PDA

View Full Version : Windows 10 "pulito" su nuovo notebook? Che ne dite?


Audace
24-09-2017, 18:56
Ciao a tutti ragazzi,
come intuibile da titolo, ho appena acquistato un nuovo notebook, un HP 15-ay120nl; francamente, sono sempre stato abituato ad utilizzare PC dektop da me assemblati e, pertanto, con un sistema operativo sempre "pulito" al primo giorno di utilizzo.

Adesso, invece, passando ad un notebook HP pre-configurato, capite bene che mi ritrovo con una serie consistente di (IN)utility di casa HP che, francamente, non utilizzerò mai; insomma, sarà anche un mero fattore psicologico, ma è come se percepissi il sistema come "sporco" rispetto ad uno con il solo Windows 10 installato.

A questo punto vi chiedo: è sempre "migliorativo", in termini di "pulizia" ed efficenza del sistema, formattare un nuovo notebook che ospita a bordo già decine di driver/(in)utility della casa madre mettendoci su un sistema operativo pulito ex-novo?

Perchè in tal caso saprei come farlo e lo farei volentieri... ma la parola a voi!

Ciao ed una buona serata :-)

Averell
25-09-2017, 11:33
Che ti esponi sicuramente ad una perdita di tempo e, in linea teorica, anche ad un infinitesimo margine di rischio (per es., e se non trovi un driver visto che generalmente i portatili hanno un sacco di periferiche 'proprietarie'?)

Nei tuoi panni, personalmente, proverei anzitutto a rimuovere l'elemento psicologico cui giustamente facevi cenno e, in ultima istanza, valuterei certamente la seconda opzione.

E' evidente che la rimozione dell'elemento psicologico va a braccetto (o di pari passo) con l'eliminazione del bloatware preinstallato, su questo non ci sono dubbi per cui disinstallerai i vari McAfee e le altre puttanate 'embedded' e valuterei gli effetti (in termini di maggior elasticità della macchina ecc).

Fine

baraco
26-09-2017, 07:26
Concordo con Averell, i driver installati/aggiornati da Windows non sempre sono "migliori" di quelli installati dal costruttore, infatti, giusto per farti un esempio Audace, sul mio notebook Acer dopo l'aggiornamento a CU la connessione WiFi (a qualsiasi rete) era diventato un terno al lotto... E via di "RISOLUZIONE di problemi", che poi SI RIPRESENTAVANO puntualmente!
L'altro giorno dopo l'ennesimo problema ho bloccato gli aggiornamenti automatici dei driver di 10 e reinstallato i driver "originali" della scheda wireless dal sito Acer e sembra (sottolineo SEMBRA perché con 10 niente è "sicuro" fino al prossimo incasinamento) funzionare.
Inoltre CU mi ha destabilizzato diversi software, che PRIMA di questo maledetto aggiornamento funzionavano benissimo.
E come se non bastasse il 17 (toccando ehm... TouchPad) ottobre arriverà il 10 Fall Creators Update, che già dal nome è tutto un programma!
Software s'intende.
:D :D
Fall Creators Update porterà novità sulla realtà aumentata?
Oppure aumento nella realtà di problemi?
:stordita:
Dopo aver provato 10 ho rivalutato sia Windows95 che il tanto vituperato Vista.
:O

TheZioFede
26-09-2017, 07:42
piove sempre sul b̶a̶g̶n̶a̶t̶o̶ baraco

Averell
26-09-2017, 11:55
piove sempre sul b̶a̶g̶n̶a̶t̶o̶ baraco

:asd:

Era partito discretamente poi è arrivata la destabilizzazione etc :D

Audace
26-09-2017, 18:54
Ciao ragazzi, ringrazio tutti e tre per le risposte.

Dunque, tirando le somme dei pro e contro, non mi consigliate di procedere ad un "format" radicale; o quantomeno, come si dice... "il gioco non vale la candela" :rolleyes:

In effetti avevo pensato anche io ad una potenziale problematica sul lato hardware (quindi drivers) così come spiegavate giustamente voi. In effetti ne ho avuto conferma.

Che dire, per il momento mi limiterò ad eliminare manualmente tutto il bloatware inutile e via.

Grazie ancora del vostro parere :)

tallines
26-09-2017, 19:52
Si, come ti hanno suggerito elimina questi programmi inutili installati dal produttore del pc e vedi come va, altrimenti installi da zero .

L' istallazione da zero, dura 24 minuti al desktop, ossia 24 per visualizzare il desktop, quindi a SO pronto per l' uso .

Dopo aver provato 10 ho rivalutato sia Windows95 che il tanto vituperato Vista.
:O
Mahh baraco......ehhhh dopo.....già che ci sei puoi rimettere anche Windows NT 3.1 o Windows 3.1.........:asd: girano benissimo :asd:

baraco
29-09-2017, 07:23
piove sempre sul b̶a̶g̶n̶a̶t̶o̶ baraco

:D :D :D Mi stò a sganascià dal ridere per il nuovo proverbio ... :asd: :asd: :asd:
Pioggia a parte, grazie tallines per aver cronometrato il tempo di installazione di 10, cioè 24 minuti, poi bisogna vedere se TUTTO funziona.
Oppure bisogna fare dei "minestroni" tra driver installati automaticamente da 10 o cominciare a scartabellare nei server dei produttori delle periferiche hardware in cerca di versioni precedenti "funzionanti".
E fin quando si è in pensione e si deve riempire la giornata passi, ma se se si deve consegnare un lavoro o fare qualcosa di serio (i computer non servono solo per giocare) la faccenda si può complicare maledettamente.
Poi andatelo raccontare a qualcun altro che 10 ripristina lo stato "precedente", perché può succedere dopo ore ore di ripristino, appaia il messaggio malinconico, che l'operazione è fallita.
E via a sGATESsizzare... Mannaggia a Bill (manco Cocco, almeno lui faceva ridere sui diari delle scuole elementari)... La pressione si alza, si rischia l'infarto.. Ragà non sottovalutate certi effetti secondari negativi...
Concludo, bravo Audace hai preso la decisione più giusta, almeno per il momento, tanto ti anticipo che un giorno, dovrai comunque formattarlo quel "coso", la formattazione è insita nella natura di Windows, ed in molti casi è l'unica soluzione per risolvere i problemi di funzionamento.

baraco
29-09-2017, 07:47
Si, come ti hanno suggerito elimina questi programmi inutili installati dal produttore del pc e vedi come va, altrimenti installi da zero .

L' istallazione da zero, dura 24 minuti al desktop, ossia 24 per visualizzare il desktop, quindi a SO pronto per l' uso .

Mahh baraco......ehhhh dopo.....già che ci sei puoi rimettere anche Windows NT 3.1 o Windows 3.1.........:asd: girano benissimo :asd:

:D :D
Aperta parentesi "PC_amarcord"
Tallines 3.11 for Workgroup era uno SPETTACOLO! Condivisione di file e stampanti nelle reti locali di tipo NetBEUI-IPX, aveva Hearts... E UDITE UDITE col Trumpet Winsock permetteva la navigazione su internet! YEAH!
Ecco sono passati oltre 20 anni, e se non erro la mia prima esperienza sul web l'ho fatta con 3.11 ed il mitico Netscape. Anzi MITICISSIMO.
E mi fermo qui altrimenti potrei cambiare il mio Nickname in Fred WinFlintstone.
:asd:
Chiusa parentesi.

pps
29-09-2017, 11:59
Ciao ragazzi, ringrazio tutti e tre per le risposte.
Dunque, tirando le somme dei pro e contro, non mi consigliate di procedere ad un "format" radicale; o quantomeno, come si dice... "il gioco non vale la candela" :rolleyes:
In effetti avevo pensato anche io ad una potenziale problematica sul lato hardware (quindi drivers) così come spiegavate giustamente voi. In effetti ne ho avuto conferma.
Che dire, per il momento mi limiterò ad eliminare manualmente tutto il bloatware inutile e via.
Grazie ancora del vostro parere :)
...io sono un talebano!
in genere quando mi capitano tra le mani dei portatili, alla prima accensione anno
"già infilato" la chiavetta USB con la ISO di win...;) ;) ;)
ovviamente, prima di cominciare, vai sul sito del produttore e scarichi i driver per la tua macchina.

marcolinuz
29-09-2017, 13:28
Si, come ti hanno suggerito elimina questi programmi inutili installati dal produttore del pc e vedi come va, altrimenti installi da zero .

L' istallazione da zero, dura 24 minuti al desktop, ossia 24 per visualizzare il desktop, quindi a SO pronto per l' uso .

Mahh baraco......ehhhh dopo.....già che ci sei puoi rimettere anche Windows NT 3.1 o Windows 3.1.........:asd: girano benissimo :asd:

L'ho fatto la settimana scorsa "grazie" all'update Creations (sarà creatore di problemi per caso?) che non è andato a buon fine credo per qualche conflitto con i driver della scheda video del notebook (un Asus di due anni fa quindi abbastanza recente come macchina) il desktop l'ho visualizzato dopo 3 ore circa, ha fatto l'installazione e un aggiornamento non ho ben capito di cosa (ho usato il tool della microsoft via usb) forse i driver visto che funzionava tutto. Ma windows non si smentisce mai, anche se devo ammettere che era un pezzo che non mi capitava.

Quanto al consiglio ad Audace visto il nome :D e se sei un utente esperto e previdente su un notebook nuovo sarebbero da fare alcune prove per non avere brutte sorprese future (es testare i vari tipi di ripristino di windows e dell'hp). L'ideale sarebbe fare un installazione pulita, tenere una partizione dedicata ai dati (da "backuppare" periodicamente), installare solo i programmi davvero indispensabili e il resto usare app portable.
Tutto questo ovviamente facendo Backup dell'intero Hd prima e dopo qualsiasi prova.

aled1974
29-09-2017, 22:32
Oppure bisogna fare dei "minestroni" tra driver installati automaticamente da 10 o cominciare a scartabellare nei server dei produttori delle periferiche hardware in cerca di versioni precedenti "funzionanti".
E fin quando si è in pensione e si deve riempire la giornata passi, ma se se si deve consegnare un lavoro o fare qualcosa di serio (i computer non servono solo per giocare) la faccenda si può complicare maledettamente.
...
Concludo, bravo Audace hai preso la decisione più giusta, almeno per il momento, tanto ti anticipo che un giorno, dovrai comunque formattarlo quel "coso", la formattazione è insita nella natura di Windows, ed in molti casi è l'unica soluzione per risolvere i problemi di funzionamento.

Ecco sono passati oltre 20 anni, e se non erro la mia prima esperienza sul web l'ho fatta con 3.11 ed il mitico Netscape. Anzi MITICISSIMO.

3.11 trumpet e netscape? :old: Lol che ricordi, benchè su inet ci andai ancor prima tramite Genius via protocollo x.25 dato che ai tempi (superiori) inet c'era solo nelle uni (con lynx, se andava bene) mentre quello domestico con i vari iol, vol eccetera arrivò circa due anni più tardi con browser/programmi proprietari, poi in uni si passò dai terminali vt100 ai terminal-pc con ncsa mosaic eccetera :D

aaah gli antenati....
https://s26.postimg.org/lv3cgo1j9/flinstones.jpg (https://postimg.org/image/lv3cgo1j9/)
... che tuffo nel passato :)


data l'età anagrafico-informatica penso allora che ricorderai benissimo che ai tempi non solo si diventava matti con i driver (ce n'era uno solo e se ti si sputtavana il floppy erano razzi) ma bisognava in alcuni casi anche impostare l'IRQ e il DMA giusti alla periferica nei file di configurazione di windows per farla funzionare correttamente senza conflitti

da allora di versioni windows ne sono uscite diverse ma di fatto è cambiato ben poco: è sempre stato meglio utilizzare i driver del produttore del chipset invece di quelli (obsoleti) del sito della mobo o quelli installati, a volte arbitrariamente e scorrettamente, dall'OS (aproposito ricordi quant'era figo coi driver in Os2 warp? :doh:)

non sono pensionato e ormai non gioco praticamente più, in compenso come secondo lavoro per un decennio ho fatto "il ragazzo del computer", cosa che saltuariamente faccio tuttora solo per amici e parenti. E tuttora faccio le stesse cose che facevo allora: usare i driver dei produttori del chipset. Su questo stesso forum è il consiglio che do a tutti, da anni, non da quando esiste w10 ;)


windows è sempre stato windows, quindi prima o poi toccherà formattarlo per un motivo o per un altro, e una volta si formattava ancor più spesso rispetto a questi ultimi anni e release, almeno per quel che è la mia esperienza :mano:

ciao ciao



@ Audace

io come primissima cosa avrei creato i dischi di ripristino Hp, come sicuramente suggerito dalla macchina, questo non per un qualche timore sull'operazione ma per un fattore "garanzia", che nel caso di Hp non so quanto sia fiscale con le modifiche OS al disco fisso in caso di assistenza

homoinformatico
30-09-2017, 09:58
io vado controcorrente e voto per il formattone.

Al 99% windows update ti scaricherà tutto quello che ti serve.

Se proprio ti senti paranoico salvati la cartella driverstore dentro system32 e se qualcosa non è riconosciuta in automatico cercala la dentro da gestione periferiche.

Specie poi se parliamo di un hp...

deuterio1
30-09-2017, 14:35
3.11 trumpet e netscape? :old: Lol che ricordi, benchè su inet ci andai ancor prima tramite Genius via protocollo x.25 dato che ai tempi (superiori) inet c'era solo nelle uni (con lynx, se andava bene)


Tu pensa che io ho iniziato con Gopher su un VT100 del'uni, la vera "botta di vita" fu una connessione slip a 14.400 con MC Link da casa. :D

data l'età anagrafico-informatica penso allora che ricorderai benissimo che ai tempi non solo si diventava matti con i driver (ce n'era uno solo e se ti si sputtavana il floppy erano razzi) ma bisognava in alcuni casi anche impostare l'IRQ e il DMA giusti alla periferica nei file di configurazione di windows per farla funzionare correttamente senza conflitti

Prima dei file di configurazione c'erano i jumper da impostare sulla scheda (ricordo ancora la prima ETH con cavo coassiale, e la prima SoundBlaster), e tipicamente la scelta era limitata a due possibilità (2 IRQ, 2 I/O, etc.), ma stiamo già parlando dell'era delle LAN e del multimedia (e comunque qualche anno prima dello standard MPC 1).

io come primissima cosa avrei creato i dischi di ripristino Hp, come sicuramente suggerito dalla macchina, questo non per un qualche timore sull'operazione ma per un fattore "garanzia", che nel caso di Hp non so quanto sia fiscale con le modifiche OS al disco fisso in caso di assistenza

Concordo (anche se in passato mi sono imbattuto in situazioni un po' al limite in cui erano necessari fino a 9 CD per creare l'intero set di dischi, ossia un chiaro invito a non farlo).
Per quanto mi riguarda, oramai il primo boot di una macchina nuova lo eseguo sempre da una USB con Clonezilla, con la quale fotografo l'intero HD prima del Bing Bang. :D

Tornando al topic, c'è da dire che le ultime versioni di Windows 10 indovinano i driver giusti in maniera abbastanza affidabile. Ho installato la 1703 su molte macchine (da vecchi i5 760 fino a recenti Skylake, sia fissi che portatili) e non ho mai dovuto installare driver manualmente, Windows ha visto tutto al primo colpo e scaricato il necessario tramite WU senza poi manifestare problemi di alcun tipo, nemmeno con le GPU. Apprezzabile, perché fa risparmiare tantissimo tempo nei clean install, che preferisco fare a seguito dei feature update.

Ciao,
D