PDA

View Full Version : iPhone X, la gobba e i compromessi del design


Redazione di Hardware Upg
16-09-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-x-la-gobba-e-i-compromessi-del-design_71172.html

Si è tanto discusso del piccolo inserto superiore di iPhone X, necessario per integrare gli importanti sensori di Face ID, e non solo. I compromessi, però, non sono ovviamente solo estetici

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
16-09-2017, 08:50
che problemi dovrebbe dare? a me piace pure tantissimo! :)

Gyammy85
16-09-2017, 08:52
Non vedo perché dovrebbe...ne venderanno milioni lo stesso, tutti soldi risparmiati, stellar performance e altra tacchetta da aggiungere alle magliette

gd350turbo
16-09-2017, 09:22
Ovvio che si...
con il pompaggio mediatico che stanno facendo, ne venderanno centinaia di milioni, così visto che l'esperimento ha avuto successo, il prossimo anno anzichè 1400, sarà 1600, poi 1800, 2000 ecc..ecc..

RaZoR93
16-09-2017, 09:47
Mi pare ovvio che Apple consideri la "notch" come una caratteristica distintiva. In un certo senso il nuovo tasto Home. Di conseguenza non ha alcun senso nasconderla.

robottinoverde
16-09-2017, 10:33
che problemi dovrebbe dare? a me piace pure tantissimo! :)

allora potrei consigliarti di modificare così il tuo televisore del soggiorno: :)

djfix13
16-09-2017, 10:42
spero che esca un aifone con un bel buco nel mezzo per la scansione delle papille gustative come autenticazione! spaziale!

NickNaylor
16-09-2017, 11:20
sembra fatto apposta :asd:
http://i64.tinypic.com/1iydtx.jpg

al135
16-09-2017, 11:31
allora potrei consigliarti di modificare così il tuo televisore del soggiorno: :)

ma che c'entra :D

Alfhw
16-09-2017, 12:15
Mi pare ovvio che Apple consideri la "notch" come una caratteristica distintiva. In un certo senso il nuovo tasto Home. Di conseguenza non ha alcun senso nasconderla.
Quoto. E' probabile che Apple lo abbia fatto perché vuole che il suo smartphone si distingua dagli altri come prima si distingueva con il tasto home rotondo. Altrimenti non avrebbe senso dato che è anti-funzionale.
Così fa felici gli utenti che potranno essere notati dagli altri. Anche questa è strategia. Un po' come la mela illuminata che per anni ha accompagnato i portatili mac.

biffuz
16-09-2017, 12:28
Sparito il tasto home, sparite le cornici, spariti pure i lati del dispositivo, cosa resta per identificare il design, a parte il retro che tanto viene coperto da una cover?
Probabilmente qualche ingegnere avrà suggerito il notch solo come soluzione pratica, ma Apple lo ha eletto a nuova caratteristica di design distintiva, e farà di tutto per difenderla.
Il che personalmente è piuttosto triste, odio profondamente i display non rettangolari, quindi se quando dovrò cambiare cell resteranno solo questi non potrò più considerare questa marca con cui mi trovo benissimo.
PS HO PROVATO SVARIATE ALTRE MARCHE, QUINDI RISPARMIATEVI RISPOSTE STUPIDE che oggi se c'hai l'iPhone ti insultano peggio di un drogato ubriaco che guida suv contromano senza patente

MikTaeTrioR
16-09-2017, 12:33
Il paragone con la tv ha molto senso invece..a me da fastidio pure quando rimane il cursore del mouse a lato mentre guardo un film...qui abbiamo un gobbone neto onnipresente...mha contenti voi...

al135
16-09-2017, 12:36
Il paragone con la tv ha molto senso invece..a me da fastidio pure quando rimane il cursore del mouse a lato mentre guardo un film...qui abbiamo un gobbone neto onnipresente...mha contenti voi...


si , infatti io ci guardo sempre i film sul cellulare... in 20 anni ummm quante volte l'ho guardato... asp... ah si una a natale 2010 . :sofico:
che poi non ha senso lo stesso , perche la finestra è ridimensionabile e quindi avresti una banda nera netta , non quella forma ;)

Ginopilot
16-09-2017, 13:27
Poche storie, e' un abnorme errore di design. Siamo ai livelli dei bordi storti di samsung sugli edge. Che veda poco o molto non ha importanza, se non trovano una soluzione a questa cosa e' una schifezza.

NickNaylor
16-09-2017, 13:40
Poche storie, e' un abnorme errore di design. Siamo ai livelli dei bordi storti di samsung sugli edge. Che veda poco o molto non ha importanza, se non trovano una soluzione a questa cosa e' una schifezza.

la soluzione è semplice, disabilitare una fetta di display e lasciarla dedicata solo alle icone di stato, tanto è oled.

al135
16-09-2017, 13:50
Poche storie, e' un abnorme errore di design. Siamo ai livelli dei bordi storti di samsung sugli edge. Che veda poco o molto non ha importanza, se non trovano una soluzione a questa cosa e' una schifezza.

guarda, de gustibus, quindi hai ragione te come a chi piace. io ho sempre ammirato samsung per la sua linea di condotta e design nei cellulari eppure trovo orribili i bordi stondati. questo display dell'x a me sinceramente piace e non da noia come i bordi stondati davvero assurdi. ma ripeto , de gustibus non est disputandum

Eiger_/\_
16-09-2017, 14:26
A me non fa impazzire.
Però sono d'accordo con chi dice che alla fine è un segno distintivo del telefono come lo era il tasto home e come lo sono i bordi stondati del Samsung galaxy. Più che altro sarà interessante capire la direzione che prenderanno altri produttori quando implementeranno gli stessi sensori.

inited
16-09-2017, 15:27
A chi è venuto in mente di tradurre un termine che significa "tacca" con "gobba"? "Gobba" è la protuberanza della custodia con batteria per 6S e 7, non questa cosa bidimensionale e defilata. Persino "losanga" sarebbe più adatto.

spaccacervello
16-09-2017, 15:28
che problemi dovrebbe dare? a me piace pure tantissimo! :)

https://i.imgur.com/0km6OCJ.gif

al135
16-09-2017, 15:53
https://i.imgur.com/0km6OCJ.gif

se vabbè, quando lo ruoti si adatta e mette la banda nera (che tra l'altro manco si nota per quanto è fina)

Ginopilot
16-09-2017, 16:33
guarda, de gustibus, quindi hai ragione te come a chi piace. io ho sempre ammirato samsung per la sua linea di condotta e design nei cellulari eppure trovo orribili i bordi stondati. questo display dell'x a me sinceramente piace e non da noia come i bordi stondati davvero assurdi. ma ripeto , de gustibus non est disputandum

Non e' questione di gusti. A me mica non piace. Il problema e' che non ne hanno tenuto conto, come ha fatto samsung con i bordi storti, quindi se guardi un video in orizzontale, su questo iphone ne manca un pezzo, sul samsung si vede storto. Due errori macroscopici. Facilmente correggibili entrambi con un'opportuna interfaccia. Ma samsung non ha fatto un bel nulla, quindi resta una schifezza, apple pare non voglia far nulla anche lei, quindi altrettanto schifezza. Non puo' piacere che manchi un pezzo di una immagine o di un video. E' un errore e basta.

calabar
16-09-2017, 16:44
A me questa scelta di apple lascia un po' interdetto.

Da una parte non trovo il risultato finale brutto (molto peggio il "buco" dell'Essential Phone), anche se viola la tanto decantata simmetria che ha prodotto bordi eccessivi sugli iPhone per qualche generazione.
Trovo poi che sfruttata adeguatamente potrebbe non essere così male.

Trovo poi positivo lo schermo piatto (senza bordi curvi o superficie 2,5D, che va tanto di moda e rende pessimi i classici vetri temperati di protezione) ma trovo molto negativi gli angoli curvi del display, che a tutto schermo si mangiano le estremità di ciò che viene visualizzato.

Tornando a parlare della protuberanza, tutto dipenderà da come verrà sfruttata.
Mi pare di capire (non ho seguito molto la vicenda) che al momento le scelte di Apple non piacciano, e che la gestione della cornice sia un po' lasciata a se stessa.

Io trovo abbastanza buone diverse idee già espresse e altre possibili:
- lasciare quella parte di schermo nera e usarla solo per delle icone di notifica (magari bianche), sempre presenti. Certo, questo avrebbe avuto più senso se ci fosse stata una sottile cornice inferiore simmetrica, magari ospitante un tasto home con il sensore di impronte.
- permettere di estendere immagini di sfondo sulle "corna", ma poi gestire il display senza quella zona riservata. Questo forse avrebbe più senso con il design attuale senza bordo inferiore.
- permettere alle applicazioni di usare quella parte di display come una cosa a parte. Per esempio un browser potrebbe mettere li i tasti avanti e indietro, un videogioco due pulsanti, oppure mantenerla per le notifiche.
- permettere di personalizzare quella zona con diverse soluzioni (per esempio quelle elencate sopra) a seconda di gusti e necessità (certo, questo forse è chiedere troppo).

al135
16-09-2017, 16:53
Non e' questione di gusti. A me mica non piace. Il problema e' che non ne hanno tenuto conto, come ha fatto samsung con i bordi storti, quindi se guardi un video in orizzontale, su questo iphone ne manca un pezzo, sul samsung si vede storto. Due errori macroscopici. Facilmente correggibili entrambi con un'opportuna interfaccia. Ma samsung non ha fatto un bel nulla, quindi resta una schifezza, apple pare non voglia far nulla anche lei, quindi altrettanto schifezza. Non puo' piacere che manchi un pezzo di una immagine o di un video. E' un errore e basta.

ma no, il video si adatta e puoi escludere la banda nera a destra. lo dicono anche in varie review.
oppure lo tieni a tutto schermo se non te ne frega nulla.
potrebbe fare la stessa cosa samsung con i bordi stondati, ma credo che al momento non si possa fare o non è previsto, tuttavia è peggiore nel caso di samsung, dato che i bordi stondati occupano una parte maggiore rispetto alla banda nera di apple. quindi il video risulterebbe molto "stretto" sopra e sotto, soprattutto su un samsung s8 anziche su un note o il plus dove il problema sarebbe minimo
in realtà il problema non esiste

Pozhar
16-09-2017, 19:56
Francamente, Imho per uno smartphone total (o quasi) borderless preferisco più una soluzione tipo lo Sharp Aquos S3.

E credo che ci sia poco di opinabile. Oggettivamente sia a livello di design che tecnico, è migliore la soluzione di Sharp.

Phoenix Fire
16-09-2017, 20:01
Francamente, Imho per uno smartphone total (o quasi) borderless preferisco più una soluzione tipo lo Sharp Aquos S3.

E credo che ci sia poco di opinabile. Oggettivamente sia a livello di design che tecnico, è migliore la soluzione di Sharp.

se ho capito bene hanno messo tutto nel bordo inferiore giusto? se si ti direi che il design mi piace, ma tecnicamente non credo sia la soluzione migliore in assoluto visto che la telecamera non verrebbe ben orientata come una camera normale superiore (vedi dell xps)

sozoro
16-09-2017, 20:07
È semplicemente orrenda...

Marckus87
16-09-2017, 20:20
Niente da fare solo a me sembra una cosa fatta male, è preferibile la scelta di samsung o quelle dell'essential phone

Eiger_/\_
16-09-2017, 20:21
Francamente, Imho per uno smartphone total (o quasi) borderless preferisco più una soluzione tipo lo Sharp Aquos S3.

E credo che ci sia poco di opinabile. Oggettivamente sia a livello di design che tecnico, è migliore la soluzione di Sharp.

Tutto molto bello. E dove si acquista?
La potenza di Apple, purtroppo è anche quella: presentano il prodotto, e ti dicono il giorno esatto che lo metteranno in vendita.
Oggi se cerco Sharp Aquos S3 trovo un prodotto fantastico (si, più bello di iPhone X) e subito dopo leggo: "Lo Sharp Aquos S3...potrebbe rappresentare il vero top di gamma dell’azienda ..."
Potrebbe appunto...quella è la differenza. Tra qualche mese chiunque potrà toccare con mano un iphone8 oppure un IphoneX e, eventualmente, acquistarlo.

Pozhar
16-09-2017, 20:43
se ho capito bene hanno messo tutto nel bordo inferiore giusto?

Si.

se si ti direi che il design mi piace, ma tecnicamente non credo sia la soluzione migliore in assoluto visto che la telecamera non verrebbe ben orientata come una camera normale superiore (vedi dell xps)

Può essere che non sia la soluzione migliore, ma sicuramente nemmeno quella di Apple lo è. Poi dipende dai punti di vista... inoltre parliamo di un elemento che in questo caso non rappresenta la caratteristica principale da valutare in uno smartphone. ma anche qui posso capire che non vale per tutti. Ma ripeto, anche quella di Apple non è la migliore soluzione e personalmente tra le due preferisco quella di Sharp.

Tutto molto bello. E dove si acquista?
La potenza di Apple, purtroppo è anche quella: presentano il prodotto, e ti dicono il giorno esatto che lo metteranno in vendita.
Oggi se cerco Sharp Aquos S3 trovo un prodotto fantastico (si, più bello di iPhone X) e subito dopo leggo: "Lo Sharp Aquos S3...potrebbe rappresentare il vero top di gamma dell’azienda ..."
Potrebbe appunto...quella è la differenza. Tra qualche mese chiunque potrà toccare con mano un iphone8 oppure un IphoneX e, eventualmente, acquistarlo.

Forse solo in Giappone. Ma non è questo il discorso. Se pur vero quello che affermi, io però mi riferivo ad altro.
Cioè con il capitale che possiede Apple (in confronto Sharp è 0. specie per chi conosce le recenti vicende...) poteva e può fare molto ma molto meglio. Specie poi quando il prodotto in oggetto me lo fai pagare 1400€.

Ripeto, per me è inammissibile una cosa del genere considerando l'azienda di cui stiamo parlando. Che poi tra l'altro di discutibile non c'è solo la gobba ma anche altre caratteristiche e di cui in parte sono già state evidenziate.

Phoenix Fire
16-09-2017, 20:48
Si.



Può essere che non sia la soluzione migliore, ma sicuramente nemmeno quella di Apple lo è. Poi dipende dai punti di vista... inoltre parliamo di un elemento che in questo caso non rappresenta la caratteristica principale da valutare in uno smartphone. ma anche qui posso capire che non vale per tutti. Ma ripeto, anche quella di Apple non è la migliore soluzione e personalmente tra le due preferisco quella di Sharp.

non volevo dire che apple fosse la migliore, dicevo che ancora non vedo una soluzione perfetta

Pozhar
16-09-2017, 20:49
non volevo dire che apple fosse la migliore, dicevo che ancora non vedo una soluzione perfetta

Su questo si, sono perfettamente d'accordo con te. :)

GTKM
17-09-2017, 07:42
Questione di gusti, ma a me 'sto iPhone X fa cagare.

Rimango dell'idea che gli iPhone piu' belli fossero quelli "classici" (fino al 5S, insomma).

kamon
17-09-2017, 08:41
Come colpo d'occhio trovo questo iPhone X davvero stupendo, anche per la presenza di quello strambo gradino... Apple con i suoi smartphone non ha mai puntato alla praticità a tutti i costi, i design hanno sempre avuto una particolare attenzione alla riconoscibilità e quando compri un determinato oggetto anche perchè la gente lo noti, questo è molto più importante di un "difetto" che può essere facilmente risolto con una banda nera che compare all'evenienza.
Samsung è stata mossa dalle stesse motivazioni quando ha voluto piegare i bordi dei suoi schermi, soluzione inutile al 100% ma che da stile e riconoscibilità in un settore in cui tende tutto ad assomigliarsi troppo...
Fermo restando che se potessi spendere simili cifre in smartphone, regalerei un huawei a testa a tutti i membri della mia famiglia :D.

kobane
17-09-2017, 09:43
Ragazzi quante seghe mentali che vi fate... ci sarà un'opzione per vedere a tutto schermo o tagliare un pezzo...

I filmati li vedi lo stesso, non vedo dov'è il problema... le barre di scorrimento ci saranno da qualche parte... ma davvero stiamo perdendo 4 pagine di commenti per questa menata?

E senza sta gobba, il riconoscimento facciale come lo facevano, a naso?

brattak
17-09-2017, 09:53
la gobba sara odiata o amata nello stesso identico modo di tutte le altre discussioni mac win ios android il suo scopo era proprio questo oltre che funzionale, creare flame.......e ci sono riusciti benissimo.....

al135
17-09-2017, 09:58
la gobba sara odiata o amata nello stesso identico modo di tutte le altre discussioni mac win ios android il suo scopo era proprio questo oltre che funzionale, creare flame.......e ci sono riusciti benissimo.....


Il bello è che pochi son riusciti a capire che la "gobba" è stata voluta da morire in apple.
Son dei geni sti qua, son riusciti a creare una cosa figa (ebbene si a moltissimi piace, me compreso) che faccia parlare nel bene e nel male (l'importante è che se ne parli, w la pubblicità) e che sia INCOPIABILE. Vi immaginate che spalate di merda potrebbe avere un produttore ora se rifacesse la stessa gobba alla iphone x? Questi sono dei fottutissimi geni. :D

NickNaylor
17-09-2017, 10:00
Il problema e' che su un cell da 1300 euro, che "guida" il mercato si deve essere ipercritici.


dai, non è questione di essere ipercritici lamentarsi della cosa, è una cagata assurda.
fino a ieri se un display aveva 2 pixel bruciati subito in rma a lamentarsi come se ci avessero ucciso il cane, adesso questi si presentano con una voragine tale da attirare pure gli anziani dei cantieri stradali e sembra la genialata del secolo :doh:

Gyammy85
17-09-2017, 10:06
Piaccia o no, è il dispositivo migliore di sempre...in attesa di quello definitivo di samsung...

Eiger_/\_
17-09-2017, 10:15
Il bello è che pochi son riusciti a capire che la "gobba" è stata voluta da morire in apple.
Son dei geni sti qua, son riusciti a creare una cosa figa (ebbene si a moltissimi piace, me compreso) che faccia parlare nel bene e nel male (l'importante è che se ne parli, w la pubblicità) e che sia INCOPIABILE. Vi immaginate che spalate di merda potrebbe avere un produttore ora se rifacesse la stessa gobba alla iphone x? Questi sono dei fottutissimi geni. :D

Ma perché, sei davvero convinto che qualcuno non la copi? :rolleyes:
Aspetta e spera!
Volente o nolente, questi trainano sempre il mercato con le loro scelte.
Qualche mese, e vedrai faceID ovunque come se non ci fosse un domani. Esattamente quello che è successo con il touchID che non se lo filava nessuno, fino a quando non lo ha implementato Apple.

kobane
17-09-2017, 10:18
Bisogna essere ipercritici ma anche obiettivi

Se la gobba ti fa cagare non è che ti puntano una pistola per comprare l'iPhone nuovo... non lo compri e basta

al135
17-09-2017, 10:29
Ma perché, sei davvero convinto che qualcuno non la copi? :rolleyes:
Aspetta e spera!
Volente o nolente, questi trainano sempre il mercato con le loro scelte.
Qualche mese, e vedrai faceID ovunque come se non ci fosse un domani. Esattamente quello che è successo con il touchID che non se lo filava nessuno, fino a quando non lo ha implementato Apple.

intendevo copiare LA GOBBA estetica. ;)

al135
17-09-2017, 10:30
Bisogna essere ipercritici ma anche obiettivi

Se la gobba ti fa cagare non è che ti puntano una pistola per comprare l'iPhone nuovo... non lo compri e basta

quoto, ma la gente non capisce, anzi mi correggo.... non vuole capire :D

aleardo
17-09-2017, 10:52
Purtroppo è indimostrabile, ma ho il sospetto che se avessero presentato il prototipo a Steve Jobs la gobba l'avrebbe fatta venire ai progettisti a suon di legnate.

NickNaylor
17-09-2017, 11:06
Purtroppo è indimostrabile, ma ho il sospetto che se avessero presentato il prototipo a Steve Jobs la gobba l'avrebbe fatta venire ai progettisti a suon di legnate.

anche jony ive ha preso le distanze da questa roba, comunque l'ultima opera supervisionata da jobs l'abbiamo vista proprio alla presentazione e cioè la nuova sede, che spettacolo gente.

opelio
17-09-2017, 11:40
che problemi dovrebbe dare? a me piace pure tantissimo! :)

Beh, i problemi del mondo sono questi, è giusto parlarne a lungo e approfonditamente passando ore davanti alla tastiera

WarDuck
17-09-2017, 21:28
Piaccia o no, è il dispositivo migliore di sempre...in attesa di quello definitivo di samsung...

Per farci cosa? :)

floc
17-09-2017, 21:49
e i oche mi illudevo che la usassero (male) per le notifiche: figuriamoci, non fanno nemmeno la fatica di studiare una versione apposita di ios per valorizzarla, tanto i loro accoliti se lo comprano lo stesso :D

NickNaylor
18-09-2017, 06:26
Beh, i problemi del mondo sono questi, è giusto parlarne a lungo e approfonditamente passando ore davanti alla tastiera

che puttanata, cioè secondo la tua logica non si può parlare di nulla che non sia la pace nel mondo, nelle gioiellerie ci dovrebbero mettere dei sordomuti a vendere insomma...

NickNaylor
18-09-2017, 07:44
se l'avessero messa sotto forse avevano lo spazio per infilarci un touch id, qualcuno sa la dimensione di ingombro?

è 5x35mm.

AlexSwitch
18-09-2017, 08:14
anche jony ive ha preso le distanze da questa roba, comunque l'ultima opera supervisionata da jobs l'abbiamo vista proprio alla presentazione e cioè la nuova sede, che spettacolo gente.

Ive avrà preso pure le distanze dal design di questo iPhone esagerato nel prezzo, ma ha lasciato una bella eredità in azienda viste le sue ultime creazioni " immagine 100% - efficienza 10% "... Come non ricordare gli iMac sogliola che nella versione da 21.5" non possono ospitare HHD da 7200 rpm come in quelli precedenti. Come non elogiare il cilindro nero del Mac Pro soggetto alcune volte a thermal throttling, oppure i nuovissimi MacBook Pro " all USB-C " perchè troppo sottili e la maggior parte dello spazio è riservato alle batterie.

Tutto così " Zen "... MAH!! :rolleyes:

Alfhw
18-09-2017, 08:30
Come non ricordare gli iMac sogliola che nella versione da 21.5" non possono ospitare HHD da 7200 rpm come in quelli precedenti.
Questa non la sapevo. Perché non possono ospitare HD da 7200 rpm? Neanche aftermarket? Anche se magari così si perde la garanzia?

recoil
18-09-2017, 08:31
anche jony ive ha preso le distanze da questa roba, comunque l'ultima opera supervisionata da jobs l'abbiamo vista proprio alla presentazione e cioè la nuova sede, che spettacolo gente.

le ha prese pubblicamente o è un'indiscrezione di qualche blog?
non ho letto sue interviste e comunque il capo design è lui, se gli faceva cagare non poteva dirlo??

DjLode
18-09-2017, 08:34
le ha prese pubblicamente o è un'indiscrezione di qualche blog?
non ho letto sue interviste e comunque il capo design è lui, se gli faceva cagare non poteva dirlo??

Se le avesse prese se ne sarebbe andato, visto che iPhone X è uscito con la gobba e lui è ancora lì...

NickNaylor
18-09-2017, 08:40
Questa non la sapevo. Perché non possono ospitare HD da 7200 rpm? Neanche aftermarket? Anche se magari così si perde la garanzia?

credo che intendesse che non può montare hdd da 3.5", gli rpm non c'entrano un tubo, comunque mettere mano all'hw è un lavoraccio.
quel computer comunque l'ho usato per un bel po' e mi era piaciuto un sacco come macchina: leggera, compatta, te lo sposti dentro casa come se fosse un portatile insomma e l'audio integrato è veramente un incanto. osx di contro non mi è piaciuto e il mouse in dotazione è un qualcosa che nemmeno il peggior produttore cinese avrebbe il coraggio di mettere sul mercato dato che non funziona praticamente su nulla che non sia un tappettino :doh:
quindi booh, a chi piace osx e ne fa un uso office lo consiglierei tranquillamente.

AlexSwitch
18-09-2017, 09:07
credo che intendesse che non può montare hdd da 3.5", gli rpm non c'entrano un tubo, comunque mettere mano all'hw è un lavoraccio.
quel computer comunque l'ho usato per un bel po' e mi era piaciuto un sacco come macchina: leggera, compatta, te lo sposti dentro casa come se fosse un portatile insomma e l'audio integrato è veramente un incanto. osx di contro non mi è piaciuto e il mouse in dotazione è un qualcosa che nemmeno il peggior produttore cinese avrebbe il coraggio di mettere sul mercato dato che non funziona praticamente su nulla che non sia un tappettino :doh:
quindi booh, a chi piace osx e ne fa un uso office lo consiglierei tranquillamente.

Gli iMac da 21,5" sogliola non possono montare gli HDD da 7200 rpm perchè:

- non c'è lo spazio fisico per alloggiare una unità grande più del doppio rispetto a quelle da 5400 rpm;

- non c'è abbastanza spazio per dissipare il calore generato dall'uso intensivo non tanto del disco, ma della CPU e della GPU. Inoltre a differenza degli iMac non sogliola, è stata eliminata la feritoia sul retro come smaltimento passivo del calore ( troppo antiestetica ). Quindi gli rpm del disco alla fine ci entrano di rimbalzo visto che ritrovarsi temperature interne superiori ai 70°, anche con la ventola al massimo, ci vuole davvero poco... Basta giocare per un po ad un titolo nemmeno tanto impegnativo...

Ancora un bravo a Sir Johny Ive, designer di tutti gli iMac prodotti fino ad oggi!!

Alfhw
18-09-2017, 09:23
Gli iMac da 21,5" sogliola non possono montare gli HDD da 7200 rpm perchè:

- non c'è lo spazio fisico per alloggiare una unità grande più del doppio rispetto a quelle da 5400 rpm;

- non c'è abbastanza spazio per dissipare il calore generato dall'uso intensivo non tanto del disco, ma della CPU e della GPU. Inoltre a differenza degli iMac non sogliola, è stata eliminata la feritoia sul retro come smaltimento passivo del calore ( troppo antiestetica ). Quindi gli rpm del disco alla fine ci entrano di rimbalzo visto che ritrovarsi temperature interne superiori ai 70°, anche con la ventola al massimo, ci vuole davvero poco... Basta giocare per un po ad un titolo nemmeno tanto impegnativo...
Non avevo pensato al calore. Per curiosità un HD 2,5" da 7200 rpm quanto calore in più genera di un 3,5" 7200 e di un 2,5" 5400?

AlexSwitch
18-09-2017, 09:59
gli rpm non centrano nulla con il form factor di un hd...

No? Trovami un 7200 rpm da 2,5"!!!

NickNaylor
18-09-2017, 10:05
No? Trovami un 7200 rpm da 2,5"!!!

te ne trovo una carriola, esistono da una vita e li ho sempre avuti sui miei notebook prima di passare agli ssd. scrivi hdd 2.5 7200rpm su google e vedi cosa ti esce dai.
per i consumi, calore etc non esiste nessun problema.

AlexSwitch
18-09-2017, 10:29
te ne trovo una carriola, esistono da una vita e li ho sempre avuti sui miei notebook prima di passare agli ssd. scrivi hdd 2.5 7200rpm su google e vedi cosa ti esce dai.
per i consumi, calore etc non esiste nessun problema.

Non ho completato il mio post precedente :stordita: ... Quindi aggiungo un disco da 2.5" da 7200 rpm che abbia una temperatura di esercizio fino a 70°...

Il problema del calore negli iMac sogliola è che non dissipano molto bene il calore, lo spazio interno, dove alloggia il disco, è troppo piccolo e sigillato... l'unica feritoia è quello dello scarico della ventola della CPU/GPU e stop.
In questa estate caldissima, non ho aria condizionata a casa, il mio iMac in firma cominciava a scaldare abbastanza anche dopo una mezz'oretta d'uso con Capture One e facendo qualche conversione da RAW a Jpeg... Oppure giocando una mezz'oretta con WoT Blitz, gioco con poche pretese grafiche rispetto ad altri titoli.
Quindi per precauzione Apple ha optato per i 5400 rpm, tenendo conto che la gestione delle ventole dei Mac prediligono il contenimento del rumore piuttosto che allo smaltimento del calore... Ovvero la ventola comincia a salire di giri solo dopo che la CPU/GPU superano i 70°.

Scusate l'OT, ma per rimarcare che spesso il design di Apple, così pulito alla vista, spesso nasconde diversi compromessi anche paradossali!! :)

OvErClOck82
18-09-2017, 10:35
Scusate l'OT, ma per rimarcare che spesso il design di Apple, così pulito alla vista, spesso nasconde diversi compromessi anche paradossali!! :)

purtroppo direi che questo è diventato il leit motiv della apple post-jobs :muro:

s-y
18-09-2017, 10:41
che poi, lo ripeto spesso ma è imho l'esempio migliore, se si pensa che il mac pro precedente era più bello (nel senso letterale della parola, oltre che 'funzionale') dentro che fuori, è anche più evidente la virata che c'è stata

ma tuttavia, evidentemente hanno avuto ragione loro

tuttodigitale
18-09-2017, 10:57
Il problema del calore negli iMac sogliola è che non dissipano molto bene il calore, lo spazio interno, dove alloggia il disco, è troppo piccolo e sigillato...
fino a poco tempo fa,i portatili ultra-sottili, quelli che oggi vengono chiamati ultrabook, avevano per lo più dischi da 2,5 e 7200 RPM. Oggi sostituiti dagli SSD o a limite dagli SSHD.


Quindi per precauzione Apple ha optato per i 5400 rpm, tenendo conto che la gestione delle ventole dei Mac prediligono il contenimento del rumore piuttosto che allo smaltimento del calore... Ovvero la ventola comincia a salire di giri solo dopo che la CPU/GPU superano i 70°.

Non hai pensato che magari la scelta di un più lento disco da 5400RPM sia stato dettato dai costi, visto che un disco da 320GB da 7,2K costava il doppio di uno da 500 e 5,4K....(i dischi da 7,2k da 2,5" sono l'equivalente dei 10K da 3,5, ovvero sono prodotti premiun)


Quindi per precauzione Apple ha optato per i 5400 rpm, tenendo conto che la gestione delle ventole dei Mac prediligono il contenimento del rumore piuttosto che allo smaltimento del calore... Ovvero la ventola comincia a salire di giri solo dopo che la CPU/GPU superano i 70°.

Non hai pensato che magari la scelta di un più lento disco da 5400RPM sia stato dettato dai costi, visto che un disco da 320GB da 7,2K costava il doppio di uno da 500 e 5,4K....

il consumo di un HDD da 7200rpm sotto massimo sforzo (quindi operazioni di lettura casuale con dati 4k) è di 2-2,2W....appena 0,2-0,5W più di un HDD da 5400RPM...

Lampetto
18-09-2017, 11:01
che poi, lo ripeto spesso ma è imho l'esempio migliore, se si pensa che il mac pro precedente era più bello (nel senso letterale della parola, oltre che 'funzionale') dentro che fuori, è anche più evidente la virata che c'è stata

ma tuttavia, evidentemente hanno avuto ragione loro

Be insomma, non mi sembra che il cilindro ha avuto tanto successo, HP in quel settore viaggia sempre più in alto, insieme a Dell e Lenovo. Il fenomeno si chiama iPhone e dietro se trascina anche gli ipad. Riguardo l'estremizzazione del design dei Macbook pro ci sono argomenti contrastanti, chi le chiama feature (mancanza di porte i/o) chi le chiama compromessi. Mi chiedo se 3 millimetri in più di spessore possano diventare un problema a chi fa uso prof di queste macchine. Il borsello cavi elettrici è certamente una rivoluzione, in più grazie al cielo l'alluminino è un ottimo conduttore di calore, sempre che vivi in altitudini più vicine al circolo polare artico. Il design non dovrebbe mai sacrificare la funzionalità altrimenti paradossalmente diventa un oggetto senza stile

NickNaylor
18-09-2017, 11:05
70 gradi è la temperatura del processore e non quella interna del computer, se così fosse a toccare la scocca in alluminio del pc ci si ustionerebbe dato che l'alluminio ha un'eccellente conducibilità termica.
è una boiata insomma. la scelta penso sia stata dettata più che altro nel puntare a vendere hw superiore, cioè fusion drive e ssd.
quei computer hanno avuto dei problemi di affidabilità dei dischi all'inizio per un errore di assemblaggio a quanto ricordo, cioè c'era un componente adesivo per tenere un cavo in posizione che andava a tappare il forellino del disco e quindi non duravano una cippa.

recoil
18-09-2017, 11:20
Non hai pensato che magari la scelta di un più lento disco da 5400RPM sia stato dettato dai costi, visto che un disco da 320GB da 7,2K costava il doppio di uno da 500 e 5,4K....(i dischi da 7,2k da 2,5" sono l'equivalente dei 10K da 3,5, ovvero sono prodotti premiun)

poverini con i margini risicati che hanno sono stati costretti a ripiegare sui 5400 rpm :D

AlexSwitch
18-09-2017, 11:21
la situazione da te descritta è scandalosa e la causa non puo' essere il disco. La differenza in termini di consumi tra un 7200 e un 5400 è un valore irrisorio e quasi trascurabile. 3/4Watt su una superficie ampia come quella di un disco non possono certo influenzare le scarse performance termiche che stai descrivendo. Ti lascio un link di una recensione di parecchi anni fa. La tecnologia ora sarà ancora piu' avanzata garantendo consumi irrisori. In sintesi un disco o l'altro non cambia nulla.

http://www.tomshardware.com/reviews/laptop-notebook-hard-drive,2548-8.html

dall'articolo alcuni 7200 consumano anche meno dei modelli 5400...

Se leggi per bene, ho scritto che il calore non dipende dal disco in se stesso, ma dalla dissipazione non ottimale di tutto il sistema... Mi pare chiaro no? :)

AlexSwitch
18-09-2017, 11:25
fino a poco tempo fa,i portatili ultra-sottili, quelli che oggi vengono chiamati ultrabook, avevano per lo più dischi da 2,5 e 7200 RPM. Oggi sostituiti dagli SSD o a limite dagli SSHD.



Non hai pensato che magari la scelta di un più lento disco da 5400RPM sia stato dettato dai costi, visto che un disco da 320GB da 7,2K costava il doppio di uno da 500 e 5,4K....(i dischi da 7,2k da 2,5" sono l'equivalente dei 10K da 3,5, ovvero sono prodotti premiun)



Non hai pensato che magari la scelta di un più lento disco da 5400RPM sia stato dettato dai costi, visto che un disco da 320GB da 7,2K costava il doppio di uno da 500 e 5,4K....

il consumo di un HDD da 7200rpm sotto massimo sforzo (quindi operazioni di lettura casuale con dati 4k) è di 2-2,2W....appena 0,2-0,5W più di un HDD da 5400RPM...

Direi di no per quanto riguarda i costi... fino al 2012 gli iMac, che già costavano di più di altri AIO e Pc desktop equiparabili, montavano sui modelli da 21,5" HDD da 7200 rpm... E il prezzo degli HDD meccanici non è salito, al netto del balzello SIAE, nel tempo... Quindi ci sono altre ragioni.

AlexSwitch
18-09-2017, 11:30
70 gradi è la temperatura del processore e non quella interna del computer, se così fosse a toccare la scocca in alluminio del pc ci si ustionerebbe dato che l'alluminio ha un'eccellente conducibilità termica.
è una boiata insomma. la scelta penso sia stata dettata più che altro nel puntare a vendere hw superiore, cioè fusion drive e ssd.
quei computer hanno avuto dei problemi di affidabilità dei dischi all'inizio per un errore di assemblaggio a quanto ricordo, cioè c'era un componente adesivo per tenere un cavo in posizione che andava a tappare il forellino del disco e quindi non duravano una cippa.

Ok... lo so anche io mio caro che quella è la temp della cpu/gpu, ma siccome non mi invento le boiate, ti posso dire che questa estate, in luglio, la temperatura dell'HDD ha sfiorato i 50° come picco massimo... Come ti posso garantire che la scocca posteriore era parecchio calda!!

s-y
18-09-2017, 11:34
Be insomma, non mi sembra che il cilindro ha avuto tanto successo

non mi riferivo infatti al portaombrelli, ma a quello prima

edit: spe capito adesso il senso... si in realtà ha avuto molte critiche, giustamente. e il mercato 'pro' l'ha di fatto molto penalizzato/snobbato, altrettanto giustamente (per quanto la dicitura 'pro' si caratterizza soprattutto dal punto di vista del contratto di assistenza, quindi alla fine sono anche scelte aziendali tutto sommato)

edit2: e in effetti con 'hanno avuto ragione, mi riferivo in senso generale. se fatturano, poco da fare hanno ragione. e il grosso della ciccia sta sul mobile da un bel pò

AlexSwitch
18-09-2017, 11:38
non mi riferivo infatti al portaombrelli, ma a quello prima

Una signora macchina il Tower per come era stata ingegnerizzata... Poi è stato ripensato da Ive con le sue fisime minimaliste ed stato trasformato in un cilindro portaombrelli... :muro:

NickNaylor
18-09-2017, 11:47
Ok... lo so anche io mio caro che quella è la temp della cpu/gpu, ma siccome non mi invento le boiate, ti posso dire che questa estate, in luglio, la temperatura dell'HDD ha sfiorato i 50° come picco massimo... Come ti posso garantire che la scocca posteriore era parecchio calda!!

ma perchè ti arrampichi sugli specchi pur di non ammettere che pensavi che i 7200 rpm fossero i dischi da 3.5" e 5400 i 2.5", lo hai già fatto capire all'inizio.

Gli iMac da 21,5" sogliola non possono montare gli HDD da 7200 rpm perchè:
- non c'è lo spazio fisico per alloggiare una unità grande più del doppio rispetto a quelle da 5400 rpm;

no, vuoi insistere a dire fregnacce. quel computer al tatto non diventa una fornace, lo so perchè l'ho usato anch'io come ho già detto, e lo usavo quando facevo il corso di maya quindi render a manetta pure in estate quando abbiamo prodotto un cartoon 3d ( giorni e giorni di full load h24)

Stoisser
18-09-2017, 11:53
Il portaombrelli è stato bocciato da tutti.
Che ti chiami Apple, Microsoft, Dell oppure Lenovo, se sbagli un prodotto non lo vendi solo perché hai un nome.
Se, come hanno detto non hanno intenzione di abbandonare il settore pro, sono pronto a scommettere che la prossima versione del MacPro sarà totalmente rivista rispetto a quella che vediamo oggi e che neppure è stata aggiornata.


quel computer al tatto non diventa una fornace, lo so perchè l'ho usato anch'io come ho già detto, e lo usavo quando facevo il corso di maya quindi render a manetta pure in estate quando abbiamo prodotto un cartoon 3d ( giorni e giorni di full load h24)


Ma con quale modello? Con la configurazione da 21,5 pollici?
Comunque, io ne ho smontati parecchi di quella configurazione per fare upgrade da HD a SSD.
Secondo me, la temperatura non arriva a 50° per il solo HD. Non reggerebbe tutta l'estate, si romperebbe prima.
Le temperature andrebbero verificate con termometri esterni a qulli che sono i chip di rilevamento interni agli HD che monitorano altri parametri.
Spesso, sono letture completamente sballate e troppo influenzate dalla componentistica che si trova nei pressi (CPU GPU).

tuttodigitale
18-09-2017, 11:53
Direi di no per quanto riguarda i costi... fino al 2012 gli iMac, che già costavano di più di altri AIO e Pc desktop equiparabili, montavano sui modelli da 21,5" HDD da 7200 rpm... E il prezzo degli HDD meccanici non è salito, al netto del balzello SIAE, nel tempo... Quindi ci sono altre ragioni.
prima del 2012, gli imac usavano dischi da 3,5"...

AlexSwitch
18-09-2017, 11:56
ma perchè ti arrampichi sugli specchi pur di non ammettere che pensavi che i 7200 rpm fossero i dischi da 3.5" e 5400 i 2.5", lo hai già fatto capire all'inizio.



no, vuoi insistere a dire fregnacce. quel computer al tatto non diventa una fornace, lo so perchè l'ho usato anch'io come ho già detto, e lo usavo quando facevo il corso di maya quindi render a manetta pure in estate quando abbiamo prodotto un cartoon 3d ( giorni e giorni di full load h24)

Prima cosa limita i termini ok? Le fregnacce non le dico riporto solamente la mia esperienza.. d'accordo? E ho anche argomentato visto che uso Mac da tanto tempo e li conosco... Le sogliole scaldano eccome ( poi chi cacchio ha scritto che il retro diventa una fornace, ho scritto che diventano molto caldi dopo un po ), anche i 27", di cui in diversi si sono lamentati di thermal throttling...

Vabhè lasciamo perdere.... :rolleyes:

LordPBA
18-09-2017, 11:57
io ancora non capisco le differenze tecniche tra iPhone x ed il mio Lumia950 vecchio di 2 anni:

- oled
- riconoscimento facciale
- esacore
- 3gb ram
- ricarica wireless

lumia ha in piu' scheda microsd (messa una da 128gb) e batteria rimovibile (cambiata con una nuova da poco, spesa 30e)

:mbe:

AlexSwitch
18-09-2017, 12:05
prima del 2012, gli imac usavano dischi da 3,5"...

E quindi?

Costo di un HDD da 1TB 2,5" 5400: dai 42 Euro in su... Costo di un HDD da 1TB 3,5" 7200: da 36 Euro in su... ( street Price su Trovaprezzi )!!

Non è un discorso di costi, ma di design...

AlexSwitch
18-09-2017, 12:08
io ancora non capisco le differenze tecniche tra iPhone x ed il mio Lumia950 vecchio di 2 anni:

- oled
- riconoscimento facciale
- esacore
- 3gb ram
- ricarica wireless

lumia ha in piu' scheda microsd (messa una da 128gb) e batteria rimovibile (cambiata con una nuova da poco, spesa 30e)

:mbe:

Nell'uso quotidiano? Nessuna... solamente differenze estetiche e di ecosistema. Infatti iPhone X è lo smartphone con il prezzo più insulso di sempre... tanto e vero che ci si chiede se nell'ottica dei due anni dall'acquisto ne vale la spesa...

https://www.theverge.com/circuitbreaker/2017/9/17/16291132/is-iphone-x-worth-it

s-y
18-09-2017, 12:10
che se poi si va a fare le pulci, quello che stona realmente è che qualunque imac non abbia solo ssd...
pure saldati, incollati, rivettati, ma dovrebbero metterli di default, con quello che costano

che poi pure qui sia la solita strategia e che applicano da quasi sempre (tipo iphone-x senza ali per fast charge) ok, sia sa e si 'rispetta' la coerenza.

un pò ot, tuttavia credo sia argomento cmq generale e cmq degno in un forum di tecnologia

Stoisser
18-09-2017, 12:15
Esatto.
Più che per il design (ci sta un refresh dopo qualche anno), il vero scandalo è che di default non ci sia all'interno un SSD su TUTTI i modelli, anche il modello base.
Quello è davvero scandaloso.

OvErClOck82
18-09-2017, 12:17
beh dal loro punto di vista non è scandaloso, così costringono l'utente a fare l'upgrade in fase di acquisto e a prezzi non propriamente popolarissimi, chiamali fessi :asd:

Stoisser
18-09-2017, 12:33
Per capire tante cose, occorre smontarle... :;)
Un Imac 21,5 pollici e un 27" sono sostanzialmente diversi.
Nel primo, fisicamente un HD da 3,5" non ce lo metti. E non è una questione di design a sogliola o meno perché l'HD si trova nella parte "bombata" dello chassis e come spessore ci starebbe anche un 3,5".
E' proprio una questione di ingombri: in quel modello fisicamente manco lo spazio.

Alfhw
18-09-2017, 12:45
la situazione da te descritta è scandalosa e la causa non puo' essere il disco. La differenza in termini di consumi tra un 7200 e un 5400 è un valore irrisorio e quasi trascurabile. 3/4Watt su una superficie ampia come quella di un disco non possono certo influenzare le scarse performance termiche che stai descrivendo. Ti lascio un link di una recensione di parecchi anni fa. La tecnologia ora sarà ancora piu' avanzata garantendo consumi irrisori. In sintesi un disco o l'altro non cambia nulla.

http://www.tomshardware.com/reviews/laptop-notebook-hard-drive,2548-8.html

dall'articolo alcuni 7200 consumano anche meno dei modelli 5400...
In quell'articolo però si parla di consumi elettrici (circa un 20-50% in più per i 7200) e non di energia termica dissipata che nei 7200 sarà superiore causa attriti maggiori. Se anche l'energia termica dissipata è nell'ordine del 20-50% in più sarebbe interessante capire di quanto è maggiore la temperatura sull'involucro dell'HD dato che la superficie di scambio termico è la stessa. Probabilmente è più di qualche grado.

tuttodigitale
18-09-2017, 12:52
E quindi?

Costo di un HDD da 1TB 2,5" 5400: dai 42 Euro in su... Costo di un HDD da 1TB 3,5" 7200: da 36 Euro in su... ( street Price su Trovaprezzi )!!

Non è un discorso di costi, ma di design...
premesso che:
non ha senso vedere i prezzi di oggi....
7-8 anni fa i dischi da 2,5" erano decisamente più costosi delle controparti desktop. Oggi grazie alla forte concorrenza degli SSD, quelli portatili hanno subito una drastica riduzione tanto che il costo per GB è in linea con quelli da 3,5" (i prezzi di quest'ultimi sono rimasti stabili o hanno subito persino un leggero rialzo visto che nel periodo pre-alluvione era possibile acquistare HDD da 2TB per 50 euro).


e non ha in generale senso vedere i prezzi retail:

Resta un fatto inequivocabile un 7200 RPM da 3,5" faceva parte della dotazione standard di un PC. cosa assolutamente falsa per i 2,5" con gli stessi RPM. Se gli OEM hanno preferito per la stragrande maggioranza i 7,2k per i 3,5 e i 5,4k per 2,5" ci sarà una ragione, credo.


Non è un discorso di costi, ma di design...
scusami ti hanno postato i numeri, e i consumi in watt di una soluzione 7,2k rpm da 2,5" sono praticamente identici a quelli di un 5,4K, e ed è bene precisarlo un terzo di una tipica unità da 3,5" da 5400RPM...
L'unica ragione di design, è che una unità più veloce ha vibrazioni superiori.
la temperatura ambiente di lavoro per un HDD, da 2,5, 3,5 da 5400 e 7200RPM è fissata tipicamente a 0-60°C, qindi potenzialmente sono in grado di lavorare senza problemi (per il periodo di garanzia) anche con temperature effettive di 70°C.

ecco un datasheet di un comune HDD da 1TB da 7200RPM da 2,5"....
https://www.hgst.com/sites/default/files/resources/TS-7K1000-ds.pdf

LordPBA
18-09-2017, 13:12
Nell'uso quotidiano? Nessuna... solamente differenze estetiche e di ecosistema. Infatti iPhone X è lo smartphone con il prezzo più insulso di sempre... tanto e vero che ci si chiede se nell'ottica dei due anni dall'acquisto ne vale la spesa...

https://www.theverge.com/circuitbreaker/2017/9/17/16291132/is-iphone-x-worth-it

ma si sa, alla gggente se una cosa costa molto piace di piu'.

Gyammy85
18-09-2017, 13:23
io ancora non capisco le differenze tecniche tra iPhone x ed il mio Lumia950 vecchio di 2 anni:

- oled
- riconoscimento facciale
- esacore
- 3gb ram
- ricarica wireless

lumia ha in piu' scheda microsd (messa una da 128gb) e batteria rimovibile (cambiata con una nuova da poco, spesa 30e)

:mbe:

Infatti...io ho il 950 xl...
Ma apparteniamo ad una categoria a parte, malvisti da androidiani e melisti...meglio tornare alla riserva indiana. :D

LordPBA
18-09-2017, 13:35
Infatti...io ho il 950 xl...
Ma apparteniamo ad una categoria a parte, malvisti da androidiani e melisti...meglio tornare alla riserva indiana. :D

:D

cmq allora si conferma che IphoneX, 1400e, ha stesse caratteristihe tecniche di in device di due anni fa e che costa 250e

...

.......

boh... Keynote 2017 mooolto deludente

maxnaldo
18-09-2017, 14:44
Sparito il tasto home, sparite le cornici, spariti pure i lati del dispositivo, cosa resta per identificare il design, a parte il retro che tanto viene coperto da una cover?
Probabilmente qualche ingegnere avrà suggerito il notch solo come soluzione pratica, ma Apple lo ha eletto a nuova caratteristica di design distintiva, e farà di tutto per difenderla.
Il che personalmente è piuttosto triste, odio profondamente i display non rettangolari, quindi se quando dovrò cambiare cell resteranno solo questi non potrò più considerare questa marca con cui mi trovo benissimo.
PS HO PROVATO SVARIATE ALTRE MARCHE, QUINDI RISPARMIATEVI RISPOSTE STUPIDE che oggi se c'hai l'iPhone ti insultano peggio di un drogato ubriaco che guida suv contromano senza patente

hai dimenticato: "... con in mano un iPhone"

:D :D :D

LordPBA
18-09-2017, 14:58
pero' p... zio, con 1400e potevano anche metterci un dualsim

Gyammy85
18-09-2017, 15:52
:D

cmq allora si conferma che IphoneX, 1400e, ha stesse caratteristihe tecniche di in device di due anni fa e che costa 250e

...

.......

boh... Keynote 2017 mooolto deludente

Beh dai, sono passati ai numeri romani, think different

sdomenico588
18-09-2017, 20:44
Le scelte di Apple hanno sempre fatto discutere, nel passato come nel presente, tuttavia nel passato se ne discuteva per la genialità, ora togliere il jack audio ed inserire quella brutta rientranza non ce la faccio proprio a classificarle tra le scelte geniali.

Pozhar
18-09-2017, 21:20
Ormai è già da un po' che Apple è diventato un brand "commerciale" e ha perso quel fascino di lusso-esclusività-carisma che li contraddistingueva .
Cioè se un tempo il brand aveva un segno distintivo come ad esempio ancora oggi vale per la Ferrari, Rolex, Vuitton etc... Ora non è più così nel senso stretto del termine. Se pur cmq è ancora un brand forte e di valore, si sente però la mancanza di una figura di spicco che dia il giusto senso alle scelte che fanno.

E qui concordo con chi diceva che molto probabilmente Jobs, la gobba, l'avrebbe fatta venire al progettista che ha partorito questa porcata. Purtroppo però è indimostrabile e non lo sapremo mai. Ma aldilà di tutto e non solo per quanto riguarda quest'ultima uscita, son convinto che, con Jobs ancora in vita, molte scelte degli ultimi anni da parte di Apple, siano ora diverse e il percorso intrapreso non sarebbe stato lo stesso.

E sia chiaro questo è un mio personalissimo pensiero e come tale può essere condivisibile o meno.
ma vi prego, nel caso in vorreste replicare a questo mio post, fatelo però in maniera costruttiva , altrimenti evitate.

Ci tengo a precisarlo perché non vorrei che arrivi qualche troll da strapazzo che incominci con le solite farneticazioni e diatribe da quattro soldi. Perché sinceramente non ho ne il tempo e ne la voglia di menarmela in puerili discussioni.

Mparlav
19-09-2017, 07:56
Altro che gobba, avrebbe dovuto, innanzi tutto, digerire l'idea di un altro padellone da 5.8" dopo i 5.5" plus :D

s-y
19-09-2017, 08:07
mi sento vecchio a scriverlo, però sono cambiati anche i tempi... facendo il 'giochino' dell'ipotizzare, se ne sarebbe anche potuto andare per mancanza di stimoli
e cmq, a livello di numeri, per ora non stanno facendo malissimo... anche se è innegabile che l'esclusività delle soluzioni (intendo a livello 'funzionale') conta sempre meno. però finchè vendono, non hanno motivo di porsi il problema

gianluca.f
19-09-2017, 08:09
... tanto e vero che ci si chiede se nell'ottica dei due anni dall'acquisto ne vale la spesa...


Ma scherzi un cliente Apple ti dirà che siccome un siffatto terminale si può tenere per ben 2 anni,
con un uso di circa 3 ore giornaliere facendo due conti ti viene a costare circa 50cent all'ora.

Un ottimo prezzo.

Inoltre, siccome il prezzo dell'usato rimane inalterato nel tempo,
rivenderà facilmente il suo vecchio 7 e l'X gli costerà solo 700€.

ps: si, conversazione reale avvenuta l'altro giorno.
pss: si, il tintinnio che sentite è ancora l'eco delle mie gonadi che rimbalzano sul pavimento


http://i.memeful.com/media/post/YROe6ew_700wa_0.gif

Mparlav
19-09-2017, 08:41
mi sento vecchio a scriverlo, però sono cambiati anche i tempi... facendo il 'giochino' dell'ipotizzare, se ne sarebbe anche potuto andare per mancanza di stimoli
e cmq, a livello di numeri, per ora non stanno facendo malissimo... anche se è innegabile che l'esclusività delle soluzioni (intendo a livello 'funzionale') conta sempre meno. però finchè vendono, non hanno motivo di porsi il problema

I bilanci sono i migliori di sempre, prima ancora degli iPhone.
Fanno benissimo a continuare così.

LordPBA
19-09-2017, 16:05
Ormai è già da un po' che Apple è diventato un brand "commerciale" e ha perso quel fascino di lusso-esclusività-carisma che li contraddistingueva .
Cioè se un tempo il brand aveva un segno distintivo come ad esempio ancora oggi vale per la Ferrari, Rolex, Vuitton etc... Ora non è più così nel senso stretto del termine. Se pur cmq è ancora un brand forte e di valore, si sente però la mancanza di una figura di spicco che dia il giusto senso alle scelte che fanno.

E qui concordo con chi diceva che molto probabilmente Jobs, la gobba, l'avrebbe fatta venire al progettista che ha partorito questa porcata. Purtroppo però è indimostrabile e non lo sapremo mai. Ma aldilà di tutto e non solo per quanto riguarda quest'ultima uscita, son convinto che, con Jobs ancora in vita, molte scelte degli ultimi anni da parte di Apple, siano ora diverse e il percorso intrapreso non sarebbe stato lo stesso.

E sia chiaro questo è un mio personalissimo pensiero e come tale può essere condivisibile o meno.
ma vi prego, nel caso in vorreste replicare a questo mio post, fatelo però in maniera costruttiva , altrimenti evitate.

Ci tengo a precisarlo perché non vorrei che arrivi qualche troll da strapazzo che incominci con le solite farneticazioni e diatribe da quattro soldi. Perché sinceramente non ho ne il tempo e ne la voglia di menarmela in puerili discussioni.

Jobs viveva in un periodo in cui ogni nuovo prodotto IT era DAVVERO una novita' ed un passo in avanti.

IphoneX per me e' stata la maggiore delusione Apple ed e' il simbolo del peggio dell'informatica attuale.

La mia passione IT inizia dalla Commodore e ne ho vissute di cambiamenti, ma vedere che si spaccia come INNOVAZIONE un aggeggio con tecnologia e brevetti che avevo gia' visto e usato da anni mi fa capire come questa non e' piu' informatica, ma puro show di marketing, non ci trovo nulla di innovativo, nulla che aiuti il genere umano ad andare avanti, se non un metodo brillante per fare palate di soldi.

Se avessi lavorato al progetto IPhoneX non avrei nulla di cui andare fiero. Il primo IPhone (o il 2 in italia), il MacAir, ma anche iPad erano davvero qualcosa che segnava i tempi

Un tempo si parlava di innovazione per tutti, le differenze tra una generazione e un'altra erano enormi.

Perche' me la prendo? Perche' vorrei che per rispetto verso chi ha davvero innovato non si premi chi invece 'impacchetta' bene farina di altri.

vabbe' va, me ne torno a Python e al DeepLearning che forse forse qualcosa di interessante l'IT ha ancora da dire...

Ci manchi Jobs.

Lampetto
19-09-2017, 16:50
Jobs viveva in un periodo in cui ogni nuovo prodotto IT era DAVVERO una novita' ed un passo in avanti.

IphoneX per me e' stata la maggiore delusione Apple ed e' il simbolo del peggio dell'informatica attuale.

La mia passione IT inizia dalla Commodore e ne ho vissute di cambiamenti, ma vedere che si spaccia come INNOVAZIONE un aggeggio con tecnologia e brevetti che avevo gia' visto e usato da anni mi fa capire come questa non e' piu' informatica, ma puro show di marketing, non ci trovo nulla di innovativo, nulla che aiuti il genere umano ad andare avanti, se non un metodo brillante per fare palate di soldi.

Se avessi lavorato al progetto IPhoneX non avrei nulla di cui andare fiero. Il primo IPhone (o il 2 in italia), il MacAir, ma anche iPad erano davvero qualcosa che segnava i tempi

Un tempo si parlava di innovazione per tutti, le differenze tra una generazione e un'altra erano enormi.

Perche' me la prendo? Perche' vorrei che per rispetto verso chi ha davvero innovato non si premi chi invece 'impacchetta' bene farina di altri.

vabbe' va, me ne torno a Python e al DeepLearning che forse forse qualcosa di interessante l'IT ha ancora da dire...

Ci manchi Jobs.

Discorso interessante e condivisibile ma ormai l'epoca delle grandi innovazioni è passata, vince a mani basse il marketing e il brand anche se ricicli la minestra altrui.
Tim Cook è l'esempio perfetto del venditore di immagine, furbissimo a trovare lauti margini che il brand consente, tipo tagli di memoria di massa strategici, 32 - 128 - 256, che fine ha fatto il 64 :asd:
Strategicamente hanno il vantaggio di progettare tutto in casa, dal S.O. alla scocca al processore e rifornirsi di componentistica outsorcing, vantaggio non da poco.
Una lancia a favore della mela la si può spezzare, bisogna dire che ormai nel form factor degli smartphone è difficilissimo inserire una qualche innovazione veramente utile, penso bisognerà aspettare che passi molta acqua sotto i ponti prima che ci sia qualcosa di nuovamente rivoluzionario, attualmente si affina solo ciò che già esiste.

Ma nel futuro non vedo in Tim Cook un nuovo Jobs, neanche un Nadella un nuovo Bill Gates veramente...forse i tempi sono cambiati e le innovazioni pionieristiche sono giunte al termine, spero di no...
Nel frattempo ci tocca sorbire il vetro più resistente di sempre, la fotocamera migliore di sempre, il face ID migliore di sempre, la gobba migliore di sempre e via dicendo... :asd:

Phoenix Fire
19-09-2017, 18:01
cut

cut

condivido parzialmente, prima di Gates non c'era un SO "per tutti"
prima di jobs non c'era lo smartphone "per tutti"
per quello saranno sempre ricordati.
Ora Nadella/Cook non hanno più un mercato tecnologico vergine e inventare è molto più difficile.
negli smartphone la prox novità imho saranno gli schermi pieghevoli/arrotorabili (vedi samsung) che cmq non sono cambi così importanti come la nascita di iOs/Android

s-y
19-09-2017, 18:11
è anche cambiata la società, dal punto vista della 'percezione' dell'innovazione. oggi si da praticamente per scontato tutto, e lo si 'beve' come niente fosse

per certi versi l'unica evoluzione possibile è un passo indietro nella pervasività della tecnologia (termine ormai quasi svuotato). lo scrivo ome provocazione, anche...

penso anche che sia una condizione che 'legge' quasi solo chi ha vissuto di persona alcuni periodi storici specifici, essendone anche stato parte in qualche modo attiva, e avendo respirato l'aria del tutto particolare che si respirava. tutti gli altri, frega 'na sega...

amd-novello
19-09-2017, 20:17
prima di Gates non c'era un SO "per tutti"
prima di jobs non c'era lo smartphone "per tutti"
per quello saranno sempre ricordati.
Ora Nadella/Cook non hanno più un mercato tecnologico vergine e inventare è molto più difficile.


applausi.

jepessen
22-09-2017, 13:58
Io ho come l'impressione che senza gobba gli utenti possano impugnarlo al contrario (microfono in alto e altoparlante in basso) molto piu' facilmente, dato che non si distingue sopra e sotto...

A me personalmente non dispiace troppo, sempre che trovino il modo di gestire bene la cosa lato display (far apparire un bordo nero non la trovo una soluzione adeguata); trovo piu' fastidioso l'eccessivo arrotondamento degli spigoli, a mio avviso castrano di piu' lo schermo, oltre a renderlo (sempre de gustibus) piu' vecchio, un po' come le icone tridimensionali del tempo dello skeumorfismo e dei pulsanti tridimensionali dei siti web di anni fa, comparato con le forme piatte e squadrate che vanno di moda adesso. Avrei preferito degli spigoli piu' netti, sarebbe apparso piu' moderno ai miei occhi...

RikyDex96
07-12-2017, 12:57
io ancora non capisco le differenze tecniche tra iPhone x ed il mio Lumia950 vecchio di 2 anni:

- oled
- riconoscimento facciale
- esacore
- 3gb ram
- ricarica wireless

lumia ha in piu' scheda microsd (messa una da 128gb) e batteria rimovibile (cambiata con una nuova da poco, spesa 30e)

:mbe:

No ma io non ci credo, davvero. Sul serio avete anche il coraggio di paragonare l’ iPhone X al Lumia 950 ? Immagino che siete gli stessi che hanno il coraggio di paragonare un Mac/PC 2017 con CPU I7 Quad Core, 8 GB di RAM ad un Mac/PC del 2014 con CPU I7 Quad Core, 8 GB di RAM, senza tenere conto che l’ i7 del Mac/PC 2017 è di 7 generazione, ed è più potente dell’ i7 di 4 generazione, e senza tenere conto che nonostante la RAM sia da 8 GB su entrambi, una è DDR4 a 2400 MHz, l’ altra è una DDR3 da 1600 MHz.
L’ esempio calza a pennello, è la stessa cosa che hai fatto nel tuo commento. Hai paragonato 2 CPU che nonostante siano entrambe a 6 core, sono completamente diverse, ed infatti l’ A11 Bionic esacore devasta nei benchmark la CPU esacore del Lumia 950 (ma anche tutte le CPU 8 core dei top di gamma Android). Stesso discorso per la RAM. Tralasciando il fatto che 3 GB di RAM per iOS forse sono anche troppi (escludendo l’ ottica futura degli aggiornamenti, in tal caso, se si pensa che riceverà aggiornamenti per 4 anni, 3 GB sono giusti), i 3GB su iPhone X sono LPDDR4, i 3 GB di RAM del Lumia 950 sono LPDDR3 (non vorrei dire LPDDR2 perché non ne avrei la certezza). Non capisco poi sta storia che se leggete “CPU 8 core” come caratteristiche di uno smartphone gridate subito “HAHAHAH è il più potente”. Un po’ come quelli che dicono che l’ i7 7500U è più potente dell’ i5 7600 solo perché leggono “i7”.
Ah e poi dimenticavo il discorso display. Davvero vogliamo paragonare il display Super AMOLED (essendo un display a matrice attiva PenTile è un AMOLED, e per via dell’ elevatissimo contrasto e luminosità, è un Super Amoled. È Apple che lo chiama OLED, perché in generale si chiamerebbero così, e perché Super AMOLED è più una terminologia utilizzata da Samsung. Del resto se si va su DisplayMate il display del Galaxy Note 8, per esempio, viene chiamato OLED, e non Super AMOLED. Fatta questa premessa, non capisco davvero come tu sia riuscito a paragonare i display di iPhone X e del Lumia 950. C’è un abisso di differenza. L’ HDR, HDR 10, Dolby Vision, la miglior resa cromatica e la più elevata copertura cromatica della gamma colore sRGB ma anche DCI-P3; la precision display calibration, l’ antialising dei subpixel, il più alto contrasto, e la più alta luminosità (634 nits vs 540 nits del Galaxy Note 8; il Note 8 ha come picco massimo 1200 nits, ma riguardano una piccolissima porzione di schermo, praticamente inutile visto che il display si utilizza per intero, e non una piccolissima porzione di display; in più nella home screen la luminosità dell’ X arriva oltre i 700 nits), TrueTone, 120 HZ in risposta al tocco,
Parlando in generale, per il discorso del notch (la “gobba”), era l’ unica scelta per implementare il proiettore di punti, il proiettore di luci, la camera ad infrarossi, e la fotocamera da 7 megapixel che compongono il sistema TrueDepth ed il Face ID. La vedo davvero difficile che ad oggi ci sia la soluzione di implementare tutte quelle cose al di sotto del display. Oppure Apple avrebbe potuto mettere i bordi sopra e sotto al display, ma così avrebbe perso la denominazione borderless (che poi io non capisco come si faccia a definire gli altri smartphone come “borderless”. Borderless significa senza bordi, ma a me risulta che i bordi li abbiano sia sopra che sotto al display).

RikyDex96
07-12-2017, 12:59
io ancora non capisco le differenze tecniche tra iPhone x ed il mio Lumia950 vecchio di 2 anni:

- oled
- riconoscimento facciale
- esacore
- 3gb ram
- ricarica wireless

lumia ha in piu' scheda microsd (messa una da 128gb) e batteria rimovibile (cambiata con una nuova da poco, spesa 30e)

:mbe:

No ma io non ci credo, davvero. Sul serio avete anche il coraggio di paragonare l’ iPhone X al Lumia 950 ? Immagino che siete gli stessi che hanno il coraggio di paragonare un Mac/PC 2017 con CPU I7 Quad Core, 8 GB di RAM ad un Mac/PC del 2014 con CPU I7 Quad Core, 8 GB di RAM, senza tenere conto che l’ i7 del Mac/PC 2017 è di 7 generazione, ed è più potente dell’ i7 di 4 generazione, e senza tenere conto che nonostante la RAM sia da 8 GB su entrambi, una è DDR4 a 2400 MHz, l’ altra è una DDR3 da 1600 MHz.
L’ esempio calza a pennello, è la stessa cosa che hai fatto nel tuo commento. Hai paragonato 2 CPU che nonostante siano entrambe a 6 core, sono completamente diverse, ed infatti l’ A11 Bionic esacore devasta nei benchmark la CPU esacore del Lumia 950 (ma anche tutte le CPU 8 core dei top di gamma Android). Stesso discorso per la RAM. Tralasciando il fatto che 3 GB di RAM per iOS forse sono anche troppi (escludendo l’ ottica futura degli aggiornamenti, in tal caso, se si pensa che riceverà aggiornamenti per 4 anni, 3 GB sono giusti), i 3GB su iPhone X sono LPDDR4, i 3 GB di RAM del Lumia 950 sono LPDDR3 (non vorrei dire LPDDR2 perché non ne avrei la certezza). Non capisco poi sta storia che se leggete “CPU 8 core” come caratteristiche di uno smartphone gridate subito “HAHAHAH è il più potente”. Un po’ come quelli che dicono che l’ i7 7500U è più potente dell’ i5 7600 solo perché leggono “i7”.
Ah e poi dimenticavo il discorso display. Davvero vogliamo paragonare il display Super AMOLED (essendo un display a matrice attiva PenTile è un AMOLED, e per via dell’ elevatissimo contrasto e luminosità, è un Super Amoled. È Apple che lo chiama OLED, perché in generale si chiamerebbero così, e perché Super AMOLED è più una terminologia utilizzata da Samsung. Del resto se si va su DisplayMate il display del Galaxy Note 8, per esempio, viene chiamato OLED, e non Super AMOLED. Fatta questa premessa, non capisco davvero come tu sia riuscito a paragonare i display di iPhone X e del Lumia 950. C’è un abisso di differenza. L’ HDR, HDR 10, Dolby Vision, la miglior resa cromatica e la più elevata copertura cromatica della gamma colore sRGB ma anche DCI-P3; la precision display calibration, l’ antialising dei subpixel, il più alto contrasto, e la più alta luminosità (634 nits vs 540 nits del Galaxy Note 8; il Note 8 ha come picco massimo 1200 nits, ma riguardano una piccolissima porzione di schermo, praticamente inutile visto che il display si utilizza per intero, e non una piccolissima porzione di display; in più nella home screen la luminosità dell’ X arriva oltre i 700 nits), TrueTone, 120 HZ in risposta al tocco, tutte caratteristiche che il display del Lumia 950 non ha, caratteristiche che comunque non sono tutte presenti nei display degli attuali top di gamma Android, quindi davvero non capisco come si possa anche minimamente paragonare il display di iPhone X con quello del Lumia 950. Quando leggo certi commenti che non stanno né in cielo né in terra, e detti solo per screditare iPhone (ma comunque Apple in generale), non riesco a trattenermi. Se proprio volete screditare iPhone X fatelo almeno su cose reali, come il fatto che al momento non monta un iOS ottimizzato, e la gestione della RAM/del multitasking fa pena, non essendo ottimizzato iOS.

Parlando in generale, per il discorso del notch (la “gobba”), era l’ unica scelta per implementare il proiettore di punti, il proiettore di luci, la camera ad infrarossi, e la fotocamera da 7 megapixel che compongono il sistema TrueDepth ed il Face ID. La vedo davvero difficile che ad oggi ci sia la soluzione di implementare tutte quelle cose al di sotto del display. Oppure Apple avrebbe potuto mettere i bordi sopra e sotto al display, ma così avrebbe perso la denominazione borderless (che poi io non capisco come si faccia a definire gli altri smartphone come “borderless”. Borderless significa senza bordi, ma a me risulta che i bordi li abbiano sia sopra che sotto al display).
Che poi a me il notch non da il minimo fastidio. Quando uno guarda un video su iPhone X, soprattutto un video HDR, HDR10 e/o Dolby Vision, resta stupefatto dal display (provare a cercare un video HDR 60 fps su YouTube usato come demo per mostrare la tecnologia QLED delle TV) fantastico. Non fai di certo caso al notch quando le cose che attirano la tua attenzione sono i colori spettacolari, e tutto il resto. Che poi se proprio si vuole, si può anche evitare la riproduzione a completamente a schermo intero. Per i giochi, quelli ottimizzati completamente a tutto schermo, vale la stessa cosa. Di certo quando uno gioca non si concentra sul notch. Che poi, essendo un display Super AMOLED i neri sono assoluti, e con l’ elevato contrasto, nei giochi ottimizzati con un filino di bordo nero ai 2 lati, il notch non si nota affatto, idem per i giochi non ottimizzati con le enormi bande nere ai 2 lati.

Gyammy85
07-12-2017, 14:07
Ma scherzi un cliente Apple ti dirà che siccome un siffatto terminale si può tenere per ben 2 anni,
con un uso di circa 3 ore giornaliere facendo due conti ti viene a costare circa 50cent all'ora.

Un ottimo prezzo.

Inoltre, siccome il prezzo dell'usato rimane inalterato nel tempo,
rivenderà facilmente il suo vecchio 7 e l'X gli costerà solo 700€.

ps: si, conversazione reale avvenuta l'altro giorno.
pss: si, il tintinnio che sentite è ancora l'eco delle mie gonadi che rimbalzano sul pavimento


http://i.memeful.com/media/post/YROe6ew_700wa_0.gif

Quindi volendo con un uso di 15 ore giornaliere uno potrebbe anche prendersene 5 di iphone x con la stessa convenienza! :) :cool: :) :cool:

maxnaldo
07-12-2017, 14:24
No ma io non ci credo, davvero. Sul serio avete anche il coraggio di paragonare l’ iPhone X al Lumia 950 ? Immagino che siete gli stessi che hanno il coraggio di paragonare un Mac/PC 2017 con CPU I7 Quad Core, 8 GB di RAM ad un Mac/PC del 2014 con CPU I7 Quad Core, 8 GB di RAM, senza tenere conto che l’ i7 del Mac/PC 2017 è di 7 generazione, ed è più potente dell’ i7 di 4 generazione, e senza tenere conto che nonostante la RAM sia da 8 GB su entrambi, una è DDR4 a 2400 MHz, l’ altra è una DDR3 da 1600 MHz.
L’ esempio calza a pennello, è la stessa cosa che hai fatto nel tuo commento. Hai paragonato 2 CPU che nonostante siano entrambe a 6 core, sono completamente diverse, ed infatti l’ A11 Bionic esacore devasta nei benchmark la CPU esacore del Lumia 950 (ma anche tutte le CPU 8 core dei top di gamma Android). Stesso discorso per la RAM. Tralasciando il fatto che 3 GB di RAM per iOS forse sono anche troppi (escludendo l’ ottica futura degli aggiornamenti, in tal caso, se si pensa che riceverà aggiornamenti per 4 anni, 3 GB sono giusti), i 3GB su iPhone X sono LPDDR4, i 3 GB di RAM del Lumia 950 sono LPDDR3 (non vorrei dire LPDDR2 perché non ne avrei la certezza). Non capisco poi sta storia che se leggete “CPU 8 core” come caratteristiche di uno smartphone gridate subito “HAHAHAH è il più potente”. Un po’ come quelli che dicono che l’ i7 7500U è più potente dell’ i5 7600 solo perché leggono “i7”.
Ah e poi dimenticavo il discorso display. Davvero vogliamo paragonare il display Super AMOLED (essendo un display a matrice attiva PenTile è un AMOLED, e per via dell’ elevatissimo contrasto e luminosità, è un Super Amoled. È Apple che lo chiama OLED, perché in generale si chiamerebbero così, e perché Super AMOLED è più una terminologia utilizzata da Samsung. Del resto se si va su DisplayMate il display del Galaxy Note 8, per esempio, viene chiamato OLED, e non Super AMOLED. Fatta questa premessa, non capisco davvero come tu sia riuscito a paragonare i display di iPhone X e del Lumia 950. C’è un abisso di differenza. L’ HDR, HDR 10, Dolby Vision, la miglior resa cromatica e la più elevata copertura cromatica della gamma colore sRGB ma anche DCI-P3; la precision display calibration, l’ antialising dei subpixel, il più alto contrasto, e la più alta luminosità (634 nits vs 540 nits del Galaxy Note 8; il Note 8 ha come picco massimo 1200 nits, ma riguardano una piccolissima porzione di schermo, praticamente inutile visto che il display si utilizza per intero, e non una piccolissima porzione di display; in più nella home screen la luminosità dell’ X arriva oltre i 700 nits), TrueTone, 120 HZ in risposta al tocco, tutte caratteristiche che il display del Lumia 950 non ha, caratteristiche che comunque non sono tutte presenti nei display degli attuali top di gamma Android, quindi davvero non capisco come si possa anche minimamente paragonare il display di iPhone X con quello del Lumia 950. Quando leggo certi commenti che non stanno né in cielo né in terra, e detti solo per screditare iPhone (ma comunque Apple in generale), non riesco a trattenermi. Se proprio volete screditare iPhone X fatelo almeno su cose reali, come il fatto che al momento non monta un iOS ottimizzato, e la gestione della RAM/del multitasking fa pena, non essendo ottimizzato iOS.

Parlando in generale, per il discorso del notch (la “gobba”), era l’ unica scelta per implementare il proiettore di punti, il proiettore di luci, la camera ad infrarossi, e la fotocamera da 7 megapixel che compongono il sistema TrueDepth ed il Face ID. La vedo davvero difficile che ad oggi ci sia la soluzione di implementare tutte quelle cose al di sotto del display. Oppure Apple avrebbe potuto mettere i bordi sopra e sotto al display, ma così avrebbe perso la denominazione borderless (che poi io non capisco come si faccia a definire gli altri smartphone come “borderless”. Borderless significa senza bordi, ma a me risulta che i bordi li abbiano sia sopra che sotto al display).
Che poi a me il notch non da il minimo fastidio. Quando uno guarda un video su iPhone X, soprattutto un video HDR, HDR10 e/o Dolby Vision, resta stupefatto dal display (provare a cercare un video HDR 60 fps su YouTube usato come demo per mostrare la tecnologia QLED delle TV) fantastico. Non fai di certo caso al notch quando le cose che attirano la tua attenzione sono i colori spettacolari, e tutto il resto. Che poi se proprio si vuole, si può anche evitare la riproduzione a completamente a schermo intero. Per i giochi, quelli ottimizzati completamente a tutto schermo, vale la stessa cosa. Di certo quando uno gioca non si concentra sul notch. Che poi, essendo un display Super AMOLED i neri sono assoluti, e con l’ elevato contrasto, nei giochi ottimizzati con un filino di bordo nero ai 2 lati, il notch non si nota affatto, idem per i giochi non ottimizzati con le enormi bande nere ai 2 lati.

davvero hai scritto tutta sta roba per commentare una news di due mesi e mezzo fa ?

ps. non l'ho letta e non la leggerò, sintesi questa sconosciuta.

OvErClOck82
07-12-2017, 14:42
No ma io non ci credo, davvero. Sul serio avete anche il coraggio di paragonare l’ iPhone X al Lumia 950 ? Immagino che siete gli stessi che hanno il coraggio di paragonare un Mac/PC 2017 con CPU I7 Quad Core, 8 GB di RAM ad un Mac/PC del 2014 con CPU I7 Quad Core, 8 GB di RAM, senza tenere conto che l’ i7 del Mac/PC 2017 è di 7 generazione, ed è più potente dell’ i7 di 4 generazione, e senza tenere conto che nonostante la RAM sia da 8 GB su entrambi, una è DDR4 a 2400 MHz, l’ altra è una DDR3 da 1600 MHz.
L’ esempio calza a pennello, è la stessa cosa che hai fatto nel tuo commento. Hai paragonato 2 CPU che nonostante siano entrambe a 6 core, sono completamente diverse, ed infatti l’ A11 Bionic esacore devasta nei benchmark la CPU esacore del Lumia 950 (ma anche tutte le CPU 8 core dei top di gamma Android). Stesso discorso per la RAM. Tralasciando il fatto che 3 GB di RAM per iOS forse sono anche troppi (escludendo l’ ottica futura degli aggiornamenti, in tal caso, se si pensa che riceverà aggiornamenti per 4 anni, 3 GB sono giusti), i 3GB su iPhone X sono LPDDR4, i 3 GB di RAM del Lumia 950 sono LPDDR3 (non vorrei dire LPDDR2 perché non ne avrei la certezza). Non capisco poi sta storia che se leggete “CPU 8 core” come caratteristiche di uno smartphone gridate subito “HAHAHAH è il più potente”. Un po’ come quelli che dicono che l’ i7 7500U è più potente dell’ i5 7600 solo perché leggono “i7”.
Ah e poi dimenticavo il discorso display. Davvero vogliamo paragonare il display Super AMOLED (essendo un display a matrice attiva PenTile è un AMOLED, e per via dell’ elevatissimo contrasto e luminosità, è un Super Amoled. È Apple che lo chiama OLED, perché in generale si chiamerebbero così, e perché Super AMOLED è più una terminologia utilizzata da Samsung. Del resto se si va su DisplayMate il display del Galaxy Note 8, per esempio, viene chiamato OLED, e non Super AMOLED. Fatta questa premessa, non capisco davvero come tu sia riuscito a paragonare i display di iPhone X e del Lumia 950. C’è un abisso di differenza. L’ HDR, HDR 10, Dolby Vision, la miglior resa cromatica e la più elevata copertura cromatica della gamma colore sRGB ma anche DCI-P3; la precision display calibration, l’ antialising dei subpixel, il più alto contrasto, e la più alta luminosità (634 nits vs 540 nits del Galaxy Note 8; il Note 8 ha come picco massimo 1200 nits, ma riguardano una piccolissima porzione di schermo, praticamente inutile visto che il display si utilizza per intero, e non una piccolissima porzione di display; in più nella home screen la luminosità dell’ X arriva oltre i 700 nits), TrueTone, 120 HZ in risposta al tocco, tutte caratteristiche che il display del Lumia 950 non ha, caratteristiche che comunque non sono tutte presenti nei display degli attuali top di gamma Android, quindi davvero non capisco come si possa anche minimamente paragonare il display di iPhone X con quello del Lumia 950. Quando leggo certi commenti che non stanno né in cielo né in terra, e detti solo per screditare iPhone (ma comunque Apple in generale), non riesco a trattenermi. Se proprio volete screditare iPhone X fatelo almeno su cose reali, come il fatto che al momento non monta un iOS ottimizzato, e la gestione della RAM/del multitasking fa pena, non essendo ottimizzato iOS.

Parlando in generale, per il discorso del notch (la “gobba”), era l’ unica scelta per implementare il proiettore di punti, il proiettore di luci, la camera ad infrarossi, e la fotocamera da 7 megapixel che compongono il sistema TrueDepth ed il Face ID. La vedo davvero difficile che ad oggi ci sia la soluzione di implementare tutte quelle cose al di sotto del display. Oppure Apple avrebbe potuto mettere i bordi sopra e sotto al display, ma così avrebbe perso la denominazione borderless (che poi io non capisco come si faccia a definire gli altri smartphone come “borderless”. Borderless significa senza bordi, ma a me risulta che i bordi li abbiano sia sopra che sotto al display).
Che poi a me il notch non da il minimo fastidio. Quando uno guarda un video su iPhone X, soprattutto un video HDR, HDR10 e/o Dolby Vision, resta stupefatto dal display (provare a cercare un video HDR 60 fps su YouTube usato come demo per mostrare la tecnologia QLED delle TV) fantastico. Non fai di certo caso al notch quando le cose che attirano la tua attenzione sono i colori spettacolari, e tutto il resto. Che poi se proprio si vuole, si può anche evitare la riproduzione a completamente a schermo intero. Per i giochi, quelli ottimizzati completamente a tutto schermo, vale la stessa cosa. Di certo quando uno gioca non si concentra sul notch. Che poi, essendo un display Super AMOLED i neri sono assoluti, e con l’ elevato contrasto, nei giochi ottimizzati con un filino di bordo nero ai 2 lati, il notch non si nota affatto, idem per i giochi non ottimizzati con le enormi bande nere ai 2 lati.
schermo ultramegafantastico :cool:

fin quando non lo inclini di 10 gradi :asd: