View Full Version : Yaourt/Pacman su Fedora chiarimenti?
warmuser
20-09-2017, 11:54
Siccome ero incuriosito mi sono documentato un po' ed ho trovato alcune pagine con guide su come installare Yaourt su Fedora. Dunque ho da prima abilitato gli RPM Fusion (https://rpmfusion.org/Configuration) e dopo ho provato ad installare FZUG (https://github.com/FZUG/repo/wiki/Add-FZUG-Repository) cosa che non mi è riuscita. Non so bene come mai, ma comparivano sempre degli avvisi ridondanti sul terminale (metterò sotto). In seguito ho cercato di documentarmi per trovare una soluzione ma non ho trovato granché a parte diversi post di altri forums con pareri discordanti. Però cercando ancora mi sono imbattuto nella pagina di Pacman (http://pkgs.fedoraproject.org/cgit/?q=pacman) su FedoraGit.
Altre fonti:
https://admin.fedoraproject.org/pkgdb/package/rpms/pacman/
https://rpmfind.net/linux/RPM/fedora/23/x86_64/p/pacman-4.2.1-1.fc23.x86_64.html
Log di prova installazione FZUG:
Primo metodo:
[vm@localhost ~]$ sudo dnf config-manager --add-repo=http://repo.fdzh.org/FZUG/FZUG.repo
[sudo] password for vm:
Repository fzug-free is listed more than once in the configuration
Repository fzug-free-source is listed more than once in the configuration
Repository fzug-nonfree is listed more than once in the configuration
Repository fzug-nonfree-source is listed more than once in the configuration
Adding repo from: http://repo.fdzh.org/FZUG/FZUG.repo
Secondo metodo:
[vm@localhost ~]$ sudo dnf install http://repo.fdzh.org/FZUG/free/23/x86_64/fzug-release-23-0.1.noarch.rpm
Repository fzug-free is listed more than once in the configuration
Repository fzug-free-source is listed more than once in the configuration
Repository fzug-nonfree is listed more than once in the configuration
Repository fzug-nonfree-source is listed more than once in the configuration
Failed to synchronize cache for repo 'fzug-free', disabling.
Failed to synchronize cache for repo 'fzug-nonfree', disabling.
Failed to synchronize cache for repo 'fzug-testing', disabling.
Last metadata expiration check: 0:45:41 ago on Wed 20 Sep 2017 12:13:33 PM CEST.
fzug-release-23-0.1.noarch.rpm 4.4 kB/s | 7.4 kB 00:01
Package fzug-release-23-0.1.noarch is already installed, skipping.
Dependencies resolved.
Nothing to do.
Complete!
Sembra già presente, ma provando ad installare..
[vm@localhost ~]$ sudo dnf install fzug-release-23-0.1.noarch
Repository fzug-free is listed more than once in the configuration
Repository fzug-free-source is listed more than once in the configuration
Repository fzug-nonfree is listed more than once in the configuration
Repository fzug-nonfree-source is listed more than once in the configuration
Failed to synchronize cache for repo 'fzug-free', disabling.
Failed to synchronize cache for repo 'fzug-nonfree', disabling.
Failed to synchronize cache for repo 'fzug-testing', disabling.
Last metadata expiration check: 0:48:23 ago on Wed 20 Sep 2017 12:13:33 PM CEST.
Package fzug-release-23-0.1.noarch is already installed, skipping.
Dependencies resolved.
Nothing to do.
Complete!
Terzo metodo:
[vm@localhost ~]$ fzug-release-23-0.1.noarch.rpm --version
bash: fzug-release-23-0.1.noarch.rpm: command not found
[vm@localhost ~]$ fzug
bash: fzug: command not found
[vm@localhost ~]$ fzug-release-23-0.1.noarch.rpm
bash: fzug-release-23-0.1.noarch.rpm: command not found
[vm@localhost ~]$ wget http://repo.fdzh.org/FZUG/FZUG.repo -P /etc/yum.repos.d/
--2017-09-20 13:01:12-- http://repo.fdzh.org/FZUG/FZUG.repo
Resolving repo.fdzh.org (repo.fdzh.org)... 110.79.20.49
Connecting to repo.fdzh.org (repo.fdzh.org)|110.79.20.49|:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 301 Moved Permanently
Location: https://repo.fdzh.org/FZUG/FZUG.repo [following]
--2017-09-20 13:01:13-- https://repo.fdzh.org/FZUG/FZUG.repo
Connecting to repo.fdzh.org (repo.fdzh.org)|110.79.20.49|:443... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 924 [application/octet-stream]
/etc/yum.repos.d/FZUG.repo.3: Permission denied
pabloski
24-09-2017, 16:40
Ma perche' stai cercando di eseguire un rpm da terminale???
Comunque quel rpm aggiungere i repo a yum. Da quel momento in poi avrai altri pacchetti a disposizione da installare. Ma in nessuno di questi casi che hai descritto dai il comando per installare pacman, ti sei semplicemente limitato ad aggiungere i repo, piu' di una volta oltretutto.
E soprattutto ho notato nell'ultimo comando che non hai usato sudo e giustamente ti ha risposto "Permission denied". Quei comandi modificano file di proprieta' di root, il sudo e' d'obbligo.
Ad ogni modo perche' lo stai facendo? Installare pacman e yaourt puoi solo crearti problemi, visto che il layout del filesystem di arch e' un pelino diverso da quello di fedora. Di sicuro incontrerai presto o tardi conflitti e pacchetti che ti esploderanno in faccia.
Non e' meglio installare archlinux se vuoi pacman/yaourt?
Però arch è una rottura di palle. Installa Antergos che è Arch senza le sue menate. Io sono passato ad Antergos da Fedora 24 e non sono più tornato indietro: AUR è effettivamente qualcosa di fantastico.
ishtar1900
25-09-2017, 17:40
Però arch è una rottura di palle. Installa Antergos che è Arch senza le sue menate. Io sono passato ad Antergos da Fedora 24 e non sono più tornato indietro: AUR è effettivamente qualcosa di fantastico.
Le "menate" sarebbero il processo di installazione? Perchè tolto quello Antergos è arch gia configurato e con svariati pacchetti gia installati.
Per "semplificare" l'installazione e mettere solo quello che si ritiene necessario al proprio uso si puo usare tranquillamente anche arch-anyware.
warmuser
25-09-2017, 17:57
Ma perche' stai cercando di eseguire un rpm da terminale???
Comunque quel rpm aggiungere i repo a yum. Da quel momento in poi avrai altri pacchetti a disposizione da installare. Ma in nessuno di questi casi che hai descritto dai il comando per installare pacman, ti sei semplicemente limitato ad aggiungere i repo, piu' di una volta oltretutto.
E soprattutto ho notato nell'ultimo comando che non hai usato sudo e giustamente ti ha risposto "Permission denied". Quei comandi modificano file di proprieta' di root, il sudo e' d'obbligo.
Ad ogni modo perche' lo stai facendo? Installare pacman e yaourt puoi solo crearti problemi, visto che il layout del filesystem di arch e' un pelino diverso da quello di fedora. Di sicuro incontrerai presto o tardi conflitti e pacchetti che ti esploderanno in faccia.
Non e' meglio installare archlinux se vuoi pacman/yaourt?
Perché hanno un sacco di pacchetti interessantissimi che a volte non trovo per fedora. :D
warmuser
25-09-2017, 17:59
Però arch è una rottura di palle. Installa Antergos che è Arch senza le sue menate. Io sono passato ad Antergos da Fedora 24 e non sono più tornato indietro: AUR è effettivamente qualcosa di fantastico.
Si, io l' ho utilizzato e mi ci sono trovato bene a parte per kwin che non andava dopo qualche aggiornamento. Così ho scelto di usare sia Fedora che Antergos per comodità. Genericamente sono più orientato verso l' utilizzo di Antergos ma sulla stabilità sono un po' titubante. Pian piano sto imparando, per ora testo e ritesto finché non sono sicurissimo di poterlo gestire. Ho provato anche Manjaro, buono ma ho avuto più problemi rispetto ad Antergos.
Ho notato cmq che sul virtuale le prestazioni sono più limitate se install Antergos in brtfs anziché ext4 con swap da almeno 30GB. Come mai?
warmuser
25-09-2017, 18:03
Le "menate" sarebbero il processo di installazione? Perchè tolto quello Antergos è arch gia configurato e con svariati pacchetti gia installati.
Per "semplificare" l'installazione e mettere solo quello che si ritiene necessario al proprio uso si puo usare tranquillamente anche arch-anywhere.
Si, mi sono informato. Però io intendevo gestire i pacchetti di arch sia su Antergos che su Fedora. Anche perché cambierò non solo il sistema alla mia macchina, ma anche a quella di famigliari che non possono gestire qualcosa come Arch attualmente. :D Già è impegnativo per me, così avevo pensato a Fedora per mio ed altrui utilizzo. Ed i pacchetti di Arch servono per estendere ancora di più la possibilità di installare cose che magari per Fedora non sarebbero disponibili perché nessuno ha compilato i pacchetti per ex.
warmuser
25-09-2017, 18:04
Ma perche' stai cercando di eseguire un rpm da terminale???
Comunque quel rpm aggiungere i repo a yum. Da quel momento in poi avrai altri pacchetti a disposizione da installare. Ma in nessuno di questi casi che hai descritto dai il comando per installare pacman, ti sei semplicemente limitato ad aggiungere i repo, piu' di una volta oltretutto.
E soprattutto ho notato nell'ultimo comando che non hai usato sudo e giustamente ti ha risposto "Permission denied". Quei comandi modificano file di proprieta' di root, il sudo e' d'obbligo.
Ad ogni modo perche' lo stai facendo? Installare pacman e yaourt puoi solo crearti problemi, visto che il layout del filesystem di arch e' un pelino diverso da quello di fedora. Di sicuro incontrerai presto o tardi conflitti e pacchetti che ti esploderanno in faccia.
Non e' meglio installare archlinux se vuoi pacman/yaourt?
Cmq era descritto nella guida di github per installare Yaourt su Fedora di installare FZUG e c' erano le istruzioni per farlo da terminale. Così ho tentato di seguire passo passo il processo con diversi tentativi. Quelli sopra sono 3 tentativi per eseguire lo stesso pacchetto in pratica.
ishtar1900
25-09-2017, 20:15
Non ho idea di come sia l'installazione di default di Antergos, ne quali opzioni di mount adotti in fstab con brtfs, personalmente tempo fa provai brtfs e non notai sostanziali differenze rispetto ad ext4 in termini di velocita avvio ( sui 2sec con entrambi) ,tempi di "risposta" del sistema,ecc, questo per precisione su ssd singolo. Io non lo uso perchè le le opzioni che incorpora, peraltro molto interessanti, non mi servono, in ambito domestico con disco singolo preferisco, forse per abitudine, ext4.
In merito a Fedora e ai pkgbuild di aur, sono dello stesso parere di pabloski, per semplificarla come puoi essere certo che durante l'installazione tutte le cartelle e i file siano posizionate al "posto giusto" che si aspetta Fedora ? Non puoi saperlo, dovresti scaricarti il pkgbuild, controllarlo, verificare eventuali problematiche e risolverle, se sei in grado bene, diversamente lascerei perdere. Se ti piace Antergos io userei solo quello, in merito ai tuoi famigliari, non vedo perchè tu debba "archizzare" fedora,se non hanno dimestichezza, basta che eseguano Antergos come utente con permessi limitati, anche perchè immagino che l'uso che faranno sara riconducibile all'avviare software ( browser,ecc). Glielo installi, crei 2 utenti, 1 che sarai tu con permessi di root perla manutenzione del sistema,l'installazione dei pacchetti,ecc, e l'altro, che useranno loro, in modalita "non posso fare danni" :D .
pabloski
26-09-2017, 09:17
Si, mi sono informato. Però io intendevo gestire i pacchetti di arch sia su Antergos che su Fedora. Anche perché cambierò non solo il sistema alla mia macchina, ma anche a quella di famigliari che non possono gestire qualcosa come Arch attualmente. :D Già è impegnativo per me, così avevo pensato a Fedora per mio ed altrui utilizzo. Ed i pacchetti di Arch servono per estendere ancora di più la possibilità di installare cose che magari per Fedora non sarebbero disponibili perché nessuno ha compilato i pacchetti per ex.
Rimane il fatto che stai cercando di utilizzare un sistema di packaging non pensato per Fedora. Ti capiteranno casi in cui andrai ad installare un pacchetto e l'applicazione relativa non funzionera' perche' a scazzato sul layout del filesystem.
Se il problema e' il numero dei pacchetti, allora passa ad una Debian-based ( magari Ubuntu ).
Questo per i parenti. Per te che sei smanettone vale la pena applicarsi un po' ed imparare ad utilizzare Arch. Posso assicurarti che ne vale assolutamente la pena.
Ho notato cmq che sul virtuale le prestazioni sono più limitate se install Antergos in brtfs anziché ext4 con swap da almeno 30GB. Come mai?
Non lo so perchè non lo uso su VM, ad ogni modo che te ne fai di 30GB di swap? Io manco ho creato la partizione swap (però ho 16GB di RAM).
si, concordo pure io che usare yaourt (che nasce come wrapper per pacman) in altra distro non ha molto senso
se il punto è la disponibilità di pacchetti, per la fedora ci sono cmq molti repo 'extra' da abilitare, ora non ricordo esattamente
warmuser
30-09-2017, 08:06
Non ho idea di come sia l'installazione di default di Antergos, ne quali opzioni di mount adotti in fstab con brtfs, personalmente tempo fa provai brtfs e non notai sostanziali differenze rispetto ad ext4 in termini di velocita avvio ( sui 2sec con entrambi) ,tempi di "risposta" del sistema,ecc, questo per precisione su ssd singolo. Io non lo uso perchè le le opzioni che incorpora, peraltro molto interessanti, non mi servono, in ambito domestico con disco singolo preferisco, forse per abitudine, ext4.
In merito a Fedora e ai pkgbuild di aur, sono dello stesso parere di pabloski, per semplificarla come puoi essere certo che durante l'installazione tutte le cartelle e i file siano posizionate al "posto giusto" che si aspetta Fedora ? Non puoi saperlo, dovresti scaricarti il pkgbuild, controllarlo, verificare eventuali problematiche e risolverle, se sei in grado bene, diversamente lascerei perdere. Se ti piace Antergos io userei solo quello, in merito ai tuoi famigliari, non vedo perchè tu debba "archizzare" fedora,se non hanno dimestichezza, basta che eseguano Antergos come utente con permessi limitati, anche perchè immagino che l'uso che faranno sara riconducibile all'avviare software ( browser,ecc). Glielo installi, crei 2 utenti, 1 che sarai tu con permessi di root perla manutenzione del sistema,l'installazione dei pacchetti,ecc, e l'altro, che useranno loro, in modalita "non posso fare danni" :D . Ahahah ok, non ci avevo pensato a questa cosa. Ma eventualmente posso controllargli la distro anche senza scomodarmi? :D Cioè, collegando in rete le due macchine. Sarebbe fattibile? Mai provato però se trovo la guida giusta penso di poter riuscire a fare una configurazione decente. :D
warmuser
30-09-2017, 08:11
Rimane il fatto che stai cercando di utilizzare un sistema di packaging non pensato per Fedora. Ti capiteranno casi in cui andrai ad installare un pacchetto e l'applicazione relativa non funzionera' perche' a scazzato sul layout del filesystem.
Se il problema e' il numero dei pacchetti, allora passa ad una Debian-based ( magari Ubuntu ).
Questo per i parenti. Per te che sei smanettone vale la pena applicarsi un po' ed imparare ad utilizzare Arch. Posso assicurarti che ne vale assolutamente la pena.
Credimi a me piace un casino Arch e lo uso anche abbastanza bene. Ma la stabilità purtroppo non sempre riesco ad assicurarmela pur cercando di stare attento a non combinare pasticci. Per ex. L' altra volta mi si è compromesso Kwin dopo un aggiornamento e penso che sia stato perché avevo installato un' estensione che buggava parecchio. Il risultato? Non potevo rimuoverla ed ho dovuto per forza dismetterla. Purtroppo suona brutto ma a volte non sai che cacchio fare se non si trovano soluzioni online. Fedora mi piace per via della stabilità. Ho usato sia Fedora che Antergos, sul primo KDE è molto più ottimizzato: le finestre si attaccano meglio ai bordi, gli effetti di trasparenza funzionano correttamente, il lock screen è presente ed alcuni moduli delle impostazioni ci sono. Insomma, su Antergos mi sono ritrovato KDE non completo. Ci sono funzionalità che mancano e spero arrivino presto. :D
warmuser
30-09-2017, 08:12
si, concordo pure io che usare yaourt (che nasce come wrapper per pacman) in altra distro non ha molto senso
se il punto è la disponibilità di pacchetti, per la fedora ci sono cmq molti repo 'extra' da abilitare, ora non ricordo esattamente
Capisco, allora lascerò perdere. Cmq non lo escludo del tutto, perché ho visto che una certa fetta di utenza vorrebbe rendere possibilie questo gemellaggio. Magari in futuro diventerà una cosa totalmente fattibile. Ci spero!
warmuser
30-09-2017, 08:13
Non lo so perchè non lo uso su VM, ad ogni modo che te ne fai di 30GB di swap? Io manco ho creato la partizione swap (però ho 16GB di RAM).
Avevo letto come consiglio su di un forum. Allora eliminerò la partizione, presumo possa farlo con gparted senza danneggiare il sistema (estenderò sempiicemente la partizione dove c'è l' so). Giusto? Anche io ho 16GB.
warmuser
30-09-2017, 08:15
Non ho idea di come sia l'installazione di default di Antergos, ne quali opzioni di mount adotti in fstab con brtfs, personalmente tempo fa provai brtfs e non notai sostanziali differenze rispetto ad ext4 in termini di velocita avvio ( sui 2sec con entrambi) ,tempi di "risposta" del sistema,ecc, questo per precisione su ssd singolo. Io non lo uso perchè le le opzioni che incorpora, peraltro molto interessanti, non mi servono, in ambito domestico con disco singolo preferisco, forse per abitudine, ext4.
In merito a Fedora e ai pkgbuild di aur, sono dello stesso parere di pabloski, per semplificarla come puoi essere certo che durante l'installazione tutte le cartelle e i file siano posizionate al "posto giusto" che si aspetta Fedora ? Non puoi saperlo, dovresti scaricarti il pkgbuild, controllarlo, verificare eventuali problematiche e risolverle, se sei in grado bene, diversamente lascerei perdere. Se ti piace Antergos io userei solo quello, in merito ai tuoi famigliari, non vedo perchè tu debba "archizzare" fedora,se non hanno dimestichezza, basta che eseguano Antergos come utente con permessi limitati, anche perchè immagino che l'uso che faranno sara riconducibile all'avviare software ( browser,ecc). Glielo installi, crei 2 utenti, 1 che sarai tu con permessi di root perla manutenzione del sistema,l'installazione dei pacchetti,ecc, e l'altro, che useranno loro, in modalita "non posso fare danni" :D .
Cmq io fra brtfs e ext4 non ho notato grosse differenze. Sembra che si sia "ottimizzato" fra un riavvio e l' altro. Ma a parte l' installazione LEEEENTISSIMAAAA ext4 penso sia ottimizzato di default nel caso di VMWare. Probabilmente era questo il cavillo. ;)
warmuser
30-09-2017, 08:18
Stavo pensando una cosa, onde ad evitare ogni volta di compromettere la Distro, come faccio a sapere quali aggiornamenti possono comportare dei rischi in modo da prepararmi in anticipo disabilitando estensioni, scripts & temi? Un po' come si fa con GNOME su Tweak Tool su ubuntu. Cmq non ci torno su ubuntu, no grazie quanti bug.
Capisco, allora lascerò perdere. Cmq non lo escludo del tutto, perché ho visto che una certa fetta di utenza vorrebbe rendere possibilie questo gemellaggio. Magari in futuro diventerà una cosa totalmente fattibile. Ci spero!
beh fattibile è fattibile tutto, e aur tutto sommato ah più possibilità di essere reso compatibile rispetto ad abs (stesso concetto ma relativo ai pacchetti nei repo della arch)
mi sembra cmq un lavorio abbastanza poco utile
imho preferibile implementino un sistema simile per la fedora (o altra distro), tanto alla fine si tratta di scaricare i sorgenti dalle varie url, compilarli, pacchettizzarli, e installarli, ed aur è un mero db/indice per farlo in modo più 'automatico', e il tutto funge grazie alla collaborazione di utenti, che seguono e gestiscono i vari sorgenti e pkgbuild
certamente il fatto che sia funzione 'nativa arch' (anche se separata dalla 'core') aiuta nella buona riuscita della cosa. ecco questo più che altro potrebbe essere il fulcro, non sono convinto che sarebbe processo gestibile in modo completamente autonomo dalla fedora
Stavo pensando una cosa, onde ad evitare ogni volta di compromettere la Distro, come faccio a sapere quali aggiornamenti possono comportare dei rischi in modo da prepararmi in anticipo disabilitando estensioni, scripts & temi?
come scrivevo in altro thread, imho meglio non usare 'personalizzazioni' troppo spinte e basta, tanto tra l'altro plasma è già sufficientemente configurabile, pure troppo
io uso da precchi mesi ormai, e a parte qualche rogna sul suspend, va via bene
poi una buona 'politica' può essere quella di non installare a babbo morto tutti gli aggiornamenti 'grossi' (kernel, moduli, plasma, etc) ma aspettare un attimo, tenendo nel frattempo d'occhio il forum ufficiale
warmuser
05-10-2017, 07:27
come scrivevo in altro thread, imho meglio non usare 'personalizzazioni' troppo spinte e basta, tanto tra l'altro plasma è già sufficientemente configurabile, pure troppo
io uso da precchi mesi ormai, e a parte qualche rogna sul suspend, va via bene
poi una buona 'politica' può essere quella di non installare a babbo morto tutti gli aggiornamenti 'grossi' (kernel, moduli, plasma, etc) ma aspettare un attimo, tenendo nel frattempo d'occhio il forum ufficiale
Capisco. C'è qualche utility per il backup?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.