PDA

View Full Version : I dummy dies delle CPU Ryzen Threadripper sono inattivabili, parola di AMD


Redazione di Hardware Upg
19-09-2017, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-dummy-dies-delle-cpu-ryzen-threadripper-sono-inattivabili-parola-di-amd_71229.html

I due die supplementari di Ryzen Threadripper sono dummy, non disattivati: questo implica che non sia possibile in alcun modo riattivarli perchè del tutto scollegati dal package del processore

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
19-09-2017, 10:25
Diamo per buono quanto detto da AMD.. peccato perchè sarebbe stata una figata! :D

Anyway.. non penso che usino due die funzionanti solo per fare da basetta.. se non sono quelli proprio morti saranno quelli che ai test risultano instabili.

Bscity
19-09-2017, 10:43
Praticamente ryzen è incentrato sugli scarti :D

TR è uno scarto di epyc (o viceversa)

Il 1920x è uno scarto di TR 1950X

Il resto (1900x, 1800x...) sono tutti scarti degli scarti...

:doh:

Rubberick
19-09-2017, 10:43
beh far diventare il 1950x un 32 core / 64 threads non sarebbe affatto male, solo che il tdp salirebbe un pò credo..

marKolino
19-09-2017, 10:46
non male come idea, gli scarti anziché gettarli e/o smaltirli li coprono e li rifilano ai clienti :asd:

stoka
19-09-2017, 10:50
in produzione non si butta via nulla...si declassa a livello inferiore...così da avere un listino e disponibilità di CPU per tutte le tasche. :D

Phoenix Fire
19-09-2017, 10:57
non male come idea, gli scarti anziché gettarli e/o smaltirli li coprono e li rifilano ai clienti :asd:

in produzione non si butta via nulla...si declassa a livello inferiore...così da avere un listino e disponibilità di CPU per tutte le tasche. :D

this,
da un "foglio" di silicio escono pezzi pregiati e non, i primi (al centro del foglio) vengono usati per le versioni top, quelli più al bordo per le fasce più basse.
Sempre amd in passato vendeva gli X3 che erano degli x4 col 4 core disattivato perché instabile, lo sblocco era a fortuna, a chi andava bene e risparmiava e a chi andava male e rendeva la cpu instabilissima.

emanuele83
19-09-2017, 11:02
Praticamente ryzen è incentrato sugli scarti :D

TR è uno scarto di epyc (o viceversa)

Il 1920x è uno scarto di TR 1950X

Il resto (1900x, 1800x...) sono tutti scarti degli scarti...

:doh:

non male come idea, gli scarti anziché gettarli e/o smaltirli li coprono e li rifilano ai clienti :asd:

in produzione non si butta via nulla...si declassa a livello inferiore...così da avere un listino e disponibilità di CPU per tutte le tasche. :D

in ambito di produzione di µp e µc lo fanno tutti il declassamento. il silicio costa e il processo non garantisce mai risultati attendibili al 100%. perfino Microchip che fproduce tutt'altro tipo di µc quando ha un wafer pronto testa un numero limitato di die e se questi funzionano a 20Mhz marchia tutti die del wafer come funzionanti a 20Mhz, altrimenti li declassa a Mhz e li vende lo stesso, nessuno eprò ti vieta di usarli alla frequenza che vuoi, non ti lamentare se poi non funzionano. Anche l'installazione dei die nel package deve essere fatta per limitare le spese. a AMD conviene sistemare due die di silicio, magari che sono scarti di produzione, piuttosto che ifilarci due pezzi di silicio che cmq deve produrre e tagliare di moto che si adattino al pachage. anche il PCB che collega i 2/4 die nel package (il substrat per il BGA) è sicuramente lo stesso. forse (e dico forse) solo il bonding dei due die inattivi non è stato fatto, ergo se non connetti con un fili di argento/oro i die al pcb di substrato sicuramente e fisicamente non è possibile attivarli. se invece sono "bondati" allora ci saranno delle configurazioni a fuse o resistive per disabilitarli.

H.D. Lion
19-09-2017, 11:04
Mi sembra logico, se i due dummy die fossero riattivabili,avrebbero in mano un procio Epyc senza ulteriore spesa e quindi chi ha acquistato Ryzen Threadripper non passerà mai ad Epyc...

demon77
19-09-2017, 11:08
this,
da un "foglio" di silicio escono pezzi pregiati e non, i primi (al centro del foglio) vengono usati per le versioni top, quelli più al bordo per le fasce più basse.
Sempre amd in passato vendeva gli X3 che erano degli x4 col 4 core disattivato perché instabile, lo sblocco era a fortuna, a chi andava bene e risparmiava e a chi andava male e rendeva la cpu instabilissima.

Mi pare una condotta più che logica da parte di AMD.
Penso sia un modus operandi che si utilizza in qualsiasi azienda.

s-y
19-09-2017, 11:12
beh sarebbe stato un 'suicidio' aziendale renderlo fattibile
anche se va beh, poi alla fine sono questioni da smanettoni, che a livello numeri impattano poco (anche se sarebbe da vedere, tutto sommato). tuttavia ci sta cmq...

ps: e si, il tutto al netto della eventuale praticabilità a livello di funzionamento corretto

Phoenix Fire
19-09-2017, 11:22
Mi pare una condotta più che logica da parte di AMD.
Penso sia un modus operandi che si utilizza in qualsiasi azienda.

si si, solo che come esempio io conosco solo quello di AMD, non ho conoscenza di cpu intel per cui era possibile uno sblocco software
Saluti

stoka
19-09-2017, 11:34
da un "foglio" di silicio escono pezzi pregiati e non, i primi (al centro del foglio) vengono usati per le versioni top, quelli più al bordo per le fasce più basse.
Sempre amd in passato vendeva gli X3 che erano degli x4 col 4 core disattivato perché instabile, lo sblocco era a fortuna, a chi andava bene e risparmiava e a chi andava male e rendeva la cpu instabilissima.
this !!!

ma non volevo riportare le solite informazioni tecniche trite e ritrite...sono assodate.

Tedturb0
19-09-2017, 12:07
ma si puo montare un epyc su una mobo per threadripper?

demon77
19-09-2017, 12:38
si si, solo che come esempio io conosco solo quello di AMD, non ho conoscenza di cpu intel per cui era possibile uno sblocco software
Saluti

Si beh.. AMD ci ha abituato negli anni a meravigliosi barbatrucchi per smanettoni. La adoro per questo.
Ricordo i tempi d'oro con gli athlon.. un colpetto di matita B2 sul ponticello a lato del die.. e voilà! Moltiplicatore sbloccato! :cool: :cool:

E giù di overvolt e raffreddamentazzo a liquido artigianale col radiatore del motorino!!! :D :D
Ero veramente un delinquente. :ciapet:

s-y
19-09-2017, 12:55
Ricordo i tempi d'oro con gli athlon.. un colpetto di matita B2 sul ponticello a lato del die.. e voilà! Moltiplicatore sbloccato! :cool: :cool:

E giù di overvolt e raffreddamentazzo a liquido artigianale col radiatore del motorino!!! :D :D
Ero veramente un delinquente. :ciapet:

nella fattispecie i core thunderbird e duron (quest'ultimo un rapporto costo/resa in overclock eccezionale

per non parlare delle peltier alimentate con gli at di cartone...

ehh.... it.comp.hardware.overclock, a cavallo del cambio millennio... :old:

tuttodigitale
19-09-2017, 15:49
TR è uno scarto di epyc (o viceversa)

Il 1920x è uno scarto di TR 1950X

Il resto (1900x, 1800x...) sono tutti scarti degli scarti...

:doh:
.
un threadripper e un 1800x esigono core in grado di funzionare a 4,1GHz (4,2)....che praticamente è il limite superiore di questi chip.
Alcuni sku Epyc potrebbero benissimo avere die non in grado di raggiungere quelle frequenze. D'altra parte non è questa la loro caratteristica distintiva.

Praticamente ryzen è incentrato sugli scarti :D

se ci pensi è esattamente il contrario....
un ryzen 1800x potrebbe benissimo avere un die con un livello qualitativo identico ai 2 attivi in un 1950x....(cosa che apparentemente accade nella realtà)....è estremamente probabile che Epyc entry-level abbiano die meno pregiati di un TR 1950x e un 1800x
Intel con i die monolitici, deve per forza di cosa prendere gli scarti per coprire la fascia bassa.

lucusta
19-09-2017, 22:25
Mi sembra logico, se i due dummy die fossero riattivabili,avrebbero in mano un procio Epyc senza ulteriore spesa e quindi chi ha acquistato Ryzen Threadripper non passerà mai ad Epyc...

potresti...
dovresti deliddare, risaldare qualche 20ina di SMD nel giusto ordine e poi, se ci riesci, usar euna mobo per Epyc, rischiando la questione che AMD ha disabilitato quei die solo perchè, magari no erano funzionali a quelle frequenze e settaggi.
il tutto per avere un Epyc a casa (perchè se ti serve un Epyc, ti serve per fare una macchina server e vai ad aquistare direttamente una CPU certificata)?

solo per il delidding rischi di distruggere la CPU.

le mobo per TR non hanno 4 canali ram, non hanno 64 linee PCIe e non hanno IF infra CPU...
ecco perchè è praticamente impossibile riattivarli (oltre al fatto che ci fanno un binning assoluto, su quei die, in quanto servono a tutta la produzione edimostrazione è che non tutti arrivano alla stessa frequenza con lo stesso consumo).

PS:ICHO vive per sempre ;)