View Full Version : La mia esperienza bottled
Salve raga sono un grande appassionato di informatica al punto che un mese fa ho scoperto cosa è il significato di "bottled" :muro: Quindi niente adesso ho preso il mio secondo stipendio del mio nuovo lavoro e voglio godermi questo investimento che ho fatto. Praticamente ho comprato una Gtx 1060 6gb per giocare senza intoppi ma il mio Phenom 955 non ne vuole sapere. Il mio obiettivo è giocare in 4k ma allo stesso tempo io col pc lavoro e devo dire che non ho mai avuto vita facile quando progetto in 3D con Autocad. Per farvela breve: I5 7600k o Ryzen 1600x? Voglio raggiungere entrambi i miei obiettivi ma soprattutto dopo quasi 1000 euro spesi non voglio rimpianti su nulla nel senso che mi sta bene se non gioco in 10K a 100 fps l'importante è che il mio nuovo pc giri senza lag. Vi ringrazio in anticipo e accetto tutti i consigli riguardo tutta la configurazione :ave:
Situazione attuale in Firma :cool:
celsius100
22-09-2017, 20:04
Ciao
innanzitutto ti dico che x giocare in 4k devi spendere dai 600 euro in su x la scheda video e cmq nn avresti prestazioni fenomenali
se vuoi gicoare in full-dh la 1060 invece e sufficeintemente potente
coem cpu adnrei sicurametne su qualcosa che ti da garanzie x il futuro, gli i5 quadcore sono poca roba da qui ai prossimi anni e stanno su un socket morto, quindi evita
ti consiglio ryzen, il 1600 e gia ok, il 1600 e x chi nn fara mai e poi mai nella vita overclock, ma occhio che lo vendono senza dissipatore di serie
in 4k con la 1060 non ci giochi
Immagino intendessi FHD, non 4K, se il monitor è quello i firma :eek:
Se è così, posso solo confermare per esperienza quanto afferma celsius100, con il 1600 liscio mi trovo benone !
Confermo anche che arriva con il dissy, al contrario del fratello maggiore 1600X, ma consiglio in ogni caso un dissipatore migliore, almeno in un secondo momento, per fare un po OC, o anche solo per sfruttare al meglio Precision Boost e XFR.
I 12 thread te li godi anche in rendering se non lo fai con la sola GPU, e la 1060 per ora non sembra per nulla limitata dal 1600.
il mio dissi attuale è compatibile sia con l'am4 che con l'1151. Non sono un amante dell'overclock però 18 euro in piu mi porterebbero fare la differenza in futuro..voi che mi consigliate?
il mio dissi attuale è compatibile sia con l'am4 che con l'1151. Non sono un amante dell'overclock però 18 euro in piu mi porterebbero fare la differenza in futuro..voi che mi consigliate?
Se lo avevi preso aftermarket per il 955, e gestisce bene i 125W, dovrebbe bastarti sia per il 1600 che il 1600X :)
Hai il modello ?
Se lo avevi preso aftermarket per il 955, e gestisce bene i 125W, dovrebbe bastarti sia per il 1600 che il 1600X :)
Hai il modello ?
si è un arctic freezer 7 pro rev.2
si è un arctic freezer 7 pro rev.2
Perfetto, soprattutto per il 1600 liscio, anche con lieve oc, e ok anche per l', ma forse eviterei oc, abbastanza comunque da usare bene boost e xfr :)
celsius100
23-09-2017, 20:33
nn ricorod piu, il arctic freezer 7 si monta con la ventola in orizzontale, cioe a rpendere aria dalla zona anteriore del case e spararla al posteriore, o in verisone verticale con la ventola in direzione della scheda video?
nn ricorod piu, il arctic freezer 7 si monta con la ventola in orizzontale, cioe a rpendere aria dalla zona anteriore del case e spararla al posteriore, o in verisone verticale con la ventola in direzione della scheda video?
Se non sbaglio, con AMD spara verso GPU, o in direzione opposta, è questo (https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html). Su Intel gestisce le 4 direzioni.
Ne ricordo uno solo AMD quasi uguale che aveva le ultime 4 o 5 lamelle inclinate verso il basso e mandava mandare un poco di aria sui vrm :)
Forse Freezer 64 o qualche cosa di simile, ma era ai tempi del Athlon X2...
Se non sbaglio, con AMD spara verso GPU, o in direzione opposta, è questo (https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html). Su Intel gestisce le 4 direzioni.
Ne ricordo uno solo AMD quasi uguale che aveva le ultime 4 o 5 lamelle inclinate verso il basso e mandava mandare un poco di aria sui vrm :)
Forse Freezer 64 o qualche cosa di simile, ma era ai tempi del Athlon X2...
Non è piccolissimo pensa che ho dovuto togliere il dissi di una ram per far entrare tutto. Nel mio caso con AMD spara su quindi lato apposto alla gpu.
Raga grazie di tutto ma penso prenderò il 1600x.1) perche ho gia il dissi quindi prendendo il 1600 liscio mi trovo con un dissi in più.2) la differenza è 16 euro e può tornarmi utile più in la. Consigli Ram e Mobo? In particolare con un buon rapporto qualità prezzo stando il più basso possibile col prezzo.
Non è piccolissimo pensa che ho dovuto togliere il dissi di una ram per far entrare tutto. Nel mio caso con AMD spara su quindi lato apposto alla gpu.
Raga grazie di tutto ma penso prenderò il 1600x.1) perche ho gia il dissi quindi prendendo il 1600 liscio mi trovo con un dissi in più.2) la differenza è 16 euro e può tornarmi utile più in la. Consigli Ram e Mobo? In particolare con un buon rapporto qualità prezzo stando il più basso possibile col prezzo.
Ha già, girato in quel modo, tocca le ram ... passi che con AMD hai qualche mm in più tra dissi e slot dimm, ma forse ti conviene tenerne conto sia per le Ram che per la MB.
Appro, siamo un poco OT :) Ma se hai scelto il 1600X e immagini di non fare troppo OC, visto anche il dissy, una buona B350, tipo la mia in firma se non ti interessano funzioni particolari, non costa molto, è solida e molto "pratica", se ti interessa un poco di modding o una migliore sezione audio, la Gigabyte gaming 3 è già preferibile.
Per le ram sono dolori, a livello di prezzi intendo.
Guarda anche i thread sul forum MB&Ram, ma ti consiglierei di fare bene due conti, per risparmiare dovresti stare su 16GB a 2400/2666, ma con i giochi la frequenza inizia a contare :(
Potresti fare 8GB 3200/3400, ma poi se vorrai aggiungerne altri 8 più in la, molto probabilmente con 4 moduli anche se identici non andrai più a 3200/3400 ...
Solo due consigli, che siano kit da 2 moduli (non da 4), e che ogni modulo sia in configurazione single rank.
EDIT:
a parziale rettifica ... il dissy è "largo" 108mm, forse forse ... non ti darà alcun problema con le ram :)
Ho visto dissy da 100 centrati sulla CPU, abbastanza comodi e distanti dai vari componenti, in profondità (96mm) la ventola è un po' a sbalzo, ma non dovrebbe avvicinarsi troppo alla GPU, quasi tutte hanno lo slot M.2 o uno slot PCIe x1 in mezzo tra CPU e GPU.
celsius100
25-09-2017, 21:38
in quella posizione nn e il masismo della vita
ad aspirare aria calda dalla scheda video o spararcela contro
x cui se poi lo cambi e meglio, un freezer 33 e pensato apposta x esser montanto sul socket nuovo e va nel verso corretto, cioe con la ventola a destra
dipende dal budget, se nn fai overclock direi asus b350 plus o al gigabyte b350 gamin, con ram veloci (il top sarebbero le g.skill flare 3200Mhz C14)
IlGrandeMatto88
27-09-2017, 12:58
MI ACCODO CONSIGLIANDO RYZEN... ANCHE IO AVEVO UN PHENOM II' IL 965 MI SEMBRA... SONO PASSATI MOLTI ANNI E LE CPU DI FASCIA ALTA SONO CAMBIATE MOLTO..... RYZEN ATTUALMENTE è UNA MANNA DAL CIELO. SCUSATE IL CAPS LOCK
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.