PDA

View Full Version : Intel annuncia le CPU Core di ottava generazione: eccone specifiche e prezzi


Redazione di Hardware Upg
25-09-2017, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-annuncia-le-cpu-core-di-ottava-generazione-eccone-specifiche-e-prezzi_71331.html

Al debutto commerciale dal prossimo 5 ottobre le prime 6 CPU Intel, delle famiglie Core i3, Core i5 e Core i7, basate su architettura Coffee Lake e abbinate a schede madri con chipset Intel Z370

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
25-09-2017, 07:49
..e ricambia scheda madre..!

Ginopilot
25-09-2017, 07:55
Se avessero saltato 2-3 generazioni di cpu non se ne sarebbe accorto nessuno.

Max_R
25-09-2017, 08:05
..e ricambia scheda madre..!

Prenderò un i7-7700 anche usato, quando sentirò bisogno di più potenza di calcolo. Altro che cambiare piattaforma in toto, almeno per altri quattro anni.

bonzoxxx
25-09-2017, 08:08
ovviamente con pasta del capitano. Sono curioso di vedere l'8700K a quanto arriva in OC :)
Belli gli i3 4 core, finalmente hanno un senso IMHO

cciullo
25-09-2017, 08:13
"La compatibilità tra i processori Coffee Lake e le schede madri è unicamente limitata alle sole proposte Z370.... Alla base di questa scelta la necessità, secondo Intel, di fornire un segnale di alimentazione più stabile "

Sono ridicoli, ed uno che non vuole prendere la versione "k" deve prendere per forza una scheda madre z370?!?!Volendo fare un pc da ufficio con un i3 8100 le persone saranno costrette a prendere per un processore da 100 euro una scheda madre che costa più della cpu. Per la fascia bassa il destino dei coffe lake è solo lo "scaffale". I ryzen 1200 si cominciano a trovare a 95 euro, fino alla prossima generazione credo sia meglio ryzen. Per gli i5 e i7 bisognerà vedere le temperature di esercizio.

nickname88
25-09-2017, 08:25
Prezzi competitivi, un 8700K andrà come un 1800X in MT ma molto di più in tutti quegli applicativi che non si prestano.

s-y
25-09-2017, 08:29
non che segua assiduamente, ma la 'caratteristica' del cambio mb ogni tre per due, è sempre stata normale, specie per intel
ecco, casomai è il mercato che non è più quello che era, e sto giro con un competitor un pò più agguerrito dopo anni di 'sonnolenza'

poi ci potrebbero essere cmq alla base scelte tecniche, anche se il sospetto che le singole generazioni siano pensate come 'usa e getta' ha diritto di cittadinanza effettivamente

-MiStO-
25-09-2017, 08:30
"La compatibilità tra i processori Coffee Lake e le schede madri è unicamente limitata alle sole proposte Z370.... Alla base di questa scelta la necessità, secondo Intel, di fornire un segnale di alimentazione più stabile "

Sono ridicoli, ed uno che non vuole prendere la versione "k" deve prendere per forza una scheda madre z370?!?!Volendo fare un pc da ufficio con un i3 8100 le persone saranno costrette a prendere per un processore da 100 euro una scheda madre che costa più della cpu. Per la fascia bassa il destino dei coffe lake è solo lo "scaffale". I ryzen 1200 si cominciano a trovare a 95 euro, fino alla prossima generazione credo sia meglio ryzen. Per gli i5 e i7 bisognerà vedere le temperature di esercizio.

ma no, credo che come han sempre fatto dopo l'annuncio del chipset top di gamma ci saranno tutte le varie versioni minori (HXXX, BXXX), basta solo attendere un po' :)

Prezzi competitivi, un 8700K andrà come un 1800X in MT ma molto di più in tutti quegli applicativi che non si prestano.
è probabile, intanto c'è da dire che questo, credo, sia il primo effetto tangibile per gli utenti normali dell'avvento di ryzen sul mercato:
senza amd probabilmente avremmo ancora i3 dualcore e quadcore top da 400euro...

bonzoxxx
25-09-2017, 08:31
Prezzi competitivi, un 8700K andrà come un 1800X in MT ma molto di più in tutti quegli applicativi che non si prestano.

Probabilmente no perchè per contenere il TDP entr i 95W è probabile che taglino il turbo dopo carichi sostenuti. Però potrei sbagliarmi, attendiamo i test.

In single thread grazie a turbo generoso probabilmente andrà parecchio.

nickname88
25-09-2017, 08:37
Probabilmente no perchè per contenere il TDP entr i 95W è probabile che taglino il turbo dopo carichi sostenuti. Però potrei sbagliarmi, attendiamo i test.

In single thread grazie a turbo generoso probabilmente andrà parecchio.
Non penso facciano fatica a mantenere i 95W di TDP, addirittura l'8700 liscio sta a 65W.
Erano i vecchi quad core che erano realizzati in modo molto più conservativo.

Poi magari c'è la pasta del capitano e non è retrocompatibile, però per me andrà meglio del 1800X e costerà meno di un 1700X.

bonzoxxx
25-09-2017, 08:42
Non penso facciano fatica a mantenere i 95W di TDP, addirittura l'8700 liscio sta a 65W.
Erano i vecchi quad core che erano realizzati in modo molto più conservativo.

Poi magari c'è la pasta del capitano e non è retrocompatibile, però per me andrà meglio del 1800X e costerà meno di un 1700X.

Attendiamo i bench :)

quartz
25-09-2017, 08:42
Il nuovo i3-8100 sembra essere il piu' convincente.

Prezzo allineato con i Ryzen 3, ma frequenze ben piu' alte e, al solito, migliore IPC.

Poi ok, il Ryzen 3 lo puoi overclockare, ma al solito, quale percentuale del mercato non-enthusiast lo fa davvero?

bagnino89
25-09-2017, 08:43
Hanno anche la GPU integrata, vero?

Comunque i prezzi non sono male... Peccato per chi ha preso di recente i Kaby Lake, che dovrà svendere parecchio se vorrà aggiornare.

In generale tutte le precedenti architetture Intel si svaluteranno parecchio alla luce di questi prezzi.

quartz
25-09-2017, 08:44
Hanno anche la GPU integrata, vero?

Si'. Altro punto a favore dell'i3, rispetto a Ryzen 3, in effetti.

bagnino89
25-09-2017, 08:47
Si'. Altro punto a favore dell'i3, rispetto a Ryzen 3, in effetti.

Tutti, anche gli i5/i7? Dal chipset sembra di sì, ma volevo conferma.

quartz
25-09-2017, 08:52
Tutti, anche gli i5/i7? Dal chipset sembra di sì, ma volevo conferma.

Si', tutti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Coffee_Lake

Non mi sorprende, e' sempre stato cosi' per tutte le precedenti generazioni che io ricordi.

AceGranger
25-09-2017, 09:04
..e ricambia scheda madre..!

bha, ma cosa vuoi aggiornare ?

se uno si ritrova a sostituire una CPU di fascia consumer dopo soli 2 anni vuol dire che ha sbagliato PC sin dall'inizio.

roccia1234
25-09-2017, 09:04
Dovreste erigere un tempio e rendere grazie ad amd per questi prezzi.
Se non fosse tornata concorrenziale, col cavolo che intel vi dava 6C/12T a 303$ di listino o che faceva gli i3 (finalmente) quad core a poco più di 100$.

Senza ryzen, ci sarebbero stati i soliti i7 4C/8T con un +10/+15% di prestazioni rispetto alla gen precedente e il 6C/12T sarebbe stato l'ultra top di gamma da almeno 1000$, altro che 300...

E questa tabella è un'ulteriore dimostrazione di quanto intel andasse col freno a mano (volutamente) tirato.

bagnino89
25-09-2017, 09:05
bha, ma cosa vuoi aggiornare ?

se uno si ritrova a sostituire una CPU di fascia consumer dopo soli 2 anni vuol dire che ha sbagliato PC sin dall'inizio.

Sono d'accordo, ma sono convinto che qui dentro parecchi passeranno da Kaby Lake a questi di ottava generazione :asd:

bagnino89
25-09-2017, 09:07
Dovreste erigere un tempio e rendere grazie ad amd per questi prezzi.
Se non fosse tornata concorrenziale, col cavolo che intel vi dava 6C/12T a 303$ di listino o che faceva gli i3 (finalmente) quad core a poco più di 100$.

Senza ryzen, ci sarebbero stati i soliti i7 4C/8T con un +10/+15% di prestazioni rispetto alla gen precedente e il 6C/12T sarebbe stato l'ultra top di gamma da almeno 1000$, altro che 300...

E questa tabella è un'ulteriore dimostrazione di quanto intel andasse col freno a mano (volutamente) tirato.

Mi fa strano che ancora nessuno abbia scritto la celebre frase: "Intel non cambia i propri piani" cit. :asd:

bonzoxxx
25-09-2017, 09:09
Dovreste erigere un tempio e rendere grazie ad amd per questi prezzi.
Se non fosse tornata concorrenziale, col cavolo che intel vi dava 6C/12T a 303$ di listino o che faceva gli i3 (finalmente) quad core a poco più di 100$.

Senza ryzen, ci sarebbero stati i soliti i7 4C/8T con un +10/+15% di prestazioni rispetto alla gen precedente e il 6C/12T sarebbe stato l'ultra top di gamma da almeno 1000$, altro che 300...

E questa tabella è un'ulteriore dimostrazione di quanto intel andasse col freno a mano (volutamente) tirato.

Concordo assolutamente, l'accelerazione di Intel è palese ;)

s-y
25-09-2017, 09:15
Sono d'accordo, ma sono convinto che qui dentro parecchi passeranno da Kaby Lake a questi di ottava generazione :asd:

dato che ho risposto al thread (non che sia un requisito ma cmq ci tengo) specifico che l'ho scritto da i5-2400 che ho assemblato nel 2012, e che ad ora prosegue a servire agli scopi con avanzo di potenza. poi dipende sempre dai succitati scopi

bagnino89
25-09-2017, 09:17
dato che ho risposto al thread (non che sia un requisito ma cmq ci tengo) specifico che l'ho scritto da i5-2400 che ho assemblato nel 2012, e che ad ora prosegue a servire agli scopi con avanzo di potenza. poi dipende sempre dai succitati scopi

Intendevo qui dentro "forum", non thread.

s-y
25-09-2017, 09:22
Intendevo qui dentro "forum", non thread.

si avevo capito, ho approfittato per specificare
d'altra parte ognuno faccia ciò che vuole neh :D

cmq sia devo ammettere (ma è anche normale) che da quando si sta riaffacciando un pò di concorrenza, anche solo seguire è più stimolante (anche se in un contesto di mercato molto diverso rispetto al passato)

luckye
25-09-2017, 09:36
Tanto io sono ancora molto felice e molto soddisfatto su Lynnfield !

elgabro.
25-09-2017, 09:42
madonna che prezzi :(

roccia1234
25-09-2017, 09:55
madonna che prezzi :(

Speravi te le regalassero? :fagiano:

AceGranger
25-09-2017, 09:58
Sono d'accordo, ma sono convinto che qui dentro parecchi passeranno da Kaby Lake a questi di ottava generazione :asd:


della serie che spendevano meno a comprasi direttamente un 6 core sulla piattaforma 2011 :fagiano: .


il fatto del cambio socket imho è sempre stato un non-problema, anche perchè poi tanto cambia sempre anche il "contorno", PCI-EX 4, DDR5, USB 3.1, M2 etc. etc. etc.

alla fine conviene sempre cambiare tutto.

Mister D
25-09-2017, 10:00
Non penso facciano fatica a mantenere i 95W di TDP, addirittura l'8700 liscio sta a 65W.
Erano i vecchi quad core che erano realizzati in modo molto più conservativo.

Poi magari c'è la pasta del capitano e non è retrocompatibile, però per me andrà meglio del 1800X e costerà meno di un 1700X.

Dipenderà dal software ma in MT per es in cinebech già ci sono dei risultati:
http://www.guru3d.com/news-story/new-core-i7-8700k-leaked-shows-better-perf.html
1402 punti che sono in linea con quanto ci si aspetta da un 7700k con 2 core in più:
967*6/4=1450 punti circa.
Lì hanno ottenuto poco di meno ma essendo un assemblato magari non usavano ram tirare (non sono stato a considerare la differenza tra i 4,4 del 7700k e i 4,3 del 8700k in turbo all core che porterebbe il punteggio sui 1418 ergo più vicino a quanto fatto vedere da quello screen;) ).
Considerando 1450 punti circa si piazza tra 1700 e 1700X (vedi ultima recensione di hwup) ergo per me in ST sarà velocissimo quanto il 7700k (e non c'è da rimanerci stupiti visto che l'IPC è lo stesso e le frequenze turbo sono quasi uguali) e in MT sarà sotto il 1800X (anche se di poco e a seconda del software utilizzato).
Per i prezzi direi che sono buoni, peccato che la scheda madre nasce già morta visto che le future cpu useranno Z390.
Ah noto pure che per USB3.1 gen2 si dovranno aspettare gli altri chipset o sbaglio?
Per la pasta del capitano direi senza ombra di dubbio continueranno ad usarla visto che pure negli xeon bronze (skylake SP) e in quelli W (gli alter ego dei skylake-X) hanno iniziato ad usarla.
Per costare meno del 1700X come MRSP sì (359 vs 399) ma come al solito ci sarà da aspettare la normale evoluzione del mercato per trovare anche da noi la stessa differenza. Sempre che AMD poi non decida di calare i ryzen 7 che visto che sono usciti da parecchi mesi sarebbe una buona mossa riallinearli a questi spingendo di più sul rapporto prezzo/prestazioni.

elgabro.
25-09-2017, 10:02
Speravi te le regalassero? :fagiano:

speravo in prezzi leggermente più bassi per via della concorrenza AMD.

Mister D
25-09-2017, 10:06
della serie che spendevano meno a comprasi direttamente un 6 core sulla piattaforma 2011 :fagiano: .


il fatto del cambio socket imho è sempre stato un non-problema, anche perchè poi tanto cambia sempre anche il "contorno", PCI-EX 4, DDR5, USB 3.1, M2 etc. etc. etc.

alla fine conviene sempre cambiare tutto.

Dipende, molti miei clienti (non i professionisti) invece mi chiedono e preferiscono solo cambiare cpu ergo a volte è meglio la politica di AMD. Considera che il tuo ragionamento era più condivisibile una volta quando l'I/O era appannaggio SOLO del chipset ma ora le cpu sono sempre più dei SOC ergo la cpu rev+1 dopo un anno può integrare I/O aggiornati, ergo è più facile (se si vuole) tenere il socket per più tempo e più revision di cpu. Solo che intel finché non aprirà ulteriormente le fabbriche a terzi con prodotti di un certo calibro (e guadagno) ha bisogno di tenere occupate le linee produttive e avere un socket che dura massimo 2 anni è perfetto, perché puoi sempre fare volume con i nuovi chipset.
AMD non avendo più fabbriche proprie può spingere di più sull'integrazione di componenti nel die dalla cpu e avere schede madri più longeve (che poi lo faccia e quanto lo faccia è tutto da vedere;) )

Mister D
25-09-2017, 10:11
speravo in prezzi leggermente più bassi per via della concorrenza AMD.

Sì ma anche così non sono poi così male. Rispetto il 7700k ti offrono 2 core /4 thread in più per 20 dollari di MRSP. Ci stà. Se non ci fosse stato ryzen a quest'ora se decidevano di uscire con i 6 core nel mainstream almeno 100 dollari in più te li avrebbero chiesti (6/4= 1,5 ergo almeno il +30% lo avrebbero applicato). Ora ti applicano un +6% rispetto loro stessi che non è male;)

quartz
25-09-2017, 10:59
Sì ma anche così non sono poi così male. Rispetto il 7700k ti offrono 2 core /4 thread in più per 20 dollari di MRSP. Ci stà. Se non ci fosse stato ryzen a quest'ora se decidevano di uscire con i 6 core nel mainstream almeno 100 dollari in più te li avrebbero chiesti (6/4= 1,5 ergo almeno il +30% lo avrebbero applicato). Ora ti applicano un +6% rispetto loro stessi che non è male;)

Concordo.

Sono prezzi competitivi soprattutto nella fascia bassa, anche considerando la maggior efficienza e la presenza di GPU integrata.

Me li aspettavo piu' alti, sinceramente, invece mi hanno stupito in positivo.

KuWa
25-09-2017, 11:07
già 1000 euro per una cpu è tanto ma almeno si può dire che rimane nella fascia enthusiast. Oltre no e non capisco come si faccia anche solo proporre una cpu da 2k euro nel mercato consumer.
Intel ha perso proprio la bussola ultimamente! Forse troppi anni di monopolio gli hanno fatto male!

Sputafuoco Bill
25-09-2017, 11:29
i dissipatori per i vecchi socket 1151, sono compatibili con queste nuove cpu ?

Rubberick
25-09-2017, 11:31
Ma tutto quello stacco da amd con uguali core in termini di frequenza è dato dal fatto che le app di produttività usano il compilatore ottimizzato x intel ?

Una domandina... secondo voi per gli aggiornamenti del socket TR4 in futuro saranno previsti threadripper con + core ancora? Secondo me è verosimile il 24/48 che attualmente esiste sottoforma di Epyc.. ma serve un migliore processo produttivo per salire in freq

calabar
25-09-2017, 11:57
Rispetto alla precedente generazione Intel direi che i prezzi, tutto sommato, non sono affatto male. In i3 comincia ad essere una CPU interessante, anche la versione ad alta frequenza non ha certo un prezzo che uno si aspetta per una cpu per un PC da ufficio (170$ di MRSP cominciano ad essere tantini... prima ci si prendeva un i5 base che però avevo il turbo).

Certo fanno storcere il naso la questione dell'incompatibilità con i vecchi chipset da una parte e i prossimi processori dall'altra (in pratica questi dureranno solo per l'attuale generazione) e il fatto che, comunque, hanno fatto ancora salire l'asticella dei prezzi in fascia mainstream (per lo meno offrendo molto di più, stavolta).

@Rubberick
Le frequenze più elevate di Intel sono probabilmente dovute in gran parte al processo produttivo, i 14nm FinFet di GlobalFoundries hanno qualche difficoltà a salire di frequenza.
Ci sono buone aspettative per i 7nm, sulla base delle stime che sono state fatte sugli EPIC (si parla di frequenze poco sotto i 5GHz, che confronto a quelle attuali significherebbe un bel salto).

Se non sbaglio (in tal caso qualcuno mi corregga) per la prossima generazione di Zen si parla di blocchi da 6 core (quindi RyZen fino a 12 Core). Si può supporre che lo stesso aumento nel numero di core (+50%) possa trasferirsi anche sui processori di classe superiore.

elgabro.
25-09-2017, 12:31
direi che è venuto il momento di cambiare il mio i7 860, sia per il raddoppio in prestazioni sia perché non dovrò pio occare per tenere i 3.7GhZ sia perché finalmente avrò un vero Sata3 e non quella schifezza di controller Marvell delle schede p55.

i7 8700k + 16 GB ram + MB, ce ne ho per una bella zuppa, la VGA mi tengo la 970GTX a sto giro, è inutile spendere 500€ di VGA per una 1070GTX ormai sul mercato da due anni.

Devo solo capire se il mio alimentatore può andare ancora bene (enermax pro 82+).

Mparlav
25-09-2017, 14:56
Confronto 7700k vs 8700k vs 7800x stesso clock e memorie:
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/Benchmark_06.png
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/Benchmark_05.png
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/Benchmark_04.png

prestazioni stock:
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/Benchmark_03.png
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/Benchmark_02.png
https://cdn.videocardz.com/1/2017/09/Benchmark_01.png

AleLinuxBSD
25-09-2017, 16:22
Mettendo per un momento da parte il fattore (non indifferente) del cambio di motherboard tra le soluzioni elencate il modello Core i3-8100 non mi pare male.
Mentre il modello Core i5-8600K mi pare una dimostrazione dell'efficacia della concorrenza dato che probabilmente consentirà prestazioni paragonabili o migliori ai precedenti intel i7, nonostante disponga di meno core.

Mparlav
25-09-2017, 16:52
Se ad un 7800x gli togli l'HT (diciamo che impatta un 20-25%), trasformandolo in un i5-8600K, non è che gli rimane molto per battere un 1600x che costa meno.

Mentre l'i3-8100 è sicuramente più interessante a 117 $, perchè in fascia medio-bassa la gpu integrata è molto utile, il Ryzen 3 1300x ne è privo e l'i5-7500 oggi costa quasi 200$.
Quindi, fino all'arrivo degli Amd Raven Ridge, l'i3-8100 avrà vita facile, poi si vedrà.

richard99
25-09-2017, 18:14
Credo che potrebbe essere giunto il momento di cambiare il mio Sandy Bridge (2700K) con il 8700K. Che ne pensate?
Un paio di cose mi chiedo:
1. É possibile che la prossima generazione utilizzi il socket o di questa oppure c'è il rischio che prendi una Z370 e poi alla prossima generazione ti tocca subito fare upgrade? Ho perso la bussola.

2. Ho un vecchio NH-D14, compatibile con socket 1155, secondo voi andrà bene anche per questo socket?

Grazie ciao.

Totix92
25-09-2017, 20:32
Prezzi competitivi, un 8700K andrà come un 1800X in MT ma molto di più in tutti quegli applicativi che non si prestano.

un 6 core 12 thread che va quanto un 8 core 16 thread? ci credo poco, anzi per me è impossibile.
in MT spinto il 1800X rimane avanti sicuro.

nickname88
26-09-2017, 08:47
un 6 core 12 thread che va quanto un 8 core 16 thread? ci credo poco, anzi per me è impossibile.
in MT spinto il 1800X rimane avanti sicuro.Un 1800x registra un punteggio attorno ai 1600pt al Cinebench R15.
Il bench anteprima di guru3d sul 8700K invece arriva a 1402pt.

Direi che ci andrà molto vicino ma poi in tutto ciò che meno si presta al MT ci sarà un distacco netto a favore di Intel.