View Full Version : Tecnologia a 12nm per le future CPU e GPU di AMD per il 2018
Redazione di Hardware Upg
22-09-2017, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tecnologia-a-12nm-per-le-future-cpu-e-gpu-di-amd-per-il-2018_71313.html
GlobalFoundries renderà disponibile tecnologia produttiva a 12nm di tipo LP per la costruzione delle future evoluzioni dei processori AMD Ryzen e delle schede video AMD Radeon RX Vega
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
22-09-2017, 11:51
Erano sulla buona strada con sto attuale PP, invece adesso ricominciano ad essere una generazione indietro rispetto ad Intel, anzi anche di più in teoria.
..Forse stanno indietro con il PP, forse non hanno la migliore scheda video.
Quello che conta è il rapporto prezzo/prestazione e credo che li stiano messi meglio di altri ...
Direi piuttosto che Intel ha perso quasi interamente l'enorme vantaggio che aveva in termini di Fab e processo produttivo.
Al momento i 10nm di TSMC sono riservati ai SoC LP e mobile, ma l'arrivo dei 7nm per mobile E high perfromance praticamente azzerrerà il vantaggio di cui Intel ha sempre goduto nel settore CPU.
tuttodigitale
22-09-2017, 13:01
Erano sulla buona strada con sto attuale PP, invece adesso ricominciano ad essere una generazione indietro rispetto ad Intel, anzi anche di più in teoria.
non è stato annunciato nessun ritardo...
la cosa interessante è che AMD ha indicato per la seconda generazione di VEGA su 14nm+, mentre oggi VEGA 10 utilizza la versione liscia....potrebbe anche essere una semplice modifica di nomenclatura in corso d'opera, cosa avvenuta anche con i 16FF di TSMC prima conosciuti come 20nm FF.
d'altra parte la densità pare essere identica ai 14nm LPP:
fino al +15% sui 16nm FF di TSMC
prestazioni superiori del 10% rispetto ai 16nm FF (e questo è un dato interessante, ovvero si afferma che il nuovo processo sia migliore del concorrente....cosa che in GF non hanno mai affermato con i 14nm LPP)
Per fine anno è previsto il tape-out di ZEN 2 su 7nm di GF.
tuttodigitale
22-09-2017, 13:06
Direi piuttosto che Intel ha perso quasi interamente l'enorme vantaggio che aveva in termini di Fab e processo produttivo.
Al momento i 10nm di TSMC sono riservati ai SoC LP e mobile, ma l'arrivo dei 7nm per mobile E high perfromance praticamente azzerrerà il vantaggio di cui Intel ha sempre goduto nel settore CPU.
Intel ha un enorme vantaggio lato processo.....quei 5GHz sono dovuti sostanzialmente a questo....AMD per raggiungerli sui 14nm LPP sarebbe costretta ad adottare una architettura stile bulldozer.
le cose cambieranno con i 7nm (questi sono equivalenti ai 10nm Intel), per le quali ZEN vedrà aumentare il clock massimo di 1,5GHz per le versioni server.....le versioni consumer di ZEN2 dovrebbero avere clock turbo in grado di superare con relativa tranquillità i 5GHz.
Intel ha un enorme vantaggio lato processo.....quei 5GHz sono dovuti sostanzialmente a questo....AMD per raggiungerli sui 14nm LPP sarebbe costretta ad adottare una architettura stile bulldozer.
le cose cambieranno con i 7nm (questi sono equivalenti ai 10nm Intel), per le quali ZEN vedrà aumentare il clock massimo di 1,5GHz per le versioni server.....le versioni consumer di ZEN2 dovrebbero avere clock turbo in grado di superare con relativa tranquillità i 5GHz.Appunto : Intel aveva un vantaggio di circa 3 anni, nel 2018/2019 questo vantaggio scende fondamentalmente a 0.
Se guardiamo invece al lato mobile, con i 10nm di TSMC, siamo già vicini.
E il lato mobile muove molti più soldi di Ryzen, fra parentesi.
AleLinuxBSD
22-09-2017, 13:26
Sperando che all'epoca le nuove Ryzen avranno risolto il bug in Linux.
Sperando che all'epoca le nuove Ryzen avranno risolto il bug in Linux.
Guarda che è stato risolto già con lotti di cpu di due-tre mesi fa.
Erano sulla buona strada con sto attuale PP, invece adesso ricominciano ad essere una generazione indietro rispetto ad Intel, anzi anche di più in teoria.
Perché "generazione indietro"? Anzi. Ad inizio anno arriva questo refresh di zen che gli permetterà un po' di frequenza in più (e l'architettura di zen sembra ne giovi di più rispetto a quella attuale di intel), quindi da colmare quel poco di gap che c'è attualmente tra gli attuali ryzen/kaby-lake.
Come detto da Intel stessa, poi, i suoi 10nm sono stati spostati a fine 2018, quindi piuttosto in linea con l'uscita degli 7nm per ryzen2 (lascio perdere per ora il discorso dei veri 7nm rispetto ai 10nm).
Giouncino
22-09-2017, 14:57
Ero un ragazzino quando inizia ad appassionarmi al mondo dei pc, dei forum di informatica e altre cose simili. Da allora ho sempre letto: "Dai che AMD ha colmato il gap", "ora le schede video (una volta ATI) sono allo stesso livello di Nvidia", "Adesso Intel dovrà darsi una mossa".
Ricordatemi un solo processore dal Pentium 2 sino ad oggi ad aver superato la controparte AMD per prestazioni, prezzo e compatibilità.
P.S. Non vale il mitico XP 2500@3200 che tutti avevano in firma per fare i fighi quando bastava un P4 a doppiarlo praticamente. :asd: :asd:
La mia ironia serve solo ad evidenziare come i due colossi mondiali si spartiscono lo stesso mercato, anche se con quote differenti, ma non hanno mai avuto nessuna intenzioni di farsi la guerra ma solo di colmare sempre tutte le fasce di prezzo e prestazioni. Succede in tutti i campi dove c'è un enorme business e la concorrenza è limitata a pochissime compagnie.
Già solo i primi Athlon64 bastonavano pesantemente i pentium4 core willamette e successivi del tempo: prestazioni per MHz superiori, più efficienti, e con istruzioni a 64bit che intel non aveva...
Giouncino
22-09-2017, 15:11
ti sei accorto che ormai tutti i sistemi operativi sono a 64bit? Android incluso?
La stessa cosa che continua a fare AMD... processori a 8 core ad un prezzo accessibile. Poi li monti e vanno anche peggio dei quad core Intel, soprattutto lato gaming
Non è certo il caso attuale: prendi per esempio un ryzen 1600x, un 6 core che in tanti ambiti le suona al 7700k e le prende di poco (vista la sua leggera frequenza in più rispetto agli altri ryzen anche 8 core) in certi giochi, solo che il primo lo trovi attualmente (da un negozio serio) a 197€ ivati, mentre il secondo lo trovi a 292€ ivati (medesimo negozio), inoltre il procio intel sta su una piattaforma intel che è già morta (z270) e che non ha nativo usb 3.1gen.2, mentre il primo è su piattaforma che non è morta e che non lo sarà a breve (ci girerà sia il refresh di inizio 2018 e molto probabilmente anche ryzen2 se non saranno ancora adottate ddr5).
Ricordatemi un solo processore dal Pentium 2 sino ad oggi ad aver superato la controparte AMD per prestazioni, prezzo e compatibilità.
Mi sa che il tempo non è stato clemente con la tua memoria: Fino all'uscita dei Core 2 AMD è stata competitiva con Intel, sopravanzandola in diverse occasioni.
Certo, dai core 2 in poi è stato un massacro (sebbene i Phenom 2 fossero tutto sommato competitivi con i penryn di pari generazione... peccato che nel frattempo fossero usciti i Nehalem!), ma non è sempre stato così.
Utilissime come un calcio nei maroni le istruzioni a 64bit. ...
I 64 bit sono stati citati solamente per dire che era un qualcosa in più che quei primi Athlon 64 avevano rispetto agli Intel del periodo, ma il succo non cambia: l'architettura K8 era più veloce ed efficiente di quella Netburst di Intel (che ai tempi sbagliò clamorosamente le stime sulle frequenze che i loro processori avrebbero potuto raggiungere).
Per non parlare di Nvidia... cavolo quel logo aspettavi di vederlo apparire prima nelle schermate dei giochi e sapevi già che avresti avuto un boost enorme rispetto alla contro parte Ati
Sembra che anche con le schede video tu abbia la memoria piuttosto corta.
In diverse occasioni (caso più eclatante credo sia quello delle GeForce serie 5) le schede più veloci sono state quelle ATI. In altre, naturalmente, quelle Nvidia.
... pentium 3 1000. ... Non arriva nemmeno la memoria a ricordare quale fosse la contro parte AMD di quel periodo.
Thunderbird 1GHz, ed era più veloce del P3 (ma consumava di più, poco importante ai tempi, i consumi dei processori erano più bassi). Lo so bene perchè ai tempi, per giocare a Quake, avevo scelto con cura il processore. ;)
Il mondo dei processori non gira per mhz o core ...
Non gira neppure solo per i giochi, unico campo dove al momento i processori Intel con meno core possono avere un vantaggio significativo e che tu hai tirato come esempio.
Su efficienza e prestazioni del singolo core Intel è ancora in vantaggio, la bontà del risultato ottenuto da AMD con Zen sta proprio nell'essere riuscita a realizzare processori con tanti core a prezzi competitivi e con efficienza complessiva paragonabile a quella della controparte. E questo su un processo produttivo inferiore.
tuttodigitale
22-09-2017, 23:39
Utilissime come un calcio nei maroni le istruzioni a 64bit.
l'inutilità è nata anche per lo strano comportamento di MS, che
ha ritardato all'inverosimile la disponibilità di Windows XP 64bit: 2 anni, quando sarebbe stato del tutto logico attendersi il debutto in concomitanza con k8...
come detto più volte, i 64 bit non solo servono per superare il limite dei 3,5GB, ma ha portato ad un aumento del numero dei registri GP:
secondo le simulazioni interne di AMD, la configurazione con 8 registri avrebbe sacrificato le prestazioni mediamente del 25% rispetto a quella a 16 registri dell''isa x86-64...
testimonianza è il fatto che conroe, nonostante non sia in grado di usare le uop fusion in ambiente 64 bit, è in grado comunque di offrire prestazioni superiori, seppur con risultati meno eclatanti (in senso relativo) di quelli mostrati da k8, passando da codice a 32 a quello a 64bit.
ma, e le versioni con grafica integrata? ci sono aggiornamenti? chiedo scusa in caso, non sto seguendo per filo e per segno
Mi gioco 1 anno di stipendio che eri uno di quelli con in firma l'xp cloccato e la scheda video ati 9700.
Posso darti le coordinate del conto per mandarmi lo stipendio che hai appena perso? :asd:
Il punto è che hai scritto una marea di "inesattezze" e semplicemente occorreva puntualizzare, per dovere di chiarezza nei confronti di chi legge.
tuttodigitale
23-09-2017, 10:22
ma, e le versioni con grafica integrata? ci sono aggiornamenti? chiedo scusa in caso, non sto seguendo per filo e per segno
Raven Ridge è previsto per fine anno. Tuttavia potrebbe riguardare unicamente il mercato mobile...secondo vecchi rumors i die sarebbero 2, uno ottimizzato per TDP da 15W (range 4-35W), l'altro per le alte frequenze con in più la possibilità di montare memorie HBM sul package...
Se dovessi scommettere direi che l'apu Raven Ridge desktopo uscirà sui 14nm LPP+, pardon 12nm LP (produzione in volume Q1 2018 e con ogni probabilità con ottime rese), e quindi avere maggiori frequenze rispetto ai 4,2GHz che caratterizzano le CPU Ryzen di punta.
https://cdn.segmentnext.com/wp-content/uploads/2017/06/58037_05_amds-next-gen-navi-40-faster-rx-vega-620x349.jpg
https://www.heise.de/imgs/18/2/2/2/0/5/3/9/AMD-Zen2-Zen3-2a313d8fdfd77b49.png
PS con ogni probabilità AMD ha indicato con i 14nm+, i 12nmLP.
tuttodigitale
23-09-2017, 10:39
Direi piuttosto che Intel ha perso quasi interamente l'enorme vantaggio che aveva in termini di Fab e processo produttivo.
Al momento i 10nm di TSMC sono riservati ai SoC LP e mobile, ma l'arrivo dei 7nm per mobile E high perfromance praticamente azzerrerà il vantaggio di cui Intel ha sempre goduto nel settore CPU.
Se permetti, i 10nm di TSMC hanno un livello di integrazione che secondo Intel è pari alla metà dei suoi 10nm....questo è un colpo basso nel mondo mobile, se pensi che la sfortuna di Intel con gli altrimenti efficienti Atom è stato l'alto costo dei 22nm FINFET unito ad un livello di integrazione assai mediocre, che ha penalizzato le prestazioni grafiche, a causa dell'esigenza di avere die di dimensioni ragionevoli.
Senza contare che le SRAM ad alte prestazioni richiedono transistor con fin multipli cosa non necessaria per i processi Intel di ultima generazione.
Non a caso per i 7nm sono stati stimati aumenti spropositati di frequenza per ZEN....non resta da vedere se saranno effettivamente raggiungibili o l'ennesima falsa aspettativa (dopotutto bulldozer era un chip che a detta di un ex ingegnere AMD avrebbe avuto una frequenza turbo di 4,7GHz turbo sui 45nm)
Raven Ridge è previsto per fine anno. Tuttavia potrebbe riguardare unicamente il mercato mobile...secondo vecchi rumors i die sarebbero 2, uno ottimizzato per TDP da 15W (range 4-35W), l'altro per le alte frequenze con in più la possibilità di montare memorie HBM sul package...
Se dovessi scommettere direi che l'apu Raven Ridge desktopo uscirà sui 14nm LPP+, pardon 12nm LP (produzione in volume Q1 2018 e con ogni probabilità con ottime rese), e quindi avere maggiori frequenze rispetto ai 4,2GHz che caratterizzano le CPU Ryzen di punta.
capisco, grazie della risposta
se fosse ad oggi ci sarebbe ancora gap, dal punto di vista del driver open per linux, che quello intel è quello manutenuto di gran lunga meglio, vediamo se nel frattempo si allineano, che sarebbe una gran cosa. il tutto nel mio piccolo, ma magari non solo mio.
tuttodigitale
23-09-2017, 11:00
La stessa cosa che continua a fare AMD... processori a 8 core ad un prezzo accessibile. Poi li monti e vanno anche peggio dei quad core Intel, soprattutto lato gaming. .
http://techreport.com/r.x/2017_08_17_AMD_s_Ryzen_Threadripper_1920X_and_Ryzen_Threadripper_1950X_CPUs_revi/99th-value.png
secondo i test di techreport i giochi girano fluidi su 1800x esattamente quanto faccia su un 7740x (la cpu più veloce nel ST disponibile) e cosa interessante i giochi girano meglio su CPU a 6/8 e più core AMD che non i corrispondenti Intel (ad eccezione del vecchio 6950x da 1700 euro)....
i giochi, ed era ora, stanno iniziando a sfruttare un maggior numero di thread.
Poi li monti e vanno anche peggio dei quad core Intel, soprattutto lato gaming.
...avevo iniziato a risponderti con un "e pigliati sto dual core, nel 2017, senza gonfiarci..." ma poi... a che prò?
la gente con i paraocchi non la smuovi nemmeno se gli dici che sta per essere messa sotto da un treno.
siete diventati noiosi con questi "razzismi" da fanatici.
che ben venga la concorrenza, magari con qualche altra ISA... per noi è tutto un vantaggio.
capisco, grazie della risposta
se fosse ad oggi ci sarebbe ancora gap, dal punto di vista del driver open per linux, che quello intel è quello manutenuto di gran lunga meglio, vediamo se nel frattempo si allineano, che sarebbe una gran cosa. il tutto nel mio piccolo, ma magari non solo mio.
piu' che driver è che questi nuovi processori, Ryzen e Sky-E, soffrono troppo dal vecchio modello di gestione dello scheduler.
rivisto quello, il guadagno prestazionale è assicurato su qualsiasi tipo di processore multicore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.