PDA

View Full Version : Western Digital, al via la commercializzazione degli hard disk serie Gold da ben 12TB


Redazione di Hardware Upg
15-09-2017, 10:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-al-via-la-commercializzazione-degli-hard-disk-serie-gold-da-ben-12tb_71161.html

Pensati per gli ambiti server e Big Data, ma non solo, gli hard disk Western Digital della serie Gold sono ora disponibili anche nel taglio da ben 12TB, sempre offerto con una garanzia di 5 anni presso distributori autorizzati


Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
15-09-2017, 11:33
Tempo addietro si diceva che forse non erano in grado di scalare.. ora stanno uscendo drives che pare saranno fino a 16 TB..

Si erano fermati perchè era fermo il mercato o veramente c'erano dei limiti di progettazione ?

Rubberick
15-09-2017, 11:43
E' normale che decidono sempre i produttori. Guarda Intel ad esempio. Si era piantata letteralmente proponendo la solita minestra riscaldata. Adesso che c'è un minimo di concorrenza si sta risvegliando. Lo stesso vale per tutti gli altri settori. Gli SSD non faranno mai concorrenza ai dischi "tradizionali" come capacità e quindi se la giocano come vogliono.

grazie per il chiarimento, era per capire se c'era veramente un limite di sorta..

ma gli attuali 10 tb consumer anche seagate per capirci (che arriveranno anche a 16 a breve ) sono ad elio o riescono a fare tutto questo ad aria ?

batigol
15-09-2017, 12:15
Ok la serie gold sembra molto performante e piu resistenti, sono adatti a stare accesi 24H, quindi mi chiedo è una buona scelta per un NAS domestico?

Inizialmente mi ero indirizzato sulla serie RED poi ora visto la poca differenza di prezzo ho pensato alla RED PRO, ora valutando le performance della serie Gold che ho trovato a prezzi piu bassi della RED PRO sono rimasto con tanti dubbi.

ps pensando poi a tagli da 6TB che non sono così attuali magari ci sono altre differenze che non conosco tra le 3 serie....
Aiuto

tabella

WD60EFRX
Internal HDD WD Red 3.5inch 6TB SATA3 64MB IntelliPower, 24x7, NASwareTM
198,58 € Iva inclusa

WD6002FFWX
Internal HDD WD Red Pro 3.5inch 6TB SATA3 128MB 7200RPM, 24x7, NASwareTM
222,81 € Iva inclusa

WD6002FRYZ
Server HDD WD Gold 3.5inch 6TB SATA3 7200RPM 128MB
213,12 € Iva inclusa

fritzen
15-09-2017, 12:26
Ok la serie gold sembra molto performante e piu resistenti, sono adatti a stare accesi 24H, quindi mi chiedo è una buona scelta per un NAS domestico?

Inizialmente mi ero indirizzato sulla serie RED poi ora visto la poca differenza di prezzo ho pensato alla RED PRO, ora valutando le performance della serie Gold che ho trovato a prezzi piu bassi della RED PRO sono rimasto con tanti dubbi.

ps pensando poi a tagli da 6TB che non sono così attuali magari ci sono altre differenze che non conosco tra le 3 serie....
Aiuto

tabella

WD60EFRX
Internal HDD WD Red 3.5inch 6TB SATA3 64MB IntelliPower, 24x7, NASwareTM
198,58 € Iva inclusa

WD6002FFWX
Internal HDD WD Red Pro 3.5inch 6TB SATA3 128MB 7200RPM, 24x7, NASwareTM
222,81 € Iva inclusa

WD6002FRYZ
Server HDD WD Gold 3.5inch 6TB SATA3 7200RPM 128MB
213,12 € Iva inclusa

Anche io stessa indecisione

soulsore
15-09-2017, 12:40
Grazie a Steam per ora ho occupato "solo" 700GB su 10TB totali del BarraCuda Pro.. spero che per un po di tempo non mi servano altri HDD..

danieleg.dg
15-09-2017, 14:05
Inizialmente mi ero indirizzato sulla serie RED poi ora visto la poca differenza di prezzo ho pensato alla RED PRO, ora valutando le performance della serie Gold che ho trovato a prezzi piu bassi della RED PRO sono rimasto con tanti dubbi.
Vista l'esigua differenza di prezzo io andrei di Gold, hanno un MTBF doppio rispetto ai Red Pro (pur costando di meno) e inoltre dovrebbero essere più resistenti alle vibrazioni.
Comunque continuano a presentare modelli con capacità più grande, ma i vecchi modelli restano sempre allo stesso prezzo e il rapporto €/TB non cala.

roccia1234
15-09-2017, 15:20
Comunque continuano a presentare modelli con capacità più grande, ma i vecchi modelli restano sempre allo stesso prezzo e il rapporto €/TB non cala.

Già... hanno fissato un prezzo di cartello (30€/TB) e da lì non si schiodano... dal 2011.

tuttodigitale
15-09-2017, 16:47
Tempo addietro si diceva che forse non erano in grado di scalare.. ora stanno uscendo drives che pare saranno fino a 16 TB..

Si erano fermati perchè era fermo il mercato o veramente c'erano dei limiti di progettazione ?

sono comunque vicinissimi ai limiti tecnologici consentiti dalla tecnica PMR. I piatti sono 8, contro i 5 usualmente usati negli HDD tradizionali. Il grosso
un aumento della densità areale del 60% in 5 anni, non fanno certo gridare al miracolo, anche se è senz'altro il benvenuto.


ma gli attuali 10 tb consumer anche seagate per capirci (che arriveranno anche a 16 a breve ) sono ad elio o riescono a fare tutto questo ad aria ?
se ti riferisci al st10000dm004 è ad elio.
al momento il disco più denso tradizionale (e con questo intendo ad aria e senza SMR) è il TOSHIBA x300 da 8TB annunciato pochi giorni fa (i piatti hanno la stessa densità di informazione dei modelli superiori ad elio).
Non sono a conoscenza di HDD da oltre 8TB ad aria, anche se sarebbe senz'altro possibile utilizzando il SMR.

AleLinuxBSD
15-09-2017, 17:24
Il problema degli hdd con grandi capienze è che l'MTBF (per quello che vale), non scala in proporzione alla capacità disponibile.
Detto questo, al di là di questi modelli specifici per usi server, ha senso l'esistenza di dischi con capienze elevate pure per l'utente comune, ad es. per operazioni come lo stoccaggio di video ad alta risoluzione.

icoborg
15-09-2017, 19:59
Il problema degli hdd con grandi capienze è che l'MTBF (per quello che vale), non scala in proporzione alla capacità disponibile.
Detto questo, al di là di questi modelli specifici per usi server, ha senso l'esistenza di dischi con capienze elevate pure per l'utente comune, ad es. per operazioni come lo stoccaggio di video ad alta risoluzione.

*
con il risultato che i nas diventano trappole di morte ed esaurimento :asd:

nembo75
18-09-2017, 05:25
Si ma il ragionamento non è corretto. Il rapporto prezzo/TB va anche considerato dal dispositivo che ti offrono. Se guardi ad esempio le RAM attuali, le schede video e tutto ciò che ha memoria solida allora c'è da piangere. L'unica cosa che ha conservato un minimo di coerenza sono proprio gli HD tradizionali. Quello che mi preoccupa in ambito tecnologico è come le diverse compagnie riescono perfettamente a sincronizzarsi sui prezzi. O non guadagnano nulla oppure sono sulla stessa linea....:rolleyes:

oramai sono solo due attori che dominano (Western Digital e Seagate, a Toshiba gli avanzi) hanno gli stessi fornitori, margini non certo risicati ma sempre a rincorrere la "cost reduction": anche senza mettersi d'accordo non mi sorprende l'equilibrio che trovano sia cosi' vicino.