2017, 21:14
la cosa certa che per fine anno ci sarà il primo tape-out di ZEN2 su 7nm. La produzione in volumi, con rese tutte da vedere, è attesa per il q3 2018. Se tutto va bene ZEN2 lo vedremo nel H2 2018.
Sono attese frequenze di 5GHz ed oltre.....

I 12nm esistevano eccome nella roadmap....solo che AMD li chiamava 14nm+.

E la produzione in volumi sembrerebbe che avverrà per il q1 2018....

Come si fa a parlare di H2 2018 se han appena parlato di 2019 ?

a parità di silicio forse prendere sberle da ZEN....l'architettura di AMD sembrerebbe essere più adatta a lavorare ad alte frequenze più di quanto non lo sia quella Intel....:read:Frequenze alte che non raggiunge mentre Intel sì.


D'altronde, Intel ha slittato per la terza volta Cannonlake 10nm a fine 2018 (prima era Q4 2017 e prima ancora Q4 2016, basta cercare le precedenti roadmap), non vedo che problema ci sia per Amd.
In teoria alcuni prodotti a 10nm sono già in produzione, Cannonlake a 10nm che esce nel 2019 è inverosimile, significherebbe addirittura che AMD supererebbe Intel nel PP.

tuttodigitale
26-09-2017, 23:35
Come si fa a parlare di H2 2018 se han appena parlato di 2019 ?
per quanto verosimili le notizie di oggi sono rumors. Le uniche cose ufficiali sono:
1)tape-out per ZEN2 a 7nm fine anno (fonte AMD)
2) produzione a 7nm prevista nel Q3 2018 (fonte GF)
è vero simile che sia q4 2018/q1 2019 (anche perchè nel 2020 è previsto ZEN3 su 7nm EUV)



In teoria alcuni prodotti a 10nm sono già in produzione, Cannonlake a 10nm che esce nel 2019 è inverosimile, significherebbe addirittura che AMD supererebbe Intel nel PP.
a parte che sono solo numeri di marketing, visto che l'unico processo con un gate lengh effettivo di 14nm è quello Intel, gli altri hanno un gate lenght di 20nm circa. Inoltre per costruire una L3 ad alta velocità sono richiesti transistor con doppi FIN con i processi Samsung rispetto a quanto reso possibile dai prodotti Intel....inoltre (che poi è la causa) la transconduttanza nel processo Intel è superiore di circa il 20%....una enormità a questo si aggiunge anche a correnti di leakage ben più contenute.

Intel ha dichiarato un livello di integrazione per i suoi 10nm che sarà doppio rispetto ai 10nm concorrenti...e quindi probabilmente significativamente più alto di quello raggiungibile dai processi a 7nm..per i quali è previsto un gate lenght di 15nm....superiore a quello dell'attuale processo Intel a 14nm.

Ora se il nome dato al processo indicasse l'effettiva lunghezza del gate, allora dovremmo dire che AMD passerà ai 14/15nm tra un anno con l'arrivo dei finti 7nm....

rockroll
27-09-2017, 00:11
per quanto verosimili le notizie di oggi sono rumors. Le uniche cose ufficiali sono:
1)tape-out per ZEN2 a 7nm fine anno (fonte AMD)
2) produzione a 7nm prevista nel Q3 2018 (fonte GF)
è vero simile che sia q4 2018/q1 2019 (anche perchè nel 2020 è previsto ZEN3 su 7nm EUV)



a parte che sono solo numeri di marketing, visto che l'unico processo con un gate lengh effettivo di 14nm è quello Intel, gli altri hanno un gate lenght di 20nm circa. Inoltre per costruire una L3 ad alta velocità sono richiesti transistor con doppi FIN con i processi Samsung rispetto a quanto reso possibile dai prodotti Intel....inoltre (che poi è la causa) la transconduttanza nel processo Intel è superiore di circa il 20%....una enormità a questo si aggiunge anche a correnti di leakage ben più contenute.

Intel ha dichiarato un livello di integrazione per i suoi 10nm che sarà doppio rispetto ai 10nm concorrenti...e quindi probabilmente significativamente più alto di quello raggiungibile dai processi a 7nm..per i quali è previsto un gate lenght di 15nm....superiore a quello dell'attuale processo Intel a 14nm.

Ora se il nome dato al processo indicasse l'effettiva lunghezza del gate, allora dovremmo dire che AMD passerà ai 14/15nm tra un anno con l'arrivo dei finti 7nm....

Sarà tutto vero quel che dici, non metto lingua, ma allora non mi quadra una considerazione lapalissiana: con tutto il vantaggio di cui il PP Intel godrebbe (gara a chi ce l'ha più corto), possibile che essa venga quasi raggiunta in prestazioni, e sopratutto con costi ridotti, dalla piccola, malandata, bistrattata ed a suo tempo danneggiata AMD, poverina, che oltretutto per il PP è costretta ad affidarsi a quanto possano concederle terzi che non sarebbero comunque all'altezza di Intel?
Allora prestazioni equivalenti o quasi a prezzi al cliente dimezzati o quasi rispettto ad Intel mi vien da pensare che siano dovuti alla gran superiorità di progetto di AMD!
Qualcuno mi illumini!

lucusta
27-09-2017, 00:42
intel produce CPU che sono da circa 75mm^2 per quella potenza (solo considerando la CPU, esclusa iGPU), AMD da 195mm^2.
nell'integrazione AMD c'e' molto di piu' di quello che Intel mette nei suoi chip (sempre escluso iGPU); piu' controller I/O (piu' PCIe, e bus dedicati per la comunicazione infra CPU, come IF), e molto di quello che Intel sposta nei chipset.. Zeppelin è un semi SoC, ossia, virtualmente, potrebbe funzionare senza chipset (o meglio HUB).
quindi, diciamo che Zen, ossia la parte core di Zeppelin, è grande piu' o meno il doppio di Intel, ma integra anche il doppio della dotazione.

andando per comparazione sulle prestazioni, se un esacore intel raggiunge, in MT, le prestazioni di un octacore AMD, almeno il 1700X, puoi vedere che si ha un rapporto 1 a 1.333.
Intel usa un'integrazione di almeno il 25% inferiore ad AMD (che poi è piu' o meno quanto indica tuttodigitale, anche se riferito ai 10 contro 7nm).

quindi AMD sta oggi usando piu' silicio per raggiungere l'integrazione Intel, ma il costo del suo silicio è molto piu' economico, sia perchè di qualità inferiore, sia perchè fatto da terzi... le fonderie costano, e tanto.

questo porta quasi a pareggiare i conti.
la differenza di oggi è stata piu' una fortuna, unita ad una buona ingegneria di base.
lasciando stare l'enorme gap tecnologico colmato, la buona ingegneria di base è quella che ha portato a produrre un chip modulare per la maggior parte delle linee di prodotto che oggi offre, la fortuna è che hanno rese pazzesche.

oggi trovi Ryzen il 10-15% in meno di quanto sia il suo prezzo preventivato, rendendolo assolutamente appetibile, solo perchè AMD ha una resa elevatissima in rapporto alle dimensioni del chip e alla sua integrazione.
praticamente li usa tutti.
poteva lasciare i prezzi come alla presentazione, ma non li avrebbe piazzati cosi' bene sul mercato (inutile farne tanti se poi non li vendi); posizionandoli in quelle fasce di prezzo, invece, riesce a recuperare quote di mercato, che sono una delle cose fondamentali per farsi spazio anche per domani.

oggi Intel doveva caricare i suoi chip anche sul fatto che le FAB operavano a regimi ben al di sotto di buon rendimento...
non a caso ti ha presentato un chip piu' grande, da 6 core, ad un prezzo inferiore a quello di 6 mesi fa, scontandoti il silicio di una quota dal 15 al 20% rispetto a prima.
la prospettiva è la ricrescita del mercato PC.

Tux29
27-09-2017, 03:02
Visto che i piani aziendali sono un po' cambiati, mi domandavo se nel 2020 ci sarà l'ultimo aggiornamento dell' architettura Zen compatibile con le AM4. Ovvero Zen 3, ma con 8/8+ nm.
Ma il fatto è che la roadmap nelle slide di adesso si fermano nel 2019. Forse AMD ufficializza Zen 3 per ultimo essendo che era previsto proprio nel 2020.

Voi cosa dite? Ci sarà Zen 3?

Mparlav
27-09-2017, 09:25
In teoria alcuni prodotti a 10nm sono già in produzione, Cannonlake a 10nm che esce nel 2019 è inverosimile, significherebbe addirittura che AMD supererebbe Intel nel PP.

In teoria.
E se anche fosse, sono prodotti mobile non desktop.

E non ho scritto 2019, ma fine 2018 per Cannonlake.

nickname88
27-09-2017, 09:48
In teoria.
E se anche fosse, sono prodotti mobile non desktop.
E non ho scritto 2019, ma fine 2018 per Cannonlake.
Fine 2018 e 2019 cambia poco o nulla.
Fine anno vuol dire che l'anno è comunque al termine.

Intel sono 12 anni che ogni anno riscalda l'architettura core rosicchiando un po' il processo produttivo e aggiungendo una manciata di Mhz.
AMD ha presentato Ryzen quest'anno che è stato un filmine a ciel sereno nel mercato CPU, ci sta che l'anno prossimo sia dedicato ad una affinazione leggera e l'anno successivo ad un nuovo grande salto.
Anche perchè AMD ha altro a cui pensare, le GPU e le APU.
Non esageriamo, AMD è indietro ad Intel a livello di prestazioni a livello di IPC per core e presto tornerà ad esserlo anche a livello completo. AMD ha sempre il solito fattore convenienza però è chiaro che non può permettersi di far già delle pause di affinamento. Intel le ha fatte per anni perchè poteva, non mi pare che AMD adesso sia in una botte di ferro.

GPU e APU non mi pare siano una scusa plausibile, anche se fosse è affar loro soltanto, il consumatore finale di certo non gli interessa nulla dei motivi per la quale possono o meno avere difficoltà.

Dalla roadmap inoltre si legge che le APU attuali dovranno essere degli Excavatori / Polaris, quindi soluzioni già pronte e collaudate.

tuttodigitale
18-09-2019, 21:14
Sarà tutto vero quel che dici, non metto lingua, ma allora non mi quadra una considerazione lapalissiana: con tutto il vantaggio di cui il PP Intel godrebbe (gara a chi ce l'ha più corto), possibile che essa venga quasi raggiunta in prestazioni, e sopratutto con costi ridotti, dalla piccola, malandata, bistrattata ed a suo tempo danneggiata AMD, poverina, che oltretutto per il PP è costretta ad affidarsi a quanto possano concederle terzi che non sarebbero comunque all'altezza di Intel?
Allora prestazioni equivalenti o quasi a prezzi al cliente dimezzati o quasi rispettto ad Intel mi vien da pensare che siano dovuti alla gran superiorità di progetto di AMD!
Qualcuno mi illumini!
C'è stato un equivoco.

quella era una considerazione sul gate lenght, che è un parametro fondamentale perchè da questo dipendono le caratteristiche come la transconduttanza (dalla quale dipende la FMAX e soprattutto i tempi di commutazione, che determinano il consumo per singolo ciclo di clock)...
Di solito ad un gate lenght più piccolo corrisponde una tensione di soglia Vth più bassa....Tuttavia nel caso specifico dei 14nm di Intel non è così. Con una Vth alta c'è meno corrente di leakage quindi la possibilità di lavorare con vcore superiori....
per i 7nm TSMC indica una Vth molto bassa anche inferiore rispetto ai 10nm Intel (a memoria 0,5V vs 0,75V), questo se da una parte è un bene per il mobile, proviamo ad immaginare quali consumi possano avere cpu che funzionano a 0,4V (i transistor nelle CPU possono lavorare anche sottosoglia), non è l'ideale per il mondo desktop (basti pensare che approssimativamente il consumo triplica con la tensione a parità di frequenza....questa tensione non è di alimentazione, il vcore, ma è la differenza tra questa e la Vth....minore è la Vth maggiori sono gli effetti negativi dell'aumento del vcore).


Per farla breve, Intel sta sfruttando quello che può offrire il suo processo:
alte frequenze, basso leakage a vcore desktop, ma deve comunque fare i conti con quelli che sono limiti oggettivi, la densità (costo), ma questo può essere un vantaggio con pochi core da alimentare (densità termica inferiore a parità di consumo).
A mio modo di vedere 16 core con frequenze di un ryzen 3950x sono possibilissimi con i 14nm.
Ma un 16 core nel mercato consumer metterebbe alle strette le capacità produttive di Intel....che già vende tutto quello che produce (e qui bisogna essere chiari)

Nel mondo server i problemi sono puramente prestazionali.....i 14nm rendono quanto (secondo me pure meglio) dei 7nm di TSMC ad alte frequenze, ma non può raggiungere l'efficienza di CPU che lavorano a 2GHz con Vcore molto bassi.....