PDA

View Full Version : macOS 10.13 High Sierra è ufficiale: tutto quello da sapere sul nuovo sistema operativo del Mac


Redazione di Hardware Upg
26-09-2017, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-1013-high-sierra-e-ufficiale-tutto-quello-da-sapere-sul-nuovo-sistema-operativo-del-mac_71360.html

Il nuovo sistema operativo di Apple per i Mac è stato ufficialmente rilasciato e tutti coloro in possesso di una macchina compatibile con i requisiti potranno installarlo. Ecco tutte le novità riguardanti il nuovo macOS 10.13.

Click sul link per visualizzare la notizia.

songohan
26-09-2017, 10:51
Io uso il Mac da un anno circa e la cosa piu' sconcertante che ho trovato e' il Finder. Il Finder non permette la creazione di un nuovo file da tasto destro del mouse, come accade in Windows, e non ha una gestione semplice del Copia/Taglia/Incolla. Veramente assurdo che non si implementino/migliorino funzioni banali come queste.

\_Davide_/
26-09-2017, 10:59
Hai ragione, anche io sono abituato a Windows ed il Finder è la cosa più scomoda del mondo se devi organizzare tanti dati...
Se non allinei le icone le ammucchia sempre a piacimento, e non sono riuscito a fare in modo che di default mi adatti le icone alle dimensioni della finestra e me le ordini per tipo e nome (Cosa che faceva automaticamente Win XP, forse anche i precedenti)...

Poi se invece si hanno pochi file "va bene", ma preferirei implementassero quanto detto sopra al posto della possibilità di modificare il colore di sfondo delle cartelle.

Questo a parte, aggiornerò nel pomeriggio e seguo il 3d :)

alfredo.r
26-09-2017, 11:05
vorrei aggiornare anch'io ma se non me lo rendono compatibile con traktor (unico programma per cui ho scelto OSX) per me resta lì dov'è...
fra l'altro la Native non s'è nemmeno degnata di aggiornare i driver della mia S4 mk1 per sierra, figuriamoci per high sierra...
come programmare l'obsolescenza di una console da 799€ in soli 6 anni.

Mparlav
26-09-2017, 11:58
Con exploit zero day:
https://www.certnazionale.it/news/2017/09/26/vulnerabilita-0-day-in-macos-puo-consentire-il-furto-di-password-dal-portachiavi/

starlights74
26-09-2017, 12:08
Basta che chiedi a Siri di ordinare le icone, di creare un file di testo o di fare il copia e incolla.
CMD -C
CMD -V
CMD - Alt -V per lo sposta

songohan
26-09-2017, 12:33
Basta che chiedi a Siri di ordinare le icone, di creare un file di testo o di fare il copia e incolla.
CMD -C
CMD -V
CMD - Alt -V per lo sposta

Siti la tengo disattivata. Non trovo pratico parlare ad un PC.
Per il copia e incolla è molto più comodo, per me, farlo con il mouse che con i comandi da tastiera (che, tra l'altro, esistono anche in Windows ovviamente).
Infine, per lo sposta il comando è CMD - X.

AlexSwitch
26-09-2017, 12:40
Con exploit zero day:
https://www.certnazionale.it/news/2017/09/26/vulnerabilita-0-day-in-macos-puo-consentire-il-furto-di-password-dal-portachiavi/

La vulnerabilità c'è da tempo prima di High Sierra, ma per sfruttarla va installata una apposita app con privilegi da amministratore ed autorizzazione ( la password di questa non è contenuta nel portachiavi ma in EFI ).
Comunque Apple è stata informata della falla e si dovrebbe risolvere tutto con un aggiornamento di sicurezza. ;)

AlexSwitch
26-09-2017, 12:44
Hai ragione, anche io sono abituato a Windows ed il Finder è la cosa più scomoda del mondo se devi organizzare tanti dati...
Se non allinei le icone le ammucchia sempre a piacimento, e non sono riuscito a fare in modo che di default mi adatti le icone alle dimensioni della finestra e me le ordini per tipo e nome (Cosa che faceva automaticamente Win XP, forse anche i precedenti)...

Poi se invece si hanno pochi file "va bene", ma preferirei implementassero quanto detto sopra al posto della possibilità di modificare il colore di sfondo delle cartelle.

Questo a parte, aggiornerò nel pomeriggio e seguo il 3d :)

Basta che dal menù contestuale ( click tasto destro ) scegli come vuoi che siano ordinati i file nella cartella ( per nome, per tipo, per grandezza, etc. ) e puoi anche scegliere l'allineamento della griglia e la dimensione delle icone dalle opzioni vista.... ;)

s-y
26-09-2017, 13:52
io sarò strano, ma se usassi e dovessi operare su molti file contemporaneamente, userei il buon vecchio mc, che va anche su mac

AlexSwitch
26-09-2017, 13:52
Io avevo compensato parzialmente usando il mouse della logitech e programmando i tasti con il software.
Ma la cosa fatta peggio del finder e' che non puoi spostare i file tenendo premuto il tasto destro, assurdo.

Usa il sinistro.... ;)

AlexSwitch
26-09-2017, 14:10
Ma davvero?
:D

;) :D :D :D

\_Davide_/
26-09-2017, 14:55
Basta che chiedi a Siri di ordinare le icone, di creare un file di testo o di fare il copia e incolla.

Sì ma non posso mettermi a chiederlo a Siri ogni volta che apro una cartella, suvvia :rotfl:

Con exploit zero day:
https://www.certnazionale.it/news/2017/09/26/vulnerabilita-0-day-in-macos-puo-consentire-il-furto-di-password-dal-portachiavi/

Dal sito:
L’attacco prevede che la vittima scarichi ed esegua sul proprio Mac un’applicazione malevola, ignorando l’avviso che il sistema mostra all’utente quando si tenta di lanciare un’app non firmata proveniente da uno sviluppatore non identificato.

Ipotesi remota, almeno per quello che mi riguarda

Basta che dal menù contestuale ( click tasto destro ) scegli come vuoi che siano ordinati i file nella cartella ( per nome, per tipo, per grandezza, etc. ) e puoi anche scegliere l'allineamento della griglia e la dimensione delle icone dalle opzioni vista.... ;)

Lo so, grazie, ma devo farlo ogni folta che apro una santissima cartella, dopodichè torna nelle condizioni iniziali! Non è un problema ordinare le icone, ma se poi la finestra cambia dimensione, o se riavvio il mac... Il problema è sempre lì

Su Windows quei comandi non li ho mai toccati, e penso sia l'unica cosa che rimpiango


Per Mac eiste un potenziamento dell'interfaccia che la rende piu usabile.
ForkLift, provalo perche ne vale la pena.
Grazieee
Usa il sinistro.... ;)
:asd:

giuliop
26-09-2017, 15:12
Io uso il Mac da un anno circa e la cosa piu' sconcertante che ho trovato e' il Finder. Il Finder non permette la creazione di un nuovo file da tasto destro del mouse, come accade in Windows

Per essere precisi, la questione non riguarda strettamente il Finder: "creare un file", detto così genericamente, non ha molto senso, perché un file vuoto senza formato è inutilizzabile, e quindi tipicamente è necessaria un'interazione con l'applicazione, cosa che richiede una sinergia.
Comunque ci sono vari modi per ovviare al "problema", che ricordi sia Alfred che QuickSilver lo implementano.

e non ha una gestione semplice del Copia/Taglia/Incolla. Veramente assurdo che non si implementino/migliorino funzioni banali come queste.

La differenza rispetto a Windows è UN tasto nel taglia & incolla: per copiare click destro e "Copia", per incollare click destro e "Incolla", per taglia & incolla click destro "Copia" e poi click destro + Alt, "Sposta". Non direi poi così "complicato".

giuliop
26-09-2017, 15:20
Lo so, grazie, ma devo farlo ogni folta che apro una santissima cartella, dopodichè torna nelle condizioni iniziali! Non è un problema ordinare le icone, ma se poi la finestra cambia dimensione, o se riavvio il mac... Il problema è sempre lì

Giusto per capirci, se cambi le impostazioni di una cartella non vengono memorizzate?

nikeita
26-09-2017, 15:28
Sì ma non posso mettermi a chiederlo a Siri ogni volta che apro una cartella, suvvia :rotfl:




Lo so, grazie, ma devo farlo ogni folta che apro una santissima cartella, dopodichè torna nelle condizioni iniziali! Non è un problema ordinare le icone, ma se poi la finestra cambia dimensione, o se riavvio il mac... Il problema è sempre lì

Su Windows quei comandi non li ho mai toccati, e penso sia l'unica cosa che rimpiango


Grazieee

:asd:

Nel Finder usa Vista-> Mostra Opzioni Vista

qui configuri la visualizzazione di una specifica cartella o se vuoi puoi usarla come default per tutte.
Ciao

\_Davide_/
26-09-2017, 15:35
vorrei aggiornare anch'io ma se non me lo rendono compatibile con traktor (unico programma per cui ho scelto OSX) per me resta lì dov'è...
fra l'altro la Native non s'è nemmeno degnata di aggiornare i driver della mia S4 mk1 per sierra, figuriamoci per high sierra...
come programmare l'obsolescenza di una console da 799€ in soli 6 anni.

Rekordbox funziona con High Sierra per quello che ho potuto provare... E la DDJ-RX per ora non perde un colpo... Vedremo quando avrà 6 anni... :fagiano:

Giusto per capirci, se cambi le impostazioni di una cartella non vengono memorizzate?

Esatto, o almeno questo mi succedeva con Sierra: dopo poco erano al punto di prima, e non capivo il perchè

Nel Finder usa Vista-> Mostra Opzioni Vista

qui configuri la visualizzazione di una specifica cartella o se vuoi puoi usarla come default per tutte.
Ciao
Con Sierra non me lo teneva memorizzato comunque... Ora vediamo... Resta il problema dell'allineamento comunque...

songohan
26-09-2017, 16:09
Per essere precisi, la questione non riguarda strettamente il Finder: "creare un file", detto così genericamente, non ha molto senso, perché un file vuoto senza formato è inutilizzabile, e quindi tipicamente è necessaria un'interazione con l'applicazione, cosa che richiede una sinergia.
Comunque ci sono vari modi per ovviare al "problema", che ricordi sia Alfred che QuickSilver lo implementano.



La differenza rispetto a Windows è UN tasto nel taglia & incolla: per copiare click destro e "Copia", per incollare click destro e "Incolla", per taglia & incolla click destro "Copia" e poi click destro + Alt, "Sposta". Non direi poi così "complicato".

Con Windows, tasto destro - Crea nuovo - scegli il file secondo l'estensione registrata nella shell.
Con il Mac no.
Con Windows, tasto destro Copia/Taglia/Incolla - giusto un click.
Con il Mac no.
Il tasto destro del mouse è uno strumento molto potente se usato nel modo giusto. Nel mondo Mac è usato per lo più per ragioni estetiche.

\_Davide_/
26-09-2017, 16:12
Sarà... Ma io non lo uso mai da nessuna parte... Copia e incolla ci metto meno a farli da tastiera, visto che mentre uso il mouse l'altra mano è libera e non devo perdere tempo a fare 2 click... Se devo creare una nuova cartella anche... Ed i file li creo direttamente dal programma con cui li edito :rolleyes:

songohan
26-09-2017, 16:16
Sarà... Ma io non lo uso mai da nessuna parte... Copia e incolla ci metto meno a farli da tastiera, visto che mentre uso il mouse l'altra mano è libera e non devo perdere tempo a fare 2 click... Se devo creare una nuova cartella anche... Ed i file li creo direttamente dal programma con cui li edito :rolleyes:

Credo dipenda molto dal modo di lavorare. Per me, usare una combinazione di tasti per il Copia/Incolla è molto scomodo. In genere, chi conosco che viene da Windows non si trova bene col Finder. Io, per esempio, mi ci trovo malissimo. Immagino che tu non venga da Windows ma abbia usato sempre il Mac, o no?

\_Davide_/
26-09-2017, 17:01
Credo dipenda molto dal modo di lavorare. Per me, usare una combinazione di tasti per il Copia/Incolla è molto scomodo. In genere, chi conosco che viene da Windows non si trova bene col Finder. Io, per esempio, mi ci trovo malissimo. Immagino che tu non venga da Windows ma abbia usato sempre il Mac, o no?

Vengo da Windows e uso il Mac da circa un anno... Infatti anche io mi trovo male sul finder ma per l'ordinamento delle cartelle... Copia / Taglia / Incolla e nuova cartella li ho sempre fatti da tastiera (personalmente lo trovo più comodo, poi ovviamente è soggettivo), mentre non ho mai sentito la necessità di generare un nuovo file dal nulla...

s-y
26-09-2017, 17:12
in ogni caso, dato che si fanno i confronti... probabilmente il fm grafico più completo tra quelli attuali è dolphin (kde), si può settare per andare a seminare il caffè, prima di farglielo fare

ovviamente il tutto a gusti, anche qui

/ot

giuliop
26-09-2017, 20:49
Esatto, o almeno questo mi succedeva con Sierra: dopo poco erano al punto di prima, e non capivo il perchè

Allora è un comportamento anomalo, non è così che deve funzionare. Io proverei questa (http://www.thexlab.com/faqs/finder.html) soluzione.

Con Windows, tasto destro - Crea nuovo - scegli il file secondo l'estensione registrata nella shell.
Con il Mac no.
Con Windows, tasto destro Copia/Taglia/Incolla - giusto un click.
Con il Mac no.

Sinceramente non capisco, mi sembra una critica fine a sé stessa: se proprio vuoi fare il "File New" basta che ti installi un'utility fra quelle 2 (gratis) e hai risolto il problema; oppure apri prima l'applicazione, in fondo un file nuovo non serve sostanzialmente a niente finché non lo apri. Per il copy&paste è ancora più tirata per i capelli: 2 comandi su 3 sono identici ad Explorer, e per il terzo devi semplicemente premere un tasto in più, e il "problema" è risolto.

Se invece vuoi che Finder e Explorer siano identici c'è ben poco da fare: ognuno fa cose che l'altro non fa, e se per te la cosa che fa uno ma non l'altro è assolutamente necessaria allora tutti e due sono manchevoli.

oatmeal
26-09-2017, 20:58
classici "errori" di chi pensa alla maniera Windows, che ovviamente non è un problema, è solo abitudine dura a morire, anche giustamente se vogliamo. Ma se non si riesce ad apprezzare o a trovare delle migliorie in un sistema o l'altro tanto vale restare con quello a cui si è più abituati.
E vi prego, non tirate fuori l'oggettività...

giuliop
26-09-2017, 20:59
Vengo da Windows e uso il Mac da circa un anno... Infatti anche io mi trovo male sul finder ma per l'ordinamento delle cartelle... Copia / Taglia / Incolla e nuova cartella li ho sempre fatti da tastiera (personalmente lo trovo più comodo, poi ovviamente è soggettivo)

Figurati che io, essendo mancino e attempato, sono abituatissimo a delle combinazioni storiche che nessuno probabilmente usa più (risalgono addirittura al CUA): Ctrl+Ins per copiare, Shift+Ins per incollare, Shift+Del per tagliare; e ti assicuro molto immodestamente che sono una lippa :)
Ovviamente nel Mac non se ne parlerebbe neanche per sogno, ma basta installare Karabiner (già KeyRemap4MacBook, ora Karabiner Elements) per rimappare addirittura il tasto Fn e fargli fargli prendere il posto di Ins, et volià: se vuoi risolvere il problema lo risolvi.

Kehlstein
26-09-2017, 21:21
Vengo da Windows e uso il Mac da circa un anno... Infatti anche io mi trovo male sul finder ma per l'ordinamento delle cartelle... Copia / Taglia / Incolla e nuova cartella li ho sempre fatti da tastiera (personalmente lo trovo più comodo, poi ovviamente è soggettivo), mentre non ho mai sentito la necessità di generare un nuovo file dal nulla...

Io invece lo uso da circa 15.
Prima, con windows, ero abituato ad usare anche io perlopiù il tasto DX del mouse. Passando a Mac ho imparato le scorciatoie da tastiera tra cui, anche quella che elimina il file immediatamente senza passare dal cestino.
Oggi, quando prendo in mano una macchina Win oppure Linux, il tasto destro comunque non lo uso. Faccio tutto da tastiera, ovviamente con comandi diversi.
Neanche io comunque ho mai sentito la necessità di creare un file dal nulla...

\_Davide_/
26-09-2017, 21:43
Il primo strumento che si ha in mano quando ci si logga dentro un SO e' il mouse.
Quindi la cosa importante e' sfruttarlo al massimo, ovvero usare tasto destro, rotella centrale e pulsanti laterali.

L'essere umano ha due mani. Quindi la cosa importante è sfruttarle entrambe :D
Perchè fare clic destro, spostare il puntatore e fare clic su copia quando posso fare un CMD + C in un colpo unico e senza spostare il puntatore? Non mi sembra che ci voglia più tempo...

Allora è un comportamento anomalo, non è così che deve funzionare. Io proverei

Dopo l'aggiornamento sembra funzionare :)

Io invece lo uso da circa 15.
Prima, con windows, ero abituato ad usare anche io perlopiù il tasto DX del mouse. Passando a Mac ho imparato le scorciatoie da tastiera tra cui, anche quella che elimina il file immediatamente senza passare dal cestino.
Oggi, quando prendo in mano una macchina Win oppure Linux, il tasto destro comunque non lo uso. Faccio tutto da tastiera, ovviamente con comandi diversi.
Neanche io comunque ho mai sentito la necessità di creare un file dal nulla...

In realtà li uso entrambi... Mac portatile e Win/Linux sui fissi / Parallels... il tasto destro non l'ho mai usato, nemmeno su Windows... Lo trovo scomodissimo!
Alla fine command diventa control... Ed è quasi tutto uguale ;)

Kehlstein
26-09-2017, 21:48
In realtà li uso entrambi... Mac portatile e Win/Linux sui fissi / Parallels... il tasto destro non l'ho mai usato, nemmeno su Windows... Lo trovo scomodissimo!
Alla fine command diventa control... Ed è quasi tutto uguale ;)

Ma infatti.
Si tratta solo di capire quello che stai facendo.

giuliop
26-09-2017, 21:49
pericolosissimo.
Con Windows lo fai premendo shift ma per fortuna ti richiede se sei sicuro.

Che non serve veramente a niente, perché se non usi mai lo shortcut ci stai attento, se lo usi sempre fai click su OK istintivamente.

P.S. Non è una critica a Windows, è così anche su macOS.

\_Davide_/
26-09-2017, 21:59
pericolosissimo.
Con Windows lo fai premendo shift ma per fortuna ti richiede se sei sicuro.

Concordo, non lo uso mai!

Che non serve veramente a niente, perché se non usi mai lo shortcut ci stai attento, se lo usi sempre fai click su OK istintivamente.

P.S. Non è una critica a Windows, è così anche su macOS.

Serve se selezioni il file sbagliato per la fretta e te ne rendi conto prima di premere OK (sul mac non prende l'invio, quindi devi anche spostare il mouse) :)

giuliop
26-09-2017, 22:11
Serve se selezioni il file sbagliato per la fretta e te ne rendi conto prima di premere OK (sul mac non prende l'invio, quindi devi anche spostare il mouse) :)

Sì, il mio punto è che se lo usi sempre poi entra nella "muscle memory" e quando ti accorgi che hai sbagliato è troppo tardi... a meno di non essere dei bradipi :D

\_Davide_/
26-09-2017, 22:40
Sì, il mio punto è che se lo usi sempre poi entra nella "muscle memory" e quando ti accorgi che hai sbagliato è troppo tardi... a meno di non essere dei bradipi :D

Vero!

Non ho capito.. e la destinazione della copia come la gestisci?

Clicco la finestra o il punto ove voglio incollare e premo CMD + V, ma non sposto il mouse su "Copia"

Krusty93
26-09-2017, 23:06
Anche io uso il Mac da un paio di mesi per lavoro (sviluppiamo anche su iOS) e porca miseria sto facendo una fatica boia ad adattarmi.

Il finder lo trovo davvero inutilizzabile, sia per le cartelle "fuori vista", che lo spazio tra icona e nome, oltre al fatto che se sono sull'IDE e faccio CMD+tab per switchare al finder, mi tira su tutte le finestre del finder aperte (si ci sono le tab, ma se dico agli IDE di farmi vedere un file nel finder aprono un'altra finestra anziché tab).

Non parliamo poi della dock che credo sia la cosa più inutile e mal fatta al mondo.

Anche le guidelines delle icone non mi piacciono: minuscole e per premerle bisogna cliccare esattamente su (non è così su Windows). Al lavoro uso il mouse che ho usato per anni a casa e spessissimo sbaglio a cliccare.

I desktop virtuali vengono scambiati d'ordine quando si clicca su notifiche, link o altro.

Cosa ho apprezzato? Gestione degli archivi (doppio click e via), Parallels tra alti e bassi (ad esempio non è possibile creare due sessioni contemporaneamente, su Windows si), le tab nel finder e poco altro che non mi viene nemmeno in mente ora.

A proposito, ho un grave problema: dopo qualche minuto che non tocco il mouse, il Mac Mini cerca di spegnersi. Devo lasciare un player musicale perennemente aperto in quanto mi blocca lo spegnimento automatico. Come si disattiva?
Altra cosa: se premo il tasto "play" sulla tastiera si avvia iTunes. Come disattivo quest'altra porcheria? :help:

\_Davide_/
26-09-2017, 23:24
Mi hai fatto venire in mente un'altra cosa antipatica: inizio a scrivere un email, passo su safari a leggere qualche dettaglio, oppure su un'altra mail ricevuta... Clicco di nuovo sulle mail... Finestra sparita.... Devo tenere premuto il simbolo e selezionarla, altrimenti resta dietro all'altra... Che odio.

La dock invece mi piace, visto che non ho nulla sul desktop... La preferisco al menu start e non mi occupa troppo spazio

Kehlstein
27-09-2017, 07:27
Che non serve veramente a niente, perché se non usi mai lo shortcut ci stai attento, se lo usi sempre fai click su OK istintivamente.

P.S. Non è una critica a Windows, è così anche su macOS.

Ovviamente per entrambi i sistemi, usi quegli Shortcuts quando sai quello che quel file non intendi destinarlo al cestino. In genere la roba che ho sul desktop nel mio caso è temporanea, quello che mi interessa l'ho già spostato in documenti e altro.
Quel tipo di Shortcuts ad esempio io lo uso molto in MacOsx quando devo svuotare rapidamente una scheda di memoria. ;)

Krusty93
27-09-2017, 07:45
Mi hai fatto venire in mente un'altra cosa antipatica: inizio a scrivere un email, passo su safari a leggere qualche dettaglio, oppure su un'altra mail ricevuta... Clicco di nuovo sulle mail... Finestra sparita.... Devo tenere premuto il simbolo e selezionarla, altrimenti resta dietro all'altra... Che odio.

La dock invece mi piace, visto che non ho nulla sul desktop... La preferisco al menu start e non mi occupa troppo spazio

Insomma, ha 1/4 delle feature della taskbar.

Comunque si, un problemone della gestione delle finestre è che vengono raggruppate per programma e non per finestre (e devi star li a switcharle facendo tasto destro sull'icona e selezionare la finestra giusta).

\_Davide_/
27-09-2017, 08:58
Insomma, ha 1/4 delle feature della taskbar.

Bho, io non la rimpiango... Però su Windows non la uso come si dovrebbe (niente casella di ricerca, niente programmi bloccati lì, icone solo per lo stretto necessario)... Sarà per quello!

AlexSwitch
27-09-2017, 09:02
Mi hai fatto venire in mente un'altra cosa antipatica: inizio a scrivere un email, passo su safari a leggere qualche dettaglio, oppure su un'altra mail ricevuta... Clicco di nuovo sulle mail... Finestra sparita.... Devo tenere premuto il simbolo e selezionarla, altrimenti resta dietro all'altra... Che odio.

La dock invece mi piace, visto che non ho nulla sul desktop... La preferisco al menu start e non mi occupa troppo spazio

Prova a dare un occhiata alle impostazioni di Mission Control.....

giuliop
27-09-2017, 13:33
Insomma, ha 1/4 delle feature della taskbar.

Comunque si, un problemone della gestione delle finestre è che vengono raggruppate per programma e non per finestre (e devi star li a switcharle facendo tasto destro sull'icona e selezionare la finestra giusta).

Cosa vuol dire "raggruppare le finestre per finestre"?

Cappej
27-09-2017, 14:59
bho.. tutti questi problemi non mi pare di averli sofferti... questione di abitudine... o forse perchè sono ancora Yosemite... proprio per questioni di software.
MacOS (ex OSX) non è iOS, non importa aggiornarlo ogni anno per far bestemmiare chi lavora per via delle incompatibilità software, anche perchè moltissimi software non vengono aggiornati...

in questo Apple è diventata odiosa! non tirare fuori un OS l'anno per farci fare da "beta-tester" ogni volta, aggiornalo ogni 2 e limitati a fare patch più o meno grandi per la stabilità!

IMHO

\_Davide_/
27-09-2017, 16:28
Prova a dare un occhiata alle impostazioni di Mission Control.....

Non avevo proprio pensato di usarlo ad essere onesto

in questo Apple è diventata odiosa! non tirare fuori un OS l'anno per farci fare da "beta-tester" ogni volta, aggiornalo ogni 2 e limitati a fare patch più o meno grandi per la stabilità!

IMHO

Con i software che uso io fortunatamente non ho avuto alcun problema...

Krusty93
28-09-2017, 20:56
Cosa vuol dire "raggruppare le finestre per finestre"?

Se io apro due istanze di esplora risorse su Windows, queste (intese come finestre) sono indipendenti l'un dall'altra. Se ho già delle finestre aperte ed un programma mi apre l'esplora risorse per mostrarmi ad esempio un file, mi aprirà un'altra istanza e le altre rimangono ridotte ad icona.
Su Mac invece, il programma mi apre si una nuova finestra del Finder, ma al tempo stesso tutte le altre istanze diverranno visibili su schermo.

Il problema è che non si applica ovviamente solo al Finder: nel momento in cui apro due progetti su XCode o su Android Studio, gestire le finestre diventa un delirio. Compreso lo switchare da una all'altra (click destro sulla dock e selezionare l'istanza corretta..)

giuliop
29-09-2017, 01:39
Se io apro due istanze di esplora risorse su Windows, queste (intese come finestre) sono indipendenti l'un dall'altra. Se ho già delle finestre aperte ed un programma mi apre l'esplora risorse per mostrarmi ad esempio un file, mi aprirà un'altra istanza e le altre rimangono ridotte ad icona.
Su Mac invece, il programma mi apre si una nuova finestra del Finder, ma al tempo stesso tutte le altre istanze diverranno visibili su schermo.

Perché non le hai minimizzate (pulsante giallo)... se le minimizzi il comportamento è lo stesso di Windows. Se ti danno fastidio sul Dock vai su "System Preferences -> Dock -> Minimize Windows into application icon".

Rispondo anche all'altro:


I desktop virtuali vengono scambiati d'ordine quando si clicca su notifiche, link o altro.

Io li uso solo per le VM, ma prova a deselezionare "System Preferences -> Mission Control -> Automatically rearrange Spaces based on most recent use".


A proposito, ho un grave problema: dopo qualche minuto che non tocco il mouse, il Mac Mini cerca di spegnersi. Devo lasciare un player musicale perennemente aperto in quanto mi blocca lo spegnimento automatico. Come si disattiva?

"System Preferences -> Energy Saver -> Computer Sleep", ci sono anche tutte le altre opzioni di risparmio energetico


Altra cosa: se premo il tasto "play" sulla tastiera si avvia iTunes. Come disattivo quest'altra porcheria? :help:

https://thebitguru.com/projects/itunes-patch

AlexSwitch
29-09-2017, 08:10
Per disabilitare il tasto play ( e tutte le altre funzioni ) della tastiera, basta modificare le preferenze spuntando la voce " Utilizza F1, F2, etc. come tasti funzione standard ".... ;)

Kehlstein
29-09-2017, 08:14
Tutte cose ovvie.
Basta farsi un giro nell'unico pannello di controllo presente e in pochi minuti setti le preferenze come meglio credi. :O

giuliop
29-09-2017, 15:13
Per disabilitare il tasto play ( e tutte le altre funzioni ) della tastiera, basta modificare le preferenze spuntando la voce " Utilizza F1, F2, etc. come tasti funzione standard ".... ;)

Ah, certo, giusto.
Pensavo che volesse continuare a usarlo come tasto "Play" ma senza avviare iTunes.

\_Davide_/
29-09-2017, 17:12
Perché non le hai minimizzate (pulsante giallo)... se le minimizzi il comportamento è lo stesso di Windows. Se ti danno fastidio sul Dock vai su "System Preferences -> Dock -> Minimize Windows into application icon".


Quindi dovrei minimizzarle prima di aprire un'altra finestra? È una cosa un po' senza senso...

giuliop
29-09-2017, 21:30
Quindi dovrei minimizzarle prima di aprire un'altra finestra? È una cosa un po' senza senso...

Lui ha parlato di finestre "ridotte a icona", che è lo stesso di minimizzare, e se lo fa in Windows non vedo perché non lo debba fare anche per il Mac.

Se dà fastidio che si apra un nuovo Finder ogni volta che si visualizza un file basta andare su 'System Preferences -> Dock -> Prefer tabs when opening files' e selezionare 'Always': in questo modo i file vengono visualizzati in un nuovo tab.

Per il resto sono due OS diversi con paradigmi d'uso diversi, non ha senso pretendere che uno funzioni esattamente come l'altro. Se si vogliono replicare esattamente le funzionalità di uno nell'altro è probabile trovare soluzioni di terze parti, che possono essere o meno a pagamento.

giuliop
30-09-2017, 13:36
Per ora cmq nessun problema di compatibilita', soltanto un programma ha un problema.
l'aggiornamento e' stato indolore.

Parlando dell'interfaccia secondo me conviene comprare forklift, purtroppo il finder ha ancora delle mancanze importanti.

Per me il Finder è più che adeguato: non è ovviamente il miglior file manager in assoluto (così come non lo è Explorer), ma fa degnamente il suo lavoro.

Ah, e ho fatto una ricerchina per lo switching con Alt-Tab e ho trovato HyperSwitch: gratis, in beta (da un bel po'), ma sembra che funzioni bene.

Krusty93
03-10-2017, 23:24
Perché non le hai minimizzate (pulsante giallo)... se le minimizzi il comportamento è lo stesso di Windows. Se ti danno fastidio sul Dock vai su "System Preferences -> Dock -> Minimize Windows into application icon".
No, se le minimizzi vanno nella dock, ma passare poi da una finestra all'altra dello stesso programma è un delirio


Io li uso solo per le VM, ma prova a deselezionare "System Preferences -> Mission Control -> Automatically rearrange Spaces based on most recent use".

Dovrei aver risolto, grazie


"System Preferences -> Energy Saver -> Computer Sleep", ci sono anche tutte le altre opzioni di risparmio energetico

Non era questo, ma in impostazioni della privacy avanzate c'era una spunta che faceva fare il logout ogni 5 minuti di inattività


https://thebitguru.com/projects/itunes-patch
Che casino :mbe: Non me la sento sul pc aziendale

Per disabilitare il tasto play ( e tutte le altre funzioni ) della tastiera, basta modificare le preferenze spuntando la voce " Utilizza F1, F2, etc. come tasti funzione standard ".... ;)

Che vuol dire? A me interessa che premendo play sulla tastiera, il lettore X aperto inizi la riproduzione