PDA

View Full Version : Programmi scaricati bloccano tutto


AndyWarrior
16-09-2017, 04:49
Buongiorno a tutti!

A causa di un aggiornamento di sistema (quello in firma) la MS mi ha letteralmente obbligato a passare a win 10.
Ora, installato da 2 giorni, trascurando che mi sembra d'essere tornato alla stabilità di win 98, la situazione è questa:

Windows 10 Pro 1703 build 15063.608 64 bit

Ogni volta che scarico qualsiasi programma da internet, anche fosse il CCleaner, per intenderci, quando lancio l'installazione non funziona più nulla per più di un minuto.
Qualsiasi cosa schiacci, anche solo per aprire una finestra qualsiasi, il cursore diventa rotella che gira e sta lì.

Ora, se permettete mi scoccia parecchio avere speso dei soldi per avere un sistema come questo e, GRAZIE A WINDOWS 10, godere di una velocità di calcolo pari ad un PC di 10 anni fa, avvio dell'OS a parte.

Premetto che Defender è disattivato, ho Avira Antivirus (15.0.30.29) al suo posto
Come browser uso Firefox 55.0.3 x86
Se serve altre info chiedete pure

Avevo letto da qualche parte, per caso, di una funzione di win 10 che, per proteggerti, verifica qualsiasi cosa scarichi da internet; ma se Defender è disattivato e Avira in 10 anni non mi ha mai dato problemi, cosa diavolo può essere???? :mc:

Grazie in anticipo!

TheZioFede
16-09-2017, 08:38
Beh comincia a disattivare Avira e vedere se la situazione migliora.

tallines
16-09-2017, 13:30
Avevo letto da qualche parte, per caso, di una funzione di win 10 che, per proteggerti, verifica qualsiasi cosa scarichi da internet; ma se Defender è disattivato e Avira in 10 anni non mi ha mai dato problemi, cosa diavolo può essere???? :mc:
Il problema può essere proprio Avira .

AndyWarrior
17-09-2017, 04:11
Ciao e grazie per le risposte.

Premetto che Avira l'ho avuto da sempre con la web protection disabilitata e che i file che salvo sono su un HDD NON monitorato (aggiunto nelle exclusion) dall'antivirus.
In ogni caso farò delle prove, tutto è possibile con win 10.... :mbe:

tallines
17-09-2017, 21:34
Ok, fai sapere .

AndyWarrior
20-09-2017, 12:17
Un punto a favore di Win 10 (chi l'avrebbe mai detto??) :rolleyes:

Oggi accendo il mio portatile dove ho win 7, Avira e 2 SSD installati.

Comincio ad usarlo, mentre faccio aggiornamenti vari stesso identico problema!!!

Rimosso Avira et voilà!!

Non so se è una questione di Cloud, visto che molti AV (e non solo) fanno cose anche online e quindi si doveva aspettare un riscontro dal server, ciò comunque non giustifica il fatto che vada in palla tutto, e dico tutto, il PC!!!!

Rimosso avira e dopo ricerche su AV-Comparatives ho deciso di provare per 30 giorni il Nod32.

Comuque confermato Avira, grazie raga!!

TheZioFede
20-09-2017, 12:21
Perché non lasci Defender direttamente?

AndyWarrior
20-09-2017, 12:44
Perché non lasci Defender direttamente?
Defender e nulla è la stessa cosa.
Nell'epoca dei ransomware direi No, grazie

Ho già avuto esperienza con il teslacrypt ed ho rischiato di perdere 25 anni di archivio lavorativo con Avira, ora dovrei affidarmi agli spaventapasseri della MS??
Assolutamente no. Avira sarà scarso in merito, infatti ormai solo AV con le contropalle (da test di AV-Comparatives) come Nod32 e Kaspersky

Cosa sono 30 euro all'anno davanti al rischio di perdere una vita lavorativa (e non)?
C'è gente che paga 25 euro al mese per vedere le partite di calcio, io preferisco spenderle all'anno per proteggere i miei ricordi, il mio lavoro ed i miei sogni

Il portatile lo uso così poco ormai che anche se si infettasse non mi creerebbe problemi, posso anche non avere nessuna protezione.
Ma il desktop assolutamente no.
Ho tenuto Avira ma solo perchè usando solo account Gmail, sono in una botte di ferro, infatti chi era stato infettato usava email di alice, libero, ecc

Grazie comunque dell'interesse Zio :D

TheZioFede
20-09-2017, 13:13
Capisco, ad ogni modo tutti gli antivirus di terze parti prima o poi causano più problemi che altro per mia esperienza.

Io contro i ransomware uso i backup e un po' di cervello :D

AndyWarrior
20-09-2017, 13:23
Capisco, ad ogni modo tutti gli antivirus di terze parti prima o poi causano più problemi che altro per mia esperienza.

Io contro i ransomware uso i backup e un po' di cervello :D
Quando sarà cambierò ancora, per ora mi ha fatto un'ottima impressione

Grazie ancora!

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2017, 14:07
Ho Avira su diverse macchine con Windows 10, Windows 8.1, Windows 8 e Windows 7, e nessuno, dico nessunissimo, ribadisco nessunissimissimo problema accreditabile in qualche modo a lui.

tallines
20-09-2017, 14:29
Un punto a favore di Win 10 (chi l'avrebbe mai detto??) :rolleyes:

Oggi accendo il mio portatile dove ho win 7, Avira e 2 SSD installati.

Comincio ad usarlo, mentre faccio aggiornamenti vari stesso identico problema!!!

Rimosso Avira et voilà!!
....dove hai W10, forse volevi dire :)

Per la storia dei dati è giusto quando dici cosa sono 30 euro all' anno, niente .

E' giusto anche quello detto da TheZioFede .

Io non ho mai fatto nessun backup dei dati, mai pagato un antivirus e mai lo pagherò...........i dati sempre e solo in hd esterni = mai perso neanche una virgola :)

Ma mica solo con W10, a parte che uso W10 dalla Technical Preview, comunque nessun dato mai perso, con nessun SO usato :)

AndyWarrior
20-09-2017, 16:51
Ho Avira su diverse macchine con Windows 10, Windows 8.1, Windows 8 e Windows 7, e nessuno, dico nessunissimo, ribadisco nessunissimissimo problema accreditabile in qualche modo a lui.
Felice per te, anche io erano 10 anni senza che Avira m'avesse dato problemi.
Credo che se usi la versione in intaliano ne sei ancora esente dai problemi, arrivando per essa gli aggiornamenti dell'app molto più in ritardo di quella in inglese (la mia ex)
Mi saprai dire

AndyWarrior
20-09-2017, 17:01
....dove hai W10, forse volevi dire :)

Per la storia dei dati è giusto quando dici cosa sono 30 euro all' anno, niente .

E' giusto anche quello detto da TheZioFede .

Io non ho mai fatto nessun backup dei dati, mai pagato un antivirus e mai lo pagherò...........i dati sempre e solo in hd esterni = mai perso neanche una virgola :)

Ma mica solo con W10, a parte che uso W10 dalla Technical Preview, comunque nessun dato mai perso, con nessun SO usato :)
No, WINDOWS 7 sul portatile, Ultimate x64 sp1

L'avrei tenuto anche sul fisso win 7 ma con la generazione 7 delle CPU Intel, MS ti blocca gli aggiornamenti di Windows Update costringendoti al passaggio...

Per il disco di sistema faccio un clone con Acronis ogni 15 giorni, per gli HDD d'archivio un backup ogni 2 giorni e per la posta (pst) ed altri dati in continuo aggiornamento/modifica ogni 2 ore. Una volta che hai il software non ti devi preoccupare più di niente, solo dei fulmini se non hai un UPS (ho anche quello :p )...

Anche io non avevo mai fatto nessun backup fino a qualche anno fa, malware a parte, convinto che tutto fosse eterno.
Poi un giorno uno dei miei HDD sparì improvvisamente dal sistema con 250Gb di dati, dopo aver speso 1200 (milleduecento) euro per il recupero dati ed un nuovo HDD dove metterli, ho deciso che spendere anche 200 euro per avere un HDD di backup era molto meglio che rischiare ancora la sorte.
Fai tu, ti può andare bene per anni, ma non per sempre ;)

Grazie ancora a tutti per l'attenzione! :ave:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2017, 17:27
Felice per te, anche io erano 10 anni senza che Avira m'avesse dato problemi.
Credo che se usi la versione in intaliano ne sei ancora esente dai problemi, arrivando per essa gli aggiornamenti dell'app molto più in ritardo di quella in inglese (la mia ex)
Mi saprai dire

Effettivamente tutte installazioni in italiano. Gli unici problemi recenti su alcune macchine, ne ho parlato anche nella discussione ufficiale sul forum¹, sono stati relativi alla scomparsa dell'icona dell'ombrellino nella systray di Windows e l'impossibilità di avviare l'interfaccia di controllo dal menu start. Il programma comuqnue funzionava regolarmente, nel taskmanager di windows c'era la sua presenza in esecuzione e l'EICAR test segnalava la sua efficenza.

Disinstallato il programma, reinstallato, tutto ha ripreso a funzionare regolarmente.


¹ http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684&page=881

tallines
20-09-2017, 18:48
No, WINDOWS 7 sul portatile, Ultimate x64 sp1

L'avrei tenuto anche sul fisso win 7 ma con la generazione 7 delle CPU Intel, MS ti blocca gli aggiornamenti di Windows Update costringendoti al passaggio...
Ahh ok, hai W10 sul fisso .

A proposito di antivirus, sono venuto a conoscenza di una news non da poco :p e lo sto provando su W10 Creators Update .

Appena mi si pianta qualcosa, vola dalla finestra ehhhh :O

Da fine Luglio 2017, quindi è una decisione presa di recente, c'è a disposizione di tutti :sofico: kaspersky freeware :sofico:

Non ci credete ? Non ci credevo neanch' io , eppure è vero :) >>>

Kaspersky Free, nuova versione gratuita del celebre antivirus per PC e tablet Windows (https://www.windowsblogitalia.com/2017/07/kaspersky-free/)

Antivirus gratuito Kaspersky Free: da oggi disponibile anche in Italia (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Antivirus-gratuito-Kaspersky-Free-da-oggi-disponibile-anche-in-Italia_15874)

L' ho scaricato, come sempre, ossia come tutti i programmi che scarico, dal sito della casa madre >

https://www.kaspersky.com/free-antivirus

Alcuni link, se andate a leggere, facendo una ricerca on line su kas, dicono che verrà rilasciato a ottobre.......appena scaricato e installato .

Come browser ho SlimJet, behhh non mi ha messo la protezione nel browser, forte ehhh :)

Una volta attiva da icona che si crea sotto, nella barra delle applicazioni > Kaspersky Secure Connection,

siccome non c' è l' Italia, ho lasciato che facesse lui da dove.....sono diventato tedesco > Germany :asd:

Anche se una volta installato, aprendolo esce la scritta sotto che la licenza free vale per 366 giorni .

Poi alla scadenza, viene rinnovata, l' ho letto su un link che adesso non riesco a trovare....che poi se da freeware diventasse a pagamento, la disinstallazione è pronta :)

Chiaramente installandolo, ha disattivato Windows Defender .

Vediamo come va :cool:

AndyWarrior
20-09-2017, 22:35
Ahh ok, hai W10 sul fisso .

A proposito di antivirus, sono venuto a conoscenza di una news non da poco :p e lo sto provando su W10 Creators Update .

Appena mi si pianta qualcosa, vola dalla finestra ehhhh :O

Da fine Luglio 2017, quindi è una decisione presa di recente, c'è a disposizione di tutti :sofico: kaspersky freeware :sofico:

Non ci credete ? Non ci credevo neanch' io , eppure è vero :) >>>

Kaspersky Free, nuova versione gratuita del celebre antivirus per PC e tablet Windows (https://www.windowsblogitalia.com/2017/07/kaspersky-free/)

Antivirus gratuito Kaspersky Free: da oggi disponibile anche in Italia (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Antivirus-gratuito-Kaspersky-Free-da-oggi-disponibile-anche-in-Italia_15874)

L' ho scaricato, come sempre, ossia come tutti i programmi che scarico, dal sito della casa madre >

https://www.kaspersky.com/free-antivirus

Alcuni link, se andate a leggere, facendo una ricerca on line su kas, dicono che verrà rilasciato a ottobre.......appena scaricato e installato .

Come browser ho SlimJet, behhh non mi ha messo la protezione nel browser, forte ehhh :)

Una volta attiva da icona che si crea sotto, nella barra delle applicazioni > Kaspersky Secure Connection,

siccome non c' è l' Italia, ho lasciato che facesse lui da dove.....sono diventato tedesco > Germany :asd:

Anche se una volta installato, aprendolo esce la scritta sotto che la licenza free vale per 366 giorni .

Poi alla scadenza, viene rinnovata, l' ho letto su un link che adesso non riesco a trovare....che poi se da freeware diventasse a pagamento, la disinstallazione è pronta :)

Chiaramente installandolo, ha disattivato Windows Defender .

Vediamo come va :cool:

Grazie, ma ho già avuto il Kasper 2015, poi il 2016 e poi il 2017: tutti soldi buttati via, si è sempre picchiato con il Comodo 10
Mai più Kasper, nemmeno GRATIS!

Ora però stiamo andando OT.... :D

Grazie ancora a tutti!!

tallines
21-09-2017, 13:14
Grazie, ma ho già avuto il Kasper 2015, poi il 2016 e poi il 2017: tutti soldi buttati via, si è sempre picchiato con il Comodo 10
Mai più Kasper, nemmeno GRATIS!
Comodo antivirus o firewall ? Forse il firewall........beh se ti dava problemi hai fatto bene a togliere kas .

Tra un pò lo tolgo anch' io......sembra che sia tutto leggerissimamente.....rallentato, l' apertura del browser, delle varie pagine on line, cartelle, file.....mi sa che torno con Defender, vediamo.... :)

tallines
22-09-2017, 21:36
Tolto kaspersky freeware, tornata la fluidità e la reattività di W10 :)