PDA

View Full Version : 'La pirateria non è dannosa': la UE paga studio, poi lo nasconde


Redazione di Hardware Upg
22-09-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/la-pirateria-non-e-dannosa-la-ue-paga-studio-poi-lo-nasconde_71309.html

Secondo uno studio richiesto dalla Commissione Europea, ma mai pubblicato, non ci sono prove che attestano i danni della pirateria sui guadagni dei detentori dei diritti d'autore

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
22-09-2017, 11:06
Qualcuno lo stampa e lo manda alla sede della SIAE? :sofico:

aqua84
22-09-2017, 11:20
Qualcuno lo stampa e lo manda alla sede della SIAE? :sofico:
non credo sia necessario, lo sanno bene alla SIAE.
solo che fino a che nessuno gli impedisce di "rubare" perchè dovrebbero fermarsi?!

alexbilly
22-09-2017, 11:21
Qualcuno lo stampa e lo manda alla sede della SIAE? :sofico:

e poi gino paoli come arriva a fine mese, mostro! :asd:

massi47911
22-09-2017, 11:24
Qualcuno lo stampa e lo manda alla sede della SIAE? :sofico:

Che cancro la SIAE.
Ho avuto la pessima idea, per il mio matrimonio, di seguire la procedura online per pagare la SIAE. Al di là del netto incremento subito (mascherato con una rimodulazione delle offerte, conveniente solo se fai una cerimonia "monstre" come numero di invitati), il sito non funziona correttamente per la compilazione della lista brani suonati. L'assistenza non assiste...ho dovuto lasciar perdere. Se si faranno mai vivi, sarò io a non rispondere, tanto i soldi li hanno avuti.
Soldi sprecati.
PS sì, sono anche andato negli uffici fisici, ma mi dicono che non sono competenti per le procedure online.

PietroGiuliani
22-09-2017, 11:27
Che cancro la SIAE.
Ho avuto la pessima idea, per il mio matrimonio, di seguire la procedura online per pagare la SIAE. Al di là del netto incremento subito (mascherato con una rimodulazione delle offerte, conveniente solo se fai una cerimonia "monstre" come numero di invitati), il sito non funziona correttamente per la compilazione della lista brani suonati. L'assistenza non assiste...ho dovuto lasciar perdere. Se si faranno mai vivi, sarò io a non rispondere, tanto i soldi li hanno avuti.
Soldi sprecati.
PS sì, sono anche andato negli uffici fisici, ma mi dicono che non sono competenti per le procedure online.

Ma scusa, per i matrimoni etc. la SIAE non dovrebbe competere al proprietario della location (che poi eventualmente si rivale sui committenti cioè sugli sposi)? :confused:

san80d
22-09-2017, 11:29
mi fanno pena

s-y
22-09-2017, 11:30
a quanto pare, (strano...) anche al piano superiore non hanno interesse a risolvere l'equivoco atavico

quelli di casa nostra vabbè, la croce rossa...

sster
22-09-2017, 11:39
L'inefficienza della siae è la cosa che li tiene a galla, contano sugli sbagli di chi compila i borderò per pagare i diritti a chi vogliono quando voglio. In pratica è un sistema feudale, fanno loro le regole, le tariffe e le "punizioni".

demon77
22-09-2017, 11:40
:D :D :D
Mi ricorda tanto la ricerca promossa dai sostenitori della medicina omeopatica per dimostrare scientificamente la sua efficacia!

TheZioFede
22-09-2017, 11:49
la pirateria, il problema più grosso al mondo subito dopo la fame nel mondo... o almeno è quello che qualcuno vorrebbe farci credere

\_Davide_/
22-09-2017, 11:55
Qualcuno lo stampa e lo manda alla sede della SIAE? :sofico:

Sssssubito!

Il vero problema della Siae è che gli interessa prendere soldi, punto. Io ho un impianto PA discreto, e mi piacerebbe mettermi in regola (sì, in regola con musica acquistata legalmente e con il pagamento dei diritti di autore) per fare service in piccole feste, diciottesimi, matrimoni etc...

Peccato che vado incontro a qualche problema:
- Normative per il lavoro occasionale (sono ancora studente, ed in ogni caso non sarà questo il mio lavoro fisso, lo faccio per passione) non ce ne sono, o se ci sono nessuno è riuscito a trovarmene un applicazione pratica (ed ho sentito anche un commercialista).
- Lo farei anche gratis per gli amici, ma se arriva la finanza parte comunque il provvedimento perchè "nessuno lavora gratis"
- La SIAE la devono pagare quelli per cui "lavorerei"... Perchè non posso farlo io? dopotutto mi ci abituerei e per me diventerebbe semplice
- La cifra che prende la sola SIAE per un evento medio-grande è pari a quella che un "faso-tuto-mi" prende per l'intero service con musica scaricata da Emule a 96 Kbps e casse acustiche di cartoncino... Ma alla gente cosa interessa?

A questo punto, per guadagnare qualche soldo per i miei hobby ho iniziato a tagliare erba e fare piccola manutenzione presso un ente pubblico con pagamento, in regola, a voucher... Peccato che ora li abbiano tolti...

Continuerò a chiedermi se chi trova le """soluzioni""" ai problemi sia mai stato nell'ambito o abbia una minima idea di ciò che fa, perchè a quanto mi raccontava un amico con parenti in Germania, se io fossi là potrei fare il mio service tranquillamente, guadagnando anche due spiccioli per me oltre ad ammortizzare le spese perchè sotto ad una certa cifra non ci sono carichi fiscali, mentre qui sono fermo a studiare e a fare il co****ne come il resto dei miei coetanei...

Scusate lo sfogo :boh:

jepessen
22-09-2017, 12:07
Che cancro la SIAE.
Ho avuto la pessima idea, per il mio matrimonio, di seguire la procedura online per pagare la SIAE. Al di là del netto incremento subito (mascherato con una rimodulazione delle offerte, conveniente solo se fai una cerimonia "monstre" come numero di invitati), il sito non funziona correttamente per la compilazione della lista brani suonati. L'assistenza non assiste...ho dovuto lasciar perdere. Se si faranno mai vivi, sarò io a non rispondere, tanto i soldi li hanno avuti.
Soldi sprecati.
PS sì, sono anche andato negli uffici fisici, ma mi dicono che non sono competenti per le procedure online.

Boh, io mi sono sposato il 7 settembre quest'anno e il sito SIAE non mi ha dato nessun problema tecnico, a parte la difficolta' di rimandare la mail al direttore del gruppo musicale: gli era finita nello spam, e per reinviarla ho dovuto cancellare e riaggiungere il direttore.

Detto questo, io ancora non capisco perche' se devo suonare con un gruppo con musica non coperta da SIAE (musica classica, musicisti che non aderiscono) devo pagarla comunque...

kamon
22-09-2017, 12:13
Magari dico una cazzata, ma quale che sia il risultato di quella ricerca, immagino sarebbe sbagliato far passare il messaggio che la pirateria non è dannosa... Perchè se non lo è, lo dobbiamo anche al fatto che moltre persone non piratano perchè ritengono possa danneggiare chi produce, se passasse il messaggio che non è così, molti di questi si metterebbero a piratare e la situazione peggiorerebbe drasticamente.

Domenik73
22-09-2017, 12:21
Detto questo, io ancora non capisco perche' se devo suonare con un gruppo con musica non coperta da SIAE (musica classica, musicisti che non aderiscono) devo pagarla comunque...

Se questo è vero (e non ho motivo di credere che non lo sia) è veramente aberrante. E' la prova che la SIAE non è una società che sta in piedi per la tutela dei diritti d'autore, ma un carrozzone che cerca qualsiasi scusa per estorcere denaro per alimentare le tasche di determinati personaggi

3000
22-09-2017, 12:23
... è la UE ad essere dannosa...

cignox1
22-09-2017, 12:24
Anche se suoni musica tua, se non sbaglio, devi comunque pagaare la tua quota alla SIAE, che tu sia registrato o meno. Credo che sia una specie di "tassa sull'esibizione".

Bah, é un casino....

benderchetioffender
22-09-2017, 12:29
Scusate, nn sono mai addentrato nei discorsi "musica da matrimonio"ma... Perché bisognerebbe pagarla? Non é una festa privata con invitati fissi?
No perché allora si dovrebbe pagare la siae anche se faccio una festa a casa mia? Ma che discorsi sono?

LukeIlBello
22-09-2017, 12:52
i soldi alla SIAE per una festa privata?? ma di che state parlando :asd:

Maxt75
22-09-2017, 12:53
Tra tutte le noie che comporta un matrimonio, quella della SIAE proprio non l'avevo mai neanche pensata. Mi chiedo come abbia fatto soltanto a venirvi in mente, bravi, sicuramente piu attenti di me...

giuliop
22-09-2017, 13:04
Magari dico una cazzata, ma quale che sia il risultato di quella ricerca, immagino sarebbe sbagliato far passare il messaggio che la pirateria non è dannosa... Perchè se non lo è, lo dobbiamo anche al fatto che moltre persone non piratano perchè ritengono possa danneggiare chi produce, se passasse il messaggio che non è così, molti di questi si metterebbero a piratare e la situazione peggiorerebbe drasticamente.

Giusto: le conclusioni possono essere solo basate sullo stato attuale delle cose, e quindi non possono (e non dovrebbero in alcun caso) dire che la pirateria non è dannosa in assoluto, ovvero in qualsiasi situazione.

DjLode
22-09-2017, 13:12
i soldi alla SIAE per una festa privata?? ma di che state parlando :asd:

Dei soldi che devi dare alla SIAE se fai una festa privata non a casa propria.

Vyman
22-09-2017, 13:54
Scusate, nn sono mai addentrato nei discorsi "musica da matrimonio"ma... Perché bisognerebbe pagarla? Non é una festa privata con invitati fissi?
No perché allora si dovrebbe pagare la siae anche se faccio una festa a casa mia? Ma che discorsi sono?

i soldi alla SIAE per una festa privata?? ma di che state parlando :asd:

Tra tutte le noie che comporta un matrimonio, quella della SIAE proprio non l'avevo mai neanche pensata. Mi chiedo come abbia fatto soltanto a venirvi in mente, bravi, sicuramente piu attenti di me...

Se c'è della musica al ricevimento (o pranzo o come lo chiamate) di un matrimonio, DEVI pagare la SIAE... e nemmeno chi si esibisce, devi farlo tu sposo/committente (tipo i genitori)

\_Davide_/
22-09-2017, 14:33
Confermo: in casa propria e per evento privato non si paga, ma se lo stesso evento privato lo si fa in un locale pubblico, che sia anche solo un locale comunale affittato e con le sole persone invitate... Si è obbligati a pagare!

Per quanto riguarda la pirateria... Ritengo che ad oggi, con gli abbonamenti per musica in streaming "famiglia", non ci sia più nessun motivo di scaricarla illegalmente... Stesso discorso per i servizi di video streaming... Solo che se un DVD costa come un mese di Netflix e un film nuovo lo si può vedere solo così è chiaro che 4 utenti su 10 se lo cercano piratato...

Grayskull
22-09-2017, 16:24
ho organizzato (o contribuito ad organizzare) varie festicciole private, anche in locali di esercizi commerciali affittati appositamente per l'evento... in tali festicciole c'era sempre musica acquistata da me o da altri legalmente e riprodotta tramite impianti stereo a volume anche sostenuto...
mai pagato siae, ne mai ricevuto richieste in tal senso dai proprietari dei suddetti esercizi commerciali...
ho infranto la legge? si? forse? non lo so?
dovrei sentirmi in colpa? no.... visto che parliamo di un furto reso "legale"... :O

MorgaNet
22-09-2017, 16:48
Si, hai infranto la legge. Anche se i cd sono tuoi e li hai pagati regolarmente hai infranto la legge. Magari se ti informi prima è meglio, perchè poi se ti vengono a pescare la multa è pure salata ;)

Sakurambo
22-09-2017, 17:09
Non nascondiamoci dietro un dito; siamo nel 2017 la coscienza web e sociale dovrebbe essere sufficientmente evoluta per farci ammettere che: la pirateria è un male poichè corrisponde a rubare.
Il titolo della news è ovviamente, nel miglior stile HW ultimi anni, fuorviante: la ricerca non ha trovato sostanziali nessi tra la pirateria e le mancate vendite, quindi si assume implicitamente, anche nel titolo, che non sia un male.
Se vogliamo esaminare quanto riportato: lo stesso studio ammette che la pirateria influisce sui prodotti di maggiore hype nell'immediato della loro uscita; per me questa è già una contraddizione nella relazione; o influisce o non lo fa, stabiliremo poi una percentuale se per il 5% o per il 60% ma non si può scrivere: "non c'è il nesso se non per questo e questo caso..."
Il resto dei discorsi fatti qui dentro è solo fuffa, prendersela con i sistemi che esitono per giustificare la pirateria è un mezzuccio da ladruncoli e non è sicuramente così che si cambia il sistema anzi lo si alimenta fornendo la motivazione per farlo esistere.

s-y
22-09-2017, 17:21
magari invece le cose stanno a mezzo, il classico cane che si morde la coda

da parte degli utenti servirebbe meno ipocrisia di fondo
da parte dei legislatori servirebbe meno superficialità
da parte degli autori servirebbe meno piagnisteo

tenendo presente che non tutti gli 'attori' in campo hanno pari peso specifico, e che si possono anche usare gli stessi 'servirebbe' per ogni categoria qui sopra

scritto questo, ovviamente lo 'studio' in oggetto non prova niente. fa tuttavia intuire con qualche dato quale sia il 'clima', cosa che forse potrebbe anche essere più indicativa

quanto alla siae, ribadisco, non scrivo niente perchè è come sparare sulla croce rossa

ps: la coscienza web (che poi alla fine è quella civile) è sommersa dalle minchiate, a tutti i livelli

floc
22-09-2017, 17:27
quello che chiunque dotato di un intelletto sapeva da anni... Casualmente hanno insabbiato tutto.

Tuttavia leggendo ancora gente che ancora paragona la duplicazione al furto non mi stupisco di nulla.

Il copyright digitale è un sistema sbagliato che va riformato, tratta i beni digitali come fossero fisici con una serie di paletti inaccettabili per l'utente dal punto di vista dell'usabilità e della fruibilità di ciò che si paga. L'ovvio risultato è il fenomeno naturale della pirateria che riempie una necessità non soddisfatta dall'offerta del mercato, così come proliferavano i contrabbandieri durante il proibizionismo o come la mafia si infiltra dove non c'è Stato.

Quando si sveglieranno non servirà più nemmeno pagare gli studi da insabbiare

LukeIlBello
22-09-2017, 17:43
Dei soldi che devi dare alla SIAE se fai una festa privata non a casa propria.

ma quando mai.. io faccio una festa privata alla SIAE non dò manco il prezzo del gettone telefonico per avvertirla... sto a casa mia (o a casa di amici, o nel garage di mio suocero a festeggiare) e si presenta la finanza?
è una festa PRIVATA, ci vuole il mandato per entrare in un luogo PRIVATO..

discorso diverso se ascoltate musica al PUB... allora lì ha ragione la SIAE...
xchè trattasi di luogo PUBBLICO :read:

LukeIlBello
22-09-2017, 17:44
Confermo: in casa propria e per evento privato non si paga, ma se lo stesso evento privato lo si fa in un locale pubblico, che sia anche solo un locale comunale affittato e con le sole persone invitate... Si è obbligati a pagare!

ah ecco, luogo pubblico si, ma pubblico pubblico, tipo parchi, bar, ristoranti..

\_Davide_/
22-09-2017, 17:45
ho organizzato (o contribuito ad organizzare) varie festicciole private, anche in locali di esercizi commerciali affittati appositamente per l'evento... in tali festicciole c'era sempre musica acquistata da me o da altri legalmente e riprodotta tramite impianti stereo a volume anche sostenuto...
mai pagato siae, ne mai ricevuto richieste in tal senso dai proprietari dei suddetti esercizi commerciali...
ho infranto la legge? si? forse? non lo so?
dovrei sentirmi in colpa? no.... visto che parliamo di un furto reso "legale"... :O

Sì hai infranto la legge... Io non la riproduco semplicemente, ho acquistato per passione console, centraline, effetti luci... Non è nemmeno un semplice "riprodurre"...

Per carità, potrei fare festicciole a destra e a manca, "tanto non passano mai"... Ma con il :ciapet: che ho io... Preferisco lasciar perdere, fare solo compleanni tra amici, in case private e fine... Appena capirò come essere in regola lo farò a pagamento e ammortizzerò un po' di spese.
Farlo illegalmente e per 100€ è una presa in giro per chi lo fa come lavoro, come per qualsiasi altra cosa :)

Grayskull
22-09-2017, 17:51
Si, hai infranto la legge. Anche se i cd sono tuoi e li hai pagati regolarmente hai infranto la legge. Magari se ti informi prima è meglio, perchè poi se ti vengono a pescare la multa è pure salata ;)

lo supponevo con relativa sicurezza..
il punto è che ad infrangere leggi immorali ed ingiuste, il senso di colpa non sovviene minimamente (anzi il contrario)... con buona pace dei buonisti che sostengono la linea del rispettare la legge a tutti i costi, anche se ingiusta (se fossimo tutti di questa idea staremmo ancora a trainare massi per costruire le piramidi :asd: )...
per quanto riguarda la multa salata che mi farebbero se mi venissero a pescare, mi arrogo il diritto di "rischiarmela"... ;) (dalle mie parti è quasi impossibile per vari motivi)

LukeIlBello
22-09-2017, 18:12
Oppure le prima Xbox che era una PC moddabile e diventava una cosa spettacolare.

O l'Amiga500.

O il Dos e il primo Windows.

Ci sono innumerevoli casi.

il primo? famo tutti fino al penultimo (l'hack del firmware fake rilasciato agli OEM è la versione moderna del seriale di xp in mano a zio Bill nel 2001).. comprendendo office, visual studio, project, visio... TUTTI insomma :asd:
cosa si fa per sbaragliare la concorrenza superiore :rolleyes:

LukeIlBello
22-09-2017, 18:21
Ma infatti alla MS la pirateria sicuramente e' servita.
La concorrenza oggi infatti non esiste perche non esiste un SO in grado di competere con Win. Nessun SO esistente e' in grado di far girare tutti i software e di supportare tutto l'hardware come MS.

linux supporta molto piu dell'hw che supporta winsozz (fermo a x86 e arm da 2 anni).. e gli fa pagare il conto in quanto a prestazioni e stabilità..
quindi no, la tua affermazione non è corretta :asd:
che poi netscape fosse inferiore a explorer parliamone LOL

s-y
22-09-2017, 18:28
si però non riduciamo alla solita diatriba, almeno questo...
'na volta che si parla di qualcos'altro :D

LukeIlBello
22-09-2017, 18:28
tant'è che, a sto giro, dopo i tonfi di windows 8 alla MS hanno deciso che l'ultima versione di windows non doveva più essere piratabile, ma gratis :sbonk:

LukeIlBello
22-09-2017, 18:30
si però non riduciamo alla solita diatriba, almeno questo...
'na volta che si parla di qualcos'altro :D

beh si parla di pirateria, considerando che la diffusione di windows avviene per 2 vie:
1) pirateria, appunto
2) preinstallazione a brute force su ogni portatile

non siamo troppo off-topic :D
comunque per non rischiare reclami dai mods, chiudo il semi OT :ciapet:

tallines
22-09-2017, 18:52
Applausi alla UE........quindi se per costei non ci sono danni, è come invitare tutti gli utenti a continuare a scaricare di tutto di più, tanto...........

La pirateria è illegale, non è mica una novità.........

E' illegale anche solo scaricare un video musicale da YouTube, solo che.........lo fanno molti utenti..........

Complimenti anche per l' efficienza e l' efficacia, però........usano molto bene i soldi dei contribuenti europei ehhhh..........visto che lo studio fatto, sarà stato pagato, per cosa ?

Per non pubblicarlo mai...........mica la UE ha pagato noccioline..........che spreco da paura, è vergognoso.............:doh: :doh:

" L'investimento è stato di circa 360 mila euro e il rapporto conclusivo è stato stilato a maggio 2015. "

Ma non potrebbero impiegare quei soldi in cose più utili ?

Occorre fare uno studio.....non ci arrivano con la testa ehhhhh, invece di chiudere x siti che...........:rolleyes:

LukeIlBello
22-09-2017, 18:55
Linux e' gratis, quindi da una lato sono sempre partiti alla pari i due ecosistemi.

beh oddio, a parte che windows è gratis da 2 anni, linux da 25 :stordita:
mettiamoci pure la "non-scelta" dell'acquirente che si ritrova il braun minipimer preinstallato sul proprio pc.. e linux invece non lo conosce nessuno..
ovviamente anche la pubblicità serve :O

riuzasan
22-09-2017, 19:32
Sono uno sviluppatore da 30 anni e sentire ancora che la pirateria è rubare mi fa abbastanza sorridere.

Il volume di guadagno di un prodotto si dimostra dalle sue vendite ed anni di ricerca hanno dimostrato che le vendono non aumentano se un prodotto è Iper protetto (basta vedere i risultati di un gioco qualsiasi con Denuvo, per mesi sicurissimo e non piratabile), ad altri software di pari qualità e giudizio, completamente liberi da qualsiasi protezione.

La risultante è che si compra sempre e comunque il pezzo che per l'utente ha più valore.
E dopo il pezzo piratato è qualcosa che "se si dovesse comprare con la forza" non si acquisterebbe.
Punto.

Poi se tiriamo in ballo in Italia quei ladri autorizzati della SIAE, in confronto ai quali Equitalia era un monastero francescano, ...

\_Davide_/
22-09-2017, 19:54
con buona pace dei buonisti che sostengono la linea del rispettare la legge a tutti i costi, anche se ingiusta (se fossimo tutti di questa idea staremmo ancora a trainare massi per costruire le piramidi :asd: )...)

No, saremmo in un paese civile. Finchè tutti la pensano così nessuno rispetterà le leggi, e continueranno a farne di nuove e più restrittive che vanno a penalizzare quelli che le rispettavano già e che non penalizzano chi se ne fregava perchè tanto nessuno controlla.

Mi spiace, ma la penso al contrario di te.

P.S. Se la legge è sbagliata ci si attiva per cambiarla, ma forse qui tutti siamo abituati a sederci al tavolino del bar e lamentarci, invece di provare a fare qualcosa!

Pakos6600
22-09-2017, 20:42
No, saremmo in un paese civile. Finchè tutti la pensano così nessuno rispetterà le leggi, e continueranno a farne di nuove e più restrittive che vanno a penalizzare quelli che le rispettavano già e che non penalizzano chi se ne fregava perchè tanto nessuno controlla.

Mi spiace, ma la penso al contrario di te.

P.S. Se la legge è sbagliata ci si attiva per cambiarla, ma forse qui tutti siamo abituati a sederci al tavolino del bar e lamentarci, invece di provare a fare qualcosa!
OT
Più o meno.
Tempo fa lavoravo in un centro scommesse, ovviamente c'erano le TV col quale trasmettevamo gare ippiche e avvenimenti sportivi vari (calcio, F1, tennis, basket etc) tutto regolarmente pagato con abbonamento specifico per centri sportivi/bar/ristoranti (roba che Premium costa 4 volte tanto rispetto all'abbonamento casalingo) e una sera si presenta un tizio della SIAE che ci chiese conto degli abbonamenti delle tv e se il titolare avesse mai pagato la suddetta tassa SIAE. Cademmo dal pero e chiedemmo la cifra, sto tizio fece i conti (anche retroattivi, quindi partì dall'apertura dell'attività), decise lui la mora da pagare perché in ritardo ma non applicò multe, totale= 4000€.
Ho seriamente temuto per la vita del tizio SIAE e fu scacciato in malo modo dal titolare.
Risultato? Non fu pagato nulla, io poi andai via da quel posto e non credo abbiano mai pagato la SIAE. Ma che tu, addetto, vieni con fare da inquisitore, decidi tu percentuali e se applicare o meno e multa, NO.
Mi mandi a casa il bollettino da pagare con il conteggio preciso ed equo e non ti pago nessuna mora se tu ti presenti con 3 anni in ritardo.
La legge è profondamente ingiusta, ovviamente andrebbe cambiata MA la classe dirigente non ha interesse a farlo, quindi ci si difende in altro modo, poi quando saremo alla fame allora i forconi sotto il Parlamento.
E' così che funziona, inutile lamentarsi e basta o nascondersi dietro un dito.
Stiamo passando da "la legge è uguale per tutti" a "dura lex sed lex" a causa di un buonismo eccessivo e della passività del popolo italiano. In pratica stiamo tornando a una situazione precedente alla Rivoluzione Francese, dove la classe dirigente fa quel che vuole senza dare conto al popolo.
Fine OT
La pirateria, basta applicare il buon senso (che manca a buona parte della popolazione mondiale), tizio ha prodotto/creato quest'opera, quale sia sia, oggi non me la posso permettere? Aspetto che cali di prezzo o la tredicesima, non è un diritto naturale avere l'ultimo telefono/gioco/film imho.

s-y
22-09-2017, 20:57
[semiot]stiamo passando a molto peggio, temo

\_Davide_/
22-09-2017, 21:22
Giusto per chiudere l'ot... È quello il punto! La soluzione non è non rispettare le leggi, è farle cambiare!
Tu hai beccato uno buono... Se me li becco io magari mi portano in tribunale, e poi finiscono di pagarli i miei nipoti...

Se venisse abolita la SIAE e venisse costruito un sistema più furbo tutti pagheremmo (poco) e nessuno si lamenterebbe... Ad esempio perchè non istituire una supertassa su chi vuole usare track che sono le hit del momento come pubblicità?

Tornando in topic..."Non è aumentando le tasse che si combatte l'evasione", e quando (se mai) tutti i file multimediali avranno un prezzo livellato, forse, la pirateria scomparirà...
Io sono il primo che non cracca Winzozz visto che ci sono comparse licenze a pochi euro, o che non scarica musica perchè con 4,99€ al mese posso avere l'intera libreria di iTunes...
Se la SIAE costasse 20€ a evento sotto le 100 teste dubito che la maggiorparte si rifiuterebbe di pagarla... ;)

Pakos6600
22-09-2017, 21:27
Giusto per chiudere l'ot... È quello il punto! La soluzione non è non rispettare le leggi, è farle cambiare!
Tu hai beccato uno buono... Se me li becco io magari mi portano in tribunale, e poi finiscono di pagarli i miei nipoti...

Se venisse abolita la SIAE e venisse costruito un sistema più furbo tutti pagheremmo (poco) e nessuno si lamenterebbe... Ad esempio perchè non istituire una supertassa su chi vuole usare track che sono le hit del momento come pubblicità?

Tornando in topic..."Non è aumentando le tasse che si combatte l'evasione", e quando (se mai) tutti i file multimediali avranno un prezzo livellato, forse, la pirateria scomparirà...
Io sono il primo che non cracca Winzozz visto che ci sono comparse licenze a pochi euro, o che non scarica musica perchè con 4,99€ al mese posso avere l'intera libreria di iTunes...
Se la SIAE costasse 20€ a evento sotto le 100 teste dubito che la maggiorparte si rifiuterebbe di pagarla... ;)
Il problema non è nemmeno la tassa, che se fosse equa e chiara la pagheremmo tutti senza problemi.
Il problema è come la tassa viene impostata, e l'uso del denaro ricavato.
Marciano sull'inefficienza e sull'ambiguità della cosa (si presentano in ritardo così tu paghi la mora, la normativa non la conosce nessuno) e del denaro ricavato ben poco finisce agli autori!
Per me resta una truffa legalizzata, e io devo difendermi in qualche modo (sia al mio 18° che a quello di mio fratello ci siamo interessati noi, invece è un problema tuo).
Poi i "furbi" ci saranno sempre, da che mondo e mondo, ma si fa di tutto affinché questi esistano però (per poi colpire chi invece paga regolarmente e civilmente).

\_Davide_/
22-09-2017, 21:37
Hai perfettamente ragione... Ci sono un sacco di artisti e operatori del settore che stanno cercando di mettere la SIAE ko, ma non è impresa semplice...

La cosa più triste è che obbligano a compilare il borderò mentre si suona... E poi i soldi come avete detto vanno distribuiti a caso...

Tornando sulla pirateria... Visto che non è un danno però potrebbe esserci qualcuno che carica musica loseless... O potrebbero dare la possibilità di scaricarla da iTunes & friends

maxsy
22-09-2017, 22:31
quindi perchè in italia continuano a farci pagare l'equo compenso?:mbe:

Grayskull
22-09-2017, 23:32
No, saremmo in un paese civile. Finchè tutti la pensano così nessuno rispetterà le leggi, e continueranno a farne di nuove e più restrittive che vanno a penalizzare quelli che le rispettavano già e che non penalizzano chi se ne fregava perchè tanto nessuno controlla.

Mi spiace, ma la penso al contrario di te.

P.S. Se la legge è sbagliata ci si attiva per cambiarla, ma forse qui tutti siamo abituati a sederci al tavolino del bar e lamentarci, invece di provare a fare qualcosa!

mi sa che siamo veramente agli antipodi...

in un paese civile certi furti legalizzati non esisterebbero a priori, se poi il popolo si "appecorona" al potere a prescindere da quanto sia immorale allora è la fine..

provare a fare qualcosa è importante, ma farlo secondo le loro regole è una battaglia contro i mulini a vento... a quel gioco loro hanno già vinto a forza di mazzette e corruzione, lo fanno da decenni e più in generale da secoli...

se facessero leggi nuove e più restrittive, tradotto: ancora più ingiuste e immorali, otterrebbero l'effetto opposto, cioè che anche quelli già assoggettati si risveglierebbero e si unirebbero alla protesta, decretando la loro fine....
ecco perchè questa situazione di stallo a loro va benissino così e la difendono con le unghie e con i denti: loro da bravi parassiti succhiano il sangue dove possono, in maniera completamente "legale", e allo stesso tempo si assicurano che il malcontento generale non sia troppo elevato da costringere il popolo ad alzare la mano per schiacciarli definitivamente.

\_Davide_/
23-09-2017, 00:25
allo stesso tempo si assicurano che il malcontento generale non sia troppo elevato da costringere il popolo ad alzare la mano per schiacciarli definitivamente.

Ecco il vero problema.. :rolleyes:

s-y
23-09-2017, 07:27
beh, è un modo di definire la democrazia, estremizzando ma neanche tanto... diciamo presa dall'altra faccia della medaglia

penso sia meno 'complottable' di così, sinceramente

\_Davide_/
23-09-2017, 09:47
Meno complottabile certamente... Migliorabile... Anche!

s-y
23-09-2017, 11:17
Meno complottabile certamente... Migliorabile... Anche!

questo è poco ma sicuro
da capire come però, perchè per ora si sente solo un gran abbaiare diffuso (e un soffiare sul fuoco irresponsabilmente). il tutto a prescindere dal soggetto politico, anche se alcuni si fondano su questo

cmq alla fine la qualità di 'gestione' del problema pirateria digitale è pari al grado di buon senso di chi ne è interessato (anche qui a prescindere dal punto di vista)

e non a caso uso il termine buon senso, che pare banale, ma non lo è

StIwY
23-09-2017, 16:04
si assicurano che il malcontento generale non sia troppo elevato da costringere il popolo ad alzare la mano per schiacciarli definitivamente.


Di "schiacciato" in questo paese ci sono i "cocones" degli onesti lavoratori che pagano il 60% di tasse dal sudato reddito, e poi i pulsanti del telecomando delle tv 4K degli italiotes mentre guardano a 480p grande bordello VIP, il calcio, la farfallina di belen, e lo smartphone per vedere i like ricevuti su fesssbukk sull'ultimo piatto fotografato al ristorante o dei selfie col filtro bellezza al 100% e occhiali da sole anche in inverno.

Togliendo queste cose, forse, l'italiota medio potrebbe destarsi dallo stato comatoso.

\_Davide_/
23-09-2017, 16:07
Hai ragione :rotfl:
Forse la pirateria è in calo anche per questo: richiede troppa fatica e non fa guadagnare likes :D

homero
24-09-2017, 18:00
Io consiglio di non piratare non soltanto perché è illegale ma perché è l'unico modo per metterlo a quel posto alle major se loro volessero la pirateria sarebbe sconfitta in poco tempo come è stato per i videogiochi ma la tengono ancora in piedi per illudere di avere contenuti gratis non piratare e guardare solo contenuti di qualità

Alodesign
24-09-2017, 19:53
ah bon, mi sento rincuorato da questo studio. Dormirò sonni più tranquilli stanotte.