View Full Version : Il kernel Linux compie oggi 26 anni
Redazione di Hardware Upg
17-09-2017, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-kernel-linux-compie-oggi-26-anni_71181.html
Il kernel Linux, progetto iniziato dal finlandese Linus Torvalds, spegne la ventiseiesima candelina. Arriva a questo punto con qualche milione di righe di codice in più e una presenza ubiqua nel mondo tecnologico
Click sul link per visualizzare la notizia.
dato che è ancora leggibile in usenet (sospiro) questo il link del messaggio originale
https://groups.google.com/forum/#!topic/comp.os.minix/dlNtH7RRrGA%5B1-25%5D
AlexSwitch
17-09-2017, 09:02
Tanti auguri a Linux... Credo il progetto più originale e coraggioso mai intrapreso in ambito OS per x86. Grazie alla sua apertura e gratuità ha permesso a tantissimi ragazzi, curiosi,hobbisti, professionisti indipendenti di "sporcarsi le mani " con la creazione di un OS dalle sue radici; di sperimentare sempre nuove soluzioni... Una cosa inestimabile. :) :)
...e tante altre cose
è proprio la caratteristica principale quella di essere un sistema eterogeneo
ps: cmq sia in questo frangente ci sta, si tratta di una ricorrenza specifica (per fare le pulci...)
Tanti auguri a Linux... Credo il progetto più originale e coraggioso mai intrapreso in ambito OS per x86. Grazie alla sua apertura e gratuità ha permesso a tantissimi ragazzi, curiosi,hobbisti, professionisti indipendenti di "sporcarsi le mani " con la creazione di un OS dalle sue radici; di sperimentare sempre nuove soluzioni... Una cosa inestimabile. :) :)
Ovviamente non è gratuito, se Linus decidesse di renderlo a pagamento, lo può fare. Come anche ad esempio Red Hat, che si fa pagare per la sua distro Enterprise.
Infatti la GPL non vieta la possibilità di richedere un corrispettivo in denaro, perché c'è la cosiddetta "Limitazione di responsabilità e garanzia". Quindi se non paghi non hai supporto e servizi vari, se paghi li hai.
non si puo' parlare della fortuna di linux senza includere gnu...
Esattamente
...e tante altre cose
è proprio la caratteristica principale quella di essere un sistema eterogeneo
ps: cmq sia in questo frangente ci sta, si tratta di una ricorrenza specifica (per fare le pulci...)
Intendi che sia uno svantaggio o cosa?
Intendi che sia uno svantaggio o cosa?
ambivalente (a seconda del punto di vista)
il mio e' certamente positivo, dato anche che lo uso da 10 anni e piu', ed e' forse la caratteristica che mi piace maggiormente
tuttavia a prescindere dai gusti personali, cosi' e', ed e' sempre stato
fraussantin
17-09-2017, 11:16
Il kernel piú stuprato al mondo.
E' invecchiato male nel complesso.
Rimane ancora strausato,
ma non per la qualità,
quanto piuttosto perché è opensource. :)
E in certi ambiti l'opensource è obbligatorio.
Peccato che concorrenti come Hurd non abbiano decollato.
AlexSwitch
17-09-2017, 12:01
Ovviamente non è gratuito, se Linus decidesse di renderlo a pagamento, lo può fare. Come anche ad esempio Red Hat, che si fa pagare per la sua distro Enterprise.
Infatti la GPL non vieta la possibilità di richedere un corrispettivo in denaro, perché c'è la cosiddetta "Limitazione di responsabilità e garanzia". Quindi se non paghi non hai supporto e servizi vari, se paghi li hai.
Ma non l'ha fatto... E così si è diffuso. Comunque la mia è stata una osservazione in generale su un OS che non solamente " Enterprise " e non lo nacque nemmeno... :)
fraussantin
17-09-2017, 12:11
Ovviamente non è gratuito, se Linus decidesse di renderlo a pagamento, lo può fare. Come anche ad esempio Red Hat, che si fa pagare per la sua distro Enterprise.
Infatti la GPL non vieta la possibilità di richedere un corrispettivo in denaro, perché c'è la cosiddetta "Limitazione di responsabilità e garanzia". Quindi se non paghi non hai supporto e servizi vari, se paghi li hai.
Se linus OGGI decidesse di farlo diventare a pagamento tempo 6 mesi ne escono 30 free e non lo userà piú nessuno.
più nessuno no
molti meno si
in ogni caso pare quasi dia fastidio, ma ah già questo è il forum dove o sei tifoso o sei hater
ammezzo mai eh
Il kernel piú stuprato al mondo.
Che?!
Ma non l'ha fatto... E così si è diffuso. Comunque la mia è stata una osservazione in generale su un OS che non solamente " Enterprise " e non lo nacque nemmeno... :)
Un OS non è formato solo dal kernel, ma anche i software necessari per funzionare. Comunque, se paghi per un software FLOSS è diverso da quello Closed. Perché paghi tutto il lavoro che c'è dietro a quel software, ma non Royalties e tasse in licenza (cosa che non può fare con le licenze libere e Open Source.
Se linus OGGI decidesse di farlo diventare a pagamento tempo 6 mesi ne escono 30 free e non lo userà piú nessuno.
Allora non hai capito proprio niente...
fraussantin
17-09-2017, 13:19
Che?!
È stato violentato piú e piú volte da moltissime major che lo hanno fatto diventare quello che gli è parso.
E non mi riferisco solo a google.
Se linux fosse stato a pagamento non se lo sarebbe cagato nessuno e ogni major che oggi usa sue versioni moddate oggi ne avrebbe una propria.
Il kernel piú stuprato al mondo.
Che?!
vabbè, i processi alle intenzioni (ipotetiche), come dire.... :D
Chiariamo una cosa
Linux NON puo' diventare a pagamento. Al massimo puo' diventare a pagamento una particolare versione fornita da qualche repo.
Se in un fantamondo che non esiste Linus decidesse di dare a pagamento la SUA versione del kernel chiunque avrebbe la possibilita' di scaricare Linux ( e continuare il suo sviluppo) su uno dei suoi innumerevoli repo forkati
Guarda che può e come, ma non alla maniera di Windows o latri software Closed. Come ho detto, Red Hat si fa pagare il supporto, così può fare Linus. Non tutto è fatto a gratis
AlexSwitch
17-09-2017, 13:38
Un OS non è formato solo dal kernel, ma anche i software necessari per funzionare. Comunque, se paghi per un software FLOSS è diverso da quello Closed. Perché paghi tutto il lavoro che c'è dietro a quel software, ma non Royalties e tasse in licenza (cosa che non può fare con le licenze libere e Open Source.
Vedo che hai capito al volo i miei post.... Amen!! :rolleyes:
blackshard
17-09-2017, 14:09
È stato violentato piú e piú volte da moltissime major che lo hanno fatto diventare quello che gli è parso.
E non mi riferisco solo a google.
Se linux fosse stato a pagamento non se lo sarebbe cagato nessuno e ogni major che oggi usa sue versioni moddate oggi ne avrebbe una propria.
:confused: C'è confusione in quello che dici... linux, che è solo il kernel, non viene "moddato" dalle major. Vedo che citi google, quindi probabilmente ti riferisci ad Android... beh Android gira su un kernel Linux, ma il kernel non lo fornisce google, quanto piuttosto il produttore della piattaforma: è il produttore della piattaforma che deve implementare i driver e tutto il resto per far funzionare l'hardware. Aggiungo una nota personale: i device con SoC cinesi (Allwinner, Rockchip, Mediatek soprattutto), non rilasciano i propri driver e le modifiche al kernel linux e difficilmente aggiornano il supporto ai nuovi kernel. Questo è uno dei motivi per cui i telefoni con SoC cinesi costano di meno e difficilmente vengono supportati dalle nuove versioni di Android oppure dalle ROM Custom.
Stringendo il brodo, Android è una distribuzione Linux, ma Linux rimane solo e soltanto il kernel, cioè quell'affare software che interagisce con l'hardware
Opteranium
17-09-2017, 14:42
È stato violentato piú e piú volte da moltissime major che lo hanno fatto diventare quello che gli è parso.
E non mi riferisco solo a google.
Se linux fosse stato a pagamento non se lo sarebbe cagato nessuno e ogni major che oggi usa sue versioni moddate oggi ne avrebbe una propria.
e se mia nonna aveva le ruote era un carro. E si stava meglio quando si stava peggio. E non ci sono più le mezze stagioni.
Io vedo che posso prendere un qualsiasi pc o periferica hardware e farla funzionare sotto linux, a costo zero, con solo la difficoltà dell'operazione a far da scoglio. Se questi sono i risultati dello "stupro"... ben vengano.
fraussantin
17-09-2017, 14:50
Non credo che linus sia felice di vedere aziende che scfuttano il suo kernel per cercare di monopolizzare grosse parti del mondo informatico impedendo ad altri di inserirsi in quei rami.
Certo non è colpa del kernel, il kernel serve solo a comunicare con l'hw.
La. Colpa è di chi con la scusa della sorgente aperta ha creato un sislema che finge di essere aperto, ma in realtà è piú chiuso di quelli chiusi ma riscontrando un enorme successo grazie a questa apparenza.
AleLinuxBSD
17-09-2017, 15:50
Peccato che concorrenti come Hurd non abbiano decollato.
In questo vecchio documento vengono fatte diverse osservazioni sulle problematiche presenti usando un'approccio di tipo non monolitico:
A Critique of the GNU Hurd Multi-Server Operating System (http://walfield.org/papers/200707-walfield-critique-of-the-GNU-Hurd.pdf) (pdf)
pabloski
17-09-2017, 16:06
Ovviamente non è gratuito, se Linus decidesse di renderlo a pagamento, lo può fare. Come anche ad esempio Red Hat, che si fa pagare per la sua distro Enterprise.
Infatti la GPL non vieta la possibilità di richedere un corrispettivo in denaro, perché c'è la cosiddetta "Limitazione di responsabilità e garanzia". Quindi se non paghi non hai supporto e servizi vari, se paghi li hai.
La GPL non vieta nemmeno di fare un fork e continuare il progetto li', con tanto di dito medio al supposto Torvalds in versione Ellison. Comunque ho dubbi sulla possibilita' di metterlo a pagamento. Come si regola con gli altri contributor? Parliamo di migliaia di soggetti, che spaziano da semplici hobbysti privati ad ingegneri impiegati da varie multinazionali. Una parte ( una grossa parte ) del copyright sul kernel e' di loro proprieta'.
pabloski
17-09-2017, 16:23
Non credo che linus sia felice di vedere aziende che scfuttano il suo kernel per cercare di monopolizzare grosse parti del mondo informatico impedendo ad altri di inserirsi in quei rami.
Onestamente non so se a Linus piaccia o meno, del resto lui ed Eric Raymond coniarono il termine opensource proprio per far capire che si allontanavano dalle posizioni piu' estreme della comunita' free software capitanta da Stallman. Poi Linus ha fatto bei soldini con le azioni Cygnus e i vari "lavoretti" offertigli da multinazionali di Silicon Valley. Per cui non penso non ci dorma la notte...
Comunque sia la licenza GPL parla chiaro, con i suoi vantaggi e svantaggi ovviamente. Google e soci possono usare il kernel, ma sfruttarlo ( nel senso di non contribuire ) e' impossibile per licenza.
Piuttosto sono i BSD ad essere stati stuprati negli ultimi 30 anni. Pensa che la PS4 fa girare allegramente un OS basato su FreeBSD, con tanto di driver 3D di AMD. Non mi risulta che quel driver sia disponibile per gli utenti FreeBSD...
Ecco, i veri stupratori preferiscono BSD ;)
In questo vecchio documento vengono fatte diverse osservazioni sulle problematiche presenti usando un'approccio di tipo non monolitico:
A Critique of the GNU Hurd Multi-Server Operating System (http://walfield.org/papers/200707-walfield-critique-of-the-GNU-Hurd.pdf) (pdf)
Abbastanza vecchio, parecchie cose sono cambiate. Inoltre e' il solito pippone su quanto sia brutto Mach, ma Mach non e' l'unico microkernel in circolazione e non rappresenta lo stato dell'arte ( anzi l'opposto ).
La verita' e' che i microkernel funzionano e ne abbiamo parecchi in circolazione. QNX ( usato nelle auto e fino a qualche anno fa nei telefoni Blackberry ), Symbian ( che non ha bisogno di presentazioni ), ThreadX ( usato fino a qualche anno fa da Intel per il Management Engine ), PikeOS ( usato nell'IoT ), MorphOS ( famoso successore di AmigaOS ). E parecchi chip baseband per smartphone fanno girare dei microkernel. Alcune famiglie di smartphone fanno girare Android come VM con seL4 come host.
La ragione della non diffusione di tale tipologia di kernel sui pc e workstation e' prettamente commerciale. Cioe' i monolitici sono arrivati prima e hanno un'ecosistema difficilmente arrivabile per un microkernel che tentasse la scalata oggi. La solita storia del "se funziona lascialo stare".
ispderrick
17-09-2017, 16:34
La GPL non vieta nemmeno di fare un fork e continuare il progetto li', con tanto di dito medio al supposto Torvalds in versione Ellison. Comunque ho dubbi sulla possibilita' di metterlo a pagamento. Come si regola con gli altri contributor? Parliamo di migliaia di soggetti, che spaziano da semplici hobbysti privati ad ingegneri impiegati da varie multinazionali. Una parte ( una grossa parte ) del copyright sul kernel e' di loro proprieta'.
Premesso che red hat non vende gnu-Linux ma supporto a pagamento che è tutta un'altra cosa mi spiegate il senso di mettere a pagamento un software a sorgente pubblico? a cosa servirebbe? tempo qualche ora e scaricandomi i sorgenti posso tranquillamente compilarmelo ed averlo gratuitamente e magari condividerlo con mezzo mondo.... chi sarebbe quel folle che pagherebbe legalmente una cosa che può avere gratis e altrettanto legalmente?
Premesso che red hat non vende gnu-Linux ma supporto a pagamento che è tutta un'altra cosa mi spiegate il senso di mettere a pagamento un software a sorgente pubblico? a cosa servirebbe? tempo qualche ora e scaricandomi i sorgenti posso tranquillamente compilarmelo ed averlo gratuitamente e magari condividerlo con mezzo mondo.... chi sarebbe quel folle che pagherebbe legalmente una cosa che può avere gratis e altrettanto legalmente?
Non e' solo supporto a pagamento. Ci sono pure repository software gestiti da Red Hat e tanti strumenti interessanti.
Ad esempio, sto usando Red Hat Enterprise Linux gratis, grazie al programma Developer Toolset. Ti assicuro che manco pagato formatterei per installare Fedora.
dato che è ancora leggibile in usenet (sospiro) questo il link del messaggio originale
https://groups.google.com/forum/#!topic/comp.os.minix/dlNtH7RRrGA%5B1-25%5D
Questa la parte più divertente:
and it probably never will support anything other than AT-harddisks
:sofico:
By(t)e
pabloski
18-09-2017, 09:52
Premesso che red hat non vende gnu-Linux ma supporto a pagamento che è tutta un'altra cosa mi spiegate il senso di mettere a pagamento un software a sorgente pubblico? a cosa servirebbe? tempo qualche ora e scaricandomi i sorgenti posso tranquillamente compilarmelo ed averlo gratuitamente e magari condividerlo con mezzo mondo.... chi sarebbe quel folle che pagherebbe legalmente una cosa che può avere gratis e altrettanto legalmente?
E che ne so, lo devi chiedere all'amico a cui ho risposto. Penso che lui per "a pagamento" intendesse che Torvalds chiuderebbe l'accesso ai sorgenti. E qui casca l'asino, perche' i sorgenti non sono di sua esclusiva proprieta'. Se proprio volesse fare il bastardone, potrebbe al massimo negare l'uso del marchio Linux.
per chiudere il cerchio dell'equivoco in seguito al quale il nome fu quello, bloccasse il marchio linux, sarebbe comico che qualcuno proseguisse col nome 'linus' :D
Ovviamente non è gratuito, se Linus decidesse di renderlo a pagamento, lo può fare. Come anche ad esempio Red Hat, che si fa pagare per la sua distro Enterprise.
Infatti la GPL non vieta la possibilità di richedere un corrispettivo in denaro, perché c'è la cosiddetta "Limitazione di responsabilità e garanzia". Quindi se non paghi non hai supporto e servizi vari, se paghi li hai.
a parte che le licenze red hat es costano quattro soldi, quello che si paga é il supporto e se non si vogliono sborsare neanche quei due spicci per l'os si puo' utilizzare centOS.
E' invecchiato male nel complesso.
Rimane ancora strausato,
ma non per la qualità,
quanto piuttosto perché è opensource. :)
E in certi ambiti l'opensource è obbligatorio.
Peccato che concorrenti come Hurd non abbiano decollato.
invecchiato male? é migliorato tantissimo sia in ambito desktop dove resta comunque un sistema di nicchia e sia in ambito server dove sta pian piano rimpiazzando solaris, aix, hp ux e altri os unix propietari.
La community poi oltre all'os sta crescendo tantissimo in ambito cloud ed enterprise dove alla base di tutti i servizi e di tutti i framework c'é linux. La stessa microsoft ha capito che conviene affacciarsi in questo ecosistema.
LukeIlBello
18-09-2017, 15:21
a parte che le licenze red hat es costano quattro soldi, quello che si paga é il supporto e se non si vogliono sborsare neanche quei due spicci per l'os si puo' utilizzare centOS.
invecchiato male? é migliorato tantissimo sia in ambito desktop dove resta comunque un sistema di nicchia e sia in ambito server dove sta pian piano rimpiazzando solaris, aix, hp ux e altri os unix propietari.
La community poi oltre all'os sta crescendo tantissimo in ambito cloud ed enterprise dove alla base di tutti i servizi e di tutti i framework c'é linux. La stessa microsoft ha capito che conviene affacciarsi in questo ecosistema.
ma non rispondergli, lascia rodere i fanboyz che vedono i propri pc "implodere" con windows10 PRO (non workstation, quella costa 100000$ :asd: )..
www.distrowatch.org
Erotavlas_turbo
18-09-2017, 21:32
Non dimentichiamoci che linux è in realtà solo il kernel (https://en.wikipedia.org/wiki/Linux) del sistema operativo anche se erroneamente spesso viene considerato tutto il sistema operativo (https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#why). Il sistema operativo GNU della Free Software Foundation nel 1991 era completo eccetto per quanto riguardava il kernel. Venne adottato il kernel linux e il sistema operativo si doveva chiamare GNU/linux. Similmente ad android che non si chiama linux, ma si chiama android con kernel linux. Android non è considerato una distribuzione linux.
The interesting thing about Android's design is how little we modified the kernel. Most embedded systems on which I have worked have made drastic changes to the kernel, only to leave user-space alone—for example, a heavily-modified "realtime" kernel but X11 for a GUI.
Android is the opposite: only minimal changes to the kernel, but a user-space wholly unlike that of any other Unix system. In fact, Android's user-space is so different from stock Linux, you can easily say that Android is not in any way a Linux system, except for the kernel. Fonte (https://www.quora.com/What-are-the-major-changes-that-Android-made-to-the-Linux-kernel)
prendo spunto...
imho non sarebbe così drammatico se android passasse ad un altro kernel, intendo a livello di 'gusti' personali, sottolineo. btw, ci sta sia cosa che possa succedere prima o poi
Certo che Android può cambiare kernel quando vuole è tutto fatto in Java / Dalvik (le applicazioni che usano NDK sono per la maggior parte virus / malware quindi meglio farle fuori) infatti Fucsia è per me proprio il futuro kernel di Android / Chrome OS.
Erotavlas_turbo
19-09-2017, 20:20
prendo spunto...
imho non sarebbe così drammatico se android passasse ad un altro kernel, intendo a livello di 'gusti' personali, sottolineo. btw, ci sta sia cosa che possa succedere prima o poi
Come sottolineato anche dall'altro utente fano non ci sono problemi per android a cambiare kernel.
Le maggiori differenze tra zircon e linux sono essenzialmente l'essere un microkernel il primo e monolitico il secondo e soprattutto l'essere un kernel real time il primo cosa assente nel secondo.
BigG si è accorta di essere rimasta indietro nel settore IoT dove dominano tizen, ubuntu snap e linux in generale e vuole tentare di recuperare anche se la vedo dura.
Inoltre, l'abbandono di linux permetterebe a bigG di creare un progetto closed source alla pari chrome/chromium.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.