PDA

View Full Version : Hyperloop One, svelati 10 possibili rotte in tutto il mondo ad altissima velocità


Redazione di Hardware Upg
15-09-2017, 16:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/hyperloop-one-svelati-10-possibili-rotte-in-tutto-il-mondo-ad-altissima-velocita_71170.html

I dieci team che hanno vinto il nuovo contest per la realizzazione dei "binari" per Hyperloop One hanno proposto dieci rotte alternative che collegheranno diversi punti di cinque nazioni del mondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

digieffe
15-09-2017, 17:03
solo a me i tempi impiegati risultano "strani"?
(su questa notizia non ho fatto dei calcoli ma su una precedente si)

non hanno inserito il tempo per lo scanner dei bagagli? non vorrete stare in un vagone pressurizzato senza norme di sicurezza?

a sensazione mi sembra che ci sia molto troppo marketing (al limite della fuffa)

Ultravincent
15-09-2017, 18:17
Gia'.. purtroppo di questi tempi e' necessario un sistema che scansioni le valigie come all'aeroporto

stoka
15-09-2017, 22:00
costo del biglietto? dubito si possa fare il portoghese...
anche il ROI sarà come i binari dell'hyperloop ?

frankie
15-09-2017, 22:32
L'unica cosa che non han considerato (per ora) è che ad oggi un frecciarossa1000 va già più veloce. Tutti quei posti indicati non hanno treni ad alta velocità.

Notturnia
15-09-2017, 23:15
20 miliardi per 500 km... i biglietti saranno molto economici.. sicuro..
non ricordo chi diceva che sarebbe costato poco.. 20 miliardi per 500 km ?... follia allo stato puro..

Mparlav
16-09-2017, 18:21
Hanno fatto tratte funzionanti col Maglev quando tutti lo davano per troppo costoso: possono benissimo fare gli Hyperloop.

stoka
16-09-2017, 23:26
Hanno fatto tratte funzionanti col Maglev quando tutti lo davano per troppo costoso: possono benissimo fare gli Hyperloop.
infatti l'hanno fatto in paesi avanzati e pragmatici (Giappone, Corea del Sud, Cina,Taiwan, Francia e Spagna)...se non c'è business non si investe.

Personaggio
17-09-2017, 20:49
20 miliardi per 500 km... i biglietti saranno molto economici.. sicuro..
non ricordo chi diceva che sarebbe costato poco.. 20 miliardi per 500 km ?... follia allo stato puro..

La tratta Modena Milano, 170km, per l'alta velocità è costata 9.8 Miliardi di euro, la tratta Bologna Firenze 75km, 11 Miliardi. Firenze Roma 250km 12 Milardi. 20 Miliardi sono molto pochi, ma non credo siano questi i costi alla fine, soprattutto in Italia.

Personaggio
17-09-2017, 23:07
Bah, senza sapere i costi di esercizio e la capacita' di trasporto, 20 miliardi potrebbero essere molti come pochi.

Quello che si sa è che i costi energetici sono una frazione di quelli per l'alta velocità, la propulsione avviene solo per accelerare e poi va di inerzia, non essendo un vuoto perfetto oggi tanto gli serve una spintarella ma veramente poco. L'energie per mantenere la pressione è prossima allo zero, è quasi nulla, una volta raggiunta bisogna solo mantenerla. Poi quando frena tutta l'energia rilasciata sarà rimessa in rete, e se ne recupererà una buona parte di quella usata per accelerare. Dal punto di vista teorico se io accelero un corpo nel vuoto da 0 a 100 l'energia recuperata durante la decelerazione da 100 a 0 è identica. Stando nel quasi vuoto, il guadagno sta tutto nell'efficienza della propulsione magnetica e nei trasformatori. Quindi se tutto il sistema ha una efficienza del 70% con la frenata ne guadagni poco meno da quanto ne hai spesa durante l'accelerazione. La manutenzione e la sicurezza immagino siano più care, ma credo che alla fine complessivamente i costi di esercizio siano di gran lunga più bassi.

Personaggio
18-09-2017, 15:21
C'e' anche da considerare il sistema per tenere un tubo di circa 500 Km sottovuoto. Puo' darsi che consumi piu' lui che non il trasporto in se per se. Anche la manutenzione di questi sistemi deve essere fatta con tutti i crismi visto che deve essere failsafe

No, perché una volta che hai usato energia per raggiungere il vuoto, e non ti credere che ne serva tanta, poi il vuoto si mantiene, nelle stazioni ci saranno delle doppie camere, come nelle stanze dove si esce per fare attività extra-veicolari nella ISS. Cioè il tunnel nella stazione sarà chiuso all'estremità del treno, le porte delle capsule coincideranno con quelle del tunnel, ovviamente un po' di aria entrerà ma rimarrà circoscritta ai 200m della stazione, una volta chiuse le porte, porti a pressione 0 il tunnel della stazione poi apri il tunnel avanti al treno e quest'ultimo riparte. In questa maniera i tunnel fra le stazioni manterranno per lunghissimo tempo il vuoto, dipende ovviamente dalle guarnizioni, ma visto che siamo in grado di costruire delle stazioni orbitanti, dove non esce mai aria credo che saremmo in grado di creare tunnel allo stesso modo.

s-y
18-09-2017, 15:25
imho (sempre nell'ipotesi sia cosa reale, fino a prova contraria) la grossa incognita sono i costi per la manutenzione

nb: non rapporterei ai costi per le opere italiane, che come dire, hanno di default una zavorrina di mazzette e ciò che comporta anche come tempistiche, impareggiabile

ps: suppongo anche che la resistenza ai terremoti peggiori sia compresa in sede di progetto