PDA

View Full Version : Anche Bill Gates odia il CTRL+ALT+CANC


Redazione di Hardware Upg
23-09-2017, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/anche-bill-gates-odia-il-ctrl+alt+canc_71318.html

La shortcut più celebre al mondo ha, fra i suoi detrattori, persino il suo creatore spirituale: Bill Gates era il CEO di Microsoft quando veniva inventata, e la odia

Click sul link per visualizzare la notizia.

zoomx
23-09-2017, 08:29
Ricordo che la combinazione nell'era pre-windows (forse anche nell'epoca windows 95-98 ora non ricordo più) serviva a riavviare la macchina per cui aveva senso una combinazione di tasti difficile da realizzare per sbaglio.

Francamente la questione mi sembra una polemica sterile, ci sono ben altri problemi su Windows.

ThE cX MaN
23-09-2017, 08:44
"Quante volte ci è capitata questa situazione, e quante volte l'abbiamo risolta con la miracolosa gesture integrata da tempo immemore sui sistemi operativi Windows?"

Mai, fortunatamente uso un Mac. :D

supertigrotto
23-09-2017, 08:47
Siamo abituati a scostare ciò che è elettronica e informatica da qualsiasi altra cosa,invece hanno molto in comune con meccanica,fisica chimica e altre materie,una macchina utensile può piantarsi per problemi meccanici,la perfezione non esiste,non vedo perché non possa piantarsi anche un programma o un sistema operativo.Cac è stato appositamente fatto per problemi non facilmente rilevabili,ripeto la perfezione non esiste.

kamon
23-09-2017, 08:54
Ricordo che la combinazione nell'era pre-windows (forse anche nell'epoca windows 95-98 ora non ricordo più) serviva a riavviare la macchina per cui aveva senso una combinazione di tasti difficile da realizzare per sbaglio.

Francamente la questione mi sembra una polemica sterile, ci sono ben altri problemi su Windows.

Si, anch'io ho sempre saputo che la scelta di questa combinazione a due mani era stata fatta per evitare che venisse richiamata la funzione per errore, non capisco proprio dove sta il problema. Tra l'altro non credo che siano in molti ad odiare la gesture in se... Semmai la frequenza con la quale andava adoperata XD.

Ork
23-09-2017, 08:55
gestione attività: ctrl+shift+esc
una sola mano, chiudi le applicazioni che vuoi.

s-y
23-09-2017, 09:02
beh dato che è stata pensata quando alla pressione il sistema riavviava senza passare dal via, è normale sia stata resa più difficile da premere accidentalmente...

edit: casomai non era normale la frequenza con la quale doveva essere fatto

styvx
23-09-2017, 09:04
Mica lo sapevo... ;)

WarDuck
23-09-2017, 09:20
Siamo abituati a scostare ciò che è elettronica e informatica da qualsiasi altra cosa,invece hanno molto in comune con meccanica,fisica chimica e altre materie,una macchina utensile può piantarsi per problemi meccanici,la perfezione non esiste,non vedo perché non possa piantarsi anche un programma o un sistema operativo.Cac è stato appositamente fatto per problemi non facilmente rilevabili,ripeto la perfezione non esiste.

Con la differenza sostanziale che un software non essendo qualcosa di "fisico" non è tangibile ai sensi. Non solo, anche il numero di input di un programma fa la differenza. Non a caso il problema del testing in programmi molto complessi è proprio che è impossibile enumerare tutti i possibili input dell'utente per valutare la correttezza.

Ovviamente se l'implementazione di un algoritmo è corretta mi aspetto che qualsiasi sia l'input questo si comporti correttamente.

Nel caso del sistema operativo la questione sono più delicate perché poi c'è di mezzo l'hardware, anch'esso tutt'altro che perfetto.

Alfhw
23-09-2017, 09:40
Con la differenza sostanziale che un software non essendo qualcosa di "fisico" non è tangibile ai sensi. Non solo, anche il numero di input di un programma fa la differenza. Non a caso il problema del testing in programmi molto complessi è proprio che è impossibile enumerare tutti i possibili input dell'utente per valutare la correttezza.

Ovviamente se l'implementazione di un algoritmo è corretta mi aspetto che qualsiasi sia l'input questo si comporti correttamente.

Nel caso del sistema operativo la questione sono più delicate perché poi c'è di mezzo l'hardware, anch'esso tutt'altro che perfetto.
Quoto. Inoltre nel caso dei PC con Windows c'è sempre stato l'ulteriore problema che MS progettava l'os ma non progettava l'hardware (e quindi non ne aveva il controllo). E viceversa.
Questo articolo ne porta un esempio. Ce ne sono molti altri. Uno famoso è il limite dei 640 KB per la memoria bassa del MS-Dos che fu deciso da IBM. Oppure il limite di 1 MB nell'indirizzamento dei 8086 che fu deciso da Intel e che obbligò a usare la lenta memoria espansa per superare questo limite.
etc. etc.

arcofreccia
23-09-2017, 09:42
Mah, personalmente non ricordo che ctrl-alt-canc risolvesse la situazione..

ai tempi l'abbiamo usato un pò tutti ma io ricordo che anche facendo questa sequenza capitava che il pc si riavviava a random. Secondo me, ha fatto anche danni il ctrl-alt-canc, forse c'è anche chi ne abusava..

+Benito+
23-09-2017, 09:46
questa cosa del CRTL-ALT-CANC non ho mica capito perchè è entrata nell'uso comune invece del CRTL-SHIFT-ESC che si fa con una mano sola ed evita un passaggio.

aqua84
23-09-2017, 09:55
io nn capisco la lamentela in se.
non è una funzione di Windows, CTRL+ALT+CANC riavvia la macchina anche senza il sistema operativo, è un "reset" via software.

tra l'altro sono loro, Microsoft, che con la combinazione di quei tasti facevano richiamare il TaskManager, combinazione poi cambiata in CTRL+SHIFT+ESC, per cui via software potevano fare qualunque cosa.

quindi... di che stiamo parlando??...

Pix2017
23-09-2017, 10:14
questa cosa del CRTL-ALT-CANC non ho mica capito perchè è entrata nell'uso comune invece del CRTL-SHIFT-ESC che si fa con una mano sola ed evita un passaggio.


Infatti,è una domanda che mi sono sempre posto anch'io

PaoPaolo
23-09-2017, 10:21
"Quante volte ci è capitata questa situazione, e quante volte l'abbiamo risolta con la miracolosa gesture integrata da tempo immemore sui sistemi operativi Windows?"

Mai, fortunatamente uso un Mac. :D

In ogni caso anche il mac ha la stessa funzionalità usando tasti diversi :)

Direttamente dal supporto Apple:

"Opzione-Comando-Esc Uscita forzata: permette di scegliere un'app e di forzarne la chiusura. In alternativa tieni premuti Comando-Maiuscole-Opzione-Esc per 3 secondi per forzare la chiusura solo dell'app in primo piano."

MaxFabio93
23-09-2017, 10:59
"Quante volte ci è capitata questa situazione, e quante volte l'abbiamo risolta con la miracolosa gesture integrata da tempo immemore sui sistemi operativi Windows?"

Mai, fortunatamente uso un Mac. :D

Ne ho visto di Mac piantarsi altro che, non fate l'errore di dire che è impossibile. E a volte sono drammi, almeno in Windows quando ci sono problemi li risolvi facilmente.

djfix13
23-09-2017, 11:01
beh ma anche il pulsante Windows è stato introdotto di recente ma alla fine è un CRTL+ESC fino dal win95.
e poi cosa implica mollare il mouse un momento? tanto il sistema è inchiodato!

megawati
23-09-2017, 11:17
Potevano usare il tasto System Request in alto sopra il tastierino numerico. Di fatto è proprio questo, una richiesta di attenzione rivolta al sistema. E per giunta (che io sappia) non ha funzioni e nessun programma lo usa.
Invece no, si sono dovuti inventare Ctrl-Alt-Canc.

Ale55andr0
23-09-2017, 11:20
io direi quante volte ci è capitato e quante volte non è servito a una mazza :asd:

s-y
23-09-2017, 11:22
Potevano usare il tasto System Request in alto sopra il tastierino numerico. Di fatto è proprio questo, una richiesta di attenzione rivolta al sistema. E per giunta (che io sappia) non ha funzioni e nessun programma lo usa.
Invece no, si sono dovuti inventare Ctrl-Alt-Canc.

se non ricordo male, è molto che non ravano nel kernel linux, è opzione ancora compilabile sul pinguino appunto
tra l'altro molte (o tutte) tastiere 'vintage' hanno la doppia legenda sul tasto

Personaggio
23-09-2017, 13:11
Non inventarono nulla.
Linux e, prima di lui Unix, usavano e usano tuttora tale combinazione di tasti per poter spegnere il sistema. Anche quando si usava solo la CLI e non esistevano GUI, se spegnevi un PC Unix agendo direttamente col tasto di spegnimento, potevi corrompere il SW, dovevi eseguire il CTRL-ALT-CANC e vedevi a schermo del testo scorrere mentre chiudeva tutti i servizi aperti, una volta finito ti avvisava che potevi spegnere o riavviare il sistema. Sicuramente già c'era negli anni '80 ora non so se addirittura in sistemi pre Unix

marchigiano
23-09-2017, 13:18
ogni volta penso a quel mio amico che aveva problemi di mobilità alle mani, lo vidi una volta fare crtl-alt-canc e penso sempre a questa vignetta

https://new4.fjcdn.com/pictures/Ctrl+alt+delete+_ce3899_16869.jpg

mau.c
23-09-2017, 14:28
inutile che i soliti utenti apple fanno i fighi, oggi come oggi forse è peggio apple considerando che non ci puoi installare una mazza ma comunque si blocca. tenendo presente che se ci sono 400 milioni di windows 10 ci sono 100 milioni di mac, abbiamo "windows 10 si blocca" con 120mila risultati, e "mac si blocca" con 75mila risultati. Quindi non c'è una sostanziale differenza. e soprattutto dire che il mac non da problemi è semplicemente ridicolo.

https://image.ibb.co/c1kb9Q/2017_09_23_151354.png

https://image.ibb.co/grguw5/2017_09_23_151441.png

randorama
23-09-2017, 14:31
a dire il vero, CTRL ALT CANC (che non è proprio la stessa cosa di CTRL SHIFT ESC), era stato fatto per evitare di resettare involontariamente ad esempio facendo cadere qualcosa sulla tastiera.
e comunque, con la tastiera a 102 tasti, lo si può fare tranquillamente con una mano sola...

giuliop
23-09-2017, 14:58
Molte imprecisioni, nell'articolo e nei commenti.

- La combinzione è stata inventata da IBM per i suoi primi PC, quindi con DOS (1980-81)
- È stato scelto "Canc" proprio per evitare di premere i tasti accidentalmente, bocciando esplicitamente "ESC"
- Ai tempi del DOS era gestita dal BIOS, mentre da Windows NT è stata gestita dal sistema operativo, quindi è diventata a tutti gli effetti una "funzione Windows"
- Non esisteva in Unix, e le versioni di Linux che la supportano lo fanno per uniformità. Se in Xenix "esisteva" (e sinceramente non ricordo) era esclusivamente perché girava PC, quindi o resettava la macchina perché interveniva il BIOS, oppure anche lì Microsoft intercettava la combinazione e poteva fare qualcosa; in ogni caso Xenix era ben lontano da essere lo standard Unix.
- Non ha senso chiamarla "gesture".

Quoto. Inoltre nel caso dei PC con Windows c'è sempre stato l'ulteriore problema che MS progettava l'os ma non progettava l'hardware (e quindi non ne aveva il controllo). E viceversa.
Questo articolo ne porta un esempio. Ce ne sono molti altri. Uno famoso è il limite dei 640 KB per la memoria bassa del MS-Dos che fu deciso da IBM. Oppure il limite di 1 MB nell'indirizzamento dei 8086 che fu deciso da Intel e che obbligò a usare la lenta memoria espansa per superare questo limite.
etc. etc.

Tanti etc. non li metterei, perché già da Windows NT c'era il binomio Microsoft-Intel e Microsoft aveva sicuramente voce in capitolo nella progettazione dell'hardware. Poi dubito fortemente che questi limiti fossero decisi per rompere le scatole a Microsoft, erano limiti della tecnologia dei tempi.


tra l'altro sono loro, Microsoft, che con la combinazione di quei tasti facevano richiamare il TaskManager, combinazione poi cambiata in CTRL+SHIFT+ESC, per cui via software potevano fare qualunque cosa.


Infatti Bill Gates sta giocando a scricabarile: se avessero voluto usare un'altra combinazione avrebbero benissimo potuto farlo, quindi la responsabilità è completamente loro.

Ne ho visto di Mac piantarsi altro che, non fate l'errore di dire che è impossibile. E a volte sono drammi, almeno in Windows quando ci sono problemi li risolvi facilmente.

Vorrei evitare di portare la discussione sul solito "Windows/PC contro Mac", ma tu stai facendo l'errore di considerare tutto bianco e nero; che ci sia qualche problema sul Mac non vuol dire che ce ne siano altrettanti che su Windows; poi sinceramente non capisco che "drammi" ci possano essere, esclusivamente su Mac.

e comunque, con la tastiera a 102 tasti, lo si può fare tranquillamente con una mano sola...

Sì, però quando è stato inventato non c'era il "Ctrl" a destra.

Phoenix Fire
23-09-2017, 15:43
cut
- Ai tempi del DOS era gestita dal BIOS, mentre da Windows NT è stata gestita dal sistema operativo, quindi è diventata a tutti gli effetti una "funzione Windows"
cut
su questo avrei dei dubbi, io ricordo che cmq è uno dei pochi interrupt hw e che viene usato appositamente nel login di dominio con windows perché dovrebbe "bloccare" eventuali schermate di fake login

Phoenix Fire
23-09-2017, 16:11
In realtà CTRL ALT CANC era una buona idea, in origine serviva a riavviare il computer impallato e si voleva essere sicuri che non accadesse per sbaglio... che problema sarà mai dover usare due mani, che ci devi fare con l'altra? :D



Io ci ho provato a usare il mac, seriamente. Ma di fronte alla rotella del mouse che va al contrario (perchè?) al fatto che CTRL e ALT sono invertiti (perchè?) che molte shortcut non fanno quello che mi aspetto (e anche qui, perchè?) mi son chiesto: ma io PERCHE' sto perdendo tempo con queste cazzate da hipster? Non ho trovato una risposta valida e mi son preso un bel surface! :D

il perché secondo me è per differenziarsi, così se uno si abitua avrà difficolta a tornare indietro
io lo uso perché per il mio lavoro mi ci trovo più comodo, ma devo dire che alcune scelte fatico a capirle (tipo la mancanza del taglia che diventa incolla spostando)

giuliop
23-09-2017, 16:14
su questo avrei dei dubbi, io ricordo che cmq è uno dei pochi interrupt hw e che viene usato appositamente nel login di dominio con windows perché dovrebbe "bloccare" eventuali schermate di fake login

L'interrupt veniva "triggered" quando il BIOS ("real mode") intercettava la combinazione di tasti; Windows ha il proprio gestore della tastiera ("protected mode").

s-y
23-09-2017, 16:22
si appunto, si parla dell'epoca quando di 'protetto' c'era solo lo schermo crt con il pannello antiradiazoni :D

giuliop
23-09-2017, 16:42
E non avevo dubbi...

inutile che i soliti utenti apple fanno i fighi, oggi come oggi forse è peggio apple considerando che non ci puoi installare una mazza ma comunque si blocca.

Io sono utente Mac dal 2011, ci sviluppo e ho installato centinaia di applicazioni (quindi molte mazze), eppure i crash, in 6 anni, si contano sulle dita di una mano.


tenendo presente che se ci sono 400 milioni di windows 10 ci sono 100 milioni di mac, abbiamo "windows 10 si blocca" con 120mila risultati, e "mac si blocca" con 75mila risultati.

Ammesso e neanche lontanamente concesso che i risultati di Google siano un'indicazione attendibile dei crash su uno o l'altro sistema operativo, almeno - ma proprio come minimo - dovresti fare una ricerca in inglese, visto che sicuramente la maggior parte degli utenti non scrivono in italiano; e se ci provi, vedi che per "windows 10 crash" ci sono "About 5,850,000 results", e per "mac os crash" "About 1,040,000 results", il che basterebbe a stracciare la tua teoria; senza considerare che basta cambiare le stringhe di ricerca anche leggermente (per esempio "macos" o "osx", oppure "freeze" o "stuck") il numero di risultati cambia radicalmente, segno che, come è ovvio, il numero di risultati di queste ricerche non è minimamente significativo.

Quindi non c'è una sostanziale differenza. e soprattutto dire che il mac non da problemi è semplicemente ridicolo.


Lo sarebbe se qualcuno l'avesse detto, ma se rileggi il messaggio che l'altro utente ha scritto sopra, cercando di bypassare il tuo filtro "hater", ti accorgerai che non ha mai detto quello che tu hai pensato: ha semplicemente detto che lui sul Mac quella combinazione non l'ha mai usata, ed è più che ovvio: non esiste.

Io ci ho provato a usare il mac, seriamente. Ma di fronte alla rotella del mouse che va al contrario (perchè?) al fatto che CTRL e ALT sono invertiti (perchè?) che molte shortcut non fanno quello che mi aspetto (e anche qui, perchè?)

A parte che per la rotellina basta una semplice impostazione, i tuoi "perché" non hanno senso, perché parti dal presupposto fallace che uno debba essere passato da Windows a Mac; se apri un po' la mente ti rendi conto che se uno passa invece da Mac a Windows potrebbe farsi le stesse identiche domande (che non avrebbero ugualmente senso).


mi son chiesto: ma io PERCHE' sto perdendo tempo con queste cazzate da hipster? Non ho trovato una risposta valida e mi son preso un bel surface! :D

Non l'hai trovata perché è una domanda senza il minimo senso, è come quando nei telefilm il poliziotto chiede, "da quanto tempo picchi tua moglie?": prima dovrebbe provare che la picchi; così come tu dovresti provare che queste sono "cazzate da hipster", senza i tuoi pregiudizi superficiali. Io sono l'esatto contrario di un hipster (anche detti "dickhead (https://www.youtube.com/watch?v=lVmmYMwFj1I)") eppure sono arrivato ad apprezzare molto i prodotti Apple, principalmente perché fanno quello che devono fare e tipicamente lo fanno bene: per me il software (e l'hardware) perfetto è quello che non mi intralcia nel lavoro quotidiano.

\_Davide_/
23-09-2017, 17:27
il perché secondo me è per differenziarsi, così se uno si abitua avrà difficolta a tornare indietro
io lo uso perché per il mio lavoro mi ci trovo più comodo, ma devo dire che alcune scelte fatico a capirle (tipo la mancanza del taglia che diventa incolla spostando)

Vero, in realtà i trackpad che vanno al contrario sono quelli di Windows... Non ho faticato a passare a mac ma ora fatico a usare altri trackpad...
Su mouse invece anche io uso la rotellina sempre su Windows quindi su mac mi sembra innaturale e non mi ci trovo (e non uso mai il mouse).

Riguardo al "Taglia" sono d'accordo, manca anche a me

Riguardo al bloccarsi... Si blocca anche mac, ma molto meno di Windows... La differenza è che su Windows so risolvere qualsiasi problema... Quando si blocca il mac non sono abituato e non so cosa fare.... Ad esempio la combinazione di tasti da usare per l'uscita forzata ora con la Touch Bar non la conosco... E non mi è ancora capitato di averne bisogno (come è anche molto tempo che non mi si blocca Windows)...

C'è anche da dire che la condizione di stallo era considerata così remota che, vista la necessità di molte istruzioni macchina a prevenirla non venivano previste soluzioni se non lasciare possibilità di risolverla mediante la liberazione forzata di alcune delle risorse assegnate che provocano il deadlock...

s-y
23-09-2017, 17:49
e si continua a portare la solita solfa in ogni thread, che diventano tutti uguali
basta non rispondere eh, non ne dipende la vita sulla terra

Piedone1113
23-09-2017, 18:00
In realtà CTRL ALT CANC era una buona idea, in origine serviva a riavviare il computer impallato e si voleva essere sicuri che non accadesse per sbaglio... che problema sarà mai dover usare due mani, che ci devi fare con l'altra? :D



Io ci ho provato a usare il mac, seriamente. Ma di fronte alla rotella del mouse che va al contrario (perchè?) al fatto che CTRL e ALT sono invertiti (perchè?) che molte shortcut non fanno quello che mi aspetto (e anche qui, perchè?) mi son chiesto: ma io PERCHE' sto perdendo tempo con queste cazzate da hipster? Non ho trovato una risposta valida e mi son preso un bel surface! :D

Invece l'idea era sbagliata prima, adesso va meglio.
In win 95 premendo ctrl alt canc si apriva gestione risorse con la scritta in evidenza:
attenzione un'altra pressione dei tasti ctrl - alt - canc riavvierà la macchina.
Peccato che spesso con pc in crisi a causa di un programma ( che prosciugava tutta la poca ram) la finestra del task manager veniva visualizzata con notevole ritardo rispetto a quando l'os chiedeva e spesso si pigiava 2 volte certi che avevi fatto cilecca ed invece riavviavi.
In fondo per riavviare sarebbe bastato ricorrere ad un tasto hardware sul case del pc ( reset) e dato che i pc erano AT e dovevi togliere corrente fisicamente per spegnere ( nessuno ricorda la schermata adesso si può spegnere il pc) non esisteva nemmeno la scusa di poter schiacciare il tasto reset invece che l'on/off ( ok esisteva anche il tasto turbo, che poi era il tasto lumaca, ma vabbe)

Lampetto
23-09-2017, 18:47
Il mitico CTRL-ALT-CANC. ...ha salvato l'uomo dall'estinzione :asd:

\_Davide_/
23-09-2017, 20:34
basta non rispondere eh, non ne dipende la vita sulla terra

Hai ragione, meglio chiuderla qui :O

Punitore
24-09-2017, 10:50
Ehm... per fare CONTROL+ALT+CANC non servono due mani, puoi benissimo usare l'ALT GR a destra della barra spaziatrice... per cui è sufficiente la mano destra

giuliop
24-09-2017, 13:12
e si continua a portare la solita solfa in ogni thread, che diventano tutti uguali
basta non rispondere eh, non ne dipende la vita sulla terra

Non credo che su questo forum ci sia niente da cui la vita sulla terra dipenda :D

Il concetto è "repetita iuvant" ma, mi rendo conto, per alcuni l'utilità è prossima a zero; d'altronde anche sentire dire le stesse baggianate ripetute a pappagallo ad infinitum alcune volte scoccia oltremodo: si fa quel che si può, e anche quel che si ha voglia di fare.

Wikkle
24-09-2017, 17:05
sorry post doppio

Wikkle
24-09-2017, 17:06
Mai, fortunatamente uso un Mac. :D

Ma smettila ed esci dal quel finto sogno che ti hanno inculcato quelli di apple... che "ho un mac e sono sereno"... anche i mac han belle rogne e freeze, e se non li hai vuol dire che lo usi solo 1 ora al giorno per andare in internet e guardare le email (adesso dirai che lo usi dalla mattina alla sera e sei un super uomo tecnologico ecc)

E te lo dice uno che usa sia mac che pc, ma quando sento queste frasi fatte..

emac700
25-09-2017, 02:15
Però ti confesso che ho ragequittato di fronte all'ennesima e-mail cancellata per sbaglio facendo SHIFT HOME CANC (che in windows cancella la riga corrente). A me gli standard piacciono, mi fanno risparmiare tempo, se lo cambi per un buon motivo è un conto, ma IF lo cambi solo perchè "think different" THEN mi sale la carogna: ho superato i miei problemi di identità diversi anni fa ormai, grazie.
il problema è che non è uno standard, da nessuna parte c'è scritto che lo standard per una scorciatoia è quello che si usa per windows, tanto è vero che per anni loro stessi hanno usato scorciatoie diverse per il select all.
Anzi molte delle scorciatoie "standard" su mac esistono da molto prima che windows nascesse.
semplicemente è una questione di abitudine tra l'altro alcune lato mac sono anche più intuitive (mela+q per chiudere le applicazioni)

fano
25-09-2017, 09:07
Ricordiamo che Apple ha PC con la GUI da prima di Windows (già Lisa aveva una sorta di "Desktop") quindi avrà le sue usanze e tradizioni "trentennali" dire che non fa come Windows ha poco senso dai...

Comunque quasi sempre quando il PC è impallato CTRL+ALT+CANC non servono ad una mazza se la CPU è al 100% Windows non ti c*ga quindi o attendi anche diversi minuti o bottonare!
(e poi... per punizioni ti becchi checkdisk + aggiornamento "coatto" di Windows :D).

La vera domanda è perché le applicazioni si bloccano? Non sono multithread? E` colpa di Flash (che comunque continuano ad usarlo cani & porci quindi...)? Windows non potrebbe riservare che so il 5% di CPU per se stesso così possiamo mi c*ga quando faccio CTRL+ALT+CANC per prendere a baccate Chrome?

ThE cX MaN
25-09-2017, 10:53
Ma smettila ed esci dal quel finto sogno che ti hanno inculcato quelli di apple... che "ho un mac e sono sereno"... anche i mac han belle rogne e freeze, e se non li hai vuol dire che lo usi solo 1 ora al giorno per andare in internet e guardare le email (adesso dirai che lo usi dalla mattina alla sera e sei un super uomo tecnologico ecc)

E te lo dice uno che usa sia mac che pc, ma quando sento queste frasi fatte..

Ahah, quando leggo questi commenti da sfigato, mi faccio delle grandi risate!:D

Ma hai visto da quanto sono iscritto qui dentro? Pensi che sia l'ultimo arrivato? Ho a che fare per lavoro con macchine Mac (si, il mio iMac è acceso 9 ore al giorno, e si, ti confermo che sono "un super uomo tecnologico" ahahahah) e (purtroppo) ho a che fare anche con quel CIARPAME :Prrr: di Windows, in tutte le sue declinazioni.

Rogne e freeze? Ahahahahhahahahhahhah, sei un fenomeno. Non sai veramente di cosa parli, e credimi, mi spiace veramente per te. Io con il mio MAC ci lavoro, non ho tempo per "rogne e freeze".

E quando scrivi: "E te lo dice uno che usa sia mac che pc" allora veramente :sofico: non sai di cosa parli.

Infine il "finto sogno che ti hanno inculcato quelli di apple" :rolleyes: ce ne fossero di società come Apple, altro che...

ThE cX MaN
25-09-2017, 11:59
eh si, sarebbe un mondo migliore :asd:

Ma sai quante schermate blu in meno.... :D O forse ora sono rosse, o gialle, o nere...:help:

Lampetto
25-09-2017, 12:19
Ma sai quante schermate blu in meno.... :D O forse ora sono rosse, o gialle, o nere...:help:

Il potere di indottrinamento di Apple ha raggiunto livelli preoccupanti :asd:

ThE cX MaN
25-09-2017, 12:24
Il potere di indottrinamento di Apple ha raggiunto livelli preoccuparti :asd:

Eheh, veramente :rolleyes: .... a proposito, bello il menù impostazioni E il pannello di controllo di Win10. Avanti così.:Prrr:

s-y
25-09-2017, 13:05
ettepareva, ennesimo thread con andamento 'asintotico' con coda sui soliti litigi
pare er prezzemolo

Wikkle
25-09-2017, 13:32
Ho a che fare per lavoro con macchine Mac (si, il mio iMac è acceso 9 ore al giorno, e si, ti confermo che sono "un super uomo tecnologico" ahahahah)

E che lavori fai con un iMac per 9 ore al giorno per definirti un supertecnologico?

emac700
25-09-2017, 14:40
Da utilizzatore windows ma da vecchio utente mac aggiungo le ultime cose.
le scorciatoie da tastiera sono meglio su mac (ambaradan74 XD).
La sensibilità per l'italiano della apple è stata sempre maggiore (gli ultimi a fornire le tastiere qzerty :,) ). Ancora su windows dopo 10 anni non capisco come si digitano le maiuscole accentate (ascii escluso).
Su windows il tasto win è praticamente inutile idem il tasto blocco numerico quest'ultimo è inutile dagli anni 80.
il ctrl alt canc è più utile del mela alt esc del mac, su mac vorrei che richiamasse monitoraggio attività con cui poter stoppare i processi.
per il resto dovremmo chiedere i danni a ms/ibm per il qwerty che rallenta la digitazione del testo in italiano.

Wikkle
25-09-2017, 20:06
Su windows il tasto win è praticamente inutile

è una battuta, vero?

biometallo
25-09-2017, 20:08
per il resto dovremmo chiedere i danni a ms/ibm per il qwerty che rallenta la digitazione del testo in italiano.

ohibò non capisco questa polemica sul qwerty (mentre quella su quanto i mac siano più migliori delle macchine win mi lascia del tutto indifferente) che credo sia diffuso fin dai tempi delle macchine da scrivere cioè anni prima dei primi pc ibm compatibili del c64 dello Spectrum ecc... che poi non vedo alcun limite, mi sembra che da sempre si possano usare altri layout sia sotto win che sotto dos, io stesso in passato avevo pensato di passare al USA international proprio per risolvere il problema della difficoltà di digitalizare le lettere accentate maiuscole, cosa che mi pare di paradosalmente questo profilo possa fare in modo semplice (paradossale perché in realtà la tastiera usa non ha praticamente alcun tasto specifico che riporti le lettere accentate) ma alla fine mi sono sempre limitato pigramente ad usare i vari codici ascii con altgr e sì che non mi costerebbe nulla giacché proprio qui davanti a me ho una bella tastiera usb Dell americana...

erosolmi
25-09-2017, 20:13
Della serie: echissenefrega?
E' possibile che una minchiata del genere crei una notizia?
Boh, non ci capisco più un asso!

s-y
25-09-2017, 20:19
il qwerty è stato inventato circa un secolo prima del primo pc ibm...
almeno le basi, prima di urlare alla luna, e che caz

nobucodanasr
25-09-2017, 21:08
Qualche giorno fa mentre giocavo a Outlast, si è bloccato, e premendo Ctrl+Alt+Canc, ho notato che accanto alle 5 voci della schermata di windows, c'erano anche le rispettive scorciatoie da tastiera, mentre se lo faccio ora non ci sono, a voi è mai successo?

emac700
25-09-2017, 21:22
ohibò non capisco questa polemica sul qwerty (mentre quella su quanto i mac siano più migliori delle macchine win mi lascia del tutto indifferente) che credo sia diffuso fin dai tempi delle macchine da scrivere cioè anni prima dei primi pc ibm compatibili del c64 dello Spectrum ecc... che poi non vedo alcun limite, mi sembra che da sempre si possano usare altri layout sia sotto win ch al proprio per risolvere il problema della difficoltà di digitalizare le lettere accentate maiuscole, cosa che mi pare di paradosalmente questo profilo possa fare in modo semplice (paradossale perché in realtà la tastiera usa non ha praticamente alcun tasto specifico che riporti le lettere accentate) ma alla fine mi sono sempre limitato pigramente ad usare i vari codici ascii con altgr e sì che non mi costerebbe nulla giacché proprio qui davanti a me ho una bella tastiera usb Dell americana...
no le macchine da scrivere e i primi olivetti avevano il qzerty poi ovvio che non tutte le aziende adattavano le tastiere all'italiano.

emac700
25-09-2017, 21:27
il qwerty è stato inventato circa un secolo prima del primo pc ibm...
almeno le basi, prima di urlare alla luna, e che caz
quindi se il primo pc era cinese usavamo gli ideogrammi? il qzerty era il nostro layout come l'azerty per il francese.
poi nessuno vuole sindacare sul qwerty per gli inglesi, semplicemente per l'italiano è meglio il qzerty, ovvio che ci siano anche in Italia persone che si trovano meglio con la tastiera Inglese ciò non toglie che noi abbiamo gli accenti e le maiuscole accentate e l'attuale tastiera (come anche quella del mac) non si presta al nostro linguaggio.

icoborg
25-09-2017, 21:55
https://www.youtube.com/watch?v=m3afLNAE4_U

golfinho203
26-09-2017, 02:47
Tutte le volte questa storia su Windows e Mac. Basta! Vi trovate bene con Windows, vi trovate bene con Mac? Usateli e non rompete inutilmente i maroni.

s-y
26-09-2017, 05:46
https://www.youtube.com/watch?v=m3afLNAE4_U

volevo linkarlo ieri sera il video. guarda il caso...

quindi se il primo pc era cinese usavamo gli ideogrammi? il qzerty era il nostro layout come l'azerty per il francese.
poi nessuno vuole sindacare sul qwerty per gli inglesi, semplicemente per l'italiano è meglio il qzerty, ovvio che ci siano anche in Italia persone che si trovano meglio con la tastiera Inglese ciò non toglie che noi abbiamo gli accenti e le maiuscole accentate e l'attuale tastiera (come anche quella del mac) non si presta al nostro linguaggio.

questo è un punto di vista comunque. tra l'altro anche per gli anglofoni il qwerty neanche sarebbe il più efficiente, ce ne sarebberi altri migliori (colemark, dvorak, etc)

gioloi
26-09-2017, 09:37
no le macchine da scrivere e i primi olivetti avevano il qzerty poi ovvio che non tutte le aziende adattavano le tastiere all'italiano.
Esatto, come chiunque abbia mai visto una macchina per scrivere meccanica o elettronica sa bene.
Sei sicuro anche per i computer? L'M20 mi pare avesse già adottato la qwerty. Forse i modelli precedenti.

s-y
26-09-2017, 09:43
bisognerebbe fare una 'ricerca storica'
può darsi che avesse impattato il fatto che puntavano forte sul mercato globale dei compatibili, ma chissà

cmq il discorso mio era che, ormai, lo standard di fatto quello è (anche quello del thread) e quindi latte versato...

tra l'altro la mela sulle tastiere (o meglio, quando le faceva serie) era 'famosa' per cambiare continuamente il layout, e inoltre con lo strano vezzo di mettere i 'segnadita' su tasti diversi dai 'canonici' f e j

biometallo
26-09-2017, 17:26
no le macchine da scrivere e i primi olivetti avevano il qzerty poi ovvio che non tutte le aziende adattavano le tastiere all'italiano.
Ripensandoci un attimo sono in effetti sicuro che la Olivetti su cui ho imparato a dattilografare avesse la M accanto alla L e non alla N come invece ero abituato a vedere sul Commodore 64, però resta che nessuno ha mai impedito si usassero sistemi diversi come che so questo qui https://www.tastiera-aggiornata.it

Anche se per ora, almeno per quanto concerne il discorso delle lettere accentate sono ancora convinto che la soluzione più pratica sarebbe il passaggio all'usa international

https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-ai-layout-stranieri.197370/

>> Vocali con accento grave (à è ì ò ù)

Le vocali con accento grave possono essere ottenute soltanto in un unico e semplice modo: bisogna premere il tasto ` (si trova alla sinistra di 1, sotto ESC). Premendolo non comparirà nulla a schermo fino a quando non premerete il tasto della vocale da accentare, in questo caso i tasti non vanno premuti contemporaneamente.

Se dopo aver schiacciato il tasto dell'accento si dà uno spazio, comparirà soltanto l'accento. Per ottenere le vocali accentate maiuscole premere Caps Lock, oppure, dopo aver dato l'accento, fare Shift + vocale.


>> Vocali con accento acuto (á é í ó ú)

Le vocali con accento acuto possono essere ottenute in due modi:

1. Si preme Alt Gr + vocale da accentare, utilizzando il caps lock o il tasto shift per ottenere la vocale maiuscola.
2. Si usa la stessa procedura delle vocali con accento grave, ma si preme l'apostrofo ' al posto dell'accento, per ottenere soltanto l'apostrofo bisogna dare uno spazio dopo averlo premuto.

N.B: Nella nostra lingua è comune apostrofare le parole inizianti per vocale quando hanno davanti un articolo determinativo o indeterminativo (se femminili), per fare ciò bisogna dare uno spazio dopo l'apostrofo altrimenti si rischia di scrivere láltalena al posto di l'altalena.

s-y
26-09-2017, 17:33
io utilizzo in effetti usa int e non è così male, anche se per sbrigatività sempre con lo stesso accento... tutto sommato c'è di peggio. ad es prima usavo usa std e apostrofavo tutto...
poi dipende anche dall'uso, dall'os, etc. per i miei usi è parecchio preferibile

e cmq crt alt canc sono nella stessa posizione :p

emac700
26-09-2017, 20:52
Ripensandoci un attimo sono in effetti sicuro che la Olivetti su cui ho imparato a dattilografare avesse la M accanto alla L e non alla N come invece ero abituato a vedere sul Commodore 64, però resta che nessuno ha mai impedito si usassero sistemi diversi come che so questo qui https://www.tastiera-aggiornata.it

Anche se per ora, almeno per quanto concerne il discorso delle lettere accentate sono ancora convinto che la soluzione più pratica sarebbe il passaggio all'usa international

https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-ai-layout-stranieri.197370/

>> Vocali con accento grave (à è ì ò ù)
si è vero ma se non ci sono le tastiere è cmq difficile imparare un layout diverso che non corrisponde con la tasiera.
Buona idea quella dell'inglese internazionale ci farò un pensierino.
e cmq crt alt canc sono nella stessa posizione

per me và benissimo così, non mi dispiace, è una scorciatoia che non uso molto XD.

s-y
27-09-2017, 09:09
per me và benissimo così, non mi dispiace, è una scorciatoia che non uso molto XD.

manco io, non uso nè win nè osx
ma non me ne bullo ;)