PDA

View Full Version : AMD Ryzen Threadripper: nuovi dettagli sui core integrati


Redazione di Hardware Upg
18-09-2017, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-threadripper-nuovi-dettagli-sui-core-integrati_71187.html

Una nuova analisi ad opera dell'overclocker tedesco Der8auer conferma come i processori Ryzen Threadripper integrino 4 die Zen tutti effettivamente con core al proprio interno, per quanto 2 disabilitati

Click sul link per visualizzare la notizia.

NickNaylor
18-09-2017, 08:04
ma la domanda è: ma che fine ha fatto epyc? dovrebbe essere in vendita da mesi ma non c'è traccia sugli shop. mah.

mik77
18-09-2017, 08:06
c'è uno sbaglio a metà articolo, sono 4 die effettivi e non 8

il socket di threadripper è uguale a quello di epyc?

in quel caso potrebbe essere che i threadripper sono uguali a epyc e in base alle richieste e al binning vengono diversificati grazie a quelle piccole resistenze sul pcb della cpu

leddlazarus
18-09-2017, 08:30
beh dai potrebbe essere una buona notizia.

non è una cosa nuova. si è sempre fatto cosi.

degli athlon x3 non si ricorda piu' nessuno?

tuttodigitale
18-09-2017, 08:32
in quel caso potrebbe essere che i threadripper sono uguali a epyc e in base alle richieste e al binning vengono diversificati grazie a quelle piccole resistenze sul pcb della cpu
questo modo di operare, per quanto possibile, comprometterebbe l'efficienza degli stessi Epyc.

tuttodigitale
18-09-2017, 08:52
degli athlon x3 non si ricorda piu' nessuno?
aspetta in quel caso il costo di produrre un x3 nativo avrebbe portato come conseguenza quello di innalzare i costi...
qui si tratterebbe di 2 die assolutamente inutili che implica:
1) la mancanza di un binning a monte....ovvero i die di Epyc sarebbero per forza di cose meno selezionati di quelli di un comune Ryzen 7.
2) la via più logica, che quei die lavorano con specifiche INADEGUATE, e non sono riciclabili neppure per il peggior Ryzen in circolazione, a prescindere del numero dei core che possono effettivamente funzionare (la cpu di AMD più lenta gira a 3,4GHz...), considerando i volumi (bassi) di threadripper, AMD potrebbe avere a disposizione un numero sufficienti di die inservibili, pronti per essere messi sul PCB di TR per mesi..

leddlazarus
18-09-2017, 09:02
aspetta in quel caso il costo di produrre un x3 nativo avrebbe portato come conseguenza quello di innalzare i costi...
qui si tratterebbe di 2 die assolutamente inutili che implica:
1) la mancanza di un binning a monte....ovvero i die di Epyc sarebbero per forza di cose meno selezionati di quelli di un comune Ryzen 7.
2) la via più logica, che quei die lavorano con specifiche INADEGUATE, e non sono riciclabili neppure per il peggior Ryzen in circolazione, a prescindere del numero dei core che possono effettivamente funzionare (la cpu di AMD più lenta gira a 3,4GHz...), considerando i volumi (bassi) di threadripper, AMD potrebbe avere a disposizione un numero sufficienti di die inservibili, pronti per essere messi sul PCB di TR per mesi..

si si ok ma anche qui si tratta di risparmio sulle linee di costruzione.

poi magari uscirà qualcuno che riesce ad attivare gli altri due die.

la storia dei due die usati per dare continuità meccanica nella costruzione mi sembra un po tiratama potrebbe anche essere possibile

mik77
18-09-2017, 09:14
questo modo di operare, per quanto possibile, comprometterebbe l'efficienza degli stessi Epyc.

magari il tutto è compensato con la scheda madre per epyc che ha più linee e maggior canali per le memorie

Micene.1
18-09-2017, 09:56
sblocco dei due die smatitando su una pista della cpu ? :D

cmq mi auguro che siano due die difettosi, altrimenti è follia sprecare tutto quel silicio...e cmq mi stupisco che ci siano tutti questi die difettosi

Micene.1
18-09-2017, 10:10
e cmq scusate ma i due die non sono lappati come si dice sotto la foto
i due die sono stati staccati dal base, operazione che fa male al cuore solo a vedersi

csavoi
18-09-2017, 10:27
Trovo questo articolo una curiosità, e da bravo italiano, non mi scandalizzo neanche del cosiddetto spreco, ho ancora in mente le immagini di qualche anno fa dove tonnellate di pomodori venivamo gettati dentro le fosse con i buldozer perchè se ne erano prodotti troppi e il prezzo saprebbe sceso troppo, (ovviamente spedirli in Africa dove la gente muore di fame costava troppo).

Se hanno fatto in questo modo è chiaro che questa sia la soluzione più economica per AMD, e non ci sprecherei troppo tempo sopra.

Sarei più felice se ci si concentrasse sugli effettivi benefici di un threadripper vs 1600X e al loro costo in un paragone ponderato.
Questo si sarebbe interessante!!!

essential__60
18-09-2017, 10:35
Trovo questo articolo una curiosità, e da bravo italiano, non mi scandalizzo neanche del cosiddetto spreco, ho ancora in mente le immagini di qualche anno fa dove tonnellate di pomodori venivamo gettati dentro le fosse con i buldozer perchè se ne erano prodotti troppi e il prezzo saprebbe sceso troppo, (ovviamente spedirli in Africa dove la gente muore di fame costava troppo).

Se hanno fatto in questo modo è chiaro che questa sia la soluzione più economica per AMD, e non ci sprecherei troppo tempo sopra.

Sarei più felice se ci si concentrasse sugli effettivi benefici di un threadripper vs 1600X e al loro costo in un paragone ponderato.
Questo si sarebbe interessante!!!

Assolutamente vero, ad AMD un chip del genere costerà circa 10$ e ci può fare diversi prodotti abilitando o disabilitando cose, si chiama economia di scala.
O pensate che Intel i5 i7 e varie versioni con o senza X siano chip diversi?

dav1deser
18-09-2017, 10:42
sblocco dei due die smatitando su una pista della cpu ? :D

cmq mi auguro che siano due die difettosi, altrimenti è follia sprecare tutto quel silicio...e cmq mi stupisco che ci siano tutti questi die difettosi

Se ricordo bene per Ryzen si parlava di rese superiori all'80%, sempre se non sbaglio la fascia HEDT dovrebbe essere un 5% rispetto alla fascia mainstream a livello di numero di CPU vendute.

Questo vuol dire che fatte 100 le cpu vendute, 95 sono ryzen, 5 sono threadripper, per un totale di 105 die funzionanti, servono 10 die non funzionanti per threadripper, 10/105 = 9%. Quindi stanno usando solo il 9% degli scarti quando in realtà ne fanno quasi il 20%.

Direi che possiamo stare tranquilli che i die non funzionanti non gli mancano per fare threadripper.

lucusta
19-09-2017, 08:06
si parla dell'83% dei die funzionanti come octacore.
la resa sulle linee, considerando esa e quad core, arriva a valori ben poù alti.
con un solo tipo di die AMD copre dalla fascia media mainstream alla fascia server, in configurazioni, per die, da quad a octa core.

difficile quindi che siano CPU difettose in corrispondenza a moduli unici, quindi necessariamente non disabilitabili, se hanno quel tipo di resa.
si puo' stimare che se 80% dei die puo' diventare un octacore, solo il 10% è da buttare per problemi dei moduli esclusi core... quelli che possono o meno andare sotto TR.

la questione è che come minimo AMD riesce ad ottenere un guadagno, dalla vendita dei Zen, che copre anche le rese all'80% anche solo sfornando le CPU piu' economiche della linea, i 1200 a 120 euro come prezzo finale e tassato.

il resto è solo molto piu' margine.
fosse il 1900 una CPU con 4 die funzionanti, avrebbe comunque un prezzo che produce reddito, visto che costa 500 e che i singoli die avrebbero un costo unitario di 125 euro.

è, in parte, il vantaggio di avere un progetto modulare.
a confronto Intel mette in campo le linee:
kaby lake dualcore per portatili da celeron a i7 e per desktop da celeron a i3;
kaby lake per quadcore, alcuni sui portatili, altri sui desktop, pochi sui server (credo ben pochi su HEDT);
skylake X fino a 10 core su HEDT e server;
Skylake X fino a 18 core su HEDT e server.
quindi 4 linee di prodotti, che coprono tutto il settore PC/server (marginali settori coperti da altre linee produttive).

per come stanno le cose è probabile che AMD riesca a produrre interamente la sua linea di prodotti con tanto silicio quanto Intel butta sulle sue (considerando anche le quote di mercato, naturalmente).

Ryzen è sicuramente un progetto ad alto margine, con risultati ben piu' rosei delle aspettative, visto le rese.

Micene.1
19-09-2017, 09:57
Se ricordo bene per Ryzen si parlava di rese superiori all'80%, sempre se non sbaglio la fascia HEDT dovrebbe essere un 5% rispetto alla fascia mainstream a livello di numero di CPU vendute.

Questo vuol dire che fatte 100 le cpu vendute, 95 sono ryzen, 5 sono threadripper, per un totale di 105 die funzionanti, servono 10 die non funzionanti per threadripper, 10/105 = 9%. Quindi stanno usando solo il 9% degli scarti quando in realtà ne fanno quasi il 20%.

Direi che possiamo stare tranquilli che i die non funzionanti non gli mancano per fare threadripper.

ah ho capito
ovviamente nell'ipotesi che i dei nn funzionanti siano solo su threadripper

quindi ryzen , nelle sue varie versioni, non ha core disabilitati/non-funzionanti?

dav1deser
19-09-2017, 10:30
ah ho capito
ovviamente nell'ipotesi che i dei nn funzionanti siano solo su threadripper

quindi ryzen , nelle sue varie versioni, non ha core disabilitati/non-funzionanti?

Ryzen 5 e Ryzen 3 hanno core disabilitati rispetto a Ryzen 7, ma sinceramente credo che la resa dell'80% si riferisca ai die utilizzabili, non quelli perfettamente funzionanti (quindi utilizzabili come X8), altrimenti tanto varrebbe fare solo gli X8 e a prezzo più basso.

Sugli Epyc non sono informatissimo ma credo che li i die siano tutti funzionanti, visto che (mi pare ma potrei sbagliare) tutti i modelli supportano l'octa-channel, ottenibile solo con 4 die dual-channel.

Micene.1
19-09-2017, 11:07
Ryzen 5 e Ryzen 3 hanno core disabilitati rispetto a Ryzen 7, ma sinceramente credo che la resa dell'80% si riferisca ai die utilizzabili, non quelli perfettamente funzionanti (quindi utilizzabili come X8), altrimenti tanto varrebbe fare solo gli X8 e a prezzo più basso.

Sugli Epyc non sono informatissimo ma credo che li i die siano tutti funzionanti, visto che (mi pare ma potrei sbagliare) tutti i modelli supportano l'octa-channel, ottenibile solo con 4 die dual-channel.

esatto, è quello che volevo indagare
se nei ryzen 5 e 3 ci sono altri die disabilitati sono per forza non funzionanti altrimenti sarebbe follia buttare tutto questo silicio e nn fare un octa core a prezzo ridicolo e ammazzare la concorrenza

quindi delle due l'una: o amd è pazza e butta silicio a go go oppure ci sono molti molti piu die non-funzionanti (o parzialemente funzionanti)