View Full Version : Michelin vuole reinventare la ruota per l'età moderna: soluzioni airless e stampate in 3D
Redazione di Hardware Upg
25-09-2017, 08:21
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/michelin-vuole-reinventare-la-ruota-per-l-eta-moderna-soluzioni-airless-e-stampate-in-3d_71330.html
Presentato come The Visionary Concept, questo insieme di reticolati è basato per la maggior parte sull'adozione di materiali biodegradabili, tra cui gomma naturale, bambù, carta, lattine, legno; oltre all'aspetto ecologico però Michelin vuole puntare anche ad un passo in avanti dal punto di vista tecnologico incorporando sensori RFID per la raccolta live dei dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
25-09-2017, 08:33
Una ruota che fa battistrada e sospensione ?
Buona fortuna !
mi par di capire che siano prototipi su futuribili scenari di utilizzo in veicoli a guida completamente autonoma (e suppogo reazioni del telaio completamente prevedibili, con assetti mobili e amenità del genere). 'a voja acqua...
velocità codice e strade lisce come tavoli da bigliardo, le sospensioni non ti servono...
poi trovi le strade pezzate delle mie zone, e dovresti sostituire gli ammo ogni 2 anni.
nickname88
25-09-2017, 09:28
Un pneumatico può aiutare la sospensione ma non rimpiazzarla del tutto. Anche in F1 le spalle alte fungono anch'esse da ammortizzatori ma anche se asfalti lisci e in piano non si può rimpiazzare del tutto, ed anche perchè su strada non offriranno mai la precisione di una sospensione completa.
Stiamo poi parlando della classiche sospensioni tradizionali, non di sospensioni attive intelligenti di ultima generazione, quelle sono tutta un altra storia.
si parla di ipotesi futuribili in scenari immaginifici, un pò presto per fare le pulci
Un pneumatico può aiutare la sospensione ma non rimpiazzarla del tutto. Anche in F1 le spalle alte fungono anch'esse da ammortizzatori ma anche se asfalti lisci e in piano non si può rimpiazzare del tutto, ed anche perchè su strada non offriranno mai la precisione di una sospensione completa.
Stiamo poi parlando della classiche sospensioni tradizionali, non di sospensioni attive intelligenti di ultima generazione, quelle sono tutta un altra storia.
velocità codice e strade lisce come tavoli da bigliardo, le sospensioni non ti servono...
poi trovi le strade pezzate delle mie zone, e dovresti sostituire gli ammo ogni 2 anni.
Non ho capito dove avete letto che il progetto è di eliminare le sospensioni:
Siamo fiduciosi di poter sostituire una combinazione di pneumatici e ruote con una struttura unica
Lo scopo è utilizzare un'unica struttura al posto di cerchio e pneumatico. Di sospensioni ed ammortizzatori non mi pare se ne faccia cenno. La cosa di cui si parla è questa:
E come tale, ci sarà un grande cambiamento nelle aspettative dei clienti verso prestazioni, comfort e rumore percepito
La mia interpretazione è che con le auto autonome la gente se ne fregherà del grip perché non sarà lei a guidare. Quindi l'attenzione sarà piuttosto alla riduzione del rumore da rotolamento (che oltre a quello aerodinamico, è in pratica l'unico rumore delle auto elettriche, associate immagino a quelle autonome).
By(t)e
Spawn7586
25-09-2017, 09:52
Scusate, ma "sostituire pneumatico+ruota". Dove avete che rimpiazza la sospensione?
Gli pneumatici airless e potenzialmente "stampabili in 3D" esistono da quasi 20 anni (cercare "Michelin Tweel") ma per una serie di motivazioni tecniche non hanno mai avuto seguito fuori dall'ambito dei veicoli da lavoro a bassa velocità.
https://i.imgur.com/J8P1joPl.jpg
La PR dell'articolo mi sembra un'accozzaglia di buzzwords vergognosa, comunque.
Infatti i passeggeri quando si affideranno alla guida autonoma, non si preoccuperanno nemmeno della sensazione di movimentazione. E come tale, ci sarà un grande cambiamento nelle aspettative dei clienti verso prestazioni, comfort e rumore percepito
Nel caso degli pneumatici prestazioni sono anche sicurezza attiva, quindi mi sembra un'affermazione a dir poco azzardata.
Comfort e rumore, perché non dovrebbero importare più con la guida autonoma? Semmai aumenteranno di importanza perché magari ci dedicheremo ad altro durante la "guida" e dunque eventuali disturbi daranno ancora più fastidio.
nickname88
25-09-2017, 11:38
http://www.damngeeky.com/wp-content/uploads/2013/11/Polaris-Sportsman-WV850-HO-ATV.jpg
Nel caso degli pneumatici prestazioni sono anche sicurezza attiva, quindi mi sembra un'affermazione a dir poco azzardata.
La guida autonoma è molto più sicura, perché può prevenire invece che agire e, se anche dovesse agire, lo fa con molta più consapevolezza delle condizioni di grip (perché ragiona milioni di volte più velocemente di un essere umano). Poi non credo che ci faranno viaggiare su saponette, eh, è che magari prevarranno altre richieste (vedi ridotta resistenza all'avanzamento).
Comfort e rumore, perché non dovrebbero importare più con la guida autonoma? Semmai aumenteranno di importanza perché magari ci dedicheremo ad altro durante la "guida" e dunque eventuali disturbi daranno ancora più fastidio.
Non c'è scritto che non importano più, ma che cambiano le aspettative.
Quindi si darà più importanza al confort rispetto ad altre caratteristiche, esattamente come dici tu.
By(t)e
La guida autonoma è molto più sicura, perché può prevenire invece che agire e, se anche dovesse agire, lo fa con molta più consapevolezza delle condizioni di grip (perché ragiona milioni di volte più velocemente di un essere umano). Poi non credo che ci faranno viaggiare su saponette, eh, è che magari prevarranno altre richieste (vedi ridotta resistenza all'avanzamento).
Può (= potrà, perché per ora ci sono grossi limiti fuori dalle condizioni standard) avere maggiore consapevolezza di tutto quello che accade attorno, ma per (ovvia) definizione gli imprevisti non sono prevedibili ed è in questi casi che il grip si rende particolarmente necessario.
Non c'è scritto che non importano più, ma che cambiano le aspettative.
Quindi si darà più importanza al confort rispetto ad altre caratteristiche, esattamente come dici tu.
Il punto è che questa tipologia di ruote parte da una condizione di netto svantaggio tecnico da questo punto di vista, che ne ha impedito l'adozione sui normali autoveicoli nonostante siano presenti da diverso tempo sul mercato.
Vibrazioni in velocità, aumento delle masse non sospese (cosa che causa un peggioramento dell'assorbimento delle asperità e dunque diminuzione del comfort), svantaggio aerodinamico (= rumorosità, maggiori consumi), tendenza a surriscaldarsi a causa della maggiore deformazione (causa anche dell'aumento della resistenza al rotolamento e dunque consumi e rumorosità) sono diversi degli inconvenienti che ne hanno fin'ora relegato l'uso ai mezzi da lavoro o speciali.
Per il momento non prenderei troppo sul serio il prodotto e le affermazioni riportate dall'articolo. Lo dicono anche loro che è un "visionary concept". Se ne riparlerà a lungo termine; i dettagli pratici sono probabilmente al momento perlopiù ignorati.
Per il momento non prenderei troppo sul serio il prodotto e le affermazioni riportate dall'articolo. Lo dicono anche loro che è un "visionary concept". Se ne riparlerà a lungo termine; i dettagli pratici sono probabilmente al momento perlopiù ignorati.
si infatti, è quello che scrivevo più su
'a voja prima che...
Può (= potrà, perché per ora ci sono grossi limiti fuori dalle condizioni standard) avere maggiore consapevolezza di tutto quello che accade attorno, ma per (ovvia) definizione gli imprevisti non sono prevedibili ed è in questi casi che il grip si rende particolarmente necessario.
Il punto è che questa tipologia di ruote parte da una condizione di netto svantaggio tecnico da questo punto di vista, che ne ha impedito l'adozione sui normali autoveicoli nonostante siano presenti da diverso tempo sul mercato.
Vibrazioni in velocità, aumento delle masse non sospese (cosa che causa un peggioramento dell'assorbimento delle asperità e dunque diminuzione del comfort), svantaggio aerodinamico (= rumorosità, maggiori consumi), tendenza a surriscaldarsi a causa della maggiore deformazione (causa anche dell'aumento della resistenza al rotolamento e dunque consumi e rumorosità) sono diversi degli inconvenienti che ne hanno fin'ora relegato l'uso ai mezzi da lavoro o speciali.
Per il momento non prenderei troppo sul serio il prodotto e le affermazioni riportate dall'articolo. Lo dicono anche loro che è un "visionary concept". Se ne riparlerà a lungo termine; i dettagli pratici sono probabilmente al momento perlopiù ignorati.
Mai dubitato su ciò. Sono come le concept car: bellissimi mock-up alle fiere, poi o spariscono o diventano dei bidoni dell'umido.
In poche parole:
https://pics.onsizzle.com/Facebook-This-is-true-95-of-the-cfb0a4.png
By(t)e
Ma la tizia il gelato dove lo ha comprato, se sono in mezzo al nulla???
Glielo avranno stampato in 3d pure quello?
Utonto_n°1
25-09-2017, 16:22
Ma la tizia il gelato dove lo ha comprato, se sono in mezzo al nulla???
Glielo avranno stampato in 3d pure quello?
Non sei aggiornato :O se lo è stampato lei in auto, le macchine del futuro faranno il gelato per i passeggeri, così, invece di annoiarti (perchè non guidi), ti mangi un gelato durante il viaggio :asd:
concettualmente credo sia piu' che fattibile, bisogna capire quanto durerà in media una ruota nell'utilizzo reale e quanto costerà cambiarla.
Ma il problema piu' grande é : chi convincerà poi i tamarri ad abbandonare il cerchio da 19 cromato? :asd:
concettualmente credo sia piu' che fattibile, bisogna capire quanto durerà in media una ruota nell'utilizzo reale e quanto costerà cambiarla.
Ma il problema piu' grande é : chi convincerà poi i tamarri ad abbandonare il cerchio da 19 cromato? :asd:
Non li conosci bene. Possono cambiare cerchi ad ogni cambio ruota, magari con colori fluo in pandan con i neon sottoscocca. Avranno già un'erezione.
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.