PDA

View Full Version : Canon EOS 5D Mark IV, la prova completa


Redazione di Hardware Upg
20-09-2017, 16:09
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/5000/canon-eos-5d-mark-iv-la-prova-completa_index.html

Una reflex performate e molto versatile, utilizzabile da appassionati esigenti e professionisti in quasi qualunque ambito. Le novità rispetto al modello precedenti sono tante e la dotazione è full-optional, ma il prezzo ormai è da ammiraglia.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

AleLinuxBSD
20-09-2017, 16:28
Se Canon, evitando conflitti di interesse, avesse sviluppato meglio l'aspetto video, considerando la sua tecnologia Dual Pixel CMOS, nonostante rimanga indietro in certi aspetti, avrebbe riscontrato un'accoglienza meno critica.

Rubberick
21-09-2017, 09:39
Ma piuttosto invece di utilizzare il dual pixel cmos per correzioni di microfocus non poteva essere utilizzata per espandere in modo enorme la gamma dinamica lavorando con 2 differenti iso in parallelo e producendo internamente con il digic 6+ un raw esagerato ?

Notturnia
21-09-2017, 10:09
effettivamente l'idea di Rubberick è favolosa.. non so se fattibile ma sarebbe una figata :-D

Rubberick
21-09-2017, 10:22
effettivamente l'idea di Rubberick è favolosa.. non so se fattibile ma sarebbe una figata :-D

ma mi pare che qualche altra azienda l'abbia già implementata sta cosa, non ricordo chi

Notturnia
21-09-2017, 10:49
magari con un FW di terze parti.. per la 5D di solito ne fioccano

roccia1234
21-09-2017, 16:13
Dovrebbe essere possibile da parecchio con magic lantern...

frankie
23-09-2017, 18:27
Una sorta di HDR "reale" con il sensore!

yossarian
26-09-2017, 15:40
Ma piuttosto invece di utilizzare il dual pixel cmos per correzioni di microfocus non poteva essere utilizzata per espandere in modo enorme la gamma dinamica lavorando con 2 differenti iso in parallelo e producendo internamente con il digic 6+ un raw esagerato ?

in fase di cattura dell'immagine, le due metà del pixel già vengono combinate in modo da incrementare (raddoppiare nel migliore dei casi) la quantità di luce raccolta

ma mi pare che qualche altra azienda l'abbia già implementata sta cosa, non ricordo chi

fuji con il superCCD, dove erano implementati due diversi fotorecettori per pixel: uno di dimensioni grandi e uno piccolo; il primo con full well capacity molto maggiore del secondo, per catturare le informazioni in condizioni di scarsa illuminazione, l'altro per le alte luci http://www.fujifilm.it/aree/tecnologia/sccd4/sccd4.asp