View Full Version : [Thread eGPU (External GPU) ] - thunderbolt 3 connection - BOX e TEST
Nhirlathothep
22-09-2017, 18:36
Ho letto interventi e link a test di utenti molto informati sui vari box e su come funzionano con diverse gpu e diversi sistemi.
Dato che non è più un argomento che riguarda solo notebook, vorrei riunire tutte le esperienze dirette e i link ai migliori test in un' unica discussione.
http://i64.tinypic.com/10h3zx5.jpg
Sito GPUNerd per una lista di eGPU :
https://gpunerd.com/external-gpu-buyers-guide-egpu
per quantificare la perdita di prestazioni con TB3 rispetto a un pc desktop PCIEX 3.0 X16:
http://www.ultrabookreview.com/10761-razer-core-review/
TEST
[GTX 970 in desktop] --- VS --- [Razer Core (Thunderbolt 3 40Gbps )] --- VS --- [Dell XPS (Thunderbolt 3 20Gbps)]
https://i.imgur.com/2pbHf08.png
"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
Nhirlathothep
22-09-2017, 18:40
1. Razer Core. ($499)
https://d1urewwzb2qwii.cloudfront.net/sys-master/images/h7c/hd8/8844772311070
https://www.razerzone.com/gaming-systems/refurbished-razer-core
2. Alienware Graphics Amplifier. ($199) - non è Thunderbolt 3
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/516HrUdfJvL._SY450_.jpg
3. Asus ROG XG Station 2 ($300)
http://image.priceprice.k-img.com/global/images/product/desktops/ASUS_ROG_XG_Station_2/ASUS_ROG_XG_Station_2_L_1.jpg
4. PowerColor Devil Box ($400)
https://images.techhive.com/images/article/2016/05/power-color-devil-box-100663665-large.jpg
5. Sonnet Echo Express III-D (Thunderbolt 2, deve essere modificato con controller TB3) ( $999)
http://www.sonnettech.com/product/images/echoexpress3dtb3_casefrontback.png
6. Gigabyte GP-T3GFx
http://notebookitalia.it/images/stories/gigabyte_gp_t3gfx_egpu_thunderbolt_3/gigabyte_gp_t3gfx_egpu_thunderbolt_3_1.jpg
7. Akitio Node (299$)
https://www.akitio.com/images/products/akitio-node-features.jpg
"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
Nhirlathothep
22-09-2017, 18:56
Case eGPU Thunderbolt 2 (20 GBps)
1. Akitio Thunder2 ( $219)
https://www.akitio.com/media/com_hikashop/upload/akitio-thunder2-pcie-box-size_2101063609.jpg
2. BizonBOX 2
https://bizon-tech.com/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/h/shop.jpg
"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
TheDarkAngel
09-02-2018, 15:01
Poco amore per questa soluzione, eppure da più parti è stata richiesta per anni. Nessuno con prove reali d'uso? :fagiano:
è una soluzione che ritengo interessante, ma che ha ancora bisogno di tempo per maturare. Le pecche principali sono:
scarsa diffusione di notebook thunderbolt, principalmente in fascia top di gamma. Questi sistemi di solito vengono accompagnati da GPU discrete di una certa potenza, rendendo meno utile una scheda esterna.
necessità di un monitor esterno o performance limitate utilizzando il monitor integrato
Compatibilità limitata, mancanza di uno standard condiviso dai produttori
PREZZO Il prezzo di un razer core è identico a una build basata su GA-AB350M, AMD Ryzen 1600, SilverStone SST-SG13B,
Corsair SF Series SF600 e 16 GB di DDR4 2666 HyperX
Ora che hanno tirato fuori processori ULV a 4 core, queste soluzioni hanno molto più senso d'esistere. Il nuovo Razer Blade Stealth dovrebbe essere il top della categoria ma guardando le review sinceramente lo eviterei https://www.notebookcheck.net/Razer-Core-V2-Blade-Stealth-i7-8550U-Review.274238.0.html. In questo momento la soluzione preferita mi sembra ancora quella dei due sistemi, Ultrabook + Desktop.
Nhirlathothep
13-02-2018, 23:39
è una soluzione che ritengo interessante, ma che ha ancora bisogno di tempo per maturare. Le pecche principali sono:
scarsa diffusione di notebook thunderbolt, principalmente in fascia top di gamma. Questi sistemi di solito vengono accompagnati da GPU discrete di una certa potenza, rendendo meno utile una scheda esterna.
necessità di un monitor esterno o performance limitate utilizzando il monitor integrato
Compatibilità limitata, mancanza di uno standard condiviso dai produttori
PREZZO Il prezzo di un razer core è identico a una build basata su GA-AB350M, AMD Ryzen 1600, SilverStone SST-SG13B,
Corsair SF Series SF600 e 16 GB di DDR4 2666 HyperX
Ora che hanno tirato fuori processori ULV a 4 core, queste soluzioni hanno molto più senso d'esistere. Il nuovo Razer Blade Stealth dovrebbe essere il top della categoria ma guardando le review sinceramente lo eviterei https://www.notebookcheck.net/Razer-Core-V2-Blade-Stealth-i7-8550U-Review.274238.0.html. In questo momento la soluzione preferita mi sembra ancora quella dei due sistemi, Ultrabook + Desktop.
io ho i pc desktop (Gaming) in un' altra casa dove vado di rado. è come non averli :(
Li vedo benissimo collegati all' Imac 5k - Macbook Pro 13 - Macbook Pro 15.
non si avrà mai uno schermo gaming (perchè è 60hz), ma giocare sugli schermi retina 5k o quelli dei notebook apple, è una bella esperienza lo stesso.
è ottimo se si hanno già dei mac per altri scopi (zero spesa, li devo prendere comunque) e 1 solo device li rende tutti "gaming".
Il PC in firma l'ho in Italia e vivo all'estero da 2 anni, quindi capisco benissimo questa necessità. Mac poi è un caso ancora più particolare perché non puoi crearti un assemblato ufficiale o comprare una GPU di fascia superiore, quindi la possibilità di espandere la connettività è molto più utile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.