PDA

View Full Version : HP 15-ba097nl - caddy+ssd e Win7


ArchiP
25-09-2017, 21:48
Ho comprato un HP 15-ba097nl a 299€ durante il prime day, sulla carta è un buon portatile:
AMD A8-7410 2.2 GHz,
RAM 8 GB, 1 TB, AMD Radeon R5
Su amazon ha ricevuto recensioni molto negative per la lentezza, moltissime persone l'hanno mandato indietro, ma io lo comprai già con l'idea di mettere immediatamente hdd caddy+ssd con Win7.

Adesso vorrei che all'accensione partisse automaticamente Win7, (ora uso la combinazion F9, boot device, seleziono ssd).
Ho provato a disattivare il secure boot, abilitato il BIOS legacy e cambiato l'ordine di preferenza del boot. In ogni caso parte automaticamente il Win 10 dell'hd interno :muro:

Qualcuno ha lo stesso portatile? ha riscontrato gli stessi problemi con la serie HP15 e Win10?

giovy.89
25-09-2017, 22:49
Io con un altro portatile, ho usato per quasi un anno la combinazione ssd + hdd (non formattato). Per evitare problemi con le due copie di Windows 8.1 nei due dischi, ho disattivato il flag "boot" dalla partizione di sistema dell'hard disk. Se non ricordo male, avevo usato MiniTool Partition Wizard ed eseguito il comando Set Inactive. Ho il programma aperto, ma non posso fare prove sul disco di sistema. Teoricamente, lo status corretto sarebbe "None" per tutte le partizioni dell'hard disk.
EDIT: ovviamente, questo metodo va bene se non sei interessato a mantenere attivo Windows 10.

crystalsoft
11-10-2017, 19:24
Ho comprato un HP 15-ba097nl a 299€ durante il prime day, sulla carta è un buon portatile:
AMD A8-7410 2.2 GHz,
RAM 8 GB, 1 TB, AMD Radeon R5
Su amazon ha ricevuto recensioni molto negative per la lentezza, moltissime persone l'hanno mandato indietro, ma io lo comprai già con l'idea di mettere immediatamente hdd caddy+ssd con Win7.

Adesso vorrei che all'accensione partisse automaticamente Win7, (ora uso la combinazion F9, boot device, seleziono ssd).
Ho provato a disattivare il secure boot, abilitato il BIOS legacy e cambiato l'ordine di preferenza del boot. In ogni caso parte automaticamente il Win 10 dell'hd interno :muro:

Qualcuno ha lo stesso portatile? ha riscontrato gli stessi problemi con la serie HP15 e Win10?

ciao, per quanto riguarda la partenza del SO sul disco primario leggevo nel bios che a parità di SO presenti anche settando legacy mode parte quello sul disco primario.... io invece sto' smanettando con il fratellino piccolo ba092nl che mi è capitato tra le mani con 1 mese di vita con accessori e borsa a 230eurozzi. La differenza con il tuo è relativa solo alla CPU(tra a6 ed a8 passa veramente un pelo) e la parte grafica integrata(il tuo monta R5 il mio R4). Cmq cosi' come arriva è inutilizzabile a causa della lentezza di quel disco toshiba da 1TB che definire schifoso è un complimento. Nonostante poi sulla scatola ci fosse l'informazione della quantità max di ram installabile a 4GB, a me avanzava 1 banco di ddr3L da un laptop precedente e inserendola non ha avuto alcuna difficoltà a riconoscerla. Quindi adesso viaggio con 8Gb. Ho un 850 evo che sto' cercando di installare al posto di quel catorcio ed ho proprio oggi ordinato un caddy. Quello che ti volevo chiedere è se anche tu pensi di mettere ssd al posto del drive ottico per non invalidare la garanzia ed in questo caso se fossi a conoscenza di quale versione di sata implementa la porta collegata al drive ottico. Trattasi di sata 2 o 3? Dopo l'upgrade sul disco ed il cambio di SO adesso come vai?

ArchiP
13-10-2017, 11:17
Nonostante poi sulla scatola ci fosse l'informazione della quantità max di ram installabile a 4GB, a me avanzava 1 banco di ddr3L da un laptop precedente e inserendola non ha avuto alcuna difficoltà a riconoscerla.
Il mio modello ha un unico guscio di plastica sotto, è impossibile aprirlo senza andare di cacciavite su tutto il bordo per cambiare HDD primario e RAM :muro:

Trattasi di sata 2 o 3?
Per il caddy da 9,5mm c'è da togliere una vite e fila senza problemi (le specifiche non le so, me ne avanzava uno da 3€ spedito dalla Cina)

Dopo l'upgrade sul disco ed il cambio di SO adesso come vai?
Ho rinunciato a Win7, perché ad ogni avvio faceva il controllo del disco. Win7 non riconosce il driver della scheda Wifi (quella è stata un'altra rogna).

Alla fine rimetterò Win10 su sdd, il portatile ancora non lo sto realmente usando :mad:

crystalsoft
16-10-2017, 17:09
[QUOTE=ArchiP;45094571]Il mio modello ha un unico guscio di plastica sotto, è impossibile aprirlo senza andare di cacciavite su tutto il bordo per cambiare HDD primario e RAM :muro:

si, anche per me è stata la stessa cosa. Unico sottofondo di plastica da far "saltare" con un cappelletto di una penna(con il cacciavite lo graffi).
A me arriva oggi il caddy, monto ssd ed eseguo hwinfo per sapere che versione sata per la porta sul drive ottico.(non ho trovato nulla in giro)